aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/it_IT.ISO8859-15
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'it_IT.ISO8859-15')
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/Makefile10
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile14
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile.inc5
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile21
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml1797
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/euro/Makefile18
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml393
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/Makefile19
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml609
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/Makefile18
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml437
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/Makefile17
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml788
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/Makefile18
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml1082
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/Makefile22
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml1051
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/Makefile10
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/Makefile.inc5
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile257
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/chapter.sgml86
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/appendix.decl8
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml2735
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml608
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml341
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml820
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapter.decl8
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent59
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml33
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/chapter.sgml1714
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/chapter.sgml60
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml1406
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/chapter.sgml108
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml1760
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/chapter.sgml103
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml1014
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml56
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml1066
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml62
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/chapter.sgml122
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml2370
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml2800
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml1746
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/chapter.sgml81
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile19
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml856
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml1316
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml56
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml589
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml62
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml323
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml2912
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/txtfiles.ent74
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/chapter.sgml74
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml1478
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile15
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml354
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/Makefile43
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/bibliography/chapter.sgml189
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/book.sgml134
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/chapters.ent27
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary/chapter.sgml681
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/commands/chapter.sgml3037
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/editors/chapter.sgml1289
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/getting-started/chapter.sgml2223
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/glossary/chapter.sgml596
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/history/chapter.sgml113
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/preface/chapter.sgml107
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shell-programming/chapter.sgml1703
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shells/chapter.sgml1167
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml565
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/structure/chapter.sgml175
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/system-resource/chapter.sgml1199
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/text-processing/chapter.sgml1124
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/flyer/Makefile13
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/flyer/flyer.tex180
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/articles.ent30
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent19
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/books.ent32
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog35
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl72
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/glossary/freebsd-glossary.sgml1744
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/l10n.ent14
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml47
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent393
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mirrors-local.xsl37
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent208
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml36
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent101
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable-local.xsl18
-rw-r--r--it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable.xml330
117 files changed, 0 insertions, 51956 deletions
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/Makefile
deleted file mode 100644
index bff03f518f..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,10 +0,0 @@
-# $FreeBSD$
-
-SUBDIR = articles
-SUBDIR+= books
-
-COMPAT_SYMLINK = it
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile
deleted file mode 100644
index d646345f96..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,14 +0,0 @@
-# $FreeBSD$
-
-SUBDIR =
-SUBDIR+= committers-guide
-SUBDIR+= euro
-SUBDIR+= explaining-bsd
-SUBDIR+= filtering-bridges
-SUBDIR+= multi-os
-SUBDIR+= new-users
-SUBDIR+= vm-design
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile.inc b/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile.inc
deleted file mode 100644
index 0ff2b6dcad..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/Makefile.inc
+++ /dev/null
@@ -1,5 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-DESTDIR?= ${DOCDIR}/it_IT.ISO8859-15/articles/${.CURDIR:T}
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile
deleted file mode 100644
index 30139e3c4c..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,21 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Guida del Committer
-
-MAINTAINER=ale@FreeBSD.org
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-WITH_ARTICLE_TOC?= YES
-
-INSTALL_COMPRESSED?= gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml
deleted file mode 100644
index a71c482896..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/committers-guide/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1797 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.207
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Guida del Committer</title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <surname>The FreeBSD Italian Documentation Project</surname>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <pubdate>$FreeBSD$</pubdate>
-
- <copyright>
- <year>1999</year>
-
- <year>2000</year>
-
- <year>2001</year>
-
- <year>2002</year>
-
- <year>2003</year>
-
- <year>2004</year>
-
- <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
- </copyright>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.cvsup;
- &tm-attrib.ibm;
- &tm-attrib.intel;
- &tm-attrib.sparc;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Questo documento fornisce informazioni per la comunit&agrave; dei
- committer di FreeBSD. Tutti i nuovi committer dovrebbero leggere
- questo documento prima di iniziare, e i committer gi&agrave; esistenti
- sono fortemente incoraggiati a riguardarselo di tanto in tanto.</para>
-
- &trans.it.alex;
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1 id="admin">
- <title>Dettagli Amministrativi</title>
-
- <informaltable frame="none" orient="port">
- <tgroup cols="2">
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>Host con il Repository
- Principale</emphasis></entry>
-
- <entry><hostid role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Metodi di Accesso</emphasis></entry>
-
- <entry>&man.ssh.1;, solo protocollo 2</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>CVSROOT Principale</emphasis></entry>
-
- <entry><hostid
- role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
- (guarda anche la <xref linkend="cvs.operations">).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>&a.cvs; Principali</emphasis></entry>
-
- <entry>&a.peter; e &a.markm;, cos&igrave; come &a.joe; e &a.marcus;
- per i <filename>ports/</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Mailing List</emphasis></entry>
-
- <entry>&a.doc-developers;, &a.doc-committers;;
- &a.ports-developers;, &a.ports-committers;;
- &a.src-developers;, &a.src-committers;. (Ogni repository di
- progetto ha le sue mailing list -developers e -committers. Gli
- archivi per queste liste possono essere trovati nei file
- <filename>/home/mail/<replaceable>repository-name</replaceable>-developers-archive</filename>
- e
- <filename>/home/mail/<replaceable>repository-name</replaceable>-committers-archive</filename>
- sul cluster di <hostid
- role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Report mensili del Core Team</emphasis></entry>
- <entry><filename>/home/core/public/monthly-report</filename>
- sul cluster di <hostid
- role="domainname">FreeBSD.org</hostid>.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Tag CVS Degni di Nota</emphasis></entry>
-
- <entry><literal>RELENG_4</literal> (4.X-STABLE),
- <literal>HEAD</literal> (-CURRENT)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>&Egrave richiesto l'uso di &man.ssh.1; o &man.telnet.1; con
- Kerberos 5 per connettersi agli host del progetto. Per &man.ssh.1;
- &egrave; permesso solo il protocollo 2.
- Questi sono generalmente pi&ugrave; sicuri che un semplice &man.telnet.1;
- o &man.rlogin.1; visto che la negoziazione delle credenziali
- avverr&agrave; sempre in modo cifrato.
- Tutto il traffico &egrave; cifrato di default
- con &man.ssh.1;. Insieme a programmi di utilit&agrave; come
- &man.ssh-agent.1; e &man.scp.1;, anch'essi disponibili, &man.ssh.1;
- &egrave; di gran lunga pi&ugrave; conveniente. Se non sai nulla di
- &man.ssh.1;, guarda la <xref linkend="ssh.guide">.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="committer.types">
- <title>Tipi di Bit di Commit</title>
-
- <para>Il repository CVS di FreeBSD ha un numero di componenti che, se
- combinati, supportano i sorgenti di base del sistema operativo, la
- documentazione, l'infrastruttura dei port delle applicazioni di terze
- parti, e vari programmi di utilit&agrave;. Quando vengono assegnati i bit
- di commit di FreeBSD, vengono specificate le aree dell'albero dove il bit
- pu&ograve; essere usato. Solitamente, le aree associate a un bit
- corrispondono a quelle di chi ha autorizzato l'assegnamento del bit di
- commit. Ulteriori aree di autorit&agrave; possono essere aggiunte in
- seguito: se occorrer&agrave;, il committer dovr&agrave; seguire le
- normali procedure di allocazione del bit di commit per quell'area
- dell'albero, chiedendo l'approvazione all'entit&agrave; appropriata e
- possibilmente prendendo un mentore per quell'area per un po' di
- tempo.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>Tipo di Committer</emphasis></entry>
-
- <entry><emphasis>Responsabile</emphasis></entry>
-
- <entry><emphasis>Componenti dell'Albero</emphasis></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>src</entry>
-
- <entry>core@</entry>
-
- <entry>src/, doc/ soggetta ad appropriata revisione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>doc</entry>
-
- <entry>doceng@</entry>
-
- <entry>doc/, www/, documentazione src/</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ports</entry>
-
- <entry>portmgr@</entry>
-
- <entry>ports/</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>I bit di commit assegnati prima dello sviluppo della nozione di aree
- di autorit&agrave; possono essere usati in molte parti dell'albero.
- Tuttavia, il buon senso dice che un committer che non ha mai lavorato
- precedentemente in un'area dell'albero chieda una revisione del proprio
- lavoro prima di effettuare il commit, chieda l'approvazione del
- responsabile appropriato, e/o lavori d'accordo con un mentore. Dato che
- le regole sulla manutenzione del codice differiscono a seconda dell'area
- dell'albero, questo &egrave; per il bene del committer che lavora in
- un'area poco familiare tanto quanto per gli altri che lavorano
- sull'albero.</para>
-
- <para>I committer sono incoraggiati a chiedere la revisione del proprio
- lavoro come parte del normale processo di sviluppo, indifferentemente
- dall'area dell'albero in cui stanno lavorando.</para>
-
- <sect2>
- <title>Regolamento dell'attivit&agrave; del <filename>doc/</filename>
- committer in <filename>src/</filename></title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>I doc committer possono effettuare commit riguardanti modifiche
- alla documentazione sui file src, come pagine man, README,
- database dei fortune, file dei calendari, e correzioni sui commenti
- senza l'approvazione di un src committer, prestando la solita
- attenzione e cura ai commit.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I doc committer possono effettuare commit riguardanti piccole
- modifiche e correzioni ai sorgenti, come correzioni per la
- compilazione, piccole funzionalit&agrave;, ecc., con un
- <quote>Approved by</quote> di un src committer.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I doc committer possono cercare di ottenere il commit bit sui
- src acquisendo un mentore, che proporr&agrave; il doc committer al
- core. Una volta approvato, verr&agrave; aggiunto al file
- <filename>access</filename> ed inizier&agrave; il normale periodo
- sotto la guida del mentore, che implica l'aggiunta di
- <quote>Approved by</quote> per un certo periodo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><quote>Approved by</quote> pu&ograve; essere usato solamente
- se l'approvazione &egrave; di un src committer senza mentore &mdash;
- i committer ancora sotto la guida di un mentore possono fornire al
- pi&ugrave; un <quote>Reviewed by</quote> ma non un
- <quote>Approved by</quote>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="cvs.operations">
- <title>Operazioni sul CVS</title>
-
- <para>Si assume che tu abbia gi&agrave; familiarit&agrave; con le operazioni
- di base di CVS.</para>
-
- <para>I &a.cvs; sono i <quote>proprietari</quote> del repository CVS e sono
- responsabili delle sue modifiche dirette allo scopo di ripulire o
- sistemare dei gravi abusi di CVS da parte di un committer.
- Nel caso dovessi causare qualche problema al repository,
- diciamo una errata operazione di <command>cvs import</command> o
- <command>cvs tag</command>, invia un messaggio ai &a.cvs; (o chiama uno di
- loro) ed esponi il problema ad uno di loro. Gli unici che hanno il
- permesso di manipolare direttamente i bit del repository sono i
- <quote>repomeister</quote>. Per questo non ci sono shell di login
- disponibili sulle macchine del repository, tranne che per i
- repomeister.</para>
-
- <para>L'albero CVS &egrave; attualmente diviso in quattro repository
- differenti, ovvero <literal>doc</literal>, <literal>ports</literal>,
- <literal>projects</literal> e <literal>src</literal>. Questi vengono
- ricomposti sotto un unico <literal>CVSROOT</literal> quando vengono
- distribuiti tramite <application>CVSup</application> per la convenienza
- dei nostri utenti.</para>
-
- <note>
- <para>Nota che il modulo <literal>www</literal> che contiene i sorgenti
- del <ulink url="http://www.FreeBSD.org">sito web di FreeBSD</ulink>
- &egrave; contenuto all'interno del repository
- <literal>doc</literal>.</para>
- </note>
-
- <para>I repository CVS sono ospitati sulle macchine repository.
- Attualmente, ognuno dei repository elencati qui sopra risiede sulla stessa
- macchina fisica, <hostid role="hostname">ncvs.FreeBSD.org</hostid>, ma
- per permettere la possibilit&agrave; di averne ognuno su una macchina
- diversa in futuro, ci sono diversi nomi di host che i committer
- dovrebbero utilizzare. Inoltre, ogni repository risiede in una
- directory differente. La seguente tabella racchiude la situazione.</para>
-
- <table frame="none" id="cvs-repositories-and-hosts">
- <title>Repository CVS, Host e Directory di &os;</title>
-
- <tgroup cols="3">
- <thead>
- <row>
- <entry>Repository</entry>
-
- <entry>Host</entry>
-
- <entry>Directory</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>doc</entry>
-
- <entry>dcvs.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>/home/dcvs</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ports</entry>
-
- <entry>pcvs.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>/home/pcvs</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>projects</entry>
-
- <entry>projcvs.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>/home/projcvs</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>src</entry>
-
- <entry>ncvs.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>/home/ncvs</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Le operazioni sul CVS sono fatte da remoto impostando la variabile di
- ambiente <envar>CVSROOT</envar> a <hostid
- role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
- e la variabile <envar>CVS_RSH</envar> a <command>ssh</command>, e
- quindi effettuando le appropriate operazioni di check-out/check-in.
- Molti committer definiscono degli alias che si espandono nella corretta
- invocazione di <application>cvs</application> per il repository
- appropriato. Per esempio, un utente di &man.tcsh.1; pu&ograve; aggiungere
- le seguenti righe al suo <filename>.cshrc</filename> per questo
- scopo:</para>
-
- <programlisting>alias dcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@dcvs.FreeBSD.org:/home/dcvs
-alias pcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@pcvs.FreeBSD.org:/home/pcvs
-alias projcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@projcvs.FreeBSD.org:/home/projcvs
-alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</programlisting>
-
- <para>In questo modo &egrave; possibile fare tutte le operazioni di
- CVS localmente ed usare <command><replaceable>X</replaceable>cvs
- commit</command> per effettuare il commit sull'albero CVS ufficiale.
- Se desideri aggiungere qualcosa di totalmente nuovo (ad esempio dei
- sorgenti in contrib, ecc.), deve essere usato <command>cvs
- import</command>. Guarda come riferimento la pagina man di &man.cvs.1;
- per l'utilizzo.</para>
-
- <note>
- <para>Per favore <emphasis>non</emphasis> usare <command>cvs
- checkout</command> o <command>update</command> con la macchina con il
- repository ufficiale impostata come CVS Root per tenere aggiornato il
- tuo albero dei sorgenti. CVS da remoto non &egrave; ottimizzato per la
- distribuzione via rete e richiede un grande sovraccarico di lavoro e di
- amministrazione sul lato server. Utilizza il nostro metodo di
- distribuzione avanzato <command>cvsup</command> per ottenere i bit del
- repository, ed esegui solamente l'operazione di
- <command>commit</command> sull'host con il repository.
- Forniamo un'estesa rete di mirror cvsup per questo scopo, cos&igrave;
- come diamo accesso al <hostid>cvsup-master</hostid> se hai veramente
- bisogno di essere aggiornato alle ultime modifiche.
- Il <hostid>cvsup-master</hostid> ha la potenza necessaria a gestire
- questa cosa, il repository principale no. &a.kuriyama; &egrave; a capo
- del <hostid>cvsup-master</hostid>.</para>
- </note>
-
- <para>Se devi usare le operazioni <command>add</command> e
- <command>delete</command> di CVS come se fosse un'operazione &man.mv.1;,
- allora va effettuata una copia nel repository piuttosto che usare
- <command>add</command> e <command>delete</command> di CVS. In una
- copia nel repository, un <link linkend="conventions">CVS Meister</link>
- copier&agrave; il/i file nei loro nuovi nomi e/o locazioni e ti
- avviser&agrave; ad operazione avvenuta. Lo scopo di una copia del
- repository &egrave; di preservare la cronologia dei cambiamenti del file,
- o i log. Noi del FreeBSD Project diamo molta importanza alla cronologia
- dei cambiamenti che CVS fornisce al progetto.</para>
-
- <para>Informazioni di riferimento, tutorial, e FAQ su CVS possono
- essere trovate su: <ulink url="http://www.cvshome.org/docs/"></ulink>.
- Anche le informazioni contenute nei <ulink
- url="http://cvsbook.red-bean.com/cvsbook.html">capitoli di Karl Fogel
- da <quote>Open Source Development with CVS</quote></ulink> sono molto
- utili.</para>
-
- <para>&a.des; ha fornito inoltre il seguente <quote>mini manuale</quote> su
- CVS.</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Effettua il check out di un modulo con il comando
- <command>co</command> o <command>checkout</command>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs checkout shazam</userinput></screen>
-
- <para>Questo estrae una copia del modulo <filename>shazam</filename>. Se
- non c'&egrave; alcun modulo <filename>shazam</filename> nel file dei
- moduli, cercher&agrave; allora una directory di primo livello chiamata
- <filename>shazam</filename>.</para>
-
- <table frame="none">
- <title>Opzioni utili con <command>cvs checkout</command></title>
-
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-P</option></entry>
-
- <entry>Non crea le directory vuote</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>Estrae solo un livello, non le sottodirectory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-r<replaceable>ver</replaceable></option></entry>
-
- <entry>Estrai la versione, il ramo, o il tag
- <replaceable>ver</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-D<replaceable>data</replaceable></option></entry>
-
- <entry>Estrai i sorgenti com'erano in data
- <replaceable>data</replaceable></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Esempi pratici su FreeBSD:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Estrai il modulo <filename>miscfs</filename>, che
- corrisponde a <filename>src/sys/miscfs</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Ora hai una directory chiamata <filename>miscfs</filename>
- con le sottodirectory <filename>CVS</filename>,
- <filename>deadfs</filename>, <filename>devfs</filename>, e
- cos&igrave; via. Una di queste (<filename>linprocfs</filename>)
- &egrave; vuota.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai gli stessi file, ma con il percorso completo:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co src/sys/miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Ora hai una directory chiamata <filename>src</filename>,
- con le sottodirectory <filename>CVS</filename> e
- <filename>sys</filename>. La directory
- <filename>src/sys</filename> ha le
- sottodirectory <filename>CVS</filename> e
- <filename>miscfs</filename>, ecc.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai gli stessi file, ma elimina le directory vuote:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -P miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Ora hai una directory chiamata <filename>miscfs</filename>
- con le sottodirectory <filename>CVS</filename>,
- <filename>deadfs</filename>, <filename>devfs</filename>... ma nota
- che non c'&egrave; nessuna sottodirectory
- <filename>linprocfs</filename>, perch&eacute; non contiene alcun
- file.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai la directory <filename>miscfs</filename>, ma nessuna
- delle sue sottodirectory:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -l miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Ora hai una a directory chiamata <filename>miscfs</filename>
- con solo una sottodirectory chiamata
- <filename>CVS</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai il modulo <filename>miscfs</filename> com'&egrave; nel
- ramo 4.X:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_4 miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Puoi modificare i sorgenti ed effettuare il commit su questo
- ramo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai il modulo <filename>miscfs</filename> com'era nella
- 3.4-RELEASE.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_3_4_0_RELEASE miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Non potrai effettuare il commit delle modifiche, visto che
- <literal>RELENG_3_4_0_RELEASE</literal> corrisponde ad un
- preciso istante di tempo, non a un ramo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai il modulo <filename>miscfs</filename> com'era il 15
- gennaio 2000.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -D'01/15/2000' miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Non potrai effettuare modifiche.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estrai il modulo <filename>miscfs</filename> com'era una
- settimana fa.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -D'last week' miscfs</userinput></screen>
-
- <para>Non potrai effettuare modifiche.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Tieni presente che cvs salva i metadati in sottodirectory chiamate
- <filename>CVS</filename>.</para>
-
- <para>Gli argomenti di <option>-D</option> e <option>-r</option>
- sono fissi, che vuol dire che cvs se li ricorder&agrave; in seguito,
- ad esempio quando farai un <command>cvs update</command>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Controlla lo stato dei file estratti con il comando
- <command>status</command>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs status shazam</userinput></screen>
-
- <para>Questo visualizza lo stato del file <filename>shazam</filename> o
- di ogni file nella directory <filename>shazam</filename>. Per ogni
- file, lo stato &egrave; uno fra:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry>Up-to-date</entry>
-
- <entry>Il file &agrave; aggiornato e non &egrave; stato
- modificato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Needs Patch</entry>
-
- <entry>Il file non &egrave; stato modificato, ma c'&egrave; una
- nuova versione nel repository.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Locally Modified</entry>
-
- <entry>Il file &egrave; aggiornato, ma &egrave; stato
- modificato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Needs Merge</entry>
-
- <entry>Il file &egrave; stato modificato, e c'&egrave; una nuova
- versione nel repository.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>File had conflicts on merge</entry>
-
- <entry>Ci sono stati conflitti l'ultima volta che il file
- &egrave; stato aggiornato, e non sono ancora stati
- risolti.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Vedrai anche la versione e la data locale, il numero dell'ultima
- versione appropriata (<quote>ultima appropriata</quote> perch&eacute;
- se hai una data, un tag o un ramo fissati, pu&ograve; non essere
- l'ultima versione), e i tag, le date o le opzioni applicate.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dopo avere estratto qualcosa, puoi aggiornarlo con il comando
- <command>update</command>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs update shazam</userinput></screen>
-
- <para>Questo aggiorna il file <filename>shazam</filename> o il contenuto
- della directory <filename>shazam</filename> all'ultima versione sul
- ramo che hai estratto. Se hai estratto un <quote>preciso instante di
- tempo</quote>, non fa nulla a meno che i tag non siano stati
- spostati nel repository o qualche altra strana cosa sia in
- corso.</para>
-
- <para>Opzioni utili, in aggiunta a quelle elencate sopra, con
- <command>checkout</command>:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>Estrae ogni directory aggiuntiva mancante.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-A</option></entry>
-
- <entry>Scarica l'ultima versione del ramo principale.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-j<replaceable>ver</replaceable></option></entry>
-
- <entry>Altre magie (guarda sotto).</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Se hai estratto un modulo con <option>-r</option> o
- <option>-D</option>, l'esecuzione di <command>cvs update</command>
- con un argomento differente di <option>-r</option> o
- <option>-D</option> o con <option>-A</option> selezioner&agrave; un
- nuovo ramo, una nuova versione o una nuova data.
- L'opzione <option>-A</option> elimina tutti i tag, le date o le
- versioni fissate mentre <option>-r</option> e <option>-D</option> ne
- impostano di nuove.</para>
-
- <para>Teoricamente, specificando <literal>HEAD</literal> come argomento
- di <option>-r</option> avrai lo stesso risultato di
- <option>-A</option>, ma &egrave; solo in teoria.</para>
-
- <para>L'opzione <option>-d</option> &egrave; utile se:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>qualcuno ha aggiunto delle sottodirectory al modulo che hai
- estratto dopo averlo estratto.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>hai estratto con <option>-l</option>, e dopo cambi idea e
- vuoi estrarre anche le sottodirectory.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>hai cancellato delle sottodirectory e vuoi estrarle
- nuovamente.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para><emphasis>Osserva l'output di <command>cvs update</command> con
- cura</emphasis>. La lettera all'inizio di ogni file indica cosa
- &egrave; stato fatto su di esso:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>U</literal></entry>
-
- <entry>Il file &egrave; stato aggiornato senza problemi.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>P</literal></entry>
-
- <entry>Il file &egrave; stato aggiornato senza problemi (vedrai
- questo solo quando lavorerai su un repository remoto).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>M</literal></entry>
-
- <entry>Il file &egrave; stato modificato, ed &egrave; stato
- fuso senza conflitti.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>C</literal></entry>
-
- <entry>Il file &egrave; stato modificato, ed &egrave; stato
- fuso con dei conflitti.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>La fusione &egrave; ci&ograve; che avviene quando estrai una copia
- di qualche codice sorgente, lo modifichi, quindi qualcun altro
- effettua il commit di un'altra modifica, e tu esegui <command>cvs
- update</command>. CVS nota che tu hai fatto dei cambiamenti locali, e
- cerca di fondere le tue modifiche con quelle fatte tra la versione che
- hai originariamente estratto e quella che stai aggiornando. Se i
- cambiamenti sono a due parti separate del file, solitamente non ci
- saranno problemi (sebbene il risultato possa non essere
- sintatticamente o semanticamente corretto).</para>
-
- <para>CVS stamper&agrave; una <literal>M</literal> davanti ad ogni file
- modificato localmente anche se non c'&egrave; una nuova versione nel
- repository, quindi <command>cvs update</command> &egrave; adatto
- per avere un resoconto di quello che hai cambiato in locale.</para>
-
- <para>Se appare una <literal>C</literal>, allora le tue modifiche sono
- in conflitto con i cambiamenti presenti nel repository (le modifiche
- sono sulle stesse righe, o righe vicine, o hai cambiato cos&igrave;
- tanto il file locale che <command>cvs</command> non &egrave; in grado
- di applicare le modifiche al repository). Dovrai allora andare a
- modificare il file a mano e risolvere i conflitti; questi saranno
- evidenziati da righe di simboli <literal>&lt;</literal>,
- <literal>=</literal> e <literal>&gt;</literal>. Per ogni conflitto,
- ci sar&agrave; una linea di demarcazione formata da sette
- <literal>&lt;</literal> e il nome del file, seguita da una porzione di
- quello che il tuo file locale conteneva, seguita da una riga di
- separazione con sette <literal>=</literal>, seguita dalla porzione
- corrispondente presente nella versione del repository, seguita da una
- riga di separazione con sette <literal>&gt;</literal> e il numero di
- versione che stai aggiornando.</para>
-
- <para>L'opzione <option>-j</option> &egrave; un po' voodoo. Aggiorna
- il file locale alla versione specificata come se avessi usato
- <option>-r</option>, ma non cambia il numero di versione o il ramo
- registrato del file locale. Non &egrave; realmente utile tranne
- quando usata due volte, nel qual caso fonder&agrave; le modifiche
- tra le due versioni specificate nella copia su cui stai
- lavorando.</para>
-
- <para>Per esempio, supponiamo che ti abbia effettuato il commit di una
- modifica a <filename>shazam/shazam.c</filename> in &os.current; e che
- pi&ugrave; tardi tu voglia effettuare l'MFC. Le modifiche che vuoi
- fondere sono nella versione 1.15:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Estrai la versione &os.stable; del modulo
- <filename>shazam</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_4 shazam</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Applica le modifiche tra la ver 1.14 e la 1.15:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs update -j1.14 -j1.15 shazam/shazam.c</userinput></screen>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Quasi certamente avrai un conflitto a causa delle righe
- <literal>$<!-- blocca l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione
- -->$</literal> (o nel caso di FreeBSD, <literal>$<!-- blocca
- l'espansione -->FreeBSD<!-- blocca l'espansione -->$</literal>),
- quindi dovrai modificare a mano il file per risolvere il conflitto
- (rimuovi le righe di separazione e la seconda linea
- <literal>$<!-- blocca l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione
- -->$</literal>, lasciando la linea <literal>$<!-- blocca
- l'espansione -->Id<!-- blocca l'espansione -->$</literal>
- originale intatta).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Guarda le differenze tra la versione locale e quella sul
- repository con il comando <command>diff</command>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs diff shazam</userinput></screen>
-
- <para>mostra ogni modifica che hai fatto al file o al modulo
- <filename>shazam</filename>.</para>
-
- <table frame="none">
- <title>Opzioni utili con <command>cvs diff</command></title>
-
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry>Utilizza il formato diff unificato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>Utilizza il formato diff contestuale.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-N</option></entry>
-
- <entry>Visualizza i file mancanti o aggiunti.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Vorrai sempre utilizzare <option>-u</option>, visto che le diff
- unificate sono molto pi&ugrave; semplici da leggere rispetto a quasi
- tutti gli altri formati (in alcune circostanze, le diff contestuali
- generate con l'opzione <option>-c</option> possono essere meglio, ma
- sono molto pi&ugrave; voluminose). Una diff unificata consiste di una
- serie di parti. Ogni parte inizia con una riga con due caratteri
- <literal>@</literal> e specifica dove si trovano le differenze nel
- file e su quante linee si estendono. Questa &egrave; seguita da un
- certo numero di righe; alcune (precedute da uno spazio) fanno parte
- del contesto; altre (precedute da un <literal>-</literal>) sono quelle
- eliminate e altre ancora (precedute da un <literal>+</literal>) sono
- quelle aggiunte.</para>
-
- <para>Puoi anche effettuare una diff con una versione differente
- rispetto a quella che hai estratto specificando la versione con
- <option>-r</option> o <option>-D</option> come per il
- <command>checkout</command> o l'<command>update</command>,
- o anche visualizzare le differenze tra due versioni arbitrarie
- (indipendentemente da quella che hai localmente) specificando
- <emphasis>due</emphasis> versioni con <option>-r</option> o
- <option>-D</option>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Guarda le righe di log con il comando
- <command>log</command>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs log shazam</userinput></screen>
-
- <para>Se <filename>shazam</filename> &egrave; un file, questo
- stamper&agrave; un'<emphasis>intestazione</emphasis> con le
- informazioni sul file, come la locazione nel repository dove il file
- &egrave; salvato, a quale versione &egrave; l'<literal>HEAD</literal>
- per questo file, in quali rami si trova il file, e qualsiasi tag
- valido per questo file. Quindi, per ogni versione del file, viene
- stampato un messaggio di log. Questo include la data e l'ora del
- commit, chi ha fatto il commit, quante righe sono state aggiunte e/o
- tolte, e alla fine il messaggio di log che il committer ha scritto
- quando ha inviato la modifica.</para>
-
- <para>Se <filename>shazam</filename> &egrave; una directory, allora le
- informazioni di log descritte sopra vengono stampate a turno per ogni
- file presente nella directory. A meno che tu abbia dato l'opzione
- <option>-l</option> a <command>log</command>, vengono stampati anche
- i log per tutte le sottodirectory di <filename>shazam</filename>, in
- maniera ricorsiva.</para>
-
- <para>Usa il comando <command>log</command> per vedere la storia di uno
- o pi&ugrave; file, come &egrave; salvata nel repository CVS. Puoi
- anche usarlo per vedere il messaggio di log di una versione specifica,
- se aggiungi <option>-r<replaceable>ver</replaceable></option> al
- comando <command>log</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs log -r1.2 shazam</userinput></screen>
-
- <para>Questo stamper&agrave; solamente il messaggio di log per la
- versione <literal>1.2</literal> del file <filename>shazam</filename>
- se &egrave; un file, oppure i messaggi di log per le versioni 1.2 di
- ogni file sotto <filename>shazam</filename> se &egrave; una
- directory.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Guarda chi ha fatto cosa con il comando
- <command>annotate</command>. Questo comando visualizza ogni riga del
- file o dei file specificati, insieme all'utente che ha modificato
- pi&ugrave; recentemente quella riga.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs annotate shazam</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Aggiungi nuovi file con il comando <command>add</command>.</para>
-
- <para>Crea il file, usa <command>cvs add</command> su di esso, quindi
- <command>cvs commit</command>.</para>
-
- <para>In modo analogo, puoi aggiungere nuove directory creandole e poi
- utilizzando <command>cvs add</command> su di esse. Nota che non
- c'&egrave; bisogno di usare il commit sulle directory.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Rimuovi i file obsoleti con il comando
- <command>remove</command>.</para>
-
- <para>Rimuovi il file, quindi usa <command>cvs rm</command> su di esso,
- ed infine <command>cvs commit</command>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Effettua il commit con il comando <command>commit</command> o
- <command>checkin</command>.</para>
-
- <table frame="none">
- <title>Opzioni utili con <command>cvs commit</command></title>
-
- <tgroup cols=2>
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>Forza il commit di un file non modificato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m<replaceable>msg</replaceable></option></entry>
-
- <entry>Specifica un messaggio di commit sulla riga di comando
- anzich&eacute; invocare un editor.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Usa l'opzione <option>-f</option> se ti accorgi che hai lasciato
- fuori informazioni importanti dal messaggio di commit.</para>
-
- <para>Buoni messaggi di commit sono importanti. Dicono agli altri
- perch&eacute; hai fatto le modifiche che hai fatto, non solo qui ed
- ora, ma per mesi o anni quando qualcuno si chieder&agrave;
- perch&eacute; dei pezzi di codice all'apparenza illogici o
- inefficienti sono entrati nel file sorgente. &Egrave; inoltre un
- aiuto inestimabile per decidere su quali modifiche va effettuato
- l'MFC e su quali no.</para>
-
- <para>I messaggi di commit devono essere chiari, concisi, e fornire
- un ragionevole sommario per dare un'indicazione di cosa &egrave; stato
- cambiato e perch&eacute;.</para>
-
- <para>I messaggi di commit devono fornire abbastanza informazioni
- affinch&eacute; una terza parte possa decidere se la modifica &egrave;
- rilevante per lei e se debba leggere la modifica stessa.</para>
-
- <para>Evita di effettuare il commit di pi&ugrave; modifiche scollegate
- in una volta sola. Questo rende difficile la fusione, e inoltre rende
- pi&ugrave; complicato determinare quale modifica &egrave; colpevole
- se salta fuori un bug.</para>
-
- <para>Evita di effettuare il commit di correzioni di stile o di
- spaziatura insieme a correzioni di funzionalit&agrave;. Questo rende
- difficile la fusione, e inoltre rende pi&ugrave; complicato capire
- quali modifiche alle funzionalit&agrave; sono state fatte. Nel caso
- di file di documentazione, pu&ograve; rendere il lavoro dei gruppi
- di traduzione pi&ugrave; complicato, visto che diventa difficile per
- loro determinare esattamente quali modifiche al contenuto vanno
- tradotte.</para>
-
- <para>Evita di effettuare il commit di cambiamenti a pi&ugrave; file
- con un unico messaggio generico o vago. Invece, effettua il commit
- di un file alla volta (o di piccoli gruppi di file correlati) con un
- messaggio di commit appropriato.</para>
-
- <para>Prima di effettuare il commit, devi
- <emphasis>sempre</emphasis>:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>verificare su che ramo stai effettuando il commit, tramite
- <command>cvs status</command>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>revisionare i tuoi cambiamenti, con
- <command>cvs diff</command></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Inoltre, devi SEMPRE specificare esplicitamente sulla riga di
- comando su quali file deve essere effettuato il commit, in modo da non
- toccare incidentalmente altri file non voluti - <command>cvs
- commit</command> senza argomenti effettuer&agrave; il commit di ogni
- modifica nella directory corrente ed ogni sottodirectory.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>Suggerimenti e trucchi aggiuntivi:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Puoi inserire le opzioni pi&ugrave; comunemente usate nel tuo
- <filename>~/.cvsrc</filename>, come in questo caso:</para>
-
- <programlisting>cvs -z3
-diff -Nu
-update -Pd
-checkout -P</programlisting>
-
- <para>Questo esempio dice:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>usa sempre il livello di compressione 3 quando si parla con un
- server remoto. Questo &egrave; un salvavita quando si lavora su
- una connessione lenta.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>usa sempre le opzioni <option>-N</option> (visualizza i file
- aggiunti o rimossi) e <option>-u</option> (formato diff unificato)
- con &man.diff.1;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>usa sempre le opzioni <option>-P</option> (elimina le
- directory vuote) e <option>-d</option> (estrai le nuove directory)
- quando si effettua l'update.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>usa sempre l'opzione <option>-P</option> (elimina le
- directory vuote) quando si estrae.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Usa lo script <command>cdiff</command> di Eivind Eklund per
- visualizzare le diff unificate. &Egrave; un wrapper per &man.less.1;
- che aggiunge i codici colore ANSI per far risaltare le intestazioni
- delle sezioni, le righe rimosse e quelle aggiunte; il contesto rimane
- invariato. Inoltre espande i tab correttamente (i tab spesso appaiono
- errati nelle diff a causa del carattere aggiuntivo all'inizio di ogni
- riga).</para>
-
- <para><ulink
- url="http://people.FreeBSD.org/~eivind/cdiff"></ulink></para>
-
- <para>Semplicemente usalo al posto di &man.more.1; o
- &man.less.1;:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cvs diff -Nu shazam | cdiff</userinput></screen>
-
- <para>Alternativamente alcuni editor come &man.vim.1;
- (<filename role="package">editors/vim5</filename>) hanno il supporto
- al colore e quando vengono usati con l'evidenziazione della sintassi
- attiva evidenzieranno molti tipi di file, incluse le diff, le patch,
- e i log CVS/RCS.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo "syn on" &gt;&gt; ~/.vimrc </userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs diff -Nu shazam | vim -</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs log shazam | vim -</userinput> </screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>CVS &egrave; vecchio, arcano, complesso e buggato, e a volte
- esibisce comportamenti non deterministici che qualcuno sostiene siano
- la prova che CVS non sia niente di pi&ugrave; di una manifestazione
- Newtoniana di una entit&agrave; ultradimensionale sensibile.
- Non &egrave; umanamente possibile conoscere ogni dettaglio di CVS,
- quindi non essere dispiaciuto di chiedere aiuto all'Intelligenza
- Artificiale (&a.cvs;).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Non lasciare il comando <command>cvs commit</command> nella
- modalit&agrave; di inserimento del messaggio di commit per troppo
- tempo (pi&ugrave; di 2&ndash;3 minuti). Questo blocca la directory in
- cui stai lavorando ed impedir&agrave; ad altri sviluppatori di
- effettuare commit nella stessa directory. Se devi digitare un
- messaggio di commit lungo, scrivilo prima di eseguire
- <command>cvs commit</command>, e inseriscilo successivamente.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="conventions">
- <title>Convenzioni e Tradizioni</title>
-
- <para>Come nuovo committer ci sono alcune cose che dovresti fare
- all'inizio.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Aggiungi la tua entity di autore in
- <filename>doc/en_US.ISO8859-1/share/sgml/authors.ent</filename>;
- questo dovrebbe essere fatto per prima cosa, visto che l'omissione
- di questo commit far&agrave; in modo che i prossimi commit
- romperanno la compilazione del ramo doc/.</para>
-
- <para>Questo &egrave; un compito relativamente semplice, ma rimane una
- buona prima prova delle tue abilit&agrave; con CVS.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Aggiungi te stesso alla sezione <quote>Developers</quote> della
- <ulink url="&url.articles.contributors.en;/index.html">Contributors
- List</ulink> e
- rimuovere te stesso dalla sezione <quote>Additional
- Contributors</quote>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Aggiungi una voce per te stesso in
- <filename>www/en/news/news.xml</filename>. Guarda le altre voci che
- assomigliano a <quote>A new committer</quote> e segui il
- formato.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dovresti aggiungere la tua chiave PGP o GnuPG in
- <filename>doc/share/pgpkeys</filename> (e se non ce l'hai, dovresti
- creartene una). Non dimenticare di effettuare il commit del file
- <filename>doc/share/pgpkeys/pgpkeys.ent</filename> aggiornato.</para>
-
- <para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa
- operazione molto semplice. Guarda il file <ulink
- url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</ulink>
- per maggiori informazioni.</para>
-
- <note>
- <para>&Egrave; importante avere una chiave PGP/GnuPG aggiornata nel
- Manuale, visto che potr&agrave; essere richiesta per
- l'identificazione del committer, ad esempio dai &a.admins; per
- il recupero dell'account. Un portachiavi completo degli utenti
- <hostid role="domainname">FreeBSD.org</hostid> &egrave; disponibile
- su <ulink
- url="&url.base;/doc/pgpkeyring.txt">http://www.FreeBSD.org/doc/pgpkeyring.txt</ulink>.</para>
- </note>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Alcune persone aggiungono una voce per se stessi in
- <filename>ports/astro/xearth/files/freebsd.committers.markers</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Alcune persone aggiungono una voce per se stessi in
- <filename>src/usr.bin/calendar/calendars/calendar.freebsd</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Presentati agli altri committer, altrimenti nessuno avr&agrave;
- idea di chi tu sia o di cosa ti occupi. Non devi scrivere una
- biografia completa, basta un paragrafo o due su chi sei e su quello
- di cui hai intenzione di occuparti come committer di FreeBSD.
- Invialo alla &a.developers; e sarai sulla strada giusta!</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Loggati su <hostid>hub.FreeBSD.org</hostid> e crea un file
- <filename>/var/forward/<replaceable>utente</replaceable></filename>
- (dove <replaceable>utente</replaceable> &egrave; il tuo nome utente)
- contenente l'indirizzo e-mail dove vuoi che i messaggi indirizzati a
- <replaceable>tuonomeutente</replaceable>@FreeBSD.org siano inoltrati.
- Questo include tutti i messaggi di commit cos&igrave; come ogni altro
- messaggio inviato alla &a.committers; e alla &a.developers;. Caselle
- di posta veramente grandi che hanno preso residenza fissa su
- <hostid>hub</hostid> spesso vengono <quote>accidentalmente</quote>
- troncate senza preavviso, quindi inoltra o leggi i messaggi in modo da
- non perderli.</para>
-
- <para>A causa dell'intenso carico per la gestione dello SPAM che
- arriva ai server di posta centrali che processano le mailing list, i
- server front-end fanno alcuni controlli e non fanno passare alcuni
- messaggi in base a questi controlli. Al momento l'unico controllo
- attivo &egrave; la verifica sulla correttezza delle informazioni DNS
- dell'host che si connette, ma questo potrebbe cambiare. Alcune
- persone accusano questi controlli di respingere email valide. Se
- vuoi disabilitare questi controlli per la tua email puoi creare
- un file chiamato <filename>~/.spam_lover</filename> nella tua
- directory home su <hostid
- role="fqdn">freefall.FreeBSD.org</hostid>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Se sei iscritto alla &a.cvsall;, probabilmente vorrai
- disiscriverti per evitare di ricevere copie doppie dei messaggi di
- commit e della loro evoluzione.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Tutti i nuovi committer hanno un mentore assegnato a loro per i primi
- mesi. Il tuo mentore &egrave; responsabile di insegnarti le regole e le
- convenzioni del progetto e guidare i tuoi primi passi nella
- comunit&agrave; dei committer. &Egrave; anche personalmente responsabile
- delle tue azioni durante questo periodo iniziale. Fino a quando il tuo
- mentore non decide (e lo annuncia con un commit forzato su
- <filename>access</filename>) che sei diventato pratico e pronto per
- effettuare commit da solo, non dovresti effettuare commit senza aver
- prima ottenuto la revisione e l'approvazione del tuo mentore, e dovresti
- documentare l'approvazione con una riga <literal>Approved by:</literal>
- nel messaggio di commit.</para>
-
- <para>Tutti i commit <filename>src</filename> dovrebbero andare
- su &os.current; prima di essere
- fusi in &os.stable;. Nessuna nuova caratteristica importante o modifica
- ad alto rischio dovrebbe essere fatta sul ramo &os.stable;.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="pref-license">
- <title>Licenza Preferita per i Nuovi File</title>
-
- <para>Attualmente il &os; Project suggerisce di usare il seguente testo
- come schema di licenza preferito:</para>
-
-<programlisting>Copyright &copy; &lt;Year&gt; &lt;Author&gt;. All rights reserved.
-
-Redistribution and use in source and binary forms, with or without
-modification, are permitted provided that the following conditions
-are met:
-1. Redistributions of source code must retain the above copyright
- notice, this list of conditions and the following disclaimer.
-2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
- notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
- documentation and/or other materials provided with the distribution.
-
-THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY AUTHOR AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
-ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
-IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
-ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
-FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
-DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
-OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
-HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
-LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
-OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
-SUCH DAMAGE.</programlisting>
-
- <para>Il progetto &os; scoraggia fortemente la cosiddetta clausola
- pubblicitaria nel nuovo codice. A causa del grande numero di
- contributi al progetto &os;, osservare questa clausola per molti
- fornitori commerciali &egrave; diventato difficile. Se hai codice
- nell'albero con la clausola pubblicitaria, pensa a rimuoverla.
- In pratica, considera di usare la licenza qui sopra per il tuo
- codice.</para>
-
- <para>Il progetto &os; scoraggia completamente nuove licenze e variazioni
- sulle licenze standard. Nuove licenze richiedono l'approvazione di
- <email>core@FreeBSD.org</email> per risiedere nel repository principale.
- Pi&ugrave licenze differenti vengono usate nell'albero, pi&ugrave;
- problemi possono essere causati a chi desidera utilizzare questo codice,
- tipicamente da conseguenze non previste di una licenza strutturata
- male.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="developer.relations">
- <title>Relazioni tra Sviluppatori</title>
-
- <para>Se stai lavorando direttamente sul tuo codice o su codice che &egrave;
- gi&agrave; stabilito essere di tua responsabilit&agrave;, allora
- c'&egrave; probabilmente poca necessit&agrave; di confrontarsi con altri
- committer prima di effettuare un commit. Se vedi un bug in un'area del
- sistema che &egrave; chiaramente orfana (e ce n'&egrave; qualcuna di
- queste aree, per nostra vergogna), agisci allo stesso modo. Se, tuttavia,
- stai per modificare qualcosa che &egrave; chiaramente mantenuto
- attivamente da qualcun'altro (ed &egrave; solo guardando la mailing list
- <literal>cvs-committers</literal> che puoi veramente sapere cosa &egrave;
- e cosa non &egrave;) allora invia le modifiche a lui, come avresti
- fatto prima di diventare committer. Per i port, dovresti contattare il
- <makevar>MAINTAINER</makevar> specificato nel
- <filename>Makefile</filename>. Per altre parti del repository, se non sei
- sicuro di chi possa essere il maintainer attivo, potrebbe essere utile
- scorrere l'output di <command>cvs log</command> per vedere chi ha
- effettuato delle modifiche in passato. &a.fenner; ha scritto un utile
- script di shell che pu&ograve; aiutare a determinare chi sia il
- maintainer attivo. Questo elenca ogni persona che ha effettuato commit
- su un file specifico con il numero di commit che ha fatto. Pu&ograve;
- essere trovato su <hostid>freefall</hostid> in
- <filename>~fenner/bin/whodid</filename>. Se alle tue richieste non
- corrisponde una risposta o se il committer in altro modo dimostra uno
- scarso interesse nell'area oggetto della modifica, vai avanti ed effettua
- il commit tu stesso.</para>
-
- <para>Se non sei sicuro di un commit per qualunque motivo, fallo revisionare
- da <literal>-hackers</literal> prima di effettuare il commit. Meglio
- che sia criticato l&igrave; piuttosto che quando &egrave; parte del
- repository CVS. Se ti capita di effettuare un commit che provoca
- controversie, potresti voler considerare l'annullamento delle modifiche
- finch&eacute; il problema sia chiarito. Ricorda &ndash; con CVS possiamo
- sempre tornare indietro.</para>
-
- <para>Non mettere in dubbio le intenzioni di qualcuno che non &egrave;
- d'accordo con te. Se vedono una soluzione differente dalla tua per un
- problema, o anche un problema diverso, non &egrave; perch&eacute; sono
- stupidi, perch&eacute; hanno una dubbia origine, o perch&eacute; stanno
- cercando di distruggere il tuo duro lavoro, la tua immagine personale, o
- FreeBSD, ma semplicemente perch&eacute; hanno una visione differente del
- mondo. La diversit&agrave; &egrave; una buona cosa.</para>
-
- <para>Dissenti onestamente. Argomenta la tua posizione con i suoi meriti,
- sii onesto sui difetti che pu&ograve; avere, e sii disponibile a guardare
- le loro soluzioni, o anche le loro visioni del problema, con mente
- aperta.</para>
-
- <para>Accetta le correzioni. Possiamo tutti sbagliare. Se hai fatto un
- errore, scusati e vai avanti con la tua vita. Non picchiarti, e
- sicuramente non picchiare gli altri per il tuo sbaglio. Non sprecare
- tempo imbarazzandoti o recriminando, risolvi solo il problema e vai
- avanti.</para>
-
- <para>Chiedi aiuto. Cerca (e dai) revisioni dagli altri. Uno delle cose
- in cui dovrebbe eccellere il software open source &egrave; il numero di
- occhi che lo scrutano; questo non &egrave; vero se nessuno
- revisioner&agrave; il codice.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="gnats">
- <title>GNATS</title>
-
- <para>Il FreeBSD Project utilizza <application>GNATS</application> per
- gestire i bug e le richieste di cambiamenti. Assicurati di usare
- <command>edit-pr <replaceable>numero-pr</replaceable></command> su
- <hostid>freefall</hostid> quando effettui il commit di una correzione o di
- un suggerimento trovato in un PR <application>GNATS</application> per
- chiuderlo. &Egrave; inoltre considerato gentile se trovi il tempo di
- chiudere ogni PR associato al tuo commit, se esistono. Puoi anche usare
- &man.send-pr.1; tu stesso per proporre qualsiasi cambiamento che pensi
- debba essere fatto, a seguito di una maggiore revisione da parte di altre
- persone.</para>
-
- <para>Puoi trovare di pi&ugrave; su <application>GNATS</application>
- su:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html">http://www.cs.utah.edu/csinfo/texinfo/gnats/gnats.html</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="&url.base;/support.html">http://www.FreeBSD.org/support.html</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&man.send-pr.1;</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Puoi far girare una copia locale di GNATS, e poi integrare l'albero
- GNATS di FreeBSD in esso tramite CVSup. In seguito puoi usare i comandi
- GNATS localmente, o usare altre interfacce, come
- <command>tkgnats</command>. Questo ti permette di interrogare il database
- dei PR senza bisogno di essere connesso a Internet.</para>
-
- <procedure>
- <title>Utilizzo di un albero GNATS locale</title>
-
- <step>
- <para>Se non stai gi&agrave; scaricando l'albero GNATS, aggiungi questa
- riga al tuo <filename>supfile</filename>, e riesegui &man.cvsup.1;.
- Nota che siccome GNATS non &egrave; sotto
- il controllo di CVS non ha tag, quindi se lo stai aggiungendo al tuo
- <filename>supfile</filename> esistente deve apparire prima di ogni
- voce <quote>tag=</quote> dato che queste rimangono attive una volta
- impostate.</para>
-
- <programlisting>gnats release=current prefix=/usr</programlisting>
-
- <para>Questo metter&agrave; l'albero GNATS di FreeBSD in
- <filename>/usr/gnats</filename>. Puoi usare un file
- <emphasis>refuse</emphasis> per controllare quali categorie ricevere.
- Per esempio, per ricevere solo i PR <literal>docs</literal>, metti
- questa riga in <filename>/usr/local/etc/cvsup/sup/refuse</filename>
- <footnote>
- <para>Il percorso preciso dipende dall'impostazione
- <literal>*default base</literal> nel tuo
- <filename>supfile</filename>.</para>
- </footnote>.</para>
-
- <programlisting>gnats/[a-ce-z]*</programlisting>
-
- <para>Il resto di questi esempi assume che tu abbia scaricato solo la
- categoria <literal>docs</literal>. Modificali quando &egrave;
- necessario, a seconda delle categorie che tieni in sincronia.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Installa il port GNATS da
- <filename>ports/databases/gnats</filename>. Questo metter&agrave; le
- varie directory GNATS sotto
- <filename>$PREFIX/share/gnats</filename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Crea un symlink per le directory GNATS che aggiorni tramite CVSup
- sotto la versione di GNATS che hai installato.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/local/share/gnats/gnats-db</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ln -s /usr/gnats/docs</userinput></screen>
-
- <para>Ripeti tante volte quanto necessario, a seconda di quante
- categorie GNATS tieni in sincronia.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Aggiorna il file <filename>categories</filename> di GNATS con
- queste categorie. Il file &egrave;
- <filename>$PREFIX/share/gnats/gnats-db/gnats-adm/categories</filename>.</para>
-
- <programlisting># Questa categoria &egrave; obbligatoria
-pending:Categoria per i PR errati:gnats-admin:
-#
-# Categorie di FreeBSD
-#
-docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
- </step>
-
- <step>
- <para>Esegui <filename>$PREFIX/libexec/gnats/gen-index</filename> per
- ricreare l'indice GNATS. L'output deve essere reindirizzato su
- <filename>$PREFIX/share/gnats/gnats-db/gnats-adm/index</filename>.
- Puoi fare questo periodicamente da &man.cron.8;, o eseguire
- &man.cvsup.1; da uno script di shell che fa anche questo.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>/usr/local/libexec/gnats/gen-index \
- > /usr/local/share/gnats/gnats-db/gnats-adm/index</userinput></screen>
- </step>
-
- <step>
- <para>Verifica la configurazione interrogando il database dei PR.
- Questo comando visualizza i PR <literal>docs</literal> aperti.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>query-pr -c docs -s open</userinput></screen>
-
- <para>Anche altre interfacce, come quella fornita dal port <filename
- role="package">databases/tkgnats</filename>, dovrebbero funzionare
- correttamente.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Prendi un PR e chiudilo.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <note>
- <para>Questa procedura funziona solo per permetterti di visualizzare ed
- interrogare i PR localmente. Per modificarli o chiuderli dovrai ancora
- loggarti su <hostid>freefall</hostid> e farlo da l&igrave;.</para>
- </note>
- </sect1>
-
- <sect1 id="people">
- <title>Chi &egrave; Chi</title>
-
- <para>Oltre ai meister del repository, ci sono altri membri e team del
- FreeBSD Project che probabilmente arriverai a conoscere nel tuo ruolo di
- committer. Brevemente, e senza pretesa di elencarli tutti, questi
- sono:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>&a.jhb;</term>
-
- <listitem>
- <para>John &egrave; il manager dell'SMPng Project, e ha
- autorit&agrave; sulla progettazione architetturale e
- sull'implementazione del passaggio a un sistema di threading e
- locking del kernel a grana fine. &Egrave; anche l'autore
- dell'SMPng Architecture Document. Se stai lavorando sullo stesso
- sistema, coordinati con John. Puoi imparare di pi&ugrave;
- sull'SMPng Project dalla sua home page: <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/smp/"></ulink></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.jake;, &a.tmm;</term>
-
- <listitem>
- <para>Jake e Thomas sono i maintainer del port sull'architettura
- &sparc64;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.doceng;</term>
-
- <listitem>
- <para>doceng &egrave; il gruppo responsabile dell'infrastruttura
- per la realizzazione della documentazione, approva i nuovi committer
- della documentazione, e assicura che il sito web di FreeBSD e la
- documentazione sul sito FTP siano aggiornati rispetto all'albero
- CVS. Non &egrave; un organo di risoluzione dei conflitti.
- La maggior parte delle discussioni relative alla documentazione
- prendono posto sulla &a.doc;. Maggiori dettagli riguardanti il
- team doceng possono essere trovati nel suo <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/internal/doceng.html">statuto</ulink>.
