aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
blob: 326b9368e33a6fdba2778f373967678e02c64459 (plain) (blame)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
2051
2052
2053
2054
2055
2056
2057
2058
2059
2060
2061
2062
2063
2064
2065
2066
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
2080
2081
2082
2083
2084
2085
2086
2087
2088
2089
2090
2091
2092
2093
2094
2095
2096
2097
2098
2099
2100
2101
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
2111
2112
2113
2114
2115
2116
2117
2118
2119
2120
2121
2122
2123
2124
2125
2126
2127
2128
2129
2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
2147
2148
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
2165
2166
2167
2168
2169
2170
2171
2172
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
2198
2199
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
2211
2212
2213
2214
2215
2216
2217
2218
2219
2220
2221
2222
2223
2224
2225
2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
2238
2239
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
2248
2249
2250
2251
2252
2253
2254
2255
2256
2257
2258
2259
2260
2261
2262
2263
2264
2265
2266
2267
2268
2269
2270
2271
2272
2273
2274
2275
2276
2277
2278
2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292
2293
2294
2295
2296
2297
2298
2299
2300
2301
2302
2303
2304
2305
2306
2307
2308
2309
2310
2311
2312
2313
2314
2315
2316
2317
2318
2319
2320
2321
2322
2323
2324
2325
2326
2327
2328
2329
2330
2331
2332
2333
2334
2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
2350
2351
2352
2353
2354
2355
2356
2357
2358
2359
2360
2361
2362
2363
2364
2365
2366
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
2374
2375
2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2388
2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397
2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
2420
2421
2422
2423
2424
2425
2426
2427
2428
2429
2430
2431
2432
2433
2434
2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
2453
2454
2455
2456
2457
2458
2459
2460
2461
2462
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
2473
2474
2475
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
2484
2485
2486
2487
2488
2489
2490
2491
2492
2493
2494
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2501
2502
2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
2529
2530
2531
2532
2533
2534
2535
2536
2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552
2553
2554
2555
2556
2557
2558
2559
2560
2561
2562
2563
2564
2565
2566
2567
2568
2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
2579
2580
2581
2582
2583
2584
2585
2586
2587
2588
2589
2590
2591
2592
2593
2594
2595
2596
2597
2598
2599
2600
2601
2602
2603
2604
2605
2606
2607
2608
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620
2621
2622
2623
2624
2625
2626
2627
2628
2629
2630
2631
2632
2633
2634
2635
2636
2637
2638
2639
2640
2641
2642
2643
2644
2645
2646
2647
2648
2649
2650
2651
2652
2653
2654
2655
2656
2657
2658
2659
2660
2661
2662
2663
2664
2665
2666
2667
2668
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677
2678
2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688
2689
2690
2691
2692
2693
2694
2695
2696
2697
2698
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
2708
2709
2710
2711
2712
2713
2714
2715
2716
2717
2718
2719
2720
2721
2722
2723
2724
2725
2726
2727
2728
2729
2730
2731
2732
2733
2734
2735
<!--
     The FreeBSD Italian Documentation Project

     $FreeBSD$
     Original revision: 1.126
-->

<chapter id="basics">
  <chapterinfo>
    <authorgroup>
      <author>
        <firstname>Chris</firstname>

        <surname>Shumway</surname>

        <contrib>Riscritto da </contrib>
      </author>
    </authorgroup>
  </chapterinfo>

  <title>Basi di Unix</title>

  <sect1 id="basics-synopsis">
    <title>Sinossi</title>

    <indexterm><primary>basi</primary></indexterm>

    <para>Il seguente capitolo tratta i comandi e le funzionalit&agrave; di
      base del sistema operativo FreeBSD.  Molto di questo materiale &egrave;
      valido anche per altri sistemi operativi &unix;-like.  Sentiti libero di
      leggere velocemente questo capitolo se hai familiarit&agrave; con questo
      materiale.  Se sei un utente alle prime armi di FreeBSD, allora dovrai di
      sicuro leggere questo capitolo attentamente.</para>

    <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>

    <itemizedlist>
      <listitem>
        <para>Come usare le <quote>console virtuali</quote> di FreeBSD.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Come funzionano i permessi dei file &unix;.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>La struttura di default del file system di &os;.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>L'organizzazione del disco di &os;.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Come montare e smontare i file system.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Cosa sono i processi, i demoni e i segnali.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Cos'&egrave; una shell, e come cambiare il proprio ambiente di
          login di default.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>I principi di base sull'uso degli editor testuali.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Cosa sono i dispositivi e i nodi dei dispositivi.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Quali formati dei binari sono usati in &os;.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>Come leggere le pagine man per ottenere maggiori
          informazioni.</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>
  </sect1>

  <sect1 id="consoles">
    <title>Console Virtuali e Terminali</title>

    <indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
    <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>

    <para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi.  Uno di questi &egrave;
      quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale.  Quando si
      utilizza FreeBSD in questo modo si ha velocemente nelle proprie mani molta
      della flessibilit&agrave; e della potenza di un sistema operativo &unix;.
      Questa sezione descrive cosa sono i <quote>terminali</quote> e le
      <quote>console</quote>, e come si possono utilizzare in FreeBSD.</para>

    <sect2 id="consoles-intro">
      <title>La console</title>

      <indexterm><primary>console</primary></indexterm>

      <para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo
        automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti
        fornir&agrave; un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente
        dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti.  Dovresti vedere
        qualcosa simile a questo:</para>

      <screen>Additional ABI support:.
Local package initialization:.
Additional TCP options:.

Fri Sep 20 13:01:06 EEST 2002

FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)

login:</screen>

      <para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo sistema,
        tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo.  In questo momento ci
        interessano le ultime due righe.  Analizziamo la penultima riga:</para>

      <programlisting>FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)</programlisting>

      <para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai appena
        avviato.  Sei di fronte a una console <quote>FreeBSD</quote>, che sta
        girando su un processore Intel o su un processore compatibile con
        l'architettura x86<footnote>
          <para>Questo &egrave; il significato di <literal>i386</literal>.
            Nota che anche se non stai eseguendo FreeBSD su una CPU della serie
            386 di Intel, questo messaggio resta <literal>i386</literal>.  Non
            si riferisce al tipo del tuo processore, ma bens&igrave;
            all'<quote>architettura</quote> del processore.</para></footnote>.
        Il nome di questa macchina (tutte le macchine &unix; hanno un nome)
        &egrave; <hostid>pc3.example.org</hostid>, e in questo momento sei di
        fronte alla sua console di sistema&mdash;il terminale
        <devicename>ttyv0</devicename>.</para>

      <para>Infine, l'ultima riga &egrave; sempre:</para>

      <programlisting>login:</programlisting>

      <para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per loggarti in
        FreeBSD.  La prossima sezione descrive come fare ad effettuare il login
        su FreeBSD.</para>
    </sect2>

    <sect2 id="consoles-login">
      <title>Loggarsi in FreeBSD</title>

      <para>FreeBSD &egrave; un sistema multi-utente e multi-processo.  Questa
        &egrave; la descrizione formale che viene usualmente attribuita a un
        sistema che pu&ograve; essere usato da diverse persone, le quali
        eseguono contemporaneamente molti programmi su una singola
        macchina.</para>

      <para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua
        un <quote>utente</quote> in modo univoco.  In FreeBSD (e in tutti i
        sistemi operativi &unix;-like), questo viene realizzato richiedendo che
        ogni utente debba <quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
        eseguire qualche programma.  Ogni utente ha un nome univoco (lo
        <quote>username</quote>), uno personale e una chiave segreta (la
        <quote>password</quote>).  FreeBSD richiede entrambe queste due cose
        prima di dare la possibilit&agrave; ad un utente di eseguire qualche
        programma.</para>

      <indexterm><primary>script di avvio</primary></indexterm>

      <para>Giusto dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio
        sono stati eseguiti<footnote>
          <para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in modo
            automatico durante la fase di avvio di FreeBSD.  Il loro compito
            principale &egrave; quello di settare delle cose che potranno essere
            utilizzate da qualsiasi altra cosa venga eseguita, ed avviare i
            servizi che potresti avere configurato in modo tale da essere
            eseguiti in background per realizzare cose utili.</para>
        </footnote>, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido
        username:</para>

      <screen>login:</screen>

      <para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia
        <username>john</username>.  Al prompt digita <literal>john</literal> e
        premi <keycap>Invio</keycap>.  Ti verr&agrave; presentato un prompt
        dove inserire la <quote>password</quote>:</para>

      <screen>login: <userinput>john</userinput>
Password:</screen>

      <para>Digita la password di <username>john</username>, e premi
        <keycap>Invio</keycap>.  La password <emphasis>non viene
          visualizzata!</emphasis>  Non ti devi preoccupare di questo per ora.
        &Egrave; sufficiente sapere che &egrave; una questione di
        sicurezza.</para>

      <para>Se hai digitato la tua password in modo corretto, dovresti essere
        loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per provare tutti i comandi
        disponibili.</para>

      <para>Dovresti inoltre vedere il messaggio del giorno
        (<acronym>MOTD</acronym>) seguito da un prompt dei comandi (un
        carattere <literal>#</literal>, <literal>$</literal>, o
        <literal>%</literal>).  Ci&ograve;
        indica che sei a tutti gli effetti loggato in FreeBSD.</para>
    </sect2>

    <sect2 id="consoles-virtual">
      <title>Console Multiple</title>

      <para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene, tuttavia
        FreeBSD pu&ograve; eseguire pi&ugrave; programmi alla volta.  Avere una
        sola console dove poter digitare i comandi pu&ograve; essere un
        p&ograve; uno spreco quando un sistema operativo come FreeBSD &egrave;
        in grado di eseguire dozzine di programmi contemporaneamente.  &Egrave;
        in questo caso che le <quote>console virtuali</quote> possono essere
        molto utili.</para>

      <para>FreeBSD pu&ograve; essere configurato in modo tale da poter
        utilizzare differenti console virtuali.  Puoi passare da una console
        virtuale ad un'altra digitando un paio di tasti sulla tastiera.  Ogni
        console ha il proprio canale di output indipendente, e FreeBSD si
        occupa di redirigere correttamente l'input della tastiera e l'output del
        monitor quando passi da una console virtuale in un'altra.</para>

      <para>In FreeBSD alcune combinazioni speciali di tasti sono state
        riservate per il passaggio tra le console<footnote>
          <para>Una descrizione abbastanza tecnica ed accurata di tutti i
            dettagli della console di FreeBSD e dei driver della tastiera
            pu&ograve; essere trovata nelle pagine man di &man.syscons.4;,
            &man.atkbd.4;, &man.vidcontrol.1; e &man.kbdcontrol.1;.  Qui non
            approfondiremo i dettagli, ma il lettore interessato pu&ograve;
            sempre consultare le pagine man per una spiegazione dettagliata
            e completa su come funzionano queste cose.</para>
        </footnote>.  Puoi usare
        <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo>,
        <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo>, fino a
        <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F8</keycap></keycombo> per
        cambiare console su FreeBSD.</para>

      <para>Quando passi da una console ad un'altra, FreeBSD si preoccupa di
        salvare e ripristinare l'output a video.  Il risultato &egrave;
        l'<quote>illusione</quote> di avere pi&ugrave; schermi e pi&ugrave;
        tastiere <quote>virtuali</quote> che puoi utilizzare per dare in pasto a
        FreeBSD dei comandi.  I programmi che lanci su una console virtuale
        rimarranno in esecuzione anche quando la console non &egrave; visibile.
        L'esecuzione di questi programmi continua quando passi in un'altra
        console virtuale.</para>
    </sect2>

    <sect2 id="consoles-ttys">
      <title>Il File <filename>/etc/ttys</filename></title>

      <para>La configurazione di default di FreeBSD prevede l'avvio del sistema
        con otto console virtuali.  Comunque questo non &egrave; un settaggio
        obbligatorio, e puoi facilmente personalizzare la tua installazione in
        modo tale da avviare il sistema con qualche console virtuale in
        pi&ugrave;.  Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
        configurati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.</para>

      <para>Puoi usare il file <filename>/etc/ttys</filename> per configurare
        le console virtuali di FreeBSD.  In questo file ogni riga non commentata
        (le righe che non iniziano con il carattere <literal>#</literal>)
        contiene i settaggi di un singolo terminale o di una singola console
        virtuale.  La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
        configura nove console virtuale, e ne abilita otto di queste.  Si tratta
        delle righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>

      <programlisting># name  getty                           type    status          comments
#
ttyv0   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
# Terminali virtuali
ttyv1   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv2   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv3   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv4   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv5   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv6   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv7   "/usr/libexec/getty Pc"         cons25  on  secure
ttyv8   "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon"  xterm   off secure</programlisting>

      <para>Per una descrizione pi&ugrave; dettagliata su ogni colonna di questo
        file e per tutte le opzioni che puoi utilizzare per settare le console
        virtuali, consulta la pagina man &man.ttys.5;.</para>
    </sect2>

    <sect2 id="consoles-singleuser">
      <title>Console in Modalit&agrave; Single User</title>

