aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/it_IT.ISO8859-15/articles
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'it_IT.ISO8859-15/articles')
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.xml200
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.xml107
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.xml65
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.xml170
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.xml57
5 files changed, 263 insertions, 336 deletions
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.xml b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.xml
index c6c12cc153..484f12ed73 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.xml
@@ -1,22 +1,18 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-15"?>
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V4.5-Based Extension//EN"
- "../../../share/xml/freebsd45.dtd">
-
+<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V5.0-Based Extension//EN"
+ "../../../share/xml/freebsd50.dtd">
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.219
-->
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Guida del Committer</title>
+<article xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:lang="it">
+ <info><title>Guida del Committer</title>
+
<authorgroup>
- <author>
- <surname>The FreeBSD Italian Documentation Project</surname>
- </author>
+ <author><personname><surname>The FreeBSD Italian Documentation Project</surname></personname></author>
</authorgroup>
<copyright>
@@ -35,7 +31,7 @@
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
</copyright>
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ <legalnotice xml:id="trademarks" role="trademarks">
&tm-attrib.freebsd;
&tm-attrib.cvsup;
&tm-attrib.ibm;
@@ -56,9 +52,9 @@
&trans.it.alex;
</abstract>
- </articleinfo>
+ </info>
- <sect1 id="admin">
+ <sect1 xml:id="admin">
<title>Dettagli Amministrativi</title>
<informaltable frame="none" orient="port" pgwide="1">
@@ -68,7 +64,7 @@
<entry><emphasis>Host con il Repository
Principale</emphasis></entry>
- <entry><hostid role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid></entry>
+ <entry><systemitem class="fqdomainname">ncvs.FreeBSD.org</systemitem></entry>
</row>
<row>
@@ -80,8 +76,7 @@
<row>
<entry><emphasis>CVSROOT Principale</emphasis></entry>
- <entry><hostid
- role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
+ <entry><systemitem class="fqdomainname">ncvs.FreeBSD.org</systemitem><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
(guarda anche la <xref linkend="cvs.operations"/>).</entry>
</row>
@@ -100,18 +95,16 @@
&a.src-developers;, &a.src-committers;. (Ogni repository di
progetto ha le sue mailing list -developers e -committers. Gli
archivi per queste liste possono essere trovati nei file
- <filename>/home/mail/<replaceable>repository-name</replaceable>-developers-archive</filename>
+ <filename>/home/mail/repository-name-developers-archive</filename>
e
- <filename>/home/mail/<replaceable>repository-name</replaceable>-committers-archive</filename>
- sul cluster di <hostid
- role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.)</entry>
+ <filename>/home/mail/repository-name-committers-archive</filename>
+ sul cluster di <systemitem class="fqdomainname">FreeBSD.org</systemitem>.)</entry>
</row>
<row>
<entry><emphasis>Report mensili del Core Team</emphasis></entry>
<entry><filename>/home/core/public/monthly-report</filename>
- sul cluster di <hostid
- role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.</entry>
+ sul cluster di <systemitem class="fqdomainname">FreeBSD.org</systemitem>.</entry>
</row>
<row>
@@ -138,7 +131,7 @@
&man.ssh.1;, guarda la <xref linkend="ssh.guide"/>.</para>
</sect1>
- <sect1 id="committer.types">
+ <sect1 xml:id="committer.types">
<title>Tipi di Bit di Commit</title>
<para>Il repository CVS di FreeBSD ha un numero di componenti che, se
@@ -248,7 +241,7 @@
</sect2>
</sect1>
- <sect1 id="cvs.operations">
+ <sect1 xml:id="cvs.operations">
<title>Operazioni sul CVS</title>
<para>Si assume che tu abbia già familiarità con le operazioni
@@ -279,26 +272,22 @@
<itemizedlist>
<listitem>
- <para>ncvs@ - a proposito di <filename
- class="directory">/home/ncvs</filename>, il repository dei
+ <para>ncvs@ - a proposito di <filename>/home/ncvs</filename>, il repository dei
src</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>pcvs@ - a proposito di <filename
- class="directory">/home/pcvs</filename>, il repository dei
+ <para>pcvs@ - a proposito di <filename>/home/pcvs</filename>, il repository dei
port</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>dcvs@ - a proposito di <filename
- class="directory">/home/dcvs</filename>, il repository dei
+ <para>dcvs@ - a proposito di <filename>/home/dcvs</filename>, il repository dei
doc</para>
</listitem>
<listitem>
- <para>projcvs@ - a proposito di <filename
- class="directory">/home/projcvs</filename>, il repository dei
+ <para>projcvs@ - a proposito di <filename>/home/projcvs</filename>, il repository dei
progetti di terze parti</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -313,20 +302,20 @@
<note>
<para>Nota che il modulo <literal>www</literal> che contiene i sorgenti
- del <ulink url="http://www.FreeBSD.org">sito web di FreeBSD</ulink>
+ del <link xlink:href="http://www.FreeBSD.org">sito web di FreeBSD</link>
è contenuto all'interno del repository
<literal>doc</literal>.</para>
</note>
<para>I repository CVS sono ospitati sulle macchine repository.
Attualmente, ognuno dei repository elencati qui sopra risiede sulla stessa
- macchina fisica, <hostid role="hostname">ncvs.FreeBSD.org</hostid>, ma
+ macchina fisica, <systemitem class="fqdomainname">ncvs.FreeBSD.org</systemitem>, ma
per permettere la possibilità di averne ognuno su una macchina
diversa in futuro, ci sono diversi nomi di host che i committer
dovrebbero utilizzare. Inoltre, ogni repository risiede in una
directory differente. La seguente tabella racchiude la situazione.</para>
- <table frame="none" id="cvs-repositories-and-hosts">
+ <table frame="none" xml:id="cvs-repositories-and-hosts">
<title>Repository CVS, Host e Directory di &os;</title>
<tgroup cols="3">
@@ -377,8 +366,7 @@
</table>
<para>Le operazioni sul CVS sono fatte da remoto impostando la variabile di
- ambiente <envar>CVSROOT</envar> a <hostid
- role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
+ ambiente <envar>CVSROOT</envar> a <systemitem class="fqdomainname">ncvs.FreeBSD.org</systemitem><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
e la variabile <envar>CVS_RSH</envar> a <command>ssh</command>, e
quindi effettuando le appropriate operazioni di check-out/check-in.
Molti committer definiscono degli alias che si espandono nella corretta
@@ -393,7 +381,7 @@ alias projcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@projcvs.Fre
alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</programlisting>
<para>In questo modo è possibile fare tutte le operazioni di
- CVS localmente ed usare <command><replaceable>X</replaceable>cvs
+ CVS localmente ed usare <command>Xcvs
commit</command> per effettuare il commit sull'albero CVS ufficiale.
Se desideri aggiungere qualcosa di totalmente nuovo (ad esempio dei
sorgenti in contrib, ecc.), deve essere usato <command>cvs
@@ -411,11 +399,11 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
repository, ed esegui solamente l'operazione di
<command>commit</command> sull'host con il repository.
Forniamo un'estesa rete di mirror cvsup per questo scopo, così
- come diamo accesso al <hostid>cvsup-master</hostid> se hai veramente
+ come diamo accesso al <systemitem>cvsup-master</systemitem> se hai veramente
bisogno di essere aggiornato alle ultime modifiche.
- Il <hostid>cvsup-master</hostid> ha la potenza necessaria a gestire
+ Il <systemitem>cvsup-master</systemitem> ha la potenza necessaria a gestire
questa cosa, il repository principale no. &a.kuriyama; è a capo
- del <hostid>cvsup-master</hostid>.</para>
+ del <systemitem>cvsup-master</systemitem>.</para>
</note>
<para>Se devi usare le operazioni <command>add</command> e
@@ -430,10 +418,9 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
dei cambiamenti che CVS fornisce al progetto.</para>
<para>Informazioni di riferimento, tutorial, e FAQ su CVS possono
- essere trovate su: <ulink url="http://www.cvshome.org/docs/"></ulink>.
- Anche le informazioni contenute nei <ulink
- url="http://cvsbook.red-bean.com/cvsbook.html">capitoli di Karl Fogel
- da <quote>Open Source Development with CVS</quote></ulink> sono molto
+ essere trovate su: <uri xlink:href="http://www.cvshome.org/docs/">http://www.cvshome.org/docs/</uri>.