- I committer interessati a contribuire
- alla documentazione dovrebbero familiarizzare con il <ulink
- url="&url.books.fdp-primer.en;/index.html">Documentation
- Project Primer</ulink>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.ru;</term>
-
- <listitem>
- <para>Ruslan &egrave; Mister &man.mdoc.7;. Se stai scrivendo una
- pagina man e hai bisogno di qualche suggerimento sulla struttura,
- o sul linguaggio di markup, chiedi a Ruslan.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.bde;</term>
-
- <listitem>
- <para>Bruce &egrave; lo Style Police-Meister. Quando fai un commit
- che poteva essere fatto meglio, Bruce sar&agrave; l&igrave; a
- dirtelo. Ringrazia che qualcuno lo sia. Bruce conosce anche molto
- bene gli standard applicabili a FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.gallatin;</term>
- <term>&a.mjacob;</term>
- <term>&a.dfr;</term>
- <term>&a.obrien;</term>
-
- <listitem>
- <para>Questi sono gli sviluppatori e i supervisori primari della
- piattaforma DEC Alpha AXP.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.dg;</term>
-
- <listitem>
- <para>David &egrave; il supervisore del sistema VM. Se hai in mente
- una modifica al sistema VM, coordinala con David.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.dfr;</term>
- <term>&a.marcel;</term>
- <term>&a.peter;</term>
- <term>&a.ps;</term>
-
- <listitem>
- <para>Questi sono i principali sviluppatori e supervisori della
- piattaforma Intel IA-64, ufficialmente conosciuta come l'&itanium;
- Processor Family (IPF).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.murray;</term>
- <term>&a.steve;</term>
- <term>&a.rwatson;</term>
- <term>&a.jhb;</term>
- <term>&a.scottl;</term>
- <term>&a.kensmith;</term>
- <term>&a.hrs;</term>
-
- <listitem>
- <para>Questi sono i membri del &a.re;. Questo team &egrave;
- responsabile di decidere i tempi delle release e controllare il
- processo di release. Durante i periodi di congelamento del
- codice, gli ingegneri di release hanno l'autorit&agrave; finale su
- tutte le modifiche al sistema per quel ramo di cui si sta preparando
- la release. Se c'&egrave; qualcosa che vuoi sia fuso da
- &os.current; a &os.stable; (qualsiasi valore queste possano avere
- in un dato momento), queste sono le persone con cui devi
- parlare.</para>
-
- <para>Hiroki &egrave; anche l'autore della documentazione di
- release (<filename>src/release/doc/*</filename>). Se effettui il
- commit di una modifica che pensi sia degna di menzione nelle note
- di release, assicurati che lo sappia. Meglio ancora, inviagli
- una patch con il tuo commento.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.benno;</term>
-
- <listitem>
- <para>Benno &egrave; il maintainer ufficiale del port per
- &powerpc;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.brian;</term>
-
- <listitem>
- <para>Maintainer ufficiale di
- <filename>/usr/sbin/ppp</filename>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.nectar;</term>
-
- <listitem>
- <para>Jacques &egrave; il <ulink url="&url.base;/security/">FreeBSD
- Security Officer</ulink> e supervisiona il
- &a.security-officer;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.wollman;</term>
-
- <listitem>
- <para>Se hai bisogno di consigli sulle oscure parti interne delle reti
- o non sei sicuro di qualche eventuale modifica al sottosistema di
- rete che hai in mente, Garrett &egrave; qualcuno con cui parlare.
- Garret &egrave; inoltre molto esperto sui vari standard applicabili
- a FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.committers;</term>
-
- <listitem>
- <para>cvs-committers &egrave; l'entit&agrave; che CVS usa per inviarti
- tutti i messaggi di commit. Non devi <emphasis>mai</emphasis>
- inviare email direttamente a questa lista. Puoi solamente
- rispondere a questa lista quando i messaggi sono brevi e
- direttamente correlati a un commit.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.developers;</term>
-
- <listitem>
- <para>Tutti i committer sono iscritti a -developers. Questa lista
- &egrave; stata creata per essere un forum sulle questioni della
- <quote>comunit&agrave;</quote> dei committer. Esempi sono le
- votazioni per il Core, annunci, ecc. Questa lista
- <emphasis>non</emphasis> &egrave; intesa come posto per la revisione
- del codice o come rimpiazzo della &a.arch; o della &a.audit;.
- Infatti usarla in questo modo urta il FreeBSD Project dato che
- d&agrave; l'impressione di una lista privata dove vengono prese le
- decisioni generali che influenzano tutta la comunit&agrave; che usa
- FreeBSD senza essere rese <quote>pubbliche</quote>.
- Ultimo, ma non per importanza <emphasis>mai e poi mai invia un
- messaggio alla &a.developers; mettendo in CC:/BCC: un'altra lista
- FreeBSD</emphasis>.
- Mai e poi mai invia un messaggio su un'altra mailing list mettendo
- in CC:/BCC: la &a.developers;. Fare questo pu&ograve; diminuire
- enormemente i benefici di questa lista. Inoltre, non pubblicare o
- inoltrare mai email inviate alla &a.developers;. L'atto di inviare
- un messaggio alla &a.developers; anzich&eacute; a una lista
- pubblica significa che le informazioni contenute non sono ad uso
- pubblico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ssh.guide">
- <title>Guida Rapida a SSH</title>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Se stai usando FreeBSD 4.0 o successivo, OpenSSH &egrave; incluso
- nel sistema base. Se stai usando una release precedente, aggiorna
- ed installa uno dei port di SSH. In generale, probabilmente vorrai
- prendere OpenSSH dal port <filename
- role="package">security/openssh</filename>. Potresti anche voler
- estrarre l'ssh1 originale dal port <filename
- role="package">security/ssh</filename>, ma sii certo di porre la
- dovuta attenzione alla sua licenza. Nota che questi port non possono
- essere installati contemporaneamente.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Se non vuoi digitare la tua password ogni volta che usi
- &man.ssh.1;, e usi chiavi RSA o DSA per autenticarti,
- &man.ssh-agent.1; &egrave; l&igrave; per la tua comodit&agrave;.
- Se vuoi usare &man.ssh-agent.1;, assicurati di eseguirlo prima di
- utilizzare altre applicazioni. Gli utenti X, per esempio, solitamente
- fanno questo dal loro file <filename>.xsession</filename> o
- <filename>.xinitrc</filename>. Guarda &man.ssh-agent.1; per i
- dettagli.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Genera un paio di chiavi con &man.ssh-keygen.1;. Le chiavi
- finiranno nella tua directory
- <filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/</filename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Invia la tua chiave pubblica
- (<filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/id_dsa.pub</filename> o
- <filename><envar>$HOME</envar>/.ssh/id_rsa.pub</filename>)
- alla persona che ti sta configurando come committer in modo che possa
- inserirla nel file
- <filename><replaceable>tualogin</replaceable></filename> su
- <hostid>freefall</hostid>.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Ora dovresti essere in grado di usare &man.ssh-add.1; per autenticarti
- una volta a sessione. Ti verr&agrave; richiesta la pass phrase della tua
- chiave privata, e quindi verr&agrave; salvata nel tuo agente di
- autenticazione (&man.ssh-agent.1;). Se non vuoi pi&ugrave; avere la tua
- chiave salvata nell'agente, l'esecuzione di <command>ssh-add -d</command>
- la rimuover&agrave;.</para>
-
- <para>Verifica facendo qualcosa come <command>ssh freefall.FreeBSD.org ls
- /usr</command>.</para>
-
- <para>Per maggiori informazioni, guarda <filename
- role="package">security/openssh</filename>, &man.ssh.1;,
- &man.ssh-add.1;, &man.ssh-agent.1;, &man.ssh-keygen.1;, e
- &man.scp.1;.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="rules">
- <title>Il Lungo Elenco di Regole dei Committer di FreeBSD</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="archs">
- <title>Supporto per Diverse Architetture</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports">
- <title>FAQ Specifiche sui Port</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="perks">
- <title>Benefici del Lavoro</title>
-
- <para>Sfortunatamente, non ci sono molti benefici derivanti dall'essere un
- committer. Il riconoscimento di essere un progettista di software
- competente &egrave; probabilmente l'unica cosa che sar&agrave; di tuo
- vantaggio a lungo termine. Ciononostante, ci sono comunque alcuni
- benefici:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Accesso diretto al <hostid>cvsup-master</hostid></term>
-
- <listitem>
- <para>Come committer, puoi chiedere a &a.kuriyama; accesso diretto
- a <hostid role="fqdn">cvsup-master.FreeBSD.org</hostid>,
- fornendo l'output della tua chiave pubblica tramite
- <command>cvpasswd
- <replaceable>yourusername</replaceable>@FreeBSD.org
- freefall.FreeBSD.org</command>. Nota: devi specificare
- <hostid>freefall.FreeBSD.org</hostid> sulla riga di comando si
- <command>cvpasswd</command> anche se il server attuale &egrave;
- <hostid>cvsup-master</hostid>. L'accesso al
- <hostid>cvsup-master</hostid> non dovrebbe essere abusato visto che
- &egrave; una macchina carica di lavoro.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD</term>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall,
- Inc.</ulink> offre un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD a
- tutti i committer di FreeBSD. Le informazioni su come ottenere il
- prodotto gratuitamente vengono spedite a
- <email>developers@FreeBSD.org</email> dopo ogni release.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="misc">
- <title>Domande Generali</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</article>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/Makefile
deleted file mode 100644
index 2588133637..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,18 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Il simbolo dell'Euro su FreeBSD
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml
deleted file mode 100644
index 2d2f3b4ea3..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/euro/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,393 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.10
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Il simbolo dell'Euro su <systemitem
- class="osname">FreeBSD</systemitem></title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Aaron</firstname>
-
- <surname>Kaplan</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>aaron@lo-res.org</email></address>
- </affiliation>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <copyright>
- <year>2002</year>
-
- <year>2003</year>
-
- <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
- </copyright>
-
- <pubdate role="rcs">$FreeBSD$</pubdate>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Questo documento cercher&agrave; di aiutarvi ad usare il nuovo
- simbolo dell'<keycap>Euro</keycap> presente sulla vostra nuova tastiera
- comprata all'inizio del 2002 per l'avvento della nuova valuta comune.
- Inizieremo dalle parti pi&ugrave; importanti come essere in grado di
- visualizzare correttamente il simbolo in console. Le sezioni successive
- tratteranno la configurazione di specifici programmi come
- <application>X11</application>.</para>
-
- <para>Molti utili suggerimenti sono stati forniti da Oliver Fromm,
- Tom Rhodes e innumerevoli altri.
- Grazie! Senza di voi non sarebbe stato possibile realizzare questo
- articolo!</para>
-
- &trans.it.dema;
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1>
- <title>L'Euro in 5 minuti</title>
-
- <para>Se avete gi&agrave; familiarit&agrave; con la
- <ulink url="&url.books.handbook;/l10n.html">localization</ulink> come
- descritta nel Manuale di <systemitem class="osname">FreeBSD</systemitem>
- potreste essere interessanti solamente alle seguenti informazioni che
- vi consentiranno di iniziare velocemente ad usare l'Euro:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>ISO8859-15</term>
-
- <listitem>
- <para>Questa &egrave; una versione leggermente modificata della
- pi&ugrave; comune mappa caratteri ISO8859-1.
- Include il simbolo dell'Euro. Usata per le variabili d'ambiente
- <envar>LANG</envar> e <envar>LC_CTYPE</envar>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><filename>iso15-8x16.fnt</filename></term>
-
- <listitem>
- <para>Il font per la console da usare con &man.vidcontrol.1;</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><filename>/usr/share/syscons/keymaps/*.iso.kbd</filename></term>
-
- <listitem>
- <para>Mappe di tastiera per le diverse lingue. Impostate la vostra
- variabile <literal>keymap</literal> in <filename>rc.conf</filename>
- ad una di queste mappe.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><envar>LC_CTYPE</envar></term>
-
- <listitem>
- <para>Usata per impostare il corretto tipo di caratteri nelle vostre
- impostazioni locali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>XkbLayout
- "<replaceable>lingua</replaceable>(euro)"</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Opzione di configurazione di
- <application>XFree86</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><filename>/usr/X11R6/lib/X11/fonts/*/fonts.alias</filename></term>
-
- <listitem>
- <para>Assicuratevi di modificare i nomi dei vostri file dei font di
- X11 a <literal>-*-..-*-iso8859-15</literal></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Nota generale</title>
-
- <para>Nelle sezioni seguenti ci riferiremo spesso a
- <emphasis>ISO8859-15</emphasis>.
- Questa &egrave; la notazione standard a partire da
- <systemitem class="osname">FreeBSD</systemitem> 4.5.
- Nelle versioni pi&ugrave; vecchie la notazione standard era invece
- <emphasis>ISO_8859-15</emphasis> oppure
- <emphasis>DIS_8859-15</emphasis>.</para>
-
- <para>Se state usando una versione di
- <systemitem class="osname">FreeBSD</systemitem> pi&ugrave; vecchia,
- assicuratevi di guardare in
- <filename>/usr/share/locale/</filename> per scoprire quale notazione
- &egrave; in uso nel vostro sistema.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>La console</title>
-
- <sect2>
- <title>Configurare il font della console</title>
-
- <para>In base alla risoluzione e dimensione della vostra console
- dovrete mettere una delle seguenti linee in
- <filename>rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>font8x16="iso15-8x16.fnt" # da /usr/share/syscons/fonts/*
-font8x14="iso15-8x14.fnt"
-font8x8="iso15-8x8.fnt"</programlisting>
-
- <para>Questo imposter&agrave; effettivamente il font ISO8859-15 conosciuto
- anche come Latin-9. ISO8859-15 &egrave; una variazione di ISO8859-1.
- Potete notare la differenza tra i due esaminando il simbolo dell'Euro:
- il suo valore decimale &egrave; 164. Nell'ISO8859-1 noterete un
- cerchietto con quattro piccoli segnetti agli angoli. Questo &egrave;
- spesso chiamato <quote>simbolo universale di valuta</quote>.
- Nell'ISO8859-15, invece del cerchietto, avrete il simbolo dell'Euro.
- Per il resto i font sono pi&ugrave; o meno identici.</para>
-
- <warning>
- <para>Al momento della stesura di questo articolo l'unico font
- utilizzabile sembra essere l'<literal>iso15-8x16.fnt</literal>.
- Gli altri sembrano avere l'aspetto dello ISO8859-1 sebbene il nome
- suggerisca altrimenti.</para>
- </warning>
-
- <note>
- <para>Impostando questo font alcune applicazioni da console avranno
- un aspetto <quote>rovinato</quote>.
- Questo &egrave; dovuto al fatto che esse si
- aspettano di trovare un diverso set di font/caratteri come per esempio
- l'ANSI 850. Un tipico esempio &egrave;
- <application>sysinstall</application>.
- Comunque questo non dovrebbe essere un problema nella maggior parte
- dei casi.</para>
- </note>
-
- <para>Il vostro prossimo passo dovrebbe essere o riavviare il vostro
- sistema affinch&eacute; i cambiamenti abbiano effetto oppure
- (manualmente) effettuare le modifiche nello stesso modo in cui
- avverrebbero all'avvio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>vidcontrol -f <replaceable>iso15-8x16.fnt</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Per controllare se il font &egrave; stato impostato eseguite il
- seguente piccolo script
- <command><anchor id="awk-test">awk</command>:</para>
-
- <programlisting>#!/usr/bin/awk -f
-BEGIN {
- for(i=160;i<180;i++)
- printf"%3d %c\n",i,i
-}</programlisting>
-
- <para>Il risultato dovrebbe mostrare il simbolo dell'Euro nella
- posizione 164.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Configurare la vostra tastiera per l'Euro</title>
-
- <para>La maggior parte delle mappe di tastiera dovrebbe essere gi&agrave;
- correttamente impostata. Per esempio, se avete una tastiera
- italiana e vi funzionano le lettere accentate, potete tranquillamente
- saltare questa sezione visto che la tastiera mappa correttamente la
- combinazioni di caratteri, qualunque essa sia,
- (ad esempio: <keycombo action=simul>
- <keycap>Alt Gr</keycap>
- <keycap>e</keycap>
- </keycombo>) al valore decimale 164.
- Se avete problemi la cosa migliore &egrave; controllare i file in
- <filename>/usr/share/syscons/keymaps/*.kbd</filename>.
- Il formato dei file delle mappe di tastiera &egrave; descritto in
- &man.keyboard.4;. &man.kbdcontrol.1; pu&ograve; essere usato per
- caricare una mappa personalizzata.</para>
-
- <para>Una volta che &egrave; stata trovata la corretta mappa di tastiera,
- dovete aggiungerla a <filename>/etc/rc.conf</filename> con la
- linea:</para>
-
- <programlisting>keymap="<replaceable>it.iso</replaceable>" # o un'altra mappa</programlisting>
-
- <para>Come spiegato in precedenza, questo passo probabilmente lo avete
- gi&agrave; fatto al momento dell'installazione (con
- <application>sysinstall</application>).
- In caso contrario, riavviate oppure caricate la nuova mappa con
- &man.kbdcontrol.1;.</para>
-
- <para>Per verificare la nuova mappatura della tastiera, passate ad una
- nuova console e al prompt di login, <emphasis>invece di
- loggarvi</emphasis>, provate a premere il tasto <keycap>Euro</keycap>.
- Se non funziona assicuratevi di aver correttamente impostato la
- giusta mappa di tastiera oppure inviate una segnalazione di bug
- con &man.send-pr.1;.</para>
-
- <note>
- <para>Al momento il tasto Euro non funziona ancora con
- <application>bash</application> o
- <application>tcsh</application>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Correggere le variabili d'ambiente</title>
-
- <para>Le shell (<application>bash</application>,
- <application>tcsh</application>) si basano sulla libreria
- &man.readline.3;, la quale a sua volta utilizza la variabile d'ambiente
- <envar>LC_CTYPE</envar>. <envar>LC_CTYPE</envar> deve essere impostata
- prima che la shell sia completamente operativa.
- Fortunatamente &egrave; sufficiente aggiungere la linea:</para>
-
- <programlisting>export LC_CTYPE=<replaceable>it_IT</replaceable>.ISO8859-15</programlisting>
-
- <para>al vostro file <filename>.bash_profile</filename>
- (<application>bash</application>), oppure:</para>
-
- <programlisting>setenv LC_CTYPE <replaceable>it_IT</replaceable>.ISO8859-15</programlisting>
-
- <para>al vostro file <filename>.login</filename>
- (<application>tcsh</application>). Naturalmente,
- <replaceable>it_IT</replaceable> deve essere sostituito con la
- vostra lingua. Poi, sloggatevi e riloggatevi nuovamente, e verificate
- che il tasto Euro funzioni.
- Gi&agrave; cos&igrave; la maggior parte delle applicazioni console
- dovrebbe funzionare correttamente col tasto Euro.
- Ulteriori configurazioni per programmi speciali come
- <application>pine</application> potrebbero essere comunque
- necessarie.</para>
-
- <note>
- <para>Un'alternativa alla modifica di <filename>.login</filename> e
- <filename>.bash_profile</filename> &egrave; quella di impostare le
- variabili d'ambiente tramite &man.login.conf.5;. Questo approccio
- ha il vantaggio di assegnare classi di login a determinati utenti
- (esempio, utenti Francesi, utenti Tedeschi, ecc.)
- <emphasis>in un solo posto</emphasis>.</para>
- </note>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Modificare X11</title>
-
- <para>Modificate <filename>/etc/XF86Config</filename> secondo le
- seguenti istruzioni:</para>
-
- <programlisting>Option "XkbLayout" "<replaceable>it</replaceable>(euro)"</programlisting>
-
- <para>Come sempre, rimpiazzate <replaceable>it</replaceable> con la
- vostra lingua. Cos&igrave; facendo la tastiera dovrebbe essere
- configurata correttamente. Come in console, deve essere scelto il font
- adatto. Per le applicazioni <application>KDE</application> andate in
- <application>KDE control center</application> -&gt;
- Personalization -&gt; Country &amp; Language -&gt; Charset e
- cambiatelo in <literal>ISO8859-15</literal>.
- Simili modifiche si devono effettuare per
- <application>kmail</application> e altre applicazioni.</para>
-
- <para>Un'altra buona idea &egrave; modificare i vostri file
- <filename>fonts.alias</filename>.
- In particolar modo il font <literal>fixed</literal> dovrebbe essere
- modificato per usare la giusta mappa caratteri. Il file
- <filename>/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/fonts.alias</filename>
- dell'autore &egrave; mostrato come esempio:</para>
-
- <programlisting>! $Xorg: fonts.alias,v 1.3 2000/08/21 16:42:31 coskrey Exp $
-fixed -misc-fixed-medium-r-semicondensed--13-120-75-75-c-60-iso8859-15
-variable -*-helvetica-bold-r-normal-*-*-120-*-*-*-*-iso8859-15
-(...)</programlisting>
-
- <para>Come in console, applicazioni speciali hanno ancora i font
- ISO8859-1 configurati nei loro rispettivi database &man.xrdb.1;.
- Un esempio importante &egrave; <application>xterm</application>.
- Come regola generale &egrave; sufficiente cambiare il corrispondente file
- di configurazione in
- <filename>/usr/X11R6/lib/X11/app-defaults</filename>
- e aggiungere il font corretto. Ecco come fare per
- <application>xterm</application>.</para>
-
- <screen>&prompt.root; cd /usr/X11R6/lib/X11/app-defaults/
-&prompt.root; vi XTerm</screen>
-
- <para>Aggiungete la seguente linea all'inizio del file:</para>
-
- <programlisting>*font: -misc-fixed-medium-r-normal-*-*-120-*-*-c-*-iso8859-15</programlisting>
-
- <para>Infine, fate ripartire X e assicuratevi che i font siano
- visualizzati correttamente eseguendo il precedente
- <link linkend="awk-test">script awk</link>.
- Tutte le principali applicazioni dovrebbero rispettare la mappatura di
- tastiera e l'impostazione del font.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Problemi non ancora risolti</title>
-
- <para>Naturalmente, l'autore gradirebbe ricevere i vostri commenti.
- Inoltre, fatemi almeno sapere se avete soluzioni per questi problemi
- irrisolti.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Descrivere metodi alternativi per configurare
- <application>XFree86</application>:
- <filename role="package">x11/xkeycaps</filename></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Impostazioni in <application>GNOME</application></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Impostazioni in <application>XFCE</application></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Impostazioni per <application>(X)Emacs</application></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Descrivere l'UTF-8</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Descrivere <application>libiconv</application> come un buon
- sistema per convertire applicazioni da ISO8859-15 a UTF-{8,16}</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-</article>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/Makefile
deleted file mode 100644
index 5d5291bf47..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,19 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Panoramica su BSD
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-WITH_ARTICLE_TOC?= YES
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml
deleted file mode 100644
index 717ae9e64f..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,609 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.13
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Panoramica su BSD</title>
-
- <author>
- <firstname>Greg</firstname>
-
- <surname>Lehey</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>grog@FreeBSD.org</email></address>
- </affiliation>
- </author>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.apple;
- &tm-attrib.linux;
- &tm-attrib.opengroup;
- &tm-attrib.sun;
- &tm-attrib.xfree86;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Nel mondo open source, la parola <quote>Linux</quote> &egrave; quasi
- sinonimo di <quote>Sistema Operativo</quote>, ma non si tratta del solo
- sistema operativo &unix; open source. Secondo
- l'<ulink url="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet
- Operating System Counter</ulink>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle
- macchine connesse in rete ha in esecuzione Linux.
- Il 14.6% fa girare BSD &unix;.
- Alcuni dei pi&ugrave; grandi operatori del web, come <ulink
- url="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</ulink>, usano BSD. Il server
- FTP pi&ugrave; affollato del mondo, <ulink
- url="ftp://ftp.cdrom.com/">ftp.cdrom.com</ulink>, usa BSD per
- trasferire 1.4 TB di dati al giorno. Chiaramente questo non &egrave;
- un mercato di nicchia: BSD &egrave; un segreto ben mantenuto.</para>
-
- <para>Dunque, qual &egrave; il segreto? Perch&eacute; BSD non &egrave;
- conosciuto meglio? Questo documento risponde a questa e ad altre
- domande.</para>
-
- <para>In questo documento, le differenze tra BSD e Linux verranno
- evidenziate <emphasis>cos&igrave;</emphasis>.</para>
-
- &trans.it.surrender;
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1>
- <title>Cos'&egrave; BSD?</title>
-
- <para>BSD sta per <quote>Berkeley Software Distribution</quote>. &Egrave;
- il nome delle distribuzioni di codice sorgente dell'Universit&agrave;
- della California, Berkeley, che erano originariamente estensioni al
- sistema operativo &unix; del settore Ricerca della AT&amp;T.
- Molti progetti open source di sistemi operativi sono basati
- su una versione di questo codice sorgente noto come
- 4.4BSD-Lite. Inoltre, essi comprendono un gran numero di
- pacchetti provenienti da altri progetti Open Source, incluso, in
- particolare, il progetto GNU. L'intero sistema operativo
- comprende:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il kernel BSD, che gestisce lo scheduling dei processi, l'utilizzo
- della memoria, il supporto multiprocessore (SMP), i driver dei
- vari dispositivi, ecc.</para>
-
- <para><emphasis>Diversamente dal kernel Linux, ci sono differenti
- kernel BSD con differenti caratteristiche.</emphasis></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La libreria C, le API di base per il sistema.</para>
-
- <para><emphasis>La libreria C BSD &egrave; basata su codice proveniente
- da Berkeley, non dal progetto GNU.</emphasis></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Utilit&agrave; come shell, file manager, compilatori e
- linker.</para>
-
- <para><emphasis>Alcune delle applicazioni derivano dal
- progetto GNU, altre no.</emphasis></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>L'X Window System, che gestisce la visualizzazione grafica.</para>
-
- <para>L'X Window System usato nella maggior parte delle versioni di
- BSD viene mantenuto come un progetto separato, il
- <ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</ulink>.
- Questo &egrave; lo stesso codice usato da Linux. BSD in genere non
- specifica un <quote>desktop grafico</quote> come GNOME o KDE,
- anche se questi sono disponibili.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Molti altri programmi ed utilit&agrave;.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Cosa, un vero &unix;?</title>
-
- <para>I sistemi operativi BSD non sono cloni, ma derivati open source
- del sistema operativo &unix; dell'AT&amp;T Research, che &egrave; anche
- l'antenato del moderno &unix; System V. Questo potrebbe sorprendere.
- Come &egrave; potuto accadere questo, se la AT&amp;T non ha mai rilasciato
- il suo codice come open source?</para>
-
- <para>&Egrave; vero che lo &unix; AT&amp;T non &egrave; open source, e nel
- senso del copyright BSD in definitiva <emphasis>non &egrave;</emphasis>
- &unix;, ma d'altro canto l'AT&amp;T ha importato sorgenti da altri
- progetti, in maniera rilevante dal Computer Sciences Research Group
- dell'Universit&agrave; della California a Berkeley, CA. Iniziato nel
- 1976, il CSRG ha iniziato a rilasciare nastri con il loro software,
- chiamandolo <emphasis>Berkeley Software Distribution</emphasis> o
- <emphasis>BSD</emphasis>.</para>
-
- <para>Le versioni iniziali di BSD consistevano principalmente di programmi
- utente, ma questo cambi&ograve; drammaticamente quando il CSRG
- sottoscrisse un contratto con la
- Defense Advanced Projects Research Agency (DARPA) per migliorare
- i protocolli di comunicazione della loro rete, ARPANET. I nuovi
- protocolli furono conosciuti come <emphasis>Internet Protocols</emphasis>,
- e in seguito come <emphasis>TCP/IP</emphasis>, ai nomi dei protocolli
- pi&ugrave; importanti. La prima implementazione distribuita in maniera
- estesa fu parte di 4.2BSD, nel 1982.</para>
-
- <para>Nel corso degli '80, sorsero un certo numero di compagnie
- che producevano workstation. Molti preferirono usare &unix; su licenza
- piuttosto che sviluppare da soli un nuovo sistema operativo.
- In particolare, la Sun Microsystems rilicenzi&ograve; &unix; ed
- implement&ograve; una versione commerciale di 4.2BSD, che chiam&ograve;
- SunOS. Quando alla AT&amp;T stessa fu permesso di vendere &unix;
- commercialmente, cominciarono con una implementazione ridotta all'osso
- nota come System III, presto seguita da System V.
- Il codice fondamentale di System V non comprendeva la parte di rete,
- dunque tutte le implementazioni includevano software addizionale tratto
- da BSD, incluso il software legato al TCP/IP, ma anche utilit&agrave; come
- la shell <emphasis>csh</emphasis> e l'editor <emphasis>vi</emphasis>.
- Complessivamente, questi miglioramenti furono conosciuti
- come le <emphasis>Estensioni Berkeley</emphasis>.</para>
-
- <para>Il nastro BSD conteneva codice AT&amp;T e dunque richiedeva
- una licenza per il sorgente &unix;. Dal 1990, il finanziamento del CSRG
- si stava esaurendo, e se ne stava per affrontare la chiusura.
- Alcuni membri del gruppo decisero di rilasciare il codice BSD,
- che era Open Source, senza il codice proprietario della AT&amp;T.
- Ci&ograve; accadde infine con il <emphasis>Networking Tape 2</emphasis>,
- in genere noto come <emphasis>Net/2</emphasis>. Net/2 non era un sistema
- operativo completo: mancava circa il 20% del codice del kernel. Uno dei
- membri del CSRG, William F. Jolitz, scrisse il codice rimanente e lo
- rilasci&ograve; all'inizio del 1992 come <emphasis>386BSD</emphasis>.
- Allo stesso tempo, un altro gruppo di ex membri del CSRG form&ograve; una
- compagnia chiamata <ulink url="http://www.bsdi.com/">Berkeley Software
- Design Inc.</ulink> e rilasci&ograve; una versione beta di un sistema
- operativo chiamato <ulink url="http://www.bsdi.com/">BSD/386</ulink>,
- che era basato sugli stessi sorgenti. Il nome del sistema operativo
- &egrave; cambiato di recente in BSD/OS.</para>
-
- <para>386BSD non divenne mai un sistema operativo stabile. Invece, due
- altri progetti se ne distaccarono nel 1993:
- <ulink url="http://www.NetBSD.org/">NetBSD</ulink> e
- <ulink url="&url.base;/index.html">FreeBSD</ulink>.
- I due progetti presero inizialmente direzioni divergenti, a causa della
- differente pazienza nell'attendere miglioramenti a
- 386BSD: la gente di NetBSD cominci&ograve; all'inizio dell'anno,
- e la prima versione di FreeBSD non fu pronta fino alla fine
- dell'anno. Nel frattempo, i codici erano diventati abbastanza differenti
- da renderne difficile la fusione. Inoltre, i progetti avevano obiettivi
- differenti, come vedremo in seguito. Nel 1996, un ulteriore progetto,
- <ulink url="http://www.OpenBSD.org/">OpenBSD</ulink>, si divise da
- NetBSD.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Perch&eacute; BSD non &egrave; pi&ugrave; conosciuto?</title>
-
- <para>Per un certo numero di ragioni, BSD &egrave; relativamente
- sconosciuto:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Gli sviluppatori BSD sono spesso pi&ugrave; interessati
- a ripulire il loro codice che a fagli pubblicit&agrave;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Molta della popolarit&agrave; di Linux &egrave; dovuta a fattori
- esterni al progetto Linux, come la stampa, e le compagnie formate per
- fornire servizi relativi a Linux. Fino a poco tempo fa,
- la varie versioni di BSD open source non avevano tali spinte.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Gli sviluppatori BSD tendono ad avere pi&ugrave; esperienza
- di quelli di Linux, ed hanno meno interesse nel rendere il sistema
- facile da usare.
- I nuovi arrivati tendono a sentirsi pi&ugrave; a loro agio con
- Linux.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Nel 1992, l'AT&amp;T cit&ograve; in giudizio
- <ulink url="http://www.bsdi.com/">BSDI</ulink>,
- il produttore di BSD/386, sostenendo che il prodotto conteneva
- codice sotto copyright della AT&amp;T. Il caso fu risolto in
- tribunale nel 1994, ma lo spettro della causa continua a perseguitare
- alcune persone. Nel marzo 2000 un articolo pubblicato sul web
- sosteneva che il caso era stato <quote>concluso
- recentemente</quote>.</para>
-
- <para>Un dettaglio che venne chiarito dall'azione legale fu il nome:
- negli anni '80, BSD era stato conosciuto come <quote>BSD
- &unix;</quote>.
- Con l'eliminazione delle ultima vestigia del codice AT&amp;T da BSD,
- si era perso anche il diritto di usare il nome &unix;. Per questo
- noterete riferimenti nei libri al <quote>sistema operativo 4.3BSD
- &unix;</quote> ed al <quote>sistema operativo 4.4BSD</quote>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>C'&egrave; una certa percezione che il progetto BSD sia
- frammentato e belligerante. Il <ulink
- url="http://interactive.wsj.com/bin/login?Tag=/&amp;URI=/archive/retrieve.cgi%253Fid%253DSB952470579348918651.djm&">Wall
- Street Journal</ulink> parl&ograve; di
- <quote>balcanizzazione</quote> dei progetti BSD. Come per l'azione
- legale, questa percezione si basa principalmente su vecchie
- storie.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Paragone tra BSD e Linux</title>
-
- <para>Dunque qual'&egrave; l'effettiva differenza tra, diciamo, Debian
- Linux e FreeBSD? Per l'utente medio, la differenza &egrave;
- sorprendentemente piccola: entrambi sono sistemi operativi tipo &unix;.
- Entrambi vengono sviluppati da progetti non commerciali (questo non si
- applica a molte altre distribuzioni di Linux, ovviamente). Nella sezione
- seguente, daremo un'occhiata a BSD e lo paragoneremo a Linux.
- La descrizione si applica molto da vicino a FreeBSD, che conta per un 80%
- delle installazioni BSD, ma le differenza da NetBSD ed OpenBSD sono
- piccole.</para>
-
- <sect2>
- <title>Chi possiede BSD?</title>
-
- <para>Nessuna persona o societ&agrave; possiede BSD. Esso &egrave; creato
- e distribuito da una comunit&agrave; di persone con grande preparazione
- tecnica e voglia di fare che contribuiscono da tutto il mondo.
- Alcuni dei componenti di BSD sono progetti open source gestiti da
- diversi responsabili.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Come viene sviluppato ed aggiornato BSD?</title>
-
- <para>I kernel BSD vengono sviluppati ed aggiornati
- seguendo il modello di sviluppo open source. Ogni progetto mantiene
- un <emphasis>albero dei sorgenti</emphasis> liberamente accessibile in
- un <ulink url="http://www.sourcegear.com/CVS/">Concurrent Versions
- System</ulink>, un sistema di gestione delle versioni concorrenti,
- che contiene tutti i file sorgenti del progetto,
- inclusa la documentazione ed altri file inerenti. Il CVS
- permette agli utenti di <quote>estrarre</quote> (in sostanza,
- estrarre una copia di) ogni versione desiderata del sistema.</para>
-
- <para>Un grande numero di sviluppatori da tutto il mondo contribuisce al
- miglioramento di BSD. Essi sono divisi in tre grandi gruppi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>I <firstterm>contributor</firstterm> scrivono codice o
- documentazione. Non gli &egrave; permesso di effettuare il commit
- (aggiungere codice) direttamente all'albero dei sorgenti.
- Affinch&eacute; il loro codice sia incluso nel sistema, esso
- deve essere rivisto e controllato da uno sviluppatore registrato,
- noto come <emphasis>committer</emphasis>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I <firstterm>committer</firstterm> sono sviluppatori
- con accesso in scrittura all'albero dei sorgenti.
- Per poter divenire un committer, un individuo deve dimostrare
- abilit&agrave; nell'area nella quale &egrave; attivo.</para>
-
- <para>
- &Egrave; a discrezione del committer la volont&agrave; di
- confrontarsi con qualcuno prima di effettuare cambiamenti. In
- generale, un committer con esperienza pu&ograve; effettuare
- cambiamenti che sono ovviamente corretti senza interrogare nessuno.
- Ad esempio, un committer del progetto di documentazione pu&ograve;
- correggere errori tipografici o grammaticali senza un confronto con
- altri. D'altro canto, dagli sviluppatori che stanno per effettuare
- cambiamenti profondi o complessi ci si aspetta che sottopongano i
- cambiamenti a revisione prima di renderli effettivi. In casi
- estremi, un membro del core team, con una funzione simile a un Capo
- Architetto, pu&ograve; ordinare che i cambiamenti siano rimossi
- dall'albero, un processo noto come <firstterm>marcia
- indietro</firstterm>.
- Tutti i committer ricevono una lettera che descrive ogni
- modifica individuale, dunque non &egrave; possibile effettuare un
- commit segretamente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Il <firstterm>Core Team</firstterm>. FreeBSD e NetBSD
- hanno ognuno un core team che gestisce il progetto. I
- core team si sono modificati nel corso del progetto, ed i loro
- ruoli non sempre sono ben definiti. Non &egrave; necessario essere
- uno sviluppatore per far parte del core team, anche se &egrave;
- normale che sia cos&igrave;. Le regole
- per il core team variano da un progetto ad un altro, ma in
- generale chi ne fa parte ha pi&ugrave; autorit&agrave;
- nell'indirizzamento del progetto rispetto agli altri membri.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Questa organizzazione differisce da Linux in vari modi:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Nessuna persona controlla il contenuto del sistema. In
- pratica, questa differenza &egrave; sopravvalutata, poich&eacute;
- il Capo Architetto pu&ograve; richiedere che il codice sia
- rimosso, ed anche nel progetto Linux viene permesso a
- molte persone di effettuare cambiamenti.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>D'altra parte, <emphasis>c'&egrave;</emphasis> un deposito
- centrale, un punto singolo dove &egrave; possibile trovare i
- sorgenti dell'intero sistema, incluse tutte le vecchie
- versioni.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I progetti BSD mantengono l'intero <quote>Sistema
- Operativo</quote>, non solo il kernel. Questa distinzione
- &egrave; utile solo marginalmente: n&eacute; BSD n&eacute; Linux
- sono utili senza applicazioni. Le applicazioni usate su BSD sono
- spesso le stesse usate su Linux.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come risultato di un mantenimento formalizzato
- di un singolo CVS per l'albero dei sorgenti, lo sviluppo di BSD
- &egrave; chiaro, ed &egrave; possibile accedere ad ogni versione del
- sistema dal numero di release o dalla data.
- Il CVS permette anche aggiornamenti incrementali del sistema: ad
- esempio, il repository di FreeBSD viene aggiornato pi&ugrave; o meno
- 100 volte al giorno. La maggior parte dei cambiamenti sono
- piccoli.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Release di BSD</title>
-
- <para>Ogni progetto BSD fornisce il sistema in tre
- <quote>release</quote> differenti. Come per Linux, alle release
- vengono assegnati dei numeri come 1.4.1 o 3.5. Inoltre, il numero di
- versione ha un suffisso che indica il suo scopo:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>la versione di sviluppo del sistema &egrave; chiamata
- <firstterm>CURRENT</firstterm>. FreeBSD assegna un numero
- alla CURRENT, ad esempio FreeBSD 5.0-CURRENT. NetBSD usa uno
- schema di denominazione leggermente differente
- ed aggiunge un suffisso di una singola lettera che indica
- i cambiamenti nell'interfaccia interna, ad esempio NetBSD
- 1.4.3G. OpenBSD non assegna un numero
- (<quote>OpenBSD-current</quote>).
- Tutti gli sviluppi del sistema vanno in questo ramo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>A intervalli regolari, tra le due e le quattro volte all'anno, i
- progetti fanno uscire una versione <firstterm>RELEASE</firstterm>
- del sistema, disponibile su CD-ROM e come libero download da siti
- FTP, ad esempio OpenBSD 2.6-RELEASE o NetBSD 1.4-RELEASE.
- La versione RELEASE &egrave; intesa per gli utenti finali ed
- &egrave; la versione normale del sistema. NetBSD fornisce anche
- <emphasis>patch release</emphasis>, versioni con solo piccole
- correzioni, con una terza cifra, ad esempio NetBSD 1.4.2.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Quando vengono trovati dei bug in una versione RELEASE,
- vengono corretti, e le correzioni vengono aggiunte all'albero del
- CVS. In FreeBSD, la versione risultante viene detta
- <firstterm>STABLE</firstterm>, mentre in NetBSD ed OpenBSD continua
- a chiamarsi RELEASE. Caratteristiche minori possono essere aggiunte
- a questo ramo dopo un periodo di test nel ramo CURRENT.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para><emphasis>In contrasto, Linux mantiene due alberi di codice
- differenti: la versione stabile e la versione di sviluppo.
- Le versioni stabili hanno un numero di versione pari, come 2.0, 2.2 o
- 2.4. Le versioni di sviluppo hanno numero di versione dispari, come
- 2.1, 2.3 o 2.5. In ogni caso, il numero &egrave; seguito da un
- ulteriore numero che indica la versione esatta. Inoltre, ogni
- venditore aggiunge i suoi programmi utente o le sue utilit&agrave;,
- dunque anche il nome della distribuzione &egrave; importante. Ogni
- venditore di distribuzione assegna anche un numero di versione alla
- distribuzione, dunque una descrizione completa dovrebbe essere una
- cosa del tipo <quote>TurboLinux 6.0 con kernel
- 2.2.14</quote></emphasis></para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Quali versioni di BSD sono disponibili?</title>
-
- <para>In contrasto alle numerose distribuzioni Linux, ci sono solo
- tre BSD open source. Ogni progetto BSD mantiene il suo albero dei
- sorgenti ed il suo kernel. In pratica, comunque, ci sono meno
- divergenze tra i codici dei programmi utente dei vari progetti di quante
- ce ne siano in Linux.</para>
-
- <para>&Egrave; difficile catalogare gli obiettivi di ogni progetto:
- le differenze sono molto soggettive. Di base,</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>FreeBSD punta alle alte prestazioni e alla facilit&agrave; d'uso
- per l'utente finale, ed &egrave; molto usato dai fornitori di
- contenuti web. Funziona su PC e processori Alpha della Compaq.
- Il progetto FreeBSD ha nettamente pi&ugrave; utenti degli
- altri.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>NetBSD punta alla massima portabilit&agrave;: <quote>of course
- it runs NetBSD</quote>, ovviamente ci gira NetBSD.
- Funziona su macchine che vanno dai palmtop ai grossi
- server, ed &egrave; anche stato usato dalla NASA in alcune missioni
- spaziali. &Egrave; una scelta particolarmente buona per il vecchio
- hardware non Intel.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>OpenBSD punta alla sicurezza e alla purezza del codice: usa una
- combinazione dei concetti open source e un rigoroso controllo
- del codice per creare un sistema la cui correttezza sia
- dimostrabile, rendendolo la scelta di organizzazioni attente alla
- sicurezza come banche, borse e dipartimenti del governo
- statunitense.
- Come NetBSD, funziona su un gran numero di piattaforme.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Ci sono anche altri due sistemi operativi BSD che non sono open
- source, BSD/OS e il &macos; X della Apple:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>BSD/OS &egrave; il pi&ugrave; antico dei derivati di 4.4BSD.
- Non &egrave; open source, anche se licenze per il codice sorgente
- sono disponibili ad un costo relativamente basso. Assomiglia a
- FreeBSD in molti sensi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.apple.com/macosx/server/">&macos;
- X</ulink> &egrave; l'ultima versione del sistema operativo per
- la linea &macintosh; della <ulink url="http://www.apple.com/">Apple
- Computer Inc.</ulink>. L'anima BSD &unix; di questo sistema
- operativo, <ulink
- url="http://developer.apple.com/darwin/">Darwin</ulink>, &egrave;
- disponibile come un sistema operativo open source completamente
- funzionante per computer x86 e PPC. Il sistema grafico Aqua/Quartz
- e molti altri aspetti proprietari di &macos; X rimangono comunque
- closed source. Numerosi sviluppatori di Darwin sono anche
- committer di FreeBSD, e viceversa.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Come differisce la licenza BSD dalla GNU Public?</title>
-
- <para>Linux &egrave; disponibile con licenza <ulink
- url="http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html">GNU General Public
- License</ulink> (GPL), che &egrave; pensata per eliminare il software
- closed source. In particolare, ogni lavoro derivante da un prodotto
- rilasciato sotto GPL deve essere fornito anche con il codice sorgente,
- se richiesto. Al contrario, la <ulink
- url="http://www.opensource.org/licenses/bsd-license.html">licenza
- BSD</ulink> &egrave; meno restrittiva: le distribuzioni dei soli
- binari sono permesse. Ci&ograve; &egrave; particolarmente attraente per
- le applicazioni embedded.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Cos'altro dovrei sapere?</title>
-
- <para>Poich&eacute; sono disponibili meno applicazioni per BSD che per
- Linux, gli sviluppatori BSD hanno creato un pacchetto di
- compatibilit&agrave; con Linux, che permette ai programmi per Linux di
- funzionare su BSD. Il pacchetto include sia modifiche al kernel, in
- modo da permettere l'esecuzione corretta di chiamate di sistema
- Linux, che file di compatibilit&agrave;, come la libreria C. Non
- c'&egrave; una differenza notevole nella velocit&agrave; di esecuzione
- tra una applicazione in esecuzione su una macchina Linux ed una
- applicazione in esecuzione su una macchina BSD con pari
- caratteristiche.</para>
-
- <para>La natura <quote>tutto da una sola fonte</quote> di BSD fa s&igrave;
- che gli aggiornamenti siano molto pi&ugrave; semplici da gestire
- rispetto alla maggior parte dei casi in Linux. BSD gestisce gli
- aggiornamenti della versione di libreria fornendo moduli di
- compatibilit&agrave; per le versioni precedenti, dunque &egrave;
- possibile eseguire binari di parecchi anni prima senza problemi.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Cosa dovrei usare, BSD o Linux?</title>
-
- <para>Cosa significa tutto questo in pratica? Chi dovrebbe usare BSD, chi
- dovrebbe usare Linux?</para>
-
- <para>Questa &egrave; una domanda molto difficile a cui rispondere. Qui
- ci sono alcune linee guida:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><quote>Se non &egrave; rotto, non aggiustarlo</quote>: se usi
- gi&agrave; un sistema operativo open source, e ne sei soddisfatto,
- probabilmente non c'&egrave; ragione di cambiare.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I sistemi BSD, in particolare FreeBSD, possono avere prestazioni
- notevolmente migliori di Linux. Ma questo non avviene in tutti i
- campi. In molti casi, c'&egrave; una differenza minima nelle
- prestazioni. In alcuni casi, Linux pu&ograve; comportarsi meglio di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>In generale, i sistemi BSD hanno una reputazione migliore di
- affidabilit&agrave;, principalmente come risultato di una base di
- codice pi&ugrave; maturo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La licenza BSD pu&ograve; essere pi&ugrave; attraente della
- GPL.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>BSD pu&ograve; eseguire la maggior parte dei binari Linux,
- mentre Linux non pu&ograve; eseguire i binari BSD. Molte
- implementazioni di BSD possono anche eseguire i binari di altri
- sistemi di tipo &unix;. Come risultato, BSD pu&ograve;
- rappresentare un percorso di migrazione pi&ugrave; semplice da
- altri sistemi rispetto a Linux.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Chi fornisce supporto, servizi, e training su BSD?</title>
-
- <para>BSD ha sempre supportato BSD/OS, e recentemente ha
- annunciato contratti di supporto per FreeBSD.</para>
-
- <para>Inoltre, ognuno dei progetti ha una lista di consulenti a pagamento:
- <ulink
- url="&url.base;/commercial/consulting_bycat.html">FreeBSD</ulink>,
- <ulink
- url="http://www.netbsd.org/gallery/consultants.html">NetBSD</ulink>,
- e <ulink
- url="http://www.openbsd.org/support.html">OpenBSD</ulink>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</article>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/Makefile
deleted file mode 100644
index b41d2ebd8c..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,18 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Filtering Bridges
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml
deleted file mode 100644
index 7f3b9d7d2a..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/filtering-bridges/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,437 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.20
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Filtering Bridges</title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Alex</firstname>
-
- <surname>Dupre</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>ale@FreeBSD.org</email></address>
- </affiliation>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <pubdate>$FreeBSD$</pubdate>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.3com;
- &tm-attrib.intel;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Spesso &egrave; utile dividere una rete fisica (come una Ethernet)
- in due segmenti separati, senza dover creare sottoreti e usare un router
- per collegarli assieme. Il dispositivo che collega due reti insieme in
- questo modo &egrave; chiamato bridge. Un sistema FreeBSD con due
- interfacce di rete &egrave; sufficiente per raggiungere lo scopo.</para>
-
- <para>Un bridge funziona individuando gli indirizzi del livello
- <acronym>MAC</acronym> (indirizzi Ethernet) dei dispositivi collegati ad
- ognuna delle sue interfacce di rete e inoltrando il traffico tra le due
- reti solo se il mittente e il destinatario si trovano su segmenti
- differenti. Sotto molti punti di vista un brigde &egrave; simile a uno
- switch Ethernet con solo due porte.</para>
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-why">
- <title>Perch&eacute; usare un filtering bridge?</title>
-
- <para>Sempre pi&ugrave; frequentemente, grazie all'abbassamento dei costi
- delle connessioni a banda larga (xDSL) e a causa della riduzione del
- numero di indirizzi IPv4 disponibili, molte societ&agrave; si ritrovano
- collegate ad Internet 24 ore su 24 e con un numero esiguo (a volte nemmeno
- una potenza di 2) di indirizzi IP. In situazioni come queste spesso
- &egrave; desiderabile avere un firewall che regoli i permessi di ingresso
- e uscita per il traffico da e verso Internet, ma una soluzione basata
- sulle funzionalit&agrave; di packet filtering dei router pu&ograve; non
- essere applicabile, vuoi per problemi di suddivisione delle sottoreti,
- vuoi perch&eacute; il router &egrave; di propriet&agrave; del fornitore di
- accesso (<acronym>ISP</acronym>), vuoi perch&eacute; il router non
- supporta tali funzionalit&agrave;. &Egrave; in questi casi che l'utilizzo
- di un filtering bridge diventa altamente consigliato.</para>
-
- <para>Un firewall basato su bridge pu&ograve; essere configurato e inserito
- direttamente tra il router xDSL e il vostro hub/switch Ethernet senza
- alcun problema di assegnazione di indirizzi IP.</para>
-
- <note>
- <para>La traduzione italiana di <quote>firewall</quote> &egrave;
- <quote>muro anti incendio</quote>, <emphasis>non</emphasis>
- <quote>muro di fuoco</quote> come molti pensano. Nel corso
- dell'articolo, comunque, manterr&ograve; i termini tecnici nella loro
- lingua originale in modo da non creare confusione o
- ambiguit&agrave;.</para>
- </note>
- </sect1>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-how">
- <title>Metodi d'installazione</title>
-
- <para>Aggiungere le funzionalit&agrave; di bridge a una macchina FreeBSD non
- &egrave; difficile. Dalla release 4.5 &egrave; possibile caricare tali
- funzionalit&agrave; come moduli anzich&eacute; dover ricompilare il
- kernel, semplificando di gran lunga la procedura. Nelle prossime
- sottosezioni spiegher&ograve; entrambi i metodi di installazione.</para>
-
- <important>
- <para><emphasis>Non</emphasis> seguite entrambe le istruzioni: le
- procedure sono <emphasis>a esclusione</emphasis>. Scegliete
- l'alternativa che meglio si adatta alle vostre esigenze e
- capacit&agrave;.</para>
- </important>
-
- <para>Prima di continuare &egrave; necessario assicurarsi di avere almeno
- due schede di rete Ethernet che supportino la modalit&agrave; promiscua
- sia in ricezione che in trasmissione, difatti devono essere in grado di
- inviare pacchetti Ethernet con qualunque indirizzo, non solo il loro.
- Inoltre, per avere un buon rendimento, le schede dovrebbero essere di
- tipo PCI bus mastering. Le scelte migliori sono ancora le Intel
- &etherexpress; Pro seguite dalle &tm.3com; 3c9xx subito dopo. Per
- comodit&agrave; nella configurazione del firewall pu&ograve; essere
- utile avere due schede di marche differenti (che usino drivers
- differenti) in modo da distinguere chiaramente quale interfaccia sia
- collegata al router e quale alla rete interna.</para>
-
- <sect2 id="filtering-bridges-kernel">
- <title>Configurazione del Kernel</title>
-
- <para>Cos&igrave; avete deciso di utilizzare il pi&ugrave; vecchio e
- collaudato metodo di installazione. Per prima cosa bisogna
- aggiungere le seguenti righe al file di configurazione del
- kernel:</para>
-
- <programlisting>options BRIDGE
-options IPFIREWALL
-options IPFIREWALL_VERBOSE</programlisting>
-
- <para>La prima riga serve a compilare il supporto per il bridge, la
- seconda il firewall e la terza le funzioni di logging del firewall.
- </para>
-
- <para>Adesso &egrave; necessario compilare e installare il nuovo kernel.
- Si possono trovare le istruzioni nella sezione <ulink
- url="&url.books.handbook;/kernelconfig-building.html">
- Building and Installing a Custom Kernel</ulink> dell'handbook.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="filtering-bridges-modules">
- <title>Caricamento dei Moduli</title>
-
- <para>Se avete deciso di usare il nuovo e pi&ugrave; semplice metodo di
- installazione, l'unica cosa da fare &egrave; aggiungere la seguente riga
- al file <filename>/boot/loader.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>bridge_load="YES"</programlisting>
-
- <para>In questo modo all'avvio della macchina verr&agrave; caricato
- insieme al kernel anche il modulo <filename>bridge.ko</filename>. Non
- &egrave; necessario invece aggiungere una riga per il modulo
- <filename>ipfw.ko</filename> in quanto verr&agrave; caricato in
- automatico dallo script <filename>/etc/rc.network</filename> dopo aver
- seguito i passi della prossima sezione.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-finalprep">
- <title>Preparativi finali</title>
-
- <para>Prima di riavviare per caricare il nuovo kernel o i moduli richiesti
- (a seconda del metodo che avete scelto in precedenza), bisogna effettuare
- alcune modifiche al file <filename>/etc/rc.conf</filename>. La regola di
- default del firewall &egrave; di rifiutare tutti i pacchetti IP. Per
- iniziare attiviamo il firewall in modalit&agrave; <option>open</option>,
- in modo da verificare il suo funzionamento senza alcun problema di
- filtraggio pacchetti (nel caso stiate eseguendo questa procedura da
- remoto, tale accorgimento vi consentir&agrave; di non rimanere
- erroneamente tagliati fuori dalla rete).
