From 59967abb8f87b24de0a2ea5a4fb584894c87c3b6 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Alex Dupre Date: Mon, 26 Jan 2004 18:20:06 +0000 Subject: - switch to my @FreeBSD.org email address - remove trailing ^M - doc and www Italian updates - add flyer Approved by: blackend (mentor) --- .../articles/committers-guide/Makefile | 2 +- .../articles/committers-guide/article.sgml | 218 +++++++++++---------- it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml | 14 +- .../articles/explaining-bsd/article.sgml | 30 +-- .../articles/filtering-bridges/article.sgml | 18 +- it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml | 20 +- it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml | 205 +++++++++---------- it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml | 22 +-- 8 files changed, 273 insertions(+), 256 deletions(-) (limited to 'it_IT.ISO8859-15/articles') diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile index 55c27c1cf7..e27d23c4ce 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile @@ -4,7 +4,7 @@ # Crea la Nuova Guida per i Committer di FreeBSD # -MAINTAINER=sysadmin@alexdupre.com +MAINTAINER=ale@FreeBSD.org DOC?= article diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml index de5f40839d..d6185aed7e 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml @@ -2,7 +2,7 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.176 + Original revision: 1.178 --> %it-trademarks; - - -%trademarks; + + +%trademarks; %mailing-lists; @@ -54,17 +54,19 @@ 2003 + 2004 + The FreeBSD Italian Documentation Project - + &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.cvsup; - &tm-attrib.ibm; - &tm-attrib.intel; - &tm-attrib.sparc; - &tm-attrib.general; - + &tm-attrib.cvsup; + &tm-attrib.ibm; + &tm-attrib.intel; + &tm-attrib.sparc; + &tm-attrib.general; + Questo documento fornisce informazioni per la comunità dei @@ -72,7 +74,7 @@ questo documento prima di iniziare, e i committer già esistenti sono fortemente incoraggiati a riguardarselo di tanto in tanto. - Traduzione a cura di &a.it.alex;. + &trans.it.alex; @@ -241,76 +243,76 @@ repomeister. L'albero CVS è attualmente diviso in quattro repository - differenti, ovvero doc, ports, + differenti, ovvero doc, ports, projects e src. Questi vengono ricomposti sotto un unico CVSROOT quando vengono distribuiti tramite CVSup per la convenienza - dei nostri utenti. - + dei nostri utenti. + Nota che il modulo www che contiene i sorgenti del sito web di FreeBSD è contenuto all'interno del repository doc. - - + + I repository CVS sono ospitati sulle macchine repository. Attualmente, ognuno dei repository elencati qui sopra risiede sulla stessa macchina fisica, ncvs.FreeBSD.org, ma per permettere la possibilità di averne ognuno su una macchina diversa in futuro, ci sono diversi nomi di host che i committer dovrebbero utilizzare. Inoltre, ogni repository risiede in una - directory differente. La seguente tabella racchiude la situazione. - - - Repository CVS, Host e Directory di &os; - - - - - Repository - - Host - - Directory - - - - - - doc - - dcvs.FreeBSD.org - - /home/dcvs - - - - ports - - pcvs.FreeBSD.org - - /home/pcvs - - - - projects - - projcvs.FreeBSD.org - - /home/projcvs - - - - src - - ncvs.FreeBSD.org - - /home/ncvs - - - -
+ directory differente. La seguente tabella racchiude la situazione. + + + Repository CVS, Host e Directory di &os; + + + + + Repository + + Host + + Directory + + + + + + doc + + dcvs.FreeBSD.org + + /home/dcvs + + + + ports + + pcvs.FreeBSD.org + + /home/pcvs + + + + projects + + projcvs.FreeBSD.org + + /home/projcvs + + + + src + + ncvs.FreeBSD.org + + /home/ncvs + + + +