+ Anche le informazioni contenute nei <link xlink:href="http://cvsbook.red-bean.com/cvsbook.html">capitoli di Karl Fogel
+ da <quote>Open Source Development with CVS</quote></link> sono molto
utili.</para>
<para>&a.des; ha fornito inoltre il seguente <quote>mini manuale</quote> su
@@ -813,14 +800,10 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
</itemizedlist>
<para>Quasi certamente avrai un conflitto a causa delle righe
- <literal>$<!-- blocca l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione
- -->$</literal> (o nel caso di FreeBSD, <literal>$<!-- blocca
- l'espansione -->FreeBSD<!-- blocca l'espansione -->$</literal>),
+ <literal>$Id$</literal> (o nel caso di FreeBSD, <literal>$FreeBSD$</literal>),
quindi dovrai modificare a mano il file per risolvere il conflitto
(rimuovi le righe di separazione e la seconda linea
- <literal>$<!-- blocca l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione
- -->$</literal>, lasciando la linea <literal>$<!-- blocca
- l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione -->$</literal>
+ <literal>$Id$</literal>, lasciando la linea <literal>$Id$</literal>
originale intatta).</para>
</listitem>
@@ -1084,7 +1067,7 @@ checkout -P</programlisting>
errati nelle diff a causa del carattere aggiuntivo all'inizio di ogni
riga).</para>
- <para><filename role="package">textproc/cdiff</filename></para>
+ <para><package>textproc/cdiff</package></para>
<para>Semplicemente usalo al posto di &man.more.1; o
&man.less.1;:</para>
@@ -1092,7 +1075,7 @@ checkout -P</programlisting>
<screen>&prompt.user; <userinput>cvs diff -Nu shazam | cdiff</userinput></screen>
<para>Alternativamente alcuni editor come &man.vim.1;
- (<filename role="package">editors/vim5</filename>) hanno il supporto
+ (<package>editors/vim5</package>) hanno il supporto
al colore e quando vengono usati con l'evidenziazione della sintassi
attiva evidenzieranno molti tipi di file, incluse le diff, le patch,
e i log CVS/RCS.</para>
@@ -1136,7 +1119,7 @@ checkout -P</programlisting>
</orderedlist>
</sect1>
- <sect1 id="conventions">
+ <sect1 xml:id="conventions">
<title>Convenzioni e Tradizioni</title>
<para>Come nuovo committer ci sono alcune cose che dovresti fare
@@ -1156,8 +1139,8 @@ checkout -P</programlisting>
<listitem>
<para>Aggiungi te stesso alla sezione <quote>Developers</quote> della
- <ulink url="&url.articles.contributors.en;/index.html">Contributors
- List</ulink> e
+ <link xlink:href="&url.articles.contributors.en;/index.html">Contributors
+ List</link> e
rimuovere te stesso dalla sezione <quote>Additional
Contributors</quote>.</para>
</listitem>
@@ -1176,8 +1159,7 @@ checkout -P</programlisting>
<filename>doc/share/pgpkeys/pgpkeys.ent</filename> aggiornato.</para>
<para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa
- operazione molto semplice. Guarda il file <ulink
- url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</ulink>
+ operazione molto semplice. Guarda il file <link xlink:href="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</link>
per maggiori informazioni.</para>
<note>
@@ -1185,9 +1167,8 @@ checkout -P</programlisting>
Manuale, visto che potrà essere richiesta per
l'identificazione del committer, ad esempio dai &a.admins; per
il recupero dell'account. Un portachiavi completo degli utenti
- <hostid role="domainname">FreeBSD.org</hostid> è disponibile
- su <ulink
- url="&url.base;/doc/pgpkeyring.txt">http://www.FreeBSD.org/doc/pgpkeyring.txt</ulink>.</para>
+ <systemitem class="fqdomainname">FreeBSD.org</systemitem> è disponibile
+ su <link xlink:href="&url.base;/doc/pgpkeyring.txt">http://www.FreeBSD.org/doc/pgpkeyring.txt</link>.</para>
</note>
</listitem>
@@ -1210,15 +1191,15 @@ checkout -P</programlisting>
</listitem>
<listitem>
- <para>Loggati su <hostid>hub.FreeBSD.org</hostid> e crea un file
- <filename>/var/forward/<replaceable>utente</replaceable></filename>
+ <para>Loggati su <systemitem>hub.FreeBSD.org</systemitem> e crea un file
+ <filename>/var/forward/utente</filename>
(dove <replaceable>utente</replaceable> è il tuo nome utente)
contenente l'indirizzo e-mail dove vuoi che i messaggi indirizzati a
<replaceable>tuonomeutente</replaceable>@FreeBSD.org siano inoltrati.
Questo include tutti i messaggi di commit così come ogni altro
messaggio inviato alla &a.committers; e alla &a.developers;. Caselle
di posta veramente grandi che hanno preso residenza fissa su
- <hostid>hub</hostid> spesso vengono <quote>accidentalmente</quote>
+ <systemitem>hub</systemitem> spesso vengono <quote>accidentalmente</quote>
troncate senza preavviso, quindi inoltra o leggi i messaggi in modo da
non perderli.</para>
@@ -1231,8 +1212,7 @@ checkout -P</programlisting>
persone accusano questi controlli di respingere email valide. Se
vuoi disabilitare questi controlli per la tua email puoi creare
un file chiamato <filename>~/.spam_lover</filename> nella tua
- directory home su <hostid
- role="fqdn">freefall.FreeBSD.org</hostid>.</para>
+ directory home su <systemitem class="fqdomainname">freefall.FreeBSD.org</systemitem>.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -1260,7 +1240,7 @@ checkout -P</programlisting>
ad alto rischio dovrebbe essere fatta sul ramo &os.stable;.</para>
</sect1>
- <sect1 id="pref-license">
+ <sect1 xml:id="pref-license">
<title>Licenza Preferita per i Nuovi File</title>
<para>Attualmente il &os; Project suggerisce di usare il seguente testo
@@ -1306,7 +1286,7 @@ SUCH DAMAGE.</programlisting>
male.</para>
</sect1>
- <sect1 id="developer.relations">
+ <sect1 xml:id="developer.relations">
<title>Relazioni tra Sviluppatori</title>
<para>Se stai lavorando direttamente sul tuo codice o su codice che è
@@ -1320,7 +1300,7 @@ SUCH DAMAGE.</programlisting>
<literal>cvs-committers</literal> che puoi veramente sapere cosa è
e cosa non è) allora invia le modifiche a lui, come avresti
fatto prima di diventare committer. Per i port, dovresti contattare il
- <makevar>MAINTAINER</makevar> specificato nel
+ <varname>MAINTAINER</varname> specificato nel
<filename>Makefile</filename>. Per altre parti del repository, se non sei
sicuro di chi possa essere il maintainer attivo, potrebbe essere utile
scorrere l'output di <command>cvs log</command> per vedere chi ha
@@ -1328,7 +1308,7 @@ SUCH DAMAGE.</programlisting>
script di shell che può aiutare a determinare chi sia il
maintainer attivo. Questo elenca ogni persona che ha effettuato commit
su un file specifico con il numero di commit che ha fatto. Può
- essere trovato su <hostid>freefall</hostid> in
+ essere trovato su <systemitem>freefall</systemitem> in
<filename>~fenner/bin/whodid</filename>. Se alle tue richieste non
corrisponde una risposta o se il committer in altro modo dimostra uno
scarso interesse nell'area oggetto della modifica, vai avanti ed effettua
@@ -1367,13 +1347,13 @@ SUCH DAMAGE.</programlisting>
revisionerà il codice.</para>
</sect1>
- <sect1 id="gnats">
+ <sect1 xml:id="gnats">
<title>GNATS</title>
<para>Il FreeBSD Project utilizza <application>GNATS</application> per
gestire i bug e le richieste di cambiamenti. Assicurati di usare
- <command>edit-pr <replaceable>numero-pr</replaceable></command> su
- <hostid>freefall</hostid> quando effettui il commit di una correzione o di
+ <command>edit-pr numero-pr</command> su
+ <systemitem>freefall</systemitem> quando effettui il commit di una correzione o di
un suggerimento trovato in un PR <application>GNATS</application> per
chiuderlo. È inoltre considerato gentile se trovi il tempo di
chiudere ogni PR associato al tuo commit, se esistono. Puoi anche usare
@@ -1386,13 +1366,11 @@ SUCH DAMAGE.</programlisting>
<itemizedlist>
<listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html">http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html</ulink></para>
+ <para><link xlink:href="http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html">http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html</link></para>
</listitem>
<listitem>
- <para><ulink
- url="&url.base;/support.html">http://www.FreeBSD.org/support.html</ulink></para>
+ <para><link xlink:href="&url.base;/support.html">http://www.FreeBSD.org/support.html</link></para>
</listitem>
<listitem>
@@ -1477,7 +1455,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
&man.cvsup.1; da uno script di shell che fa anche questo.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>/usr/local/libexec/gnats/gen-index \
- > /usr/local/share/gnats/gnats-db/gnats-adm/index</userinput></screen>
+ &gt; /usr/local/share/gnats/gnats-db/gnats-adm/index</userinput></screen>
</step>
<step>
@@ -1486,8 +1464,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<screen>&prompt.root; <userinput>query-pr -c docs -s open</userinput></screen>
- <para>Anche altre interfacce, come quella fornita dal port <filename
- role="package">databases/tkgnats</filename>, dovrebbero funzionare
+ <para>Anche altre interfacce, come quella fornita dal port <package>databases/tkgnats</package>, dovrebbero funzionare
correttamente.</para>
</step>
@@ -1499,11 +1476,11 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<note>
<para>Questa procedura funziona solo per permetterti di visualizzare ed
interrogare i PR localmente. Per modificarli o chiuderli dovrai ancora
- loggarti su <hostid>freefall</hostid> e farlo da lì.</para>
+ loggarti su <systemitem>freefall</systemitem> e farlo da lì.</para>
</note>
</sect1>
- <sect1 id="people">
+ <sect1 xml:id="people">
<title>Chi è Chi</title>
<para>Oltre ai meister del repository, ci sono altri membri e team del
@@ -1545,12 +1522,10 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
CVS. Non è un organo di risoluzione dei conflitti.