- Inserite queste linee nel file <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>firewall_enable="YES"
-firewall_type="open"
-firewall_quiet="YES"
-firewall_logging="YES"</programlisting>
-
- <para>La prima riga serve ad attivare il firewall (e a caricare il modulo
- <filename>ipfw.ko</filename> nel caso non fosse gi&agrave; compilato nel
- kernel), la seconda a impostarlo in modalit&agrave;
- <option>open</option> (come descritto nel file
- <filename>/etc/rc.firewall</filename>), la terza a non
- visualizzare il caricamento delle regole e la quarta ad abilitare il
- supporto per il logging.</para>
-
- <para>Per quanto riguarda la configurazione delle interfacce di rete, il
- metodo pi&ugrave; utilizzato &egrave; quello di assegnare un IP a solo una
- delle schede di rete, ma il bridge funziona egualmente anche se entrambe o
- nessuna delle interfacce ha IP settati. In quest'ultimo caso (IP-less) la
- macchina bridge sar&agrave; ancora pi&ugrave; nascosta in quanto
- inaccessibile dalla rete: per configurarla occorrer&agrave; quindi entrare
- da console o tramite una terza interfaccia di rete separata dal bridge. A
- volte all'avvio della macchina qualche programma richiede di accedere alla
- rete, per esempio per una risoluzione di dominio: in questo caso &egrave;
- necessario assegnare un IP all'interfaccia esterna (quella collegata a
- Internet, dove risiede il server <acronym>DNS</acronym>), visto che il
- bridge verr&agrave; attivato alla fine della procedura di avvio. Questo
- vuol dire che l'interfaccia <devicename>fxp0</devicename> (nel nostro
- caso) deve essere menzionata nella sezione ifconfig del file
- <filename>/etc/rc.conf</filename>, mentre la <devicename>xl0</devicename>
- no. Assegnare IP a entrambe le schede di rete non ha molto senso, a meno
- che durante la procedura di avvio non si debba accedere a servizi presenti
- su entrambi i segmenti Ethernet.</para>
-
- <para>C'&egrave; un'altra cosa importante da sapere. Quando si utilizza IP
- sopra Ethernet ci sono due protocolli Ethernet in uso: uno &egrave; IP,
- l'altro &egrave; <acronym>ARP</acronym>. <acronym>ARP</acronym> permette
- la conversione dell'indirizzo IP di una macchina nel suo indirizzo
- Ethernet (livello <acronym>MAC</acronym>). Affinch&eacute; due macchine
- separate dal bridge riescano a comunicare tra loro &egrave; necessario che
- il bridge lasci passare i pacchetti <acronym>ARP</acronym>. Tale
- protocollo non fa parte del livello IP, visto che &egrave; presente solo
- con IP sopra Ethernet. Il firewall di FreeBSD agisce esclusivamente sul
- livello IP e quindi tutti i pacchetti non IP (compreso
- <acronym>ARP</acronym>) verranno inoltrati senza essere filtrati, anche se
- il firewall &egrave; configurato per non lasciar passare nulla.</para>
-
- <para>Ora &egrave; arrivato il momento di riavviare la macchina e usarla
- come in precedenza: appariranno dei nuovi messaggi riguardo al bridge e al
- firewall, ma il bridge non sar&agrave; attivato e il firewall, essendo in
- modalit&agrave; <option>open</option>, non impedir&agrave; nessuna
- operazione.</para>
-
- <para>Se ci dovessero essere dei problemi, &egrave; il caso di scoprire ora
- da cosa derivino e risolverli prima di continuare.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-enabling">
- <title>Attivazione del Bridge</title>
-
- <para>A questo punto, per attivare il bridge, bisogna eseguire i seguenti
- comandi (avendo l'accortezza di sostituire i nomi delle due interfacce di
- rete <devicename>fxp0</devicename> e <devicename>xl0</devicename> con i
- propri):</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>sysctl net.link.ether.bridge.config=fxp0:0,xl0:0</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sysctl net.link.ether.bridge.ipfw=1</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sysctl net.link.ether.bridge.enable=1</userinput></screen>
-
- <para>La prima riga specifica tra quali interfacce va attivato il bridge,
- la seconda abilita il firewall sul bridge ed infine la terza attiva il
- bridge.</para>
-
- <note>
- <para>Se hai &os;&nbsp;5.1-RELEASE o precedenti le variabili sysctl
- sono chiamate in modo differente. Guarda &man.bridge.4; per i
- dettagli.</para>
- </note>
-
- <para>A questo punto dovrebbe essere possibile inserire la macchina tra
- due gruppi di host senza che venga compromessa qualsiasi
- possibilit&agrave; di comunicazione tra di loro. Se &egrave; cos&igrave;,
- il prossimo passo &egrave; quello di aggiungere le parti
- <literal>net.link.ether.bridge.<replaceable>[blah]</replaceable>=<replaceable>[blah]</replaceable></literal>
- di queste righe al file <filename>/etc/sysctl.conf</filename>, in modo che
- vengano eseguite all'avvio della macchina.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-ipfirewall">
- <title>Configurazione del Firewall</title>
-
- <para>Ora &egrave; arrivato il momento di creare il proprio file con le
- regole per il firewall, in modo da rendere sicura la rete interna.
- Ci sono delle complicazioni nel fare questo, perch&eacute; non tutte le
- funzionalit&agrave; del firewall sono disponibili sui pacchetti inoltrati
- dal bridge. Inoltre, c'&egrave; una differenza tra i pacchetti che stanno
- per essere inoltrati dal bridge e quelli indirizzati alla macchina locale.
- In generale, i pacchetti che entrano nel bridge vengono processati dal
- firewall solo una volta, non due come al solito; infatti vengono filtrati
- solo in ingresso, quindi qualsiasi regola che usi <option>out</option>
- oppure <option>xmit</option> non verr&agrave; mai eseguita. Personalmente
- uso <option>in via</option> che &egrave; una sintassi pi&ugrave; antica,
- ma che ha un senso quando la si legge.
- Un'altra limitazione &egrave; che si possono usare solo i comandi
- <option>pass</option> e <option>drop</option> per i pacchetti filtrati
- dal bridge. Cose avanzate come <option>divert</option>,
- <option>forward</option> o <option>reject</option> non sono disponibili.
- Queste opzioni possono ancora essere usate, ma solo per il traffico da
- e verso la macchina bridge stessa (sempre che le sia stato assegnato
- un IP).</para>
-
- <para>Nuovo in FreeBSD 4.0 &egrave; il concetto di stateful filtering.
- Questo &egrave; un grande miglioramento per il traffico
- <acronym>UDP</acronym>, che consiste tipicamente di una richiesta in
- uscita, seguita a breve termine da una risposta con la stessa coppia di
- indirizzi IP e numeri di porta (ma con mittente e destinatario invertiti,
- ovviamente). Per i firewall che non supportano il mantenimento di stato,
- non c'&egrave; modo di gestire questo breve scambio di dati come una
- sessione unica. Ma con un firewall che pu&ograve;
- <quote>ricordarsi</quote> di un pacchetto <acronym>UDP</acronym> in
- uscita e permette una risposta nei minuti successivi, gestire i
- servizi <acronym>UDP</acronym> &egrave; semplice.
- L'esempio seguente mostra come fare. La stessa cosa &egrave;
- possibile farla con i pacchetti <acronym>TCP</acronym>. Questo
- permette di evitare qualche tipo di attacco denial of service e altri
- sporchi trucchi, ma tipicamente fa anche crescere velocemente la
- tabella di stato.</para>
-
- <para>Vediamo un esempio di configurazione. Bisogna notare che all'inizio
- del file <filename>/etc/rc.firewall</filename> ci sono gi&agrave; delle
- regole standard per l'interfaccia di loopback
- <devicename>lo0</devicename>, quindi non ce ne occuperemo pi&ugrave; ora.
- Le regole personalizzate andrebbero messe in un file a parte (per esempio
- <filename>/etc/rc.firewall.local</filename>) e caricate all'avvio
- modificando la riga del file <filename>/etc/rc.conf</filename> dove era
- stata definita la modalit&agrave; <option>open</option> con:</para>
-
- <programlisting>firewall_type="/etc/rc.firewall.local"</programlisting>
-
- <important>
- <para>Bisogna specificare il path <emphasis>completo</emphasis>
- del file, altrimenti non verr&agrave; caricato con il rischio di
- rimanere tagliati fuori dalla rete.</para>
- </important>
-
- <para>Per il nostro esempio immaginiamo di avere l'interfaccia
- <devicename>fxp0</devicename> collegata all'esterno (Internet) e la
- <devicename>xl0</devicename> verso l'interno (<acronym>LAN</acronym>).
- La macchina bridge ha assegnato l'IP
- <hostid role="ipaddr">1.2.3.4</hostid>
- (&egrave; impossibile che il vostro <acronym>ISP</acronym> vi assegni un
- indirizzo di classe A di questo tipo, ma per l'esempio va bene).</para>
-
- <programlisting># Le connessioni di cui abbiamo mantenuto lo stato vengono fatte passare subito
-add check-state
-
-# Esclude le reti locali definite nell'RFC 1918
-add drop all from 10.0.0.0/8 to any in via fxp0
-add drop all from 172.16.0.0/12 to any in via fxp0
-add drop all from 192.168.0.0/16 to any in via fxp0
-
-# Permette alla macchina bridge di connettersi con chi vuole
-# (se la macchina &egrave; IP-less non includere questi comandi)
-add pass tcp from 1.2.3.4 to any setup keep-state
-add pass udp from 1.2.3.4 to any keep-state
-add pass ip from 1.2.3.4 to any
-
-# Permette agli host della rete interna di connettersi con chi vogliono
-add pass tcp from any to any in via xl0 setup keep-state
-add pass udp from any to any in via xl0 keep-state
-add pass ip from any to any in via xl0
-
-# Sezione TCP
-# Permette SSH
-add pass tcp from any to any 22 in via fxp0 setup keep-state
-# Permette SMTP solo verso il mail server
-add pass tcp from any to relay 25 in via fxp0 setup keep-state
-# Permette i trasferimenti di zona solo dal name server secondario [dns2.nic.it]
-add pass tcp from 193.205.245.8 to ns 53 in via fxp0 setup keep-state
-# Lascia passare i controlli ident:
-# &egrave; meglio che aspettare che vadano in timeout
-add pass tcp from any to any 113 in via fxp0 setup keep-state
-# Permette connessioni nel range di "quarantena".
-add pass tcp from any to any 49152-65535 in via fxp0 setup keep-state
-
-# Sezione UDP
-# Permette DNS solo verso il name server
-add pass udp from any to ns 53 in via fxp0 keep-state
-# Permette connessioni nel range di "quarantena".
-add pass udp from any to any 49152-65535 in via fxp0 keep-state
-
-# Sezione ICMP
-# Abilita le funzioni di 'ping'
-add pass icmp from any to any icmptypes 8 keep-state
-# Permette il passaggio dei messaggi di errori del comando 'traceroute'
-add pass icmp from any to any icmptypes 3
-add pass icmp from any to any icmptypes 11
-
-# Tutto il resto &egrave; sospetto
-add drop log all from any to any</programlisting>
-
- <para>Coloro che hanno configurato un firewall in precedenza potrebbero aver
- notato che manca qualcosa. In particolare, non ci sono regole contro lo
- spoofing, difatti <emphasis>non</emphasis> abbiamo aggiunto:</para>
-
- <programlisting>add deny all from 1.2.3.4/8 to any in via fxp0</programlisting>
-
- <para>Ovvero, non far entrare dall'esterno pacchetti che affermano di venire
- dalla rete interna. Questa &egrave; una cosa che solitamente viene fatta
- per essere sicuri che qualcuno non provi a eludere il packet filter,
- generando falsi pacchetti che sembrano venire dall'interno. Il problema
- &egrave; che c'&egrave; <emphasis>almeno</emphasis> un host
- sull'interfaccia esterna che non si pu&ograve; ignorare: il router.
- Solitamente, per&ograve;, gli <acronym>ISP</acronym> eseguono il controllo
- anti-spoof sui loro router e quindi non ce ne dobbiamo preoccupare.</para>
-
- <para>L'ultima riga sembra un duplicato della regola di default, ovvero non
- far passare nulla che non sia stato specificatamente permesso. In
- verit&agrave; c'&egrave; una differenza: tutto il traffico sospetto
- verr&agrave; loggato.</para>
-
- <para>Ci sono due regole per permettere il traffico <acronym>SMTP</acronym>
- e <acronym>DNS</acronym> verso il mail server e il name server, se ne
- avete. Ovviamente l'intero set di regole deve essere personalizzato
- per le proprie esigenze, questo non &egrave; altro che uno specifico
- esempio (il formato delle regole &egrave; spiegato dettagliatamente nella
- man page &man.ipfw.8;). Bisogna notare che, affinch&eacute;
- <quote>relay</quote> e <quote>ns</quote>
- siano interpretati correttamente, la risoluzione dei nomi deve funzionare
- <emphasis>prima</emphasis> che il bridge sia attivato. Questo &egrave; un
- chiaro esempio che dimostra l'importanza di settare l'IP sulla corretta
- scheda di rete. In alternativa &egrave; possibile specificare
- direttamente l'indirizzo IP anzich&eacute; il nome host (cosa necessaria
- se la macchina &egrave; IP-less).</para>
-
- <para>Le persone che sono solite configurare un firewall probabilmente
- avranno sempre usato una regola <option>reset</option> o
- <option>forward</option> per i pacchetti
- ident (porta 113 <acronym>TCP</acronym>). Sfortunatamente, questa non
- &egrave; una scelta applicabile con il bridge, quindi la cosa migliore
- &egrave; lasciarli passare fino alla destinazione. Finch&eacute; la
- macchina di destinazione non ha un demone ident attivo, questa tecnica
- &egrave; relativamente sicura. L'alternativa &egrave; proibire le
- connessioni sulla porta 113, creando qualche problema con servizi tipo
- <acronym>IRC</acronym> (le richieste ident devono andare in
- timeout).</para>
-
- <para>L'unica altra cosa un po' particolare che potete aver notato &egrave;
- che c'&egrave; una regola per lasciar comunicare la macchina bridge e
- un'altra per gli host della rete interna. Ricordate che questo &egrave;
- dovuto al fatto che i due tipi di traffico prendono percorsi differenti
- attraverso il kernel e di conseguenza anche dentro il packet filter. La
- rete interna passer&agrave; attraverso il bridge, mentre la macchina
- locale user&agrave; il normale stack IP per le connessioni. Perci&ograve;
- due regole per gestire due casi differenti. Le regole <literal>in via
- <devicename>fxp0</devicename></literal> funzionano in entrambi i casi.
- In generale, se usate regole <option>in via</option> attraverso il
- packet filter, dovrete fare un'eccezione per i pacchetti generati
- localmente, in quanto non entrano tramite nessuna interfaccia.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="filtering-bridges-contributors">
- <title>Contributi</title>
-
- <para>Alcune parti di questo articolo sono state prese, tradotte e
- adattate da testi sui bridge, appartenenti alla documentazione di FreeBSD
- in lingua inglese, a cura di Nick Sayer e Steve Peterson.</para>
-
- <para>Un grosso ringraziamento va a Luigi Rizzo per l'implementazione
- delle funzionalit&agrave; di bridging in FreeBSD e per il tempo che mi ha
- dedicato rispondendo ad alcune mie domande a riguardo.</para>
- </sect1>
-</article>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/Makefile
deleted file mode 100644
index 815b8072d9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,17 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Installazione e Utilizzo di FreeBSD con altri Sistemi Operativi
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-WITH_ARTICLE_TOC?= YES
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml
deleted file mode 100644
index 589f21014e..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/multi-os/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,788 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.39
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Installazione e Utilizzo di FreeBSD con altri Sistemi
- Operativi</title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Jay</firstname>
-
- <surname>Richmond</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>jayrich@sysc.com</email></address>
- </affiliation>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <pubdate>6 Agosto 1996</pubdate>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.ibm;
- &tm-attrib.linux;
- &tm-attrib.microsoft;
- &tm-attrib.powerquest;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Questo documento spiega come far coesistere felicemente
- FreeBSD con altri sistemi operativi come Linux, &ms-dos;,
- &os2;, e &windows; 95.
- Un ringraziamento speciale va a: Annelise Anderson
- <email>andrsn@stanford.edu</email>, Randall Hopper
- <email>rhh@ct.picker.com</email>, e &a.jkh;.</para>
-
- &trans.it.max;
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1>
- <title>Introduzione</title>
-
- <para>Molta gente non pu&ograve; far convivere questi sistemi operativi
- senza avere a disposizione un hard disk di grosse dimensioni,
- perci&ograve; sono state incluse informazioni speciali sui drive EIDE
- di grosse dimensioni. Poich&eacute; ci sono cos&igrave; tante
- combinazioni di possibili sistemi operativi e configurazioni di hard disk,
- la <xref linkend="ch5"> potrebbe esserti di aiuto pi&ugrave;
- di altre. Contiene descrizioni di specifiche configurazioni che
- usano molteplici sistemi operativi.</para>
-
- <para>Questo documento assume che tu abbia gi&agrave; fatto posto sul tuo
- hard disk per un altro sistema operativo. Ogni volta che
- ripartizioni il tuo hard disk, corri il rischio di distruggere
- e quindi perdere i dati sulle partizioni originali. In ogni caso,
- se il tuo hard disk &egrave; completamente occupato dal DOS, potresti
- usare FIPS (incluso nel CDROM di FreeBSD nella directory
- <filename class="directory">\TOOLS</filename> oppure via
- <ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>).
- Ti permette di ripartizionare il tuo hard disk senza distruggere i
- dati gi&agrave; contenuti. C'&egrave; anche un programma commerciale
- chiamato <application>&partitionmagic;</application>, che ti permette
- di ridimensionare e cancellare partizioni senza conseguenze.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ch2">
- <title>Panoramica sui Boot Manager</title>
-
- <para>Si tratta solo di brevi descrizioni dei diversi boot manager che
- potresti trovare. A seconda del tuo computer, potresti trovare
- utile usarne pi&ugrave; di uno sullo stesso sistema.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Boot Easy</term>
-
- <listitem>
- <para>Questo &egrave; il boot manager standard fornito con FreeBSD.
- Ha la possibilit&agrave; di far partire qualsiasi cosa, incluso BSD,
- &os2; (HPFS), &windows; 95 (FAT e FAT32), e Linux.
- Le partizioni vengono scelte con i tasti funzione (F1-F12).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Boot Manager di &os2;</term>
-
- <listitem>
- <para>Questo fa partire FAT, FAT32, HPFS, FFS (FreeBSD), ed EXT2
- (Linux). Le partizioni vengono scelte usando i tasti freccia.
- L'&os2; Boot Manager &egrave;
- l'unico ad usare una propria partizione separata, diversamente
- dagli altri, che usano il master boot record (MBR). Di conseguenza,
- deve essere installato prima del 1024esimo cilindro per evitare
- problemi di avvio. Pu&ograve; far partire Linux usando LILO quando
- questo &egrave; parte del settore di avvio, non dell'MBR.
- Leggi gli <ulink
- url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOWTO
- di Linux</ulink> sul World Wide Web per avere pi&ugrave;
- informazioni su come far partire Linux con il boot manager di
- &os2;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>OS-BS</term>
-
- <listitem>
- <para>Questa &egrave; un'alternativa a Boot Easy. Ti d&agrave;
- pi&ugrave; controllo sul processo di avvio, con la
- possibilit&agrave; di impostare la partizione di default da cui
- partire e il timeout di avvio.
- La versione beta di questo programma ti permette di avviare
- scegliendo il sistema operativo con i tasti freccia. &Egrave;
- incluso nel cd di FreeBSD nella directory
- <filename>\TOOLS</filename> oppure via <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/">ftp</ulink>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>LILO, o LInux LOader</term>
-
- <listitem>
- <para>Questo &egrave; un boot manager limitato. Far&agrave; partire
- FreeBSD, sebbene siano necessari alcuni accorgimenti e sistemazioni
- nel file di configurazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <note id="fat32">
- <title>A proposito di FAT32</title>
-
- <para>FAT32 &egrave; il rimpiazzo al file system FAT incluso nella Release
- Beta SR2 di Microsoft, che dovrebbe essere installata
- con &windows; 95 a partire dalla fine del 1996. Converte il
- normale file system FAT e ti permette di usare cluster di
- dimensioni pi&ugrave; piccole per hard disk di dimensioni maggiori.
- Inoltre FAT32 modifica il settore di avvio tradizionale e la tabella
- di allocazione, rendendola incompatibile con alcuni Boot
- Manager.</para>
- </note>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ch3">
- <title>Una Installazione Tipica</title>
-
- <para>Diciamo che ho due grandi hard disk EIDE e voglio installarci
- FreeBSD, Linux, e &windows; 95.</para>
-
- <para>Ecco come potrei fare usando questi due hard disk:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><filename>/dev/wd0</filename> (Primo hard disk)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename>/dev/wd1</filename> (Secondo hard disk)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Tutti e due hanno 1416 cilindri.</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Parto dalla partizione &ms-dos; o dal dischetto di avvio
- di &windows; 95 che contiene l'utility <filename>FDISK.EXE</filename>
- e creo una piccola partizione primaria da 50&nbsp;MB
- (35-40 per &windows; 95, pi&ugrave; un po' di spazio per respirare)
- sul primo disco. Creo anche una partizione pi&ugrave; grande sul
- secondo hard disk per le applicazioni di &windows; e per i
- dati.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Faccio ripartire ed installo &windows; 95 (pi&ugrave; facile a
- dirsi che a farsi) sulla partizione <filename>C:</filename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>La prossima cosa che far&ograve; sar&agrave; installare Linux.
- Non sono sicuro per le altre distribuzioni, ma la <ulink
- url="http://www.slackware.com">Slackware</ulink> include
- LILO (guarda la <xref linkend="ch2">). Quando ripartiziono il
- mio hard disk con l'<command>fdisk</command> di Linux,
- metter&ograve; tutto ci&ograve; che riguarda Linux sul primo hard
- disk (probabilmente 300&nbsp;MB per una partizione di
- root decente e un po' di spazio di swap).</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Dopo aver installato Linux, quando viene chiesto di
- installare LILO, <emphasis>assicurati</emphasis> di installarlo sul
- settore di avvio della partizione di Linux, non
- nell'MBR (Master Boot Record).</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>La parte rimanente di hard disk va a FreeBSD.
- Assicurati anche che la <quote>slice</quote> root di FreeBSD
- non vada oltre il 1024esimo cilindro. (Il 1024esimo
- cilindro &egrave; circa intorno ai 528&nbsp;MB in un disco ipotetico,
- il mio, di 720&nbsp;MB). User&ograve; il resto dell'hard disk
- (circa 270&nbsp;MB) per <filename class="directory">/usr</filename> e
- <filename class="directory">/</filename>. Il resto del secondo hard
- disk (la grandezza varia a seconda di quanto spazio
- ho lasciato agli applicativi e ai dati per &windows;
- quando ho creato la partizione nel primo passo) pu&ograve;
- essere usata per <filename class="directory">/usr/src</filename>
- e per lo spazio di swap.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Se visualizzato con l'utility <command>fdisk</command>
- di &windows; 95, l'hard disk dovrebbe risultare in questo modo:
- <screen>---------------------------------------------------------------------
-
- Display Partition Information
-
-Current fixed disk drive: 1
-
-Partition Status Type Volume_Label Mbytes System Usage
-C: 1 A PRI DOS 50 FAT** 7%
- 2 A Non-DOS (Linux) 300 43%
-
-Total disk space is 696 Mbytes (1 Mbyte = 1048576 bytes)
-
-Press Esc to continue
-
----------------------------------------------------------------------
-
- Display Partition Information
-
-Current fixed disk drive: 2
-
-Partition Status Type Volume_Label Mbytes System Usage
-D: 1 A PRI DOS 420 FAT** 60%
-
-Total disk space is 696 Mbytes (1 Mbyte = 1048576 bytes)
-
-Press Esc to continue
-
----------------------------------------------------------------------</screen>
- ** Potrebbe essere FAT16 o FAT32 se stai usando l'aggiornamento OEM
- SR2. Guarda la <xref linkend="ch2">.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Installazione di FreeBSD. Assicurati di avviare il computer
- con il primo hard disk configurato con <quote>NORMAL</quote> nel BIOS.
- Se non &egrave; cos&igrave;, dovrai settare la vera geometria
- del disco all'avvio (per arrivare a fare ci&ograve;, fai partire
- &windows; 95 e consulta Microsoft Diagnostics
- (<filename>MSD.EXE</filename>), o controlla il BIOS) con il
- parametro <literal>hd0=1416,16,63</literal> dove <replaceable>
- 1416</replaceable> &egrave; il numero di cilindri sull'hard disk,
- <replaceable>16</replaceable> &egrave; il numero di testine per
- traccia, o <quote>heads per track</quote>, e
- <replaceable>63</replaceable> &egrave; il numero di settori per
- traccia sul drive.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Quando partiziono l'hard disk, cerco sempre di mettere Boot
- Easy sul primo hard disk. Non mi preoccupo del secondo hard
- disk, non parte nulla da quello.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Al riavvio, Boot Easy dovrebbe riconoscere le tre partizioni
- avviabili, cio&egrave; quella DOS (ovvero &windows; 95), Linux, e
- BSD (FreeBSD).</para>
- </step>
- </procedure>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ch4">
- <title>Considerazioni Speciali</title>
-
- <para>Molti sistemi operativi sono molto pignoli su come e dove devono
- essere messi sull'hard disk. &windows; 95 deve essere sulla prima
- partizione primaria sul primo hard disk. &os2; fa eccezione. Pu&ograve;
- essere installato in una partizione primaria o estesa sul primo o sul
- secondo hard disk. Se non sei sicuro, mantieni la parte avviabile di
- partizione sotto il 1024esimo cilindro.</para>
-
- <para>Se installi &windows; 95 su un sistema BSD esistente, questo
- <quote>distrugger&agrave;</quote> l'MBR, e dovrai reinstallare il boot
- manager precedente. Boot Easy pu&ograve; essere reinstallato usando
- l'utility <filename>BOOTINST.EXE</filename> inclusa nella directory
- <filename class="directory">\TOOLS</filename> sul cdrom, oppure
- via <ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/tools/"> ftp</ulink>.
- Puoi anche ricominciare l'installazione e andare all'editor delle
- partizioni. Da l&igrave;, marcare la partizione di FreeBSD come
- avviabile, scegliere Boot Manager, e quindi digitare W per scrivere le
- informazioni nell'MBR. Puoi ora riavviare, e Boot Easy dovrebbe
- riconoscere &windows; 95 e DOS.</para>
-
- <para>Ricordati che &os2; pu&ograve; leggere partizioni FAT e HPFS, ma non
- FFS (FreeBSD) o EXT2 (Linux). Diversamente &windows; 95 pu&ograve;
- leggere e scrivere solo su FAT o FAT32 (guarda la <xref linkend="ch2">).
- FreeBSD pu&ograve; leggere gran parte degli altri file system, ma al
- momento non pu&ograve; leggere partizioni HPFS. Linux pu&ograve; leggere
- partizioni HPFS, ma non pu&ograve; scrivervi. Versioni recenti del kernel
- di Linux (2.x) possono leggere e scrivere su partizioni di &windows; 95 di
- tipo VFAT (VFAT &egrave; ci&ograve; che permette a &windows; 95 di avere
- i nomi di file lunghi - &egrave; molto simile alla FAT).
- Linux pu&ograve; leggere e scrivere sulla maggior parte dei file system.
- Capito? Lo spero...</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ch5">
- <title>Esempi</title>
-
- <para><emphasis>(La sezione ha bisogno di lavoro, per favore spedisci
- il tuo esempio a <email>jayrich@sysc.com</email>)</emphasis>.</para>
-
- <para>FreeBSD + &windows; 95: Se hai installato FreeBSD dopo &windows; 95,
- dovresti vedere <literal>DOS</literal> nel menu di Boot Easy. Questo
- &egrave; &windows; 95. Se hai installato &windows; 95 dopo FreeBSD, leggi
- la <xref linkend="ch4"> sopra.
- Fin quando il tuo hard disk non ha pi&ugrave; di 1024 cilindri, non
- dovrebbero esserci problemi.
- Se una partizione va oltre il 1024esimo cilindro, e hai
- messaggi di errore come <errorname>invalid system disk</errorname> sotto
- DOS (&windows; 95) e FreeBSD non parte, prova a cercare una opzione nel
- BIOS chiamata <quote>&gt; 1024 cylinder support</quote> o
- <quote>NORMAL/LBA mode</quote>.
- DOS potrebbe necessitare dell'LBA (Logical Block Addressing -
- Indirizzamento Logico dei Blocchi) per partire correttamente. Se l'idea
- di cambiare delle impostazioni nel BIOS ogni volta che si accende il
- computer non ti piace, puoi far partire FreeBSD da DOS con l'utility
- <filename>FBSDBOOT.EXE</filename> che trovi sul CD (dovrebbe trovare la
- tua partizione FreeBSD e farla partire).</para>
-
- <para>FreeBSD + &os2; + &windows; 95: Nulla di nuovo qui. Il boot manager
- di &os2; pu&ograve; far partire tutti questi sistemi operativi,
- cosicch&eacute; non dovrebbero esserci problemi.</para>
-
- <para>FreeBSD + Linux: Puoi usare Boot Easy per far partire tutti e due i
- sistemi operativi.</para>
-
- <para>FreeBSD + Linux + &windows; 95: (guarda la <xref
- linkend="ch3">)</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="sources">
- <title>Altre Fonti di Aiuto</title>
-
- <para>Ci sono molti <ulink
- url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/HOWTO-INDEX.html">HOW-TO su
- Linux</ulink> che trattano come affrontare il problema di avere
- pi&ugrave; sistemi operativi sullo stesso hard disk.</para>
-
- <para>Il <ulink
- url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+DOS+Win95+OS2.html">Linux+DOS+Win95+OS2
- mini-HOWTO</ulink> offre aiuto su come configurare il boot manager di
- &os2; e il <ulink
- url="http://www.linuxresources.com/LDP/HOWTO/mini/Linux+FreeBSD.html">Linux+FreeBSD
- mini-HOWTO</ulink> potrebbe essere anch'esso interessante.
- Anche il <ulink
- url="http://www.in.net/~jkatz/win95/Linux-HOWTO.html">Linux-HOWTO</ulink>
- &egrave; di grande aiuto.</para>
-
- <para>L'<ulink
- url="http://www.tburke.net/info/ntldr/ntldr_hacking_guide.htm">&windowsnt;
- Loader Hacking Guide</ulink> fornisce buone informazioni sul
- multibooting di &windowsnt;, '95, e DOS con altri sistemi
- operativi.</para>
-
- <para>E il pacchetto di Hale Landis, <quote>How It Works</quote> contiene
- alcune utili informazioni su tutti i tipi di geometrie dei drive e su
- argomenti legati al processo di avvio. Puoi trovarlo su <ulink
- url="ftp://fission.dt.wdc.com/pub/otherdocs/pc_systems/how_it_works/allhiw.zip"></ulink>.</para>
-
- <para>Inoltre non perderti la documentazione del kernel di FreeBSD sul
- processo di avvio, disponibile nella distribuzione dei sorgenti del kernel
- (si scompatta in <ulink
- url="file://localhost/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD">file:/usr/src/sys/i386/boot/biosboot/README.386BSD</ulink>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Dettagli Tecnici</title>
-
- <para><emphasis>(Contributo di Randall Hopper,
- <email>rhh@ct.picker.com</email>)</emphasis></para>
-
- <para>Questa sezione prova a fornire abbastanza informazioni di base
- sugli hard disk e sul processo di avvio cos&igrave; da
- essere poi capaci di determinare le cause dei problemi pi&ugrave;
- frequenti che potreste affrontare al momento dell'installazione e della
- configurazione di pi&ugrave; sistemi operativi. Inizia con un
- linguaggio semplice, cos&igrave; potresti voler scorrere la pagina fino a
- quando non ti sembri difficile e cominciare quindi da quel punto a
- leggere.</para>
-
- <sect2>
- <title>Introduzione agli Hard Disk</title>
-
- <para>Sono generalmente usati tre termini fondamentali per descrivere
- l'allocazione dei dati sull'hard disk: Cylinders (Cilindri), Heads
- (Testine), e Sectors (Settori). Non &egrave; particolarmente importante
- sapere esattamente cosa significano questi termini e quale sia il loro
- compito specifico, ma interessa sapere che, insieme, identificano dove
- si trovano fisicamente i dati sull'hard disk.</para>
-
- <para>Ogni hard disk ha un particolare numero di cilindri, di testine, e
- di settori per ogni parte di cilindro relativa a una singola testina
- (che generalmente viene chiamato track, o traccia).
- Questi dati contribuiscono a determinare la geometria
- fisica del disco dell'hard disk. Ci sono
- generalmente 512 byte per settore, e 63 settori per traccia, mentre
- il numero di cilindri e testine varia a seconda del tipo di hard disk.
- In questo modo puoi trovare la quantit&agrave; di dati che il disco
- potrebbe contenere semplicemente calcolando:</para>
-
- <informalexample>
- <para>(numero di cilindri) &times; (numero di testine) &times; (63
- settori/traccia) &times; (512 byte/settore)</para>
- </informalexample>
-
- <para>Per esempio, sul mio Western Digital AC31600 EIDE, questo
- &egrave;:</para>
-
- <informalexample>
- <para>(3148 cilindri) &times; (16 testine) &times; (63
- settori/traccia) &times; (512 byte/settore)</para>
- </informalexample>
-
- <para>che sarebbe 1,624,670,208 byte, o circa 1.6 Giga.</para>
-
- <para>Puoi scoprire la geometria fisica del disco (cio&egrave; il numero
- di cilindri, testine, e il fattore settori/tracciati) del tuo hard disk
- usando ATAID o altri programmi reperibili su Internet. Probabilmente il
- tuo hard disk ti &egrave; stato venduto con queste informazioni.
- Comunque stai attento: se stai usando l'opzione LBA del BIOS (vedi la
- <xref linkend="limits">), non puoi usare un qualsiasi programma per
- conoscere la geometria fisica. Questo perch&eacute; molti programmi (ad
- esempio <filename>MSD.EXE</filename> o l'fdisk di FreeBSD) non
- identificano la geometria fisica del disco, fanno invece riferimento
- alla <firstterm>geometria traslata</firstterm> (Numeri virtuali usando
- LBA). Continua a leggere per saperne di pi&ugrave;.</para>
-
- <para>Un altro aspetto interessante di questi termini. Dati 3
- numeri&mdash;un numero di cilindri, un numero di testine, e un numero
- di settori per tracciato&mdash;si pu&ograve; identificare uno specifico
- settore assoluto (un blocco di 512 byte di dati) sull'hard disk. I
- cilindri e le testine sono numerati partendo da 0, e i settori sono
- numerati partendo da 1.</para>
-
- <para>Per quelli che sono interessati a dettagli pi&ugrave; tecnici,
- informazioni sulla geometria dei dischi, settori di avvio, BIOS, e
- altro, possono trovare grandi quantit&agrave; di informazioni in
- Internet. Basta fare una ricerca con Lycos, Yahoo e altri digitando
- <literal>boot sector</literal> o <literal>master boot record</literal>.
- Tra le numerose informazioni utili che si possono trovare c'&egrave; il
- pacchetto di documentazione <citetitle>How It Works</citetitle> (in
- italiano <quote>Come Funziona</quote>) di Hale Landis. Guarda la
- <xref linkend="sources"> per alcuni puntatori a questo
- pacchetto.</para>
-
- <para>Ok, troppa terminologia finora. Adesso parliamo del processo di
- avvio.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="booting">
- <title>Il Processo di Avvio</title>
-
- <para>Sul primo settore del tuo disco (Cyl 0, Head 0, Sector 1) risiede
- il Master Boot Record (MBR). Questo contiene una mappa del tuo disco.
- Identifica fino a 4 <firstterm>partizioni</firstterm>, ciascuna delle
- quali &egrave; uno spazio, una parte, di quel disco. FreeBSD chiama
- queste partizioni <firstterm>slices</firstterm> per evitare confusione
- con le sue partizioni, di cui ora non parleremo.
- Ciascuna partizione pu&ograve; contenere un sistema operativo
- diverso.</para>
-
- <para>Ogni elemento che rappresenta una partizione presente nell'MBR ha un
- <firstterm>Partition ID</firstterm>, un valore <firstterm>Start
- Cylinder/Head/Sector</firstterm>, e un valore <firstterm>End
- Cylinder/Head/Sector</firstterm>. Il Partition ID mostra di che tipo
- di partizione si tratta (di che sistema operativo) e i valori di
- inizio/fine dicono dove questa si trova. La <xref linkend="tbl-pid">
- mostra una lista di partition ID pi&ugrave; comuni.</para>
-
- <table id="tbl-pid">
- <title>Partition ID</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>ID (hex)</entry>
-
- <entry>Descrizione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>01</entry>
-
- <entry>DOS12 primaria (12-bit FAT)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>04</entry>
-
- <entry>DOS16 primaria (16-bit FAT)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>05</entry>
-
- <entry>DOS estesa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>06</entry>
-
- <entry>DOS primaria di grande dimensione (&gt; 32MB)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>0A</entry>
-
- <entry>&os2;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>83</entry>
-
- <entry>Linux (EXT2FS)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>A5</entry>
-
- <entry>FreeBSD, NetBSD, 386BSD (UFS)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Nota che non tutte le partizioni sono avviabili (per esempio quelle
- DOS estese). Alcune lo sono, altre no. Ci&ograve; che rende una
- partizione avviabile &egrave; la configurazione del <firstterm>Partition
- Boot Sector</firstterm> che si trova all'inizio di ciascuna
- partizione.</para>
-
- <para>Quando configuri il tuo boot manager preferito, questo cerca gli
- elementi nella tavola delle partizioni sull'MBR di tutti i tuoi hard
- disk e fa in modo che tu possa dare un nome a tutte gli elementi della
- lista. Quindi all'avvio, il boot manager viene invocato da un codice
- particolare presente nell'MBR del primo hard disk che viene rilevato sul
- tuo sistema. Questo guarda la tavola delle partizioni dell'MBR
- corrispondente alla partizione che hai scelto, usa l'informazione sullo
- Start Cylinder/Head/Sector per quella partizione, carica il Partition
- Boot Sector per quella partizione, e sli d&agrave; il controllo.
- Quel settore di avvio per la partizione contiene abbastanza informazioni
- per cominciare a caricare il sistema operativo di quella
- partizione.</para>
-
- <para>Un particolare che abbiamo sorvolato e che &egrave; importante
- conoscere. Tutti gli hard disk hanno l'MBR. Ad ogni modo, quello
- importante &egrave; quello del disco che viene rilevato per primo dal
- BIOS. Se hai solo hard disk IDE, &egrave; il primo disco IDE
- (cio&egrave; il disco primario del controller primario).
- Stessa cosa per i sistemi SCSI. Se hai sia
- SCSI che IDE invece, i dischi IDE vengono riconosciuti per primi dal
- BIOS, quindi il primo disco IDE &egrave; quello che viene riconosciuto
- per primo. Il boot manager che installerai si trover&agrave; quindi
- sull'MBR del primo disco riconosciuto come descritto.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="limits">
- <title>Limitazioni sull'Avvio e Avvertimenti</title>
-
- <para>Ora un po' di cose interessanti alle quali devi stare
- attento.</para>
-
- <sect3>
- <title>Il maledetto limite dei 1024 cilindri e l'aiuto dell'LBA del
- BIOS</title>
-
- <para>La prima parte del processo di avvio viene effettuata attraverso
- il BIOS, (se questo &egrave; un termine nuovo per te, il BIOS &egrave;
- un chip contenente del software presente sulla scheda madre che
- contiene il codice di avviamento per il computer). Quindi, questa
- prima parte del processo &egrave; soggetta alle limitazioni
- dell'interfaccia del BIOS.</para>
-
- <para>L'interfaccia BIOS usata per leggere gli hard disk in questo
- momento (INT 13H, Subfunction 2) alloca 10 bit per il Cylinder Number,
- 8 bit per l'Head Number, e 6 bit per il Sector Number. Questo porta
- gli utenti ad essere sottoposti a dei limiti (per esempio i boot
- manager installati nell'MBR cos&igrave; come i loader installati nei
- Boot Sector) che ora vediamo:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>1024 cilindri, massimo</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>256 testine, massimo</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>64 settori/traccia, massimo (in realt&agrave; 63,
- <literal>0</literal> non &egrave; disponibile)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Ora, hard disk grossi hanno molti cilindri, ma non molte testine,
- quindi invariabilmente con grandi hard disk il numero di cilindri
- sar&agrave; pi&ugrave; alto di 1024. A causa di questo e della
- situazione dell'interfaccia BIOS, non puoi far partire un sistema
- operativo da qualsiasi punto del disco. Il codice di avvio (il boot
- manager e il loader del sistema operativo devono essere nei settori di
- avvio di tutte le partizioni avviabili) deve risiedere entro il limite
- dei 1024 cilindri. In pratica, se il tuo hard disk &egrave; generico
- e contiene 16 testine, questo si tramuta in:</para>
-
- <informalexample>
- <para>1024 cilindri/disco &times; 16 testine/disco &times; 63
- settori/traccia &times; 512 byte/settore</para>
- </informalexample>
-
- <para>che &egrave; intorno al summenzionato limite dei 528MB.</para>
-
- <para>Qui &egrave; dove entra in gioco l'LBA (Logical Block Addressing,
- Indirizzamento Logico dei Blocchi) del BIOS. L'LBA del BIOS fornisce
- all'utente delle API del BIOS accesso ai cilindri fisici oltre al
- 1024esimo attraverso l'interfaccia BIOS ridefinendo un cilindro.
- Quindi, rimappa cilindri e testine, facendo sembrare al BIOS che il
- computer contenga meno cilindri e pi&ugrave; testine di quanto in
- realt&agrave; non ne abbia.
- In altre parole, si avvantaggia del fatto che gli hard disk hanno
- relativamente poche testine e molti cilindri semplicemente bilanciando
- tra cilindri e testine facendo in modo che tutti e due i numeri
- rimangano sotto la soglia (1024 cilindri, 256 testine).</para>
-
- <para>Con l'LBA del BIOS, la limitazione agli hard disk &egrave;
- virtualmente eliminata (beh, spostata ad 8 Gigabyte). Se hai un BIOS
- che supporta l'LBA, puoi mettere FreeBSD o qualsiasi altro OS in
- qualsiasi parte tu voglia senza toccare il limite dei 1024
- cilindri.</para>
-
- <para>Per usare ancora l'esempio del mio Western Digital da 1.6
- Giga, la sua geometria fisica &egrave;:</para>
-
- <informalexample>
- <para>(3148 cilindri, 16 testine, 63 settori/traccia, 512
- byte/settore)</para>
- </informalexample>
-
- <para>Ad ogni modo, il mio LBA del BIOS rimappa questo in:</para>
-
- <informalexample>
- <para>(787 cilindri, 64 testine, 63 settori/traccia, 512
- byte/settore)</para>
- </informalexample>
-
- <para>dandomi la stessa grandezza effettiva di disco, ma con numero di
- cilindri e testine entro i limiti dell'API del BIOS (casualmente,
- ho sia Linux che FreeBSD installati su uno dei miei hard disk sopra il
- 1024esimo cilindro fisico, e tutti e due partono perfettamente, grazie
- all'LBA del BIOS).</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Boot Manager e Allocazione del Disco</title>
-
- <para>Un altro punto di cui tener conto al momento al momento
- dell'installazione di un boot manager, &egrave; quello di ricordarsi
- di allocare spazio per il tuo boot manager. &Egrave; meglio aver
- presente fin da subito questo problema, per non accorgersene troppo
- tardi e dover quindi reinstallare uno o pi&ugrave; sistemi
- operativi.</para>
-
- <para>Se hai seguito il discorso nella <xref linkend="booting"> a
- proposito del Master Boot Sector (dove si trova l'MBR), dei Partition
- Boot Sectors, e dell processo di avvio, potresti esserti chiesto
- esattamente dove quel piccolo boot manager risiede sul tuo hard disk.
- Bene, alcuni boot manager sono abbastanza piccoli da risiedere nel
- Master Boot Sector (Cilindro 0, Testina 0, Settore 0) insieme alla
- tabella delle partizioni. Alcuni invece hanno bisogno di un po' di
- spazio in pi&ugrave; e si estendono su alcuni settori oltre il Master
- Boot Sector nella traccia del Cilindro 0 Testina 0, dato che questa
- &egrave; tipicamente libera.</para>
-
- <para>Ecco qui. Alcuni sistemi operativi (incluso FreeBSD) fanno in
- modo che le loro partizioni possano cominciare subito dopo il Master
- Boot Sector, cio&egrave; al cilindro 0, testina 0, settore 2 se vuoi.
- Infatti, se dai al sysinstall di FreeBSD un disco con una parte
- iniziale vuota oppure un disco vuoto, quello &egrave; il punto da cui
- comincer&agrave; la partizione FreeBSD di default (o almeno lo ha
- fatto quando sono caduto in questa trappola). Poi quando vai ad
- installare il tuo boot manager, se &egrave; uno che occupa alcuni
- settori oltre all'MBR, andr&agrave; a sovrascrivere la parte iniziale
- dei dati della prima partizione. Nel caso di FreeBSD, questo
- sovrascrive il label del disco, e fa in modo da rendere non avviabile
- la partizione di FreeBSD.</para>
-
- <para>Il modo pi&ugrave; semplice per eliminare questo problema (e
- lasciarti la flessibilit&agrave; di provare in seguito differenti boot
- manager) &egrave; quello di lasciare sempre la prima traccia del tuo
- hard disk completamente libera quando partizioni il tuo hard disk.
- Ci&ograve; significa lasciare libero lo spazio tra il cilindro 0,
- testina 0, settore 2 fino a cilindro 0, testina 0, settore 63, e
- cominciare la prima partizione sul cilindro 0, testina 1, settore 1.
- Per ci&ograve; che vale, quando crei una partizione DOS all'inizio del
- tuo hard disk, il DOS lascia sempre questo spazio libero di default
- (ecco perch&eacute; molti boot manager presumono che sia libero).
- Quindi creare una partizione DOS all'inizio del disco toglie questi
- problemi tutti insieme. Mi piace fare da solo, creando una partizione
- DOS da 1 mega all'inizio, perch&eacute; questo evita che cambino le
- lettere dei drive DOS quando ripartiziono in seguito.</para>
-
- <para>Come riferimento, i seguenti boot manager usano il Master Boot
- Sector per immagazzinare il loro codice e i loro dati:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>OS-BS 1.35</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Boot Easy</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>LILO</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Questi boot manager usano alcuni settori addizionali dopo
- il Master Boot Sector:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>OS-BS 2.0 Beta 8 (settori 2-5)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Boot Manager di &os2;</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Cosa fare se il tuo computer non parte?</title>
-
- <para>In alcuni momenti quando installi dei boot manager, potresti
- lasciare l'MBR in uno stato in cui il computer non riesce pi&ugrave; a
- partire. Questo &egrave; spiacevole, ma possibile quando si utilizza
- FDISK su di un boot manager gi&agrave; installato.</para>
-
- <para>Se hai una partizione DOS avviabile sul tuo hard disk, puoi
- partire da un floppy DOS, e poi eseguire il comando:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>A:\> <userinput>FDISK /MBR</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Per mettere il codice originale di avvio del DOS nel sistema.
- Puoi ora avviare DOS (e solamente DOS) dall'hard disk.
- Alternativamente, puoi far ripartire il programma di installazione del
- tuo boot manager da un floppy avviabile.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-</article>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/Makefile
deleted file mode 100644
index 1c26923c19..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,18 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Per chi e' alle Prime Armi sia con FreeBSD che con Unix
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-SRCS= article.sgml
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml
deleted file mode 100644
index 02853027f6..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/new-users/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1082 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.47
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Per chi &egrave; alle Prime Armi sia con FreeBSD che con
- &unix;</title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Annelise</firstname>
-
- <surname>Anderson</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>andrsn@andrsn.stanford.edu</email></address>
- </affiliation>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <pubdate>15 Agosto 1997</pubdate>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.ibm;
- &tm-attrib.microsoft;
- &tm-attrib.netscape;
- &tm-attrib.opengroup;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Congratulazioni per aver installato FreeBSD! Questa introduzione
- &eacute; per chi &eacute; alle prime armi con FreeBSD
- <emphasis>e</emphasis> &unix;&mdash;perci&ograve; comincia dalle basi.
- Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una pi&ugrave; recente di
- &os; distribuita da &os;.org, il tuo sistema ha (per il momento) un
- solo utente (te stesso)&mdash;e sei probabilmente abbastanza bravo
- con DOS/&windows; o &os2;.</para>
-
- &trans.it.max;
- </abstract>
- </articleinfo>
-
- <sect1>
- <title>Entrare ed Uscire dal Sistema</title>
-
- <para>Entra (quando vedi <prompt>login:</prompt>) come l'utente che
- hai creato durante l'installazione oppure come
- <username>root</username>. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe
- gi&agrave; avere un account di <username>root</username>; che pu&ograve;
- andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare file essenziali,
- perci&ograve; stai attento!) I simboli &prompt.user; e &prompt.root;
- che incontrerai pi&ugrave; avanti simboleggiano il prompt (i tuoi
- potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente
- ordinario e &prompt.root; indica <username>root</username>.</para>
-
- <para>Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt <prompt>login:</prompt>)
- scrivi</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>exit</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>tante volte quanto serve. S&igrave;, premi
- <keysym>invio</keysym> dopo ogni comando, e ricordati che &unix; fa
- distinzione tra maiuscole e minuscole&mdash;perci&ograve;
- <command>exit</command>, non <command>EXIT</command>.</para>
-
- <para>Per spegnere il computer digita</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/shutdown -h now</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>O per riavviarlo digita</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/shutdown -r now</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>oppure</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/reboot</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Puoi anche riavviarlo premendo
- <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap><keycap>Canc</keycap></keycombo>.
- Lasciagli un po' di tempo per compiere il suo lavoro. Questo equivale a
- <command>/sbin/reboot</command> nelle versioni pi&ugrave; recenti di
- FreeBSD ed &egrave; molto meglio che premere il bottone di reset.
- Non vorrai mica reinstallare tutto da capo, vero?</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Aggiungere un Utente con Privilegi di Root</title>
-
- <para>Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi
- sei entrato nel sistema come <username>root</username>, dovresti
- probabilmente crearne uno ora tramite</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>adduser</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>La prima volta che aggiungi un utente, il sistema dovrebbe chiederti
- di inserire delle impostazioni di default da applicare. Potresti volere
- come shell &man.csh.1; invece di &man.sh.1;, se ti viene consigliato
- <command>sh</command> come default. Altrimenti premi solo invio
- per accettare i valori proposti. Questi dati vengono salvati in
- <filename>/etc/adduser.conf</filename>, un file modificabile
- successivamente a mano.</para>
-
- <para>Supponiamo che tu voglia creare l'utente <username>jack</username> di
- nome reale <emphasis>Jack Benimble</emphasis>. Assegna a
- <username>jack</username> una password per ragioni di sicurezza (anche i
- bambini che gironzolano per casa potrebbero mettere le mani sulla
- tastiera). Quando ti viene chiesto se vuoi invitare
- <username>jack</username> in un altro gruppo, digita
- <groupname>wheel</groupname></para>
-
- <informalexample>
- <screen>Login group is ``jack''. Invite jack into other groups: <userinput>wheel</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Questo ti permetter&agrave; di entrare come l'utente
- <username>jack</username> e usare il comando &man.su.1;
- per diventare <username>root</username>. A quel punto non sarai
- pi&ugrave; preso in giro per essere entrato direttamente come
- <username>root</username>.</para>
-
- <para>Puoi uscire da <command>adduser</command> in qualsiasi momento
- premendo <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>,
- e alla fine avrai l'opportunit&agrave; di approvare il nuovo utente oppure
- premere <keycap>n</keycap> per non farlo. Potresti voler creare un
- secondo utente cosicch&eacute; quando andrai a modificare i file
- di <username>jack</username> avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa
- vada male.</para>
-
- <para>Una volta fatto questo, usa <command>exit</command> per tornare al
- prompt di login ed entrare come <username>jack</username>.
- In generale &egrave; meglio cercare di lavorare da utente normale
- in modo da non avere il potere&mdash;e il rischio&mdash;di
- <username>root</username>.</para>
-
- <para>Se hai gi&agrave; creato un utente e vuoi che quell'utente sia in
- grado di usare <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, puoi entrare come <username>root</username> e
- modificare il file <filename>/etc/group</filename>, aggiungendo
- <username>jack</username> alla prima linea (il gruppo
- <groupname>wheel</groupname>). Ma prima devi fare pratica con
- &man.vi.1;, l'editor di testo&mdash;oppure usa il pi&ugrave; semplice
- &man.ee.1;, installato sulle recenti versioni di FreeBSD.</para>
-
- <para>Per cancellare un utente, usa il comando
- <command>rmuser</command>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Diamoci un'occhiata in giro</title>
-
- <para>Una volta avuto accesso come utente normale, guardati in giro e prova
- alcuni dei comandi che ti daranno accesso alle fonti di aiuto e di
- informazioni su FreeBSD.</para>
-
- <para>Ecco qui una lista di comandi e le loro funzioni:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><command>id</command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti dice chi sei!</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>pwd</command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostra dove sei&mdash;la directory in cui stai
- lavorando.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ls</command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostra una lista dei file contenuti nella directory.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ls <option>-F</option></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostra un elenco dei file contenuti nella directory ponendo
- <literal>*</literal> dopo i file eseguibili,
- <literal>/</literal> dopo le directory, e
- <literal>@</literal> dopo i collegamenti simbolici.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ls <option>-l</option></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra un elenco di file nel formato lungo&mdash;grandezza,
- data, permessi.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ls <option>-a</option></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra una lista dei file nascosti, cio&egrave; con un
- <quote>punto</quote> davanti al nome, insieme agli altri.
- Se sei <username>root</username>, i file <quote>puntati</quote>
- vengono mostrati anche senza l'opzione <option>-a</option>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>cd</command></term>
-
- <listitem>
- <para>Cambia la directory di lavoro. <command>cd
- <parameter>..</parameter></command> torna alla directory
- superiore; nota lo spazio dopo <command>cd</command>. <command>cd
- <parameter>/usr/local</parameter></command> va nella directory
- specificata. <command>cd <parameter>~</parameter></command> va
- nella directory home dell'utente collegato in quel
- momento&mdash;per esempio, <filename>/usr/home/jack</filename>.
- Prova <command>cd <parameter>/cdrom</parameter></command>, e poi
- <command>ls</command>, per scoprire se il tuo CDROM &egrave;
- montato e funziona.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>view
- <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra il contenuto del file (chiamato
- <replaceable>nomefile</replaceable>) senza modificarlo.
- Prova <command>view
- <parameter>/etc/fstab</parameter></command>.
- Digita <command>:q</command> per uscire.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>cat <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra <replaceable>nomefile</replaceable> sullo schermo.
- Se &egrave; troppo lungo e ne puoi vedere solo la fine,
- premi <keycap>BlocScorr</keycap> e usa
- <keycap>freccia-su</keycap> per muoverti in alto; puoi usare
- <keycap>BlocScorr</keycap> anche con le pagine man. Premi ancora
- <keycap>BlocScorr</keycap> per uscire dallo scorrimento. Potresti
- provare <command>cat</command> con alcuni dei file
- nascosti presenti nella tua directory home&mdash;<command>cat
- <parameter>.cshrc</parameter></command>, <command>cat
- <parameter>.login</parameter></command>, <command>cat
- <parameter>.profile</parameter></command>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Noterai degli alias in <filename>.cshrc</filename> per
- alcuni dei comandi <command>ls</command> (sono molto
- convenienti). Puoi creare degli altri alias modificando
- <filename>.cshrc</filename>. Puoi far s&igrave; che questi alias
- diventino disponibili a tutti gli utenti mettendoli nel file
- di configurazione generale di <command>csh</command>,
- <filename>/etc/csh.cshrc</filename>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Ottenere Aiuto e Informazioni</title>
-
- <para>Ecco alcune risorse utili per ottenere aiuto.
- <replaceable>Testo</replaceable> &egrave; qualcosa che puoi
- digitare a tuo piacere&mdash;normalmente si tratta di un comando
- o del nome di un file.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><command>apropos
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Tutto ci&ograve; che contiene la stringa
- <replaceable>testo</replaceable> nel <database>database
- whatis</database>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>man
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra la pagina man di <replaceable>testo</replaceable>,
- la maggior risorsa di documentazione per i sistemi Un*x.
- <command>man <parameter>ls</parameter></command> ti dir&agrave;
- tutti i modi possibili per usare il comando <command>ls</command>.