      <para>Una descrizione dettagliata del significato della
        <quote>modalit&agrave; single user</quote> pu&ograve; essere trovata
        nella <xref linkend="boot-singleuser">.  &Egrave; bene notare che
        c'&egrave; un'unica console quando avvii FreeBSD in modalit&agrave;
        single user.  Le console virtuali non sono disponibili.  Anche i
        settaggi della console in modalit&agrave; single user possono essere
        trovati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.  Guarda la riga che
        inizia con <literal>console</literal>:</para>

      <programlisting># name  getty                           type    status          comments
#
# Se la console &egrave; definita "insecure", allora il processo init richieder&agrave; la password di root
# quando entrerai in modalit&agrave; single-user.
console none                            unknown off secure</programlisting>

      <note>
        <para>Come riportato nel commento sopra la riga
          <literal>console</literal>, puoi modificare questa riga cambiando
          <literal>secure</literal> in <literal>insecure</literal>.  Se lo fai,
          quando FreeBSD viene avviato in modalit&agrave; single user,
          verr&agrave; chiesta la password di <username>root</username>.</para>

        <para><emphasis>Pensaci comunque due volte a settare il parametro
          <literal>insecure</literal></emphasis>.  Se non ricordi pi&ugrave;
          la password di <username>root</username>, riuscire ad avviare il
          sistema in modalit&agrave; single user sar&agrave; molto complesso.
          &Egrave; ancora possibile, ma potrebbe essere molto difficile per chi
          non conosce molto bene il meccanismo di avvio di FreeBSD e i relativi
          programmi.</para>
      </note>
    </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="permissions">
    <title>I Permessi</title>

    <indexterm><primary>UNIX</primary></indexterm>

    <para>FreeBSD, essendo un discendente diretto dello &unix; BSD, si basa su
      molti concetti chiave di &unix;.  Il primo e il pi&ugrave; affermato
      &egrave; che FreeBSD &egrave; un sistema operativo multi-utente.
      Il sistema pu&ograve; gestire diversi utenti che lavorano
      contemporaneamente su lavori indipendenti.  Il sistema &egrave;
      responsabile della gestione e della suddivisione appropiata delle
      richieste di utilizzo dei dispositivi hardware, delle periferiche, della
      memoria, e del tempo di CPU in modo equo per ogni utente.</para>

    <para>Poich&egrave; il sistema &egrave; in grado di supportare pi&ugrave;
      utenti, tutto ci&ograve; che il sistema gestisce possiede un'insieme di
      permessi che determinano chi pu&ograve; leggere, scrivere, ed eseguire la
      risorsa.  Questi permessi sono memorizzati mediante tre ottetti
      suddivisi in tre parti, una per il proprietario del file, una per il
      gruppo al quale il file appartiene, e una per tutti gli altri.  Questa
      rappresentazione numerica funziona in questo modo:</para>

    <indexterm><primary>permessi</primary></indexterm>
    <indexterm><primary>permessi dei file</primary></indexterm>

    <informaltable frame="none">
      <tgroup cols="3">
        <thead>
          <row>
            <entry>Valore</entry>

            <entry>Permessi</entry>

            <entry>Listato nella Directory</entry>
          </row>
        </thead>

        <tbody>
          <row>
            <entry>0</entry>

            <entry>Lettura no, scrittura no, esecuzione no</entry>

            <entry><literal>---</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>1</entry>

            <entry>Lettura no, scrittura no, esecuzione</entry>

            <entry><literal>--x</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>2</entry>

            <entry>Lettura no, scrittura, esecuzione no</entry>

            <entry><literal>-w-</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>3</entry>

            <entry>Lettura no, scrittura, esecuzione</entry>

            <entry><literal>-wx</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>4</entry>

            <entry>Lettura, scrittura no, esecuzione no</entry>

            <entry><literal>r--</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>5</entry>

            <entry>Lettura, scrittura no, esecuzione</entry>

            <entry><literal>r-x</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>6</entry>

            <entry>Lettura, scrittura, esecuzione no</entry>

            <entry><literal>rw-</literal></entry>
          </row>

          <row>
            <entry>7</entry>

            <entry>Lettura, scrittura, esecuzione</entry>

            <entry><literal>rwx</literal></entry>
          </row>
        </tbody>
      </tgroup>
    </informaltable>

    <indexterm><primary><command>ls</command></primary></indexterm>
    <indexterm><primary>directory</primary></indexterm>

    <para>Puoi usare l'opzione <option>-l</option> del comando &man.ls.1; per
      visualizzare un lungo listato della directory che include una colonna
      contenente le informazioni sui permessi del file per il proprietario, per
      il gruppo, e per gli altri.  Per esempio, digitando <command>ls
        -l</command> in una arbitraria directory:</para>

    <screen>&prompt.user; <userinput>ls -l</userinput>
total 530
-rw-r--r--  1 root  wheel     512 Sep  5 12:31 myfile
-rw-r--r--  1 root  wheel     512 Sep  5 12:31 otherfile
-rw-r--r--  1 root  wheel    7680 Sep  5 12:31 email.txt
...</screen>

    <para>Ecco come &egrave; suddivisa la prima colonna dell'output del comando
      <command>ls -l</command>:</para>

    <screen>-rw-r--r--</screen>

    <para>Il primo carattere (partendo da sinistra) indica se il file in
      questione &egrave; un file regolare, una directory, un file speciale per
      dispositivi a caratteri, una socket, o un file speciale per altri
      dispositivi.  Nel nostro caso, il <literal>-</literal> indica un
      file regolare.  I tre caratteri successivi, che in questo esempio sono
      <literal>rw-</literal>, indicano i permessi per il proprietario del file.
      Seguono altri tre caratteri, <literal>r--</literal>, che indicano i
      permessi del gruppo al quale il file appartiene.  Gli ultimi tre
      caratteri, <literal>r--</literal>, indicano i permessi per il resto del
      mondo.  Un trattino significa che il permesso non viene concesso.
      Nel caso di questo file, i permessi sono settati affinch&egrave; il
      proprietario possa leggere e scrivere il file, il gruppo possa leggere
      il file, e il resto del mondo possa solamente leggere il file.  In accordo
      con la precedente tabella, i permessi per questo file sono
      <literal>644</literal>, dove ogni cifra rappresenta una delle tre parti
      che costituiscono i permessi del file.</para>

    <para>D'accordo, ma il sistema come controlla i permessi sui dispositivi?
      FreeBSD tratta molti dispositivi hardware esattamente come un file che i
      programmi possono aprire, leggere, e scrivere dei dati proprio come
      avviene con gli altri file.  Questi file speciali per i dispositivi sono
      memorizzati nella directory <filename>/dev</filename>.</para>

    <para>Anche le directory sono trattate come file.  Queste hanno permessi di
      lettura, scrittura e di esecuzione.  Il bit riferito al permesso di
      esecuzione per una directory ha un significato leggermente differente
      rispetto a quello dei file.  Quando una directory ha il permesso di
      esecuzione abilitato, significa che si ha accesso alla directory, ossia
      &egrave; possibile eseguire il comando <quote>cd</quote> (cambio di
      directory) per entrarci.  Inoltre questo significa che all'interno della
      directory &egrave; possibile accedere ai file dei quali si conosce il nome
      (naturalmente a condizione dei permessi degli stessi file).</para>

    <para>In particolare, per visualizzare il contenuto di una directory, deve
      essere abilitato il permesso di lettura sulla stessa, mentre per
      eliminare un file di cui si conosce il nome, &egrave; necessario che la
      directory contenente il file abbia i permessi di scrittura
      <emphasis>e</emphasis> di esecuzione abilitati.</para>

    <para>Ci sono altri bit per permessi particolari, ma sono in genere usati
      in circostanze speciali come il permesso di setuid per i binari e
      quello di sticky per le directory.  Se vuoi avere pi&ugrave; informazioni
      sui permessi dei file e su come settarli, guarda la pagina man di
      &man.chmod.1;.</para>

    <sect2>
      <sect2info>
        <authorgroup>
          <author>
            <firstname>Tom</firstname>

            <surname>Rhodes</surname>

            <contrib>Contributo di </contrib>
          </author>
        </authorgroup>
      </sect2info>

      <title>Permessi Simbolici</title>

      <indexterm>
        <primary>Permessi</primary><secondary>simbolici</secondary>
      </indexterm>

      <para>I permessi simbolici, qualche volta chiamati espressioni simboliche,
        usano caratteri al posto dei numeri ottali per assegnare i permessi a
        file o directory.  Le espressioni simboliche usano la sintassi (chi)
        (azione) (permessi), con i seguenti valori:</para>

      <informaltable frame="none">
        <tgroup cols="3">
          <thead>
            <row>
              <entry>Opzione</entry>

              <entry>Lettera</entry>

              <entry>Cosa rappresenta/Cosa fa</entry>
            </row>
          </thead>

          <tbody>
            <row>
              <entry>(chi)</entry>

              <entry>u</entry>

              <entry>Utente</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(chi)</entry>

              <entry>g</entry>

              <entry>Gruppo di appartenenza</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(chi)</entry>

              <entry>o</entry>

              <entry>Altri</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(chi)</entry>

              <entry>a</entry>

              <entry>Tutti (tutto il <quote>mondo</quote>)</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(azione)</entry>

              <entry>+</entry>

              <entry>Aggiunge i permessi</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(azione)</entry>

              <entry>-</entry>

              <entry>Rimuove i permessi</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(azione)</entry>

              <entry>=</entry>

              <entry>Setta esplicitamente i permessi</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(permessi)</entry>

              <entry>r</entry>

              <entry>Lettura</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(permessi)</entry>

              <entry>w</entry>

              <entry>Scrittura</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(permessi)</entry>

              <entry>x</entry>

              <entry>Esecuzione</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(permessi)</entry>

              <entry>t</entry>

              <entry>Bit sticky</entry>
            </row>

            <row>
              <entry>(permessi)</entry>

              <entry>s</entry>

              <entry>Setta UID o GID</entry>
            </row>
          </tbody>
        </tgroup>
      </informaltable>

      <para>Questi valori sono usati con il comando &man.chmod.1;
        in modo simile a prima, ma con le lettere.  Per esempio, puoi usare il
        seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a
        <replaceable>FILE</replaceable>:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go= FILE</userinput></screen>

      <para>Se si ha la necessit&agrave; di realizzare pi&ugrave; di una
        modifica ai settaggi di un file si pu&ograve; usare una lista di
        settaggi separati da virgola.  Per esempio il seguente comando
        rimuover&agrave; il permesso di scrittura su
        <replaceable>FILE</replaceable> al gruppo di appartenenza del file e al
        resto del <quote>mondo</quote>, e inoltre aggiunger&agrave;
        il permesso di esecuzione per tutti:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go-w,a+x <replaceable>FILE</replaceable></userinput></screen>
    </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="dirstructure">
    <title>Struttura delle Directory</title>

    <indexterm><primary>gerarchia delle directory</primary></indexterm>

    <para>La gerarchia delle directory di FreeBSD &egrave; fondamentale per
      ottenere una comprensione globale del sistema.  Il concetto pi&ugrave;
      importante da cogliere al volo &egrave; quello relativo alla directory
      root, <quote>/</quote>.  Questa directory &egrave; la prima ad essere
      montata all'avvio e contiene gli elementi fondamentali del sistema
      necessari per predisporre il sistema operativo al funzionamento
      multi-utente.  Inoltre la directory root contiene i punti di mount per
      gli altri file system che potresti voler montare.</para>

    <para>Un punto di mount &egrave; una directory dove dei file system
      aggiuntivi possono essere innestati sul file system root.  Alcuni punti di
      mount standard sono <filename>/usr</filename>, <filename>/var</filename>,
      <filename>/mnt</filename>, e <filename>/cdrom</filename>.  Queste
      directory compaiono in genere negli elementi del file
      <filename>/etc/fstab</filename>.  Il file <filename>/etc/fstab</filename>
      &egrave; una tabella di file system e punti di mount che viene consultata
      dal sistema.  Molti dei file system riferiti nel file
      <filename>/etc/fstab</filename> sono montati in modo automatico all'avvio
      tramite lo script &man.rc.8; a meno che essi sia stati dichiarati con
      l'opzione <option>noauto</option>.  Consulta la pagina man di
      &man.fstab.5; per maggiori informazioni sul formato del file
      <filename>/etc/fstab</filename> e per le opzioni che pu&ograve;
      contenere.</para>

    <para>Una descrizione completa della gerarchia del file system &egrave;
      disponibile nella pagina man &man.hier.7;.  Per ora, &egrave;
      sufficiente una breve panoramica generale delle directory pi&ugrave;
      comuni.</para>

    <para>
      <informaltable frame="none">
        <tgroup cols="2">
          <thead>
            <row>
              <entry>Directory</entry>

              <entry>Descrizione</entry>
            </row>
          </thead>

          <tbody>
            <row>
              <entry><filename class="directory">/</filename></entry>

              <entry>Directory root del file system.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/bin/</filename></entry>

              <entry>Utilit&agrave; fondamentali per l'utente sia in ambiente
                mono-utente sia in ambiente multi-utente.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/boot/</filename></entry>

              <entry>Programmi e file di configurazione utilizzati durante la
                fase di avvio del sistema operativo.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                  class="directory">/boot/defaults/</filename></entry>

              <entry>File di configurazione di avvio di default; consultare
                &man.loader.conf.5;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/dev/</filename></entry>

              <entry>Nodi di dispositivo; consultare &man.intro.4;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/etc/</filename></entry>