La maggior parte delle discussioni relative alla documentazione
prendono posto sulla &a.doc;. Maggiori dettagli riguardanti il
- team doceng possono essere trovati nel suo <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/internal/doceng.html">statuto</ulink>.
+ team doceng possono essere trovati nel suo <link xlink:href="http://www.FreeBSD.org/internal/doceng.html">statuto</link>.
I committer interessati a contribuire
- alla documentazione dovrebbero familiarizzare con il <ulink
- url="&url.books.fdp-primer.en;/index.html">Documentation
- Project Primer</ulink>.</para>
+ alla documentazione dovrebbero familiarizzare con il <link xlink:href="&url.books.fdp-primer.en;/index.html">Documentation
+ Project Primer</link>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1659,8 +1634,8 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<term>&a.nectar;</term>
<listitem>
- <para>Jacques è il <ulink url="&url.base;/security/">FreeBSD
- Security Officer</ulink> e supervisiona il
+ <para>Jacques è il <link xlink:href="&url.base;/security/">FreeBSD
+ Security Officer</link> e supervisiona il
&a.security-officer;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1718,7 +1693,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
</variablelist>
</sect1>
- <sect1 id="ssh.guide">
+ <sect1 xml:id="ssh.guide">
<title>Guida Rapida a SSH</title>
<procedure>
@@ -1726,10 +1701,8 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<para>Se stai usando FreeBSD 4.0 o successivo, OpenSSH è incluso
nel sistema base. Se stai usando una release precedente, aggiorna
ed installa uno dei port di SSH. In generale, probabilmente vorrai
- prendere OpenSSH dal port <filename
- role="package">security/openssh</filename>. Potresti anche voler
- estrarre l'ssh1 originale dal port <filename
- role="package">security/ssh</filename>, ma sii certo di porre la
+ prendere OpenSSH dal port <package>security/openssh</package>. Potresti anche voler
+ estrarre l'ssh1 originale dal port <package>security/ssh</package>, ma sii certo di porre la
dovuta attenzione alla sua licenza. Nota che questi port non possono
essere installati contemporaneamente.</para>
</step>
@@ -1748,17 +1721,17 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<step>
<para>Genera un paio di chiavi con &man.ssh-keygen.1;. Le chiavi
finiranno nella tua directory
- <filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/</filename>.</para>
+ <filename>$HOME/.ssh/</filename>.</para>
</step>
<step>
<para>Invia la tua chiave pubblica
- (<filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/id_dsa.pub</filename> o
- <filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/id_rsa.pub</filename>)
+ (<filename>$HOME/.ssh/id_dsa.pub</filename> o
+ <filename>$HOME/.ssh/id_rsa.pub</filename>)
alla persona che ti sta configurando come committer in modo che possa
inserirla nel file
- <filename><replaceable>tualogin</replaceable></filename> su
- <hostid>freefall</hostid>.</para>
+ <filename>tualogin</filename> su
+ <systemitem>freefall</systemitem>.</para>
</step>
</procedure>
@@ -1772,31 +1745,30 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<para>Verifica facendo qualcosa come <command>ssh freefall.FreeBSD.org ls
/usr</command>.</para>
- <para>Per maggiori informazioni, guarda <filename
- role="package">security/openssh</filename>, &man.ssh.1;,
+ <para>Per maggiori informazioni, guarda <package>security/openssh</package>, &man.ssh.1;,
&man.ssh-add.1;, &man.ssh-agent.1;, &man.ssh-keygen.1;, e
&man.scp.1;.</para>
</sect1>
- <sect1 id="rules">
+ <sect1 xml:id="rules">
<title>Il Lungo Elenco di Regole dei Committer di FreeBSD</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
- <sect1 id="archs">
+ <sect1 xml:id="archs">
<title>Supporto per Diverse Architetture</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
- <sect1 id="ports">
+ <sect1 xml:id="ports">
<title>FAQ Specifiche sui Port</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
- <sect1 id="perks">
+ <sect1 xml:id="perks">
<title>Benefici del Lavoro</title>
<para>Sfortunatamente, non ci sono molti benefici derivanti dall'essere un
@@ -1807,19 +1779,19 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<variablelist>
<varlistentry>
- <term>Accesso diretto al <hostid>cvsup-master</hostid></term>
+ <term>Accesso diretto al <systemitem>cvsup-master</systemitem></term>
<listitem>
<para>Come committer, puoi chiedere a &a.kuriyama; accesso diretto
- a <hostid role="fqdn">cvsup-master.FreeBSD.org</hostid>,
+ a <systemitem class="fqdomainname">cvsup-master.FreeBSD.org</systemitem>,
fornendo l'output della tua chiave pubblica tramite
<command>cvpasswd
- <replaceable>yourusername</replaceable>@FreeBSD.org
+ yourusername@FreeBSD.org
freefall.FreeBSD.org</command>. Nota: devi specificare
- <hostid>freefall.FreeBSD.org</hostid> sulla riga di comando si
+ <systemitem>freefall.FreeBSD.org</systemitem> sulla riga di comando si
<command>cvpasswd</command> anche se il server attuale è
- <hostid>cvsup-master</hostid>. L'accesso al
- <hostid>cvsup-master</hostid> non dovrebbe essere abusato visto che
+ <systemitem>cvsup-master</systemitem>. L'accesso al
+ <systemitem>cvsup-master</systemitem> non dovrebbe essere abusato visto che
è una macchina carica di lavoro.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1828,8 +1800,8 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
<term>Un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD</term>
<listitem>
- <para><ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall,
- Inc.</ulink> offre un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD a
+ <para><link xlink:href="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall,
+ Inc.</link> offre un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD a
tutti i committer di FreeBSD. Le informazioni su come ottenere il
prodotto gratuitamente vengono spedite a
<email>developers@FreeBSD.org</email> dopo ogni release.</para>
@@ -1838,7 +1810,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
</variablelist>
</sect1>
- <sect1 id="misc">
+ <sect1 xml:id="misc">
<title>Domande Generali</title>
<para>Traduzione in corso</para>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.xml b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.xml
index c21bfe494e..aeda8b7a9e 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.xml
@@ -1,29 +1,21 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-15"?>
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V4.5-Based Extension//EN"
- "../../../share/xml/freebsd45.dtd">
-
+<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V5.0-Based Extension//EN"
+ "../../../share/xml/freebsd50.dtd">
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.22
-->
+<article xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:lang="it">
+ <info><title>Panoramica su BSD</title>
+
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Panoramica su BSD</title>
-
- <author>
- <firstname>Greg</firstname>
-
- <surname>Lehey</surname>
-
- <affiliation>
+ <author><personname><firstname>Greg</firstname><surname>Lehey</surname></personname><affiliation>
<address><email>grog@FreeBSD.org</email></address>
- </affiliation>
- </author>
+ </affiliation></author>
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ <legalnotice xml:id="trademarks" role="trademarks">
&tm-attrib.freebsd;
&tm-attrib.amd;
&tm-attrib.apple;
@@ -42,14 +34,12 @@
<para>Nel mondo open source, la parola <quote>Linux</quote> è quasi
sinonimo di <quote>Sistema Operativo</quote>, ma non si tratta del solo
sistema operativo &unix; open source. Secondo
- l'<ulink url="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet
- Operating System Counter</ulink>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle
+ l'<link xlink:href="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet
+ Operating System Counter</link>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle
macchine connesse in rete ha in esecuzione Linux.
Il 14.6% fa girare BSD &unix;.