- Premi <keycap>Invio</keycap> per muoverti nel testo,
- <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>B</keycap></keycombo>
- per andare indietro di una pagina,
- <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>F</keycap></keycombo>
- per andare avanti, <keycap>q</keycap> oppure
- <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>
- per uscire.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>which
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti dice dove si trova il comando
- <replaceable>testo</replaceable> nel path dell'utente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>locate
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti dice tutte le directory nei path dell'utente in cui si trova
- il comando <replaceable>testo</replaceable>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>whatis
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Ti dice che cosa fa il comando
- <replaceable>testo</replaceable> e la sua pagina man.
- Digitando <command>whatis *</command> ti verranno presentate tutte
- le pagine man associate agli eseguibili presenti nella directory
- corrente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>whereis
- <replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>Trova il file <replaceable>testo</replaceable>, dandoti il suo
- percorso completo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Potresti voler provare ad usare <command>whatis</command> con
- alcuni comandi utili come <command>cat</command>,
- <command>more</command>, <command>grep</command>,
- <command>mv</command>, <command>find</command>,
- <command>tar</command>, <command>chmod</command>,
- <command>chown</command>, <command>date</command>, e
- <command>script</command>. <command>more</command> ti permette
- di leggere una pagina alla volta come in DOS, ad esempio, <command>ls -l |
- more</command> oppure <command>more
- <replaceable>nomefile</replaceable></command>.
- <literal>*</literal> ha valore assoluto&mdash;per esempio, <command>ls
- w*</command> mostra tutti i file che cominciano con
- <literal>w</literal>.</para>
-
- <para>Per caso alcuni di questi comandi non funzionano correttamente? Sia
- &man.locate.1;, sia &man.whatis.1; dipendono da
- un database che viene ricostruito settimanalmente. Se la tua macchina
- non sar&agrave; lasciata accesa per il fine settimana (usando FreeBSD),
- pu&ograve; darsi che tu voglia usare i comandi per la manutenzione
- giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come
- <username>root</username> e lascia loro il tempo di finire il lavoro
- prima di farne partire un altro.</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>periodic daily</userinput>
-<lineannotation>output tralasciato</lineannotation>
-&prompt.root; <userinput>periodic weekly</userinput>
-<lineannotation>output tralasciato</lineannotation>
-&prompt.root; <userinput>periodic monthly</userinput>
-<lineannotation>output tralasciato</lineannotation></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Se ti stufi di aspettare, premi
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo> per
- avere un'altra <firstterm>console virtuale</firstterm>, e poterti loggare
- nuovamente. Dopotutto &egrave; un sistema multi-utente, e multi-tasking.
- Probabilmente questi comandi produrranno dei messaggi sullo
- schermo quando lavorano; puoi digitare
- <command>clear</command> per pulire lo schermo.
- Quando hanno finito, dovresti dare un'occhiata a
- <filename>/var/mail/root</filename> e
- <filename>/var/log/messages</filename>.</para>
-
- <para>Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di
- sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema &unix;,
- sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa
- per la quale &egrave; necessario che tu sia <username>root</username>
- &egrave; l'amministrazione. Queste responsabilit&agrave; non vengono
- trattate bene nemmeno in quei grossi libri su &unix;, che sembrano
- dedicare troppo spazio all'uso dei menu nei windows manager. Potresti
- voler leggere uno dei pi&ugrave; interessanti libri sull'amministrazione
- di sistema, come <citetitle>UNIX System Administration
- Handbook</citetitle> di Evi Nemeth et.al. (Prentice-Hall, 1995,
- ISBN 0-13-15051-7)&mdash;la seconda edizione con la copertina rossa;
- oppure <citetitle>Essential System Administration</citetitle> di
- &AElig;leen Frisch (O'Reilly &amp; Associates, 2002, ISBN 0-596-00343-9).
- Io ho usato quello di Nemeth.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Modificare File di Testo</title>
-
- <para>Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti
- di questi saranno in <filename>/etc</filename>; e avrai bisogno
- del comando <command>su</command> per diventare <username>root</username>
- e poter cos&igrave; modificarli. Puoi usare il semplice editor
- <command>ee</command>, ma alla lunga risulta pi&ugrave; utile imparare
- <command>vi</command>. C'&eacute; un eccellente tutorial su
- <command>vi</command> in
- <filename>/usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial</filename> se hai installato
- i sorgenti di sistema.</para>
-
- <para>Prima di modificare un file, dovresti farne una copia.
- Supponiamo tu voglia modificare <filename>/etc/rc.conf</filename>. Puoi
- semplicemente usare <command>cd /etc</command> per andare in
- <filename>/etc</filename> e fare:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>cp rc.conf rc.conf.orig</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Questo copier&agrave; <filename>rc.conf</filename> in
- <filename>rc.conf.orig</filename>, e potrai successivamente copiare
- <filename>rc.conf.orig</filename> in
- <filename>rc.conf</filename> per tornare all'originale. Ma ancora meglio
- sar&agrave; spostare (rinominare) il file per poi ricopiarlo con il nome
- originale:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>mv rc.conf rc.conf.orig</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cp rc.conf.orig rc.conf</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>perch&eacute; il comando <command>mv</command> mantiene
- la data e il proprietario originali del file. Puoi ora modificare
- <filename>rc.conf</filename>. Se vuoi tornare all'originale,
- potresti fare <userinput>mv rc.conf rc.conf.myedit</userinput>
- (assumendo che vuoi tenere la versione modificata) e
- quindi fare</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>mv rc.conf.orig rc.conf</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>per tornare allo stato iniziale.</para>
-
- <para>Per modificare un file, digita</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>vi <replaceable>nomefile</replaceable></userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Muoviti nel testo con i tasti freccia.
- <keycap>Esc</keycap> mette <command>vi</command>
- in modalit&agrave; comando. Ecco qui alcuni dei comandi:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><command>x</command></term>
-
- <listitem>
- <para>cancella la lettera su cui si trova il cursore</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>dd</command></term>
-
- <listitem>
- <para>cancella l'intera riga (anche se va a capo sullo schermo)</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>i</command></term>
-
- <listitem>
- <para>inserisci del testo nella posizione del cursore</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>a</command></term>
-
- <listitem>
- <para>inserisci del testo dopo il cursore</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Quando digiti <command>i</command> o <command>a</command>,
- puoi inserire del testo. <command>Esc</command> ti riporta in
- modalit&agrave; comando dove puoi digitare</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><command>:w</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per salvare le modifiche sul disco e continuare a
- modificare il file</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>:wq</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per salvare le modifiche e uscire</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>:q!</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per uscire senza salvare le modifiche</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>/<replaceable>testo</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>per spostare il cursore su <replaceable>testo</replaceable>;
- <command>/<keycap>Invio</keycap></command>
- per trovare la prossima occorrenza di
- <replaceable>testo</replaceable>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>G</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per andare alla fine del file</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command><replaceable>n</replaceable>G</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per andare alla riga <replaceable>n</replaceable> del
- file, dove <replaceable>n</replaceable> &egrave; un numero</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>L</keycap></keycombo></term>
-
- <listitem>
- <para>per ridisegnare lo schermo</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>b</keycap></keycombo> e
- <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>f</keycap></keycombo></term>
-
- <listitem>
- <para>vai avanti e indietro di una pagina, come succede con
- <command>more</command> e <command>view</command>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Fai un po' di pratica con <command>vi</command> nella tua directory
- home creando un nuovo file digitando <command>vi
- <replaceable>nomefile</replaceable></command> e aggiungendo
- e cancellando del testo, salvando il file, e riaprendolo di nuovo.
- <command>vi</command> &egrave; pieno di sorprese perch&eacute; &egrave;
- abbastanza complesso, e ti capiter&agrave; di digitare un comando che
- far&agrave; di sicuro qualcosa che non ti aspetti. (Alcune persone
- preferiscono <command>vi</command>&mdash;&egrave; pi&ugrave; potente
- dell'EDIT del DOS&mdash;scopri il comando <command>:r</command>)
- Usa <keycap>Esc</keycap> una o pi&ugrave; volte per essere sicuro di
- essere in modalit&agrave; comando e continua da l&igrave; quando hai dei
- problemi, salva spesso con <command>:w</command>, e usa
- <command>:q!</command> per uscire e ricominciare (dal tuo ultimo
- <command>:w</command>) quando ne hai bisogno.</para>
-
- <para>Ora puoi usare <command>cd</command> per andare in
- <filename>/etc</filename>, <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, <command>vi</command> per modificare il file
- <filename>/etc/group</filename>, e aggiungere un utente al gruppo
- <groupname>wheel</groupname> cosicch&eacute; possa avere privilegi di
- <username>root</username>. Aggiungi solo una virgola e il nome di login
- dell'utente alla fine della prima riga del file, premi
- <keycap>Esc</keycap>, e usa <command>:wq</command> per salvare
- il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai
- lasciato uno spazio dopo la virgola, vero?)</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Stampa di File da DOS</title>
-
- <para>A questo punto la tua stampante non funzioner&agrave; ancora sotto
- FreeBSD, ecco quindi un sistema per creare un file da una pagina man,
- metterlo su un floppy, e quindi stamparlo da DOS. Supponiamo che tu
- voglia leggere attentamente come cambiare i permessi sui file (abbastanza
- importante). Puoi usare <command>man chmod</command> per leggere come
- fare. Il comando</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.user; <userinput>man chmod | col -b &gt; chmod.txt</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>toglier&agrave; gli elementi di formattazione e mander&agrave; il
- tutto sul file <filename>chmod.txt</filename> al posto di mostrare il
- contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel
- lettore, digita <command>su</command> per diventare
- <username>root</username>, e scrivi</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>per montare il floppy su <filename>/mnt</filename>.</para>
-
- <para>Ora (non hai pi&ugrave; bisogno di essere <username>root</username>,
- e puoi digitare <command>exit</command> per tornare ad essere l'utente
- <username>jack</username>) puoi andare nella directory in cui hai creato
- <filename>chmod.txt</filename> e copiare il file sul floppy
- digitando:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.user; <userinput>cp chmod.txt /mnt</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>e usare <command>ls /mnt</command> per vedere il
- contenuto di <filename>/mnt</filename>, che dovrebbe contenere il file
- <filename>chmod.txt</filename>.</para>
-
- <para>In particolare potresti voler creare un file con l'output di
- <filename>/sbin/dmesg</filename> digitando</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.user; <userinput>/sbin/dmesg &gt; dmesg.txt</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>e copiare <filename>dmesg.txt</filename> sul floppy.
- <command>/sbin/dmesg</command> &egrave; il file di log di avvio, ed
- &egrave; importante comprenderlo perch&eacute; ti mostra cosa ha trovato
- FreeBSD all'avvio. Se poni delle domande sulla &a.questions;
- o su un gruppo USENET&mdash;del tipo <quote>FreeBSD non trova il mio drive
- per i nastri, che cosa faccio?</quote>&mdash;la gente vorr&agrave;
- sapere cosa mostra il tuo <command>dmesg</command>.</para>
-
- <para>Ora devi smontare il floppy (da <username>root</username>) per poter
- togliere il disco</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/umount /mnt</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>e riavviare per tornare in DOS. Copia questo file in una
- directory DOS, richiamali con l'EDIT del DOS, Notepad o Wordpad di
- &windows;, o un editor di testi, fai una piccola modifica in modo che
- il file debba essere salvato, e stampa come faresti da DOS o
- &windows;. Spera che funzioni! Le pagine man vengono meglio se
- stampate con il comando DOS <command>print</command>. (Copiare i file
- da FreeBSD su una partizione DOS montata &egrave; ancora in alcuni casi
- rischioso.)</para>
-
- <para>Far funzionare la stampante sotto FreeBSD consiste nel creare
- un opportuno elemento in <filename>/etc/printcap</filename> e
- creare una directory di spool corrispondente in
- <filename>/var/spool/output</filename>. Se la tua stampante &egrave; su
- <hardware>lpt0</hardware> (ci&ograve; che DOS chiama
- <hardware>LPT1</hardware>), devi solo andare in
- <filename>/var/spool/output</filename> e (da <username>root</username>)
- creare la directory <filename>lpd</filename> digitando: <command>mkdir
- lpd</command>, se non &egrave; gi&agrave; presente. A quel punto la
- stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e
- <command>lp</command> o <command>lpr</command> dovrebbero mandare un
- file alla stampante. Che il file venga stampato o meno &egrave; solo
- questione di configurazione, che &egrave; discussa nel <ulink
- url="&url.books.handbook;/index.html">Manuale di FreeBSD</ulink>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Altri Comandi Utili</title>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><command>df</command></term>
-
- <listitem>
- <para>mostra lo spazio disponibile e tutte le partizioni
- montate.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ps aux</command></term>
-
- <listitem>
- <para>mostra i processi in esecuzione. <command>ps ax</command>
- &egrave; una forma contratta.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>rm <replaceable>nomefile</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>cancella <replaceable>nomefile</replaceable>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>rm -R <replaceable>dir</replaceable></command></term>
-
- <listitem>
- <para>cancella la directory <replaceable>dir</replaceable> e tutte le
- sottodirectory&mdash;attenzione!</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>ls -R</command></term>
-
- <listitem>
- <para>mostra il contenuto della directory e delle sue
- sottodirectory; io usavo una variante, <command>ls -AFR &gt;
- where.txt</command>, per avere una lista dei file in
- <filename>/</filename> e (separatamente)
- <filename>/usr</filename> prima che scoprissi dei metodi migliori
- per cercare i file.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>passwd</command></term>
-
- <listitem>
- <para>per cambiare la password dell'utente (o di
- <username>root</username>)</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><command>man hier</command></term>
-
- <listitem>
- <para>pagina man sul file system di &unix;</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Usa <command>find</command> per trovare <filename>nomefile</filename>
- in <filename>/usr</filename> o nelle sue sottodirectory digitando</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.user; <userinput>find /usr -name "<replaceable>nomefile</replaceable>"</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Puoi usare <literal>*</literal> come identificatore universale in
- <parameter>"<replaceable>nomefile</replaceable>"</parameter>
- (che dovrebbe essere tra virgolette). Se dici a
- <command>find</command> di cercare in <filename>/</filename>
- anzich&eacute; <filename>/usr</filename> cercher&agrave; il/i file su
- tutti i file system montati, inclusi i CDROM e le partizioni DOS.</para>
-
- <para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di &unix;
- &egrave; <citetitle>Unix for the Impatient</citetitle> di Abrahams &amp;
- Larson (2nd ed., Addison-Wesley, 1996).
- Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Prossimi Passi</title>
-
- <para>Dovresti ora avere gli strumenti necessari per girare nel sistema e
- modificare i file, cos&igrave; da poter rendere tutto funzionante. Ci
- sono un sacco di informazioni nel Manuale di FreeBSD (che &egrave;
- probabilmente sul tuo disco rigido) e sul <ulink
- url="&url.base;/it/index.html">sito web di FreeBSD</ulink>. Una
- grande scelta di package e port &egrave; presente sul CDROM cos&igrave;
- come sul sito web. Il manuale ti spiega come usarli
- (prendi il package se esiste, con <command>pkg_add
- /cdrom/packages/All/<replaceable>nomepackage</replaceable></command>,
- dove <replaceable>nomepackage</replaceable> &egrave; il nome del file del
- package). Il CDROM ha una lista di package e di port
- con delle brevi descrizioni in <filename>cdrom/packages/index</filename>,
- <filename>cdrom/packages/index.txt</filename>, e
- <filename>cdrom/ports/index</filename>, e con descrizioni pi&ugrave; ampie
- in <filename>/cdrom/ports/*/*/pkg/DESCR</filename>, dove
- <literal>*</literal> rappresenta rispettivamente sottodirectory di tipi di
- programmi e nomi di programmi.</para>
-
- <para>Se trovi il manuale troppo difficile su come installare i port dal
- CDROM (con il sistema di <command>lndir</command> e altro), ecco come
- funziona normalmente:</para>
-
- <para>Trova il port che vuoi, supponiamo <command>kermit</command>.
- Ci sar&agrave; una directory per lui sul CDROM. Copia la
- sottodirectory in <filename>/usr/local</filename> (un buon posto
- perch&eacute; il software che aggiungi sia disponibile a tutti gli utenti)
- con:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>cp -R /cdrom/ports/comm/kermit /usr/local</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Questo dovrebbe portarti ad avere la sottodirectory
- <filename>/usr/local/kermit</filename> che contiene tutti i file
- presenti nella sottodirectory <command>kermit</command> del CDROM.</para>
-
- <para>Ora, crea la directory
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename> se non esiste ancora,
- usando <command>mkdir</command>. Poi controlla
- <filename>/cdrom/ports/distfiles</filename> cercando un file
- con il nome che indica che si tratta del port esatto. Copia quel file in
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename>; nelle versioni pi&ugrave;
- recenti puoi saltare questo passo, perch&eacute; FreeBSD lo far&agrave;
- per te. Nel caso di <command>kermit</command>, non c'&egrave; nessun
- distfile.</para>
-
- <para>Quindi entra con <command>cd</command> nella sottodirectory di
- <filename>/usr/local/kermit</filename> che contiene il file
- <filename>Makefile</filename>. Digita</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>make all install</userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Durante questo processo il port user&agrave; FTP per scaricare
- i file compressi che non ha trovato sul CDROM o in
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename>. Se la tua connessione
- non funziona ancora e non c'&egrave; nessun file per il port in
- <filename>/cdrom/ports/distfiles</filename>, dovrai
- recuperare il distfile usando un'altra macchina e poi copiarlo in
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename> da un dischetto o dalla
- partizione DOS. Leggi <filename>Makefile</filename> (usando
- <command>cat</command> o <command>more</command> oppure
- <command>view</command>) per scoprire dove andare (il sito principale
- di distribuzione) per trovare il file e conoscere il suo nome. Il nome
- verr&agrave; troncato quando scaricato da DOS, e dopo averlo trasferito
- in <filename>/usr/ports/distfiles</filename> dovrai
- rinominarlo (usando il comando <command>mv</command>) nel suo
- nome originale cosicch&eacute; possa essere trovato. (Usa il
- trasferimento di file binario!)
- Quindi torna in <filename>/usr/local/kermit</filename>, trova la
- directory contenente <filename>Makefile</filename>, e digita
- <command>make all install</command>.</para>
-
- <para>Un'altra cosa che pu&ograve; succedere quando si installa un port o un
- package &egrave; che questi abbiano bisogno di un altro programma. Se
- l'installazione si ferma con un messaggio <errorname>can't find
- unzip</errorname> o simile, potresti dover installare il
- package o il port di unzip prima di proseguire.</para>
-
- <para>Una volta installato, digita <command>rehash</command> per far
- s&igrave; che FreeBSD rilegga i file contenuti nel path e sappia quali
- sono presenti.
- (Se trovi un sacco di messaggi <errorname>path not found</errorname>
- quando usi <command>whereis</command> o which, dovresti
- fare delle aggiunte all'elenco delle directory nel
- file <filename>.cshrc</filename> nella tua directory home.
- L'elenco dei path in &unix; fa la stessa
- cosa che fa in DOS, tranne che la directory corrente (di
- default) non si trova nel path per ragioni di sicurezza; se il comando
- che vuoi eseguire &egrave; nella directory in cui ti trovi, devi digitare
- <filename>./</filename> prima del nome del comando; niente
- spazio dopo la barra.)</para>
-
- <para>Potresti volere la versione pi&ugrave; recente di &netscape;
- dal loro <ulink url="ftp://ftp.netscape.com/">sito FTP</ulink>.
- (&netscape; necessita dell'X Window System.) Ora c'&eacute; una versione
- per FreeBSD, quindi d&agrave; un'occhiata in giro. Usa solo
- <command>gunzip <replaceable>nomefile</replaceable></command> e
- <command>tar xvf <replaceable>nomefile</replaceable></command> sul file,
- sposta il binario in <filename>/usr/local/bin</filename> o qualche altro
- posto in cui vengono tenuti i binari, esegui <command>rehash</command>, e
- quindi aggiungi le seguenti linee a <filename>.cshrc</filename> in tutte
- le directory home degli utenti oppure (pi&ugrave; semplicemente) in
- <filename>/etc/csh.cshrc</filename>, il file di configurazione globale di
- <command>csh</command>:</para>
-
- <informalexample>
- <programlisting>setenv XKEYSYMDB /usr/X11R6/lib/X11/XKeysymDB
-setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
- </informalexample>
-
- <para>Questo assume che il file <filename>XKeysymDB</filename>
- e la directory <filename>nls</filename> siano in
- <filename>/usr/X11R6/lib/X11</filename>; se non lo sono, trovale
- e mettile l&igrave;.</para>
-
- <para>Se hai originariamente installato &netscape; dal CDROM (o via
- FTP), non sostituire <filename>/usr/local/bin/netscape</filename>
- con il nuovo binario di netscape; questo &egrave; solo uno script di shell
- che imposta le variabili di ambiente per te. Rinomina invece
- il nuovo binario in <filename>netscape.bin</filename> e rimpiazza il
- vecchio binario, che dovrebbe essere
- <filename>/usr/local/netscape/netscape</filename>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Il tuo Ambiente di Lavoro</title>
-
- <para>La shell &egrave; la parte pi&ugrave; importante del tuo ambiente
- di lavoro. In DOS, la shell &egrave; solitamente command.com. La shell
- &egrave; ci&ograve; che interpreta i comandi che digiti sulla linea di
- comando, e quindi comunica con il resto del sistema operativo.
- Puoi anche scrivere script di shell, che sono come i file batch di
- DOS: una serie di comandi che devono essere eseguiti senza il tuo
- intervento.</para>
-
- <para>Due shell vengono normalmente installate con FreeBSD:
- <command>csh</command> e <command>sh</command>.
- <command>csh</command> &egrave; buona per lavoro da linea di comando, ma
- gli script dovrebbero essere scritti usando <command>sh</command> (o
- <command>bash</command>). Puoi scoprire che shell hai
- digitando <command>echo $SHELL</command>.</para>
-
- <para><command>csh</command> &egrave; una buona shell, ma
- <command>tcsh</command> fa tutto ci&ograve; che <command>csh</command>
- fa e anche altro. Ti permette di richiamare i comandi usando
- le frecce e ti permette di modificarli. Ha l'auto-completamento dei nomi
- di file con tab (<command>csh</command> usa <keycap>Esc</keycap>), e
- ti permette di tornare alla directory in cui eri digitando
- <command>cd -</command>. &Egrave; anche pi&ugrave; semplice alterare il
- prompt con <command>tcsh</command>. Ti rende la vita pi&ugrave;
- facile.</para>
-
- <para>Ecco tre semplici passi per installare una nuova shell:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Installa la shell tramite port o package, come faresti
- con un qualsiasi altro port o package. Usa
- <command>rehash</command> e <command>which tcsh</command>
- (assumendo che tu stia installando <command>tcsh</command>) per
- essere sicuro di averla installata.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Da <username>root</username>, modifica
- <filename>/etc/shells</filename>, aggiungendo una riga nel file per
- la nuova shell, in questo caso
- <filename>/usr/local/bin/tcsh</filename>, e salva il file.
- (Alcuni port lo fanno per te.)</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Usa il comando <command>chsh</command> per cambiare
- permanentemente la tua shell in <command>tcsh</command>, o digita
- <command>tcsh</command> al prompt per cambiare la shell senza
- dover uscire dal sistema per poi rientrare.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <note>
- <para>Pu&ograve; essere pericoloso cambiare la shell di
- <username>root</username> in qualcosa di diverso da
- <command>sh</command> o <command>csh</command> su versioni pi&ugrave;
- recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti non avere una shell
- funzionante se il sistema entra in modalit&agrave; singolo utente.
- La soluzione &egrave; usare <command>su -m</command> per diventare
- <username>root</username>, che ti d&agrave; <command>tcsh</command> come
- shell di <username>root</username>, poich&eacute; la shell &egrave;
- parte del tuo ambiente. Puoi rendere tutto ci&ograve; permanente
- aggiungendo al tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con:</para>
- <programlisting>alias su su -m</programlisting>
- </note>
-
- <para>Quando <command>tcsh</command> parte, legge i file
- <filename>/etc/csh.cshrc</filename> e
- <filename>/etc/csh.login</filename>, come farebbe
- <command>csh</command>. Legger&agrave; anche il file
- <filename>.login</filename> nella tua directory home ed anche
- <filename>.cshrc</filename>, a meno che tu non abbia un file
- <filename>.tcshrc</filename>. Puoi crearlo copiando
- <filename>.cshrc</filename> in <filename>.tcshrc</filename>.</para>
-
- <para>Ora che hai installato <command>tcsh</command>, puoi sistemare
- il tuo prompt. Puoi trovare i dettagli nella pagina man di
- <command>tcsh</command>, ma ecco qui una linea da mettere nel tuo
- <filename>.tcshrc</filename> che ti dir&agrave; quanti comandi hai
- digitato, che ore sono, e in che directory
- ti trovi. Produce anche un <literal>></literal> se sei un
- utente normale e un <literal>#</literal> se sei <username>root</username>,
- ma <command>tcsh</command> lo farebbe in ogni caso:</para>
-
- <para>set prompt = "%h %t %~ %# "</para>
-
- <para>Questa dovrebbe andare nella stessa posizione della linea di
- prompt corrente se ce n'&egrave; una, o sotto "if($?prompt) then" in caso
- contrario. Commenta la vecchia riga; cos&igrave; potrai tornare a quella
- vecchia se la preferirai. Non dimenticare gli spazi e le virgolette.
- Puoi far rileggere <filename>.tcshrc</filename> digitando
- <command>source .tcshrc</command>.</para>
-
- <para>Puoi avere una lista delle variabili di sistema che sono state
- impostate digitando <command>env</command> al prompt.
- Il risultato ti mostrer&agrave; il tuo editor di default, il pager, e il
- tipo di terminale, tra le altre possibili variabili. Un comando
- utile se ti connetti al sistema da una postazione remota e non riesci ad
- eseguire un programma perch&eacute; il terminale non ne &egrave; capace
- &egrave; <command>setenv TERM vt100</command>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Altro</title>
-
- <para>Da <command>tcsh</command> puoi smontare il CDROM con
- <command>/sbin/umount /cdrom</command>, toglilo dal lettore,
- inseriscine un altro, e montalo con
- <command>/sbin/mount_cd9660 /dev/cd0a /cdrom</command> assumendo che
- <hardware>cd0a</hardware> sia il nome di dispositivo del tuo lettore di
- CDROM. La versione pi&ugrave; recente di FreeBSD ti permette di montare
- il CDROM solo con <command>/sbin/mount /cdrom</command>.</para>
-
- <para>Usare il <quote>live file system</quote>&mdash;il secondo cd del set
- di FreeBSD&mdash;&egrave;
- utile se hai poco spazio a disposizione. Ci&ograve; che si trova
- sul live file system cambia da release a release. Potresti
- provare ad eseguire dei giochi dal CDROM. Questo comporta l'uso di
- <command>lndir</command>, che viene installato con l'X Window
- System, per dire ai programmi dove trovare i file necessari, poich&eacute;
- questi si trovano nel file system <filename>/cdrom</filename>
- anzich&eacute; <filename>/usr</filename> e le sue
- sottodirectory, che &egrave; dove dovrebbero essere. Leggi
- <command>man lndir</command> per avere pi&ugrave; informazioni.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>I Commenti sono Benvenuti</title>
-
- <para>Se usi questa guida, sarei interessata a sapere dove non &egrave;
- chiara, ci&ograve; che &egrave; stato tralasciato e che vorresti venisse
- incluso, e sapere se tutto ci&ograve; &egrave; stato utile. I miei
- ringraziamenti vanno a Eugene W. Stark, professore di informatica a
- SUNY-Stony Brook, e John Fieber per i suoi utili commenti.</para>
-
- <para>Annelise Anderson, <email>andrsn@andrsn.stanford.edu</email></para>
-
- <para>Per questioni legate alla traduzione, o se avete commenti da poter
- esprimere solo in italiano, non esitate a contattarmi. Come per l'autrice
- originale, ogni genere di commenti &egrave; ben accetto.</para>
-
- <para>Massimiliano Stucchi, <email>stucchi@willystudios.com</email></para>
- </sect1>
-</article>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/Makefile
deleted file mode 100644
index 2780936f21..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,22 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Articolo: Elementi di progettazione del sistema di VM di FreeBSD
-
-DOC?= article
-
-FORMATS?= html
-WITH_ARTICLE_TOC?= YES
-
-SRCS= article.sgml
-IMAGES_EN = fig1.eps
-IMAGES_EN+= fig2.eps
-IMAGES_EN+= fig3.eps
-IMAGES_EN+= fig4.eps
-
-INSTALL_COMPRESSED?=gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml b/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml
deleted file mode 100644
index 55493ee1c2..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/articles/vm-design/article.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1051 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.14
--->
-
-<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-<!ENTITY % articles.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN">
-%articles.ent;
-]>
-
-<article lang="it">
- <articleinfo>
- <title>Elementi di progettazione del sistema di VM di FreeBSD</title>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Matthew</firstname>
-
- <surname>Dillon</surname>
-
- <affiliation>
- <address>
- <email>dillon@apollo.backplane.com</email>
- </address>
- </affiliation>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.linux;
- &tm-attrib.microsoft;
- &tm-attrib.opengroup;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Il titolo &egrave; in realt&agrave; solo un modo complicato per dire
- che cercher&ograve; di descrivere l'intera enchilada della memoria
- virtuale (VM), sperando di farlo in una maniera che chiunque possa
- seguire.
- Nell'ultimo anno mi sono concentrato su un certo numero di sottosistemi
- principali del kernel in FreeBSD, trovando quelli della VM (la memoria
- virtuale) e dello Swap i pi&ugrave; interessanti, e considerando quello
- di NFS <quote>un lavoretto necessario</quote>.
- Ho riscritto solo piccole porzioni di quel codice. Nell'arena
- della VM la sola grossa riscrittura che ho affrontato &egrave; stata
- quella del sottosistema di swap.
- La maggior parte del mio lavoro &egrave; stato di pulizia e
- mantenimento, con solo alcune moderate riscritture di codice e
- nessuna correzione rilevante a livello algoritmico nel sottosistema
- della VM. Il nocciolo della base teorica del sottosistema
- rimane immutato ed un bel po' del merito per gli sforzi di
- modernizzazione negli ultimi anni appartiene a John Dyson e David
- Greenman. Poich&eacute; non sono uno storico come Kirk non
- tenter&ograve; di marcare tutte le varie caratteristiche con i nomi
- delle relative persone, perch&eacute; sbaglierei
- invariabilmente.</para>
-
- &trans.it.surrender;
- </abstract>
-
- <legalnotice>
- <para>Questo articolo &egrave; stato pubblicato in origine nel numero di
- gennaio 2000 di <ulink
- url="http://www.daemonnews.org/">DaemonNews</ulink>.
- Questa versione dell'articolo pu&ograve; includere aggiornamenti da
- parte di Matt e di altri autori per riflettere i cambiamenti
- nell'implementazione della VM di FreeBSD.</para>
- </legalnotice>
- </articleinfo>
-
- <sect1>
- <title>Introduzione</title>
-
- <para>Prima di andare avanti con la descrizione del progetto effettivo
- della VM spendiamo un po' di tempo sulla necessit&agrave; di mantenere
- e modernizzare una qualunque base di codice longeva.
- Nel mondo della programmazione, gli algoritmi tendono ad essere pi&ugrave;
- importanti del codice ed &egrave; dovuto alle radici accademiche
- di BSD che si &egrave; prestata grande attenzione alla progettazione
- algoritmica sin dal principio.
- Una maggiore attenzione al design in genere conduce ad una base di codice
- flessibile e pulita che pu&ograve; essere modificata abbastanza
- semplicemente, estesa, o rimpiazzata nel tempo.
- Mentre BSD viene considerato un sistema operativo <quote>vecchio</quote>
- da alcune persone, quelli di noi che lavorano su di esso tendono
- a considerarlo come una base di codice <quote>matura</quote>
- che ha vari componenti modificati, estesi, o rimpiazzati con codice
- moderno. Questa si &egrave; evoluta, e FreeBSD &egrave; all'avanguardia,
- non importa quanto possa essere vecchio qualche pezzo di codice.
- Questa &egrave; una distinzione importante da fare ed una di quelle che
- sfortunatamente sfuggono alla maggior parte delle persone. Il pi&ugrave;
- grande errore che un programmatore possa fare &egrave; non imparare
- dalla storia, e questo &egrave; precisamente l'errore che molti sistemi
- operativi moderni hanno commesso. &windowsnt; &egrave; il miglior esempio
- di questo, e le conseguenze sono state disastrose. Anche Linux commette
- questo errore a un certo livello&mdash;abbastanza perch&eacute; noi
- appassionati di BSD possiamo scherzarci su ogni tanto, comunque.
- Il problema di Linux &egrave; semplicemente la mancanza di esperienza e
- di una storia con la quale confrontare le idee, un problema che sta
- venendo affrontato rapidamente dalla comunit&agrave; Linux nello stesso
- modo in cui &egrave; stato affrontato da quella BSD&mdash;con il continuo
- sviluppo di codice. La gente di &windowsnt;, d'altro canto, fa
- ripetutamente gli stessi errori risolti da &unix; decadi fa e poi impiega
- anni nel risolverli. E poi li rifanno, ancora, e ancora.
- Soffrono di un preoccupante caso di <quote>non &egrave; stato progettato
- qui</quote> e di <quote>abbiamo sempre ragione perch&eacute; il nostro
- dipartimento marketing dice cos&igrave;</quote>. Io ho pochissima
- tolleranza per chiunque non impari dalla storia.</para>
-
- <para>La maggior parte dell'apparente complessit&agrave; di progettazione di
- FreeBSD, specialmente nel sottosistema VM/Swap, &egrave; una conseguenza
- diretta dell'aver dovuto risolvere importanti problemi di prestazioni
- legati a varie condizioni. Questi problemi non sono dovuti a cattivi
- progetti algoritmici ma sorgono invece da fattori ambientali.
- In ogni paragone diretto tra piattaforme, questi problemi
- diventano pi&ugrave; evidenti quando le risorse di sistema cominciano ad
- essere stressate.
- Mentre descrivo il sottosistema VM/Swap di FreeBSD il lettore
- dovrebbe sempre tenere a mente almeno due punti. Primo, l'aspetto
- pi&ugrave; importante nel design prestazionale &egrave; ci&ograve; che
- &egrave; noto come <quote>Ottimizzazione del Percorso Critico</quote>.
- Accade spesso che le ottimizzazioni prestazionali aggiungano
- un po di impurit&agrave; al codice per far migliorare il percorso critico.
- Secondo, un progetto solido e generalizzato, funziona meglio di
- un progetto pesantemente ottimizzato, alla lunga. Mentre un progetto
- generale pu&ograve; alla fin fine essere pi&ugrave; lento di un sistema
- pesantemente ottimizzato quando vengono implementati inizialmente, il
- progetto generalizzato tende ad essere pi&ugrave; semplice da adattare
- alle condizioni variabili mentre quello pesantemente ottimizzato finisce
- per dover essere gettato via. Ogni base di codice che dovr&agrave;
- sopravvivere ed essere mantenibile per anni deve dunque essere progettata
- con attenzione fin dall'inizio anche se questo pu&ograve; portare a
- piccoli peggioramenti nelle prestazioni.
- Vent'anni fa c'era ancora gente che sosteneva che programmare in assembly
- era meglio che programmare in linguaggi di alto livello, perch&eacute;
- si poteva produrre codice che era dieci volte pi&ugrave; veloce. Oggi,
- la fallacia di tale argomento &egrave; ovvia&mdash;cos&igrave; come i
- paralleli con il design algoritmico e la generalizzazione del
- codice.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Oggetti VM</title>
-
- <para>Il modo migliore per iniziare a descrivere il sistema di VM di FreeBSD
- &egrave; guardandolo dalla prospettiva di un processo a livello
- utente. Ogni processo utente vede uno spazio di indirizzamento della VM
- singolo, privato e contiguo, contenente molti tipi di oggetti di memoria.
- Questi oggetti hanno varie caratteristiche.
- Il codice del programma e i dati del programma sono effettivamente
- un singolo file mappato in memoria (il file binario che &egrave; stato
- eseguito), ma il codice di programma &egrave; di sola lettura mentre i
- dati del programma sono copy-on-write <footnote>
- <para>I dati copy on write sono dati che vengono copiati solo al momento
- della loro effettiva modifica</para>
- </footnote>. Il BSS del programma &egrave; solamente una zona di memoria
- allocata e riempita con degli zero su richiesta, detta in inglese
- <quote>demand zero page fill</quote>.
- Nello spazio di indirizzamento possono essere mappati anche file
- arbitrari, che &egrave; in effetti il meccanismo con il quale funzionano
- le librerie condivise. Tali mappature possono richiedere modifiche per
- rimanere private rispetto al processo che le ha effettuate.
- La chiamata di sistema fork aggiunge una dimensione completamente nuova
- al problema della gestione della VM in cima alla complessit&agrave;
- gi&agrave; data.</para>
-
- <para>Una pagina di dati di un programma (che &egrave; una basilare pagina
- copy-on-write) illustra questa complessit&agrave;. Un programma binario
- contiene una sezione di dati preinizializzati che viene inizialmente
- mappata direttamente in memoria dal file del programma.
- Quando un programma viene caricato nello spazio di memoria virtuale di un
- processo, questa area viene inizialmente copiata e mappata in memoria dal
- binario del programma stesso, permettendo al sistema della VM di
- liberare/riusare la pagina in seguito e poi ricaricarla dal binario.
- Nel momento in cui un processo modifica questi dati, comunque, il
- sistema della VM deve mantenere una copia privata della pagina per quel
- processo. Poich&eacute; la copia privata &egrave; stata modificata, il
- sistema della VM non pu&ograve; pi&ugrave; liberarlo, poich&eacute; non ci
- sarebbe pi&ugrave; nessuna possibilit&agrave; di recuperarlo in
- seguito.</para>
-
- <para>Noterai immediatamente che quella che in origine era soltanto
- una semplice mappatura di un file &egrave; diventata qualcosa di
- pi&ugrave; complesso.
- I dati possono essere modificati pagina per pagina
- mentre una mappatura di file coinvolge molte pagine alla volta.
- La complessit&agrave; aumenta ancora quando un processo esegue una fork.
- Quando un processo esegue una fork, il risultato sono due
- processi&mdash;ognuno con il proprio spazio di indirizzamento privato,
- inclusa ogni modifica fatta dal processo originale prima della chiamata a
- <function>fork()</function>. Sarebbe stupido per un sistema di VM creare
- una copia completa dei dati al momento della <function>fork()</function>
- perch&eacute; &egrave; abbastanza probabile che almeno uno dei due
- processi avr&agrave; bisogno soltanto di leggere da una certa pagina da
- quel momento in poi, permettendo di continuare ad usare la
- pagina originale. Quella che era una pagina privata viene di nuovo
- resa una copy-on-write, poich&eacute; ogni processo (padre e figlio) si
- aspetta che i propri cambiamenti rimangano privati per loro e non abbiano
- effetti sugli altri.</para>
-
- <para>FreeBSD gestisce tutto ci&ograve; con un modello a strati di oggetti
- VM. Il file binario originale del programma risulta come lo strato di
- Oggetti VM pi&ugrave; basso.
- Un livello copy-on-write viene messo sopra questo per mantenere quelle
- pagine che sono state copiate dal file originale.
- Se il programma modifica una pagina di dati appartenente al file originale
- il sistema dell VM prende un page fault <footnote>
- <para>Un page fault, o <quote>mancanza di pagina</quote>,
- corrisponde ad una mancanza di una determinata pagina di memoria a un
- certo livello, ed alla necessit&agrave; di copiarla da un livello
- pi&ugrave; lento. Ad esempio se una pagina di memoria &egrave; stata
- spostata dalla memoria fisica allo spazio di swap su disco, e viene
- richiamata, si genera un page fault e la pagina viene di nuovo copiata
- in ram.</para>
- </footnote> e fa una copia della pagina nel livello pi&ugrave; alto.
- Quando un processo effettua una fork, vengono aggiunti altri livelli di
- Oggetti VM. Tutto questo potrebbe avere un po' pi&ugrave; senso con un
- semplice esempio.
- Una <function>fork()</function> &egrave; un'operazione comune per ogni
- sistema *BSD, dunque questo esempio prender&agrave; in considerazione un
- programma che viene avviato ed esegue una fork. Quando il processo viene
- avviato, il sistema della VM crea uno starto di oggetti, chiamiamolo
- A:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="fig1" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced">+---------------+
-| A |
-+---------------+</literallayout>
- </textobject>
-
- <textobject>
- <phrase>Un'immagine</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>A rappresenta il file&mdash;le pagine possono essere
- spostate dentro e fuori dal mezzo fisico del file se necessario.
- Copiare il file dal disco &egrave; sensato per un programma,
- ma di certo non vogliamo effettuare il page out <footnote>
- <para>La copia dalla memoria al disco, l'opposto del page in, la
- mappatura in memoria.</para>
- </footnote> e sovrascrivere l'eseguibile.
- Il sistema della VM crea dunque un secondo livello, B, che verr&agrave;
- copiato fisicamente dallo spazio di swap:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="fig2" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced">+---------------+
-| B |
-+---------------+
-| A |
-+---------------+</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Dopo questo, nella prima scrittura verso una pagina, viene creata una
- nuova pagina in B, ed il suo contenuto viene inizializzato con i dati di
- A. Tutte le pagine in B possono essere spostate da e verso un dispositivo
- di swap. Quando il programma esegue la fork, il sistema della VM crea
- due nuovi livelli di oggetti&mdash;C1 per il padre e C2 per il
- figlio&mdash;che restano sopra a B:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="fig3" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced">+-------+-------+
-| C1 | C2 |
-+-------+-------+
-| B |
-+---------------+
-| A |
-+---------------+</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>In questo caso, supponiamo che una pagina in B venga modificata dal
- processo genitore. Il processo subir&agrave; un fault di copy-on-write e
- duplicher&agrave; la pagina in C1, lasciando la pagina originale in B
- intatta.
- Ora, supponiamo che la stessa pagina in B venga modificata dal processo
- figlio. Il processo subir&agrave; un fault di copy-on-write e
- duplicher&agrave; la pagina in C2.
- La pagina originale in B &egrave; ora completamente nascosta poich&eacute;
- sia C1 che C2 hanno una copia e B potrebbe teoricamente essere distrutta
- (se non rappresenta un <quote>vero</quote> file).
- Comunque, questo tipo di ottimizzazione non &egrave; triviale da
- realizzare perch&eacute; &egrave; di grana molto fine.
- FreeBSD non effettua questa ottimizzazione.
- Ora, supponiamo (come &egrave; spesso il caso) che
- il processo figlio effettui una <function>exec()</function>. Il suo
- attuale spazio di indirizzamento &egrave; in genere rimpiazzato da un
- nuovo spazio di indirizzamento rappresentante il nuovo file.
- In questo caso il livello C2 viene distrutto:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="fig4" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced">+-------+
-| C1 |
-+-------+-------+
-| B |
-+---------------+
-| A |
-+---------------+</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>In questo caso, il numero di figli di B scende a uno, e tutti gli
- accessi a B avvengono attraverso C1. Ci&ograve; significa che B e C1
- possono collassare insieme in un singolo strato.
- Ogni pagina in B che esista anche in C1 viene cancellata da
- B durante il crollo. Dunque, anche se l'ottimizzazione nel passo
- precedente non era stata effettuata, possiamo recuperare le pagine morte
- quando il processo esce o esegue una <function>exec()</function>.</para>
-
- <para>Questo modello crea un bel po' di problemi potenziali. Il primo
- &egrave; che ci si potrebbe ritrovare con una pila abbastanza profonda di
- Oggetti VM incolonnati che costerebbe memoria e tempo per la ricerca
- quando accadesse un fault. Pu&ograve; verificarsi un ingrandimento della
- pila quando un processo esegue una fork dopo l'altra (che sia il padre o
- il figlio). Il secondo problema &egrave; che potremmo ritrovarci con
- pagine morte, inaccessibili nella profondit&agrave; della pila degli
- Oggetti VM. Nel nostro ultimo esempio se sia il padre che il figlio
- modificano la stessa pagina, entrambi hanno una loro copia della pagina e
- la pagina originale in B non &egrave; pi&ugrave; accessibile
- da nessuno. Quella pagina in B pu&ograve; essere liberata.</para>
-
- <para>FreeBSD risolve il problema della profondit&agrave; dei livelli con
- un'ottimizzazione speciale detta <quote>All Shadowed Case</quote> (caso
- dell'oscuramento totale).
- Questo caso accade se C1 o C2 subiscono sufficienti COW fault (COW
- &egrave; l'acronimo che sta per copy on write) da oscurare completamente
- tutte le pagine in B.
- Ponimo che C1 abbia raggiunto questo livello. C1 pu&ograve; ora
- scavalcare B del tutto, dunque invece di avere C1->B->A e C2->B->A adesso
- abbiamo C1->A e C2->B->A.
- ma si noti cos'altro &egrave; accaduto&mdash;ora B ha solo un riferimento
- (C2), dunque possiamo far collassare B e C2 insieme.
- Il risultato finale &egrave; che B viene cancellato
- interamente e abbiamo C1->A e C2->A. Spesso accade che B contenga un
- grosso numero di pagine e ne' C1 ne' C2 riescano a oscurarlo
- completamente. Se eseguiamo una nuova fork e creiamo un insieme di
- livelli D, comunque, &egrave; molto pi&ugrave; probabile che uno dei
- livelli D sia eventualmente in grado di oscurare completamente l'insieme
- di dati pi&ugrave; piccolo rappresentato da C1 o C2. La stessa
- ottimizzazione funzioner&agrave; in ogni punto nel grafico ed il
- risultato di ci&ograve; &egrave; che anche su una macchina con
- moltissime fork le pile degli Oggetti VM tendono a non superare una
- profondit&agrave; di 4. Ci&ograve; &egrave; vero sia per il padre che per
- il figlio ed &egrave; vero nel caso sia il padre a eseguire la fork ma
- anche se &egrave; il figlio a eseguire fork in cascata.</para>
-
- <para>Il problema della pagina morta esiste ancora nel caso C1 o C2 non
- oscurino completamente B. A causa delle altre ottimizzazioni questa
- eventualit&agrave;
- non rappresenta un grosso problema e quindi permettiamo semplicemente
- alle pagine di essere morte. Se il sistema si trovasse con poca memoria
- le manderebbe in swap, consumando un po' di swap, ma cos&igrave;
- &egrave;.</para>
-
- <para>Il vantaggio del modello ad Oggetti VM &egrave; che
- <function>fork()</function> &egrave; estremamente veloce, poich&eacute;
- non deve aver luogo nessuna copia di dati effettiva. Lo svantaggio
- &egrave; che &egrave; possibile costruire un meccanismo a livelli di
- Oggetti VM relativamente complesso che rallenterebbe la gestione dei page
- fault, e consumerebbe memoria gestendo le strutture degli Oggetti VM.
- Le ottimizazioni realizzate da FreeBSD danno prova di ridurre
- i problemi abbastanza da poter essere ignorati, non lasciando
- nessuno svantaggio reale.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Livelli di SWAP</title>
-
- <para>Le pagine di dati private sono inizialmente o pagine
- copy-on-write o pagine zero-fill.
- Quando avviene un cambiamento, e dunque una copia, l'oggetto di copia
- originale (in genere un file) non pu&ograve; pi&ugrave; essere utilizzato
- per salvare la copia quando il sistema della VM ha bisogno di
- riutilizzarla per altri scopi. A questo punto entra in gioco lo SWAP. Lo
- SWAP viene allocato per creare spazio dove salvare memoria che altrimenti
- non sarebbe disponibile. FreeBSD alloca la struttura di gestione di
- un Oggetto VM solo quando &egrave; veramente necessario.
- Ad ogni modo, la struttura di gestione dello swap ha avuto storicamente
- dei problemi.</para>
-
- <para>Su FreeBSD 3.X la gestione della struttura di swap prealloca un
- array che contiene l'intero oggetto che necessita di subire
- swap&mdash;anche se solo poche pagine di quell'oggetto sono effettivamente
- swappate questo crea una frammentazione della memoria del kernel quando
- vengono mappati oggetti grandi, o processi con grandi dimensioni
- all'esecuzione (large runsizes, RSS). Inoltre, per poter tenere traccia
- dello spazio di swap, viene mantenuta una <quote>lista dei buchi</quote>
- nella memoria del kernel, ed anche questa tende ad essere pesantemente
- frammentata. Poich&eacute; la <quote>lista dei buchi</quote> &egrave; una
- lista lineare, l'allocazione di swap e la liberazione hanno prestazioni
- non ottimali O(n) per ogni pagina.
- Questo richiede anche che avvengano allocazioni di memoria
- durante il processo di liberazione dello swap, e questo crea
- problemi di deadlock, blocchi senza uscita, dovuti a scarsa memoria.
- Il problema &egrave; ancor pi&ugrave; esacerbato dai buchi creati a causa
- dell'algoritmo di interleaving.
- Inoltre il blocco di swap pu&ograve; divenire frammentato molto facilmente
- causando un'allocazione non contigua. Anche la memoria del Kernel deve
- essere allocata al volo per le strutture aggiuntive di gestione dello
- swap quando avviene uno swapout. &Egrave; evidente che c'era molto spazio
- per dei miglioramenti.</para>
-
- <para>Per FreeBSD 4.X, ho completamente riscritto il sottosistema di swap.
- Con questa riscrittura, le strutture di gestione dello swap vengono
- allocate attraverso una tabella di hash invece che con un array lineare
- fornendo una dimensione di allocazione fissata e una granularit&agrave;
- molto maggiore.
- Invece di usare una lista lineare collegata per tenere traccia delle
- riserve di spazio di swap, essa usa una mappa di bit di blocchi di swap
- organizzata in una struttura ad albero radicato con riferimenti allo
- spazio libero nelle strutture nei nodi dell'albero. Ci&ograve; rende in
- effetti l'operazione di allocazione e liberazione delle risorse
- un'operazione O(1).
- L'intera mappa di bit dell'albero radicato viene anche preallocata in modo
- da evitare l'allocazione di memoria kernel durante le operazioni di swap
- critiche nei momenti in cui la memoria disponibile &egrave; ridotta.
- Dopo tutto, il sistema tende a fare uso dello swap quando ha poca memoria
- quindi dovremmo evitare di allocare memoria per il kernel in quei momenti
- per poter evitare potenziali deadlock. Infine, per ridurre la
- frammentazione l'albero radicato &egrave; in grado di allocare grandi
- spezzoni contigui in una volta, saltando i pezzetti frammentati.
- Non ho ancora compiuto il passo finale di avere un <quote>puntatore di
- supportoall'allocazione</quote> che scorra su una porzione di swap nel
- momento in cui vengano effettuate delle allocazioni, in modo da garantire
- ancor di pi&ugrave; le allocazioni contigue o almeno una localit&agrave;
- nel riferimento, ma ho assicurato che un'aggiunta simile possa essere
- effettuata.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Quando liberare una pagina</title>
-
- <para>Poich&eacute; il sistema della VM usa tutta la memoria disponibile
- per il caching del disco, in genere ci sono pochissime pagine veramente
- libere. Il sistema della VM dipende dalla possibilit&agrave; di
- scegliere in maniera appropriata le pagine che non sono in uso per
- riusarle in nuove allocazioni. Selezionare le pagine ottimali da liberare
- &egrave; forse la funzione singola pi&ugrave; importante che possa essere
- eseguita da una VM perch&eacute; se si effettua una selezione non
- accurata, il sistema della VM pu&ograve; essere forzato a recuperare
- pagine dal disco in modo non necessari, degradando seriamente le
- prestazioni del sistema.</para>
-
- <para>Quanto sovraccarico siamo disposti a sopportare nel percorso critico
- per evitare di liberare la pagina sbagliata? Ogni scelta sbagliata che
- facciamo ci coster&agrave; centinaia di migliaia di cicli di CPU ed uno
- stallo percettibile nei processi coinvolti, dunque permettiamo un
- sovraccarico significativo in modo da poter avere la certezza che la
- pagina scelta sia quella giusta.
- Questo &egrave; il motivo per cui FreeBSD tende ad avere prestazioni
- migliori di altri sistemi quando le risorse di memoria vengono
- stressate.</para>
-
- <para>L'algoritmo di determinazione della pagina da liberare
- &egrave; costruito su una storia di uso delle pagine di memoria.
- Per acquisire tale storia, il sistema si avvantaggia di una
- caratteristica della maggior parte dell'hardware moderno, il bit che
- indica l'attivit&agrave; di una pagina (page-used bit).</para>
-
- <para>In qualsiasi caso, il page-used bit viene azzerato e in un momento
- seguente il sistema della VM passa di nuovo sulla pagina e vede che il
- page-used bit &egrave; stato di nuovo attivato. Questo indica che la
- pagina viene ancora usata attivamente.
- Il bit ancora disattivato &egrave; un indice che quella pagina non viene
- usata attivamente.
- Controllando questo bit periodicamente, viene sviluppata una storia
- d'uso (in forma di contatore) per la pagina fisica. Quando il sistema
- della VM avr&agrave; bisogno di liberare delle pagine, controllare questa
- storia diventa la pietra angolare nella determinazione del candidato
- migliore come pagina da riutilizzare.</para>
-
- <sidebar>
- <title>E se l'hardware non ha un page-used bit?</title>
-
- <para>Per quelle piattaforme che non hanno questa caratteristica, il
- sistema in effetti emula un page-used bit. Esso elimina la mappatura di
- una pagina, o la protegge, forzando un page fault se c'&egrave; un
- accesso successivo alla pagina.
- Quando avviene il page fault, il sistema segnala semplicemente
- la pagina come usata e la sprotegge in maniera che possa essere usata.
- Mentre prendere tale page fault solo per determinare se una pagina
- &egrave; in uso pu&ograve; apparire una scelta costosa, in realt&agrave;
- essa lo &egrave; molto meno che riusare la pagina per altri scopi, per
- dover poi scoprire che un processo ne aveva ancora bisogno e dovere
- andare a cercarla di nuovo su disco.</para>
- </sidebar>
-
- <para>FreeBSD fa uso di parecchie code per le pagine per raffinare
- ulteriormente la selezione delle pagine da riutilizzare, come anche per
- determinare quando le pagine sporche devono essere spostate dalla memoria
- e immagazzinate da qualche parte. Poich&eacute; le tabelle delle pagine
- sono entit&agrave; dinamiche in FreeBSD, non costa praticamente nulla
- eliminare la mappatura di una pagina dallo spazio di indirizzamento di un
- qualsiasi processo che la stia usando. Quando una pagina candidata
- &egrave; stata scelta sulla base del contatore d'uso, questo &egrave;
- esattamente quello che viene fatto.
- Il sistema deve effettuare una distinzione tra pagine pulite che
- possono essere teoricamente liberate in qualsiasi momento, e pagine
- sporche che devono prima essere scritte (salvate) per poter essere
- riutilizzabili.
- Quando una pagina candidata viene trovata viene spostata nella coda
- delle pagine inattive, se &egrave; una pagina sporca, o nella coda di
- cache se &egrave; pulita.
- Un algoritmo separato basato su un rapporto sporche/pulite
- determina quando le pagine sporche nella coda inattiva devono essere
- scritte su disco. Una volta che &egrave; stato fatto questo, le pagine
- ormai salvate vengono spostate dalla coda delle inattive alla coda di
- cache. A questo punto, le pagine nella coda di cache possono ancora
- essere riattivate da un VM fault ad un costo relativamente basso.