              <entry>Script e file di configurazione del sistema.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                  class="directory">/etc/defaults/</filename></entry>

              <entry>File di configurazione di default del sistema; consultare
                &man.rc.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/etc/mail/</filename></entry>

              <entry>File di configurazione per gli MTA (Mail Transfer Agent,
                agente di trasferimento della posta elettronica) come
                &man.sendmail.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/etc/namedb/</filename></entry>

              <entry>File di configurazione di <command>named</command>;
                consultare &man.named.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                  class="directory">/etc/periodic/</filename></entry>

              <entry>Script che sono eseguiti giornalmente, settimanalmente, e
                mensilmente tramite &man.cron.8;; consultare
                &man.periodic.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/etc/ppp/</filename></entry>

              <entry>File di configurazione di <command>ppp</command>;
                consultare &man.ppp.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/mnt/</filename></entry>

              <entry>Directory vuota usata comunemente dagli amministratori di
                sistema come punto di mount temporaneo.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/proc/</filename></entry>

              <entry>File system dedicato ai processi; consultare
                &man.procfs.5;, &man.mount.procfs.8;.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/root/</filename></entry>

              <entry>Directory home per l'account
                <username>root</username>.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/sbin/</filename></entry>

              <entry>Programmi di sistema e utilit&agrave; di amministrazione
                fondamentali sia in ambiente mono-utente sia in ambiente
                multi-utente.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/stand/</filename></entry>

              <entry>Programmi usati in un ambiente standalone.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/tmp/</filename></entry>

              <entry>File temporanei, di solito un file system basato sulla
                memoria come &man.mfs.8; (generalmente il contenuto di <filename
                  class="directory">/tmp</filename> non viene preservato dopo
                un reboot del sistema).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/</filename></entry>

              <entry>La maggior parte delle applicazioni e delle utilit&agrave;
                dell'utente.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/bin/</filename></entry>

              <entry>Utilit&agrave;, strumenti di programmazione, e
                applicazioni comuni.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                  class="directory">/usr/include/</filename></entry>

              <entry>File include standard del C.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/lib/</filename></entry>

              <entry>Archivio di librerie.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                class="directory">/usr/libdata/</filename></entry>

              <entry>Archivio di dati per utilit&agrave; varie.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename
                  class="directory">/usr/libexec/</filename></entry>

              <entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti da altri
                programmi).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/local/</filename></entry>

              <entry>Eseguibili locali, librerie locali, ecc.  Usata anche
                come destinazione di default per la struttura dei port di
                FreeBSD.  All'interno di <filename>/usr/local</filename>, viene
                usato lo stesso schema generale descritto in &man.hier.7; per la
                directory <filename>/usr</filename>.  Le eccezioni sono la
                directory man, che &egrave; posta direttamente sotto
                <filename>/usr/local</filename> piuttosto che sotto
                <filename>/usr/local/share</filename>, e la documentazione dei
                port che &egrave; in
                <filename>share/doc/<replaceable>port</replaceable></filename>.
              </entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/obj/</filename></entry>

              <entry>Albero degli elementi dipendenti dal tipo di architettura
                dell'elaboratore prodotto dalla costruzione dell'albero
                <filename>/usr/src</filename>.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/ports</filename></entry>

              <entry>Collezione dei port di FreeBSD (opzionale).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/sbin/</filename></entry>

              <entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti dagli
                utenti).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/share/</filename></entry>

              <entry>File indipendenti dal tipo di architettura
                dell'elaboratore.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/src/</filename></entry>

              <entry>File sorgenti di BSD e/o sorgenti proprietari.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/usr/X11R6/</filename></entry>

              <entry>Eseguibili, librerie, ecc. riguardanti la distribuzione
                X11R6 (opzionale).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/var/</filename></entry>

              <entry>File log di vario genere, file temporanei, file transitori,
                e file di spool.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/var/log/</filename></entry>

              <entry>File di log del sistema di vario genere.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/var/mail/</filename></entry>

              <entry>File delle caselle di posta degli utenti.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/var/spool/</filename></entry>

              <entry>Directory di spool per stampanti e per la posta elettronica
                del sistema.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename class="directory">/var/tmp/</filename></entry>

              <entry>File temporanei che sono mantenuti tra i reboot del
                sistema.</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><filename>/var/yp</filename></entry>

              <entry>Mappe NIS.</entry>
            </row>
          </tbody>
        </tgroup>
      </informaltable>
    </para>
  </sect1>

  <sect1 id="disk-organization">
    <title>Organizzazione del Disco</title>

    <para>La pi&ugrave; piccola unit&agrave; di organizzazione che FreeBSD usa
      per ricercare file &egrave; il nome del file.  I nomi dei file sono
      case-sensitive, ci&ograve; significa che <filename>readme.txt</filename>
      e <filename>README.TXT</filename> sono due file distinti.  FreeBSD non usa
      l'estensione (es. <filename>.txt</filename>) di un file per determinare
      se il file &egrave; un programma, un documento, o qualche altra forma di
      dati.</para>

    <para>I file sono memorizzati in directory.  Una directory pu&ograve;
      contenere centinaia di file o non contenerne affatto.  Inoltre una
      directory pu&ograve; contenere altre directory, consentendo di costruire
      una gerarchia di directory all'interno di un'altra.  Tutto questo rende
      pi&ugrave; facile l'organizzazione dei tuoi dati.</para>

    <para>File e directory sono riferiti attraverso il nome del file o della
      directory, seguito da uno slash in avanti, <literal>/</literal>,
      a sua volta seguito da altri nomi di directory che sono necessari.  Se
      hai una directory di nome <filename>foo</filename>, la quale contiene la
      directory <filename>bar</filename>, che a sua volta contiene il file
      <filename>readme.txt</filename>, allora il nome completo, chiamato anche
      il <firstterm>path</firstterm> del file &egrave;
      <filename>foo/bar/readme.txt</filename>.</para>

    <para>Le directory e i file sono memorizzati in un filesystem.  Ogni
      filesystem contiene esattamente una directory al livello pi&ugrave; alto,
      chiamata la <firstterm>directory root</firstterm> di quel filesystem.
      Questa directory root pu&ograve; contenere altre directory.</para>

    <para>Fin qui &egrave; probabilmente tutto simile ad altri sistemi
      operativi che hai usato.  Tuttavia ci sono alcune differenze;  per
      esempio, il &ms-dos; usa il carattere <literal>\</literal> per separare i
      nomi di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>

    <para>FreeBSD non usa lettere di dispositivi, o altri nomi di dispositivi
      nel path.  In FreeBSD non dovrai mai scrivere
      <filename>c:/foo/bar/readme.txt</filename>.</para>

    <para>Piuttosto, un filesystem &egrave; designato come il
      <firstterm>filesystem root</firstterm>.  La directory root del
      filesystem root &egrave; riferita con <literal>/</literal>.  Ogni altro
      filesystem &egrave; <firstterm>montato</firstterm> sotto il filesystem
      root.  Non importa quanti dischi hai sul tuo sistema FreeBSD, ogni
      directory &egrave; come se fosse parte dello stesso disco.</para>

    <para>Supponiamo che tu abbia tre filesystem, chiamati
      <literal>A</literal>, <literal>B</literal>, e <literal>C</literal>.
      Ogni filesystem ha una directory root, la quale contiene altre due
      directory, chiamate <literal>A1</literal>, <literal>A2</literal> (e
      nello stesso modo <literal>B1</literal>, <literal>B2</literal> e
      <literal>C1</literal>, <literal>C2</literal>).</para>

    <para>Sia <literal>A</literal> il filesystem root.  Se usi il comando
      <command>ls</command> per visualizzare il contenuto di questa directory
      dovresti vedere due sottodirectory, <literal>A1</literal> e
      <literal>A2</literal>.  L'albero delle directory assomiglia a
      questo:</para>

    <mediaobject>
      <imageobject>
        <imagedata fileref="install/example-dir1" format="EPS">
      </imageobject>

      <textobject>
        <literallayout class="monospaced"> /
 |
 +--- A1
 |
 `--- A2</literallayout>
      </textobject>
    </mediaobject>

    <para>Un filesystem deve essere montato su una directory di un altro
      filesystem.  Supponiamo ora che tu monti il filesystem
      <literal>B</literal> sulla directory <literal>A1</literal>.  La directory
      root di <literal>B</literal> rimpiazza <literal>A1</literal>, e di
      conseguenza appariranno le directory di <literal>B</literal>:</para>

    <mediaobject>
      <imageobject>
        <imagedata fileref="install/example-dir2" format="EPS">
      </imageobject>

      <textobject>
        <literallayout class="monospaced"> /
 |
 +--- A1
 |     |
 |     +--- B1
 |     |
 |     `--- B2
 |
 `--- A2</literallayout>
      </textobject>
    </mediaobject>

    <para>I file contenuti nelle directory <literal>B1</literal> o
      <literal>B2</literal> possono essere raggiunti con il path
      <filename>/A1/B1</filename> o <filename>/A1/B2</filename>.  I file che
      erano in <filename>/A1</filename> sono stati temporaneamente nascosti.
      Questi riappariranno quando <literal>B</literal> sar&agrave;
      <firstterm>smontato</firstterm> da A.</para>

    <para>Se <literal>B</literal> &egrave; stato montato su
      <literal>A2</literal> allora il diagramma assomiglier&agrave; a
      questo:</para>

    <mediaobject>
      <imageobject>
        <imagedata fileref="install/example-dir3" format="EPS">
      </imageobject>

      <textobject>
        <literallayout class="monospaced"> /
 |
 +--- A1
 |
 `--- A2
       |
       +--- B1
       |
       `--- B2</literallayout>
      </textobject>
    </mediaobject>

    <para>e i path saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
      <filename>/A2/B2</filename>.</para>

    <para>I filesystem possono essere montati in cima ad altri filesystem.
      Continuando con l'ultimo esempio, il filesystem <literal>C</literal>
      pu&ograve; essere montato in cima alla directory <literal>B1</literal>
      nel filesystem <literal>B</literal>, arrivando a questa
      sistemazione:</para>

    <mediaobject>
      <imageobject>
        <imagedata fileref="install/example-dir4" format="EPS">
      </imageobject>

      <textobject>
        <literallayout class="monospaced"> /
 |
 +--- A1
 |
 `--- A2
       |
       +--- B1
       |     |
       |     +--- C1
       |     |
       |     `--- C2
       |
       `--- B2</literallayout>
      </textobject>
    </mediaobject>

    <para>Oppure <literal>C</literal> potrebbe essere montato direttamente sul
      filesystem <literal>A</literal>, sotto la directory
      <literal>A1</literal>:</para>

    <mediaobject>
      <imageobject>
        <imagedata fileref="install/example-dir5" format="EPS">
      </imageobject>

      <textobject>
        <literallayout class="monospaced"> /
 |
 +--- A1
 |     |
 |     +--- C1
 |     |
 |     `--- C2
 |
 `--- A2
       |
       +--- B1
       |
       `--- B2</literallayout>
      </textobject>
    </mediaobject>

    <para>Se hai familiarit&agrave; con &ms-dos;, questo &egrave; simile, man
      non identico, al comando <command>join</command>.</para>

    <para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
      Tipicamente quando installi FreeBSD crei i filesystem e decidi dove
      montarli, e da quel momento non avrai pi&ugrave; la necessit&agrave; di
      modificarli a meno che installi un nuovo disco.</para>

    <para>&Egrave; possibile avere un unico filesystem root, senza avere la
      necessit&agrave; di crearne altri.  Esistono alcuni svantaggi
      utilizzando questo approccio, e un solo vantaggio.</para>

    <itemizedlist>
      <title>Benefici con Filesystem Multipli</title>

      <listitem>
        <para>Filesystem diversi possono avere <firstterm>opzioni di
          mount</firstterm> diverse.  Per esempio, in una attenta progettazione,
        il filesystem root potrebbe essere montato in modalit&agrave; di sola
        lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
        di un file critico.  Inoltre, separando i filesystem scrivibili
        dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
        permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
        questa opzione non permette il settaggio dei bit
        <firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
        eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
        attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>FreeBSD ottimizza in modo automatico la disposizione dei file sul
          filesystem, a seconda di come &egrave; usato il filesystem.  Quindi
          un filesystem che contiene molti file piccoli che sono scritti di
          frequente avr&agrave; un'ottimizzazione diversa rispetto ad un altro
          filesystem che contiene pochi file di grandi dimensioni.  Utilizzando
          un solo grande filesystem questa ottimizzazione viene a
          mancare.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>I filesystem di FreeBSD reagiscono bene ad una violenta perdita di
          energia elettrica.  Tuttavia, una perdita di energia in un punto
          critico potrebbe sempre danneggiare la struttura del filesystem.
          Splittando i tuoi dati su filesystem multipli sar&agrave; pi&ugrave;
          probabile che il sistema riparta, dandoti la possibilit&agrave; di
          ripristinare un precedente backup se necessario.</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <itemizedlist>
      <title>Benefici di un Filesystem Singolo</title>

      <listitem>
        <para>I filesystem sono a dimensione fissa.  Se crei un solo filesystem
          quando installi FreeBSD e gli assegni una data dimensione, in futuro
          potresti scoprire che necessiti di creare una partizione pi&ugrave;
          grande.  Questo non &egrave; facilmente realizzabile se non
          effettuando un backup dei dati, ricreando il filesystem con la nuova
          dimensione, e quindi ripristinando il backup di dati.</para>