- Alcuni dei più grandi operatori del web, come <ulink
- url="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</ulink>, usano BSD. Il server
- FTP più affollato del mondo nel 1999 (ora defunto), <ulink
- url="ftp://ftp.cdrom.com/">ftp.cdrom.com</ulink>, usa BSD per
+ Alcuni dei più grandi operatori del web, come <link xlink:href="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</link>, usano BSD. Il server
+ FTP più affollato del mondo nel 1999 (ora defunto), <link xlink:href="ftp://ftp.cdrom.com/">ftp.cdrom.com</link>, usa BSD per
trasferire 1.4 TB di dati al giorno. Chiaramente questo non è
un mercato di nicchia: BSD è un segreto ben mantenuto.</para>
@@ -62,9 +52,9 @@
&trans.it.surrender;
</abstract>
- </articleinfo>
+ </info>
- <sect1 id="what-is-bsd">
+ <sect1 xml:id="what-is-bsd">
<title>Cos'è BSD?</title>
<para>BSD sta per <quote>Berkeley Software Distribution</quote>. È
@@ -108,8 +98,8 @@
<para>L'X Window System usato nella maggior parte delle versioni di
BSD viene mantenuto da uno dei due progetti separati, il
- <ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</ulink> e il
- <ulink url="http://www.X.org/">progetto X.Org</ulink>.
+ <link xlink:href="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</link> e il
+ <link xlink:href="http://www.X.org/">progetto X.Org</link>.
Questo è lo stesso codice usato da Linux. BSD in genere non
specifica un <quote>desktop grafico</quote> come GNOME o KDE,
anche se questi sono disponibili.</para>
@@ -121,7 +111,7 @@
</itemizedlist>
</sect1>
- <sect1 id="what-a-real-unix">
+ <sect1 xml:id="what-a-real-unix">
<title>Cosa, un vero &unix;?</title>
<para>I sistemi operativi BSD non sono cloni, ma derivati open source
@@ -175,16 +165,16 @@
membri del CSRG, William F. Jolitz, scrisse il codice rimanente e lo
rilasciò all'inizio del 1992 come <emphasis>386BSD</emphasis>.
Allo stesso tempo, un altro gruppo di ex membri del CSRG formò una
- compagnia chiamata <ulink url="http://www.bsdi.com/">Berkeley Software
- Design Inc.</ulink> e rilasciò una versione beta di un sistema
- operativo chiamato <ulink url="http://www.bsdi.com/">BSD/386</ulink>,
+ compagnia chiamata <link xlink:href="http://www.bsdi.com/">Berkeley Software
+ Design Inc.</link> e rilasciò una versione beta di un sistema
+ operativo chiamato <link xlink:href="http://www.bsdi.com/">BSD/386</link>,
che era basato sugli stessi sorgenti. Il nome del sistema operativo
è cambiato di recente in BSD/OS.</para>
<para>386BSD non divenne mai un sistema operativo stabile. Invece, due
altri progetti se ne distaccarono nel 1993:
- <ulink url="http://www.NetBSD.org/">NetBSD</ulink> e
- <ulink url="&url.base;/index.html">FreeBSD</ulink>.
+ <link xlink:href="http://www.NetBSD.org/">NetBSD</link> e
+ <link xlink:href="&url.base;/index.html">FreeBSD</link>.
I due progetti presero inizialmente direzioni divergenti, a causa della
differente pazienza nell'attendere miglioramenti a
386BSD: la gente di NetBSD cominciò all'inizio dell'anno,
@@ -192,13 +182,13 @@
dell'anno. Nel frattempo, i codici erano diventati abbastanza differenti
da renderne difficile la fusione. Inoltre, i progetti avevano obiettivi
differenti, come vedremo in seguito. Nel 1996,
- <ulink url="http://www.OpenBSD.org/">OpenBSD</ulink> si ramificò
+ <link xlink:href="http://www.OpenBSD.org/">OpenBSD</link> si ramificò
da NetBSD, e nel 2003,
- <ulink url="http://www.dragonflybsd.org/">DragonFlyBSD</ulink> si
+ <link xlink:href="http://www.dragonflybsd.org/">DragonFlyBSD</link> si
ramificò da FreeBSD.</para>
</sect1>
- <sect1 id="why-is-bsd-not-better-known">
+ <sect1 xml:id="why-is-bsd-not-better-known">
<title>Perché BSD non è più conosciuto?</title>
<para>Per un certo numero di ragioni, BSD è relativamente
@@ -227,7 +217,7 @@
<listitem>
<para>Nel 1992, l'AT&amp;T citò in giudizio
- <ulink url="http://www.bsdi.com/">BSDI</ulink>,
+ <link xlink:href="http://www.bsdi.com/">BSDI</link>,
il produttore di BSD/386, sostenendo che il prodotto conteneva
codice sotto copyright della AT&amp;T. Il caso fu risolto in
tribunale nel 1994, ma lo spettro della causa continua a perseguitare
@@ -246,9 +236,8 @@
<listitem>
<para>C'è una certa percezione che il progetto BSD sia
- frammentato e belligerante. Il <ulink
- url="http://interactive.wsj.com/bin/login?Tag=/&amp;URI=/archive/retrieve.cgi%253Fid%253DSB952470579348918651.djm&amp;">Wall
- Street Journal</ulink> parlò di
+ frammentato e belligerante. Il <link xlink:href="http://interactive.wsj.com/bin/login?Tag=/&amp;URI=/archive/retrieve.cgi%253Fid%253DSB952470579348918651.djm&amp;">Wall
+ Street Journal</link> parlò di
<quote>balcanizzazione</quote> dei progetti BSD. Come per l'azione
legale, questa percezione si basa principalmente su vecchie
storie.</para>
@@ -256,7 +245,7 @@
</orderedlist>
</sect1>
- <sect1 id="comparing-bsd-and-linux">
+ <sect1 xml:id="comparing-bsd-and-linux">
<title>Paragone tra BSD e Linux</title>
<para>Dunque qual'è l'effettiva differenza tra, diciamo, Debian
@@ -285,8 +274,8 @@
<para>I kernel BSD vengono sviluppati ed aggiornati
seguendo il modello di sviluppo open source. Ogni progetto mantiene
un <emphasis>albero dei sorgenti</emphasis> liberamente accessibile in
- un <ulink url="http://www.cvshome.org/">Concurrent Versions
- System</ulink>, un sistema di gestione delle versioni concorrenti,
+ un <link xlink:href="http://www.cvshome.org/">Concurrent Versions
+ System</link>, un sistema di gestione delle versioni concorrenti,
che contiene tutti i file sorgenti del progetto,
inclusa la documentazione ed altri file inerenti. Il CVS
permette agli utenti di <quote>estrarre</quote> (in sostanza,
@@ -507,12 +496,11 @@
</listitem>
<listitem>
- <para><ulink url="http://www.apple.com/macosx/server/">&macos;
- X</ulink> è l'ultima versione del sistema operativo per
- la linea &macintosh; della <ulink url="http://www.apple.com/">Apple
- Computer Inc.</ulink>. L'anima BSD &unix; di questo sistema
- operativo, <ulink
- url="http://developer.apple.com/darwin/">Darwin</ulink>, è
+ <para><link xlink:href="http://www.apple.com/macosx/server/">&macos;
+ X</link> è l'ultima versione del sistema operativo per
+ la linea &macintosh; della <link xlink:href="http://www.apple.com/">Apple
+ Computer Inc.</link>. L'anima BSD &unix; di questo sistema
+ operativo, <link xlink:href="http://developer.apple.com/darwin/">Darwin</link>, è
disponibile come un sistema operativo open source completamente
funzionante per computer x86 e PPC. Il sistema grafico Aqua/Quartz
e molti altri aspetti proprietari di &macos; X rimangono comunque
@@ -525,14 +513,12 @@
<sect2>
<title>Come differisce la licenza BSD dalla GNU Public?</title>
- <para>Linux è disponibile con licenza <ulink
- url="http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html">GNU General Public
- License</ulink> (GPL), che è pensata per eliminare il software
+ <para>Linux è disponibile con licenza <link xlink:href="http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html">GNU General Public
+ License</link> (GPL), che è pensata per eliminare il software
closed source. In particolare, ogni lavoro derivante da un prodotto
rilasciato sotto GPL deve essere fornito anche con il codice sorgente,
- se richiesto. Al contrario, la <ulink
- url="http://www.opensource.org/licenses/bsd-license.html">licenza
- BSD</ulink> è meno restrittiva: le distribuzioni dei soli
+ se richiesto. Al contrario, la <link xlink:href="http://www.opensource.org/licenses/bsd-license.html">licenza
+ BSD</link> è meno restrittiva: le distribuzioni dei soli
binari sono permesse. Ciò è particolarmente attraente per
le applicazioni embedded.</para>
</sect2>
@@ -616,17 +602,14 @@
<sect2>
<title>Chi fornisce supporto, servizi, e training su BSD?</title>
- <para>BSDi / <ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD
- Mall, Inc.</ulink> forniscono contratti di supporto per