- Ad ogni modo, le pagine nella coda di cache vengono considerate
- <quote>immediatamente liberabili</quote> e verranno riutilizzate con un
- metodo LRU (least-recently used <footnote>
- <para>Usate meno recentemente. Le pagine che non vengono usate da molto
- tempo probabilmente non saranno necessarie a breve, e possono essere
- liberate.</para>
- </footnote>) quando il sistema avr&agrave; bisogno di allocare nuova
- memoria.</para>
-
- <para>&Egrave; importante notare che il sistema della VM di FreeBSD tenta
- di separare pagine pulite e sporche per l'espressa ragione di evitare
- scritture non necessarie di pagine sporche (che divorano banda di I/O), e
- non sposta le pagine tra le varie code gratuitamente quando il
- sottosistema non viene stressato. Questo &egrave; il motivo per cui
- dando un <command>systat -vm</command> vedrai sistemi con contatori della
- coda di cache bassi e contatori della coda delle pagine attive molto alti.
- Quando il sistema della VM diviene maggiormente stressato, esso fa un
- grande sforzo per mantenere le varie code delle pagine ai livelli
- determinati come pi&ugrave; efficenti.
- Per anni &egrave; circolata la leggenda urbana che Linux facesse un lavoro
- migliore di FreeBSD nell'evitare gli swapout, ma in pratica questo non
- &egrave; vero. Quello che stava effettivamente accadendo era che FreeBSD
- stava salvando le pagine inutilizzate proattivamente per fare spazio
- mentre Linux stava mantendendo le pagine inutilizzate lasciando meno
- memoria disponibile per la cache e le pagine dei processi.
- Non so se questo sia vero ancora oggi.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Pre-Faulting e Ottimizzazioni di Azzeramento</title>
-
- <para>Subire un VM fault non &egrave; costoso se la pagina sottostante
- &egrave; gi&agrave; nella memoria fisica e deve solo essere mappata di
- nuovo nel processo, ma pu&ograve; divenire costoso nel caso se ne
- subiscano un bel po' su base regolare. Un buon esempio di ci&ograve; si
- ha eseguendo un programma come &man.ls.1; o &man.ps.1; ripetutamente.
- Se il binario del programma &egrave; mappato in memoria ma non nella
- tabella delle pagine, allora tutte le pagine che verranno accedute dal
- programmma dovranno generare un page fault ogni volta che il programma
- viene eseguito.
- Ci&ograve; non &egrave; necessario quando le pagine in questione sono
- gi&agrave; nella cache della VM, quindi FreeBSD tenter&agrave; di
- pre-popolare le tabelle delle pagine di un processo con quelle pagine che
- sono gi&agrave; nella VM Cache. Una cosa che FreeBSD non fa ancora
- &egrave; effettuare il pre-copy-on-write di alcune pagine nel caso di una
- chiamata a exec.
- Ad esempio, se esegui il programma &man.ls.1; mentre stai eseguendo
- <command>vmstat 1</command> noterai che subisce sempre un certo numero
- di page fault, anche eseguendolo ancora e ancora. Questi sono
- zero-fill fault, legati alla necessit&agrave; di azzerare memoria,
- non program code fault, legati alla copia dell'eseguibile in memoria
- (che erano gi&agrave; stati gestiti come pre-fault).
- Pre-copiare le pagine all'exec o alla fork &egrave; un'area che potrebbe
- essere soggetta a maggior studio.</para>
-
- <para>Una larga percentuale dei page fault che accadono &egrave; composta di
- zero-fill fault. In genere &egrave; possibile notare questo fatto
- osservando l'output di <command>vmstat -s</command>.
- Questi accadono quando un processo accede a pagine nell'area del BSS.
- Ci si aspetta che l'area del BSS sia composta inizialmente da zeri
- ma il sistema della VM non si preoccupa di allocare nessuna memoria
- finch&eacute; il processo non ne ha effettivamente bisogno.
- Quindi nel momento in cui accade un fault il sistema della VM non
- deve solo allocare una nuova pagina, ma deve anche azzerarla.
- Per ottimizzare l'operazione di azzeramento, il sistema della VM
- ha la capacit&agrave; di pre-azzerare le pagine e segnalarle come tali,
- e di richiedere pagine pre-azzerate quando avvengono zero-fill fault.
- Il pre-azzeramento avviene quando la CPU &egrave; inutilizzata ma il
- numero di pagine che vengono pre-azzerate dal sistema &egrave; limitato
- per evitare di spazzare via la cache della memoria. Questo &egrave; un
- eccellente esempio di complessit&agrave; aggiunta al sistema della VM per
- ottimizare il percorso critico.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Ottimizzazioni della Tabella delle Pagine </title>
-
- <para>Le ottimizzazioni alla tabella delle pagine costituiscono
- La parte pi&ugrave; controversa nel design della VM di FreeBSD ed ha
- mostrato un po' di affanno con l'avvento di un uso pesante di
- <function>mmap()</function>.
- Penso che questa sia una caratteristiche della maggior parte dei
- BSD anche se non sono sicuro di quando &egrave; stata introdotta
- la prima volta. Ci sono due ottimizzazioni maggiori. La prima &egrave;
- che le tabelle della pagine hardware non contengono uno stato persistente
- ma possono essere gettate via in qualsiasi momento con un sovraccarico di
- gestione minimo.
- La seconda &egrave; che ogni pagina attiva nel sistema ha una struttura di
- controllo <literal>pv_entry</literal> che &egrave; integrata con la
- struttura <literal>vm_page</literal>. FreeBSD pu&ograve; semplicemente
- operare attraverso quelle mappature di cui &egrave; certa l'esistenza,
- mentre Linux deve controllare tutte le tabelle delle pagine che
- <emphasis>potrebbero</emphasis> contenere una mappatura specifica per
- vedere se lo stanno effettivamente facendo, il che pu&ograve; portare ad
- un sovraccarico computazionale O(n^2) in alcune situazioni.
- &Egrave; per questo che FreeBSD tende a fare scelte migliori su quale
- pagina riutilizzare o mandare in swap quando la memoria &egrave; messa
- sotto sforzo, fornendo una miglior performance sotto carico. Comunque,
- FreeBSD richiede una messa a punto del kernel per accomodare situazioni
- che richiedano grandi spazi di indirizzamento condivisi, come quelli che
- possono essere necessari in un sistema di news perch&eacute; potrebbe
- esaurire il numero di struct <literal>pv_entry</literal>.</para>
-
- <para>Sia Linux che FreeBSD necessitano di lavoro in quest'area.
- FreeBSD sta cercando di massimizzare il vantaggio di avere un modello di
- mappatura attiva potenzialmente poco denso (non tutti i processi hanno
- bisogno di mappare tutte le pagine di una libreria condivisa, ad esempio),
- mentre linux sta cercando di semplificare i suoi algoritmi. FreeBSD
- generalmente ha dei vantaggi prestazionali al costo di un piccolo spreco
- di memoria in pi&ugrave;, ma FreeBSD crolla nel caso in cui un grosso file
- sia condiviso massivamente da centinaia di processi.
- Linux, d'altro canto, crolla nel caso in cui molti processi mappino a
- macchia di leopardo la stessa libreria condivisa e gira in maniera non
- ottimale anche quando cerca di determinare se una pagina deve essere
- riutilizzata o no.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Colorazione delle Pagine</title>
-
- <para>Concluderemo con le ottimizzazioni di colorazione delle pagine.
- La colorazione delle pagine &egrave; un'ottimizzazione prestazionale
- progettata per assicurare che gli accessi a pagine contigue nella memoria
- virtuale facciano il miglior uso della cache del processore. Nei
- tempi antichi (cio&egrave; pi&ugrave; di 10 anni fa) le cache dei
- processori tendevano a mapparela memoria virtuale invece della memoria
- fisica. Questo conduceva ad un numero enorme di problemi inclusa la
- necessit&agrave; di ripulire la cache ad ogni cambio di contesto, in
- alcuni casi, e problemi con l'aliasing dei dati nella cache.
- Le cache dei processori moderni mappano la memoria fisica proprio per
- risolvere questi problemi.
- Questo significa che due pagine vicine nello spazio di indirizzamento
- dei processi possono non corrispondere a due pagine vicine nella cache.
- In effetti, se non si &egrave; attenti pagine affiancate nella memoria
- virtuale possono finire con l'occupare la stessa pagina nella cache del
- processore&mdash;portando all'eliminazione prematura di dati
- immagazzinabili in cache e riducendo le prestazioni della cache.
- Ci&ograve; &egrave; vero anche con cache set-associative <footnote>
- <para>set-associative sta per associative all'interno di un insieme, in
- quanto c'&egrave; un insieme di blocchi della cache nei quale puo
- essere mappato un elemento della memoria fisica.</para>
- </footnote> a molte vie (anche se l'effetto viene in qualche maniera
- mitigato).</para>
-
- <para>Il codice di allocazione della memoria di FreeBSD implementa
- le ottimizizzazioni di colorazione delle pagine, ci&ograve; significa che
- il codice di allocazione della memoria cercher&agrave; di trovare delle
- pagine libere che siano vicine dal punto di vista della cache.
- Ad esempio, se la pagina 16 della memoria fisica &egrave; assegnata
- alla pagina 0 della memoria virtuale di un processo e la cache pu&ograve;
- contenere 4 pagine, il codice di colorazione delle pagine non
- assegner&agrave; la pagina 20 di memoria fisica alla pagina 1 di
- quella virtuale.
- Invece, gli assegner&agrave; la pagina 21 della memoria fisica.
- Il codice di colorazione delle pagine cerca di evitare l'assegnazione
- della pagina 20 perch&eacute; questa verrebbe mappata sopra lo stesso
- blocco di memoria cache della pagina 16 e ci&ograve; causerrebbe un uso
- non ottimale della cache.
- Questo codice aggiunge una complessit&agrave; significativa
- al sottosistema di allocazione memoria della VM, come si pu&ograve; ben
- immaginare, ma il gioco vale ben pi&ugrave; della candela. La colorazione
- delle pagine rende la memoria virtuale deterministica quanto la memoria
- fisica per quel che riguarda le prestazioni della cache.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Conclusione</title>
-
- <para>La memoria virtuale nei sistemi operativi moderni deve affrontare
- molti problemi differenti efficientemente e per molti diversi tipi di uso.
- L'approccio modulare ed algoritmico che BSD ha storicamente seguito ci
- permette di studiare e comprendere l'implementazione attuale cosi come di
- poter rimpiazzare in maniera relativamente pulita grosse sezioni di
- codice. Ci sono stati un gran numero di miglioramenti al sistema della
- VM di FreeBSD negli ultimi anni, ed il lavoro prosegue.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Sessione Bonus di Domande e Risposte di Allen Briggs
- <email>briggs@ninthwonder.com</email></title>
-
- <qandaset>
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Cos'&egrave; <quote>l'algoritmo di interleaving</quote> a cui
- fai riferimento nell'elenco delle debolezze della gestione dello
- swap in FreeBSD 3.X ?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>FreeBSD usa un intervallo tra zone di swap fissato, con un
- valore predefinito di 4. Questo significa che FreeBSD riserva
- spazio per quattro aree di swap anche se ne hai una sola o due o
- tre. Poich&eacute; lo swap &egrave; intervallato lo spazio di
- indirizzamento lineare che rappresenta le <quote>quattro aree di
- swap</quote> verr&agrave; frammentato se non si possiedono
- veramente quattro aree di swap. Ad esempio, se hai due aree di
- swap A e B la rappresentazione dello spazio di FreeBSD per
- quell'area di swap verr&agrave; interrotta in blocchi di 16
- pagine:</para>
-
- <literallayout>A B C D A B C D A B C D A B C D</literallayout>
-
- <para>FreeBSD 3.X usa una <quote>lista sequenziale delle
- regioni libere </quote> per registrare le aree di swap libere.
- L'idea &egrave; che grandi blocchi di spazio libero e lineare
- possano essere rappresentati con un nodo singolo
- (<filename>kern/subr_rlist.c</filename>).
- Ma a causa della frammentazione la lista sequenziale risulta
- assurdamente frammentata.
- Nell'esempio precedente, uno spazio di swap completamente non
- allocato far&agrave; si che A e B siano mostrati come
- <quote>liberi</quote> e C e D come <quote>totalmente
- allocati</quote>. Ogni sequenza A-B richiede un nodo per essere
- registrato perch&eacute; C e D sono buchi, dunquei nodi di lista non
- possono essere combinati con la sequenza A-B seguente.</para>
-
- <para>Perch&eacute; organizziamo lo spazio in intervalli invece di
- appiccicare semplicemente le area di swap e facciamo qualcosa di
- pi&ugrave; carino? Perch&eacute; &egrave; molto pi&ugrave; semplice
- allocare strisce lineari di uno spazio di indirizzamento ed ottenere
- il risultato gi&agrave; ripartito tra dischi multipli piuttosto che
- cercare di spostare questa complicazione altrove.</para>
-
- <para>La frammentazione causa altri problemi. Essendoci una lista
- lineare nella serie 3.X, ed avendo una tale quantit&agrave; di
- frammentazione implicita, l'allocazione e la liberazione dello swap
- finisce per essere un algoritmo O(N) invece di uno O(1).
- Combinalo con altri fattori (attivit&agrave; di swap pesante)
- e comincerai a trovarti con livelli di overhead come O(N^2) e
- O(N^3), e ci&ograve; &egrave; male. Il sistema dela serie 3.X
- pu&ograve; anche avere necessit&agrave; di allocare KVM durante
- un'operazione di swap per creare un nuovo nodo lista, il che
- pu&ograve; portare ad un deadlock se il sistema sta cercando di
- liberare pagine nella memoria fisica in un momento di
- scarsit&agrave; di memoria.</para>
-
- <para>Nella serie 4.X non usiamo una lista sequenziale. Invece usiamo
- un albero radicato e mappe di bit di blocchi di swap piuttosto che
- nodi lista.
- Ci prendiamo il peso di preallocare tutte le mappe di bit richieste
- per l'intera area di swap ma ci&ograve; finisce per consumare meno
- memoria grazie all'uso di una mappa di bit (un bit per blocco)
- invece di una lista collegata di nodi. L'uso di un albero radicato
- invece di una lista sequenziale ci fornisce una performance quasi
- O(1) qualunque sia il livello di frammentazione dell'albero.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Non ho capito questo:</para>
-
- <blockquote>
- <para>&Egrave; importante notare che il sistema della VM di FreeBSD
- tenta di separare pagine pulite e sporche per l'espressa ragione di
- evitare scritture non necessarie di pagine sporche (che divorano
- banda di I/O), e non sposta le pagine tra le varie code
- gratuitamente se il sottosistema non viene stressato. Questo
- &egrave; il motivo per cui dando un <command>systat -vm</command>
- vedrai sistemi con contatori della coda di cache bassi e contatori
- della coda delle pagine attive molto alti.</para>
- </blockquote>
-
- <para>Come entra in relazione la separazione delle pagine pulite e
- sporche (inattive) con la situazione nella quale vediamo contatori
- bassi per la coda di cache e valori alti per la coda delle pagine
- attive in <command>systat -vm</command>? I dati di systat derivano
- da una fusione delle pagine attive e sporche per la coda delle
- pagine attive?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Si, questo pu&ograve; confondere. La relazione &egrave;
- <quote>obiettivo</quote> contro <quote>realt&agrave;</quote>. Il
- nostro obiettivo &egrave; separare le pagine ma la realt&agrave;
- &egrave; che se non siamo in crisi di memoria, non abbiamo bisogno
- di farlo.</para>
-
- <para>Questo significa che FreeBSD non cercher&agrave; troppo di
- separare le pagine sporche (coda inattiva) da quelle pulite
- (code della cache), ne cercher&agrave; di disattivare le pagine
- (coda pagine attive -> coda pagine inattive) quando il sistema non
- &egrave; sotto sforzo, anche se non vengono effettivamente
- usate.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para> Nell'esempio di &man.ls.1; / <command>vmstat 1</command>,
- alcuni dei page fault non potrebbero essere data page faults
- (COW da file eseguibili a pagine private)? Cio&egrave;, io mi
- aspetterei che i page fault fossero degli zero-fill e dei dati di
- programma. O si implica che FreeBSD effettui il pre-COW per i dati
- di programma?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Un fault COW pu&ograve; essere o legato a uno zero-fill o a dati
- di programma.
- Il meccanismo &egrave; lo stesso in entrambi i casi poich&eacute;
- i dati di programma da copiare sono quasi certamente gi&agrave;
- presenti nella cache. E infatti li tratto insieme. FreeBSD non
- effettua preventivamentela copia dei dati di programma o lo
- zero-fill, <emphasis>effettua</emphasis> la mappatura preventiva
- delle pagine che sono presenti nella sua cache.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Nella sezione sull'ottimizzazione della tabella delle pagine,
- potresti fornire maggiori dettagli su <literal>pv_entry</literal> e
- <literal>vm_page</literal> (forse vm_page dovrebbe essere
- <literal>vm_pmap</literal>&mdash;come in 4.4, cf. pp. 180-181 di
- McKusick, Bostic, Karel, Quarterman)? Specificamente, che tipo di
- operazioni/reazioni richiederebbero la scansione delle
- mappature?</para>
-
- <para>Come funziona Linux nel caso in cui FreeBSD fallisce
- (la condivisione di un grosso file mappato tra molti
- processi)?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Una <literal>vm_page</literal> rappresenta una tupla
- (oggetto,indice#).
- Una <literal>pv_entry</literal> rappresenta una voce nella tabella
- delle pagine hardware (pte). Se hai cinque processi che condividono
- la stessa pagina fisica, e tre delle tabelle delle pagine di questi
- processi mappano effettivamente la pagina, questa pagina
- verr&agrave; rappresentata da una struttura
- <literal>vm_page</literal> singola e da tre strutture
- <literal>pv_entry</literal>.</para>
-
- <para>Le strutture <literal>pv_entry</literal> rappresentano solo
- le pagine mappate dalla MMU (una <literal>pv_entry</literal>
- rappresenta un pte). Ci&ograve; significa che &egrave; necessario
- rimuovere tutti i riferimenti hardware a <literal>vm_page</literal>
- (in modo da poter riutilizzare la pagina per qualcos'altro,
- effettuare il page out, ripulirla, sporcarla, e cos&igrave; via)
- possiamo semplicemente scansionare la lista collegata di
- <literal>pv_entry</literal> associate con quella
- <literal>vm_page</literal> per rimuovere o modificare i pte
- dalla loro tabella delle pagine.</para>
-
- <para>Sotto Linux non c'&egrave; una lista collegata del genere. Per
- poter rimuovere tutte le mappature della tabella delle pagine
- hardware per una <literal>vm_page</literal> linux deve indicizzare
- ogni oggetto VM che <emphasis>potrebbe</emphasis> aver mappato la
- pagina. Ad esempio, se si hanno 50 processi che mappano la stessa
- libreria condivisa e si vuole liberarsi della pagina X in quella
- libreria, sar&agrave; necessario cercare nella tabella delle pagine
- per ognuno dei 50 processi anche se solo 10 di essi ha
- effettivamente mappato la pagina. Cos&igrave; Linux sta barattando
- la semplicit&agrave; del design con le prestazioni. Molti algoritmi
- per la VM che sono O(1) o (piccolo N) in FreeBSD finiscono per
- diventare O(N), O(N^2), o anche peggio in Linux.
- Poich&eacute; i pte che rappresentano una particolare pagina in un
- oggetto tendono ad essere allo stesso offset in tutte le tabelle
- delle pagine nelle quali sono mappati, la riduzione del numero di
- accessi alla tabela delle pagine allo stesso offset eviter&agrave;
- che la la linea di cache L1 per quell'offset venga cancellata,
- portando ad una performance migliore.</para>
-
- <para>FreeBSD ha aggiunto complessit&agrave; (lo schema
- <literal>pv_entry</literal>) in modo da incrementare le prestazioni
- (per limitare gli accessi alla tabella delle pagine
- <emphasis>solo</emphasis> a quelle pte che necessitino di essere
- modificate).</para>
-
- <para>Ma FreeBSD ha un problema di scalabilit&agrave; che linux non ha
- nell'avere un numero limitato di strutture
- <literal>pv_entry</literal> e questo provoca problemi quando si
- hanno condivisioni massicce di dati. In questo caso c'&egrave; la
- possibilit&agrave; che finiscano le strutture
- <literal>pv_entry</literal> anche se c'&egrave; ancora una grande
- quantit&agrave; di memoria disponibile.
- Questo pu&ograve; essere risolto abbastanza facilmente
- aumentando il numero di struttre <literal>pv_entry</literal> nella
- configurazione del kernel, ma c'&egrave; veramente bisogno di
- trovare un modo migliore di farlo.</para>
-
- <para>Riguardo il sovrapprezzo in memoria di una tabella delle pagine
- rispetto allo schema delle <literal>pv_entry</literal>: Linux usa
- tabelle delle pagine <quote>permanenti</quote> che non vengono
- liberate, ma non necessita una <literal>pv_entry</literal> per ogni
- pte potenzialmente mappato.
- FreeBSD usa tabelle delle pagine <quote>throw away</quote>,
- eliminabili, ma aggiunge una struttura <literal>pv_entry</literal>
- per ogni pte effettivamente mappato. Credo che l'utilizzo della
- memoria finisca per essere pi&ugrave; o meno lo stesso, fornendo a
- FreeBSD un vantaggio algoritmico con la capacit&agrave; di
- eliminare completamente le tabelle delle pagine con un
- sovraccarico prestazionale minimo.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Infine, nella sezione sulla colorazione delle pagine, potrebbe
- esser d'aiuto avere qualche descrizione in pi&ugrave; di quello che
- intendi. Non sono riuscito a seguire molto bene.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Sai come funziona una memoria cache hardware L1? Spiego:
- Considera una macchina con 16MB di memoria principale ma solo 128K
- di cache L1. In genere il modo in cui funziona la cache &egrave;
- che ogni blocco da 128K di memoria principale usa gli
- <emphasis>stessi</emphasis> 128K di cache.
- Se si accede all'offset 0 della memoria principale e poi al 128K su
- pu&ograve; finire per cancellarei dati che si erano messi nella
- cache dall'offset 0!</para>
-
- <para>Ora, sto semplificando di molto. Ci&ograve; che ho appena
- descritto &egrave; quella che viene detta memoria cache a
- <quote>corrispondenza diretta</quote>, o direct mapped.
- La maggior parte delle cache moderne sono quelle che
- vengono dette set-associative a 2 o 4 vie.
- L'associativit&agrave; di questo tipo permette di accedere fino ad N
- regioni di memoria differenti che si sovrappongano sulla stessa
- cache senza distruggere i dati preventivamente immagazzinati.
- Ma solo N.</para>
-
- <para>Dunque se ho una cache set associativa a 4 vie posso accedere
- agli offset 0, 128K, 256K 384K ed essere ancora in grado di
- accedere all'offset 0 ritrovandolo nella cache L1. Se poi accedessi
- all'offset 512K, ad ogni modo, uno degli oggetti dato immagazzinati
- precedentemente verrebbero cancellati dalla cache.</para>
-
- <para>&Egrave; estremamente importante &hellip;
- <emphasis>estremamente</emphasis> importante che la maggior parte
- degli accessi del processore alla memoria vengano dalla cache L1,
- poich&eacute; la cache L1 opera alla stessa frequenza del
- processore. Nel momento in cui si ha un miss <footnote>
- <para>Un miss nella cache &egrave; equivalente a un page fault per
- la memoria fisica, ed allo stesso modo implica un accesso a
- dispositivi molto pi&ugrave; lenti, da L1 a L2 come da RAM a
- disco.</para>
- </footnote> nella cache L1 si deveandare a cercare nella cache L2 o
- nella memoria principale, il processore andr&agrave; in stallo, e
- potenzialmente potr&agrave; sedersi a girarsi i pollici per un tempo
- equivalente a <emphasis>centinaia</emphasis> di istruzioni
- attendendo che la lettura dalla memoria principale venga
- completata. La memoria principale (la RAM che metti nel tuo
- computer) &egrave; <emphasis>lenta</emphasis>, se comparata alla
- velocit&agrave; del nucleo di un moderno processore.</para>
-
- <para>Ok, ora parliamo della colorazione dele pagine:
- tutte le moderne cache sono del tipo noto come cache
- <emphasis>fisiche</emphasis>. Esse memorizzano indirizzi di memoria
- fisica, non indirizzi di memoria virtual. Ci&ograve; permette alla
- cache di rimanere anche nel momento in cui ci sia un cambio di
- contesto tra processi, e ci&ograve; &egrave; molto
- importante.</para>
-
- <para>Ma nel mondo &unix; devi lavorare con spazi di indirizzamento
- virtuali, non con spazi di indirizzamento fisici. Ogni programma
- che scrivi vedr&agrave; lo spazio di indirizzamento virtuale
- assegnatogli. Le effettive pagine <emphasis>fisiche</emphasis>
- nascoste sotto quello spazio di indirizzi virtuali
- non saranno necessariamente contigue fisicamente! In effetti,
- potresti avere due pagine affiancate nello spazio di
- indirizzamento del processo cge finiscono per trovarsi agli
- offset 0 e 128K nella memoria <emphasis>fisica</emphasis>.</para>
-
- <para>Un programma normalmente assume che due pagine
- affiancate verranno poste in cache in maniera ottimale.
- Cio&egrave;, che possa accedere agli oggetti dato in
- entrambe le pagine senza che esse si cancellino a vicenda le
- rispettiva informazioni in cache.
- Ma ci&ograve; &egrave; vero solo se le pagine fisiche sottostanti lo
- spazio di indirizzo virtuale sono contigue (per quel che riguarda
- la cache).</para>
-
- <para>Questo &egrave; ci&ograve; che viene fatto dalla colorazione
- delle pagine.
- Invece di assegnare pagine fisiche <emphasis>casuali</emphasis> agli
- indirizzi virtuali, che potrebbe causare prestazioni non ottimali
- della cache, la colorazione dele pagine assegna pagine fisiche
- <emphasis>ragionevolmente contigue</emphasis>.
- Dunque i programmi possono essere scritti assumendo che
- le caratteristiche per lo spazio di indirizzamento virtuale del
- programma della cache hardware sottostante siano uguali a come
- sarebbero state se avessero usato lo spazio di indirizzamento
- fisico.</para>
-
- <para>Si note ho detto <quote>ragionevolmente</quote> contigue invece
- che semplicemente <quote>contigue</quote>. Dal punto di vista di
- una cache di 128K a corrispondenza diretta, l'indirizzo fisico 0
- &egrave; lo stesso che l'indirizzo fisico 128K.
- Dunque due agine affiancate nello spzio di indirizzamento virtuale
- potrebbero finire per essere all'offset 128K e al 132K nella memoria
- fisica, ma potrebbero trovarsi tranquillamente anche agli offset
- 128K e 4K della memoria fisica e mantenera comunque le stesse
- caratteristiche prestazionali nei riguardi della cache. Dunque la
- colorazione delle pagine <emphasis>non</emphasis> deveassegnare
- pagine di memoria fisica veramente contigue a pagine di memoria
- virtuale contigue, deve solo assicurarsi che siano assegnate pagine
- contigue dal punto di vista delle prestazioni/operazioni della
- cache.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
- </qandaset>
- </sect1>
-</article>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile
deleted file mode 100644
index 0f97424134..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,10 +0,0 @@
-# $FreeBSD$
-
-SUBDIR = handbook
-SUBDIR+= unix-introduction
-
-ROOT_SYMLINKS= handbook
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile.inc b/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile.inc
deleted file mode 100644
index 4414577992..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/Makefile.inc
+++ /dev/null
@@ -1,5 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-DESTDIR?= ${DOCDIR}/it_IT.ISO8859-15/books/${.CURDIR:T} \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile
deleted file mode 100644
index c95923b78e..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,257 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-# Original revision: 1.90
-#
-# Crea il Manuale di FreeBSD.
-#
-
-# ------------------------------------------------------------------------
-#
-# Variabili specifiche del Manuale
-#
-# WITH_PGPKEYS La versione stampata del manuale riporta solo i
-# fingerprints PGP di base. Se vuoi visualizzare
-# le chiavi intere, allora setta questa variabile.
-# Questa opzione non ha effetto sui formati HTML.
-#
-# Targets specifici del Manuale
-#
-# pgpkeyring Questo target leggerà il contenuto del file
-# pgpkeys/chapter.sgml ad estrarrà tutte le chiavi
-# pgp sullo standard output. Questo output può
-# quindi essere rediretto su un file e distribuito
-# come un keyring pubblico degli sviluppatori di
-# FreeBSD che può essere facilmente importato in
-# PGP/GPG.
-#
-# ------------------------------------------------------------------------
-
-.PATH: ${.CURDIR}/../../share/sgml/glossary
-
-MAINTAINER= ale@FreeBSD.org
-
-DOC?= book
-
-FORMATS?= html-split
-
-HAS_INDEX= true
-
-INSTALL_COMPRESSED?= gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-IMAGES_EN = advanced-networking/isdn-bus.eps
-IMAGES_EN+= advanced-networking/isdn-twisted-pair.eps
-IMAGES_EN+= advanced-networking/natd.eps
-IMAGES_EN+= advanced-networking/net-routing.pic
-IMAGES_EN+= advanced-networking/static-routes.pic
-IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
-IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
-IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
-IMAGES_EN+= install/boot-mgr.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver1.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver2.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver3.scr
-IMAGES_EN+= install/console-saver4.scr
-IMAGES_EN+= install/desktop.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-auto.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-ed1.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-ed2.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-fs.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-root1.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-root2.scr
-IMAGES_EN+= install/disklabel-root3.scr
-IMAGES_EN+= install/disk-layout.eps
-IMAGES_EN+= install/dist-set.scr
-IMAGES_EN+= install/dist-set2.scr
-IMAGES_EN+= install/docmenu1.scr
-IMAGES_EN+= install/ed0-conf.scr
-IMAGES_EN+= install/ed0-conf2.scr
-IMAGES_EN+= install/edit-inetd-conf.scr
-IMAGES_EN+= install/example-dir1.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir2.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir3.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir4.eps
-IMAGES_EN+= install/example-dir5.eps
-IMAGES_EN+= install/fdisk-drive1.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-drive2.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-edit1.scr
-IMAGES_EN+= install/fdisk-edit2.scr
-IMAGES_EN+= install/ftp-anon1.scr
-IMAGES_EN+= install/ftp-anon2.scr
-IMAGES_EN+= install/hdwrconf.scr
-IMAGES_EN+= install/keymap.scr
-IMAGES_EN+= install/main1.scr
-IMAGES_EN+= install/mainexit.scr
-IMAGES_EN+= install/main-std.scr
-IMAGES_EN+= install/main-options.scr
-IMAGES_EN+= install/main-doc.scr
-IMAGES_EN+= install/main-keymap.scr
-IMAGES_EN+= install/media.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse1.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse2.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse3.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse4.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse5.scr
-IMAGES_EN+= install/mouse6.scr
-IMAGES_EN+= install/mta-main.scr
-IMAGES_EN+= install/net-config-menu1.scr
-IMAGES_EN+= install/net-config-menu2.scr
-IMAGES_EN+= install/nfs-server-edit.scr
-IMAGES_EN+= install/ntp-config.scr
-IMAGES_EN+= install/options.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-cat.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-confirm.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-install.scr
-IMAGES_EN+= install/pkg-sel.scr
-IMAGES_EN+= install/probstart.scr
-IMAGES_EN+= install/routed.scr
-IMAGES_EN+= install/security.scr
-IMAGES_EN+= install/sysinstall-exit.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone1.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone2.scr
-IMAGES_EN+= install/timezone3.scr
-IMAGES_EN+= install/userconfig.scr
-IMAGES_EN+= install/userconfig2.scr
-IMAGES_EN+= install/xf86setup.scr
-IMAGES_EN+= mail/mutt1.scr
-IMAGES_EN+= mail/mutt2.scr
-IMAGES_EN+= mail/mutt3.scr
-IMAGES_EN+= mail/pine1.scr
-IMAGES_EN+= mail/pine2.scr
-IMAGES_EN+= mail/pine3.scr
-IMAGES_EN+= mail/pine4.scr
-IMAGES_EN+= mail/pine5.scr
-IMAGES_EN+= security/ipsec-crypt-pkt.pic
-IMAGES_EN+= security/ipsec-encap-pkt.pic
-IMAGES_EN+= security/ipsec-network.pic
-IMAGES_EN+= security/ipsec-out-pkt.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-concat.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-mirrored-vol.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-raid10-vol.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-raid5-org.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-simple-vol.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-striped-vol.pic
-IMAGES_EN+= vinum/vinum-striped.pic
-
-# Immagini dalla libreria per tutti i documenti
-IMAGES_LIB = callouts/1.png
-IMAGES_LIB+= callouts/2.png
-IMAGES_LIB+= callouts/3.png
-IMAGES_LIB+= callouts/4.png
-IMAGES_LIB+= callouts/5.png
-IMAGES_LIB+= callouts/6.png
-IMAGES_LIB+= callouts/7.png
-IMAGES_LIB+= callouts/8.png
-IMAGES_LIB+= callouts/9.png
-IMAGES_LIB+= callouts/10.png
-
-#
-# SRCS lista i singoli files SGML che compongono il documento. Modifiche
-# a qualunque di questi files obbligano la ricreazione
-#
-
-# Contenuto SGML
-SRCS = book.sgml
-SRCS+= colophon.sgml
-SRCS+= freebsd-glossary.sgml
-SRCS+= advanced-networking/chapter.sgml
-SRCS+= basics/chapter.sgml
-SRCS+= bibliography/chapter.sgml
-SRCS+= boot/chapter.sgml
-SRCS+= config/chapter.sgml
-SRCS+= cutting-edge/chapter.sgml
-SRCS+= desktop/chapter.sgml
-SRCS+= disks/chapter.sgml
-SRCS+= eresources/chapter.sgml
-SRCS+= install/chapter.sgml
-SRCS+= introduction/chapter.sgml
-SRCS+= kernelconfig/chapter.sgml
-SRCS+= l10n/chapter.sgml
-SRCS+= linuxemu/chapter.sgml
-SRCS+= mac/chapter.sgml
-SRCS+= mail/chapter.sgml
-SRCS+= mirrors/chapter.sgml
-SRCS+= multimedia/chapter.sgml
-SRCS+= network-servers/chapter.sgml
-SRCS+= pgpkeys/chapter.sgml
-SRCS+= ports/chapter.sgml
-SRCS+= ppp-and-slip/chapter.sgml
-SRCS+= preface/preface.sgml
-SRCS+= printing/chapter.sgml
-SRCS+= security/chapter.sgml
-SRCS+= serialcomms/chapter.sgml
-SRCS+= users/chapter.sgml
-SRCS+= vinum/chapter.sgml
-SRCS+= x11/chapter.sgml
-
-# Entities
-SRCS+= chapters.ent
-
-SYMLINKS= ${DESTDIR} index.html handbook.html
-
-# Attiva tutti i capitoli.
-CHAPTERS?= ${SRCS:M*chapter.sgml}
-
-SGMLFLAGS+= ${CHAPTERS:S/\/chapter.sgml//:S/^/-i chap./}
-SGMLFLAGS+= -i chap.freebsd-glossary
-
-# XXX La creazione del Manuale attualmente sfora dei limiti interni,
-# codificati in pdftex. Finché non dividiamo il Manuale, crea la versione
-# PDF usando ps2pdf invece di pdftex.
-
-PS2PDF?= ${PREFIX}/bin/ps2pdf
-
-book.tex-pdf:
- ${TOUCH} book.tex-pdf
-
-book.pdf: book.ps
- ${PS2PDF} book.ps book.pdf
-
-pgpkeyring: pgpkeys/chapter.sgml
- @${JADE} -V nochunks ${OTHERFLAGS} ${JADEOPTS} -d ${DSLPGP} -t sgml ${MASTERDOC}
-
-#
-# Variabili specifiche del Manuale
-#
-.if defined(WITH_PGPKEYS)
-JADEFLAGS+= -V withpgpkeys
-.endif
-
-.for p in ftp cvsup
-SRCS+= mirrors.sgml.${p}.inc
-CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc
-CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc.tmp
-.endfor
-
-SRCS+= eresources.sgml.www.inc
-CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc
-CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc.tmp
-
-URL_RELPREFIX?= ../../../..
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
-
-.for p in ftp cvsup
-mirrors.sgml.${p}.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
- ${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
- -o $@.tmp \
- --param 'type' "'$p'" \
- --param 'proto' "'$p'" \
- --param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'" \
- ${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
- ${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
- < $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
- ${RM} -f $@.tmp
-.endfor
-
-eresources.sgml.www.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
- ${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
- -o $@.tmp \
- --param 'type' "'www'" \
- --param 'proto' "'http'" \
- --param 'target' "'handbook/eresources/chapter.sgml'" \
- ${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
- ${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
- < $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
- ${RM} -f $@.tmp
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/Makefile
deleted file mode 100644
index 9bc3fccc51..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= advanced-networking/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index b4566c7dda..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/advanced-networking/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,86 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="advanced-networking">
- <title>Networking Avanzato</title>
-
- <sect1 id="advanced-networking-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-routing">
- <title>Gateways e Routes</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-wireless">
- <title>Wireless</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-bluetooth">
- <title>Bluetooth</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-bridging">
- <title>Bridging</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-diskless">
- <title>Modalit&agrave; senza dischi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-isdn">
- <title>ISDN</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-natd">
- <title>NAT</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-plip">
- <title>PLIP</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-ipv6">
- <title>IPv6</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-atm">
- <title>ATM</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/appendix.decl b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/appendix.decl
deleted file mode 100644
index 5297501a9c..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/appendix.decl
+++ /dev/null
@@ -1,8 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.1
--->
-
-<!DOCTYPE appendix PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V3.1-Based Extension//EN">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/Makefile
deleted file mode 100644
index 8827060440..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= basics/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 326b9368e3..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/basics/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,2735 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.126
--->
-
-<chapter id="basics">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Chris</firstname>
-
- <surname>Shumway</surname>
-
- <contrib>Riscritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Basi di Unix</title>
-
- <sect1 id="basics-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm><primary>basi</primary></indexterm>
-
- <para>Il seguente capitolo tratta i comandi e le funzionalit&agrave; di
- base del sistema operativo FreeBSD. Molto di questo materiale &egrave;
- valido anche per altri sistemi operativi &unix;-like. Sentiti libero di
- leggere velocemente questo capitolo se hai familiarit&agrave; con questo
- materiale. Se sei un utente alle prime armi di FreeBSD, allora dovrai di
- sicuro leggere questo capitolo attentamente.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come usare le <quote>console virtuali</quote> di FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come funzionano i permessi dei file &unix;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La struttura di default del file system di &os;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>L'organizzazione del disco di &os;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come montare e smontare i file system.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Cosa sono i processi, i demoni e i segnali.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Cos'&egrave; una shell, e come cambiare il proprio ambiente di
- login di default.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I principi di base sull'uso degli editor testuali.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Cosa sono i dispositivi e i nodi dei dispositivi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Quali formati dei binari sono usati in &os;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come leggere le pagine man per ottenere maggiori
- informazioni.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="consoles">
- <title>Console Virtuali e Terminali</title>
-
- <indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi. Uno di questi &egrave;
- quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si
- utilizza FreeBSD in questo modo si ha velocemente nelle proprie mani molta
- della flessibilit&agrave; e della potenza di un sistema operativo &unix;.
- Questa sezione descrive cosa sono i <quote>terminali</quote> e le
- <quote>console</quote>, e come si possono utilizzare in FreeBSD.</para>
-
- <sect2 id="consoles-intro">
- <title>La console</title>
-
- <indexterm><primary>console</primary></indexterm>
-
- <para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo
- automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti
- fornir&agrave; un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente
- dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti. Dovresti vedere
- qualcosa simile a questo:</para>
-
- <screen>Additional ABI support:.
-Local package initialization:.
-Additional TCP options:.
-
-Fri Sep 20 13:01:06 EEST 2002
-
-FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)
-
-login:</screen>
-
- <para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo sistema,
- tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo. In questo momento ci
- interessano le ultime due righe. Analizziamo la penultima riga:</para>
-
- <programlisting>FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)</programlisting>
-
- <para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai appena
- avviato. Sei di fronte a una console <quote>FreeBSD</quote>, che sta
- girando su un processore Intel o su un processore compatibile con
- l'architettura x86<footnote>
- <para>Questo &egrave; il significato di <literal>i386</literal>.
- Nota che anche se non stai eseguendo FreeBSD su una CPU della serie
- 386 di Intel, questo messaggio resta <literal>i386</literal>. Non
- si riferisce al tipo del tuo processore, ma bens&igrave;
- all'<quote>architettura</quote> del processore.</para></footnote>.
- Il nome di questa macchina (tutte le macchine &unix; hanno un nome)
- &egrave; <hostid>pc3.example.org</hostid>, e in questo momento sei di
- fronte alla sua console di sistema&mdash;il terminale
- <devicename>ttyv0</devicename>.</para>
-
- <para>Infine, l'ultima riga &egrave; sempre:</para>
-
- <programlisting>login:</programlisting>
-
- <para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per loggarti in
- FreeBSD. La prossima sezione descrive come fare ad effettuare il login
- su FreeBSD.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-login">
- <title>Loggarsi in FreeBSD</title>
-
- <para>FreeBSD &egrave; un sistema multi-utente e multi-processo. Questa
- &egrave; la descrizione formale che viene usualmente attribuita a un
- sistema che pu&ograve; essere usato da diverse persone, le quali
- eseguono contemporaneamente molti programmi su una singola
- macchina.</para>
-
- <para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua
- un <quote>utente</quote> in modo univoco. In FreeBSD (e in tutti i
- sistemi operativi &unix;-like), questo viene realizzato richiedendo che
- ogni utente debba <quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
- eseguire qualche programma. Ogni utente ha un nome univoco (lo
- <quote>username</quote>), uno personale e una chiave segreta (la
- <quote>password</quote>). FreeBSD richiede entrambe queste due cose
- prima di dare la possibilit&agrave; ad un utente di eseguire qualche
- programma.</para>
-
- <indexterm><primary>script di avvio</primary></indexterm>
-
- <para>Giusto dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio
- sono stati eseguiti<footnote>
- <para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in modo
- automatico durante la fase di avvio di FreeBSD. Il loro compito
- principale &egrave; quello di settare delle cose che potranno essere
- utilizzate da qualsiasi altra cosa venga eseguita, ed avviare i
- servizi che potresti avere configurato in modo tale da essere
- eseguiti in background per realizzare cose utili.</para>
- </footnote>, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido
- username:</para>
-
- <screen>login:</screen>
-
- <para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia
- <username>john</username>. Al prompt digita <literal>john</literal> e
- premi <keycap>Invio</keycap>. Ti verr&agrave; presentato un prompt
- dove inserire la <quote>password</quote>:</para>
-
- <screen>login: <userinput>john</userinput>
-Password:</screen>
-
- <para>Digita la password di <username>john</username>, e premi
- <keycap>Invio</keycap>. La password <emphasis>non viene
- visualizzata!</emphasis> Non ti devi preoccupare di questo per ora.
- &Egrave; sufficiente sapere che &egrave; una questione di
- sicurezza.</para>
-
- <para>Se hai digitato la tua password in modo corretto, dovresti essere
- loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per provare tutti i comandi
- disponibili.</para>
-
- <para>Dovresti inoltre vedere il messaggio del giorno
- (<acronym>MOTD</acronym>) seguito da un prompt dei comandi (un
- carattere <literal>#</literal>, <literal>$</literal>, o
- <literal>%</literal>). Ci&ograve;
- indica che sei a tutti gli effetti loggato in FreeBSD.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-virtual">
- <title>Console Multiple</title>
-
- <para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene, tuttavia
- FreeBSD pu&ograve; eseguire pi&ugrave; programmi alla volta. Avere una
- sola console dove poter digitare i comandi pu&ograve; essere un
- p&ograve; uno spreco quando un sistema operativo come FreeBSD &egrave;
- in grado di eseguire dozzine di programmi contemporaneamente. &Egrave;
- in questo caso che le <quote>console virtuali</quote> possono essere
- molto utili.</para>
-
- <para>FreeBSD pu&ograve; essere configurato in modo tale da poter
- utilizzare differenti console virtuali. Puoi passare da una console
- virtuale ad un'altra digitando un paio di tasti sulla tastiera. Ogni
- console ha il proprio canale di output indipendente, e FreeBSD si
- occupa di redirigere correttamente l'input della tastiera e l'output del
- monitor quando passi da una console virtuale in un'altra.</para>
-
- <para>In FreeBSD alcune combinazioni speciali di tasti sono state
- riservate per il passaggio tra le console<footnote>
- <para>Una descrizione abbastanza tecnica ed accurata di tutti i
- dettagli della console di FreeBSD e dei driver della tastiera
- pu&ograve; essere trovata nelle pagine man di &man.syscons.4;,
- &man.atkbd.4;, &man.vidcontrol.1; e &man.kbdcontrol.1;. Qui non
- approfondiremo i dettagli, ma il lettore interessato pu&ograve;
- sempre consultare le pagine man per una spiegazione dettagliata
- e completa su come funzionano queste cose.</para>
- </footnote>. Puoi usare
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F1</keycap></keycombo>,
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F2</keycap></keycombo>, fino a
- <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>F8</keycap></keycombo> per
- cambiare console su FreeBSD.</para>
-
- <para>Quando passi da una console ad un'altra, FreeBSD si preoccupa di
- salvare e ripristinare l'output a video. Il risultato &egrave;
- l'<quote>illusione</quote> di avere pi&ugrave; schermi e pi&ugrave;
- tastiere <quote>virtuali</quote> che puoi utilizzare per dare in pasto a
- FreeBSD dei comandi. I programmi che lanci su una console virtuale
- rimarranno in esecuzione anche quando la console non &egrave; visibile.
- L'esecuzione di questi programmi continua quando passi in un'altra
- console virtuale.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-ttys">
- <title>Il File <filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <para>La configurazione di default di FreeBSD prevede l'avvio del sistema
- con otto console virtuali. Comunque questo non &egrave; un settaggio
- obbligatorio, e puoi facilmente personalizzare la tua installazione in
- modo tale da avviare il sistema con qualche console virtuale in
- pi&ugrave;. Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
- configurati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.</para>
-
- <para>Puoi usare il file <filename>/etc/ttys</filename> per configurare
- le console virtuali di FreeBSD. In questo file ogni riga non commentata
- (le righe che non iniziano con il carattere <literal>#</literal>)
- contiene i settaggi di un singolo terminale o di una singola console
- virtuale. La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
- configura nove console virtuale, e ne abilita otto di queste. Si tratta
- delle righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>
-
- <programlisting># name getty type status comments
-#
-ttyv0 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-# Terminali virtuali
-ttyv1 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv2 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv3 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv4 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv5 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv6 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv7 "/usr/libexec/getty Pc" cons25 on secure
-ttyv8 "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon" xterm off secure</programlisting>
-
- <para>Per una descrizione pi&ugrave; dettagliata su ogni colonna di questo
- file e per tutte le opzioni che puoi utilizzare per settare le console
- virtuali, consulta la pagina man &man.ttys.5;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="consoles-singleuser">
- <title>Console in Modalit&agrave; Single User</title>
-
- <para>Una descrizione dettagliata del significato della
- <quote>modalit&agrave; single user</quote> pu&ograve; essere trovata
- nella <xref linkend="boot-singleuser">. &Egrave; bene notare che
- c'&egrave; un'unica console quando avvii FreeBSD in modalit&agrave;
- single user. Le console virtuali non sono disponibili. Anche i
- settaggi della console in modalit&agrave; single user possono essere
- trovati nel file <filename>/etc/ttys</filename>. Guarda la riga che
- inizia con <literal>console</literal>:</para>
-
- <programlisting># name getty type status comments
-#
-# Se la console &egrave; definita "insecure", allora il processo init richieder&agrave; la password di root
-# quando entrerai in modalit&agrave; single-user.
-console none unknown off secure</programlisting>
-
- <note>
- <para>Come riportato nel commento sopra la riga
- <literal>console</literal>, puoi modificare questa riga cambiando
- <literal>secure</literal> in <literal>insecure</literal>. Se lo fai,
- quando FreeBSD viene avviato in modalit&agrave; single user,
- verr&agrave; chiesta la password di <username>root</username>.</para>
-
- <para><emphasis>Pensaci comunque due volte a settare il parametro
- <literal>insecure</literal></emphasis>. Se non ricordi pi&ugrave;
- la password di <username>root</username>, riuscire ad avviare il
- sistema in modalit&agrave; single user sar&agrave; molto complesso.
- &Egrave; ancora possibile, ma potrebbe essere molto difficile per chi
- non conosce molto bene il meccanismo di avvio di FreeBSD e i relativi
- programmi.</para>
- </note>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="permissions">
- <title>I Permessi</title>
-
- <indexterm><primary>UNIX</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD, essendo un discendente diretto dello &unix; BSD, si basa su
- molti concetti chiave di &unix;. Il primo e il pi&ugrave; affermato
- &egrave; che FreeBSD &egrave; un sistema operativo multi-utente.
- Il sistema pu&ograve; gestire diversi utenti che lavorano
- contemporaneamente su lavori indipendenti. Il sistema &egrave;
- responsabile della gestione e della suddivisione appropiata delle
- richieste di utilizzo dei dispositivi hardware, delle periferiche, della
- memoria, e del tempo di CPU in modo equo per ogni utente.</para>
-
- <para>Poich&egrave; il sistema &egrave; in grado di supportare pi&ugrave;
- utenti, tutto ci&ograve; che il sistema gestisce possiede un'insieme di
- permessi che determinano chi pu&ograve; leggere, scrivere, ed eseguire la
- risorsa. Questi permessi sono memorizzati mediante tre ottetti
- suddivisi in tre parti, una per il proprietario del file, una per il
- gruppo al quale il file appartiene, e una per tutti gli altri. Questa
- rappresentazione numerica funziona in questo modo:</para>
-
- <indexterm><primary>permessi</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>permessi dei file</primary></indexterm>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <thead>
- <row>
- <entry>Valore</entry>
-
- <entry>Permessi</entry>
-
- <entry>Listato nella Directory</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>0</entry>
-
- <entry>Lettura no, scrittura no, esecuzione no</entry>
-
- <entry><literal>---</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>1</entry>
-
- <entry>Lettura no, scrittura no, esecuzione</entry>
-
- <entry><literal>--x</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>2</entry>
-
- <entry>Lettura no, scrittura, esecuzione no</entry>
-
- <entry><literal>-w-</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>3</entry>
-
- <entry>Lettura no, scrittura, esecuzione</entry>
-
- <entry><literal>-wx</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>4</entry>
-
- <entry>Lettura, scrittura no, esecuzione no</entry>
-
- <entry><literal>r--</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>5</entry>
-
- <entry>Lettura, scrittura no, esecuzione</entry>
-
- <entry><literal>r-x</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>6</entry>
-
- <entry>Lettura, scrittura, esecuzione no</entry>
-
- <entry><literal>rw-</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>7</entry>
-
- <entry>Lettura, scrittura, esecuzione</entry>
-
- <entry><literal>rwx</literal></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <indexterm><primary><command>ls</command></primary></indexterm>
- <indexterm><primary>directory</primary></indexterm>
-
- <para>Puoi usare l'opzione <option>-l</option> del comando &man.ls.1; per
- visualizzare un lungo listato della directory che include una colonna
- contenente le informazioni sui permessi del file per il proprietario, per
- il gruppo, e per gli altri. Per esempio, digitando <command>ls
- -l</command> in una arbitraria directory:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ls -l</userinput>
-total 530
--rw-r--r-- 1 root wheel 512 Sep 5 12:31 myfile
--rw-r--r-- 1 root wheel 512 Sep 5 12:31 otherfile
--rw-r--r-- 1 root wheel 7680 Sep 5 12:31 email.txt
-...</screen>
-
- <para>Ecco come &egrave; suddivisa la prima colonna dell'output del comando
- <command>ls -l</command>:</para>
-
- <screen>-rw-r--r--</screen>
-
- <para>Il primo carattere (partendo da sinistra) indica se il file in
- questione &egrave; un file regolare, una directory, un file speciale per
- dispositivi a caratteri, una socket, o un file speciale per altri
- dispositivi. Nel nostro caso, il <literal>-</literal> indica un
- file regolare. I tre caratteri successivi, che in questo esempio sono
- <literal>rw-</literal>, indicano i permessi per il proprietario del file.
- Seguono altri tre caratteri, <literal>r--</literal>, che indicano i
- permessi del gruppo al quale il file appartiene. Gli ultimi tre
- caratteri, <literal>r--</literal>, indicano i permessi per il resto del
- mondo. Un trattino significa che il permesso non viene concesso.
- Nel caso di questo file, i permessi sono settati affinch&egrave; il
- proprietario possa leggere e scrivere il file, il gruppo possa leggere
- il file, e il resto del mondo possa solamente leggere il file. In accordo
- con la precedente tabella, i permessi per questo file sono
- <literal>644</literal>, dove ogni cifra rappresenta una delle tre parti
- che costituiscono i permessi del file.</para>
-
- <para>D'accordo, ma il sistema come controlla i permessi sui dispositivi?
