Glossario di &os; Questo glossario contiene i termini e gli acronimi usati nella comunità e documentazione di &os;. A ACL ACPI AMD AML APIC APM APOP ASL ATA ATM ACPI Machine Language AML Pseudocodice, interpretato da una macchina virtuale all'interno di un sistema operativo con funzionalità ACPI, che fornisce uno strato tra l'hardware sottostante e l'interfaccia messa a disposizione al OS. ACPI Source Language ASL Il linguaggio di programmazione con cui AML è scritto. Access Control List ACL Advanced Configuration and Power Interface ACPI Una specifica che fornisce un'astrazione dell'interfaccia hardware fornita al sistema operativo, in modo tale che il sistema operativo possa gestire l'hardware sottostante senza conoscerne i dettagli. ACPI gestisce e rimpiazza le funzionalità fornite da APM, PNPBIOS e altre tecnologie, e fornisce alcune utilità per controllare il risparmio di energia, la sospensione della macchina, l'abilitazione e disabilitazione dei dispositivi, e altro ancora. Advanced Power Management APM Advanced Programmable Interrupt Controller APIC Advanced Technology Attachment ATA Asynchronous Transfer Mode ATM Authenticated Post Office Protocol APOP Automatic Mount Daemon AMD Un demone che monta automaticamente un filesystem quando si cerca di accedere a un file o una directory all'interno di quel filesystem. B BIND BIOS BSD Basic Input/Output System BIOS Berkeley Internet Name Domain BIND Berkeley Software Distribution BSD Questo è il nome che il Computer Systems Research Group (CSRG) all'Università della California a Berkeley diede ai loro miglioramenti e alle loro modifiche al sistema &unix; AT&T's 32V. &os; è un discendente del lavoro del CSRG. Bikeshed Building Il fenomeno per cui molte persone danno la loro opinione su un argomento non complicato, mentre un argomento più complesso riceve poca o nessuna considerazione. Guarda le FAQ per l'origine del termine. C CD CHAP CLIP COFF CPU CTS CVS Carrier Detect CD An RS232C signal indicating that a carrier has been detected. Central Processing Unit CPU Challenge Handshake Authentication Protocol CHAP Classical IP over ATM CLIP Clear To Send CTS Un segnale RS232C che dà al sistema remoto il permesso di inviare dati. Common Object File Format COFF Concurrent Versions System CVS D DAC DDB DES DHCP DNS DSDT DSR DTR DVMRP Discretionary Access Control DAC Data Encryption Standard DES Data Set Ready DSR Data Terminal Ready DTR Debugger DDB Differentiated System Description Table DSDT Distance-Vector Multicast Routing Protocol DVMRP Domain Name System DNS Dynamic Host Configuration Protocol DHCP E ECOFF ELF ESP Encapsulated Security Payload ESP Executable and Linking Format ELF Extended COFF ECOFF F FADT FAT FAT16 FTP File Allocation Table FAT File Allocation Table (16-bit) FAT16 File Transfer Protocol FTP Fixed ACPI Description Table FADT G GUI Giant Il nome di un meccanismo di mutua esclusione (uno sleep mutex) che protegge un grosso insieme di risorse del kernel. Sebbene un semplice meccanismo di locking era adeguato nei giorni in cui una macchina poteva avere solo qualche dozzina di processi, una scheda di rete, e certamente un solo processore, nei tempi attuali è un inaccettabile collo di bottiglia per le prestazioni. Gli sviluppatori di &os; stanno lavorando attivamente per sostituirlo con dei lock che proteggono le singole risorse, in modo tale da permettere un grado molto piu' alto di parallelismo sia per macchine a singolo processore che per quelle multi processore. Graphical User Interface GUI Un sistema dove l'utente e il computer interagiscono con la grafica. H HTML HUP HangUp HUP HyperText Markup Language HTML Il linguaggio di marcazione usato per creare le pagine web. I I/O IASL IMAP IP IPFW IPP IPv4 IPv6 ISP IP Firewall IPFW IP Version 4 IPv4 IP Version 6 IPv6 Input/Output I/O Intel’s ASL compiler IASL Compilarore Intel’s per convertire ASL in AML. Internet Message Access Protocol IMAP Internet Printing Protocol IPP Internet Protocol IP Internet Service Provider ISP K KAME Tartaruga in giapponese, il termine KAME è usato nei circoli informatici per riferirsi al KAME Project, che lavora su una implementazione di IPv6. KDC KLD KSE KVA Kbps Kernel &man.ld.1; KLD Kernel Scheduler Entities KSE Un sistema di threading supportato dal kernel. Guarda l'home page del progetto per ulteriori dettagli. Kernel Virtual Address KVA Key Distribution Center KDC Kilo Bits Per Second Kbps L LAN LOR LPD Line Printer Daemon LPD Local Area Network LAN Lock Order Reversal LOR Il kernel di &os; usa un certo numero di lock sulle risorse per arbitrare la contesa di queste risorse. Un sistema di diagnostica dei lock a run-time è presente nei kernel di &os.current; (ma viene rimosso per le release), chiamato &man.witness.4;, e rileva la possibilità di deadlock dovuti ad errori di locking. (&man.witness.4; è in verità leggermente conservativo, quindi è possibili ottenere falsi positivi.) Un report veramente positivo indica che se tu fossi stato sfortunato, un deadlock