+ <para>BSDi / <link xlink:href="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD
+ Mall, Inc.</link> forniscono contratti di supporto per
FreeBSD da quasi un decennio.</para>
<para>Inoltre, ognuno dei progetti ha una lista di consulenti a pagamento:
- <ulink
- url="&url.base;/commercial/consult_bycat.html">FreeBSD</ulink>,
- <ulink
- url="http://www.netbsd.org/gallery/consultants.html">NetBSD</ulink>,
- e <ulink
- url="http://www.openbsd.org/support.html">OpenBSD</ulink>.</para>
+ <link xlink:href="&url.base;/commercial/consult_bycat.html">FreeBSD</link>,
+ <link xlink:href="http://www.netbsd.org/gallery/consultants.html">NetBSD</link>,
+ e <link xlink:href="http://www.openbsd.org/support.html">OpenBSD</link>.</para>
</sect2>
</sect1>
</article>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.xml b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.xml
index e6c7a87667..8b5a6fe2e5 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.xml
@@ -1,31 +1,23 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-15"?>
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V4.5-Based Extension//EN"
- "../../../share/xml/freebsd45.dtd">
-
+<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V5.0-Based Extension//EN"
+ "../../../share/xml/freebsd50.dtd">
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.21
-->
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Filtering Bridges</title>
+<article xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:lang="it">
+ <info><title>Filtering Bridges</title>
+
<authorgroup>
- <author>
- <firstname>Alex</firstname>
-
- <surname>Dupre</surname>
-
- <affiliation>
+ <author><personname><firstname>Alex</firstname><surname>Dupre</surname></personname><affiliation>
<address><email>ale@FreeBSD.org</email></address>
- </affiliation>
- </author>
+ </affiliation></author>
</authorgroup>
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ <legalnotice xml:id="trademarks" role="trademarks">
&tm-attrib.freebsd;
&tm-attrib.3com;
&tm-attrib.intel;
@@ -50,9 +42,9 @@
differenti. Sotto molti punti di vista un brigde è simile a uno
switch Ethernet con solo due porte.</para>
</abstract>
- </articleinfo>
+ </info>
- <sect1 id="filtering-bridges-why">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-why">
<title>Perché usare un filtering bridge?</title>
<para>Sempre più frequentemente, grazie all'abbassamento dei costi
@@ -83,7 +75,7 @@
</note>
</sect1>
- <sect1 id="filtering-bridges-how">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-how">
<title>Metodi d'installazione</title>
<para>Aggiungere le funzionalità di bridge a una macchina FreeBSD non
@@ -111,7 +103,7 @@
differenti) in modo da distinguere chiaramente quale interfaccia sia
collegata al router e quale alla rete interna.</para>
- <sect2 id="filtering-bridges-kernel">
+ <sect2 xml:id="filtering-bridges-kernel">
<title>Configurazione del Kernel</title>
<para>Così avete deciso di utilizzare il più vecchio e
@@ -128,12 +120,11 @@ options IPFIREWALL_VERBOSE</programlisting>
</para>
<para>Adesso è necessario compilare e installare il nuovo kernel.
- Si possono trovare le istruzioni nella sezione <ulink
- url="&url.books.handbook;/kernelconfig-building.html">
- Building and Installing a Custom Kernel</ulink> dell'handbook.</para>
+ Si possono trovare le istruzioni nella sezione <link xlink:href="&url.books.handbook;/kernelconfig-building.html">
+ Building and Installing a Custom Kernel</link> dell'handbook.</para>
</sect2>
- <sect2 id="filtering-bridges-modules">
+ <sect2 xml:id="filtering-bridges-modules">
<title>Caricamento dei Moduli</title>
<para>Se avete deciso di usare il nuovo e più semplice metodo di
@@ -151,7 +142,7 @@ options IPFIREWALL_VERBOSE</programlisting>
</sect2>
</sect1>
- <sect1 id="filtering-bridges-finalprep">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-finalprep">
<title>Preparativi finali</title>
<para>Prima di riavviare per caricare il nuovo kernel o i moduli richiesti
@@ -190,9 +181,9 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
necessario assegnare un IP all'interfaccia esterna (quella collegata a
Internet, dove risiede il server <acronym>DNS</acronym>), visto che il
bridge verrà attivato alla fine della procedura di avvio. Questo
- vuol dire che l'interfaccia <devicename>fxp0</devicename> (nel nostro
+ vuol dire che l'interfaccia <filename>fxp0</filename> (nel nostro
caso) deve essere menzionata nella sezione ifconfig del file
- <filename>/etc/rc.conf</filename>, mentre la <devicename>xl0</devicename>
+ <filename>/etc/rc.conf</filename>, mentre la <filename>xl0</filename>
no. Assegnare IP a entrambe le schede di rete non ha molto senso, a meno
che durante la procedura di avvio non si debba accedere a servizi presenti
su entrambi i segmenti Ethernet.</para>
@@ -220,12 +211,12 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
da cosa derivino e risolverli prima di continuare.</para>
</sect1>
- <sect1 id="filtering-bridges-enabling">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-enabling">
<title>Attivazione del Bridge</title>
<para>A questo punto, per attivare il bridge, bisogna eseguire i seguenti
comandi (avendo l'accortezza di sostituire i nomi delle due interfacce di
- rete <devicename>fxp0</devicename> e <devicename>xl0</devicename> con i
+ rete <filename>fxp0</filename> e <filename>xl0</filename> con i
propri):</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>sysctl net.link.ether.bridge.config=fxp0:0,xl0:0</userinput>
@@ -246,12 +237,12 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
due gruppi di host senza che venga compromessa qualsiasi
possibilità di comunicazione tra di loro. Se è così,
il prossimo passo è quello di aggiungere le parti
- <literal>net.link.ether.bridge.<replaceable>[blah]</replaceable>=<replaceable>[blah]</replaceable></literal>
+ <literal>net.link.ether.bridge.[blah]=[blah]</literal>
di queste righe al file <filename>/etc/sysctl.conf</filename>, in modo che
vengano eseguite all'avvio della macchina.</para>
</sect1>
- <sect1 id="filtering-bridges-ipfirewall">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-ipfirewall">
<title>Configurazione del Firewall</title>
<para>Ora è arrivato il momento di creare il proprio file con le
@@ -294,7 +285,7 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
<para>Vediamo un esempio di configurazione. Bisogna notare che all'inizio
del file <filename>/etc/rc.firewall</filename> ci sono già delle
regole standard per l'interfaccia di loopback
- <devicename>lo0</devicename>, quindi non ce ne occuperemo più ora.
+ <filename>lo0</filename>, quindi non ce ne occuperemo più ora.
Le regole personalizzate andrebbero messe in un file a parte (per esempio
<filename>/etc/rc.firewall.local</filename>) e caricate all'avvio
modificando la riga del file <filename>/etc/rc.conf</filename> dove era
@@ -309,10 +300,10 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
</important>
<para>Per il nostro esempio immaginiamo di avere l'interfaccia
- <devicename>fxp0</devicename> collegata all'esterno (Internet) e la
- <devicename>xl0</devicename> verso l'interno (<acronym>LAN</acronym>).
+ <filename>fxp0</filename> collegata all'esterno (Internet) e la
+ <filename>xl0</filename> verso l'interno (<acronym>LAN</acronym>).
La macchina bridge ha assegnato l'IP
- <hostid role="ipaddr">1.2.3.4</hostid>
+ <systemitem class="ipaddress">1.2.3.4</systemitem>
(è impossibile che il vostro <acronym>ISP</acronym> vi assegni un
indirizzo simile a questo, ma per l'esempio va bene).</para>
@@ -418,13 +409,13 @@ add drop log all from any to any</programlisting>
rete interna passerà attraverso il bridge, mentre la macchina
locale userà il normale stack IP per le connessioni. Perciò
due regole per gestire due casi differenti. Le regole <literal>in via
- <devicename>fxp0</devicename></literal> funzionano in entrambi i casi.
+ fxp0</literal> funzionano in entrambi i casi.