- FreeBSD tratta molti dispositivi hardware esattamente come un file che i
- programmi possono aprire, leggere, e scrivere dei dati proprio come
- avviene con gli altri file. Questi file speciali per i dispositivi sono
- memorizzati nella directory <filename>/dev</filename>.</para>
-
- <para>Anche le directory sono trattate come file. Queste hanno permessi di
- lettura, scrittura e di esecuzione. Il bit riferito al permesso di
- esecuzione per una directory ha un significato leggermente differente
- rispetto a quello dei file. Quando una directory ha il permesso di
- esecuzione abilitato, significa che si ha accesso alla directory, ossia
- &egrave; possibile eseguire il comando <quote>cd</quote> (cambio di
- directory) per entrarci. Inoltre questo significa che all'interno della
- directory &egrave; possibile accedere ai file dei quali si conosce il nome
- (naturalmente a condizione dei permessi degli stessi file).</para>
-
- <para>In particolare, per visualizzare il contenuto di una directory, deve
- essere abilitato il permesso di lettura sulla stessa, mentre per
- eliminare un file di cui si conosce il nome, &egrave; necessario che la
- directory contenente il file abbia i permessi di scrittura
- <emphasis>e</emphasis> di esecuzione abilitati.</para>
-
- <para>Ci sono altri bit per permessi particolari, ma sono in genere usati
- in circostanze speciali come il permesso di setuid per i binari e
- quello di sticky per le directory. Se vuoi avere pi&ugrave; informazioni
- sui permessi dei file e su come settarli, guarda la pagina man di
- &man.chmod.1;.</para>
-
- <sect2>
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Tom</firstname>
-
- <surname>Rhodes</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Permessi Simbolici</title>
-
- <indexterm>
- <primary>Permessi</primary><secondary>simbolici</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>I permessi simbolici, qualche volta chiamati espressioni simboliche,
- usano caratteri al posto dei numeri ottali per assegnare i permessi a
- file o directory. Le espressioni simboliche usano la sintassi (chi)
- (azione) (permessi), con i seguenti valori:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <thead>
- <row>
- <entry>Opzione</entry>
-
- <entry>Lettera</entry>
-
- <entry>Cosa rappresenta/Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>(chi)</entry>
-
- <entry>u</entry>
-
- <entry>Utente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(chi)</entry>
-
- <entry>g</entry>
-
- <entry>Gruppo di appartenenza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(chi)</entry>
-
- <entry>o</entry>
-
- <entry>Altri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(chi)</entry>
-
- <entry>a</entry>
-
- <entry>Tutti (tutto il <quote>mondo</quote>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(azione)</entry>
-
- <entry>+</entry>
-
- <entry>Aggiunge i permessi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(azione)</entry>
-
- <entry>-</entry>
-
- <entry>Rimuove i permessi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(azione)</entry>
-
- <entry>=</entry>
-
- <entry>Setta esplicitamente i permessi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(permessi)</entry>
-
- <entry>r</entry>
-
- <entry>Lettura</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(permessi)</entry>
-
- <entry>w</entry>
-
- <entry>Scrittura</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(permessi)</entry>
-
- <entry>x</entry>
-
- <entry>Esecuzione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(permessi)</entry>
-
- <entry>t</entry>
-
- <entry>Bit sticky</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(permessi)</entry>
-
- <entry>s</entry>
-
- <entry>Setta UID o GID</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Questi valori sono usati con il comando &man.chmod.1;
- in modo simile a prima, ma con le lettere. Per esempio, puoi usare il
- seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a
- <replaceable>FILE</replaceable>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go= FILE</userinput></screen>
-
- <para>Se si ha la necessit&agrave; di realizzare pi&ugrave; di una
- modifica ai settaggi di un file si pu&ograve; usare una lista di
- settaggi separati da virgola. Per esempio il seguente comando
- rimuover&agrave; il permesso di scrittura su
- <replaceable>FILE</replaceable> al gruppo di appartenenza del file e al
- resto del <quote>mondo</quote>, e inoltre aggiunger&agrave;
- il permesso di esecuzione per tutti:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chmod go-w,a+x <replaceable>FILE</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="dirstructure">
- <title>Struttura delle Directory</title>
-
- <indexterm><primary>gerarchia delle directory</primary></indexterm>
-
- <para>La gerarchia delle directory di FreeBSD &egrave; fondamentale per
- ottenere una comprensione globale del sistema. Il concetto pi&ugrave;
- importante da cogliere al volo &egrave; quello relativo alla directory
- root, <quote>/</quote>. Questa directory &egrave; la prima ad essere
- montata all'avvio e contiene gli elementi fondamentali del sistema
- necessari per predisporre il sistema operativo al funzionamento
- multi-utente. Inoltre la directory root contiene i punti di mount per
- gli altri file system che potresti voler montare.</para>
-
- <para>Un punto di mount &egrave; una directory dove dei file system
- aggiuntivi possono essere innestati sul file system root. Alcuni punti di
- mount standard sono <filename>/usr</filename>, <filename>/var</filename>,
- <filename>/mnt</filename>, e <filename>/cdrom</filename>. Queste
- directory compaiono in genere negli elementi del file
- <filename>/etc/fstab</filename>. Il file <filename>/etc/fstab</filename>
- &egrave; una tabella di file system e punti di mount che viene consultata
- dal sistema. Molti dei file system riferiti nel file
- <filename>/etc/fstab</filename> sono montati in modo automatico all'avvio
- tramite lo script &man.rc.8; a meno che essi sia stati dichiarati con
- l'opzione <option>noauto</option>. Consulta la pagina man di
- &man.fstab.5; per maggiori informazioni sul formato del file
- <filename>/etc/fstab</filename> e per le opzioni che pu&ograve;
- contenere.</para>
-
- <para>Una descrizione completa della gerarchia del file system &egrave;
- disponibile nella pagina man &man.hier.7;. Per ora, &egrave;
- sufficiente una breve panoramica generale delle directory pi&ugrave;
- comuni.</para>
-
- <para>
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Directory</entry>
-
- <entry>Descrizione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><filename class="directory">/</filename></entry>
-
- <entry>Directory root del file system.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/bin/</filename></entry>
-
- <entry>Utilit&agrave; fondamentali per l'utente sia in ambiente
- mono-utente sia in ambiente multi-utente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/boot/</filename></entry>
-
- <entry>Programmi e file di configurazione utilizzati durante la
- fase di avvio del sistema operativo.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/boot/defaults/</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione di avvio di default; consultare
- &man.loader.conf.5;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/dev/</filename></entry>
-
- <entry>Nodi di dispositivo; consultare &man.intro.4;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/etc/</filename></entry>
-
- <entry>Script e file di configurazione del sistema.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/etc/defaults/</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione di default del sistema; consultare
- &man.rc.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/etc/mail/</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione per gli MTA (Mail Transfer Agent,
- agente di trasferimento della posta elettronica) come
- &man.sendmail.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/etc/namedb/</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione di <command>named</command>;
- consultare &man.named.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/etc/periodic/</filename></entry>
-
- <entry>Script che sono eseguiti giornalmente, settimanalmente, e
- mensilmente tramite &man.cron.8;; consultare
- &man.periodic.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/etc/ppp/</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione di <command>ppp</command>;
- consultare &man.ppp.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/mnt/</filename></entry>
-
- <entry>Directory vuota usata comunemente dagli amministratori di
- sistema come punto di mount temporaneo.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/proc/</filename></entry>
-
- <entry>File system dedicato ai processi; consultare
- &man.procfs.5;, &man.mount.procfs.8;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/root/</filename></entry>
-
- <entry>Directory home per l'account
- <username>root</username>.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/sbin/</filename></entry>
-
- <entry>Programmi di sistema e utilit&agrave; di amministrazione
- fondamentali sia in ambiente mono-utente sia in ambiente
- multi-utente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/stand/</filename></entry>
-
- <entry>Programmi usati in un ambiente standalone.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/tmp/</filename></entry>
-
- <entry>File temporanei, di solito un file system basato sulla
- memoria come &man.mfs.8; (generalmente il contenuto di <filename
- class="directory">/tmp</filename> non viene preservato dopo
- un reboot del sistema).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/</filename></entry>
-
- <entry>La maggior parte delle applicazioni e delle utilit&agrave;
- dell'utente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/bin/</filename></entry>
-
- <entry>Utilit&agrave;, strumenti di programmazione, e
- applicazioni comuni.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/usr/include/</filename></entry>
-
- <entry>File include standard del C.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/lib/</filename></entry>
-
- <entry>Archivio di librerie.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/usr/libdata/</filename></entry>
-
- <entry>Archivio di dati per utilit&agrave; varie.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename
- class="directory">/usr/libexec/</filename></entry>
-
- <entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti da altri
- programmi).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/local/</filename></entry>
-
- <entry>Eseguibili locali, librerie locali, ecc. Usata anche
- come destinazione di default per la struttura dei port di
- FreeBSD. All'interno di <filename>/usr/local</filename>, viene
- usato lo stesso schema generale descritto in &man.hier.7; per la
- directory <filename>/usr</filename>. Le eccezioni sono la
- directory man, che &egrave; posta direttamente sotto
- <filename>/usr/local</filename> piuttosto che sotto
- <filename>/usr/local/share</filename>, e la documentazione dei
- port che &egrave; in
- <filename>share/doc/<replaceable>port</replaceable></filename>.
- </entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/obj/</filename></entry>
-
- <entry>Albero degli elementi dipendenti dal tipo di architettura
- dell'elaboratore prodotto dalla costruzione dell'albero
- <filename>/usr/src</filename>.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/ports</filename></entry>
-
- <entry>Collezione dei port di FreeBSD (opzionale).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/sbin/</filename></entry>
-
- <entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti dagli
- utenti).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/share/</filename></entry>
-
- <entry>File indipendenti dal tipo di architettura
- dell'elaboratore.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/src/</filename></entry>
-
- <entry>File sorgenti di BSD e/o sorgenti proprietari.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/usr/X11R6/</filename></entry>
-
- <entry>Eseguibili, librerie, ecc. riguardanti la distribuzione
- X11R6 (opzionale).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/var/</filename></entry>
-
- <entry>File log di vario genere, file temporanei, file transitori,
- e file di spool.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/var/log/</filename></entry>
-
- <entry>File di log del sistema di vario genere.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/var/mail/</filename></entry>
-
- <entry>File delle caselle di posta degli utenti.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/var/spool/</filename></entry>
-
- <entry>Directory di spool per stampanti e per la posta elettronica
- del sistema.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename class="directory">/var/tmp/</filename></entry>
-
- <entry>File temporanei che sono mantenuti tra i reboot del
- sistema.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/var/yp</filename></entry>
-
- <entry>Mappe NIS.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="disk-organization">
- <title>Organizzazione del Disco</title>
-
- <para>La pi&ugrave; piccola unit&agrave; di organizzazione che FreeBSD usa
- per ricercare file &egrave; il nome del file. I nomi dei file sono
- case-sensitive, ci&ograve; significa che <filename>readme.txt</filename>
- e <filename>README.TXT</filename> sono due file distinti. FreeBSD non usa
- l'estensione (es. <filename>.txt</filename>) di un file per determinare
- se il file &egrave; un programma, un documento, o qualche altra forma di
- dati.</para>
-
- <para>I file sono memorizzati in directory. Una directory pu&ograve;
- contenere centinaia di file o non contenerne affatto. Inoltre una
- directory pu&ograve; contenere altre directory, consentendo di costruire
- una gerarchia di directory all'interno di un'altra. Tutto questo rende
- pi&ugrave; facile l'organizzazione dei tuoi dati.</para>
-
- <para>File e directory sono riferiti attraverso il nome del file o della
- directory, seguito da uno slash in avanti, <literal>/</literal>,
- a sua volta seguito da altri nomi di directory che sono necessari. Se
- hai una directory di nome <filename>foo</filename>, la quale contiene la
- directory <filename>bar</filename>, che a sua volta contiene il file
- <filename>readme.txt</filename>, allora il nome completo, chiamato anche
- il <firstterm>path</firstterm> del file &egrave;
- <filename>foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
-
- <para>Le directory e i file sono memorizzati in un filesystem. Ogni
- filesystem contiene esattamente una directory al livello pi&ugrave; alto,
- chiamata la <firstterm>directory root</firstterm> di quel filesystem.
- Questa directory root pu&ograve; contenere altre directory.</para>
-
- <para>Fin qui &egrave; probabilmente tutto simile ad altri sistemi
- operativi che hai usato. Tuttavia ci sono alcune differenze; per
- esempio, il &ms-dos; usa il carattere <literal>\</literal> per separare i
- nomi di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>
-
- <para>FreeBSD non usa lettere di dispositivi, o altri nomi di dispositivi
- nel path. In FreeBSD non dovrai mai scrivere
- <filename>c:/foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
-
- <para>Piuttosto, un filesystem &egrave; designato come il
- <firstterm>filesystem root</firstterm>. La directory root del
- filesystem root &egrave; riferita con <literal>/</literal>. Ogni altro
- filesystem &egrave; <firstterm>montato</firstterm> sotto il filesystem
- root. Non importa quanti dischi hai sul tuo sistema FreeBSD, ogni
- directory &egrave; come se fosse parte dello stesso disco.</para>
-
- <para>Supponiamo che tu abbia tre filesystem, chiamati
- <literal>A</literal>, <literal>B</literal>, e <literal>C</literal>.
- Ogni filesystem ha una directory root, la quale contiene altre due
- directory, chiamate <literal>A1</literal>, <literal>A2</literal> (e
- nello stesso modo <literal>B1</literal>, <literal>B2</literal> e
- <literal>C1</literal>, <literal>C2</literal>).</para>
-
- <para>Sia <literal>A</literal> il filesystem root. Se usi il comando
- <command>ls</command> per visualizzare il contenuto di questa directory
- dovresti vedere due sottodirectory, <literal>A1</literal> e
- <literal>A2</literal>. L'albero delle directory assomiglia a
- questo:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/example-dir1" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced"> /
- |
- +--- A1
- |
- `--- A2</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Un filesystem deve essere montato su una directory di un altro
- filesystem. Supponiamo ora che tu monti il filesystem
- <literal>B</literal> sulla directory <literal>A1</literal>. La directory
- root di <literal>B</literal> rimpiazza <literal>A1</literal>, e di
- conseguenza appariranno le directory di <literal>B</literal>:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/example-dir2" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced"> /
- |
- +--- A1
- | |
- | +--- B1
- | |
- | `--- B2
- |
- `--- A2</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>I file contenuti nelle directory <literal>B1</literal> o
- <literal>B2</literal> possono essere raggiunti con il path
- <filename>/A1/B1</filename> o <filename>/A1/B2</filename>. I file che
- erano in <filename>/A1</filename> sono stati temporaneamente nascosti.
- Questi riappariranno quando <literal>B</literal> sar&agrave;
- <firstterm>smontato</firstterm> da A.</para>
-
- <para>Se <literal>B</literal> &egrave; stato montato su
- <literal>A2</literal> allora il diagramma assomiglier&agrave; a
- questo:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/example-dir3" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced"> /
- |
- +--- A1
- |
- `--- A2
- |
- +--- B1
- |
- `--- B2</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>e i path saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
- <filename>/A2/B2</filename>.</para>
-
- <para>I filesystem possono essere montati in cima ad altri filesystem.
- Continuando con l'ultimo esempio, il filesystem <literal>C</literal>
- pu&ograve; essere montato in cima alla directory <literal>B1</literal>
- nel filesystem <literal>B</literal>, arrivando a questa
- sistemazione:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/example-dir4" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced"> /
- |
- +--- A1
- |
- `--- A2
- |
- +--- B1
- | |
- | +--- C1
- | |
- | `--- C2
- |
- `--- B2</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Oppure <literal>C</literal> potrebbe essere montato direttamente sul
- filesystem <literal>A</literal>, sotto la directory
- <literal>A1</literal>:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/example-dir5" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced"> /
- |
- +--- A1
- | |
- | +--- C1
- | |
- | `--- C2
- |
- `--- A2
- |
- +--- B1
- |
- `--- B2</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Se hai familiarit&agrave; con &ms-dos;, questo &egrave; simile, man
- non identico, al comando <command>join</command>.</para>
-
- <para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
- Tipicamente quando installi FreeBSD crei i filesystem e decidi dove
- montarli, e da quel momento non avrai pi&ugrave; la necessit&agrave; di
- modificarli a meno che installi un nuovo disco.</para>
-
- <para>&Egrave; possibile avere un unico filesystem root, senza avere la
- necessit&agrave; di crearne altri. Esistono alcuni svantaggi
- utilizzando questo approccio, e un solo vantaggio.</para>
-
- <itemizedlist>
- <title>Benefici con Filesystem Multipli</title>
-
- <listitem>
- <para>Filesystem diversi possono avere <firstterm>opzioni di
- mount</firstterm> diverse. Per esempio, in una attenta progettazione,
- il filesystem root potrebbe essere montato in modalit&agrave; di sola
- lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
- di un file critico. Inoltre, separando i filesystem scrivibili
- dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
- permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
- questa opzione non permette il settaggio dei bit
- <firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
- eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
- attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD ottimizza in modo automatico la disposizione dei file sul
- filesystem, a seconda di come &egrave; usato il filesystem. Quindi
- un filesystem che contiene molti file piccoli che sono scritti di
- frequente avr&agrave; un'ottimizzazione diversa rispetto ad un altro
- filesystem che contiene pochi file di grandi dimensioni. Utilizzando
- un solo grande filesystem questa ottimizzazione viene a
- mancare.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I filesystem di FreeBSD reagiscono bene ad una violenta perdita di
- energia elettrica. Tuttavia, una perdita di energia in un punto
- critico potrebbe sempre danneggiare la struttura del filesystem.
- Splittando i tuoi dati su filesystem multipli sar&agrave; pi&ugrave;
- probabile che il sistema riparta, dandoti la possibilit&agrave; di
- ripristinare un precedente backup se necessario.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <itemizedlist>
- <title>Benefici di un Filesystem Singolo</title>
-
- <listitem>
- <para>I filesystem sono a dimensione fissa. Se crei un solo filesystem
- quando installi FreeBSD e gli assegni una data dimensione, in futuro
- potresti scoprire che necessiti di creare una partizione pi&ugrave;
- grande. Questo non &egrave; facilmente realizzabile se non
- effettuando un backup dei dati, ricreando il filesystem con la nuova
- dimensione, e quindi ripristinando il backup di dati.</para>
-
- <important>
- <para>FreeBSD&nbsp;4.4 e successivi hanno il comando &man.growfs.8;,
- con il quale &egrave; possibile incrementare la dimensione del
- filesystem al volo, rimuovendo questa limitazione.</para>
- </important>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni. Qui il
- significato del termine partizione si discosta dall'uso comune di questo
- termine (partizioni &ms-dos;, per esempio), a causa dell'eredit&agrave;
- &unix; di &os;. Ogni partizione &egrave; identificata da una lettera
- partendo dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Ogni
- partizione pu&ograve; contenere solo un filesystem, il che significa che i
- filesystem sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella
- gerarchia del filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale
- sono contenuti.</para>
-
- <para>Inoltre FreeBSD usa parte del disco per lo <firstterm>spazio di
- swap</firstterm>. Lo spazio di swap fornisce a FreeBSD la
- funzionalit&agrave; di <firstterm>memoria virtuale</firstterm>. Questo
- permette al tuo computer di comportarsi come se avesse pi&ugrave; memoria
- di quella che ha realmente. Quando FreeBSD esaurisce la memoria muove
- alcuni dati presenti in memoria che non sono utilizzati in quel momento
- nello spazio di swap, e li riporta in memoria (spostando nello spazio di
- swap qualche altro dato) non appena necessari.</para>
-
- <para>Alcune partizioni hanno certe convenzioni a loro associate.</para>
-
- <informaltable frame="none" pgwide="1">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1*">
-
- <colspec colwidth="5*">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>Partizione</entry>
-
- <entry>Convenzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>a</literal></entry>
-
- <entry>In genere contiene il filesystem root</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>b</literal></entry>
-
- <entry>In genere contiene lo spazio di swap</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>c</literal></entry>
-
- <entry>Di solito rappresenta l'intera dimensione della slice.
- Questo permette a utility che necessitano di lavorare sull'intera
- slice (per esempio, uno scanner di blocchi difettosi) di lavorare
- sulla partizione <literal>c</literal>. Di norma non dovresti
- creare un filesystem su questa partizione.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>d</literal></entry>
-
- <entry>La partizione <literal>d</literal> era utilizzata in passato
- con un significato speciale, sebbene ora non sia pi&ugrave;
- utilizzata. Ai giorni d'oggi, alcuni strumenti operano in modo
- starno se gli si dice di lavorare sulla partizione
- <literal>d</literal>, e per questo motivo
- <application>sysinstall</application> di norma non la
- crea.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Ogni partizione-che-contiene-un-filesystem &egrave; memorizzata in
- ci&ograve; che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>. Slice
- &egrave; un termine di FreeBSD per identificare ci&ograve; che comunemente
- viene chiamato partizione, e di nuovo, questo &egrave; dovuto dal
- background &unix; di FreeBSD. Le slices sono numerate, partendo da 1 e
- arrivando fino a 4.</para>
-
- <indexterm><primary>slice</primary></indexterm>
-
- <indexterm><primary>partizioni</primary></indexterm>
-
- <indexterm><primary>pericolosamente dedicate</primary></indexterm>
-
- <para>I numeri di slice seguono il nome del dispositivo, preceduti da una
- <literal>s</literal>, e partendo da 1. Quindi
- <quote>da0<emphasis>s1</emphasis></quote> &egrave; la prima slice sul
- primo disco SCSI. Ci possono essere solo quattro slice fisiche su un
- disco, ma puoi avere slice logiche all'interno di slice fisiche di un
- appropriato tipo. Queste slice estese sono numerate a partire da 5,
- quindi <quote>ad0<emphasis>s5</emphasis></quote> &egrave; la prima
- slice estesa sul primo disco IDE. Questi stratagemmi sono usati per i
- filesystem che si aspettano di occupare una slice.</para>
-
- <para>Le slice, i dispositivi fisici <quote>pericolosamente
- dedicati</quote>, e altri dispositivi contengono
- <firstterm>partizioni</firstterm>, le quali sono rappresentate tramite
- lettere dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Queste
- lettere seguono il nome del dispositivo, quindi
- <quote>da0<emphasis>a</emphasis></quote> &egrave; la partizione a
- sul primo dispositivo da, il quale &egrave; <quote>pericolosamente
- dedicato</quote>. <quote>ad1s3<emphasis>e</emphasis></quote> &egrave;
- la quinta partizione nel terza slice del secondo disco IDE.</para>
-
- <para>In fine, ogni disco sul sistema &egrave; identificato. Un nome di un
- disco incomincia con un codice che indica il tipo di disco, seguito da un
- numero, che indica quale disco esso sia. A differenza delle slice,
- i numeri riferiti al disco incominciano da 0. Puoi vedere dei codici
- generici in <xref linkend="basics-dev-codes">.</para>
-
- <para>Quando fai riferimento a una partizione di FreeBSD devi specificare
- anche il nome della slice e del disco che contengono la partizione, e
- quando fai riferimento a una slice dovresti specificare anche il nome del
- disco. Specifica quindi il nome del disco, il carattere
- <literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera della
- partizione. Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
- linkend="basics-disk-slice-part">.</para>
-
- <para>L'<xref linkend="basics-concept-disk-model"> mostra un modello
- concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiare le
- cose.</para>
-
- <para>Per installare FreeBSD devi prima configurare le slice del disco,
- creare le partizioni all'interno della slice che vuoi usare per FreeBSD,
- e quindi creare un filesystem (o spazio di swap) in ogni partizione, e
- decidere dove il filesystem deve essere montato.</para>
-
- <table frame="none" pgwide="1" id="basics-dev-codes">
- <title>Codici dei Dispositivi Disco</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1*">
-
- <colspec colwidth="5*">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>Codice</entry>
-
- <entry>Significato</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><devicename>ad</devicename></entry>
-
- <entry>disco ATAPI (IDE)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>da</devicename></entry>
-
- <entry>disco ad accesso diretto SCSI</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>acd</devicename></entry>
-
- <entry>CDROM ATAPI (IDE)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>cd</devicename></entry>
-
- <entry>CDROM SCSI</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>fd</devicename></entry>
-
- <entry>Disco floppy</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <example id="basics-disk-slice-part">
- <title>Esempi di Nomi di Dischi, di Slice, e di Partizioni</title>
-
- <informaltable frame="none" pgwide="1">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1*">
-
- <colspec colwidth="5*">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome</entry>
-
- <entry>Significato</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>ad0s1a</literal></entry>
-
- <entry>La prima partizione (<literal>a</literal>) sulla prima
- slice (<literal>s1</literal>) sul primo disco IDE
- (<literal>ad0</literal>).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>da1s2e</literal></entry>
-
- <entry>La quinta partizione (<literal>e</literal>) sulla seconda
- slice (<literal>s2</literal>) sul secondo disco SCSI
- (<literal>da1</literal>).</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </example>
-
- <example id="basics-concept-disk-model">
- <title>Modello Concettuale di un Disco</title>
-
- <para>Questo diagramma mostra come FreeBSD vede il primo disco IDE
- attaccato al sistema. Si assuma che il disco sia di 4&nbsp;GB, e che
- contenga due slice da 2&nbsp;GB (equivalenti come significato a due
- partizioni &ms-dos;). La prima slice contiene un disco &ms-dos;,
- <devicename>C:</devicename>, e la seconda slice contiene
- un'installazione di FreeBSD. In questo esempio l'installazione di
- FreeBSD ha tre partizioni standard pi&ugrave; una di swap.</para>
-
- <para>Le tre partizioni conterranno ognuna un filesystem. La partizione
- <literal>a</literal> sar&agrave; usata per il filesystem root,
- la <literal>e</literal> per la gerarchia di directory
- <filename>/var</filename>, e la partizione <literal>f</literal> per
- la gerarchia di directory <filename>/usr</filename>.</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="install/disk-layout" format="EPS">
- </imageobject>
-
- <textobject>
- <literallayout class="monospaced">.-----------------. --.
-| | |
-| DOS / Windows | |
-: : > Prima slice, ad0s1
-: : |
-| | |
-:=================: ==: --.
-| | | Partizione a, montata come / |
-| | > riferita come ad0s2a |
-| | | |
-:-----------------: ==: |
-| | | Partizione b, usata come swap |
-| | > riferita come ad0s2b |
-| | | |
-:-----------------: ==: | Partizione c, senza
-| | | Partizione e, usata come /var > filesystem, tutta
-| | > riferita come ad0s2e | la slice di FreeBSD,
-| | | | ad0s2c
-:-----------------: ==: |
-| | | |
-: : | Partizione f, usata come /usr |
-: : > riferita come ad0s2f |
-: : | |
-| | | |
-| | --' |
-`-----------------' --'</literallayout>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </example>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mount-unmount">
- <title>Montaggio e Smontaggio dei File system</title>
-
- <para>Il file system &egrave; raffigurato in maniera ottimale da un albero,
- radicato, per cos&igrave; dire, in <filename>/</filename>. Le directory
- <filename>/dev</filename>, <filename>/usr</filename>, e le altre
- directory che stanno all'interno della directory root sono i rami, i quali
- possono essere a loro volta ramificati, come in
- <filename>/usr/local</filename>, e cos&igrave; via.</para>
-
- <indexterm><primary>file system root</primary></indexterm>
-
- <para>Esistono varie ragioni per mantenere alcune di queste directory su
- file system separati. La directory <filename>/var</filename> contiene
- le directory <filename>log/</filename>, <filename>spool/</filename>,
- e vari tipi di file temporanei, e come tale, pu&ograve; riempirsi.
- Riempire il file system root non &egrave; una buona idea, quindi scindere
- la directory <filename>/var</filename> da <filename>/</filename> &egrave;
- spesso vantaggioso.</para>
-
- <para>Un'altra motivazione per mantenere certi alberi di directory su altri
- file system &egrave; quando questi alberi sono alloggiati su dischi fisici
- separati, o sono dischi virtuali separati, come avviene per i mount del
- <link linkend="network-nfs">Network File System</link>, o dei dispositivi
- CDROM.</para>
-
- <sect2 id="disks-fstab">
- <title>Il File <filename>fstab</filename></title>
-
- <indexterm>
- <primary>file system</primary>
- <secondary>montati con fstab</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Durante la <link linkend="boot">fase di avvio</link>, i file system
- elencati nel file <filename>/etc/fstab</filename> sono montati
- in modo automatico (a meno che siano specificati con l'opzione
- <option>noauto</option>).</para>
-
- <para>Il file <filename>/etc/fstab</filename> contiene una serie di righe
- il cui formato &egrave; il seguente:</para>
-
- <programlisting><replaceable>device</replaceable> <replaceable>/mount-point</replaceable> <replaceable>fstype</replaceable> <replaceable>options</replaceable> <replaceable>dumpfreq</replaceable> <replaceable>passno</replaceable></programlisting>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>device</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Il nome del dispositivo (che deve esistere), come spiegato
- nella <xref linkend="disks-naming">.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>mount-point</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>La directory (che deve esistere), sulla quale montare il file
- system.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>fstype</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Il tipo di file system da passare a &man.mount.8;. Il file
- system di default di FreeBSD &egrave;
- <literal>ufs</literal>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>options</literal></term>
-
- <listitem>
- <para><option>rw</option> per file system leggibili-scrivibili,
- oppure <option>ro</option> per file system solamente leggibili,
- seguite da altre opzioni che potrebbero essere necessarie.
- Un'opzione comune &egrave; <option>noauto</option> per i file
- system che normalmente non sono montati durante la sequenza di
- avvio. Altre opzioni sono elencate nella pagina man di
- &man.mount.8;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>dumpfreq</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Viene usato da &man.dump.8; per determinare quali file system
- richiedono un dump. Se non si specifica nulla, viene assunto il
- valore zero.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>passno</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Determina l'ordine secondo il quale i file system vengono
- controllati. I file system che devono saltare il controllo devono
- avere i loro <literal>passno</literal> settati a zero. Il file
- system root (che deve essere controllato prima di qualsiasi altra
- cosa) deve avere il suo <literal>passno</literal> settato a uno,
- e i <literal>passno</literal> degli altri file system devono
- essere settati a valori maggiori di uno. Se pi&ugrave; di un
- file system ha lo stesso <literal>passno</literal> allora
- &man.fsck.8; tenter&agrave; di controllare i file system in
- parallelo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
-
- <sect2 id="disks-mount">
- <title>Il Comando <command>mount</command></title>
-
- <indexterm>
- <primary>file system</primary>
- <secondary>montaggio</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Il comando &man.mount.8; &egrave; ci&ograve; che in definitiva viene
- usato per montare i file system.</para>
-
- <para>La sua forma di utilizzo elementare &egrave;:</para>
-
- <informalexample>
- <screen>&prompt.root; <userinput>mount <replaceable>device</replaceable> <replaceable>mountpoint</replaceable></userinput></screen>
- </informalexample>
-
- <para>Esistono molte opzioni, come spiegato nella pagina man di
- &man.mount.8;, ma le pi&ugrave; comuni sono:</para>
-
- <variablelist>
- <title>Opzioni di Mount</title>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-a</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Monta tutti i file system elencati nel file
- <filename>/etc/fstab</filename>. Le eccezioni sono quei file
- system specificati come <quote>noauto</quote>, quelli esclusi
- dalla flag <option>-t</option>, o quei file system che sono
- gi&agrave; montati.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-d</option></term>
-
- <listitem>
- <para>F&agrave; tutto ad eccezione della attuale system call di
- mount. Questa opzione risulta utile in congiunzione con la flag
- <option>-v</option> per determinare quale &man.mount.8; si stia
- effettivamente tentando di realizzare.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-f</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Forza il mount di un file system impuro (pericoloso), o forza
- la revoca di accesso in scrittura quando si declassa lo stato
- di mount di un file system da lettura-scrittura a lettura
- solamente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-r</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Monta il file system in sola lettura. Questo &egrave;
- identico ad usare l'argomento <option>rdonly</option> con
- l'opzione <option>-o</option>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-t</option> <replaceable>fstype</replaceable></term>
-
- <listitem>
- <para>Monta il dato file system secondo il tipo di file system
- specificato, oppure, se affiancato dall'opzione
- <option>-a</option>, monta solamente i file system di un dato
- tipo.</para>
-
- <para><quote>ufs</quote> &egrave; il tipo di file system di
- default.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-u</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Aggiorna le opzioni di mount sul file system.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-v</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Modalit&agrave; verbose.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-w</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Monta il file system in lettura-scrittura.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>L'opzione <option>-o</option> accetta una lista di argomenti
- separati da una virgola, inclusi i seguenti:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>nodev</term>
-
- <listitem>
- <para>Non permette l'interpretazione di dispositivi speciali sul
- file system. Questa &egrave; un'utile opzione di
- sicurezza.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>noexec</term>
-
- <listitem>
- <para>Non permette l'esecuzione di binari su questo file system.
- Questa &egrave; un'altra utile opzione di sicurezza.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>nosuid</term>
-
- <listitem>
- <para>Non permette l'interpretazione delle flag setuid o setgid sul
- file system. Anche questa &egrave; un'utile opzione di
- sicurezza.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
-
- <sect2 id="disks-umount">
- <title>Il Comando <command>umount</command></title>
-
- <indexterm>
- <primary>file system</primary>
- <secondary>smontaggio</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Il comando &man.umount.8; accetta, come unico parametro, un punto di
- mount, un nome di dispositivo, l'opzione <option>-a</option> o l'opzione
- <option>-A</option>.</para>
-
- <para>Tutte queste modalit&agrave; accettano l'opzione <option>-f</option>
- per forzare la smontatura, e l'opzione <option>-v</option> per la
- modalit&agrave; verbose. Sei avvisato che l'opzione <option>-f</option>
- non &egrave; in generale un buona idea. Smontare in modo violento i
- file system pu&ograve; mandare in crash il computer o danneggiare i dati
- sul file system.</para>
-
- <para>Le opzioni <option>-a</option> e <option>-A</option> sono usate per
- smontare tutti i file system, con la possibilit&agrave; di specificare
- i tipi di file system elencandoli dopo la flag <option>-t</option>.
- Tuttavia, l'opzione <option>-A</option> non tenta di smontare il file
- system root.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="basics-processes">
- <title>I Processi</title>
-
- <para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo multi-tasking. Con questa
- capacit&agrave; il sistema &egrave; come se potesse eseguire pi&ugrave; di
- un programma alla volta. Ogni programma in esecuzione in un dato istante
- &egrave; chiamato <firstterm>processo</firstterm>. Ogni volta che esegui
- un comando fai partire almeno un nuovo processo, e ci sono molti processi
- di sistema che sono sempre in esecuzione, che permettono il corretto
- funzionamento del sistema.</para>
-
- <para>Ogni processo &egrave; identificato in modo univoco da un numero
- chiamato <firstterm>process ID</firstterm>, o <firstterm>PID</firstterm>,
- e, come avviene per i file, ogni processo ha un proprietario e un gruppo.
- Le informazioni sul proprietario e sul gruppo sono usate per determinare,
- tramite il meccanismo dei permessi dei file discusso precedentemente,
- quali file e quali dispositivi il processo pu&ograve; aprire. Inoltre
- molti processi hanno un processo padre. Tale processo &egrave; il
- processo che li ha generati. Per esempio, se stai digitando dei comandi
- in shell allora la shell &egrave; un processo, cos&igrave; come lo sono i
- comandi che esegui. Ogni processo che esegui in questo modo avr&agrave;
- come suo processo padre la tua shell. L'eccezione a questo meccanismo
- &egrave; un processo speciale chiamato &man.init.8;. Il processo
- <command>init</command> &egrave; sempre il primo processo, quindi il suo
- PID &egrave; sempre 1. <command>init</command> viene avviato in modo
- automatico dal kernel quando si avvia FreeBSD.</para>
-
- <para>Due comandi sono particolarmente utili per monitorare i processi sul
- sistema, &man.ps.1; e &man.top.1;. Il comando <command>ps</command>
- &egrave; usato per mostrare una lista statica dei processi che sono in
- esecuzione in quel momento, e pu&ograve; mostrare i loro PID, quanta
- memoria stanno usando, la linea di comando che li ha avviati, e altro
- ancora. Il comando <command>top</command> visualizza tutti i processi in
- esecuzione, e aggiorna queste informazioni ogni qualche secondo, in modo
- che puoi vedere interattivamente cosa sta facendo il tuo computer.</para>
-
- <para>Di default, <command>ps</command> mostra solo i tuoi comandi che sono
- in quel momento in esecuzione. Per esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ps</userinput>
- PID TT STAT TIME COMMAND
- 298 p0 Ss 0:01.10 tcsh
- 7078 p0 S 2:40.88 xemacs mdoc.xsl (xemacs-21.1.14)
-37393 p0 I 0:03.11 xemacs freebsd.dsl (xemacs-21.1.14)
-48630 p0 S 2:50.89 /usr/local/lib/netscape-linux/navigator-linux-4.77.bi
-48730 p0 IW 0:00.00 (dns helper) (navigator-linux-)
-72210 p0 R+ 0:00.00 ps
- 390 p1 Is 0:01.14 tcsh
- 7059 p2 Is+ 1:36.18 /usr/local/bin/mutt -y
- 6688 p3 IWs 0:00.00 tcsh
-10735 p4 IWs 0:00.00 tcsh
-20256 p5 IWs 0:00.00 tcsh
- 262 v0 IWs 0:00.00 -tcsh (tcsh)
- 270 v0 IW+ 0:00.00 /bin/sh /usr/X11R6/bin/startx -- -bpp 16
- 280 v0 IW+ 0:00.00 xinit /home/nik/.xinitrc -- -bpp 16
- 284 v0 IW 0:00.00 /bin/sh /home/nik/.xinitrc
- 285 v0 S 0:38.45 /usr/X11R6/bin/sawfish</screen>
-
- <para>Come puoi vedere in questo esempio, l'output di &man.ps.1; &egrave;
- organizzato in molte colonne. La colonna <literal>PID</literal> si
- riferisce al process ID discusso poco f&agrave;. I PID sono assegnati
- partendo dal numero 1, andando fino al 99999, e ricominciando dall'inizio
- una volta esauriti (se disponibili). La colonna <literal>TT</literal>
- mostra su quale tty il programma &egrave; in esecuzione, e pu&ograve;
- essere benissimo ignorata per il momento. La colonna
- <literal>STAT</literal> mostra lo stato del programma, e di nuovo,
- pu&ograve; essere benissimo ignorata. La colonna <literal>TIME</literal>
- indica per quanto tempo il programma &egrave; stato in esecuzione sulla
- CPU&mdash;di solito non indica il tempo trascorso da quando hai avviato
- il programma, poich&egrave; la maggior parte dei programmi trascorrono
- molto tempo in attesa per faccende che accadono prima che questi possano
- trascorrere del tempo in CPU. Infine, la colonna
- <literal>COMMAND</literal> indica la riga di comando che &egrave; stata
- utilizzata per eseguire il programma.</para>
-
- <para>Il comando &man.ps.1; supporta varie opzioni per cambiare le
- informazioni da visualizzare. Uno dei gruppi di opzioni pi&ugrave; utili
- &egrave; <literal>auxww</literal>. L'opzione <option>a</option> mostra le
- informazioni riguardo a tutti i processi in esecuzione, non solo quelli
- che ti appartengono. L'opzione <option>u</option> mostra il nome utente
- del proprietario del processo, come pure la memoria utilizzata dal
- processo. L'opzione <option>x</option> mostra le informazioni riguardo ai
- processi demoni, e l'opzione <option>ww</option> indica a &man.ps.1; di
- visualizzare la linea di comando completa che ha avviato il processo,
- piuttosto che troncarla quando &egrave; troppo lunga per essere adattata
- sullo schermo.</para>
-
- <para>L'output di &man.top.1; &egrave; simile. Un esempio di esecuzione
- assomiglia a questo:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>top</userinput>
-last pid: 72257; load averages: 0.13, 0.09, 0.03 up 0+13:38:33 22:39:10
-47 processes: 1 running, 46 sleeping
-CPU states: 12.6% user, 0.0% nice, 7.8% system, 0.0% interrupt, 79.7% idle
-Mem: 36M Active, 5256K Inact, 13M Wired, 6312K Cache, 15M Buf, 408K Free
-Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
-
- PID USERNAME PRI NICE SIZE RES STATE TIME WCPU CPU COMMAND
-72257 nik 28 0 1960K 1044K RUN 0:00 14.86% 1.42% top
- 7078 nik 2 0 15280K 10960K select 2:54 0.88% 0.88% xemacs-21.1.14
- 281 nik 2 0 18636K 7112K select 5:36 0.73% 0.73% XF86_SVGA
- 296 nik 2 0 3240K 1644K select 0:12 0.05% 0.05% xterm
-48630 nik 2 0 29816K 9148K select 3:18 0.00% 0.00% navigator-linu
- 175 root 2 0 924K 252K select 1:41 0.00% 0.00% syslogd
- 7059 nik 2 0 7260K 4644K poll 1:38 0.00% 0.00% mutt
-...</screen>
-
- <para>L'output &egrave; diviso in due sezioni. La parte superiore (le prime
- cinque linee) mostra il PID dell'ultimo processo eseguito, il carico medio
- del sistema (che &egrave; un indice di come il sistema sia impegnato), il
- tempo di vita del sistema (il tempo passato dall'ultimo reboot) e l'ora
- corrente. I restanti numeri nella parte superiore riportano quanti
- processi sono in esecuzione (47 in questo caso), quanta memoria di sistema
- e quanta memoria di swap &egrave; stata utilizzata, e quanto tempo il
- sistema sta trascorrendo nei vari stati di CPU.</para>
-
- <para>Sotto ci sono una serie di colonne che contengono simili informazioni
- a quelle contenute nell'output di &man.ps.1;. Come prima puoi vedere il
- PID, il nome utente, quanto tempo di CPU &egrave; stato utilizzato, e il
- comando che era stato eseguito. Inoltre il comando &man.top.1; di default
- ti mostra quanta memoria &egrave; stata concessa al processo. Questa
- informazione &egrave; suddivisa in due colonne, una per la dimensione
- totale, e l'altra per la dimensione attuale&mdash;la dimensione totale
- &egrave; la quantit&agrave; di memoria che l'applicazione ha richiesto, e
- la dimensione attuale &egrave; la quantit&agrave; di memoria che sta
- utilizzando in quel momento. In questo esempio puoi vedere che
- <application>Netscape</application> ha richiesto quasi 30&nbsp;MB di RAM,
- ma al momento ne sta usando solo 9&nbsp;MB.</para>
-
- <para>Il comando &man.top.1; aggiorna in modo automatico queste informazioni
- ogni due secondi; questo lasso temporale pu&ograve; essere modificato con
- l'opzione <option>s</option>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="basics-daemons">
- <title>I Demoni, i Segnali, e come Uccidere i Processi</title>
-
- <para>Quando esegui un'editor risulta semplice averne il controllo, dirgli
- di caricare file, e cos&igrave; via. Tutto questo pu&ograve; essere fatto
- poich&egrave; l'editor fornisce delle agevolazioni in questo senso, e
- anche perch&egrave; l'editor &egrave; collegato a un
- <firstterm>terminale</firstterm>. Alcuni programmi non sono stati
- progettati per essere eseguiti con un continuo input dell'utente, e
- perci&ograve; questi programmi si sconnettono dal terminale alla prima
- occasione. Per esempio, un server web trascorre tutto il giorno
- rispondendo a richieste web, e normalmente non necessita di alcun input
- da parte tua. I programmi che trasportano la posta elettronica da un sito
- a un'altro sito sono un'altro esempio di questa classe di
- applicazioni.</para>
-
- <para>Chiamiamo questi programmi <firstterm>demoni</firstterm>. I demoni
- erano dei personaggi della mitologia greca; n&egrave; buoni n&egrave;
- cattivi, erano piccoli custodi degli spiriti che, nel complesso,
- risultavano essere utili per l'umanit&agrave;. Molto similmente i server
- web e quelli di posta elettronica di oggi fanno cose utili. Ecco il
- motivo per cui la mascot di BSD &egrave; stata per molto tempo, e lo
- &egrave; ancora, l'allegro demone con le scarpe da tennis e con il
- forcone.</para>
-
- <para>Esiste la convenzione di chiamare i programmi che normalmente sono
- eseguiti come demoni con una <quote>d</quote> finale.
- <application>BIND</application> sta per Berkeley Internet Name Daemon
- (e il nome effettivo del programma che viene eseguito &egrave;
- <command>named</command>), il nome del programma
- <application>Apache</application>, un server web, &egrave;
- <command>httpd</command>, il demone dello spool di stampa &egrave;
- <command>lpd</command> e cos&igrave; via. Questa &egrave; una
- convenzione, non &egrave; una regola ferrea; per esempio, il principale
- demone di posta elettronica per l'applicazione
- <application>Sendmail</application> &egrave; chiamato
- <command>sendmail</command>, e non <command>maild</command>, come potresti
- aspettarti.</para>
-
- <para>A volte puoi aver bisogno di comunicare con un processo demone.
- Queste comunicazioni sono chiamate <firstterm>segnali</firstterm>, e puoi
- comunicare con i demoni (o con altri processi in esecuzione) mandandogli
- un segnale. Esistono svariati segnali che puoi inviare&mdash;alcuni di
- questi hanno un significato specifico, altri sono interpretabili
- dall'applicazione, e la documentazione dell'applicazione ti dir&agrave;
- come l'applicazione stessa interpreta i segnali. Puoi mandare un segnale
- solo ai processi che ti appartengono. Se mandi un segnale a un processo
- che non ti appartiene con il comando &man.kill.1; o &man.kill.2; il
- permesso ti sar&agrave; negato. L'eccezione a questa regola riguarda
- l'utente <username>root</username>, che pu&ograve; mandare segnali a
- processi di chiunque.</para>
-
- <para>Inoltre in alcune circostanze FreeBSD invia segnali alle
- applicazioni. Se un'applicazione &egrave; stata scritta malamente, e
- tenta di accedere alla memoria che non gli compete, FreeBSD manda al
- processo il segnale di <firstterm>Violazione della
- Segmentazione</firstterm> (<literal>SIGSEGV</literal>). Se
- un'applicazione ha utilizzato la system call &man.alarm.3; in modo tale
- da essere avvisata dopo un certo periodo di tempo trascorso allora
- FreeBSD invier&agrave; a questa applicazione il segnale di Allarme
- (<literal>SIGALRM</literal>), e cos&igrave; via.</para>
-
- <para>Per fermare un processo possono essere utilizzati due segnali,
- <literal>SIGTERM</literal> e <literal>SIGKILL</literal>.
- <literal>SIGTERM</literal> &egrave; il modo cortese di terminare un
- processo; il processo pu&ograve; <emphasis>catturare</emphasis> il
- segnale, capire che vuoi abbatterlo, chiudere i file di log che potrebbe
- avere aperto, e in genere terminare qualunque cosa che stava facendo prima
- dell'interruzione. Nei casi in cui un processo sia coinvolto in qualche
- compito che non pu&ograve; essere interrotto allora questo processo
- pu&ograve; persino ignorare <literal>SIGTERM</literal>.</para>
-
- <para>Il segnale <literal>SIGKILL</literal> non pu&ograve; essere ignorato
- da un processo. Questo &egrave; il segnale che dice <quote>Non mi
- interessa cosa stai facendo, fermati subito</quote>. Se mandi il segnale
- <literal>SIGKILL</literal> a un processo allora FreeBSD fermer&agrave;
- subito il processo<footnote>
- <para>Non &egrave; del tutto vero&mdash;ci sono alcune cose che non
- possono essere interrotte. Per esempio, se il processo sta tentando
- di leggere un file situato su un altro computer in rete, e questo
- computer non &egrave; disponibile per qualche ragione (&egrave; stato
- spento, o la rete ha qualche problema), allora il processo &egrave;
- detto <quote>non interrompibile</quote>. Il processo finir&agrave;
- in time out, generalmente dopo due minuti. Non appena avviene il
- time out il processo potr&agrave; essere terminato.</para>
- </footnote>.
- </para>
-
- <para>Altri segnali che potresti aver bisogno di usare sono
- <literal>SIGHUP</literal>, <literal>SIGUSR1</literal>, e
- <literal>SIGUSR2</literal>. Questi sono segnali a scopo generico, e
- differenti applicazioni possono fare cose diverse quando catturano questi
- segnali.</para>
-
- <para>Supponiamo che hai cambiato il file di configurazione del tuo server
- web&mdash;hai bisogno di dire al server web di rileggere la sua
- configurazione. Potresti fermare e riavviare <command>httpd</command>, ma
- questo porterebbe a un breve periodo di interruzione del tuo server
- web, che potrebbe non essere gradito. Molti demoni sono stati scritti per
- rispondere al segnale <literal>SIGHUP</literal> tramite la rilettura
- dei loro file di configurazione. In questo modo invece di terminare e
- riavviare <command>httpd</command> potresti inviare il segnale
- <literal>SIGHUP</literal>. Poich&egrave; non esiste un modo standard di
- trattare questi segnali, differenti demoni potrebbero avere un
- comportamento diverso, quindi assicurati di leggere la documentazione per
- il demone in questione.</para>
-
- <para>I segnali sono inviati utilizzando il comando &man.kill.1;, come
- mostra questo esempio.</para>
-
- <procedure>
- <title>Inviare un Segnale a un Processo</title>
-
- <para>Questo esempio mostra come inviare un segnale a &man.inetd.8;. Il
- file di configurazione di <command>inetd</command> &egrave;
- <filename>/etc/inetd.conf</filename>, e <command>inetd</command> rilegge
- questo file di configurazione quando riceve il segnale
- <literal>SIGHUP</literal>.</para>
-
- <step>
- <para>Cerca il process ID del processo a cui vuoi mandare il segnale.
- Puoi utilizzare &man.ps.1; e &man.grep.1; per farlo. Il comando
- &man.grep.1; viene utilizzato per perlustrare attraverso l'output,
- cercando la stringa da te specificata. Questo comando viene eseguito
- in modalit&agrave; utente, e &man.inetd.8; viene eseguito in
- modalit&agrave; <username>root</username>, quindi le opzioni da dare
- a &man.ps.1; sono <option>ax</option>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ps -ax | grep inetd</userinput>
- 198 ?? IWs 0:00.00 inetd -wW</screen>
-
- <para>Come puoi vedere il PID di &man.inetd.8; &egrave; 198. In alcuni
- casi potrebbe apparire nel risultato anche il comando
- <literal>grep inetd</literal>. Questo dipende dal modo utilizzato
- da &man.ps.1; nell'elencare la lista dei processi in
- esecuzione.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Usa il comando &man.kill.1; per inviare il segnale. Poich&egrave;
- &man.inetd.8; viene eseguito in modalit&agrave;
- <username>root</username> prima devi usare il comando &man.su.1; per
- diventare <username>root</username>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>su</userinput>
-<prompt>Password:</prompt>
-&prompt.root; <userinput>/bin/kill -s HUP 198</userinput></screen>
-
- <para>Come avviene per la maggior parte dei comandi &unix;, il comando
- &man.kill.1; non stampa il risultato dell'operazione se questa ha
- avuto successo. Se mandi un segnale a un processo del quale non sei
- il proprietario allora vedrai il messaggio <errorname>kill:
- <replaceable>PID</replaceable>: Operazione non permessa</errorname>.
- Se sbagli il PID invierai il segnale al processo sbagliato, il che
- potrebbe essere dannoso, o, se hai fortuna, manderai il segnale
- a un PID che in quel momento non &egrave; in uso, e in questo caso
- vedrai il messaggio <errorname>kill: <replaceable>PID</replaceable>:
- Nessun processo</errorname>.</para>
-
- <note>
- <title>Perch&egrave; Usare <command>/bin/kill</command>?</title>
-
- <para>Molte shell forniscono il comando <command>kill</command> come
- comando built-in; ossia, la shell invia il segnale in modo
- diretto, senza dover eseguire <filename>/bin/kill</filename>. Tutto
- ci&ograve; pu&ograve; essere molto utile, ma le diverse shell hanno
- una sintassi diversa per specificare il nome del segnale da inviare.
- Invece di cercare di imparare tutte queste sintassi, pu&ograve;
- essere pi&ugrave; semplice usare direttamente il comando
- <command>/bin/kill <replaceable>...</replaceable></command>.</para>
- </note>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>L'invio di altri segnali &egrave; analogo, basta sostituire
- all'occorrenza <literal>TERM</literal> o <literal>KILL</literal> nella
- linea di comando.</para>
-
- <important>
- <para>Terminare processi in modo random su un sistema pu&ograve; essere
- una cattiva idea. In particolare, il processo &man.init.8;, con process
- ID 1, &egrave; un caso molto speciale. Eseguire <command>/bin/kill -s
- KILL 1</command> &egrave; un modo veloce per arrestare il tuo sistema.
- Controlla <emphasis>sempre</emphasis> due volte gli argomenti quando
- esegui &man.kill.1; <emphasis>prima</emphasis> di premere
- <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </important>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells">
- <title>Le Shell</title>
-
- <indexterm><primary>shell</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>riga di comando</primary></indexterm>
-
- <para>In FreeBSD, la maggior parte del lavoro di tutti i giorni viene svolto
- tramite un'interfaccia a riga di comando chiamata shell. Uno dei compiti
- principali di una shell &egrave; quello di prendere in input dei comandi
- ed eseguirli. Inoltre molte shell hanno delle funzioni built-in
- (incorporate) utili nei lavori ordinari come la gestione dei file, la
- sostituzione dei nomi dei file, la modifica della riga di comando, la
- creazione di macro di comandi, e la gestione delle variabili d'ambiente.
- FreeBSD si propone con una serie di shell, come la Shell Bourne,
- <command>sh</command>, e la versione successiva della C-shell,
- <command>tcsh</command>. Molte altre shell sono disponibili nella FreeBSD
- Ports Collection, come le shell <command>zsh</command> e
- <command>bash</command>.</para>
-
- <para>Quale shell devi usare? &Egrave; veramente una questione di gusti.
- Se sei un programmatore di C potresti sentirti a tuo agio con una shell
- C-like come la <command>tcsh</command>. Se vieni da Linux o non sei
- pratico dell'interfaccia a riga di comando di &unix; potresti provare la
- <command>bash</command>. Il fatto &egrave; che ogni shell ha delle
- caratteristiche che possono o meno combaciare con il tuo ambiente di
- lavoro preferito, e quindi devi scegliere tu stesso quale shell
- utilizzare.</para>
-
- <para>Una caratteristica comune in una shell &egrave; il completamento dei
- nomi dei file. Dopo aver digitato alcuni dei primi caratteri di un
- comando o di un nome di file, la shell di solito pu&ograve; completare
- in modo automatico il resto del comando o del nome del file tramite la
- pressione del tasto <keycap>Tab</keycap> sulla tastiera. Ecco un'esempio.