        <important>
          <para>FreeBSD&nbsp;4.4 e successivi hanno il comando &man.growfs.8;,
            con il quale &egrave; possibile incrementare la dimensione del
            filesystem al volo, rimuovendo questa limitazione.</para>
        </important>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni.  Qui il
      significato del termine partizione si discosta dall'uso comune di questo
      termine (partizioni &ms-dos;, per esempio), a causa dell'eredit&agrave;
      &unix; di &os;.  Ogni partizione &egrave; identificata da una lettera
      partendo dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>.  Ogni
      partizione pu&ograve; contenere solo un filesystem, il che significa che i
      filesystem sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella
      gerarchia del filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale
      sono contenuti.</para>

    <para>Inoltre FreeBSD usa parte del disco per lo <firstterm>spazio di
        swap</firstterm>.  Lo spazio di swap fornisce a FreeBSD la
      funzionalit&agrave; di <firstterm>memoria virtuale</firstterm>.  Questo
      permette al tuo computer di comportarsi come se avesse pi&ugrave; memoria
      di quella che ha realmente.  Quando FreeBSD esaurisce la memoria muove
      alcuni dati presenti in memoria che non sono utilizzati in quel momento
      nello spazio di swap, e li riporta in memoria (spostando nello spazio di
      swap qualche altro dato) non appena necessari.</para>

    <para>Alcune partizioni hanno certe convenzioni a loro associate.</para>

    <informaltable frame="none" pgwide="1">
      <tgroup cols="2">
        <colspec colwidth="1*">

        <colspec colwidth="5*">

        <thead>
          <row>
            <entry>Partizione</entry>

            <entry>Convenzione</entry>
          </row>
        </thead>

        <tbody>
          <row>
            <entry><literal>a</literal></entry>

            <entry>In genere contiene il filesystem root</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><literal>b</literal></entry>

            <entry>In genere contiene lo spazio di swap</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><literal>c</literal></entry>

            <entry>Di solito rappresenta l'intera dimensione della slice.
              Questo permette a utility che necessitano di lavorare sull'intera
              slice (per esempio, uno scanner di blocchi difettosi) di lavorare
              sulla partizione <literal>c</literal>.  Di norma non dovresti
              creare un filesystem su questa partizione.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><literal>d</literal></entry>

            <entry>La partizione <literal>d</literal> era utilizzata in passato
              con un significato speciale, sebbene ora non sia pi&ugrave;
              utilizzata.  Ai giorni d'oggi, alcuni strumenti operano in modo
              starno se gli si dice di lavorare sulla partizione
              <literal>d</literal>, e per questo motivo
              <application>sysinstall</application> di norma non la
              crea.</entry>
          </row>
        </tbody>
      </tgroup>
    </informaltable>

    <para>Ogni partizione-che-contiene-un-filesystem &egrave; memorizzata in
      ci&ograve; che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>.  Slice
      &egrave; un termine di FreeBSD per identificare ci&ograve; che comunemente
      viene chiamato partizione, e di nuovo, questo &egrave; dovuto dal
      background &unix; di FreeBSD.  Le slices sono numerate, partendo da 1 e
      arrivando fino a 4.</para>

    <indexterm><primary>slice</primary></indexterm>

    <indexterm><primary>partizioni</primary></indexterm>

    <indexterm><primary>pericolosamente dedicate</primary></indexterm>

    <para>I numeri di slice seguono il nome del dispositivo, preceduti da una
      <literal>s</literal>, e partendo da 1.  Quindi
      <quote>da0<emphasis>s1</emphasis></quote> &egrave; la prima slice sul
      primo disco SCSI.  Ci possono essere solo quattro slice fisiche su un
      disco, ma puoi avere slice logiche all'interno di slice fisiche di un
      appropriato tipo.  Queste slice estese sono numerate a partire da 5,
      quindi <quote>ad0<emphasis>s5</emphasis></quote> &egrave; la prima
      slice estesa sul primo disco IDE.  Questi stratagemmi sono usati per i
      filesystem che si aspettano di occupare una slice.</para>

    <para>Le slice, i dispositivi fisici <quote>pericolosamente
        dedicati</quote>, e altri dispositivi contengono
      <firstterm>partizioni</firstterm>, le quali sono rappresentate tramite
      lettere dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>.  Queste
      lettere seguono il nome del dispositivo, quindi
      <quote>da0<emphasis>a</emphasis></quote> &egrave; la partizione a
      sul primo dispositivo da, il quale &egrave; <quote>pericolosamente
        dedicato</quote>.  <quote>ad1s3<emphasis>e</emphasis></quote> &egrave;
      la quinta partizione nel terza slice del secondo disco IDE.</para>

    <para>In fine, ogni disco sul sistema &egrave; identificato.  Un nome di un
      disco incomincia con un codice che indica il tipo di disco, seguito da un
      numero, che indica quale disco esso sia.  A differenza delle slice,
      i numeri riferiti al disco incominciano da 0.  Puoi vedere dei codici
      generici in <xref linkend="basics-dev-codes">.</para>

    <para>Quando fai riferimento a una partizione di FreeBSD devi specificare
      anche il nome della slice e del disco che contengono la partizione, e
      quando fai riferimento a una slice dovresti specificare anche il nome del
      disco.  Specifica quindi il nome del disco, il carattere
      <literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera della
      partizione.  Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
        linkend="basics-disk-slice-part">.</para>

    <para>L'<xref linkend="basics-concept-disk-model"> mostra un modello
      concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiare le
      cose.</para>

    <para>Per installare FreeBSD devi prima configurare le slice del disco,
      creare le partizioni all'interno della slice che vuoi usare per FreeBSD,
      e quindi creare un filesystem (o spazio di swap) in ogni partizione, e
      decidere dove il filesystem deve essere montato.</para>

    <table frame="none" pgwide="1" id="basics-dev-codes">
      <title>Codici dei Dispositivi Disco</title>

      <tgroup cols="2">
        <colspec colwidth="1*">

        <colspec colwidth="5*">

        <thead>
          <row>
            <entry>Codice</entry>

            <entry>Significato</entry>
          </row>
        </thead>

        <tbody>
          <row>
            <entry><devicename>ad</devicename></entry>

            <entry>disco ATAPI (IDE)</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><devicename>da</devicename></entry>

            <entry>disco ad accesso diretto SCSI</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><devicename>acd</devicename></entry>

            <entry>CDROM ATAPI (IDE)</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><devicename>cd</devicename></entry>

            <entry>CDROM SCSI</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><devicename>fd</devicename></entry>

            <entry>Disco floppy</entry>
          </row>
        </tbody>
      </tgroup>
    </table>

    <example id="basics-disk-slice-part">
      <title>Esempi di Nomi di Dischi, di Slice, e di Partizioni</title>

      <informaltable frame="none" pgwide="1">
        <tgroup cols="2">
          <colspec colwidth="1*">

          <colspec colwidth="5*">

          <thead>
            <row>
              <entry>Nome</entry>

              <entry>Significato</entry>
            </row>
          </thead>

          <tbody>
            <row>
              <entry><literal>ad0s1a</literal></entry>

              <entry>La prima partizione (<literal>a</literal>) sulla prima
                slice (<literal>s1</literal>) sul primo disco IDE
                (<literal>ad0</literal>).</entry>
            </row>

            <row>
              <entry><literal>da1s2e</literal></entry>

              <entry>La quinta partizione (<literal>e</literal>) sulla seconda
                slice (<literal>s2</literal>) sul secondo disco SCSI
                (<literal>da1</literal>).</entry>
            </row>
          </tbody>
        </tgroup>
      </informaltable>
    </example>

    <example id="basics-concept-disk-model">
      <title>Modello Concettuale di un Disco</title>

      <para>Questo diagramma mostra come FreeBSD vede il primo disco IDE
        attaccato al sistema.  Si assuma che il disco sia di 4&nbsp;GB, e che
        contenga due slice da 2&nbsp;GB (equivalenti come significato a due
        partizioni &ms-dos;).  La prima slice contiene un disco &ms-dos;,
        <devicename>C:</devicename>, e la seconda slice contiene
        un'installazione di FreeBSD.  In questo esempio l'installazione di
        FreeBSD ha tre partizioni standard pi&ugrave; una di swap.</para>

      <para>Le tre partizioni conterranno ognuna un filesystem.  La partizione
        <literal>a</literal> sar&agrave; usata per il filesystem root,
        la <literal>e</literal> per la gerarchia di directory
        <filename>/var</filename>, e la partizione <literal>f</literal> per
        la gerarchia di directory <filename>/usr</filename>.</para>

      <mediaobject>
        <imageobject>
          <imagedata fileref="install/disk-layout" format="EPS">
        </imageobject>

        <textobject>
          <literallayout class="monospaced">.-----------------.  --.
|                 |    |
|  DOS / Windows  |    |
:                 :     >  Prima slice, ad0s1
:                 :    |
|                 |    |
:=================:  ==:                               --.
|                 |    |  Partizione a, montata come /   |
|                 |     > riferita come ad0s2a           |
|                 |    |                                 |
:-----------------:  ==:                                 |
|                 |    |  Partizione b, usata come swap  |
|                 |     > riferita come ad0s2b           |
|                 |    |                                 |
:-----------------:  ==:                                 |  Partizione c, senza
|                 |    |  Partizione e, usata come /var   > filesystem, tutta
|                 |     > riferita come ad0s2e           |  la slice di FreeBSD,
|                 |    |                                 |  ad0s2c
:-----------------:  ==:                                 |
|                 |    |                                 |
:                 :    |  Partizione f, usata come /usr  |
:                 :     > riferita come ad0s2f           |
:                 :    |                                 |
|                 |    |                                 |
|                 |  --'                                 |
`-----------------'                                    --'</literallayout>
        </textobject>
      </mediaobject>
    </example>
  </sect1>

  <sect1 id="mount-unmount">
    <title>Montaggio e Smontaggio dei File system</title>

    <para>Il file system &egrave; raffigurato in maniera ottimale da un albero,
      radicato, per cos&igrave; dire, in <filename>/</filename>.  Le directory
      <filename>/dev</filename>, <filename>/usr</filename>, e le altre
      directory che stanno all'interno della directory root sono i rami, i quali
      possono essere a loro volta ramificati, come in
      <filename>/usr/local</filename>, e cos&igrave; via.</para>

    <indexterm><primary>file system root</primary></indexterm>

    <para>Esistono varie ragioni per mantenere alcune di queste directory su
      file system separati.  La directory <filename>/var</filename> contiene
      le directory <filename>log/</filename>, <filename>spool/</filename>,
      e vari tipi di file temporanei, e come tale, pu&ograve; riempirsi.
      Riempire il file system root non &egrave; una buona idea, quindi scindere
      la directory <filename>/var</filename> da <filename>/</filename> &egrave;
      spesso vantaggioso.</para>

    <para>Un'altra motivazione per mantenere certi alberi di directory su altri
      file system &egrave; quando questi alberi sono alloggiati su dischi fisici
      separati, o sono dischi virtuali separati, come avviene per i mount del
      <link linkend="network-nfs">Network File System</link>, o dei dispositivi
      CDROM.</para>

    <sect2 id="disks-fstab">
      <title>Il File <filename>fstab</filename></title>

      <indexterm>
        <primary>file system</primary>
        <secondary>montati con fstab</secondary>
      </indexterm>

      <para>Durante la <link linkend="boot">fase di avvio</link>, i file system
        elencati nel file <filename>/etc/fstab</filename> sono montati
        in modo automatico (a meno che siano specificati con l'opzione
        <option>noauto</option>).</para>

      <para>Il file <filename>/etc/fstab</filename> contiene una serie di righe
        il cui formato &egrave; il seguente:</para>

      <programlisting><replaceable>device</replaceable>       <replaceable>/mount-point</replaceable> <replaceable>fstype</replaceable>     <replaceable>options</replaceable>      <replaceable>dumpfreq</replaceable>     <replaceable>passno</replaceable></programlisting>

      <variablelist>
        <varlistentry>
          <term><literal>device</literal></term>

          <listitem>
            <para>Il nome del dispositivo (che deve esistere), come spiegato
              nella <xref linkend="disks-naming">.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><literal>mount-point</literal></term>

          <listitem>
            <para>La directory (che deve esistere), sulla quale montare il file
              system.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><literal>fstype</literal></term>

          <listitem>
            <para>Il tipo di file system da passare a &man.mount.8;.  Il file
              system di default di FreeBSD &egrave;
              <literal>ufs</literal>.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><literal>options</literal></term>

          <listitem>
            <para><option>rw</option> per file system leggibili-scrivibili,
              oppure <option>ro</option> per file system solamente leggibili,
              seguite da altre opzioni che potrebbero essere necessarie.
              Un'opzione comune &egrave; <option>noauto</option> per i file
              system che normalmente non sono montati durante la sequenza di
              avvio.  Altre opzioni sono elencate nella pagina man di
              &man.mount.8;.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><literal>dumpfreq</literal></term>

          <listitem>
            <para>Viene usato da &man.dump.8; per determinare quali file system
              richiedono un dump.  Se non si specifica nulla, viene assunto il
              valore zero.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><literal>passno</literal></term>