In generale, se usate regole <option>in via</option> attraverso il
packet filter, dovrete fare un'eccezione per i pacchetti generati
localmente, in quanto non entrano tramite nessuna interfaccia.</para>
</sect1>
- <sect1 id="filtering-bridges-contributors">
+ <sect1 xml:id="filtering-bridges-contributors">
<title>Contributi</title>
<para>Alcune parti di questo articolo sono state prese, tradotte e
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.xml b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.xml
index e4cfb54492..ee0ed8b3cf 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.xml
@@ -1,34 +1,26 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-15"?>
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V4.5-Based Extension//EN"
- "../../../share/xml/freebsd45.dtd">
-
+<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V5.0-Based Extension//EN"
+ "../../../share/xml/freebsd50.dtd">
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.48
-->
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Per chi è alle Prime Armi sia con FreeBSD che con
+<article xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:lang="it">
+ <info><title>Per chi è alle Prime Armi sia con FreeBSD che con
&unix;</title>
+
<authorgroup>
- <author>
- <firstname>Annelise</firstname>
-
- <surname>Anderson</surname>
-
- <affiliation>
+ <author><personname><firstname>Annelise</firstname><surname>Anderson</surname></personname><affiliation>
<address><email>andrsn@andrsn.stanford.edu</email></address>
- </affiliation>
- </author>
+ </affiliation></author>
</authorgroup>
<pubdate>15 Agosto 1997</pubdate>
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ <legalnotice xml:id="trademarks" role="trademarks">
&tm-attrib.freebsd;
&tm-attrib.ibm;
&tm-attrib.microsoft;
@@ -50,20 +42,20 @@
&trans.it.max;
</abstract>
- </articleinfo>
+ </info>
<sect1>
<title>Entrare ed Uscire dal Sistema</title>
<para>Entra (quando vedi <prompt>login:</prompt>) come l'utente che
hai creato durante l'installazione oppure come
- <username>root</username>. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe
- già avere un account di <username>root</username>; che può
+ <systemitem class="username">root</systemitem>. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe
+ già avere un account di <systemitem class="username">root</systemitem>; che può
andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare file essenziali,
perciò stai attento!) I simboli &prompt.user; e &prompt.root;
che incontrerai più avanti simboleggiano il prompt (i tuoi
potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente
- ordinario e &prompt.root; indica <username>root</username>.</para>
+ ordinario e &prompt.root; indica <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
<para>Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt <prompt>login:</prompt>)
scrivi</para>
@@ -107,7 +99,7 @@
<title>Aggiungere un Utente con Privilegi di Root</title>
<para>Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi
- sei entrato nel sistema come <username>root</username>, dovresti
+ sei entrato nel sistema come <systemitem class="username">root</systemitem>, dovresti
probabilmente crearne uno ora tramite</para>
<informalexample>
@@ -122,44 +114,44 @@
<filename>/etc/adduser.conf</filename>, un file modificabile
successivamente a mano.</para>
- <para>Supponiamo che tu voglia creare l'utente <username>jack</username> di
+ <para>Supponiamo che tu voglia creare l'utente <systemitem class="username">jack</systemitem> di
nome reale <emphasis>Jack Benimble</emphasis>. Assegna a
- <username>jack</username> una password per ragioni di sicurezza (anche i
+ <systemitem class="username">jack</systemitem> una password per ragioni di sicurezza (anche i
bambini che gironzolano per casa potrebbero mettere le mani sulla
tastiera). Quando ti viene chiesto se vuoi invitare
- <username>jack</username> in un altro gruppo, digita
- <groupname>wheel</groupname></para>
+ <systemitem class="username">jack</systemitem> in un altro gruppo, digita
+ <systemitem class="groupname">wheel</systemitem></para>
<informalexample>
<screen>Login group is ``jack''. Invite jack into other groups: <userinput>wheel</userinput></screen>
</informalexample>
<para>Questo ti permetterà di entrare come l'utente
- <username>jack</username> e usare il comando &man.su.1;
- per diventare <username>root</username>. A quel punto non sarai
+ <systemitem class="username">jack</systemitem> e usare il comando &man.su.1;
+ per diventare <systemitem class="username">root</systemitem>. A quel punto non sarai
più preso in giro per essere entrato direttamente come
- <username>root</username>.</para>
+ <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
<para>Puoi uscire da <command>adduser</command> in qualsiasi momento
premendo <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>,
e alla fine avrai l'opportunità di approvare il nuovo utente oppure
premere <keycap>n</keycap> per non farlo. Potresti voler creare un
secondo utente cosicché quando andrai a modificare i file
- di <username>jack</username> avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa
+ di <systemitem class="username">jack</systemitem> avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa
vada male.</para>
<para>Una volta fatto questo, usa <command>exit</command> per tornare al
- prompt di login ed entrare come <username>jack</username>.
+ prompt di login ed entrare come <systemitem class="username">jack</systemitem>.
In generale è meglio cercare di lavorare da utente normale
in modo da non avere il potere&mdash;e il rischio&mdash;di
- <username>root</username>.</para>
+ <systemitem class="username">root</systemitem>.</para>
<para>Se hai già creato un utente e vuoi che quell'utente sia in
grado di usare <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, puoi entrare come <username>root</username> e
+ <systemitem class="username">root</systemitem>, puoi entrare come <systemitem class="username">root</systemitem> e
modificare il file <filename>/etc/group</filename>, aggiungendo
- <username>jack</username> alla prima linea (il gruppo
- <groupname>wheel</groupname>). Ma prima devi fare pratica con
+ <systemitem class="username">jack</systemitem> alla prima linea (il gruppo
+ <systemitem class="groupname">wheel</systemitem>). Ma prima devi fare pratica con
&man.vi.1;, l'editor di testo&mdash;oppure usa il più semplice
&man.ee.1;, installato sulle recenti versioni di FreeBSD.</para>
@@ -203,7 +195,7 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>ls <option>-F</option></command></term>
+ <term><command>ls -F</command></term>
<listitem>
<para>Ti mostra un elenco dei file contenuti nella directory ponendo
@@ -214,7 +206,7 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>ls <option>-l</option></command></term>
+ <term><command>ls -l</command></term>
<listitem>
<para>Mostra un elenco di file nel formato lungo&mdash;grandezza,
@@ -223,12 +215,12 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>ls <option>-a</option></command></term>
+ <term><command>ls -a</command></term>
<listitem>
<para>Mostra una lista dei file nascosti, cioè con un
<quote>punto</quote> davanti al nome, insieme agli altri.
- Se sei <username>root</username>, i file <quote>puntati</quote>
+ Se sei <systemitem class="username">root</systemitem>, i file <quote>puntati</quote>
vengono mostrati anche senza l'opzione <option>-a</option>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -238,13 +230,13 @@
<listitem>
<para>Cambia la directory di lavoro. <command>cd
- <parameter>..</parameter></command> torna alla directory
+ ..</command> torna alla directory
superiore; nota lo spazio dopo <command>cd</command>. <command>cd
- <parameter>/usr/local</parameter></command> va nella directory
- specificata. <command>cd <parameter>~</parameter></command> va
+ /usr/local</command> va nella directory
+ specificata. <command>cd ~</command> va
nella directory home dell'utente collegato in quel
momento&mdash;per esempio, <filename>/usr/home/jack</filename>.
- Prova <command>cd <parameter>/cdrom</parameter></command>, e poi
+ Prova <command>cd /cdrom</command>, e poi
<command>ls</command>, per scoprire se il tuo CDROM è
montato e funziona.</para>
</listitem>
@@ -252,19 +244,19 @@
<varlistentry>
<term><command>view
- <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
+ nomefile</command></term>
<listitem>
<para>Mostra il contenuto del file (chiamato
<replaceable>nomefile</replaceable>) senza modificarlo.
Prova <command>view
- <parameter>/etc/fstab</parameter></command>.
+ /etc/fstab</command>.
Digita <command>:q</command> per uscire.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>cat <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
+ <term><command>cat nomefile</command></term>
<listitem>
<para>Mostra <replaceable>nomefile</replaceable> sullo schermo.
@@ -275,9 +267,9 @@
<keycap>BlocScorr</keycap> per uscire dallo scorrimento. Potresti
provare <command>cat</command> con alcuni dei file
nascosti presenti nella tua directory home&mdash;<command>cat
- <parameter>.cshrc</parameter></command>, <command>cat
- <parameter>.login</parameter></command>, <command>cat
- <parameter>.profile</parameter></command>.</para>
+ .cshrc</command>, <command>cat
+ .login</command>, <command>cat
+ .profile</command>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -302,7 +294,7 @@
<variablelist>
<varlistentry>
<term><command>apropos
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Tutto ciò che contiene la stringa
@@ -313,12 +305,12 @@
<varlistentry>
<term><command>man
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Mostra la pagina man di <replaceable>testo</replaceable>,
la maggior risorsa di documentazione per i sistemi Un*x.
- <command>man <parameter>ls</parameter></command> ti dirà
+ <command>man ls</command> ti dirà
tutti i modi possibili per usare il comando <command>ls</command>.