si sarebbe verificato qui. LOR veramente positivi tendono ad essere corretti velocemente, quindi controlla &a.current.url; e la pagina sui LOR Scoperti prima di inviare un messaggio sulle mailing list. M MAC MADT MFC MFS MIT MLS MOTD MTA MUA Mail Transfer Agent MTA Mail User Agent MUA Mandatory Access Control MAC Massachusetts Institute of Technology MIT Merge From Current MFC Fondere una funzionalità o una patch dal ramo -CURRENT a un altro, quasi sempre -STABLE. Merge From Stable MFS Nel corso normale dello sviluppo di FreeBSD, una modifica sarà inserita nel ramo -CURRENT per i test prima di essere fusa nel ramo -STABLE. In rare occasioni, una modifica andrà prima del ramo -STABLE e poi incorporata nel -CURRENT. Questo termine è anche usato quando una patch viene portata dal ramo -STABLE a un ramo di sicurezza. Message Of The Day MOTD Un messaggio, usualmente mostrato dopo il login, e spesso utilizzato per dare alcune informazioni agli utenti del sistema. Multi-Level Security MLS Multiple APIC Description Table MADT N NAT NDISulator NFS NTFS NTP Network Address Translation NAT Network File System NFS New Technology File System NTFS Un filesystem sviluppato dalla Microsoft e disponibile nei suoi sistemi operativi a Nuova Tecnologia, come &windows2k;, &windowsnt; e &windowsxp;. Network Time Protocol NTP O OBE ODMR OS On-Demand Mail Relay ODMR Operating System OS Overtaken By Events OBE Indica una modifica consigliata (come un Report di Bug o una richiesta di miglioramento) che non è più rilevante o applicabile a causa di altre modifiche successive a &os;, modifiche agli standard di rete, obsolescenza dell'hardware affetto, e così via. P PAE PAM PAP PC PCNSFD PDF PID POLA POP POP3 PPD PPP PPPoA PPPoE PPP over ATM PPPoA PPP over Ethernet PPPoE PR PXE Password Authentication Protocol PAP Personal Computer PC Personal Computer Network File System Daemon PCNFSD Physical Address Extensions PAE Un metodo per abilitare l'accesso fino a 64 GB di RAM sui sistemi che hanno fisicamente uno spazio di indirizzamento a 32-bit (e quindi con un limite di 4 GB senza PAE). Pluggable Authentication Modules PAM Point-to-Point Protocol PPP Pointy Hat Un mitico esemplare di copricapo, molto simile alle orecchie d'asino, assegnato a ogni committer di &os; che rompe la compilazione, fa andare indietro i numeri di versione, o crea qualsiasi altro tipo di strage nel codice sorgente. Ogni committer degno del suo senno ne accumulerà presto una grande collezione. L'utilizzo è (quasi sempre?) umoristico. Portable Document Format PDF Post Office Protocol POP Post Office Protocol Version 3 POP3 PostScript Printer Description PPD Preboot eXecution Environment PXE Principle Of Least Astonishment POLA Sebbene &os; si evolva, le modifiche visibili all'utente dovrebbero essere il meno sorprendenti possibile. Per esempio, un'arbitraria riorganizzazione delle variabili di avvio del sistema in /etc/defaults/rc.conf viola il POLA. Gli sviluppatori considerano il POLA quando si interessano di cambiamenti al sistema visibili all'utente. Problem Report PR Process ID PID Un numero di un particolare processo sul sistema, che lo identifica in modo univoco e permette di effettuare alcune azioni sullo stesso. Project Evil Il nome di sviluppo per il NDISulator, scritto da Bill Paul, che l'ha chiamato così riferendosi a quanto sia terribile (da un punto di vista filosofico) avere bisogno di qualcosa di questo tipo. Il NDISulator è uno speciale modulo di compatibilità che permette di usare i driver di rete NDIS miniport di Microsoft Windows™ con &os;/i386. Questo è solitamente l'unico modo di usare schede il cui driver e' closed source. Guarda src/sys/compat/ndis/subr_ndis.c. R RA RAID RAM RD RFC RISC RPC RS232C RTS Random Access Memory RAM Received Data RD Recommended Standard 232C RS232C Uno standard per le comunicazioni tra dispositivi seriali. Reduced Instruction Set Computer RISC Redundant Array of Inexpensive Disks RAID Remote Procedure Call RPC Request For Comments RFC Request To Send RTS Router Advertisement RA S SCI SCSI SG SMB SMP SMTP SMTP AUTH SSH STR SMTP Authentication SMTP AUTH Server Message Block SMB Signal Ground SG Un pin o un cavo RS232 che è il segnale di massa a terra. Simple Mail Transfer Protocol SMTP Secure Shell SSH Small Computer System Interface SCSI Suspend To RAM STR Symmetric MultiProcessor SMP System Control Interrupt SCI T TCP TD TFTP TGT TSC Ticket-Granting Ticket TGT Time Stamp Counter TSC Un contatore interno ai moderni processori &pentium; che conta i i battiti alla frequenza del clock. Transmission Control Protocol TCP Transmitted Data TD Trivial FTP TFTP U UDP UFS1 UFS2 UID URL USB Uniform Resource Locator URL Unix File System Version 1 UFS1 Unix File System Version 2 UFS2 Universal Serial Bus USB User ID UID Un numero univoco assegnato ad ogni utente del computer, con il quale possono essere identificate le risorse e i permessi assegnati a quell'utente. User Datagram Protocol UDP V VPN Virtual Private Network VPN