          <listitem>
            <para>Determina l'ordine secondo il quale i file system vengono
              controllati.  I file system che devono saltare il controllo devono
              avere i loro <literal>passno</literal> settati a zero.  Il file
              system root (che deve essere controllato prima di qualsiasi altra
              cosa) deve avere il suo <literal>passno</literal> settato a uno,
              e i <literal>passno</literal> degli altri file system devono
              essere settati a valori maggiori di uno.  Se pi&ugrave; di un
              file system ha lo stesso <literal>passno</literal> allora
              &man.fsck.8; tenter&agrave; di controllare i file system in
              parallelo.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>
      </variablelist>
    </sect2>

    <sect2 id="disks-mount">
      <title>Il Comando <command>mount</command></title>

      <indexterm>
        <primary>file system</primary>
        <secondary>montaggio</secondary>
      </indexterm>

      <para>Il comando &man.mount.8; &egrave; ci&ograve; che in definitiva viene
        usato per montare i file system.</para>

      <para>La sua forma di utilizzo elementare &egrave;:</para>

      <informalexample>
        <screen>&prompt.root; <userinput>mount <replaceable>device</replaceable> <replaceable>mountpoint</replaceable></userinput></screen>
      </informalexample>

      <para>Esistono molte opzioni, come spiegato nella pagina man di
        &man.mount.8;, ma le pi&ugrave; comuni sono:</para>

      <variablelist>
        <title>Opzioni di Mount</title>

        <varlistentry>
          <term><option>-a</option></term>

          <listitem>
            <para>Monta tutti i file system elencati nel file
              <filename>/etc/fstab</filename>.  Le eccezioni sono quei file
              system specificati come <quote>noauto</quote>, quelli esclusi
              dalla flag <option>-t</option>, o quei file system che sono
              gi&agrave; montati.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-d</option></term>

          <listitem>
            <para>F&agrave; tutto ad eccezione della attuale system call di
              mount.  Questa opzione risulta utile in congiunzione con la flag
              <option>-v</option> per determinare quale &man.mount.8; si stia
              effettivamente tentando di realizzare.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-f</option></term>

          <listitem>
            <para>Forza il mount di un file system impuro (pericoloso), o forza
              la revoca di accesso in scrittura quando si declassa lo stato
              di mount di un file system da lettura-scrittura a lettura
              solamente.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-r</option></term>

          <listitem>
            <para>Monta il file system in sola lettura.  Questo &egrave;
              identico ad usare l'argomento <option>rdonly</option> con
              l'opzione <option>-o</option>.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-t</option> <replaceable>fstype</replaceable></term>

          <listitem>
            <para>Monta il dato file system secondo il tipo di file system
              specificato, oppure, se affiancato dall'opzione
              <option>-a</option>, monta solamente i file system di un dato
              tipo.</para>

            <para><quote>ufs</quote> &egrave; il tipo di file system di
              default.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-u</option></term>

          <listitem>
            <para>Aggiorna le opzioni di mount sul file system.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-v</option></term>

          <listitem>
            <para>Modalit&agrave; verbose.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term><option>-w</option></term>

          <listitem>
            <para>Monta il file system in lettura-scrittura.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>
      </variablelist>

      <para>L'opzione <option>-o</option> accetta una lista di argomenti
        separati da una virgola, inclusi i seguenti:</para>

      <variablelist>
        <varlistentry>
          <term>nodev</term>

          <listitem>
            <para>Non permette l'interpretazione di dispositivi speciali sul
              file system.  Questa &egrave; un'utile opzione di
              sicurezza.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term>noexec</term>

          <listitem>
            <para>Non permette l'esecuzione di binari su questo file system.
              Questa &egrave; un'altra utile opzione di sicurezza.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>

        <varlistentry>
          <term>nosuid</term>

          <listitem>
            <para>Non permette l'interpretazione delle flag setuid o setgid sul
              file system.  Anche questa &egrave; un'utile opzione di
              sicurezza.</para>
          </listitem>
        </varlistentry>
      </variablelist>
    </sect2>

    <sect2 id="disks-umount">
      <title>Il Comando <command>umount</command></title>

      <indexterm>
        <primary>file system</primary>
        <secondary>smontaggio</secondary>
      </indexterm>

      <para>Il comando &man.umount.8; accetta, come unico parametro, un punto di
        mount, un nome di dispositivo, l'opzione <option>-a</option> o l'opzione
        <option>-A</option>.</para>

      <para>Tutte queste modalit&agrave; accettano l'opzione <option>-f</option>
        per forzare la smontatura, e l'opzione <option>-v</option> per la
        modalit&agrave; verbose.  Sei avvisato che l'opzione <option>-f</option>
        non &egrave; in generale un buona idea.  Smontare in modo violento i
        file system pu&ograve; mandare in crash il computer o danneggiare i dati
        sul file system.</para>

      <para>Le opzioni <option>-a</option> e <option>-A</option> sono usate per
        smontare tutti i file system, con la possibilit&agrave; di specificare
        i tipi di file system elencandoli dopo la flag <option>-t</option>.
        Tuttavia, l'opzione <option>-A</option> non tenta di smontare il file
        system root.</para>
    </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="basics-processes">
    <title>I Processi</title>

    <para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo multi-tasking.  Con questa
      capacit&agrave; il sistema &egrave; come se potesse eseguire pi&ugrave; di
      un programma alla volta.  Ogni programma in esecuzione in un dato istante
      &egrave; chiamato <firstterm>processo</firstterm>.  Ogni volta che esegui
      un comando fai partire almeno un nuovo processo, e ci sono molti processi
      di sistema che sono sempre in esecuzione, che permettono il corretto
      funzionamento del sistema.</para>

    <para>Ogni processo &egrave; identificato in modo univoco da un numero
      chiamato <firstterm>process ID</firstterm>, o <firstterm>PID</firstterm>,
      e, come avviene per i file, ogni processo ha un proprietario e un gruppo.
      Le informazioni sul proprietario e sul gruppo sono usate per determinare,
      tramite il meccanismo dei permessi dei file discusso precedentemente,
      quali file e quali dispositivi il processo pu&ograve; aprire.  Inoltre
      molti processi hanno un processo padre.  Tale processo &egrave; il
      processo che li ha generati.  Per esempio, se stai digitando dei comandi
      in shell allora la shell &egrave; un processo, cos&igrave; come lo sono i
      comandi che esegui. Ogni processo che esegui in questo modo avr&agrave;
      come suo processo padre la tua shell.  L'eccezione a questo meccanismo
      &egrave; un processo speciale chiamato &man.init.8;.  Il processo
      <command>init</command> &egrave; sempre il primo processo, quindi il suo
      PID &egrave; sempre 1.  <command>init</command> viene avviato in modo
      automatico dal kernel quando si avvia FreeBSD.</para>

    <para>Due comandi sono particolarmente utili per monitorare i processi sul
      sistema, &man.ps.1; e &man.top.1;.  Il comando <command>ps</command>
      &egrave; usato per mostrare una lista statica dei processi che sono in
      esecuzione in quel momento, e pu&ograve; mostrare i loro PID, quanta
      memoria stanno usando, la linea di comando che li ha avviati, e altro
      ancora.  Il comando <command>top</command> visualizza tutti i processi in
      esecuzione, e aggiorna queste informazioni ogni qualche secondo, in modo
      che puoi vedere interattivamente cosa sta facendo il tuo computer.</para>

    <para>Di default, <command>ps</command> mostra solo i tuoi comandi che sono
      in quel momento in esecuzione.  Per esempio:</para>

    <screen>&prompt.user; <userinput>ps</userinput>
  PID  TT  STAT      TIME COMMAND
  298  p0  Ss     0:01.10 tcsh
 7078  p0  S      2:40.88 xemacs mdoc.xsl (xemacs-21.1.14)
37393  p0  I      0:03.11 xemacs freebsd.dsl (xemacs-21.1.14)
48630  p0  S      2:50.89 /usr/local/lib/netscape-linux/navigator-linux-4.77.bi
48730  p0  IW     0:00.00 (dns helper) (navigator-linux-)
72210  p0  R+     0:00.00 ps
  390  p1  Is     0:01.14 tcsh
 7059  p2  Is+    1:36.18 /usr/local/bin/mutt -y
 6688  p3  IWs    0:00.00 tcsh
10735  p4  IWs    0:00.00 tcsh
20256  p5  IWs    0:00.00 tcsh
  262  v0  IWs    0:00.00 -tcsh (tcsh)
  270  v0  IW+    0:00.00 /bin/sh /usr/X11R6/bin/startx -- -bpp 16
  280  v0  IW+    0:00.00 xinit /home/nik/.xinitrc -- -bpp 16
  284  v0  IW     0:00.00 /bin/sh /home/nik/.xinitrc
  285  v0  S      0:38.45 /usr/X11R6/bin/sawfish</screen>

    <para>Come puoi vedere in questo esempio, l'output di &man.ps.1; &egrave;
      organizzato in molte colonne.  La colonna <literal>PID</literal> si
      riferisce al process ID discusso poco f&agrave;.  I PID sono assegnati
      partendo dal numero 1, andando fino al 99999,  e ricominciando dall'inizio
      una volta esauriti (se disponibili).  La colonna <literal>TT</literal>
      mostra su quale tty il programma &egrave; in esecuzione, e pu&ograve;
      essere benissimo ignorata per il momento.  La colonna
      <literal>STAT</literal> mostra lo stato del programma, e di nuovo,
      pu&ograve; essere benissimo ignorata.  La colonna <literal>TIME</literal>
      indica per quanto tempo il programma &egrave; stato in esecuzione sulla
      CPU&mdash;di solito non indica il tempo trascorso da quando hai avviato
      il programma, poich&egrave; la maggior parte dei programmi trascorrono
      molto tempo in attesa per faccende che accadono prima che questi possano
      trascorrere del tempo in CPU.  Infine, la colonna
      <literal>COMMAND</literal> indica la riga di comando che &egrave; stata
      utilizzata per eseguire il programma.</para>

    <para>Il comando &man.ps.1; supporta varie opzioni per cambiare le
      informazioni da visualizzare.  Uno dei gruppi di opzioni pi&ugrave; utili
      &egrave; <literal>auxww</literal>.  L'opzione <option>a</option> mostra le
      informazioni riguardo a tutti i processi in esecuzione, non solo quelli
      che ti appartengono.  L'opzione <option>u</option> mostra il nome utente
      del proprietario del processo, come pure la memoria utilizzata dal
      processo.  L'opzione <option>x</option> mostra le informazioni riguardo ai
      processi demoni, e l'opzione <option>ww</option> indica a &man.ps.1; di
      visualizzare la linea di comando completa che ha avviato il processo,
      piuttosto che troncarla quando &egrave; troppo lunga per essere adattata
      sullo schermo.</para>

    <para>L'output di &man.top.1; &egrave; simile.  Un esempio di esecuzione
      assomiglia a questo:</para>

    <screen>&prompt.user; <userinput>top</userinput>
last pid: 72257;  load averages:  0.13,  0.09,  0.03    up 0+13:38:33  22:39:10
47 processes:  1 running, 46 sleeping
CPU states: 12.6% user,  0.0% nice,  7.8% system,  0.0% interrupt, 79.7% idle
Mem: 36M Active, 5256K Inact, 13M Wired, 6312K Cache, 15M Buf, 408K Free
Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse

  PID USERNAME PRI NICE  SIZE    RES STATE    TIME   WCPU    CPU COMMAND
72257 nik       28   0  1960K  1044K RUN      0:00 14.86%  1.42% top
 7078 nik        2   0 15280K 10960K select   2:54  0.88%  0.88% xemacs-21.1.14
  281 nik        2   0 18636K  7112K select   5:36  0.73%  0.73% XF86_SVGA
  296 nik        2   0  3240K  1644K select   0:12  0.05%  0.05% xterm
48630 nik        2   0 29816K  9148K select   3:18  0.00%  0.00% navigator-linu
  175 root       2   0   924K   252K select   1:41  0.00%  0.00% syslogd
 7059 nik        2   0  7260K  4644K poll     1:38  0.00%  0.00% mutt
...</screen>

    <para>L'output &egrave; diviso in due sezioni.  La parte superiore (le prime
      cinque linee) mostra il PID dell'ultimo processo eseguito, il carico medio
      del sistema (che &egrave; un indice di come il sistema sia impegnato), il
      tempo di vita del sistema (il tempo passato dall'ultimo reboot) e l'ora
      corrente.  I restanti numeri nella parte superiore riportano quanti
      processi sono in esecuzione (47 in questo caso), quanta memoria di sistema
      e quanta memoria di swap &egrave; stata utilizzata, e quanto tempo il
      sistema sta trascorrendo nei vari stati di CPU.</para>

    <para>Sotto ci sono una serie di colonne che contengono simili informazioni
      a quelle contenute nell'output di &man.ps.1;.  Come prima puoi vedere il
      PID, il nome utente, quanto tempo di CPU &egrave; stato utilizzato, e il
      comando che era stato eseguito.  Inoltre il comando &man.top.1; di default
      ti mostra quanta memoria &egrave; stata concessa al processo.  Questa
      informazione &egrave; suddivisa in due colonne, una per la dimensione
      totale, e l'altra per la dimensione attuale&mdash;la dimensione totale
      &egrave; la quantit&agrave; di memoria che l'applicazione ha richiesto, e
      la dimensione attuale &egrave; la quantit&agrave; di memoria che sta
      utilizzando in quel momento.  In questo esempio puoi vedere che
      <application>Netscape</application> ha richiesto quasi 30&nbsp;MB di RAM,
      ma al momento ne sta usando solo 9&nbsp;MB.</para>