Premi <keycap>Invio</keycap> per muoverti nel testo,
<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>B</keycap></keycombo>
@@ -332,7 +324,7 @@
<varlistentry>
<term><command>which
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Ti dice dove si trova il comando
@@ -342,7 +334,7 @@
<varlistentry>
<term><command>locate
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Ti dice tutte le directory nei path dell'utente in cui si trova
@@ -352,7 +344,7 @@
<varlistentry>
<term><command>whatis
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Ti dice che cosa fa il comando
@@ -365,7 +357,7 @@
<varlistentry>
<term><command>whereis
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ testo</command></term>
<listitem>
<para>Trova il file <replaceable>testo</replaceable>, dandoti il suo
@@ -383,7 +375,7 @@
<command>script</command>. <command>more</command> ti permette
di leggere una pagina alla volta come in DOS, ad esempio, <command>ls -l |
more</command> oppure <command>more
- <replaceable>nomefile</replaceable></command>.
+ nomefile</command>.
<literal>*</literal> ha valore assoluto&mdash;per esempio, <command>ls
w*</command> mostra tutti i file che cominciano con
<literal>w</literal>.</para>
@@ -394,7 +386,7 @@
non sarà lasciata accesa per il fine settimana (usando FreeBSD),
può darsi che tu voglia usare i comandi per la manutenzione
giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come
- <username>root</username> e lascia loro il tempo di finire il lavoro
+ <systemitem class="username">root</systemitem> e lascia loro il tempo di finire il lavoro
prima di farne partire un altro.</para>
<informalexample>
@@ -420,7 +412,7 @@
<para>Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di
sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema &unix;,
sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa
- per la quale è necessario che tu sia <username>root</username>
+ per la quale è necessario che tu sia <systemitem class="username">root</systemitem>
è l'amministrazione. Queste responsabilità non vengono
trattate bene nemmeno in quei grossi libri su &unix;, che sembrano
dedicare troppo spazio all'uso dei menu nei windows manager. Potresti
@@ -438,7 +430,7 @@
<para>Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti
di questi saranno in <filename>/etc</filename>; e avrai bisogno
- del comando <command>su</command> per diventare <username>root</username>
+ del comando <command>su</command> per diventare <systemitem class="username">root</systemitem>
e poter così modificarli. Puoi usare il semplice editor
<command>ee</command>, ma alla lunga risulta più utile imparare
<command>vi</command>. C'é un eccellente tutorial su
@@ -483,7 +475,7 @@
<para>Per modificare un file, digita</para>
<informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>vi <replaceable>nomefile</replaceable></userinput></screen>
+ <screen>&prompt.root; <userinput>vi nomefile</userinput></screen>
</informalexample>
<para>Muoviti nel testo con i tasti freccia.
@@ -555,11 +547,11 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>/<replaceable>testo</replaceable></command></term>
+ <term><command>/testo</command></term>
<listitem>
<para>per spostare il cursore su <replaceable>testo</replaceable>;
- <command>/<keycap>Invio</keycap></command>
+ <command>/Invio</command>
per trovare la prossima occorrenza di
<replaceable>testo</replaceable>.</para>
</listitem>
@@ -574,7 +566,7 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command><replaceable>n</replaceable>G</command></term>
+ <term><command>nG</command></term>
<listitem>
<para>per andare alla riga <replaceable>n</replaceable> del
@@ -603,7 +595,7 @@
<para>Fai un po' di pratica con <command>vi</command> nella tua directory
home creando un nuovo file digitando <command>vi
- <replaceable>nomefile</replaceable></command> e aggiungendo
+ nomefile</command> e aggiungendo
e cancellando del testo, salvando il file, e riaprendolo di nuovo.
<command>vi</command> è pieno di sorprese perché è
abbastanza complesso, e ti capiterà di digitare un comando che
@@ -618,10 +610,10 @@
<para>Ora puoi usare <command>cd</command> per andare in
<filename>/etc</filename>, <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, <command>vi</command> per modificare il file
+ <systemitem class="username">root</systemitem>, <command>vi</command> per modificare il file
<filename>/etc/group</filename>, e aggiungere un utente al gruppo
- <groupname>wheel</groupname> cosicché possa avere privilegi di
- <username>root</username>. Aggiungi solo una virgola e il nome di login
+ <systemitem class="groupname">wheel</systemitem> cosicché possa avere privilegi di
+ <systemitem class="username">root</systemitem>. Aggiungi solo una virgola e il nome di login
dell'utente alla fine della prima riga del file, premi
<keycap>Esc</keycap>, e usa <command>:wq</command> per salvare
il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai
@@ -646,7 +638,7 @@
tutto sul file <filename>chmod.txt</filename> al posto di mostrare il
contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel
lettore, digita <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, e scrivi</para>
+ <systemitem class="username">root</systemitem>, e scrivi</para>
<informalexample>
<screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt</userinput></screen>
@@ -654,9 +646,9 @@
<para>per montare il floppy su <filename>/mnt</filename>.</para>
- <para>Ora (non hai più bisogno di essere <username>root</username>,
+ <para>Ora (non hai più bisogno di essere <systemitem class="username">root</systemitem>,
e puoi digitare <command>exit</command> per tornare ad essere l'utente
- <username>jack</username>) puoi andare nella directory in cui hai creato
+ <systemitem class="username">jack</systemitem>) puoi andare nella directory in cui hai creato
<filename>chmod.txt</filename> e copiare il file sul floppy
digitando:</para>
@@ -683,7 +675,7 @@
per i nastri, che cosa faccio?</quote>&mdash;la gente vorrà
sapere cosa mostra il tuo <command>dmesg</command>.</para>
- <para>Ora devi smontare il floppy (da <username>root</username>) per poter
+ <para>Ora devi smontare il floppy (da <systemitem class="username">root</systemitem>) per poter
togliere il disco</para>
<informalexample>
@@ -705,14 +697,13 @@
<filename>/var/spool/output</filename>. Se la tua stampante è su
<hardware>lpt0</hardware> (ciò che DOS chiama
<hardware>LPT1</hardware>), devi solo andare in
- <filename>/var/spool/output</filename> e (da <username>root</username>)
+ <filename>/var/spool/output</filename> e (da <systemitem class="username">root</systemitem>)
creare la directory <filename>lpd</filename> digitando: <command>mkdir
lpd</command>, se non è già presente. A quel punto la
stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e
<command>lp</command> o <command>lpr</command> dovrebbero mandare un
file alla stampante. Che il file venga stampato o meno è solo
- questione di configurazione, che è discussa nel <ulink
- url="&url.books.handbook;/index.html">Manuale di FreeBSD</ulink>.</para>
+ questione di configurazione, che è discussa nel <link xlink:href="&url.books.handbook;/index.html">Manuale di FreeBSD</link>.</para>
</sect1>
<sect1>
@@ -738,7 +729,7 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>rm <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
+ <term><command>rm nomefile</command></term>
<listitem>
<para>cancella <replaceable>nomefile</replaceable>.</para>
@@ -746,7 +737,7 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
- <term><command>rm -R <replaceable>dir</replaceable></command></term>
+ <term><command>rm -R dir</command></term>
<listitem>
<para>cancella la directory <replaceable>dir</replaceable> e tutte le
@@ -772,7 +763,7 @@
<listitem>
<para>per cambiare la password dell'utente (o di
- <username>root</username>)</para>
+ <systemitem class="username">root</systemitem>)</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -789,7 +780,7 @@
in <filename>/usr</filename> o nelle sue sottodirectory digitando</para>
<informalexample>
- <screen>&prompt.user; <userinput>find /usr -name "<replaceable>nomefile</replaceable>"</userinput></screen>
+ <screen>&prompt.user; <userinput>find /usr -name "nomefile"</userinput></screen>
</informalexample>
<para>Puoi usare <literal>*</literal> come identificatore universale in
@@ -811,12 +802,11 @@
<para>Dovresti ora avere gli strumenti necessari per girare nel sistema e
modificare i file, così da poter rendere tutto funzionante. Ci
sono un sacco di informazioni nel Manuale di FreeBSD (che è
- probabilmente sul tuo disco rigido) e sul <ulink
- url="&url.base;/it/index.html">sito web di FreeBSD</ulink>. Una
+ probabilmente sul tuo disco rigido) e sul <link xlink:href="&url.base;/it/index.html">sito web di FreeBSD</link>. Una
grande scelta di package e port è presente sul CDROM così
come sul sito web. Il manuale ti spiega come usarli
(prendi il package se esiste, con <command>pkg_add
- /cdrom/packages/All/<replaceable>nomepackage</replaceable></command>,
+ /cdrom/packages/All/nomepackage</command>,
dove <replaceable>nomepackage</replaceable> è il nome del file del
package). Il CDROM ha una lista di package e di port
con delle brevi descrizioni in <filename>cdrom/packages/index</filename>,
@@ -903,11 +893,11 @@
spazio dopo la barra.)</para>
<para>Potresti volere la versione più recente di &netscape;
- dal loro <ulink url="ftp://ftp.netscape.com/">sito FTP</ulink>.