Le operazioni sul CVS sono fatte da remoto impostando la variabile di ambiente CVSROOT a cvs per il repository appropriato. Per esempio, un utente di &man.tcsh.1; può aggiungere le seguenti righe al suo .cshrc per questo - scopo: - - alias dcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@dcvs.freebsd.org:/home/dcvs -alias pcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@pcvs.freebsd.org:/home/pcvs -alias projcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@projcvs.freebsd.org:/home/projcvs -alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@ncvs.freebsd.org:/home/ncvs - + scopo: + + alias dcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@dcvs.freebsd.org:/home/dcvs +alias pcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@pcvs.freebsd.org:/home/pcvs +alias projcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@projcvs.freebsd.org:/home/projcvs +alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d user@ncvs.freebsd.org:/home/ncvs + In questo modo è possibile fare tutte le operazioni di CVS localmente ed usare Xcvs - commit per effettuare il commit sull'albero CVS ufficiale. + commit per effettuare il commit sull'albero CVS ufficiale. Se desideri aggiungere qualcosa di totalmente nuovo (ad esempio dei sorgenti in contrib, ecc.), deve essere usato cvs import. Guarda come riferimento la pagina man di &man.cvs.1; @@ -1089,13 +1091,21 @@ checkout -P - Se hai una chiave PGP o GnuPG, potresti volerla aggiungere in - doc/share/pgpkeys. + Dovresti aggiungere la tua chiave PGP o GnuPG in + doc/share/pgpkeys (e se non ce l'hai, dovresti + creartene una). &a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa operazione molto semplice. Guarda il file README per maggiori informazioni. + + + È importante avere una chiave PGP/GnuPG aggiornata nel + Manuale, visto che potrà essere richiesta per + l'identificazione del committer, ad esempio dai &a.admins; per + il recupero dell'account. + @@ -1645,38 +1655,38 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc: committer. Il riconoscimento di essere un progettista di software competente è probabilmente l'unica cosa che sarà di tuo vantaggio a lungo termine. Ciononostante, ci sono comunque alcuni - benefici: - - - - Accesso diretto al cvsup-master - - - Come committer, puoi chiedere a &a.kuriyama; accesso diretto - a cvsup-master.FreeBSD.org, + benefici: + + + + Accesso diretto al cvsup-master + + + Come committer, puoi chiedere a &a.kuriyama; accesso diretto + a cvsup-master.FreeBSD.org, fornendo l'output della tua chiave pubblica tramite cvpasswd - yourusername@FreeBSD.org - freefall.FreeBSD.org. Nota: devi specificare - freefall.FreeBSD.org sulla riga di comando si - cvpasswd anche se il server attuale è - cvsup-master. L'accesso al + yourusername@FreeBSD.org + freefall.FreeBSD.org. Nota: devi specificare + freefall.FreeBSD.org sulla riga di comando si + cvpasswd anche se il server attuale è + cvsup-master. L'accesso al cvsup-master non dovrebbe essere abusato visto che - è una macchina carica di lavoro. - - - - - Un abbonamento gratuito al set da 4 CD - - - FreeBSD Mall, + è una macchina carica di lavoro. + + + + + Un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD + + + FreeBSD Mall, Inc. offre un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD a tutti i committer di FreeBSD. Le informazioni su come ottenere il prodotto gratuitamente vengono spedite a - developers@FreeBSD.org dopo ogni release. - - + developers@FreeBSD.org dopo ogni release. + + diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml index b9b3ce0cfd..90ea625a87 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml @@ -10,8 +10,8 @@ %man; %it-trademarks; - -%trademarks; + +%trademarks; %translators; ]> @@ -43,10 +43,10 @@ $FreeBSD$ - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.general; - + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.general; + Questo documento cercherà di aiutarvi ad usare il nuovo @@ -62,7 +62,7 @@ Grazie! Senza di voi non sarebbe stato possibile realizzare questo articolo! - Traduzione a cura di &a.it.dema;. + &trans.it.dema; diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml index 475dad93ac..5b56f159fb 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml @@ -8,12 +8,12 @@ %man; - -%freebsd; + +%freebsd; %it-trademarks; - -%trademarks; + +%trademarks; %translators; ]> @@ -32,16 +32,16 @@ - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.apple; - &tm-attrib.linux; - &tm-attrib.opengroup; - &tm-attrib.sun; - &tm-attrib.xfree86; - &tm-attrib.general; - - + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.apple; + &tm-attrib.linux; + &tm-attrib.opengroup; + &tm-attrib.sun; + &tm-attrib.xfree86; + &tm-attrib.general; + + Nel mondo open source, la parola Linux è quasi sinonimo di Sistema Operativo, ma non si tratta del solo @@ -64,7 +64,7 @@ In questo documento, le differenze tra BSD e Linux verranno evidenziate così. - Traduzione a cura di &a.it.surrender;. + &trans.it.surrender; diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml index f25ec47788..059bc8adaf 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml @@ -10,7 +10,7 @@ %man; %it-trademarks; - + %trademarks; ]> @@ -25,19 +25,19 @@ Dupre -
sysadmin@alexdupre.com
+
ale@FreeBSD.org
$FreeBSD$ - - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.3com; - &tm-attrib.intel; - &tm-attrib.general; - + + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.3com; + &tm-attrib.intel; + &tm-attrib.general; + Spesso è utile dividere una rete fisica (come una Ethernet) diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml index 290b5c5eac..73cd9896bc 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml @@ -10,7 +10,7 @@ %authors; %it-trademarks; - + %trademarks; %translators; @@ -35,14 +35,14 @@ 6 Agosto 1996 - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.ibm; - &tm-attrib.linux; - &tm-attrib.microsoft; - &tm-attrib.powerquest; - &tm-attrib.general; - + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.ibm; + &tm-attrib.linux; + &tm-attrib.microsoft; + &tm-attrib.powerquest; + &tm-attrib.general; + Questo documento spiega come far coesistere felicemente @@ -52,7 +52,7 @@ andrsn@stanford.edu, Randall Hopper rhh@ct.picker.com, e &a.jkh;. - Traduzione a cura di &a.it.max;. + &trans.it.max; diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml index 0329f8496c..ff079dccb7 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml @@ -2,17 +2,17 @@ The FreeBSD Italian Documentation Project $FreeBSD$ - Original revision: 1.38 + Original revision: 1.41 --> %man; - -%freebsd; + +%freebsd; %it-trademarks; - + %trademarks; %mailing-lists; @@ -39,25 +39,25 @@ 15 Agosto 1997 - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.ibm; - &tm-attrib.microsoft; - &tm-attrib.netscape; - &tm-attrib.opengroup; - &tm-attrib.general; - + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.ibm; + &tm-attrib.microsoft; + &tm-attrib.netscape; + &tm-attrib.opengroup; + &tm-attrib.general; + Congratulazioni per aver installato FreeBSD! Questa introduzione é per chi é alle prime armi con FreeBSD e &unix;—perciò comincia dalle basi. Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una più recente di - FreeBSD distribuita da BSDi o FreeBSD.org, il tuo sistema ha (per il - momento) un solo utente (te stesso)—e sei probabilmente abbastanza - bravo con DOS/&windows; o &os2;. + &os; distribuita da &os;.org, il tuo sistema ha (per il momento) un + solo utente (te stesso)—e sei probabilmente abbastanza bravo + con DOS/&windows; o &os2;. - Traduzione a cura di &a.it.max;. + &trans.it.max; @@ -66,13 +66,13 @@ Entra (quando vedi login:) come l'utente che hai creato durante l'installazione oppure come - root. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe - già avere un account di root; - root può andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare - file essenziali, perciò stai attento!) I simboli &prompt.user; e - &prompt.root; che incontrerai più avanti simboleggiano il prompt - (i tuoi potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente - ordinario e &prompt.root; indica root. + root. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe + già avere un account di root; che può + andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare file essenziali, + perciò stai attento!) I simboli &prompt.user; e &prompt.root; + che incontrerai più avanti simboleggiano il prompt (i tuoi + potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente + ordinario e &prompt.root; indica root. Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt login:) scrivi @@ -116,8 +116,8 @@ Aggiungere un Utente con Privilegi di Root Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi - sei entrato nel sistema come root, dovresti probabilmente crearne - uno ora tramite + sei entrato nel sistema come root, dovresti + probabilmente crearne uno ora tramite &prompt.root; adduser @@ -132,10 +132,11 @@ successivamente a mano. Supponiamo che tu voglia creare l'utente jack di - nome reale Jack Benimble. Assegna a jack una - password per ragioni di sicurezza (anche i bambini che gironzolano per - casa potrebbero mettere le mani sulla tastiera). Quando ti viene chiesto - se vuoi invitare jack in un altro gruppo, digita + nome reale Jack Benimble. Assegna a + jack una password per ragioni di sicurezza (anche i + bambini che gironzolano per casa potrebbero mettere le mani sulla + tastiera). Quando ti viene chiesto se vuoi invitare + jack in un altro gruppo, digita wheel @@ -144,28 +145,32 @@ Questo ti permetterà di entrare come l'utente jack e usare il comando &man.su.1; - per diventare root. A quel punto non sarai più preso in giro per - essere entrato direttamente come root. + per diventare root. A quel punto non sarai + più preso in giro per essere entrato direttamente come + root. Puoi uscire da adduser in qualsiasi momento premendo CtrlC, e alla fine avrai l'opportunità di approvare il nuovo utente oppure premere n per non farlo. Potresti voler creare un - secondo utente (jill?) cosicché quando andrai a modificare i file - di jack avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa vada male. + secondo utente cosicché quando andrai a modificare i file + di jack avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa + vada male. Una volta fatto questo, usa exit per tornare al prompt di login ed entrare come jack. In generale è meglio cercare di lavorare da utente normale - in modo da non avere il potere—e il rischio—di root. + in modo da non avere il potere—e il rischio—di + root. Se hai già creato un utente e vuoi che quell'utente sia in - grado di usare su per diventare root, puoi entrare come - root e modificare il file /etc/group, aggiungendo - jack alla prima linea (il gruppo wheel). Ma - prima devi fare pratica con &man.vi.1;, l'editor di testo—oppure - usa il più semplice &man.ee.1;, installato sulle recenti - versioni di FreeBSD. + grado di usare su per diventare + root, puoi entrare come root e + modificare il file /etc/group, aggiungendo + jack alla prima linea (il gruppo + wheel). Ma prima devi fare pratica con + &man.vi.1;, l'editor di testo—oppure usa il più semplice + &man.ee.1;, installato sulle recenti versioni di FreeBSD. Per cancellare un utente, usa il comando rmuser. @@ -232,8 +237,8 @@ Mostra una lista dei file nascosti, cioè con un punto davanti al nome, insieme agli altri. - Se sei root, i file puntati vengono mostrati anche - senza l'opzione . + Se sei root, i file puntati + vengono mostrati anche senza l'opzione . @@ -263,7 +268,7 @@ nomefile) senza modificarlo. Prova view /etc/fstab. - :q per uscire. + Digita :q per uscire. @@ -397,9 +402,9 @@ un database che viene ricostruito settimanalmente. Se la tua macchina non sarà lasciata accesa per il fine settimana (usando FreeBSD), può darsi che tu voglia usare i comandi per la manutenzione - giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come root - e lascia loro il tempo di finire il lavoro prima di farne partire un - altro. + giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come + root e lascia loro il tempo di finire il lavoro + prima di farne partire un altro. &prompt.root; periodic