- Supponiamo che hai due file chiamati <filename>foobar</filename> e
- <filename>foo.bar</filename>. Vuoi cancellare
- <filename>foo.bar</filename>. Quello che dovresti digitare sulla tastiera
- &egrave;:
- <command>rm
- fo[<keycap>Tab</keycap>].[<keycap>Tab</keycap>]</command>.</para>
-
- <para>La shell dovrebbe visualizzare <command>rm
- foo[BEEP].bar</command>.</para>
-
- <para>Il [BEEP] &egrave; la campanella della console, che mi segnala che la
- shell &egrave; incapace di completare interamente il nome del file
- poich&egrave; esiste pi&ugrave; di una sola corrispondenza. Sia
- <filename>foobar</filename> che <filename>foo.bar</filename> iniziano con
- <literal>fo</literal>, tuttavia la shell &egrave; riuscita a completarlo
- in <literal>foo</literal>. A questo punto premendo <literal>.</literal>,
- e poi di nuovo <keycap>Tab</keycap>, la shell sar&agrave; in grado di
- completare da sola il resto del nome del file.</para>
-
- <indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>
-
- <para>Un'altro aspetto di una shell &egrave; l'uso delle variabili
- d'ambiente. Le variabili d'ambiente sono una coppia di valori mutevoli
- memorizzati nello spazio dell'ambiente della shell. Questo spazio
- pu&ograve; essere letto dai programmi invocati dalla shell, e di
- conseguenza questo spazio pu&ograve; contenere le configurazioni di molti
- programmi. Qui sotto c'&egrave; una lista delle variabili d'ambiente
- pi&ugrave; comuni con il loro rispettivo significato:</para>
-
- <indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Variabile</entry>
-
- <entry>Descrizione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><envar>USER</envar></entry>
-
- <entry>Il nome dell'utente attualmente loggato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>PATH</envar></entry>
-
- <entry>Lista di directory separate da due punti utilizzate per
- la ricerca dei binari.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>DISPLAY</envar></entry>
-
- <entry>Nome di rete del display X11 a cui connettersi, se
- disponibile.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>SHELL</envar></entry>
-
- <entry>La shell corrente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>TERM</envar></entry>
-
- <entry>Il nome del terminale dell'utente. Usato per determinare
- le capacit&agrave; del terminale.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>TERMCAP</envar></entry>
-
- <entry>Serie di elementi di codici di escape del terminale
- utilizzati per realizzare svariate funzioni del terminale.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>OSTYPE</envar></entry>
-
- <entry>Il tipo di sistema operativo. FreeBSD, ad esempio.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>MACHTYPE</envar></entry>
-
- <entry>L'architettura della CPU su cui il sistema gira.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>EDITOR</envar></entry>
-
- <entry>L'editor di testo preferito dall'utente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>PAGER</envar></entry>
-
- <entry>L'impaginatore di testo preferito dall'utente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><envar>MANPATH</envar></entry>
-
- <entry>Lista di directory separate da due punti utilizzate nella
- ricerca delle pagine man.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <indexterm><primary>shell Bourne</primary></indexterm>
-
- <para>Il modo di settare una variabile d'ambiente varia leggermente a
- seconda della shell utilizzata. Per esempio, nelle shell C-Style come
- <command>tcsh</command> e <command>csh</command>, puoi usare
- <command>setenv</command> per settare le variabili d'ambiente. Sotto le
- shell Bourne come <command>sh</command> e <command>bash</command>, puoi
- usare <command>export</command> per settare le tue variabili d'ambiente
- correnti. Per esempio, per settare o modificare la variabile d'ambiente
- <envar>EDITOR</envar> a <filename>/usr/local/bin/emacs</filename>, sotto
- <command>csh</command> o <command>tcsh</command> si pu&ograve; utilizzare
- il comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv EDITOR /usr/local/bin/emacs</userinput></screen>
-
- <para>Sotto le shell Bourne:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>export EDITOR="/usr/local/bin/emacs"</userinput></screen>
-
- <para>Con la maggior parte delle shell puoi inoltre creare un'espansione
- di una variabile d'ambiente mettendo sulla riga di comando il simbolo
- <literal>$</literal> davanti al nome della variabile stessa. Per esempio,
- <command>echo $TERM</command> visualizzer&agrave; ci&ograve; che
- corrisponde a <envar>$TERM</envar>, poich&egrave; la shell espande
- <envar>$TERM</envar> e passa il risultato a
- <command>echo</command>.</para>
-
- <para>Le shell trattano molti caratteri speciali, chiamati meta-caratteri
- come rappresentazioni speciali di dati. Il pi&ugrave; comune di questi
- &egrave; il simbolo <literal>*</literal>, che rappresenta diverse
- istanze di caratteri in un nome di file. Questi meta-caratteri possono
- essere usati per la sostituzione dei nomi di file. Per esempio, digitando
- <command>echo *</command> &egrave; quasi come aver digitato
- <command>ls</command> poich&egrave; la shell prende tutti i file che
- corrispondono a <literal>*</literal> e li mette sulla riga di comando
- con <command>echo</command> che quindi li visualizza.</para>
-
- <para>Per impedire alla shell di interpretare questi caratteri speciali,
- questi possono essere messi in escape mettendo subito prima di essi un
- backslash (<literal>\</literal>). <command>echo $TERM</command>
- visualizza il tipo del tuo terminale. <command>echo \$TERM</command>
- visualizza <envar>$TERM</envar> cos&igrave; com'&egrave;.</para>
-
- <sect2 id="changing-shells">
- <title>Cambiare la Propria Shell</title>
-
- <para>Il modo pi&ugrave; semplice per cambiare la propria shell &egrave;
- quello di usare il comando <command>chsh</command>. Eseguendo
- <command>chsh</command> verr&agrave; invocato l'editor definito nella
- tua variabile d'ambiente <envar>EDITOR</envar>; nel caso in cui questa
- non sia stata settata, verr&agrave; invocato <command>vi</command>.
- Modifica la riga <quote>Shell:</quote> in base alle tue esigenze.</para>
-
- <para>Puoi anche eseguire <command>chsh</command> con l'opzione
- <option>-s</option>; in questo modo verr&agrave; settata la shell in
- modo diretto, senza che sia necessario invocare l'editor. Per
- esempio, se vuoi cambiare la tua shell in <command>bash</command>,
- potresti digitare il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chsh -s /usr/local/bin/bash</userinput></screen>
-
- <para>Comunque eseguendo <command>chsh</command> con nessun parametro e
- modificando la shell all'interno dell'editor funzioner&agrave; lo
- stesso.</para>
-
- <note>
- <para>La shell che desideri utilizzare <emphasis>deve</emphasis> essere
- presente nel file <filename>/etc/shells</filename>. Se hai installato
- una shell dalla <link linkend="ports">collezione dei port</link>,
- allora la nuova shell dovrebbe essere gi&agrave; stata inserita nel
- suddetto file in modo automatico. Se installi una shell manualmente,
- questo lavoro lo devi fare tu.</para>
-
- <para>Per esempio, se installi <command>bash</command> a mano e la
- metti sotto <filename>/usr/local/bin</filename>, dovresti fare
- questo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>echo &quot;/usr/local/bin/bash&quot; &gt;&gt; /etc/shells</userinput></screen>
-
- <para>Dopo averlo fatto riavvia <command>chsh</command>.</para>
- </note>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="editors">
- <title>Editor di Testo</title>
-
- <indexterm><primary>editor di testo</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>editor</primary></indexterm>
-
- <para>La maggior parte del lavoro di configurazione in FreeBSD viene fatto
- tramite la modifica di file di testo. Perci&ograve;, &egrave; una buona
- idea familiarizzare con un editor di testo. FreeBSD si presenta con
- alcuni editor come parte base del sistema, e molti altri sono disponibili
- nella collezione dei port.</para>
-
- <indexterm><primary><command>ee</command></primary></indexterm>
-
- <para>L'editor pi&ugrave; semplice e pi&ugrave; facile da imparare si chiama
- <application>ee</application>, che sta per easy editor. Per avviare
- <application>ee</application>, puoi digitare sulla riga di comando
- <command>ee filename</command> dove <literal>filename</literal> &egrave;
- il nome del file che deve essere modificato. Per esempio, per modificare
- <filename>/etc/rc.conf</filename>, devi digitare <command>ee
- /etc/rc.conf</command>. Una volta all'interno di <command>ee</command>,
- tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella
- parte superiore del video. Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il
- tasto <keycap>Ctrl</keycap> della tastiera, quindi <literal>^e</literal>
- si riferisce alla combinazione di tasti <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>e</keycap>
- </keycombo>. Per uscire da <application>ee</application>, premi il tasto
- <keycap>Esc</keycap>, quindi conferma l'uscita dall'editor. Se il file
- ha subito delle modifiche ti verr&agrave; chiesto se le vuoi
- salvare.</para>
-
- <indexterm>
- <primary><command>vi</command></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>editor</primary>
- <secondary><command>vi</command></secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><command>emacs</command></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>editor</primary>
- <secondary><command>emacs</command></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>FreeBSD ha come parte base del sistema anche editor di testo
- pi&ugrave; potenti come <application>vi</application>, mentre altri
- editor, come <application>Emacs</application> e
- <application>vim</application>, sono inclusi nella
- FreeBSD Ports Collection (<filename
- role="package">editors/emacs</filename> e <filename
- role="package">editors/vim</filename>). Questi editor offrono molte
- pi&ugrave; funzionalit&agrave; e molta pi&ugrave; potenza a costo di essere
- un poco pi&ugrave; complicati da imparare ad utilizzare. Comunque se
- intendi utilizzare in modo intensivo un editor, imparando ad utilizzare un
- editor potente come <application>vim</application> o
- <application>Emacs</application>
- risparmierai a lungo andare un sacco di tempo.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="basics-devices">
- <title>Dispositivi e Nodi di Dispositivo</title>
-
- <para>Il termine dispositivo viene usato prevalentemente per specificare le
- unit&agrave; hardware all'interno di un sistema, come i dischi, le
- stampanti, le schede grafiche, e le tastiere. Durante la fase di avvio di
- FreeBSD, la maggior parte delle cose che vengono visualizzate da FreeBSD
- riguardano i dispositivi che sono stati rilevati. Puoi riesaminare
- questi messaggi di avvio guardando il file
- <filename>/var/run/dmesg.boot</filename>.</para>
-
- <para>Per esempio, <devicename>acd0</devicename> &egrave; il primo drive
- CDROM IDE, mentre <devicename>kbd0</devicename> rappresenta la
- tastiera.</para>
-
- <para>In un sistema operativo &unix; la maggior parte di questi dispositivi
- sono accessibili tramite dei file speciali chiamati nodi di dispositivo,
- i quali sono posti nella directory <filename>/dev</filename>.</para>
-
- <sect2>
- <title>Creare i Nodi di Dispositivo</title>
-
- <para>Quando aggiungi un nuovo dispositivo al tuo sistema, o ricompili il
- kernel per supportare dispositivi aggiuntivi, hai bisogno di creare per
- questi nuovi dispositivi uno o pi&ugrave; nodi di dispositivo.</para>
-
- <sect3>
- <title>Script MAKEDEV</title>
-
- <para>Sui sistemi senza il <literal>DEVFS</literal> (tutte le versioni
- di FreeBSD antecedenti la 5.0), i nodi di dispositivo sono creati
- usando lo script &man.MAKEDEV.8; come mostrato qui sotto:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV ad1</userinput></screen>
-
- <para>Questo esempio creer&agrave; gli opportuni nodi di dispositivo
- per il secondo drive IDE.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title><literal>DEVFS</literal> (DEVice File System)</title>
-
- <para>Il file system device, o <literal>DEVFS</literal>, fornisce la
- disponibilit&agrave; dello spazio dei nomi dei dispositivi del kernel
- allo spazio dei nomi globale del file system. Invece di dover creare
- o modificare i nodi di dispositivo, <literal>DEVFS</literal> mantiene
- in modo automatico questo particolare file system.</para>
-
- <para>Guarda la pagina man di &man.devfs.5; per maggiori
- informazioni.</para>
-
- <para><literal>DEVFS</literal> viene usato di default su
- FreeBSD&nbsp;5.0 e successive.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="binary-formats">
- <title>Formati dei Binari</title>
-
- <para>Per comprendere il motivo per cui FreeBSD usa il formato &man.elf.5;,
- devi prima conoscere un p&ograve; i tre attuali formati eseguibili
- <quote>dominanti</quote> per &unix;:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>&man.a.out.5;</para>
-
- <para>Il pi&ugrave; vecchio e <quote>classico</quote> formato oggetto
- di &unix;. Usa un'intestazione corta e compatta con un numero magico
- all'inizio che &egrave; spesso usato per caratterizzare il formato
- (vedere &man.a.out.5; per maggiori dettagli). Contiene tre segmenti
- caricabili: .text, .data, e .bss pi&ugrave; una tabella di simboli e
- una di stringhe.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>COFF</acronym></para>
-
- <para>Il formato oggetto di SVR3. Poich&egrave; l'intestazione include
- una porzione di tabella, puoi avere molto di pi&ugrave; delle sole
- sezioni .text, .data, e .bss.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&man.elf.5;</para>
-
- <para>Il successore di <acronym>COFF</acronym>, caratterizzato da
- sezioni multiple e da possibili valori a 32-bit o 64-bit. Uno dei
- maggiori svantaggi: <acronym>ELF</acronym> f&ugrave; progettato con
- l'assunzione che ci doveva essere solo un ABI per ogni tipo di
- architettura dei sistemi. Tale assunzione &egrave; in realt&agrave;
- piuttosto sbagliata, e non &egrave; vera nemmeno nel mondo commerciale
- di SYSV (che ha almeno tre ABI: SVR4, Solaris, SCO).</para>
-
- <para>FreeBSD tenta di aggirare questo problema fornendo un
- utility per <emphasis>marchiare</emphasis> un eseguibile
- <acronym>ELF</acronym> con informazioni sull'ABI per il quale &egrave;
- stato costruito. Guarda la pagina man &man.brandelf.1; per maggiori
- informazioni.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>FreeBSD proviene dalla scuola <quote>classica</quote> e ha usato il
- formato &man.a.out.5;, una tecnologia sperimentata ed utilizzata
- attraverso molte generazioni delle release BSD, fino agli inizi del ramo
- 3.X. Sebbene fino ad allora era possibile costruire ed eseguire su
- un sistema FreeBSD binari (e kernel) del formato <acronym>ELF</acronym>,
- inizialmente FreeBSD si oppose al <quote>salto</quote> di cambiamento al
- formato <acronym>ELF</acronym> come formato di default. Per quale motivo?
- Dunque, quando la scuola Linux fece il suo doloroso passaggio a
- <acronym>ELF</acronym>, questo non era sufficiente per abbandonare
- il formato eseguibile <filename>a.out</filename> a causa del loro
- rigido meccanismo a salto-di-tabella basato sulla libreria condivisa, il
- quale rendeva la costruzione di librerie condivise un compito molto
- difficile tanto per i venditori che per gli sviluppatori. Tuttavia,
- quando gli strumenti di <acronym>ELF</acronym> furono in grado di offrire
- una soluzione al problema della libreria condivisa e quando furono visti
- come <quote>la strada imminente</quote>, il costo della migrazione
- f&ugrave; accettato poich&egrave; necessario e avvenne cos&igrave; la
- transizione. Il meccanismo di libreria condivisa di FreeBSD &egrave;
- basato sullo stile pi&ugrave; restrittivo del maccanismo di libreria
- condivisa degli &sunos; di Sun, e come tale, &egrave; molto facile da
- utilizzare.</para>
-
- <para>Quindi, perch&egrave; ci sono cos&igrave; tanti formati
- differenti?</para>
-
- <para>In passato l'hardware era semplice. Questo hardware semplice
- sosteneva un sistema semplice e piccolo. Il formato
- <filename>a.out</filename> era del tutto adatto per rappresentare i binari
- su questo semplice sistema (un PDP-11). Nonostante le persone fecero il
- port di &unix; da questo semplice sistema, esse mantennero il formato
- <filename>a.out</filename> poich&egrave; era sufficiente per un primo port
- di &unix; verso architetture come Motorola 68k, VAXen, ecc.</para>
-
- <para>All'epoca alcuni ingegneri hardware di spicco stabilirono che se tale
- formato poteva forzare il software a fare alcuni trucchi sporchi, allora
- esso sarebbe stato in grado di abbattere alcune barriere di progettazione
- e permettere al core della CPU di andare pi&ugrave; veloce. Bench&egrave;
- il formato <filename>a.out</filename> f&ugrave; progettato per lavorare
- con questo nuovo tipo di hardware (conosciuto ai giorni d'oggi come
- <acronym>RISC</acronym>), esso f&ugrave; appena sufficiente per questo
- hardware, quindi furono sviluppati altri formati per ottenere delle
- prestazioni da questo hardware migliori di quelle che il limitato e
- semplice formato <filename>a.out</filename> era in grado di offrire.
- Furono inventati formati come il <acronym>COFF</acronym>,
- l'<acronym>ECOFF</acronym>, e alcuni altri e furono esaminate le loro
- limitazioni prima che f&ugrave; prodotto l'<acronym>ELF</acronym>.</para>
-
- <para>Per di pi&ugrave;, le dimensioni dei programmi stavano diventando
- enormi e i dischi (e la memoria fisica) erano ancora relativamente
- piccoli, e quindi il concetto di libreria condivisa prese piede.
- Inoltre il sistema di VM (Memoria Virtuale) divenne pi&ugrave;
- sofisticato. Bench&egrave; ognuno di questi miglioramenti f&ugrave; fatto
- utilizzando il formato <filename>a.out</filename>, la sua utilit&agrave;
- si distese sempre pi&ugrave; con ogni nuova caratteristica. In aggiunta,
- la gente voleva caricare alcune cose in modo dinamico al tempo di
- esecuzione, o anche scartare parte dei loro programmi dopo l'esecuzione
- del codice iniziale al fine di salvare memoria e spazio di swap.
- I linguaggi divennero pi&ugrave; sofisticati e le persone desideravano che
- il codice venisse chiamato dopo il main in modo automatico. Furono
- apportati molte migliorie al formato <filename>a.out</filename> per
- permettere tutte queste cose, e sostanzialmente tutto funzion&ograve; per
- un dato periodo. Col passare del tempo, il formato
- <filename>a.out</filename> non f&ugrave; pi&ugrave; in grado di gestire
- tutti questi problemi senza apportare dei miglioramenti al codice con
- un conseguente aumento della complessit&agrave;. Bench&egrave; il formato
- <acronym>ELF</acronym> risolveva molti di questi problemi, era doloroso
- migrare da un sistema che tutto sommato funzionava. Quindi il formato
- <acronym>ELF</acronym> attese fino a quando f&ugrave; meno doloroso
- rimanere con il formato <filename>a.out</filename> piuttosto che migrare
- al formato <acronym>ELF</acronym>.</para>
-
- <para>Tuttavia, il tempo pass&ograve;, e gli strumenti di costruzione che
- FreeBSD deriv&ograve; dai loro strumenti di costruzione (in particolare
- l'assemblatore ed il loader) evolsero in due tronconi paralleli.
- L'albero di FreeBSD aggiunse le librerie condivise e sistem&ograve; alcuni
- bug. Il popolo di GNU che in origine aveva scritto questi programmi
- li riscrisse e aggiunse un semplice supporto per la costruzione di
- compilatori cross, la possibilit&agrave; di produrre formati diversi a
- piacimento, e cos&igrave; via. Da quando molte persone vollero costruire
- compilatori cross per FreeBSD, questi furono delusi poich&egrave; i vecchi
- sorgenti che FreeBSD aveva per <application>as</application> e
- <application>ld</application> non erano pronti per questo lavoro.
- La nuova serie di strumenti di GNU (<application>binutils</application>)
- supportavano la compilazione cross, <acronym>ELF</acronym>, le librerie
- condivise, le estensioni C++, ecc. Inoltre molti venditori stanno
- rilasciando binari <acronym>ELF</acronym>, ed &egrave; una buona cosa
- per FreeBSD eseguirli.</para>
-
- <para>Il formato <acronym>ELF</acronym> &egrave; pi&ugrave; espressivo di
- quello <filename>a.out</filename> e permette una maggiore
- estensibilit&agrave; nel sistema base. Gli strumenti di
- <acronym>ELF</acronym> sono meglio mantenuti, e offrono un supporto alla
- compilazione cross, che sta a cuore a molte persone.
- <acronym>ELF</acronym> pu&ograve; essere un p&ograve; meno veloce di
- <filename>a.out</filename>, ma tentare di misurarne le prestazioni non
- &egrave; molto semplice. Ci sono anche numerosi dettagli che sono diversi
- tra i due formati nel modo in cui essi mappano le pagine, gestiscono il
- codice iniziale, ecc. Questi dettagli non sono molto importanti, ma tra i
- due esistono delle differenze. Nel tempo il supporto per il formato
- <filename>a.out</filename> verr&agrave; rimosso dal kernel
- <filename>GENERIC</filename>, ed eventualmente sar&agrave; rimosso
- completamente dal kernel non appena non ci sar&agrave; pi&ugrave; la
- necessit&agrave; di eseguire programmi con il formato
- <filename>a.out</filename>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="basics-more-information">
- <title>Per Maggiori Informazioni</title>
-
- <sect2 id="basics-man">
- <title>Le Pagine Man</title>
-
- <indexterm><primary>pagine man</primary></indexterm>
-
- <para>La documentazione pi&ugrave; esauriente su FreeBSD &egrave;
- costituita dalle pagine man. Quasi tutti i programmi sul sistema hanno
- un piccolo manuale di riferimento che spiega il funzionamento di base e
- i vari argomenti del programma stesso. Questi manuali possono essere
- visualizzati con il comando <command>man</command>. L'uso del comando
- <command>man</command> &egrave; semplice:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man <replaceable>comando</replaceable></userinput></screen>
-
- <para><literal>comando</literal> &egrave; il nome del comando di cui
- desideri maggiori informazioni. Per esempio, per sapere di pi&ugrave;
- circa il comando <command>ls</command> digita:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man ls</userinput></screen>
-
- <para>Il manuale in linea &egrave; diviso in sezione numerate:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Comandi utente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>System call e codici di errore.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Funzioni della libreria C.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Driver dei dispositivi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Formati di file.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Giochi e altri passatempo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Informazioni varie.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Comandi di mantenimento e di funzionamento del sistema.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Sviluppo del kernel.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>In qualche caso, lo stesso soggetto pu&ograve; apparire in
- pi&ugrave; di una sezione del manuale in linea. Per esempio, esiste
- un comando utente <command>chmod</command> e una system call
- <function>chmod()</function>. In questo caso, puoi dire al comando
- <command>man</command> quale vuoi specificando la sezione:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man 1 chmod</userinput></screen>
-
- <para>In questo caso verr&agrave; visualizzata la pagina man del comando
- utente <command>chmod</command>. I riferimenti di una sezione
- particolare del manuale in linea sono tradizionalmente posti tra
- parentesi all'interno della documentazione, quindi &man.chmod.1; fa
- riferimento al comando utente <command>chmod</command> e &man.chmod.2;
- fa riferimento alla system call.</para>
-
- <para>Tutto questo va bene se conosci il nome del comando e desideri
- semplicemente sapere come usarlo, ma cosa succede se non ricordi il nome
- del comando? Puoi usare <command>man</command> con l'opzione
- <option>-k</option> per ricercare tramite parole chiavi nelle
- descrizioni dei comandi:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man -k mail</userinput></screen>
-
- <para>Con questo comando ti verr&agrave; presentata una lista di comandi
- che hanno la parola chiave <quote>mail</quote> nella loro descrizione.
- Di fatto questo meccanismo funziona proprio come il comando
- <command>apropos</command>.</para>
-
- <para>Stai dando un'occhiata a tutti quei comandi fantastici che si
- trovano in <filename>/usr/bin</filename> ma non hai la pi&ugrave;
- pallida idea di cosa fanno la maggior parte di essi? Semplicemente
- digita:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/bin</userinput>
-&prompt.user; <userinput>man -f *</userinput></screen>
-
- <para>oppure</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/bin</userinput>
-&prompt.user; <userinput>whatis *</userinput></screen>
-
- <para>che &egrave; la stessa cosa.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="basics-info">
- <title>I File Info di GNU</title>
-
- <indexterm><primary>Free Software Foundation</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD include molte applicazioni e utility prodotti dalla Free
- Software Foundation (FSF). Oltre alle pagine man, questi programmi
- hanno dei pi&ugrave; ampi documenti in ipertesto chiamati file
- <literal>info</literal> che possono essere visualizzati con il comando
- <command>info</command>, o se hai installato
- <application>emacs</application>, con la modalit&agrave; info di
- <application>emacs</application>.</para>
-
- <para>Per usare il comando &man.info.1;, digita semplicemente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>info</userinput></screen>
-
- <para>Per una breve introduzione, digita <literal>h</literal>. Per un
- rapido riferimento dei comandi, digita <literal>?</literal>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/Makefile
deleted file mode 100644
index 3f27769f07..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= bibliography/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 5d465075f9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/bibliography/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,608 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.65
--->
-
-<appendix id="bibliography">
- <title>Bibliografia</title>
-
- <para>Sebbene le pagine man forniscano la documentazione di riferimento
- definitiva per le singole parti del sistema operativo FreeBSD, sono famose
- per non illustrare come mettere insieme i pezzi per far andare uniformemente
- l'intero sistema operativo. Per questo, non esiste sostituto a un buon
- libro sull'amministrazione di un sistema &unix; e a un buon manuale per gli
- utenti.</para>
-
- <sect1 id="bibliography-freebsd">
- <title>Libri &amp; Riviste Specifiche su FreeBSD</title>
-
- <para><emphasis>Libri &amp; Riviste internazionali:</emphasis></para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://jdli.tw.FreeBSD.org/publication/book/freebsd2/index.htm">Using
- FreeBSD</ulink> (in cinese).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD for PC 98'ers (in giapponese), pubblicato da SHUWA System
- Co, LTD. ISBN 4-87966-468-5 C3055 P2900E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD (in giapponese), pubblicato da CUTT. ISBN 4-906391-22-2
- C3055 P2400E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.shoeisha.com/book/Detail.asp?bid=650">Complete
- Introduction to FreeBSD</ulink> (in giapponese), pubblicato da
- <ulink url="http://www.shoeisha.co.jp/">Shoeisha Co., Ltd</ulink>.
- ISBN 4-88135-473-6 P3600E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.ascii.co.jp/pb/book1/shinkan/detail/1322785.html">Personal
- UNIX Starter Kit FreeBSD</ulink> (in giapponese), pubblicato da
- <ulink url="http://www.ascii.co.jp/">ASCII</ulink>. ISBN
- 4-7561-1733-3 P3000E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD Handbook (traduzione giapponese), pubblicato da <ulink
- url="http://www.ascii.co.jp/">ASCII</ulink>. ISBN 4-7561-1580-2
- P3800E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD mit Methode (in tedesco), pubblicato da <ulink
- url="http://www.cul.de">Computer und Literatur
- Verlag</ulink>/Vertrieb Hanser, 1998. ISBN 3-932311-31-0.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cul.de/freebsd.html">FreeBSD 4 -
- Installieren, Konfigurieren, Administrieren</ulink> (in tedesco),
- pubblicato da <ulink url="http://www.cul.de">Computer und Literatur
- Verlag</ulink>, 2001. ISBN 3-932311-88-4.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cul.de/freebsd.html">FreeBSD 5 -
- Installieren, Konfigurieren, Administrieren</ulink> (in tedesco),
- pubblicato da <ulink url="http://www.cul.de">Computer und Literatur
- Verlag</ulink>, 2003. ISBN 3-936546-06-1.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.mitp.de/vmi/mitp/detail/pWert/1343/">FreeBSD de
- Luxe</ulink> (in tedesco), pubblicato da <ulink
- url="http://www.mitp.de">Verlag Modere Industrie</ulink>, 2003.
- ISBN 3-8266-1343-0.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/install-manual.html">FreeBSD
- Install and Utilization Manual</ulink> (in giapponese), pubblicato
- da <ulink url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
- Inc.</ulink>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Onno W Purbo, Dodi Maryanto, Syahrial Hubbany, Widjil Widodo
- <emphasis><ulink url="http://maxwell.itb.ac.id/">Building Internet
- Server with FreeBSD</ulink></emphasis> (in indonesiano), pubblicato
- da <ulink url="http://www.elexmedia.co.id/">Elex Media
- Komputindo</ulink>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para><emphasis>Libri &amp; Riviste in lingua inglese:</emphasis></para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.AbsoluteBSD.com/">Absolute BSD: The
- Ultimate Guide to FreeBSD</ulink>, pubblicato da <ulink
- url="http://www.nostarch.com/">No Starch Press</ulink>, 2002.
- ISBN 1886411743.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.freebsdmall.com/cgi-bin/fm/bsdcomp">
- The Complete FreeBSD</ulink>, pubblicato da <ulink
- url="http://www.oreilly.com/">O'Reilly</ulink>, 2003. ISBN
- 0596005164.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.freebsd-corp-net-guide.com/">The
- FreeBSD Corporate Networker's Guide</ulink>, pubblicato da
- <ulink url="http://www.awl.com/aw/">Addison-Wesley</ulink>, 2000.
- ISBN 0201704811.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://andrsn.stanford.edu/FreeBSD/introbook/">FreeBSD: An
- Open-Source Operating System for Your Personal Computer</ulink>,
- pubblicato da The Bit Tree Press, 2001. ISBN 0971204500.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Teach Yourself FreeBSD in 24 Hours, pubblicato da <ulink
- url="http://www.samspublishing.com/">Sams</ulink>, 2002. ISBN
- 0672324245.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD unleashed, pubblicato da <ulink
- url="http://www.samspublishing.com/">Sams</ulink>, 2002. ISBN
- 0672324563.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD: The Complete Reference, pubblicato da <ulink
- url="http://books.mcgraw-hill.com">McGrawHill</ulink>, 2003.
- ISBN 0072224096.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-userguides">
- <title>Guide per gli Utenti</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- User's Reference Manual</emphasis>. O'Reilly &amp; Associates,
- Inc., 1994. ISBN 1-56592-075-9</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- User's Supplementary Documents</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-076-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>UNIX in a Nutshell</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1990. ISBN 093717520X</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Mui, Linda. <emphasis>What You Need To Know When You Can't Find
- Your UNIX System Administrator</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1995. ISBN 1-56592-104-6</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www-wks.acs.ohio-state.edu/">Ohio State
- University</ulink> ha scritto un <ulink
- url="http://www-wks.acs.ohio-state.edu/unix_course/unix.html">Corso
- Introduttivo a UNIX</ulink> che &egrave; disponibile online in
- formato HTML e PostScript.</para>
-
- <para>Una <ulink
- url="&url.doc.base;/unix-introduction/book.html">traduzione</ulink>
- in italiano di questo documento &egrave; disponibile come parte del FreeBSD
- Italian Documentation Project.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.jp.FreeBSD.org/">Jpman Project, Japan
- FreeBSD Users Group</ulink>. <ulink
- url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/urm.html">FreeBSD User's
- Reference Manual</ulink> (traduzione giapponese). <ulink
- url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
- Inc.</ulink>, 1998. ISBN 4-8399-0088-4 P3800E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.ed.ac.uk/">Edinburgh
- University</ulink> ha scritto una <ulink
- url="http://unixhelp.ed.ac.uk/">Guida Online</ulink> per i nuovi
- arrivati nell'ambiente UNIX.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-adminguides">
- <title>Guide per gli Amministratori</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Albitz, Paul e Liu, Cricket. <emphasis>DNS and
- BIND</emphasis>, 4a Ed. O'Reilly &amp; Associates, Inc., 2001.
- ISBN 1-59600-158-4</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- System Manager's Manual</emphasis>. O'Reilly &amp; Associates,
- Inc., 1994. ISBN 1-56592-080-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Costales, Brian, et al. <emphasis>Sendmail</emphasis>, 2a Ed.
- O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1997. ISBN 1-56592-222-0</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Frisch, &AElig;leen. <emphasis>Essential System
- Administration</emphasis>, 2a Ed. O'Reilly &amp; Associates,
- Inc., 1995. ISBN 1-56592-127-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Hunt, Craig. <emphasis>TCP/IP Network Administration</emphasis>,
- 2a Ed. O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1997. ISBN
- 1-56592-322-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Nemeth, Evi. <emphasis>UNIX System Administration
- Handbook</emphasis>. 3a Ed. Prentice Hall, 2000. ISBN
- 0-13-020601-6</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Stern, Hal <emphasis>Managing NFS and NIS</emphasis> O'Reilly
- &amp; Associates, Inc., 1991. ISBN 0-937175-75-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.jp.FreeBSD.org/">Jpman Project, Japan
- FreeBSD Users Group</ulink>. <ulink
- url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/sam.html">FreeBSD System
- Administrator's Manual</ulink> (traduzione giapponese). <ulink
- url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
- Inc.</ulink>, 1998. ISBN 4-8399-0109-0 P3300E.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dreyfus, Emmanuel. <ulink
- url="http://www.eyrolles.com/Informatique/Livre/9782212114638/">Cahiers
- de l'Admin: BSD</ulink> 2nd Ed. (in French), Eyrolles, 2004.
- ISBN 2-212-11463-X</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-programmers">
- <title>Guide per i Programmatori</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Asente, Paul, Converse, Diana, e Swick, Ralph.
- <emphasis>X Window System Toolkit</emphasis>. Digital Press,
- 1998. ISBN 1-55558-178-1</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- Programmer's Reference Manual</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-078-3</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Computer Systems Research Group, UC Berkeley. <emphasis>4.4BSD
- Programmer's Supplementary Documents</emphasis>. O'Reilly &amp;
- Associates, Inc., 1994. ISBN 1-56592-079-1</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Harbison, Samuel P. e Steele, Guy L. Jr. <emphasis>C: A
- Reference Manual</emphasis>. 4a ed. Prentice Hall, 1995.
- ISBN 0-13-326224-3</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Kernighan, Brian e Dennis M. Ritchie. <emphasis>The C
- Programming Language.</emphasis>. PTR Prentice Hall, 1988.
- ISBN 0-13-110362-9</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Lehey, Greg. <emphasis>Porting UNIX Software</emphasis>.
- O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1995. ISBN 1-56592-126-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Plauger, P. J. <emphasis>The Standard C Library</emphasis>.
- Prentice Hall, 1992. ISBN 0-13-131509-9</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Spinellis, Diomidis. <ulink
- url="http://www.spinellis.gr/codereading/"><emphasis>Code
- Reading: The Open Source Perspective</emphasis></ulink>.
- Addison-Wesley, 2003. ISBN 0-201-79940-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Stevens, W. Richard. <emphasis>Advanced Programming in the UNIX
- Environment</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1992.
- ISBN 0-201-56317-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Stevens, W. Richard. <emphasis>UNIX Network
- Programming</emphasis>. 2a Ed, PTR Prentice Hall, 1998. ISBN
- 0-13-490012-X</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Wells, Bill. <quote>Writing Serial Drivers for UNIX</quote>.
- <emphasis>Dr. Dobb's Journal</emphasis>. 19(15), Dicembre 1994.
- pp68-71, 97-99.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-osinternals">
- <title>Architettura del Sistema Operativo</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Andleigh, Prabhat K. <emphasis>UNIX System
- Architecture</emphasis>. Prentice-Hall, Inc., 1990. ISBN
- 0-13-949843-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Jolitz, William. <quote>Porting UNIX to the 386</quote>.
- <emphasis>Dr. Dobb's Journal</emphasis>. Gennaio 1991-Luglio
- 1992.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Leffler, Samuel J., Marshall Kirk McKusick, Michael J Karels e
- John Quarterman <emphasis>The Design and Implementation of the
- 4.3BSD UNIX Operating System</emphasis>. Reading, Mass. :
- Addison-Wesley, 1989. ISBN 0-201-06196-1</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Leffler, Samuel J., Marshall Kirk McKusick, <emphasis>The Design
- and Implementation of the 4.3BSD UNIX Operating System: Answer
- Book</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1991. ISBN
- 0-201-54629-9</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>McKusick, Marshall Kirk, Keith Bostic, Michael J Karels, e
- John Quarterman. <emphasis>The Design and Implementation of the
- 4.4BSD Operating System</emphasis>. Reading, Mass. :
- Addison-Wesley, 1996. ISBN 0-201-54979-4</para>
-
- <para>(Il capitolo 2 di questo libro &egrave; disponibile <ulink
- url="&url.books.design-44bsd;/book.html">online</ulink>
- come parte del FreeBSD Documentation Project, mentre il capitolo 9
- &egrave; consultabile <ulink
- url="http://www.netapp.com/tech_library/nfsbook.print">qui</ulink>.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Stevens, W. Richard. <emphasis>TCP/IP Illustrated, Volume 1:
- The Protocols</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley,
- 1996. ISBN 0-201-63346-9</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Schimmel, Curt. <emphasis>Unix Systems for Modern
- Architectures</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1994.
- ISBN 0-201-63338-8</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Stevens, W. Richard. <emphasis>TCP/IP Illustrated, Volume 3:
- TCP for Transactions, HTTP, NNTP and the UNIX Domain
- Protocols</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1996.
- ISBN 0-201-63495-3</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Vahalia, Uresh. <emphasis>UNIX Internals -- The New
- Frontiers</emphasis>. Prentice Hall, 1996. ISBN
- 0-13-101908-2</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Wright, Gary R. and W. Richard Stevens. <emphasis>TCP/IP
- Illustrated, Volume 2: The Implementation</emphasis>. Reading,
- Mass. : Addison-Wesley, 1995. ISBN 0-201-63354-X</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-security">
- <title>Riferimenti sulla Sicurezza</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Cheswick, William R. e Steven M. Bellovin. <emphasis>Firewalls
- and Internet Security: Repelling the Wily Hacker</emphasis>.
- Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1995. ISBN
- 0-201-63357-4</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Garfinkel, Simson e Gene Spafford.
- <emphasis>Practical UNIX &amp; Internet Security</emphasis>.
- 2a Ed. O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1996. ISBN
- 1-56592-148-8</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Garfinkel, Simson. <emphasis>PGP Pretty Good
- Privacy</emphasis> O'Reilly &amp; Associates, Inc., 1995. ISBN
- 1-56592-098-8</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-hardware">
- <title>Riferimenti sull'Hardware</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Anderson, Don e Tom Shanley. <emphasis>Pentium Processor
- System Architecture</emphasis>. 2a Ed. Reading, Mass. :
- Addison-Wesley, 1995. ISBN 0-201-40992-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ferraro, Richard F. <emphasis>Programmer's Guide to the EGA,
- VGA, and Super VGA Cards</emphasis>. 3a ed. Reading, Mass. :
- Addison-Wesley, 1995. ISBN 0-201-62490-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Intel Corporation pubblica la documentazione sulle sue CPU,
- chipsets e standards sul suo <ulink
- url="http://developer.intel.com/">sito web per gli
- sviluppatori</ulink>, solitamente come files PDF.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Shanley, Tom. <emphasis>80486 System Architecture</emphasis>.
- 3a ed. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1995. ISBN
- 0-201-40994-1</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Shanley, Tom. <emphasis>ISA System Architecture</emphasis>.
- 3a ed. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1995. ISBN
- 0-201-40996-8</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Shanley, Tom. <emphasis>PCI System Architecture</emphasis>.
- 4a ed. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1999. ISBN
- 0-201-30974-2</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Van Gilluwe, Frank. <emphasis>The Undocumented PC</emphasis>, 2a
- Ed. Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co., 1996. ISBN
- 0-201-47950-8</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Messmer, Hans-Peter. <emphasis>The Indispensable PC Hardware
- Book</emphasis>, 4a Ed. Reading, Mass: Addison-Wesley Pub. Co.,
- 2002. ISBN 0-201-59616-4</para>
- </listitem>
-
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-history">
- <title>Storia di &unix;</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Lion, John <emphasis>Lion's Commentary on UNIX, 6th Ed. With
- Source Code</emphasis>. ITP Media Group, 1996. ISBN
- 1573980137</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Raymond, Eric S. <emphasis>The New Hacker's Dictionary, 3rd
- edition</emphasis>. MIT Press, 1996. ISBN
- 0-262-68092-0. Conosciuto anche come il <ulink
- url="http://www.catb.org/~esr/jargon/html/index.html">Jargon
- File</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Salus, Peter H. <emphasis>A quarter century of UNIX</emphasis>.
- Addison-Wesley Publishing Company, Inc., 1994. ISBN
- 0-201-54777-5</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Simon Garfinkel, Daniel Weise, Steven Strassmann. <emphasis>The
- UNIX-HATERS Handbook</emphasis>. IDG Books Worldwide, Inc.,
- 1994. ISBN 1-56884-203-1</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Don Libes, Sandy Ressler <emphasis>Life with UNIX</emphasis>
- &mdash; edizione speciale. Prentice-Hall, Inc., 1989. ISBN
- 0-13-536657-7</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>The BSD family tree</emphasis>. <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink>
- o <ulink type="html"
- url="file://localhost/usr/share/misc/bsd-family-tree"><filename>/usr/share/misc/bsd-family-tree</filename></ulink>
- su una macchina FreeBSD recente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>The BSD Release Announcements collection</emphasis>.
- 1997. <ulink
- url="http://www.de.FreeBSD.org/de/ftp/releases/"></ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Networked Computer Science Technical Reports
- Library</emphasis>.
- <ulink url="http://www.ncstrl.org/"></ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Old BSD releases from the Computer Systems Research
- group (CSRG)</emphasis>.
- <ulink url="http://www.mckusick.com/csrg/"></ulink>: Il set di 4 CD
- comprende tutte le versioni di BSD dalla 1BSD alla 4.4BSD e
- 4.4BSD-Lite2 (ma non la 2.11BSD, sfortunatamente). Inoltre, l'ultimo
- disco contiene i sorgenti finali pi&ugrave; i file SCCS.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="bibliography-journals">
- <title>Riviste e Giornali</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><emphasis>The C/C++ Users Journal</emphasis>. R&amp;D
- Publications Inc. ISSN 1075-2838</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sys Admin &mdash; The Journal for UNIX System
- Administrators</emphasis> Miller Freeman, Inc., ISSN
- 1061-2688</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>freeX &mdash; Das Magazin f&uuml;r Linux - BSD -
- UNIX</emphasis> (in tedesco) Computer- und Literaturverlag GmbH,
- ISSN 1436-7033</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-</appendix>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../appendix.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "appendix")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml
deleted file mode 100644
index a798cfd9de..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/book.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,341 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.156
--->
-
-<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-
-<!ENTITY % books.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Books Entity Set//EN">
-%books.ent;
-
-<!ENTITY % chapters SYSTEM "chapters.ent">
-%chapters;
-
-<!ENTITY % txtfiles SYSTEM "txtfiles.ent">
-%txtfiles;
-
-<!ENTITY % not.published "INCLUDE">
-
-<!ENTITY % chap.introduction "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.install "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.basics "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.ports "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.config "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.boot "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.users "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.kernelconfig "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.security "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.printing "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.disks "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.vinum "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.x11 "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.l10n "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.multimedia "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.desktop "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.serialcomms "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.ppp-and-slip "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.advanced-networking "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.network-servers "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.mail "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.cutting-edge "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.linuxemu "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.mirrors "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.bibliography "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.eresources "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.pgpkeys "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.index "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.colophon "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.freebsd-glossary "IGNORE">
-<!ENTITY % chap.mac "IGNORE">
-
-<!ENTITY % pgpkeys SYSTEM "../../../share/pgpkeys/pgpkeys.ent">
-%pgpkeys;
-]>
-
-<book lang="it">
- <bookinfo>
- <title>Manuale di FreeBSD</title>
-
- <corpauthor>The FreeBSD Italian Documentation Project</corpauthor>
-
- <pubdate>Febbraio 1999</pubdate>
-
- <copyright>
- <year>1995</year>
-
- <year>1996</year>
-
- <year>1997</year>
-
- <year>1998</year>
-
- <year>1999</year>
-
- <year>2000</year>
-
- <year>2001</year>
-
- <year>2002</year>
-
- <year>2003</year>
-
- <year>2004</year>
-
- <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
- </copyright>
-
- &bookinfo.legalnotice;
-
- <legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- &tm-attrib.freebsd;
- &tm-attrib.3com;
- &tm-attrib.3ware;
- &tm-attrib.arm;
- &tm-attrib.adaptec;
- &tm-attrib.adobe;
- &tm-attrib.apple;
- &tm-attrib.corel;
- &tm-attrib.creative;
- &tm-attrib.cvsup;
- &tm-attrib.heidelberger;
- &tm-attrib.ibm;
- &tm-attrib.ieee;
- &tm-attrib.intel;
- &tm-attrib.intuit;
- &tm-attrib.linux;
- &tm-attrib.lsilogic;
- &tm-attrib.m-systems;
- &tm-attrib.macromedia;
- &tm-attrib.microsoft;
- &tm-attrib.netscape;
- &tm-attrib.nexthop;
- &tm-attrib.opengroup;
- &tm-attrib.oracle;
- &tm-attrib.powerquest;
- &tm-attrib.realnetworks;
- &tm-attrib.redhat;
- &tm-attrib.sap;
- &tm-attrib.sun;
- &tm-attrib.symantec;
- &tm-attrib.themathworks;
- &tm-attrib.thomson;
- &tm-attrib.usrobotics;
- &tm-attrib.vmware;
- &tm-attrib.waterloomaple;
- &tm-attrib.wolframresearch;
- &tm-attrib.xfree86;
- &tm-attrib.xiph;
- &tm-attrib.general;
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- <para>Benvenuto in FreeBSD! Questo manuale copre l'installazione e l'uso
- giorno per giorno di <emphasis>FreeBSD
- &rel2.current;-RELEASE</emphasis> e <emphasis>FreeBSD
- &rel.current;-RELEASE</emphasis>.
- Questo manuale &egrave; un <emphasis>progetto in evoluzione</emphasis>
- ed &egrave; il frutto del lavoro di molti singoli. Molte sezioni non
- esistono ancora e alcune di quelle che esistono devono essere
- aggiornate. Se sei interessato ad aiutare questo progetto, invia
- un'email alla &a.doc;. L'ultima versione di questo documento &egrave;
- sempre disponibile sul <ulink url="http://www.FreeBSD.org/">sito web di
- FreeBSD</ulink>. Inoltre pu&ograve; essere scaricata in una
- variet&agrave; di formati e tipi di compressione dal <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/">server FTP di
- FreeBSD</ulink> o da uno dei numerosi <link linkend="mirrors-ftp">siti
- mirror</link>. Se preferisci avere una copia rilegata del manuale,
- puoi comprarne una su <ulink url="http://www.freebsdmall.com/">FreeBSD
- Mall</ulink>. Puoi anche voler <ulink
- url="&url.base;/search/index.html">cercare nel manuale</ulink>.</para>
- </abstract>
- </bookinfo>
-
- &chap.preface;
-
- <part id="getting-started">
- <title>Per Cominciare</title>
-
- <partintro>
- <para>Questa parte del Manuale di FreeBSD &egrave; per gli utenti e gli
- amministratori che si affacciano a FreeBSD. Questi capitoli:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Ti introdurranno a FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti guideranno attraverso il processo di installazione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti insegneranno le basi e i fondamenti di &unix;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostreranno come installare la variet&agrave; delle
- applicazioni di terze parti disponibili per FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti introdurranno a X, il sistema a finestre di &unix;, e ti
- spiegheranno come configurare un ambiente desktop che ti renda
- pi&ugrave; produttivo.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Abbiamo cercato di mantenere il numero di riferimenti in avanti nel
- testo al minimo cos&igrave; che tu possa leggere questa sezione del
- Manuale dall'inizio alla fine con il minimo scorrimento di pagine
- possibile.</para>
- </partintro>
-
- <![ %chap.introduction; [ &chap.introduction; ]]>
- <![ %chap.install; [ &chap.install; ]]>
- <![ %chap.basics; [ &chap.basics; ]]>
- <![ %chap.ports; [ &chap.ports; ]]>
- <![ %chap.x11; [ &chap.x11; ]]>
- </part>
-
- <part id="common-tasks">
- <title>Compiti Ordinari</title>
-
- <partintro>
- <para>Ora che sono stati trattati gli elementi di base, questa parte
- del Manuale di FreeBSD verter&agrave; su alcune funzionalit&agrave;
- di FreeBSD che sono usate di frequente. Questi capitoli:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Ti introdurranno utili e conosciute applicazioni desktop:
- browser, strumenti produttivi, visualizzatori di
- documenti, ecc.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostreranno vari strumenti multimediali disponibili per
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti spiegheranno il processo di costruzione e di
- personalizzazione del kernel di FreeBSD, al fine di abilitare
- funzionalit&agrave; extra sul tuo sistema.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti descriveranno in dettaglio il sistema di stampa, sia per
- setup di stampanti desktop che per quelle in rete.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ti mostreranno come eseguire applicazioni Linux sul tuo sistema
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Alcuni di questi capitoli raccomandano di leggere prima altri
- capitoli per una migliore comprensione degli stessi, e questo &egrave;
- segnalato nella sinossi all'inizio di ogni capitolo.</para>
- </partintro>
-
- <![ %chap.desktop; [ &chap.desktop; ]]>
- <![ %chap.multimedia; [ &chap.multimedia; ]]>
- <![ %chap.kernelconfig; [ &chap.kernelconfig; ]]>
- <![ %chap.printing; [ &chap.printing; ]]>
- <![ %chap.linuxemu; [ &chap.linuxemu; ]]>
- </part>
-
- <part id="system-administration">
- <title>Amministrazione del Sistema</title>
-
- <partintro>
- <para>I rimanenti capitoli del Manuale di FreeBSD coprono tutti gli
- aspetti dell'amministrazione di un sistema FreeBSD. Ogni capitolo
- inizia descrivendo quello che imparerai dopo aver letto il capitolo, e
- specifica anche quello che dovresti sapere prima di affrontare il
- materiale.</para>
-
- <para>Questi capitoli sono studiati per essere letti quando si ha
- bisogno di un'informazione. Non devi leggerli in un ordine
- particolare, n&eacute; devi leggerli tutti prima di poter usare
- FreeBSD.</para>
- </partintro>
-
- <![ %chap.config; [ &chap.config; ]]>
- <![ %chap.boot; [ &chap.boot; ]]>
- <![ %chap.users; [ &chap.users; ]]>
- <![ %chap.security; [ &chap.security; ]]>
- <![ %chap.mac; [ &chap.mac; ]]>
- <![ %chap.disks; [ &chap.disks; ]]>
- <![ %chap.vinum; [ &chap.vinum; ]]>
- <![ %chap.l10n; [ &chap.l10n; ]]>
- <![ %chap.cutting-edge; [ &chap.cutting-edge; ]]>
- </part>
-
- <part id="network-communication">
- <title>Comunicazione di Rete</title>
-
- <partintro>
- <para>FreeBSD &egrave; uno dei maggiori sistemi operativi schierati verso
- alte performance dei servizi di rete. I capitoli di questa parte
- trattano:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Comunicazioni Seriali</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>PPP e PPP over Ethernet</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Posta Elettronica</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Esecuzione di Servizi di Rete</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Altri Argomenti di Networking Avanzato</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Questi capitoli sono studiati per essere letti quando si ha
- bisogno di un'informazione. Non devi leggerli in un ordine
- particolare, n&eacute; devi leggerli tutti prima di poter usare
- FreeBSD in rete.</para>
- </partintro>
-
- <![ %chap.serialcomms; [ &chap.serialcomms; ]]>
- <![ %chap.ppp-and-slip; [ &chap.ppp-and-slip; ]]>
- <![ %chap.mail; [ &chap.mail; ]]>
- <![ %chap.network-servers; [ &chap.network-servers; ]]>
- <![ %chap.advanced-networking; [ &chap.advanced-networking; ]]>
- </part>
-
- <part id="appendices">
- <title>Appendici</title>
-
- <![ %chap.mirrors; [ &chap.mirrors; ]]>
- <![ %chap.bibliography; [ &chap.bibliography; ]]>
- <![ %chap.eresources; [ &chap.eresources; ]]>
- <![ %chap.pgpkeys; [ &chap.pgpkeys; ]]>
- </part>
- <![ %chap.freebsd-glossary; [ &bookinfo.freebsd-glossary; ]]>
- <![ %chap.index; [ &chap.index; ]]>
- &chap.colophon;
-</book>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/Makefile
deleted file mode 100644
index 31e4b07d51..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= boot/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index af2f6764a8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/boot/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,820 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.56
--->
-
-<chapter id="boot">
- <title>La Procedura di Avvio di FreeBSD</title>
-
- <sect1 id="boot-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm><primary>avvio</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>avviamento</primary></indexterm>
-
- <para>Il processo di accensione di un computer e caricamento del sistema
- operativo viene detto <quote>processo di avviamento</quote>, o
- semplicemente <quote>avvio</quote>. La procedura di avvio di FreeBSD
- fornisce un alto grado di flessibilit&agrave; nel personalizzare quello
- che succede quando avvii il sistema, dandoti la possibilit&agrave; di
- scegliere tra diversi sistemi operativi installati sullo stesso computer,
- o anche tra diverse versioni dello stesso sistema operativo o tra diversi
- kernel installati.</para>
-
- <para>Questo capitolo fornisce i dettagli sulle opzioni di configurazione
- che puoi impostare per personalizzare il processo di avvio di FreeBSD.
- Ci&ograve; comprende tutto quello che avviene fino a quando il kernel
- viene lanciato, vengono controllate le periferiche, e viene avviato
- &man.init.8;. Se non sei sicuro di sapere quando tutto questo accada, si
- tratta del momento in cui il colore del testo a video cambia da bianco
- brillante a grigio.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Quali sono i componenti del sistema di avvio di FreeBSD, e come
- interagiscono.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le opzioni che puoi impostare per i componenti durante
- l'avviamento di FreeBSD per controllare il processo di avvio.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le basi dei &man.device.hints.5;.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <note>
- <title>Solo per x86</title>
-
- <para>Questo capitolo descrive la procedura di avvio di FreeBSD su sistemi
- Intel x86.</para>
- </note>
- </sect1>
-
- <sect1 id="boot-introduction">
- <title>Il Problema dell'Avvio</title>
-
- <para>Accendere un computer e far partire il sistema operativo pone un
- dilemma interessante. Per definizione, il computer non sa fare
- nulla finch&eacute; non viene avviato il sistema operativo. Questo
- include anche l'esecuzione dei programmi dal disco. Dunque se il computer
- non pu&ograve; eseguire un programma da disco senza il sistema operativo,
- ed i programmi del sistema operativo sono sul disco, come viene avviato il
- sistema operativo?</para>
-
- <para>Questo &egrave; un problema analogo a quello descritto nel
- libro <citetitle>Le Avventure del Barone di Munchausen</citetitle>. Un
- personaggio era caduto in una botola, e ne era uscito tirandosi su da
- s&eacute; (in inglese <quote>bootstrap</quote>), riuscendo nell'intento
- solo con i propri sforzi. Nei primi giorni dei calcolatori al meccanismo
- usato per caricare il sistema operativo fu applicato il termine
- <firstterm>bootstrap</firstterm>, ed in seguito venne abbreviato in
- <quote>booting</quote> (in italiano <quote>avvio</quote>).</para>
-
- <para>Su sistemi con hardware x86 il BIOS (Basic Input/Output System)
- &egrave; il responsabile del caricamento del sistema operativo. Per fare
- ci&ograve;, il BIOS cerca nel disco rigido il Master Boot Record (MBR),
- che deve essere in una specifica posizione sul disco. Il BIOS ha
- abbastanza conoscenze per caricare ed eseguire l'MBR, ed assume che l'MBR
- possa portare avanti il resto dei compiti relativi al caricamento del
- sistema operativo.</para>
-
- <indexterm>
- <primary>BIOS</primary>
- <secondary>Basic Input/Output System</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Se hai solo un sistema operativo installato sui tuoi dischi allora
- l'MBR standard sar&agrave; sufficiente. Questo MBR cerca la prima slice
- (partizione) avviabile sul disco, e poi esegue il codice su quella slice
- per caricare il resto del sistema operativo.</para>
-
- <para>Se hai installato pi&ugrave; sistemi operativi sui tuoi dischi allora
- puoi installare un MBR diverso, che mostra una lista dei diversi sistemi
- operativi, e ti permette di scegliere quale avviare. FreeBSD viene
- fornito con un simile MBR che pu&ograve; essere installato, ed altri
- fornitori di sistemi operativi forniscono MBR alternativi.</para>
-
- <para>Il resto del sistema di avvio di FreeBSD &egrave; diviso in tre stadi.
- Il primo stadio viene eseguito dall'MBR, che sa solo il necessario per
- mettere il computer in un certo stato ed eseguire il secondo stadio.
- Quest'ultimo pu&ograve; fare poco di pi&ugrave;, prima di eseguire il
- terzo. Il terzo stadio esaurisce il compito di caricare il sistema
- operativo. Il lavoro &egrave; diviso in queste tre parti perch&eacute;
- gli standard dei PC pongono dei limiti alla dimensione dei programmi che
- possono essere eseguiti nei primi due stadi. Concatenando i compiti
- si permette a FreeBSD di fornire un loader pi&ugrave; flessibile.</para>
-
- <indexterm><primary>kernel</primary></indexterm>
- <indexterm><primary><command>init</command></primary></indexterm>
-
- <para>A questo punto viene avviato il kernel ed esso comincia a verificare i
- dispositivi e ad inizializzarli. Una volta che la procedura di avvio del
- kernel &egrave; finita, il kernel passa il controllo al processo utente
- &man.init.8;, che si assicura che i dischi siano in uno stato usabile.