+ dal loro <link xlink:href="ftp://ftp.netscape.com/">sito FTP</link>.
(&netscape; necessita dell'X Window System.) Ora c'é una versione
per FreeBSD, quindi dà un'occhiata in giro. Usa solo
- <command>gunzip <replaceable>nomefile</replaceable></command> e
- <command>tar xvf <replaceable>nomefile</replaceable></command> sul file,
+ <command>gunzip nomefile</command> e
+ <command>tar xvf nomefile</command> sul file,
sposta il binario in <filename>/usr/local/bin</filename> o qualche altro
posto in cui vengono tenuti i binari, esegui <command>rehash</command>, e
quindi aggiungi le seguenti linee a <filename>.cshrc</filename> in tutte
@@ -974,7 +964,7 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
</step>
<step>
- <para>Da <username>root</username>, modifica
+ <para>Da <systemitem class="username">root</systemitem>, modifica
<filename>/etc/shells</filename>, aggiungendo una riga nel file per
la nuova shell, in questo caso
<filename>/usr/local/bin/tcsh</filename>, e salva il file.
@@ -991,13 +981,13 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<note>
<para>Può essere pericoloso cambiare la shell di
- <username>root</username> in qualcosa di diverso da
+ <systemitem class="username">root</systemitem> in qualcosa di diverso da
<command>sh</command> o <command>csh</command> su versioni più
recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti non avere una shell
funzionante se il sistema entra in modalità singolo utente.
La soluzione è usare <command>su -m</command> per diventare
- <username>root</username>, che ti dà <command>tcsh</command> come
- shell di <username>root</username>, poiché la shell è
+ <systemitem class="username">root</systemitem>, che ti dà <command>tcsh</command> come
+ shell di <systemitem class="username">root</systemitem>, poiché la shell è
parte del tuo ambiente. Puoi rendere tutto ciò permanente
aggiungendo al tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con:</para>
<programlisting>alias su su -m</programlisting>
@@ -1017,8 +1007,8 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<command>tcsh</command>, ma ecco qui una linea da mettere nel tuo
<filename>.tcshrc</filename> che ti dirà quanti comandi hai
digitato, che ore sono, e in che directory
- ti trovi. Produce anche un <literal>></literal> se sei un
- utente normale e un <literal>#</literal> se sei <username>root</username>,
+ ti trovi. Produce anche un <literal>&gt;</literal> se sei un
+ utente normale e un <literal>#</literal> se sei <systemitem class="username">root</systemitem>,
ma <command>tcsh</command> lo farebbe in ogni caso:</para>
<para>set prompt = "%h %t %~ %# "</para>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.xml b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.xml
index 4635f84651..a848ee1b26 100644
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.xml
+++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.xml
@@ -1,33 +1,25 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-15"?>
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V4.5-Based Extension//EN"
- "../../../share/xml/freebsd45.dtd">
-
+<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook XML V5.0-Based Extension//EN"
+ "../../../share/xml/freebsd50.dtd">
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.16
-->
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Elementi di progettazione del sistema di VM di FreeBSD</title>
+<article xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" version="5.0" xml:lang="it">
+ <info><title>Elementi di progettazione del sistema di VM di FreeBSD</title>
+
<authorgroup>
- <author>
- <firstname>Matthew</firstname>
-
- <surname>Dillon</surname>
-
- <affiliation>
+ <author><personname><firstname>Matthew</firstname><surname>Dillon</surname></personname><affiliation>
<address>
<email>dillon@apollo.backplane.com</email>
</address>
- </affiliation>
- </author>
+ </affiliation></author>
</authorgroup>
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
+ <legalnotice xml:id="trademarks" role="trademarks">
&tm-attrib.freebsd;
&tm-attrib.linux;
&tm-attrib.microsoft;
@@ -65,17 +57,16 @@
&trans.it.surrender;
</abstract>
- <legalnotice id="legalnotice">
+ <legalnotice xml:id="legalnotice">
<para>Questo articolo è stato pubblicato in origine nel numero di
- gennaio 2000 di <ulink
- url="http://www.daemonnews.org/">DaemonNews</ulink>.
+ gennaio 2000 di <link xlink:href="http://www.daemonnews.org/">DaemonNews</link>.
Questa versione dell'articolo può includere aggiornamenti da
parte di Matt e di altri autori per riflettere i cambiamenti
nell'implementazione della VM di FreeBSD.</para>
</legalnotice>
- </articleinfo>
+ </info>
- <sect1 id="introduction">
+ <sect1 xml:id="introduction">
<title>Introduzione</title>
<para>Prima di andare avanti con la descrizione del progetto effettivo
@@ -146,7 +137,7 @@
codice.</para>
</sect1>
- <sect1 id="vm-objects">
+ <sect1 xml:id="vm-objects">
<title>Oggetti VM</title>
<para>Il modo migliore per iniziare a descrivere il sistema di VM di FreeBSD
@@ -354,12 +345,12 @@
è l'acronimo che sta per copy on write) da oscurare completamente
tutte le pagine in B.
Ponimo che C1 abbia raggiunto questo livello. C1 può ora
- scavalcare B del tutto, dunque invece di avere C1->B->A e C2->B->A adesso
- abbiamo C1->A e C2->B->A.
+ scavalcare B del tutto, dunque invece di avere C1-&gt;B-&gt;A e C2-&gt;B-&gt;A adesso
+ abbiamo C1-&gt;A e C2-&gt;B-&gt;A.
ma si noti cos'altro è accaduto&mdash;ora B ha solo un riferimento
(C2), dunque possiamo far collassare B e C2 insieme.
Il risultato finale è che B viene cancellato
- interamente e abbiamo C1->A e C2->A. Spesso accade che B contenga un
+ interamente e abbiamo C1-&gt;A e C2-&gt;A. Spesso accade che B contenga un
grosso numero di pagine e ne' C1 ne' C2 riescano a oscurarlo
completamente. Se eseguiamo una nuova fork e creiamo un insieme di
livelli D, comunque, è molto più probabile che uno dei
@@ -391,7 +382,7 @@
nessuno svantaggio reale.</para>
</sect1>
- <sect1 id="swap-layers">
+ <sect1 xml:id="swap-layers">
<title>Livelli di SWAP</title>
<para>Le pagine di dati private sono inizialmente o pagine
@@ -455,7 +446,7 @@
effettuata.</para>
</sect1>
- <sect1 id="freeing-pages">
+ <sect1 xml:id="freeing-pages">
<title>Quando liberare una pagina</title>
<para>Poiché il sistema della VM usa tutta la memoria disponibile
@@ -563,7 +554,7 @@
Non so se questo sia vero ancora oggi.</para>
</sect1>
- <sect1 id="prefault-optimizations">
+ <sect1 xml:id="prefault-optimizations">
<title>Pre-Faulting e Ottimizzazioni di Azzeramento</title>
<para>Subire un VM fault non è costoso se la pagina sottostante
@@ -609,7 +600,7 @@
ottimizare il percorso critico.</para>
</sect1>
- <sect1 id="page-table-optimizations">
+ <sect1 xml:id="page-table-optimizations">
<title>Ottimizzazioni della Tabella delle Pagine </title>
<para>Le ottimizzazioni alla tabella delle pagine costituiscono
@@ -652,7 +643,7 @@
riutilizzata o no.</para>
</sect1>
- <sect1 id="page-coloring-optimizations">
+ <sect1 xml:id="page-coloring-optimizations">
<title>Colorazione delle Pagine</title>
<para>Concluderemo con le ottimizzazioni di colorazione delle pagine.
@@ -700,7 +691,7 @@
fisica per quel che riguarda le prestazioni della cache.</para>
</sect1>
- <sect1 id="conclusion">
+ <sect1 xml:id="conclusion">
<title>Conclusione</title>
<para>La memoria virtuale nei sistemi operativi moderni deve affrontare
@@ -712,7 +703,7 @@
VM di FreeBSD negli ultimi anni, ed il lavoro prosegue.</para>
</sect1>
- <sect1 id="allen-briggs-qa">
+ <sect1 xml:id="allen-briggs-qa">
<title>Sessione Bonus di Domande e Risposte di Allen Briggs
<email>briggs@ninthwonder.com</email></title>
@@ -817,7 +808,7 @@
<para>Questo significa che FreeBSD non cercherà troppo di
separare le pagine sporche (coda inattiva) da quelle pulite
(code della cache), ne cercherà di disattivare le pagine
- (coda pagine attive -> coda pagine inattive) quando il sistema non
+ (coda pagine attive -&gt; coda pagine inattive) quando il sistema non
è sotto sforzo, anche se non vengono effettivamente
usate.</para>
</answer>