    <para>Il comando &man.top.1; aggiorna in modo automatico queste informazioni
      ogni due secondi; questo lasso temporale pu&ograve; essere modificato con
      l'opzione <option>s</option>.</para>
  </sect1>

  <sect1 id="basics-daemons">
    <title>I Demoni, i Segnali, e come Uccidere i Processi</title>

    <para>Quando esegui un'editor risulta semplice averne il controllo, dirgli
      di caricare file, e cos&igrave; via.  Tutto questo pu&ograve; essere fatto
      poich&egrave; l'editor fornisce delle agevolazioni in questo senso, e
      anche perch&egrave; l'editor &egrave; collegato a un
      <firstterm>terminale</firstterm>.  Alcuni programmi non sono stati
      progettati per essere eseguiti con un continuo input dell'utente, e
      perci&ograve; questi programmi si sconnettono dal terminale alla prima
      occasione.  Per esempio, un server web trascorre tutto il giorno
      rispondendo a richieste web, e normalmente non necessita di alcun input
      da parte tua.  I programmi che trasportano la posta elettronica da un sito
      a un'altro sito sono un'altro esempio di questa classe di
      applicazioni.</para>

    <para>Chiamiamo questi programmi <firstterm>demoni</firstterm>.  I demoni
      erano dei personaggi della mitologia greca; n&egrave; buoni n&egrave;
      cattivi, erano piccoli custodi degli spiriti che, nel complesso,
      risultavano essere utili per l'umanit&agrave;.  Molto similmente i server
      web e quelli di posta elettronica di oggi fanno cose utili.  Ecco il
      motivo per cui la mascot di BSD &egrave; stata per molto tempo, e lo
      &egrave; ancora, l'allegro demone con le scarpe da tennis e con il
      forcone.</para>

    <para>Esiste la convenzione di chiamare i programmi che normalmente sono
      eseguiti come demoni con una <quote>d</quote> finale.
      <application>BIND</application> sta per Berkeley Internet Name Daemon
      (e il nome effettivo del programma che viene eseguito &egrave;
      <command>named</command>), il nome del programma
      <application>Apache</application>, un server web, &egrave;
      <command>httpd</command>, il demone dello spool di stampa &egrave;
      <command>lpd</command> e cos&igrave; via.  Questa &egrave; una
      convenzione, non &egrave; una regola ferrea; per esempio, il principale
      demone di posta elettronica per l'applicazione
      <application>Sendmail</application> &egrave; chiamato
      <command>sendmail</command>, e non <command>maild</command>, come potresti
      aspettarti.</para>

    <para>A volte puoi aver bisogno di comunicare con un processo demone.
      Queste comunicazioni sono chiamate <firstterm>segnali</firstterm>, e puoi
      comunicare con i demoni (o con altri processi in esecuzione) mandandogli
      un segnale.  Esistono svariati segnali che puoi inviare&mdash;alcuni di
      questi hanno un significato specifico, altri sono interpretabili
      dall'applicazione, e la documentazione dell'applicazione ti dir&agrave;
      come l'applicazione stessa interpreta i segnali.  Puoi mandare un segnale
      solo ai processi che ti appartengono.  Se mandi un segnale a un processo
      che non ti appartiene con il comando &man.kill.1; o &man.kill.2; il
      permesso ti sar&agrave; negato.  L'eccezione a questa regola riguarda
      l'utente <username>root</username>, che pu&ograve; mandare segnali a
      processi di chiunque.</para>

    <para>Inoltre in alcune circostanze FreeBSD invia segnali alle
      applicazioni.  Se un'applicazione &egrave; stata scritta malamente, e
      tenta di accedere alla memoria che non gli compete, FreeBSD manda al
      processo il segnale di <firstterm>Violazione della
        Segmentazione</firstterm> (<literal>SIGSEGV</literal>).  Se
      un'applicazione ha utilizzato la system call &man.alarm.3; in modo tale
      da essere avvisata dopo un certo periodo di tempo trascorso allora
      FreeBSD invier&agrave; a questa applicazione il segnale di Allarme
      (<literal>SIGALRM</literal>), e cos&igrave; via.</para>

    <para>Per fermare un processo possono essere utilizzati due segnali,
      <literal>SIGTERM</literal> e <literal>SIGKILL</literal>.
      <literal>SIGTERM</literal> &egrave; il modo cortese di terminare un
      processo; il processo pu&ograve; <emphasis>catturare</emphasis> il
      segnale, capire che vuoi abbatterlo, chiudere i file di log che potrebbe
      avere aperto, e in genere terminare qualunque cosa che stava facendo prima
      dell'interruzione.  Nei casi in cui un processo sia coinvolto in qualche
      compito che non pu&ograve; essere interrotto allora questo processo
      pu&ograve; persino ignorare <literal>SIGTERM</literal>.</para>

    <para>Il segnale <literal>SIGKILL</literal> non pu&ograve; essere ignorato
      da un processo.  Questo &egrave; il segnale che dice <quote>Non mi
      interessa cosa stai facendo, fermati subito</quote>.  Se mandi il segnale
      <literal>SIGKILL</literal> a un processo allora FreeBSD fermer&agrave;
      subito il processo<footnote>
        <para>Non &egrave; del tutto vero&mdash;ci sono alcune cose che non
          possono essere interrotte.  Per esempio, se il processo sta tentando
          di leggere un file situato su un altro computer in rete, e questo
          computer non &egrave; disponibile per qualche ragione (&egrave; stato
          spento, o la rete ha qualche problema), allora il processo &egrave;
          detto <quote>non interrompibile</quote>.  Il processo finir&agrave;
          in time out, generalmente dopo due minuti.  Non appena avviene il
          time out il processo potr&agrave; essere terminato.</para>
      </footnote>.
    </para>

    <para>Altri segnali che potresti aver bisogno di usare sono
      <literal>SIGHUP</literal>, <literal>SIGUSR1</literal>, e
      <literal>SIGUSR2</literal>.  Questi sono segnali a scopo generico, e
      differenti applicazioni possono fare cose diverse quando catturano questi
      segnali.</para>

    <para>Supponiamo che hai cambiato il file di configurazione del tuo server
      web&mdash;hai bisogno di dire al server web di rileggere la sua
      configurazione.  Potresti fermare e riavviare <command>httpd</command>, ma
      questo porterebbe a un breve periodo di interruzione del tuo server
      web, che potrebbe non essere gradito.  Molti demoni sono stati scritti per
      rispondere al segnale <literal>SIGHUP</literal> tramite la rilettura
      dei loro file di configurazione.  In questo modo invece di terminare e
      riavviare <command>httpd</command> potresti inviare il segnale
      <literal>SIGHUP</literal>.  Poich&egrave; non esiste un modo standard di
      trattare questi segnali, differenti demoni potrebbero avere un
      comportamento diverso, quindi assicurati di leggere la documentazione per
      il demone in questione.</para>

    <para>I segnali sono inviati utilizzando il comando &man.kill.1;, come
      mostra questo esempio.</para>

    <procedure>
      <title>Inviare un Segnale a un Processo</title>

      <para>Questo esempio mostra come inviare un segnale a &man.inetd.8;.  Il
        file di configurazione di <command>inetd</command> &egrave;
        <filename>/etc/inetd.conf</filename>, e <command>inetd</command> rilegge
        questo file di configurazione quando riceve il segnale
        <literal>SIGHUP</literal>.</para>

      <step>
        <para>Cerca il process ID del processo a cui vuoi mandare il segnale.
          Puoi utilizzare &man.ps.1; e &man.grep.1; per farlo.  Il comando
          &man.grep.1; viene utilizzato per perlustrare attraverso l'output,
          cercando la stringa da te specificata.  Questo comando viene eseguito
          in modalit&agrave; utente, e &man.inetd.8; viene eseguito in
          modalit&agrave; <username>root</username>, quindi le opzioni da dare
          a &man.ps.1; sono <option>ax</option>.</para>

        <screen>&prompt.user; <userinput>ps -ax | grep inetd</userinput>
  198  ??  IWs    0:00.00 inetd -wW</screen>

        <para>Come puoi vedere il PID di &man.inetd.8; &egrave; 198.  In alcuni
          casi potrebbe apparire nel risultato anche il comando
          <literal>grep inetd</literal>.  Questo dipende dal modo utilizzato
          da &man.ps.1; nell'elencare la lista dei processi in
          esecuzione.</para>
      </step>

      <step>
        <para>Usa il comando &man.kill.1; per inviare il segnale.  Poich&egrave;
          &man.inetd.8; viene eseguito in modalit&agrave;
          <username>root</username> prima devi usare il comando &man.su.1; per
          diventare <username>root</username>.</para>

        <screen>&prompt.user; <userinput>su</userinput>
<prompt>Password:</prompt>
&prompt.root; <userinput>/bin/kill -s HUP 198</userinput></screen>

        <para>Come avviene per la maggior parte dei comandi &unix;, il comando
          &man.kill.1; non stampa il risultato dell'operazione se questa ha
          avuto successo.  Se mandi un segnale a un processo del quale non sei
          il proprietario allora vedrai il messaggio <errorname>kill:
            <replaceable>PID</replaceable>: Operazione non permessa</errorname>.
          Se sbagli il PID invierai il segnale al processo sbagliato, il che
          potrebbe essere dannoso, o, se hai fortuna, manderai il segnale
          a un PID che in quel momento non &egrave; in uso, e in questo caso
          vedrai il messaggio <errorname>kill: <replaceable>PID</replaceable>:
            Nessun processo</errorname>.</para>

        <note>
          <title>Perch&egrave; Usare <command>/bin/kill</command>?</title>

          <para>Molte shell forniscono il comando <command>kill</command> come
            comando built-in; ossia, la shell invia il segnale in modo
            diretto, senza dover eseguire <filename>/bin/kill</filename>.  Tutto
            ci&ograve; pu&ograve; essere molto utile, ma le diverse shell hanno
            una sintassi diversa per specificare il nome del segnale da inviare.
            Invece di cercare di imparare tutte queste sintassi, pu&ograve;
            essere pi&ugrave; semplice usare direttamente il comando
            <command>/bin/kill <replaceable>...</replaceable></command>.</para>
        </note>
      </step>
    </procedure>

    <para>L'invio di altri segnali &egrave; analogo, basta sostituire
      all'occorrenza <literal>TERM</literal> o <literal>KILL</literal> nella
      linea di comando.</para>

    <important>
      <para>Terminare processi in modo random su un sistema pu&ograve; essere
        una cattiva idea.  In particolare, il processo &man.init.8;, con process
        ID 1, &egrave; un caso molto speciale.  Eseguire <command>/bin/kill -s
          KILL 1</command> &egrave; un modo veloce per arrestare il tuo sistema.
        Controlla <emphasis>sempre</emphasis> due volte gli argomenti quando
        esegui &man.kill.1; <emphasis>prima</emphasis> di premere
        <keycap>Invio</keycap>.</para>
    </important>
  </sect1>

  <sect1 id="shells">
    <title>Le Shell</title>

    <indexterm><primary>shell</primary></indexterm>
    <indexterm><primary>riga di comando</primary></indexterm>

    <para>In FreeBSD, la maggior parte del lavoro di tutti i giorni viene svolto
      tramite un'interfaccia a riga di comando chiamata shell.  Uno dei compiti
      principali di una shell &egrave; quello di prendere in input dei comandi
      ed eseguirli.  Inoltre molte shell hanno delle funzioni built-in
      (incorporate) utili nei lavori ordinari come la gestione dei file, la
      sostituzione dei nomi dei file, la modifica della riga di comando, la
      creazione di macro di comandi, e la gestione delle variabili d'ambiente.
      FreeBSD si propone con una serie di shell, come la Shell Bourne,
      <command>sh</command>, e la versione successiva della C-shell,
      <command>tcsh</command>.  Molte altre shell sono disponibili nella FreeBSD
      Ports Collection, come le shell <command>zsh</command> e
      <command>bash</command>.</para>

    <para>Quale shell devi usare?  &Egrave; veramente una questione di gusti.
      Se sei un programmatore di C potresti sentirti a tuo agio con una shell
      C-like come la <command>tcsh</command>.  Se vieni da Linux o non sei
      pratico dell'interfaccia a riga di comando di &unix; potresti provare la
      <command>bash</command>.  Il fatto &egrave; che ogni shell ha delle
      caratteristiche che possono o meno combaciare con il tuo ambiente di
      lavoro preferito, e quindi devi scegliere tu stesso quale shell
      utilizzare.</para>

    <para>Una caratteristica comune in una shell &egrave; il completamento dei
      nomi dei file.  Dopo aver digitato alcuni dei primi caratteri di un
      comando o di un nome di file, la shell di solito pu&ograve; completare
      in modo automatico il resto del comando o del nome del file tramite la
      pressione del tasto <keycap>Tab</keycap> sulla tastiera.  Ecco un'esempio.
      Supponiamo che hai due file chiamati <filename>foobar</filename> e
      <filename>foo.bar</filename>.  Vuoi cancellare
      <filename>foo.bar</filename>.  Quello che dovresti digitare sulla tastiera
      &egrave;:
      <command>rm
        fo[<keycap>Tab</keycap>].[<keycap>Tab</keycap>]</command>.</para>