daily @@ -424,18 +429,17 @@ Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di sistema—e come utente singolo di un sistema &unix;, sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa - per la quale è necessario che tu sia root è - l'amministrazione. Queste responsabilità - non vengono trattate bene nemmeno in quei grossi libri - su &unix;, che sembrano dedicare troppo spazio all'uso dei menu - nei windows manager. Potresti voler leggere uno dei più - interessanti libri sull'amministrazione di sistema, come - UNIX System Administration Handbook di Evi Nemeth - et.al. (Prentice-Hall, 1995, ISBN 0-13-15051-7)—la seconda edizione - con la copertina rossa; oppure Essential System - Administration di Æleen Frisch (O'Reilly & - Associates, 1993, ISBN 0-937175-80-3). Io ho usato quello di - Nemeth. + per la quale è necessario che tu sia root + è l'amministrazione. Queste responsabilità non vengono + trattate bene nemmeno in quei grossi libri su &unix;, che sembrano + dedicare troppo spazio all'uso dei menu nei windows manager. Potresti + voler leggere uno dei più interessanti libri sull'amministrazione + di sistema, come UNIX System Administration + Handbook di Evi Nemeth et.al. (Prentice-Hall, 1995, + ISBN 0-13-15051-7)—la seconda edizione con la copertina rossa; + oppure Essential System Administration di + Æleen Frisch (O'Reilly & Associates, 2002, ISBN 0-596-00343-9). + Io ho usato quello di Nemeth. @@ -443,14 +447,13 @@ Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti di questi saranno in /etc; e avrai bisogno - del comando su per diventare root e poter così - modificarli. Puoi usare il semplice editor ee, ma - alla lunga risulta più utile imparare vi. - C'é un eccellente tutorial su vi in - /usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial se lo hai - installato; altrimenti puoi scaricarlo via FTP da - ftp.cdrom.com dalla directory - FreeBSD/FreeBSD-current/src/contrib/nvi/docs/tutorial. + del comando su per diventare root + e poter così modificarli. Puoi usare il semplice editor + ee, ma alla lunga risulta più utile imparare + vi. C'é un eccellente tutorial su + vi in + /usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial se hai installato + i sorgenti di sistema. Prima di modificare un file, dovresti farne una copia. Supponiamo tu voglia modificare /etc/rc.conf. Puoi @@ -623,11 +626,12 @@ :w) quando ne hai bisogno. Ora puoi usare cd per andare in - /etc, su per diventare root, - vi per modificare il file - /etc/group, e aggiungere un utente al gruppo wheel - cosicché possa avere privilegi di root. Aggiungi solo una virgola - e il nome di login dell'utente alla fine della prima riga del file, premi + /etc, su per diventare + root, vi per modificare il file + /etc/group, e aggiungere un utente al gruppo + wheel cosicché possa avere privilegi di + root. Aggiungi solo una virgola e il nome di login + dell'utente alla fine della prima riga del file, premi Esc, e usa :wq per salvare il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai lasciato uno spazio dopo la virgola, vero?) @@ -650,7 +654,8 @@ toglierà gli elementi di formattazione e manderà il tutto sul file chmod.txt al posto di mostrare il contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel - lettore, digita su per diventare root, e scrivi + lettore, digita su per diventare + root, e scrivi &prompt.root; /sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt @@ -658,10 +663,11 @@ per montare il floppy su /mnt. - Ora (non hai più bisogno di essere root, e puoi digitare - exit per tornare ad essere l'utente jack) puoi - andare nella directory in cui hai creato chmod.txt e - copiare il file sul floppy digitando: + Ora (non hai più bisogno di essere root, + e puoi digitare exit per tornare ad essere l'utente + jack) puoi andare nella directory in cui hai creato + chmod.txt e copiare il file sul floppy + digitando: &prompt.user; cp chmod.txt /mnt @@ -686,8 +692,8 @@ per i nastri, che cosa faccio?