    <para>La shell dovrebbe visualizzare <command>rm
      foo[BEEP].bar</command>.</para>

    <para>Il [BEEP] &egrave; la campanella della console, che mi segnala che la
      shell &egrave; incapace di completare interamente il nome del file
      poich&egrave; esiste pi&ugrave; di una sola corrispondenza.  Sia
      <filename>foobar</filename> che <filename>foo.bar</filename> iniziano con
      <literal>fo</literal>, tuttavia la shell &egrave; riuscita a completarlo
      in <literal>foo</literal>.  A questo punto premendo <literal>.</literal>,
      e poi di nuovo <keycap>Tab</keycap>, la shell sar&agrave; in grado di
      completare da sola il resto del nome del file.</para>

    <indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>

    <para>Un'altro aspetto di una shell &egrave; l'uso delle variabili
      d'ambiente.  Le variabili d'ambiente sono una coppia di valori mutevoli
      memorizzati nello spazio dell'ambiente della shell.  Questo spazio
      pu&ograve; essere letto dai programmi invocati dalla shell, e di
      conseguenza questo spazio pu&ograve; contenere le configurazioni di molti
      programmi.  Qui sotto c'&egrave; una lista delle variabili d'ambiente
      pi&ugrave; comuni con il loro rispettivo significato:</para>

    <indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>

    <informaltable frame="none">
      <tgroup cols="2">
        <thead>
          <row>
            <entry>Variabile</entry>

            <entry>Descrizione</entry>
          </row>
        </thead>

        <tbody>
          <row>
            <entry><envar>USER</envar></entry>

            <entry>Il nome dell'utente attualmente loggato.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>PATH</envar></entry>

            <entry>Lista di directory separate da due punti utilizzate per
              la ricerca dei binari.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>DISPLAY</envar></entry>

            <entry>Nome di rete del display X11 a cui connettersi, se
              disponibile.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>SHELL</envar></entry>

            <entry>La shell corrente.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>TERM</envar></entry>

            <entry>Il nome del terminale dell'utente.  Usato per determinare
              le capacit&agrave; del terminale.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>TERMCAP</envar></entry>

            <entry>Serie di elementi di codici di escape del terminale
              utilizzati per realizzare svariate funzioni del terminale.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>OSTYPE</envar></entry>

            <entry>Il tipo di sistema operativo. FreeBSD, ad esempio.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>MACHTYPE</envar></entry>

            <entry>L'architettura della CPU su cui il sistema gira.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>EDITOR</envar></entry>

            <entry>L'editor di testo preferito dall'utente.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>PAGER</envar></entry>

            <entry>L'impaginatore di testo preferito dall'utente.</entry>
          </row>

          <row>
            <entry><envar>MANPATH</envar></entry>

            <entry>Lista di directory separate da due punti utilizzate nella
              ricerca delle pagine man.</entry>
          </row>
        </tbody>
      </tgroup>
    </informaltable>

    <indexterm><primary>shell Bourne</primary></indexterm>

    <para>Il modo di settare una variabile d'ambiente varia leggermente a
      seconda della shell utilizzata.  Per esempio, nelle shell C-Style come
      <command>tcsh</command> e <command>csh</command>, puoi usare
      <command>setenv</command> per settare le variabili d'ambiente.  Sotto le
      shell Bourne come <command>sh</command> e <command>bash</command>, puoi
      usare <command>export</command> per settare le tue variabili d'ambiente
      correnti.  Per esempio, per settare o modificare la variabile d'ambiente
      <envar>EDITOR</envar> a <filename>/usr/local/bin/emacs</filename>, sotto
      <command>csh</command> o <command>tcsh</command> si pu&ograve; utilizzare
      il comando:</para>

    <screen>&prompt.user; <userinput>setenv EDITOR /usr/local/bin/emacs</userinput></screen>

    <para>Sotto le shell Bourne:</para>

    <screen>&prompt.user; <userinput>export EDITOR="/usr/local/bin/emacs"</userinput></screen>

    <para>Con la maggior parte delle shell puoi inoltre creare un'espansione
      di una variabile d'ambiente mettendo sulla riga di comando il simbolo
      <literal>$</literal> davanti al nome della variabile stessa.  Per esempio,
      <command>echo $TERM</command> visualizzer&agrave; ci&ograve; che
      corrisponde a <envar>$TERM</envar>, poich&egrave; la shell espande
      <envar>$TERM</envar> e passa il risultato a
      <command>echo</command>.</para>

    <para>Le shell trattano molti caratteri speciali, chiamati meta-caratteri
      come rappresentazioni speciali di dati.  Il pi&ugrave; comune di questi
      &egrave; il simbolo <literal>*</literal>, che rappresenta diverse
      istanze di caratteri in un nome di file.  Questi meta-caratteri possono
      essere usati per la sostituzione dei nomi di file.  Per esempio, digitando
      <command>echo *</command> &egrave; quasi come aver digitato
      <command>ls</command> poich&egrave; la shell prende tutti i file che
      corrispondono a <literal>*</literal> e li mette sulla riga di comando
      con <command>echo</command> che quindi li visualizza.</para>

    <para>Per impedire alla shell di interpretare questi caratteri speciali,
      questi possono essere messi in escape mettendo subito prima di essi un
      backslash (<literal>\</literal>).  <command>echo $TERM</command>
      visualizza il tipo del tuo terminale. <command>echo \$TERM</command>
      visualizza <envar>$TERM</envar> cos&igrave; com'&egrave;.</para>

    <sect2 id="changing-shells">
      <title>Cambiare la Propria Shell</title>

      <para>Il modo pi&ugrave; semplice per cambiare la propria shell &egrave;
        quello di usare il comando <command>chsh</command>.  Eseguendo
        <command>chsh</command> verr&agrave; invocato l'editor definito nella
        tua variabile d'ambiente <envar>EDITOR</envar>; nel caso in cui questa
        non sia stata settata, verr&agrave; invocato <command>vi</command>.
        Modifica la riga <quote>Shell:</quote> in base alle tue esigenze.</para>

      <para>Puoi anche eseguire <command>chsh</command> con l'opzione
        <option>-s</option>; in questo modo verr&agrave; settata la shell in
        modo diretto, senza che sia necessario invocare l'editor.  Per
        esempio, se vuoi cambiare la tua shell in <command>bash</command>,
        potresti digitare il seguente comando:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>chsh -s /usr/local/bin/bash</userinput></screen>

      <para>Comunque eseguendo <command>chsh</command> con nessun parametro e
        modificando la shell all'interno dell'editor funzioner&agrave; lo
        stesso.</para>

      <note>
        <para>La shell che desideri utilizzare <emphasis>deve</emphasis> essere
          presente nel file <filename>/etc/shells</filename>.  Se hai installato
          una shell dalla <link linkend="ports">collezione dei port</link>,
          allora la nuova shell dovrebbe essere gi&agrave; stata inserita nel
          suddetto file in modo automatico.  Se installi una shell manualmente,
          questo lavoro lo devi fare tu.</para>

      <para>Per esempio, se installi <command>bash</command> a mano e la
        metti sotto <filename>/usr/local/bin</filename>, dovresti fare
        questo:</para>

      <screen>&prompt.root; <userinput>echo &quot;/usr/local/bin/bash&quot; &gt;&gt; /etc/shells</userinput></screen>

       <para>Dopo averlo fatto riavvia <command>chsh</command>.</para>
     </note>
   </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="editors">
    <title>Editor di Testo</title>

    <indexterm><primary>editor di testo</primary></indexterm>
    <indexterm><primary>editor</primary></indexterm>

    <para>La maggior parte del lavoro di configurazione in FreeBSD viene fatto
      tramite la modifica di file di testo.  Perci&ograve;, &egrave; una buona
      idea familiarizzare con un editor di testo.  FreeBSD si presenta con
      alcuni editor come parte base del sistema, e molti altri sono disponibili
      nella collezione dei port.</para>

    <indexterm><primary><command>ee</command></primary></indexterm>

    <para>L'editor pi&ugrave; semplice e pi&ugrave; facile da imparare si chiama
      <application>ee</application>, che sta per easy editor.  Per avviare
      <application>ee</application>, puoi digitare sulla riga di comando
      <command>ee filename</command> dove <literal>filename</literal> &egrave;
      il nome del file che deve essere modificato.  Per esempio, per modificare
      <filename>/etc/rc.conf</filename>, devi digitare <command>ee
        /etc/rc.conf</command>.  Una volta all'interno di <command>ee</command>,
      tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella
      parte superiore del video.  Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il
      tasto <keycap>Ctrl</keycap> della tastiera, quindi <literal>^e</literal>
      si riferisce alla combinazione di tasti <keycombo action="simul">
        <keycap>Ctrl</keycap>
        <keycap>e</keycap>
      </keycombo>.  Per uscire da <application>ee</application>, premi il tasto
      <keycap>Esc</keycap>, quindi conferma l'uscita dall'editor.  Se il file
      ha subito delle modifiche ti verr&agrave; chiesto se le vuoi
      salvare.</para>

    <indexterm>
      <primary><command>vi</command></primary>
    </indexterm>
    <indexterm>
      <primary>editor</primary>
      <secondary><command>vi</command></secondary>
    </indexterm>
    <indexterm>
      <primary><command>emacs</command></primary>
    </indexterm>
    <indexterm>
      <primary>editor</primary>
      <secondary><command>emacs</command></secondary>
    </indexterm>

    <para>FreeBSD ha come parte base del sistema anche editor di testo
      pi&ugrave; potenti come <application>vi</application>, mentre altri
      editor, come <application>Emacs</application> e
      <application>vim</application>, sono inclusi nella
      FreeBSD Ports Collection (<filename
        role="package">editors/emacs</filename> e <filename
        role="package">editors/vim</filename>).  Questi editor offrono molte
      pi&ugrave; funzionalit&agrave; e molta pi&ugrave; potenza a costo di essere
      un poco pi&ugrave; complicati da imparare ad utilizzare.  Comunque se
      intendi utilizzare in modo intensivo un editor, imparando ad utilizzare un
      editor potente come <application>vim</application> o
      <application>Emacs</application>
      risparmierai a lungo andare un sacco di tempo.</para>
  </sect1>

  <sect1 id="basics-devices">
    <title>Dispositivi e Nodi di Dispositivo</title>

    <para>Il termine dispositivo viene usato prevalentemente per specificare le
      unit&agrave; hardware all'interno di un sistema, come i dischi, le
      stampanti, le schede grafiche, e le tastiere.  Durante la fase di avvio di
      FreeBSD, la maggior parte delle cose che vengono visualizzate da FreeBSD
      riguardano i dispositivi che sono stati rilevati.  Puoi riesaminare
      questi messaggi di avvio guardando il file
      <filename>/var/run/dmesg.boot</filename>.</para>

    <para>Per esempio, <devicename>acd0</devicename> &egrave; il primo drive
      CDROM IDE, mentre <devicename>kbd0</devicename> rappresenta la
      tastiera.</para>

    <para>In un sistema operativo &unix; la maggior parte di questi dispositivi
      sono accessibili tramite dei file speciali chiamati nodi di dispositivo,
      i quali sono posti nella directory <filename>/dev</filename>.</para>

    <sect2>
      <title>Creare i Nodi di Dispositivo</title>

      <para>Quando aggiungi un nuovo dispositivo al tuo sistema, o ricompili il
        kernel per supportare dispositivi aggiuntivi, hai bisogno di creare per
        questi nuovi dispositivi uno o pi&ugrave; nodi di dispositivo.</para>

      <sect3>
        <title>Script MAKEDEV</title>

        <para>Sui sistemi senza il <literal>DEVFS</literal> (tutte le versioni
          di FreeBSD antecedenti la 5.0), i nodi di dispositivo sono creati
          usando lo script &man.MAKEDEV.8; come mostrato qui sotto:</para>

        <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV ad1</userinput></screen>

        <para>Questo esempio creer&agrave; gli opportuni nodi di dispositivo
          per il secondo drive IDE.</para>
      </sect3>

      <sect3>
        <title><literal>DEVFS</literal> (DEVice File System)</title>

        <para>Il file system device, o <literal>DEVFS</literal>, fornisce la
          disponibilit&agrave; dello spazio dei nomi dei dispositivi del kernel
          allo spazio dei nomi globale del file system.  Invece di dover creare
          o modificare i nodi di dispositivo, <literal>DEVFS</literal> mantiene
          in modo automatico questo particolare file system.</para>

        <para>Guarda la pagina man di &man.devfs.5; per maggiori
          informazioni.</para>

        <para><literal>DEVFS</literal> viene usato di default su
          FreeBSD&nbsp;5.0 e successive.</para>
      </sect3>
    </sect2>
  </sect1>

  <sect1 id="binary-formats">
    <title>Formati dei Binari</title>

    <para>Per comprendere il motivo per cui FreeBSD usa il formato &man.elf.5;,
      devi prima conoscere un p&ograve; i tre attuali formati eseguibili
      <quote>dominanti</quote> per &unix;:</para>

    <itemizedlist>
      <listitem>
        <para>&man.a.out.5;</para>

        <para>Il pi&ugrave; vecchio e <quote>classico</quote> formato oggetto
          di &unix;.  Usa un'intestazione corta e compatta con un numero magico
          all'inizio che &egrave; spesso usato per caratterizzare il formato
          (vedere &man.a.out.5; per maggiori dettagli).  Contiene tre segmenti
          caricabili: .text, .data, e .bss pi&ugrave; una tabella di simboli e
          una di stringhe.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para><acronym>COFF</acronym></para>

        <para>Il formato oggetto di SVR3.  Poich&egrave; l'intestazione include
          una porzione di tabella, puoi avere molto di pi&ugrave; delle sole
          sezioni .text, .data, e .bss.</para>
      </listitem>

      <listitem>
        <para>&man.elf.5;</para>

        <para>Il successore di <acronym>COFF</acronym>, caratterizzato da
          sezioni multiple e da possibili valori a 32-bit o 64-bit.  Uno dei
          maggiori svantaggi: <acronym>ELF</acronym> f&ugrave; progettato con
          l'assunzione che ci doveva essere solo un ABI per ogni tipo di
          architettura dei sistemi.  Tale assunzione &egrave; in realt&agrave;
          piuttosto sbagliata, e non &egrave; vera nemmeno nel mondo commerciale
          di SYSV (che ha almeno tre ABI: SVR4, Solaris, SCO).</para>

        <para>FreeBSD tenta di aggirare questo problema fornendo un
          utility per <emphasis>marchiare</emphasis> un eseguibile
          <acronym>ELF</acronym> con informazioni sull'ABI per il quale &egrave;
          stato costruito.  Guarda la pagina man &man.brandelf.1; per maggiori
          informazioni.</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <para>FreeBSD proviene dalla scuola <quote>classica</quote> e ha usato il
      formato &man.a.out.5;, una tecnologia sperimentata ed utilizzata
      attraverso molte generazioni delle release BSD, fino agli inizi del ramo
      3.X.  Sebbene fino ad allora era possibile costruire ed eseguire su
      un sistema FreeBSD binari (e kernel) del formato <acronym>ELF</acronym>,
      inizialmente FreeBSD si oppose al <quote>salto</quote> di cambiamento al
      formato <acronym>ELF</acronym> come formato di default.  Per quale motivo?
      Dunque, quando la scuola Linux fece il suo doloroso passaggio a
      <acronym>ELF</acronym>, questo non era sufficiente per abbandonare
      il formato eseguibile <filename>a.out</filename> a causa del loro
      rigido meccanismo a salto-di-tabella basato sulla libreria condivisa, il
      quale rendeva la costruzione di librerie condivise un compito molto
      difficile tanto per i venditori che per gli sviluppatori.  Tuttavia,
      quando gli strumenti di <acronym>ELF</acronym> furono in grado di offrire
      una soluzione al problema della libreria condivisa e quando furono visti
      come <quote>la strada imminente</quote>, il costo della migrazione
      f&ugrave; accettato poich&egrave; necessario e avvenne cos&igrave; la
      transizione.  Il meccanismo di libreria condivisa di FreeBSD &egrave;
      basato sullo stile pi&ugrave; restrittivo del maccanismo di libreria
      condivisa degli &sunos; di Sun, e come tale, &egrave; molto facile da
      utilizzare.</para>

    <para>Quindi, perch&egrave; ci sono cos&igrave; tanti formati
      differenti?</para>

    <para>In passato l'hardware era semplice.  Questo hardware semplice
      sosteneva un sistema semplice e piccolo.  Il formato
      <filename>a.out</filename> era del tutto adatto per rappresentare i binari
      su questo semplice sistema (un PDP-11).  Nonostante le persone fecero il
      port di &unix; da questo semplice sistema, esse mantennero il formato
      <filename>a.out</filename> poich&egrave; era sufficiente per un primo port
      di &unix; verso architetture come Motorola 68k, VAXen, ecc.</para>

    <para>All'epoca alcuni ingegneri hardware di spicco stabilirono che se tale
      formato poteva forzare il software a fare alcuni trucchi sporchi, allora
      esso sarebbe stato in grado di abbattere alcune barriere di progettazione
      e permettere al core della CPU di andare pi&ugrave; veloce.  Bench&egrave;
      il formato <filename>a.out</filename> f&ugrave; progettato per lavorare
      con questo nuovo tipo di hardware (conosciuto ai giorni d'oggi come
      <acronym>RISC</acronym>), esso f&ugrave; appena sufficiente per questo
      hardware, quindi furono sviluppati altri formati per ottenere delle
      prestazioni da questo hardware migliori di quelle che il limitato e
      semplice formato <filename>a.out</filename> era in grado di offrire.
      Furono inventati formati come il <acronym>COFF</acronym>,
      l'<acronym>ECOFF</acronym>, e alcuni altri e furono esaminate le loro
      limitazioni prima che f&ugrave; prodotto l'<acronym>ELF</acronym>.</para>

    <para>Per di pi&ugrave;, le dimensioni dei programmi stavano diventando
      enormi e i dischi (e la memoria fisica) erano ancora relativamente
      piccoli, e quindi il concetto di libreria condivisa prese piede.
      Inoltre il sistema di VM (Memoria Virtuale) divenne pi&ugrave;
      sofisticato.  Bench&egrave; ognuno di questi miglioramenti f&ugrave; fatto
      utilizzando il formato <filename>a.out</filename>, la sua utilit&agrave;
      si distese sempre pi&ugrave; con ogni nuova caratteristica.  In aggiunta,
      la gente voleva caricare alcune cose in modo dinamico al tempo di
      esecuzione, o anche scartare parte dei loro programmi dopo l'esecuzione
      del codice iniziale al fine di salvare memoria e spazio di swap.
      I linguaggi divennero pi&ugrave; sofisticati e le persone desideravano che
      il codice venisse chiamato dopo il main in modo automatico.  Furono
      apportati molte migliorie al formato <filename>a.out</filename> per
      permettere tutte queste cose, e sostanzialmente tutto funzion&ograve; per
      un dato periodo.  Col passare del tempo, il formato
      <filename>a.out</filename> non f&ugrave; pi&ugrave; in grado di gestire
      tutti questi problemi senza apportare dei miglioramenti al codice con
      un conseguente aumento della complessit&agrave;.  Bench&egrave; il formato
      <acronym>ELF</acronym> risolveva molti di questi problemi, era doloroso
      migrare da un sistema che tutto sommato funzionava.  Quindi il formato
      <acronym>ELF</acronym> attese fino a quando f&ugrave; meno doloroso
      rimanere con il formato <filename>a.out</filename> piuttosto che migrare
      al formato <acronym>ELF</acronym>.</para>

    <para>Tuttavia, il tempo pass&ograve;, e gli strumenti di costruzione che
      FreeBSD deriv&ograve; dai loro strumenti di costruzione (in particolare
      l'assemblatore ed il loader) evolsero in due tronconi paralleli.
      L'albero di FreeBSD aggiunse le librerie condivise e sistem&ograve; alcuni
      bug.  Il popolo di GNU che in origine aveva scritto questi programmi
      li riscrisse e aggiunse un semplice supporto per la costruzione di
      compilatori cross, la possibilit&agrave; di produrre formati diversi a
      piacimento, e cos&igrave; via.  Da quando molte persone vollero costruire
      compilatori cross per FreeBSD, questi furono delusi poich&egrave; i vecchi
      sorgenti che FreeBSD aveva per <application>as</application> e
      <application>ld</application> non erano pronti per questo lavoro.
      La nuova serie di strumenti di GNU (<application>binutils</application>)
      supportavano la compilazione cross, <acronym>ELF</acronym>, le librerie
      condivise, le estensioni C++, ecc.  Inoltre molti venditori stanno
      rilasciando binari <acronym>ELF</acronym>, ed &egrave; una buona cosa
      per FreeBSD eseguirli.</para>

    <para>Il formato <acronym>ELF</acronym> &egrave; pi&ugrave; espressivo di
      quello <filename>a.out</filename> e permette una maggiore
      estensibilit&agrave; nel sistema base.  Gli strumenti di
      <acronym>ELF</acronym> sono meglio mantenuti, e offrono un supporto alla
      compilazione cross, che sta a cuore a molte persone.
      <acronym>ELF</acronym> pu&ograve; essere un p&ograve; meno veloce di
      <filename>a.out</filename>, ma tentare di misurarne le prestazioni non
      &egrave; molto semplice.  Ci sono anche numerosi dettagli che sono diversi
      tra i due formati nel modo in cui essi mappano le pagine, gestiscono il
      codice iniziale, ecc.  Questi dettagli non sono molto importanti, ma tra i
      due esistono delle differenze.  Nel tempo il supporto per il formato
      <filename>a.out</filename> verr&agrave; rimosso dal kernel
      <filename>GENERIC</filename>, ed eventualmente sar&agrave; rimosso
      completamente dal kernel non appena non ci sar&agrave; pi&ugrave; la
      necessit&agrave; di eseguire programmi con il formato
      <filename>a.out</filename>.</para>
  </sect1>

  <sect1 id="basics-more-information">
    <title>Per Maggiori Informazioni</title>

    <sect2 id="basics-man">
      <title>Le Pagine Man</title>

      <indexterm><primary>pagine man</primary></indexterm>

      <para>La documentazione pi&ugrave; esauriente su FreeBSD &egrave;
        costituita dalle pagine man.  Quasi tutti i programmi sul sistema hanno
        un piccolo manuale di riferimento che spiega il funzionamento di base e
        i vari argomenti del programma stesso.  Questi manuali possono essere
        visualizzati con il comando <command>man</command>.  L'uso del comando
        <command>man</command> &egrave; semplice:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>man <replaceable>comando</replaceable></userinput></screen>

      <para><literal>comando</literal> &egrave; il nome del comando di cui
        desideri maggiori informazioni.  Per esempio, per sapere di pi&ugrave;
        circa il comando <command>ls</command> digita:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>man ls</userinput></screen>

      <para>Il manuale in linea &egrave; diviso in sezione numerate:</para>

      <orderedlist>
        <listitem>
          <para>Comandi utente.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>System call e codici di errore.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Funzioni della libreria C.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Driver dei dispositivi.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Formati di file.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Giochi e altri passatempo.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Informazioni varie.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Comandi di mantenimento e di funzionamento del sistema.</para>
        </listitem>

        <listitem>
          <para>Sviluppo del kernel.</para>
        </listitem>
      </orderedlist>

      <para>In qualche caso, lo stesso soggetto pu&ograve; apparire in
        pi&ugrave; di una sezione del manuale in linea.  Per esempio, esiste
        un comando utente <command>chmod</command> e una system call
        <function>chmod()</function>.  In questo caso, puoi dire al comando
        <command>man</command> quale vuoi specificando la sezione:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>man 1 chmod</userinput></screen>

      <para>In questo caso verr&agrave; visualizzata la pagina man del comando
        utente <command>chmod</command>.  I riferimenti di una sezione
        particolare del manuale in linea sono tradizionalmente posti tra
        parentesi all'interno della documentazione, quindi &man.chmod.1; fa
        riferimento al comando utente <command>chmod</command> e &man.chmod.2;
        fa riferimento alla system call.</para>

      <para>Tutto questo va bene se conosci il nome del comando e desideri
        semplicemente sapere come usarlo, ma cosa succede se non ricordi il nome
        del comando?  Puoi usare <command>man</command> con l'opzione
        <option>-k</option> per ricercare tramite parole chiavi nelle
        descrizioni dei comandi:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>man -k mail</userinput></screen>

      <para>Con questo comando ti verr&agrave; presentata una lista di comandi
        che hanno la parola chiave <quote>mail</quote> nella loro descrizione.
        Di fatto questo meccanismo funziona proprio come il comando
        <command>apropos</command>.</para>

      <para>Stai dando un'occhiata a tutti quei comandi fantastici che si
        trovano in <filename>/usr/bin</filename> ma non hai la pi&ugrave;
        pallida idea di cosa fanno la maggior parte di essi?  Semplicemente
        digita:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/bin</userinput>
&prompt.user; <userinput>man -f *</userinput></screen>

      <para>oppure</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/bin</userinput>
&prompt.user; <userinput>whatis *</userinput></screen>

      <para>che &egrave; la stessa cosa.</para>
    </sect2>

    <sect2 id="basics-info">
      <title>I File Info di GNU</title>

      <indexterm><primary>Free Software Foundation</primary></indexterm>

      <para>FreeBSD include molte applicazioni e utility prodotti dalla Free
        Software Foundation (FSF).  Oltre alle pagine man, questi programmi
        hanno dei pi&ugrave; ampi documenti in ipertesto chiamati file
        <literal>info</literal> che possono essere visualizzati con il comando
        <command>info</command>, o se hai installato
        <application>emacs</application>, con la modalit&agrave; info di
        <application>emacs</application>.</para>

      <para>Per usare il comando &man.info.1;, digita semplicemente:</para>

      <screen>&prompt.user; <userinput>info</userinput></screen>

      <para>Per una breve introduzione, digita <literal>h</literal>.  Per un
        rapido riferimento dei comandi, digita <literal>?</literal>.</para>
    </sect2>
  </sect1>
</chapter>

<!--
     Local Variables:
     mode: sgml
     sgml-declaration: "../chapter.decl"
     sgml-indent-data: t
     sgml-omittag: nil
     sgml-always-quote-attributes: t
     sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
     End:
-->