—la gente vorrà sapere cosa mostra il tuo dmesg. - Ora devi smontare il floppy (da root) per poter togliere - il disco + Ora devi smontare il floppy (da root) per poter + togliere il disco &prompt.root; /sbin/umount /mnt @@ -708,9 +714,9 @@ /var/spool/output. Se la tua stampante è su lpt0 (ciò che DOS chiama LPT1), devi solo andare in - /var/spool/output e (da root) creare la - directory lpd digitando: mkdir - lpd, se non è già presente. A quel punto la + /var/spool/output e (da root) + creare la directory lpd digitando: mkdir + lpd, se non è già presente. A quel punto la stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e lp o lpr dovrebbero mandare un file alla stampante. Che il file venga stampato o meno è solo @@ -774,7 +780,8 @@ passwd - per cambiare la password dell'utente (o di root) + per cambiare la password dell'utente (o di + root) @@ -804,9 +811,7 @@ Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di &unix; è Unix for the Impatient di Abrahams & Larson (2nd ed., Addison-Wesley, 1996). - Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet. Guarda - Unix Reference - Desk. + Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet. @@ -978,8 +983,9 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls - Da root, modifica /etc/shells, aggiungendo - una riga nel file per la nuova shell, in questo caso + Da root, modifica + /etc/shells, aggiungendo una riga nel file per + la nuova shell, in questo caso /usr/local/bin/tcsh, e salva il file. (Alcuni port lo fanno per te.) @@ -993,15 +999,16 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls - Può essere pericoloso cambiare la shell di root in qualcosa - di diverso da sh o csh su - versioni più recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti - non avere una shell funzionante se il sistema entra in modalità - singolo utente. La soluzione è usare su -m - per diventare root, che ti dà tcsh come shell - di root, poiché la shell è parte del tuo ambiente. - Puoi rendere tutto ciò permanente aggiungendo al - tuo .tcshrc un alias con: + Può essere pericoloso cambiare la shell di + root in qualcosa di diverso da + sh o csh su versioni più + recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti non avere una shell + funzionante se il sistema entra in modalità singolo utente. + La soluzione è usare su -m per diventare + root, che ti dà tcsh come + shell di root, poiché la shell è + parte del tuo ambiente. Puoi rendere tutto ciò permanente + aggiungendo al tuo .tcshrc un alias con: alias su su -m @@ -1020,8 +1027,8 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls .tcshrc che ti dirà quanti comandi hai digitato, che ore sono, e in che directory ti trovi. Produce anche un > se sei un - utente normale e un # se sei root, ma - tsch lo farebbe in ogni caso: + utente normale e un # se sei root, + ma tcsh lo farebbe in ogni caso: set prompt = "%h %t %~ %# " @@ -1044,7 +1051,7 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls Altro - Da root puoi smontare il CDROM con + Da tcsh puoi smontare il CDROM con /sbin/umount /cdrom, toglilo dal lettore, inseriscine un altro, e montalo con /sbin/mount_cd9660 /dev/cd0a /cdrom assumendo che diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml index 8963bf39f9..4275d701de 100644 --- a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml +++ b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml @@ -8,11 +8,11 @@ %man; - -%freebsd; + +%freebsd; %it-trademarks; - + %trademarks; %translators; @@ -36,13 +36,13 @@ - - &tm-attrib.freebsd; - &tm-attrib.linux; - &tm-attrib.microsoft; - &tm-attrib.opengroup; - &tm-attrib.general; - + + &tm-attrib.freebsd; + &tm-attrib.linux; + &tm-attrib.microsoft; + &tm-attrib.opengroup; + &tm-attrib.general; + Il titolo è in realtà solo un modo complicato per dire @@ -67,7 +67,7 @@ delle relative persone, perché sbaglierei invariabilmente. - Traduzione a cura di &a.it.surrender;. + &trans.it.surrender; -- cgit v1.2.3