- Poi &man.init.8; avvia la configurazione delle risorse a livello utente
- che monta i file system, imposta le schede di rete per comunicare via
- rete, ed in generale fa partire tutti i processi che generalmente sono in
- esecuzione su un sistema FreeBSD all'avvio.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="boot-blocks">
- <title>L'MBR, e gli Stadi di Avvio Uno, Due, e Tre</title>
-
- <sect2 id="boot-boot0">
- <title>MBR, <filename>/boot/boot0</filename></title>
-
- <indexterm><primary>Master Boot Record (MBR)</primary></indexterm>
-
- <para>L'MBR di FreeBSD &egrave; posizionato in
- <filename>/boot/boot0</filename>. Questa &egrave; una
- <emphasis>copia</emphasis> dell'MBR, poich&eacute; il vero MBR deve
- essere posizionato su una parte speciale del disco, fuori dell'area di
- FreeBSD.</para>
-
- <para>Siccome il programma nell'<abbrev>MBR</abbrev> pu&ograve; essere
- lungo solo 512 byte, <filename>boot0</filename> &egrave; molto semplice.
- Se hai installato l'MBR di FreeBSD ed hai vari sistemi operativi
- installati sui tuoi dischi allora vedrai una schermata simile a questa
- al momento dell'accensione:</para>
-
- <example id="boot-boot0-example">
- <title>Screenshot di <filename>boot0</filename></title>
-
- <screen>F1 DOS
-F2 FreeBSD
-F3 Linux
-F4 ??
-F5 Drive 1
-
-Default: F2</screen>
- </example>
-
- <para>Altri sistemi operativi, in particolare &windows;&nbsp;95, sono noti
- per l'abitudine di sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
- Se accade questo, o se vuoi rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello
- di FreeBSD puoi usare il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -B -b /boot/boot0 <replaceable>dispositivo</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Dove <replaceable>dispositivo</replaceable> &egrave; il dispositivo
- dal quale vuoi avviare, come <devicename>ad0</devicename> per il primo
- disco IDE, <devicename>ad2</devicename> per il primo disco ide sul
- secondo canale, <devicename>da0</devicename> per il primo disco SCSI,
- e cos&igrave; via.</para>
-
- <para>Comunque, se sei un utente Linux e preferisci che sia
- <application>LILO</application> a controllare il processo di avvio,
- puoi modificare <filename>/etc/lilo.conf</filename> per avviare FreeBSD,
- e selezionare <option>Leave The Master Boot Record Untouched</option>
- durante il processo di installazione di FreeBSD. Se hai installato il
- boot manager di FreeBSD, puoi avviare Linux e modificare il file di
- configurazione di <application>LILO</application>,
- <filename>/etc/lilo.conf</filename> aggiungendo la seguente
- opzione:</para>
-
- <programlisting>other=/dev/hdXY
-table=/dev/hdb
-loader=/boot/chain.b
-label=FreeBSD</programlisting>
-
- <para>che permetter&agrave; l'avvio di FreeBSD e Linux via
- <application>LILO</application>. Nel nostro esempio, usiamo
- <replaceable>XY</replaceable> per determinare quale drive e
- quale partizione usare. Se stai usando un drive
- <acronym>SCSI</acronym>, dovrai cambiare
- <replaceable>/dev/hdXY</replaceable> in qualcosa di simile a
- <replaceable>/dev/sdXY</replaceable>, dove viene usata ancora la
- sintassi <replaceable>XY</replaceable>. L'opzione
- <option>loader=/boot/chain.b</option> pu&ograve; essere omessa se hai
- entrambi i sistemi operativi sullo stesso drive. Ora puoi eseguire
- <command>/sbin/lilo -v</command> per effettuare i tuoi cambiamenti,
- che dovrebbero essere confermati con messaggio su schermo.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="boot-boot1">
- <title>Stadio Uno, <filename>/boot/boot1</filename>, e Stadio Due,
- <filename>/boot/boot2</filename></title>
-
- <para>Concettualmente il primo ed il secondo stadio sono parte dello
- stesso programma, sulla stessa area del disco. Per limitazioni di
- spazio sono stati divisi in due, ma li installerai sempre
- insieme.</para>
-
- <para>Essi si trovano sul settore di avvio della slice di avvio, dove
- <link linkend="boot-boot0">boot0</link>, o ogni altro programma
- nell'<abbrev>MBR</abbrev> si aspetta di trovare il codice da eseguire
- per proseguire la procedura di avvio. I file nella directory
- <filename>/boot</filename> sono copie dei file reali, che sono
- immagazzinati fuori dal file system di FreeBSD.</para>
-
- <para><filename>boot1</filename> &egrave; molto semplice, poich&eacute;
- pu&ograve; essere lungo solo 512 byte, e conosce solo lo stretto
- necessario del <firstterm>disklabel</firstterm> di FreeBSD, il quale
- memorizza le informazioni sulle slice, per trovare ed eseguire
- <filename>boot2</filename>.</para>
-
- <para><filename>boot2</filename> &egrave; leggermente pi&ugrave;
- sofisticato, e conosce il file system di FreeBSD abbastanza da potervi
- trovare dei file, e pu&ograve; fornire una semplice interfaccia per
- scegliere quale kernel o loader eseguire.</para>
-
- <para>Poich&eacute; il <link linkend="boot-loader">loader</link> &egrave;
- molto pi&ugrave; complesso, e fornisce una gradevole interfaccia di
- facile utilizzo alla configurazione di avvio, <filename>boot2</filename>
- in genere lo esegue, ma in precedenza era incaricato di lanciare il
- kernel direttamente.</para>
-
- <example id="boot-boot2-example">
- <title>Screenshot di <filename>boot2</filename></title>
- <screen>&gt;&gt; FreeBSD/i386 BOOT
-Default: 0:ad(0,a)/kernel
-boot:</screen>
- </example>
-
- <para>Se mai avrai bisogno di rimpiazzare il <filename>boot1</filename> ed
- il <filename>boot2</filename> installati, usa &man.disklabel.8;:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>dove <replaceable>discoslice</replaceable> sono il disco e la slice
- dal quale vuoi effettuare l'avvio, come ad esempio
- <devicename>ad0s1</devicename> per la prima slice sul primo disco
- IDE.</para>
-
- <warning>
- <title>Modalit&agrave; Pericolosamente Dedicata</title>
-
- <para>Se nella sintassi del comando &man.disklabel.8; usi solo il
- nome del disco, come <devicename>ad0</devicename>, creerai un disco
- pericolosamente dedicato, senza slice. Quasi sicuramente non &egrave;
- questo quello che vuoi fare, quindi controlla due volte il comando
- &man.disklabel.8; prima di premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </warning>
- </sect2>
-
- <sect2 id="boot-loader">
- <title>Stadio Tre, <filename>/boot/loader</filename></title>
-
- <indexterm><primary>boot-loader</primary></indexterm>
-
- <para>Il loader &egrave; l'ultimo stadio della procedura di avvio divisa
- in tre, e si trova sul file system, generalmente come
- <filename>/boot/loader</filename>.</para>
-
- <para>Il loader deve essere inteso come un metodo user-friendly per la
- configurazione di avvio, tramite l'uso di un insieme di comandi
- integrati facili da usare, sostenuto da un potente interprete, con un
- insieme di comandi pi&ugrave; complessi.</para>
-
- <sect3 id="boot-loader-flow">
- <title>Sequenza di Operazioni del Loader</title>
-
- <para>Durante l'inizializzazione, il loader controller&agrave;
- la console e i dischi, e cercher&agrave; di capire da quale disco si
- stia avviando. Imposter&agrave; le variabili di conseguenza, ed
- avvier&agrave; un interprete al quale potranno essere passati i
- comandi dell'utente in maniera interattiva o attraverso uno
- script.</para>
-
- <indexterm><primary>loader</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>configurazione del loader</primary></indexterm>
-
- <para>Poi il loader legger&agrave; <filename>/boot/loader.rc</filename>,
- che di default legge i settaggi di
- <filename>/boot/defaults/loader.conf</filename> il quale imposta
- dei valori di default ragionevoli per le variabili e inoltre
- <filename>/boot/loader.rc</filename> legge
- <filename>/boot/loader.conf</filename> per i cambiamenti locali a
- quelle variabili. In base a queste variabili
- <filename>loader.rc</filename> carica i moduli ed il kernel
- prescelti.</para>
-
- <para>Infine, di default, il loader attende per 10 secondi la pressione
- di un tasto, ed avvia il kernel se non viene interrotto. Se invece
- viene interrotto, viene presentato all'utente un prompt in grado di
- comprendere un semplice insieme di comandi, dal quale l'utente
- pu&ograve; impostare precisamente le variabili, scaricare dalla
- memoria tutti i moduli, o caricarli, ed infine avviare o
- ri-avviare.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="boot-loader-commands">
- <title>Comandi Integrati nel Loader</title>
-
- <para>Questi sono i comandi usati pi&ugrave; comunemente. Per una
- discussione completa su tutti i comandi disponibili, guarda
- &man.loader.8;.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>autoboot <replaceable>secondi</replaceable></term>
-
- <listitem>
- <para>Procede all'avvio del kernel se non viene interrotto
- nell'intervallo di tempo specificato, in secondi. Mostra un
- conto alla rovescia, e l'intervallo predefinito &egrave; di
- 10 secondi.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>boot
- <optional><replaceable>-opzioni</replaceable></optional>
- <optional><replaceable>nomekernel</replaceable></optional></term>
-
- <listitem>
- <para>Procede immediatamente all'avvio del kernel, con le opzioni
- date, se ce ne sono, e con il nome del kernel specificato, se
- fornito.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>boot-conf</term>
-
- <listitem>
- <para>Va avanti con la stessa configurazione automatica di moduli
- basati sulle variabili come accade al boot. Questo ha senso
- solo se prima usi <command>unload</command>, e cambi delle
- variabili, in generale <envar>kernel</envar>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>help
- <optional><replaceable>argomento</replaceable></optional></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra un messaggio d'aiuto letto da
- <filename>/boot/loader.help</filename>. Se l'argomento dato
- &egrave; <literal>index</literal>, allora elenca tutti gli
- argomenti disponibili.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>include <replaceable>nomefile</replaceable> &hellip;</term>
-
- <listitem>
- <para>Processa il file specificato. Il file viene letto, e
- interpretato riga per riga. Un errore blocca il comando include
- immediatamente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>load <optional><option>-t</option>
- <replaceable>tipo</replaceable></optional>
- <replaceable>nomefile</replaceable></term>
-
- <listitem>
- <para>Carica il kernel, il modulo del kernel, o il file
- del tipo specificato, con il nome specificato. Ogni argomento
- dopo <replaceable>nomefile</replaceable> viene passato al
- file.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>ls <optional><option>-l</option></optional>
- <optional><replaceable>percorso</replaceable></optional></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra un elenco dei file nel percorso dato, o nella
- directory root, se non ne viene specificato uno. Se &egrave;
- specificato <option>-l</option>, verranno mostrate anche le
- dimensioni dei file.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>lsdev <optional><option>-v</option></optional></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca tutti i dispositivi dai quali potrebbe essere
- possibile caricare moduli. Se viene specificata l'opzione
- <option>-v</option>, verranno stampati dettagli maggiori.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>lsmod <optional><option>-v</option></optional></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra i moduli caricati. Se viene specificato
- <option>-v</option>, verranno stampati dettagli maggiori.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>more <replaceable>nomefile</replaceable></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra i file specificati, con una pausa ad ogni
- pagina visualizzata.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>reboot</term>
-
- <listitem>
- <para>Riavvia immediatamente il sistema.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>set <replaceable>variabile</replaceable></term>
- <term>set
- <replaceable>variabile</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable></term>
-
- <listitem>
- <para>Imposta le variabili di ambiente del loader.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>unload</term>
-
- <listitem>
- <para>Rimuove tutti i moduli caricati.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect3>
-
- <sect3 id="boot-loader-examples">
- <title>Esempi sul Loader</title>
-
- <para>Qui ci sono alcuni esempi pratici sull'uso del loader:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm>
- <primary>modalit&agrave; singolo utente</primary>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Per avviare semplicemente il vostro kernel abituale,
- ma in modalit&agrave; singolo utente:</para>
-
- <screen><userinput>boot -s</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Per scaricare dalla memoria i moduli e il kernel usuali,
- e poi caricare solo il vecchio (o un altro) kernel:</para>
-
- <indexterm>
- <primary><filename>kernel.old</filename></primary>
- </indexterm>
-
- <screen><userinput>unload</userinput>
-<userinput>load <replaceable>kernel.old</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Puoi usare <filename>kernel.GENERIC</filename> per riferirti
- al kernel generico che viene fornito nel disco d'installazione, o
- <filename>kernel.old</filename> per riferirti al kernel installato
- precedentemente (quando hai aggiornato o configurato il kernel, ad
- esempio).</para>
-
- <note>
- <para>Usa il comando seguente per caricare i tuoi soliti moduli
- con un altro kernel:</para>
-
- <screen><userinput>unload</userinput>
-<userinput>set kernel="<replaceable>kernel.old</replaceable>"</userinput>
-<userinput>boot-conf</userinput></screen></note>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Per caricare uno script di configurazione del kernel
- (uno script automatizzato che faccia le cose che faresti tu
- normalmente configurando il kernel all'avvio):</para>
-
- <screen><userinput>load -t userconfig_script <replaceable>/boot/kernel.conf</replaceable></userinput></screen>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="boot-kernel">
- <title>Interazione con il Kernel Durante l'Avvio</title>
-
- <indexterm>
- <primary>kernel</primary>
- <secondary>interazione all'avvio</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Una volta che il kernel &egrave; stato caricato dal <link
- linkend="boot-loader">loader</link> (come di consueto) o da <link
- linkend="boot-boot1">boot2</link> (scavalcando il loader), esso
- esamina i suoi flag di avvio, se ce ne sono, e aggiusta il suo
- comportamento come necessario.</para>
-
- <sect2 id="boot-kernel-bootflags">
- <indexterm>
- <primary>kernel</primary>
- <secondary>flag di boot</secondary>
- </indexterm>
-
- <title>I Flag di Avvio del Kernel</title>
-
- <para>Qui ci sono alcuni dei pi&ugrave; comuni flag di avvio:</para>
-
- <variablelist id="boot-kernel-bootflags-list">
- <varlistentry>
- <term><option>-a</option></term>
-
- <listitem>
- <para>durante l'inizializzazione del kernel, chiede il dispositivo
- da montare come file system di root.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-C</option></term>
-
- <listitem>
- <para>avvia da CDROM.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-c</option></term>
-
- <listitem>
- <para>esegue UserConfig, il programma di configurazione del kernel
- all'avvio</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-s</option></term>
-
- <listitem>
- <para>avvia in modalit&agrave; singolo utente</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-v</option></term>
-
- <listitem>
- <para>aumenta la verbosit&agrave; durante l'avvio del kernel</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <note>
- <para>Ci sono altri flag di avvio, leggi &man.boot.8; per maggiori
- informazioni su di essi.</para></note>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="device-hints">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Tom</firstname>
-
- <surname>Rhodes</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <indexterm><primary>device.hints</primary></indexterm>
-
- <title>Device Hints</title>
-
- <note>
- <para>Questa &egrave; una caratteristica di FreeBSD&nbsp;5.0 e successive
- che non esiste nelle versioni precedenti.</para>
- </note>
-
- <para>Durante l'avvio iniziale del sistema, il boot &man.loader.8;
- legger&agrave; il file &man.device.hints.5;. Questo file contiene
- informazioni di avvio per il kernel dette variabili, e talvolta indicate
- come <quote>device hints</quote>, suggerimenti per i dispositivi.
- Questi <quote>device hints</quote> vengono usati dai driver per la
- configurazione delle varie periferiche.</para>
-
- <para>I device hints possono essere specificati anche nel prompt del terzo
- stadio <link linkend="boot-loader">del boot loader</link>.
- Le variabili possono essere aggiunte usando il comando
- <command>set</command>, rimosse con <command>unset</command>, e
- visualizzate con <command>show</command>. Inoltre, in questo modo,
- le variabili impostate nel file <filename>/boot/device.hints</filename>
- possono essere scavalcate. I device hint inseriti in questo modo non sono
- permanenti e verranno dimenticati al riavvio seguente.</para>
-
- <para>Una volta che il sistema &egrave; stato avviato, pu&ograve; essere
- usato il comando &man.kenv.1; per mostrare tutte le variabili.</para>
-
- <para>La sintassi per il file <filename>/boot/device.hints</filename>
- &egrave; una variabile per riga, usando il solito cancelletto
- <quote>#</quote> per indicare i commenti. Le linee sono costruite come
- segue:</para>
-
- <screen><userinput>hint.driver.unit.keyword="<replaceable>valore</replaceable>"</userinput></screen>
-
- <para>La sintassi nel terzo stadio del boot loader &egrave;:</para>
-
- <screen><userinput>set hint.driver.unit.keyword=<replaceable>valore</replaceable></userinput></screen>
-
- <para><literal>driver</literal> &egrave; il nome del driver per il
- dispositivo, <literal>unit</literal> &egrave; il numero di unit&agrave;
- per quel driver, e <literal>keyword</literal> &egrave; la parola chiave
- per quell'hint. La parola chiave pu&ograve; essere:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><literal>at</literal>: specifica il bus sul quale &egrave;
- collegato il dispositivo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>port</literal>: specifica l'indirizzo iniziale di
- <acronym>I/O</acronym> che deve essere usato.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>irq</literal>: specifica il numero di interrupt request
- che deve essere usato.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>drq</literal>: specifica il numero del canale DMA.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>maddr</literal>: specifica l'indirizzo di memoria fisico
- occupato dal dispositivo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>flags</literal>: imposta vari bit di flag per il
- dispositivo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><literal>disabled</literal>: se impostato a <quote>1</quote> il
- dispositivo &egrave; disabilitato.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>I driver possono accettare (o richiedere) pi&ugrave; hints di quelli
- elencati qui, si raccomanda quindi di verificare la loro pagina di
- manuale. Per maggiori informazioni, consulta le pagine man
- &man.device.hints.5;, &man.kenv.1;, &man.loader.conf.5;, e
- &man.loader.8;.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="boot-init">
- <indexterm><primary><command>init</command></primary></indexterm>
-
- <title>Init: Inizializzazione del Controllo dei Processi</title>
-
- <para>Una volta che il kernel ha finito di avviarsi, trasferisce il
- controllo al processo utente <command>init</command>, che si trova in
- <filename>/sbin/init</filename>, o al programma specificato
- nella variabile <envar>init_path</envar> nel
- <command>loader</command>.</para>
-
- <sect2 id="boot-autoreboot">
- <title>Sequenza di Riavvio Automatica</title>
-
- <para>La sequenza di riavvio automatica assicura che i file system
- disponibili sul sistema siano consistenti. Se qualcuno non lo &egrave;,
- e &man.fsck.8; non pu&ograve; risolvere le inconsistenze, &man.init.8;
- abbandona il sistema in <link linkend="boot-singleuser">modalit&agrave;
- singolo utente</link> per permettere all'amministratore di sistema di
- occuparsi dei problemi direttamente.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="boot-singleuser">
- <title>Modalit&agrave; Singolo Utente</title>
-
- <indexterm><primary>modalit&agrave; singolo utente</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>console</primary></indexterm>
-
- <para>Questa modalit&agrave; pu&ograve; essere raggiunta attraverso la
- <link linkend="boot-autoreboot">sequenza di riavvio automatica</link>,
- o tramite l'avvio da parte dell'utente con l'opzione
- <option>-s</option> o impostando la variabile <envar>boot_single</envar>
- nel <command>loader</command>.</para>
-
- <para>Si pu&ograve; arrivare ad essa anche richiamando &man.shutdown.8;
- senza l'opzione per il riavvio (<option>-r</option>) o per l'arresto
- (<option>-h</option>), dalla <link
- linkend="boot-multiuser">modalit&agrave; multi utente</link>.</para>
-
- <para>Se la <literal>console</literal> del sistema &egrave; settata come
- <literal>insecure</literal> in <filename>/etc/ttys</filename>,
- allora il sistema richiede la password di <username>root</username>
- prima di entrare in modalit&agrave; singolo utente.</para>
-
- <example id="boot-insecure-console">
- <title>Una Console Insicura in <filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <programlisting># name getty type status comments
-#
-# Se la console &egrave; settata come "insecure", allora init chieder&agrave;
-# la password di root per andare in modalit&agrave; singolo utente .
-console none unknown off insecure</programlisting>
- </example>
-
- <note>
- <para>Avere una console <literal>insecure</literal> significa
- ritenere insicura la sicurezza fisica della console, ed assicurarsi
- che solo chi conosce la password di <username>root</username> possa
- usare la modalit&agrave; singolo utente, non significa voler eseguire
- la console in maniera insicura. Dunque, se vuoi avere sicurezza,
- scegli <literal>insecure</literal>, non
- <literal>secure</literal>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2 id="boot-multiuser">
- <title>Modalit&agrave; Multi Utente</title>
-
- <indexterm><primary>modalit&agrave; multi utente</primary></indexterm>
-
- <para>Se &man.init.8; ritiene che i tuoi file system siano in ordine,
- o quando l'utente ha terminato il lavoro in <link
- linkend="boot-singleuser">modalit&agrave; singolo utente</link>, il
- sistema entra in modalit&agrave; multi utente, nella quale inizia la
- configurazione delle risorse del sistema.</para>
-
- <sect3 id="boot-rc">
- <indexterm><primary>file rc</primary></indexterm>
-
- <title>Configurazione delle Risorse (rc)</title>
-
- <para>Il sistema di configurazione delle risorse legge i valori
- predefiniti della configurazione da
- <filename>/etc/defaults/rc.conf</filename>, e
- i dettagli specifici del sistema da
- <filename>/etc/rc.conf</filename>, e poi procede al montaggio dei
- file system del sistema elencati in
- <filename>/etc/fstab</filename>, avvia i servizi di rete,
- avvia vari demoni di sistema, ed infine esegue gli script di avvio dei
- pacchetti installati localmente.</para>
-
- <para>La pagina man di &man.rc.8; &egrave; un buon riferimento per la
- configurazione delle risorse del sistema, poich&eacute; esamina gli
- script stessi.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="boot-shutdown">
- <title>Sequenza di Spegnimento</title>
-
- <indexterm><primary><command>spegnimento</command></primary></indexterm>
-
- <para>Al momento di uno spegnimento controllato, tramite &man.shutdown.8;,
- &man.init.8; cercher&agrave; di eseguire lo script
- <filename>/etc/rc.shutdown</filename>, e poi proceder&agrave; ad inviare
- a tutti i processi il segnale <literal>TERM</literal>, e successivamente
- il segnale <literal>KILL</literal> a quelli che non sono terminati in
- tempo.</para>
-
- <para>Per spegnere una macchina FreeBSD su architetture e sistemi
- che supportano la gestione dell'energia, usa semplicemente il comando
- <command>shutdown -p now</command> per disattivare immediatamente
- l'alimentazione. Per riavviare semplicemente un sistema FreeBSD, usa solo
- <command>shutdown -r now</command>. Avrai bisogno di essere
- <username>root</username> o un membro del gruppo
- <groupname>operator</groupname> per eseguire &man.shutdown.8;.
- Possono essere usati anche i comandi &man.halt.8; e &man.reboot.8;,
- fai riferimento alle loro pagine di man ed a quella di &man.shutdown.8;
- per maggiori informazioni.</para>
-
- <note>
- <para>La gestione dell'energia richiede il supporto &man.acpi.4; nel
- kernel o caricato come modulo in FreeBSD&nbsp;5.X e il supporto
- &man.apm.4; in FreeBSD&nbsp;4.X.</para>
- </note>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapter.decl b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapter.decl
deleted file mode 100644
index 44a9964ef2..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapter.decl
+++ /dev/null
@@ -1,8 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.3
--->
-
-<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent
deleted file mode 100644
index e09428ded8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/chapters.ent
+++ /dev/null
@@ -1,59 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Crea le entities per ogni capitolo del Manuale di FreeBSD.
- Ogni entity &egrave; chiamata chap.foo, dove foo &egrave; il valore
- dell'attributo id di quel capitolo, e corrisponde al nome della directory
- nella quale il file sgml del capitolo &egrave; salvato.
-
- I capitoli devono essere listati nell'ordine in cui sono referenziati.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.28
--->
-
-<!ENTITY chap.preface SYSTEM "preface/preface.sgml">
-
-<!-- Parte prima -->
-<!ENTITY chap.introduction SYSTEM "introduction/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.install SYSTEM "install/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.basics SYSTEM "basics/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.ports SYSTEM "ports/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.x11 SYSTEM "x11/chapter.sgml">
-
-<!-- Parte seconda -->
-<!ENTITY chap.desktop SYSTEM "desktop/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.multimedia SYSTEM "multimedia/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.kernelconfig SYSTEM "kernelconfig/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.printing SYSTEM "printing/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.linuxemu SYSTEM "linuxemu/chapter.sgml">
-
-<!-- Parte terza -->
-<!ENTITY chap.config SYSTEM "config/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.boot SYSTEM "boot/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.users SYSTEM "users/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.security SYSTEM "security/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.mac SYSTEM "mac/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.disks SYSTEM "disks/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.vinum SYSTEM "vinum/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.l10n SYSTEM "l10n/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.cutting-edge SYSTEM "cutting-edge/chapter.sgml">
-
-<!-- Parte quarta -->
-<!ENTITY chap.serialcomms SYSTEM "serialcomms/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.ppp-and-slip SYSTEM "ppp-and-slip/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.mail SYSTEM "mail/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.network-servers SYSTEM "network-servers/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.advanced-networking SYSTEM "advanced-networking/chapter.sgml">
-
-<!-- Parte quinta (appendici) -->
-<!ENTITY chap.mirrors SYSTEM "mirrors/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.mirrors.ftp.inc SYSTEM "mirrors.sgml.ftp.inc">
-<!ENTITY chap.mirrors.cvsup.inc SYSTEM "mirrors.sgml.cvsup.inc">
-
-<!ENTITY chap.bibliography SYSTEM "bibliography/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.eresources SYSTEM "eresources/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.eresources.www.inc SYSTEM "eresources.sgml.www.inc">
-<!ENTITY chap.pgpkeys SYSTEM "pgpkeys/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.index SYSTEM "index.sgml">
-<!ENTITY chap.colophon SYSTEM "colophon.sgml">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml
deleted file mode 100644
index 5a1d8324fe..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/colophon.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,33 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.8
--->
-
-<colophon id="colophon">
- <para>Questo libro &egrave; frutto del lavoro combinato di centinaia di
- persone che hanno contribuito al <quote>FreeBSD Documentation
- Project</quote>. Il testo &egrave; stato scritto in SGML seguendo le
- specifiche del DocBook DTD ed &egrave; stato formattato dall'SGML in molti
- formati di presentazione differenti usando <application>Jade</application>,
- un motore DSSSL open source. Sono stati usati i fogli di stile DSSSL di
- Norm Walsh con un livello aggiuntivo di personalizzazione per fornire a
- <application>Jade</application> le istruzioni di presentazione.
- La versione stampata di questo documento
- non sarebbe stata possibile senza il linguaggio di composizione
- <application>&tex;</application> di Donald Knuth,
- <application>LaTeX</application> di Leslie Lamport, o il pacchetto di macro
- <application>JadeTeX</application> di Sebastian Rahtz.</para>
-</colophon>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("book.sgml" "book" "colophon")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/Makefile
deleted file mode 100644
index 499ed0e287..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= config/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 1c91a4e9c9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/config/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1714 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.71
--->
-
-<chapter id="config-tuning">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Chern</firstname>
-
- <surname>Lee</surname>
-
- <contrib>Scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Mike</firstname>
-
- <surname>Smith</surname>
-
- <contrib>Basato su un tutorial scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Matt</firstname>
-
- <surname>Dillon</surname>
-
- <contrib>Basato anche su tuning(7) scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Configurazione e Messa a Punto</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm>
- <primary>configurazione/ottimizzazione del sistema</primary>
- </indexterm>
-
- <para>Uno degli aspetti importanti di FreeBSD &egrave; la configurazione del
- sistema. Una corretta configurazione del sistema aiuter&agrave; a
- prevenire mal di testa durante futuri aggiornamenti. Questo capitolo
- spiegher&agrave; molti dei processi di configurazione di FreeBSD, inclusi
- alcuni parametri che possono essere impostati per ottimizzare un sistema
- FreeBSD.</para>
-
- <para>Inoltre questo capitolo descriver&agrave; alcuni dei parametri che
- possono essere impostati per mettere a punto un sistema FreeBSD ed
- ottenere prestazioni ottimali.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come lavorare in maniera efficiente con i file system e le
- partizioni di swap.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le basi dei sistemi di configurazione <filename>rc.conf</filename>
- e di avvio <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare host virtuali sui dispositivi di rete.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare i vari file di configurazione in
- <filename>/etc</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come mettere a punto FreeBSD usando le variabili
- <command>sysctl</command>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come ottimizzare la prestazioni del disco e modificare le
- limitazioni del kernel.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Comprendere le basi di Unix e FreeBSD (<xref
- linkend="basics">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Avere dimestichezza nel mantenere i sorgenti di FreeBSD aggiornati
- (<xref linkend="cutting-edge">), e nella configurazione/compilazione
- del kernel (<xref linkend="kernelconfig">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-initial">
- <title>Configurazione Iniziale</title>
-
- <sect2>
- <title>Disposizione delle Partizioni</title>
-
- <indexterm><primary>disposizione delle partizioni</primary></indexterm>
- <indexterm><primary><filename>/etc</filename></primary></indexterm>
- <indexterm><primary><filename>/var</filename></primary></indexterm>
- <indexterm><primary><filename>/usr</filename></primary></indexterm>
-
- <sect3>
- <title>Partizioni di Base</title>
-
- <para>Nel disegnare il tuo file system con &man.disklabel.8; o
- &man.sysinstall.8;, ricorda che i dischi rigidi
- possono trasferire dati ad un ritmo maggiore dalle tracce esterne
- rispetto a quelle interne. Quindi i
- file system pi&ugrave; piccoli e con un gran numero di accessi
- dovrebbero essere pi&ugrave; vicini alla parte esterna del disco,
- mentre le partizioni pi&ugrave; ampie, come
- <filename>/usr</filename>, dovrebbero essere posizionate verso
- l'interno.
- &Egrave; una buona idea creare le partizioni in un ordine simile:
- root, swap, <filename>/var</filename>,
- <filename>/usr</filename>.</para>
-
- <para>Le dimensioni della partizione <filename>/var</filename>
- riflettono l'uso che intendi fare della macchina.
- <filename>/var</filename> viene usata per mantenere le
- caselle di posta, i file di log, e gli spool della stampante. Le
- caselle di posta e file di log potrebbero crescere in
- maniera imprevedibile in relazione al numero di utenti presenti sul
- tuo sistema e da quanto a lungo manterrai i file di log. La
- maggior parte degli utenti non avr&agrave; mai bisogno di un gigabyte,
- ma ricorda che <filename>/var/tmp</filename>
- deve essere abbastanza ampia da contenere tutti i pacchetti.</para>
-
- <para>La partizione <filename>/usr</filename> contiene molti
- dei file richiesti per far funzionare il sistema, la collezioni dei
- &man.ports.7; (raccomandata) e il codice sorgente (opzionale).
- Entrambi sono opzionali al momento dell'installazione.
- Almeno 2 gigabyte sono raccomandati per questa partizione.</para>
-
- <para>Quando decidi le dimensioni delle partizioni, tieni a mente le
- richieste di spazio. Esaurire lo spazio in una partizione mentre ne
- usi poco in un'altra pu&ograve; essere molto fastidioso.</para>
-
- <note>
- <para>Alcuni utenti hanno scoperto che il dimensionamento
- <literal>auto-predefinito</literal> di &man.sysinstall.8; a volte
- crea partizioni <filename>/var</filename> o <filename>/</filename>
- pi&ugrave; piccole del necessario. Partiziona saggiamente e
- generosamente.</para>
- </note>
- </sect3>
-
- <sect3 id="swap-design">
- <title>Partizione di Swap</title>
-
- <indexterm><primary>dimensionamento dello swap</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>partizione di swap</primary></indexterm>
-
- <para>Come regola generale, la partizione di swap dovrebbe essere
- tipicamente il doppio della quantit&agrave; di memoria principale
- (RAM).
- Ad esempio, se la macchina avesse 128&nbsp;megabyte di memoria, il
- file di swap dovrebbe essere di 256&nbsp;megabyte.
- Sistemi con meno memoria potrebbero funzionare meglio con uno swap
- maggiore. Meno di 256&nbsp;megabyte di swap non &egrave; raccomandato
- e dovresti pensare ad una espansione della memoria.
- Gli algoritmi di paginazione sono ottimizzati per funzionare
- al meglio quando la partizione di swap &egrave; almeno due volte la
- dimensione della memoria principale.
- Configurare uno swap troppo piccolo potrebbe portare ad una
- inefficienza nel codice di scansione della VM e potrebbero creare
- problemi in seguito, nel caso di aggiunta di memoria alla
- macchina.</para>
-
- <para>Su sistemi pi&ugrave; grandi con dischi SCSI multipli
- (o dischi IDE multipli collegati a diversi controller) &egrave;
- consigliabile che ci sia uno swap per ogni disco (fino a
- quattro dischi). Le partizioni di swap dovrebbero avere
- approssimativamente le stesse dimensioni.
- Il kernel pu&ograve; gestire dimensioni arbitrarie ma internamente le
- strutture dati scalano meglio fino a quattro volte la dimensione della
- partizione di swap pi&ugrave; ampia. Avere partizioni di swap con
- dimensioni simili permetter&agrave; al kernel di distribuire al meglio
- lo spazio di swap tra i dischi. Partizioni di swap grandi vanno bene,
- anche se non vengono usate molto. Potrebbe essere pi&ugrave; semplice
- recuperare il sistema da un programma impazzito prima di essere
- costretti a riavviare.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Perch&eacute; Partizionare?</title>
-
- <para>Molti utenti pensano che un'unica grande partizione vada bene, ma
- ci sono molte ragioni per cui questa &egrave; una cattiva idea.
- Primo, ogni partizione ha differenti caratteristiche
- operative e separarle permette ai file system di ottimizzare se stessi
- di conseguenza. Ad esempio, le partizioni root e
- <filename>/usr</filename> sono per lo pi&ugrave; usate in lettura,
- senza molte operazioni di scrittura, mentre un sacco di
- letture e scritture potrebbero esserci in <filename>/var</filename> e
- <filename>/var/tmp</filename>.</para>
-
- <para>Partizionando in maniera appropriata il sistema, la
- frammentazione introdotta nelle partizioni pi&ugrave; piccole,
- con pi&ugrave; carico in scrittura, non incider&agrave; sulle
- partizioni per lo pi&ugrave; di lettura.
- Mantenere le partizioni con maggiore carico in scrittura
- vicine al bordo del disco
- aumenter&agrave; le prestazioni di I/O nelle partizioni dove ne hai
- pi&ugrave; bisogno. Ora, sebbene potresti avere bisogno di
- prestazioni di I/O anche nelle partizioni pi&ugrave; ampie,
- spostarle verso il bordo del disco non
- porterebbe nessun miglioramento significativo delle prestazioni, al
- contrario dello spostamento di <filename>/var</filename> all'esterno.
- Infine, ci sono problemi riguardanti la sicurezza.
- Una piccola, simpatica partizione di root che &egrave; essenzialmente
- di sola lettura ha ottime possibilit&agrave; di sopravvivere intatta a
- un brutto crash.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-core-configuration">
- <title>Configurazione Centrale</title>
-
- <indexterm>
- <primary>i file rc</primary>
- <secondary><filename>rc.conf</filename></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Il posto principale per le informazioni di configurazione del sistema
- &egrave; in <filename>/etc/rc.conf</filename>. Questo file contiene una
- ampia gamma di informazioni di configurazione, usate principalmente
- all'avvio della macchina per la configurazione del sistema.
- Il suo nome implica direttamente questo; si tratta di informazioni
- di configurazione per i file <filename>rc*</filename>.</para>
-
- <para>Un amministratore dovrebbe aggiungere dei campi nel file
- <filename>rc.conf</filename> per cambiare le impostazioni
- predefinite di <filename>/etc/defaults/rc.conf</filename>.
- Il file predefinito non drovebbe essere semplicemente copiato in
- <filename>/etc</filename> - esso contiene valori di default, non esempi.
- Tutti i cambiamenti specifici del sistema dovrebbero essere effettuati
- nel file <filename>rc.conf</filename> stesso.</para>
-
- <para>Nelle applicazioni clustered possono essere adottate differenti
- strategie per separare le configurazioni generali da quelle specifiche del
- sistema in maniera da mantenere basso l'impegno di amministrazione.
- L'approccio raccomandato &egrave; di porre le configurazioni generali in
- un altro file, ad esempio <filename>/etc/rc.conf.site</filename>, e poi
- includerlo in <filename>/etc/rc.conf</filename>, che conterr&agrave; solo
- le informazioni specifiche del sistema.</para>
-
- <para>Visto che <filename>rc.conf</filename> viene letto da &man.sh.1;
- &egrave; semplice farlo. Ad esempio:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>rc.conf:</para>
-
- <programlisting> . rc.conf.site
- hostname="nodo15.example.com"
- network_interfaces="fxp0 lo0"
- ifconfig_fxp0="inet 10.1.1.1"</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>rc.conf.site:</para>
-
- <programlisting> defaultrouter="10.1.1.254"
- saver="daemon"
- blanktime="100"</programlisting>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Il file <filename>rc.conf.site</filename> potr&agrave; poi essere
- distribuito su ogni sistema usando <command>rsync</command> o un programma
- simile, mentre il file <filename>rc.conf</filename> rimarr&agrave;
- unico.</para>
-
- <para>L'aggiornamento del sistema tramite &man.sysinstall.8;
- o <command>make world</command> non sovrascriver&agrave; il file
- <filename>rc.conf</filename>, quindi le configurazioni del sistema non
- andranno perse.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-appconfig">
- <title>Configurazione delle Applicazioni</title>
-
- <para>Tipicamente, le applicazioni installate hanno i propri file di
- configurazione, con la loro sintassi, ecc. E' importante che questi file
- siano tenuti separati dal sistema di base, in maniera da essere
- facilmente individuati e gestiti dagli strumenti di gestione dei
- pacchetti.</para>
-
- <indexterm><primary>/usr/local/etc</primary></indexterm>
-
- <para>In genere, questi file vengono installati in
- <filename>/usr/local/etc</filename>. Nel caso in cui una applicazione
- abbia un grande numero di file di configurazione, verr&agrave; creata una
- sottodirectory per contenerli.</para>
-
- <para>Normalmente, quando viene installato un pacchetto, vengono installati
- anche file di configurazione d'esempio. In genere questi vengono
- identificati da un suffisso <filename>.default</filename>. Se non ci sono
- file di configurazione esistenti per l'applicazione, verranno creati
- copiando i file <filename>.default</filename>.</para>
-
- <para>Ad esempio, considera il contenuto della directory
- <filename>/usr/local/etc/apache</filename>:</para>
-
- <literallayout class="monospaced">-rw-r--r-- 1 root wheel 2184 May 20 1998 access.conf
--rw-r--r-- 1 root wheel 2184 May 20 1998 access.conf.default
--rw-r--r-- 1 root wheel 9555 May 20 1998 httpd.conf
--rw-r--r-- 1 root wheel 9555 May 20 1998 httpd.conf.default
--rw-r--r-- 1 root wheel 12205 May 20 1998 magic
--rw-r--r-- 1 root wheel 12205 May 20 1998 magic.default
--rw-r--r-- 1 root wheel 2700 May 20 1998 mime.types
--rw-r--r-- 1 root wheel 2700 May 20 1998 mime.types.default
--rw-r--r-- 1 root wheel 7980 May 20 1998 srm.conf
--rw-r--r-- 1 root wheel 7933 May 20 1998 srm.conf.default</literallayout>
-
- <para>Le differenze nelle dimensioni dei file mostrano che solo
- <filename>srm.conf</filename> &egrave; stato modificato.
- Una successiva installazione di <application>Apache</application> dai port
- non sovrascriver&agrave; questo file modificato.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-starting-services">
- <title>Avvio dei Servizi</title>
-
- <indexterm><primary>servizi</primary></indexterm>
-
- <para>&Egrave; comune per un sistema sostenere un certo numero di servizi.
- Questi possono essere avviati in molti modi differenti, ognuno dei quali
- ha vantaggi differenti.</para>
-
- <indexterm><primary>/usr/local/etc/rc.d</primary></indexterm>
-
- <para>I programmi installati tramite port o dalla collezione dei pacchetti
- metteranno spesso uno script in <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>
- che verr&agrave; invocato all'avvio del sistema con l'argomento
- <option>start</option>, ed allo spegnimento con l'argomento
- <option>stop</option>. Questo &egrave; il modo consigliato per avviare i
- servizi di sistema che devono funzionare come <username>root</username>, o
- che hanno bisogno di essere lanciati da <username>root</username>.
- Questi script sono registrati come parte dell'installazione del pacchetto,
- e saranno rimossi quando verr&agrave; rimosso il pacchetto.</para>
-
- <para>Uno script di avvio generico in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename> appare cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-echo -n ' FooBar'
-
-case "$1" in
-start)
- /usr/local/bin/foobar
- ;;
-stop)
- kill -9 `cat /var/run/foobar.pid`
- ;;
-*)
- echo "Usage: `basename $0` {start|stop}" >&2
- exit 64
- ;;
-esac
-
-exit 0</programlisting>
-
- <para>Gli script di avvio di FreeBSD cercheranno in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename> degli script che abbiano una
- estensione <literal>.sh</literal> e siano eseguibili da
- <username>root</username>. Gli script trovati verranno richiamati con
- l'opzione <option>start</option> all'avvio, e <option>stop</option>
- allo spegnimento per permettergli di svolgere il loro compito.
- Quindi se volessi che il suddetto script di esempio venisse trovato ed
- eseguito al momento giusto, durante l'avvio del sistema, dovresti
- salvarlo in un file di nome <filename>FooBar.sh</filename> in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename> e dovresti assicurarti che sia
- eseguibile. Puoi rendere uno script eseguibile tramite &man.chmod.1; come
- mostrato di seguito:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>chmod 755 <replaceable>FooBar.sh</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Alcuni servizi aspettano di essere invocati da &man.inetd.8; quando
- viene ricevuta una connessione su una porta valida. Ci&ograve; &egrave;
- comune per tutti i server di lettura della posta (POP e IMAP, ecc.).
- Questi servizi vengono abilitati modificando il file
- <filename>/etc/inetd.conf</filename>.
- Guarda &man.inetd.8; per i dettagli sulla modifica di questo file.</para>
-
- <para>Alcuni servizi aggiuntivi potrebbero non essere coperti dalle opzioni
- in <filename>/etc/rc.conf</filename>.
- Tradizionalmente questi vengono avviati mettendo i comandi necessari per
- invocarli in <filename>/etc/rc.local</filename>.
- Da FreeBSD&nbsp;3.1 non c'&egrave; pi&ugrave; nessun
- <filename>/etc/rc.local</filename> predefinito;. Se venisse creato
- dall'amministratore, esso verrebbe comunque gestito normalmente.
- Nota che <filename>rc.local</filename> viene generalmente visto come
- ultima possibilit&agrave;; se c'&egrave; un posto migliore per avviare il
- servizio, fallo da l&igrave;.</para>
-
- <note>
- <para><emphasis>NON</emphasis> mettere nessun comando in
- <filename>/etc/rc.conf</filename>. Per avviare i demoni, o per eseguire
- un qualsiasi comando all'avvio, metti invece uno script in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>.</para>
- </note>
-
- <para>&egrave; anche possibile usare il demone &man.cron.8; per avviare i
- servizi di sistema. Questo approccio ha molti vantaggi, non ultimo il
- fatto che poich&eacute; &man.cron.8; esegue questi processi come il
- proprietario di <command>crontab</command>, i servizi possono essere
- avviati e mantenuti da utenti non-<username>root</username>.</para>
-
- <para>Per fare ci&ograve; si approfitta di una caratteristica di
- &man.cron.8;: le specifiche temporali possono essere sostituite da
- <literal>@reboot</literal>, che far&agrave; s&igrave; che il compito
- venga eseguito quando &man.cron.8; viene avviato, poco dopo l'avvio del
- sistema.</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Marc</firstname>
-
- <surname>Fonvieille</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Configurazione delle Interfacce di Rete</title>
-
- <indexterm><primary>configurazione della scheda di rete</primary></indexterm>
-
- <para>Al giorno d'oggi non riusciamo a pensare ad un computer senza pensare
- ad una connessione di rete. Aggiungere e configurare una scheda di rete
- &egrave; un compito comune per ogni amministratore FreeBSD.</para>
-
- <sect2>
- <title>Individuazione del Driver Corretto</title>
-
- <indexterm>
- <primary>configurazione della scheda di rete</primary>
- <secondary>individuazione del driver</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Prima di cominciare, dovresti conoscere il modello della scheda di
- rete che possiedi, il chip che usa, e se si tratta di una scheda PCI o
- ISA. FreeBSD supporta un'ampia variet&agrave; sia di schede PCI che
- ISA. Verifica la l'Hardware Compatibility List della tua release per
- vedere se la scheda &egrave; supportata.</para>
-
- <para>Una volta sicuro che la tua scheda sia supportata, hai bisogno di
- determinare il driver appropriato per la scheda. Il file
- <filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename> ti fornir&agrave; un
- elenco di driver per le interfacce di rete con alcune informazioni
- su chipset/schede supportate. Se hai dubbi su quale sia il driver
- corretto, leggi la pagina man del driver.
- La pagina man fornir&agrave; ulteriori informazioni sull'hardware
- supportato ed anche sui possibili problemi che potrebbero
- capitare.</para>
-
- <para>Se sei in possesso di una scheda comune, la maggior parte delle
- volte non dovrai cercare molto per trovare un driver. I driver per le
- schede di reti comuni sono presenti nel kernel
- <filename>GENERIC</filename>, quindi la tua scheda dovrebbe mostrarsi
- durante l'avvio, in questo modo:</para>
-
- <screen>dc0: &lt;82c169 PNIC 10/100BaseTX&gt; port 0xa000-0xa0ff mem 0xd3800000-0xd38
-000ff irq 15 at device 11.0 on pci0
-dc0: Ethernet address: 00:a0:cc:da:da:da
-miibus0: &lt;MII bus&gt; on dc0
-ukphy0: &lt;Generic IEEE 802.3u media interface&gt; on miibus0
-ukphy0: 10baseT, 10baseT-FDX, 100baseTX, 100baseTX-FDX, auto
-dc1: &lt;82c169 PNIC 10/100BaseTX&gt; port 0x9800-0x98ff mem 0xd3000000-0xd30
-000ff irq 11 at device 12.0 on pci0
-dc1: Ethernet address: 00:a0:cc:da:da:db
-miibus1: &lt;MII bus&gt; on dc1
-ukphy1: &lt;Generic IEEE 802.3u media interface&gt; on miibus1
-ukphy1: 10baseT, 10baseT-FDX, 100baseTX, 100baseTX-FDX, auto</screen>
-
- <para>In questo esempio, vediamo che nel sistema sono presenti due schede
- che usano il driver &man.dc.4;.</para>
-
- <para>Per usare la tua scheda di rete, avrai bisogno di caricare il driver
- appropriato. Ci&ograve; pu&ograve; essere fatto in due modi.
- Il modo pi&ugrave; semplice consiste nel caricare semplicemente un
- modulo nel kernel relativo alla scheda di rete con &man.kldload.8;.
- Non &egrave; disponibile un modulo per ogni scheda di rete
- (le schede ISA e le schede che usano il driver &man.ed.4;, ad esempio).
- Alternativamente, si pu&ograve; compilare staticamente
- il supporto per la propria scheda di rete nel proprio kernel. Controlla
- <filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename> e la pagina man
- del driver per sapere cosa aggiungere al tuo file di configurazione del
- kernel. Per maggiori informazioni sulla ricompilzione del kernel,
- guarda il <xref linkend="kernelconfig">. Se la tua scheda &egrave;
- stata riconosciuta all'avvio dal kernel (<filename>GENERIC</filename>)
- non dovrai compilarne uno nuovo.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Configurazione della Scheda di Rete</title>
-
- <indexterm>
- <primary>configurazione della scheda di rete</primary>
- <secondary>configurazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Una volta che il driver giusto per la scheda di rete &egrave; stato
- caricato, la scheda ha bisogno di essere configurata. Come molte altre
- cose, la scheda di rete potrebbe essere gi&agrave; stata configurata al
- momento dell'installazione tramite
- <application>sysinstall</application>.</para>
-
- <para>Per mostrare la configurazione delle interfaccie di rete sul tuo
- sistema, immetti il seguente comando:</para>
-
-<screen>&prompt.user; <userinput>ifconfig</userinput>
-dc0: flags=8843&lt;UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST&gt; mtu 1500
- inet 192.168.1.3 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.1.255
- ether 00:a0:cc:da:da:da
- media: Ethernet autoselect (100baseTX &lt;full-duplex&gt;)
- status: active
-dc1: flags=8843&lt;UP,BROADCAST,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST&gt; mtu 1500
- inet 10.0.0.1 netmask 0xffffff00 broadcast 10.0.0.255
- ether 00:a0:cc:da:da:db
- media: Ethernet 10baseT/UTP
- status: no carrier
-lp0: flags=8810&lt;POINTOPOINT,SIMPLEX,MULTICAST&gt; mtu 1500
-lo0: flags=8049&lt;UP,LOOPBACK,RUNNING,MULTICAST&gt; mtu 16384
- inet 127.0.0.1 netmask 0xff000000
-tun0: flags=8010&lt;POINTOPOINT,MULTICAST&gt; mtu 1500</screen>
-
- <note>
- <para>Vecchie versioni di FreeBSD potrebbero richiedere l'opzione
- <option>-a</option> dopo &man.ifconfig.8;. Per maggiori dettagli sulla
- sintassi corretta di &man.ifconfig.8;, fai riferimento alla pagina
- man. Nota anche che le voci relative all'IPv6
- (<literal>inet6</literal> ecc.) sono state omesse in questo
- esempio.</para>
- </note>
-
- <para>In questo esempio, vengono mostrati i seguenti dispositivi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><devicename>dc0</devicename>: La prima interfaccia
- Ethernet</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><devicename>dc1</devicename>: La seconda interfaccia
- Ethernet</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><devicename>lp0</devicename>: L'interfaccia della porta
- parallela</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><devicename>lo0</devicename>: Il dispositivo di loopback</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><devicename>tun0</devicename>: Il dispositivo tunnel usato da
- <application>ppp</application></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>FreeBSD usa il nome del driver seguito dall'ordine nel quale
- la scheda &egrave; stat rilevata all'avvio del kernel per dare un nome
- alla scheda di rete. Ad esempio <devicename>sis2</devicename> sarebbe
- la terza scheda di rete nel sistema che usa il driver
- &man.sis.4;.</para>
-
- <para>In questo esempio, il dispositivo <devicename>dc0</devicename>
- &egrave; attivo. Gli indicatori chiave sono:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para><literal>UP</literal> significa che la scheda &egrave; pronta e
- configurata.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La scheda ha un indirizzo Internet (<literal>inet</literal>)
- (in questo caso <hostid role="ipaddr">192.168.1.3</hostid>).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Essa ha una maschera di sottorete valida
- (<literal>netmask</literal>; <hostid
- role="netmask">0xffffff00</hostid> &egrave; lo stesso che <hostid
- role="netmask">255.255.255.0</hostid>).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Essa ha un indirizzo di broadcast valido (in questo caso,
- <hostid role="ipaddr">192.168.1.255</hostid>).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>L'indirizzo MAC della scheda <literal>ether</literal>)
- &egrave; <hostid role="mac">00:a0:cc:da:da:da</hostid>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La selezione del mezzo fisico &egrave; in modalit&agrave;
- autoselezione (<literal>media: Ethernet autoselect (100baseTX
- &lt;full-duplex&gt;)</literal>). Vediamo che
- <devicename>dc1</devicename> &egrave; stata configurata con un mezzo
- fisico <literal>10baseT/UTP</literal>. Per ulteriori informazioni
- sui tipi di mezzi disponibili per un driver, fai riferimento alla
- sua pagina man.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Lo stato del collegamento (<literal>status</literal>)
- &egrave; <literal>active</literal>, ovvero &egrave; stata rilevata
- la portante. Per <devicename>dc1</devicename>, vediamo
- <literal>status: no carrier</literal>. Questo &egrave; normale
- quando un cavo ethernet non &egrave; stato inserito nella
- scheda.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>Se l'output di &man.ifconfig.8; avesse mostrato qualcosa di simile
- a:</para>
-
- <screen>dc0: flags=8843&lt;BROADCAST,SIMPLEX,MULTICAST&gt; mtu 1500
- ether 00:a0:cc:da:da:da</screen>
-
- <para>ci&ograve; avrebbe indicato che la scheda non era stata ben
- configurata.</para>
-
- <para>Per configurare la tua scheda, avrai bisogno dei privilegi
- di <username>root</username>. La configurazione della scheda di rete
- pu&ograve; essere effettuata da riga di comando con &man.ifconfig.8;, ma
- avresti bisogno di farlo ad ogni riavvio del sistema. Il file
- <filename>/etc/rc.conf</filename> &egrave; il posto dove scrivere la
- configurazione della scheda di rete.</para>
-
- <para>Apri <filename>/etc/rc.conf</filename> con il tuo editor preferito.
- Avrai bisogno di aggiungere una riga per ogni scheda di rete presente
- nel sistema, ad esempio nel nostro caso, abbiamo aggiunto queste
- linee:</para>
-
- <programlisting>ifconfig_dc0="inet 192.168.1.3 netmask 255.255.255.0"
-ifconfig_dc1="inet 10.0.0.1 netmask 255.255.255.0 media 10baseT/UTP"</programlisting>
-
- <para>Dovrai sostituire <devicename>dc0</devicename>,
- <devicename>dc1</devicename>, e cos&igrave; via, con i dispositivi
- corretti per la tua scheda, e gli indirizzi con quelli appropriati.
- Dovresti leggere le pagine man del driver e di &man.ifconfig.8; per
- maggiori dettagli sulle opzioni permesse ed anche la pagina man di
- &man.rc.conf.5; per maggiori informazioni sulla sintassi di
- <filename>/etc/rc.conf</filename>.</para>
-
- <para>Se hai configurato la rete durante l'installazione, alcune
- linee relative alle schede di rete potrebbero essere gi&agrave;
- presenti. Controlla due volte <filename>/etc/rc.conf</filename> prima
- di aggiungere ogni linea.</para>
-
- <para>Avrai anche bisogno di modificare il file
- <filename>/etc/hosts</filename> per aggiungere i nomi e gli IP
- delle varie macchine della LAN, se non sono gi&agrave; l&igrave;.
- Per maggiori informazioni, fai riferimento a &man.hosts.5;
- ed a <filename>/usr/share/examples/etc/hosts</filename>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Verifica e Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <para>Una volta che hai effettuato i cambiamenti necessari a
- <filename>/etc/rc.conf</filename>, dovresti riavviare la macchina.
- Ci&ograve; far&agrave; s&igrave; che i cambiamenti alle interfacce
- vengano applicati, e verificher&agrave; che il sistema si riavvii senza
- nessun errore di configurazione.</para>
-
- <para>Una volta che il sistema &egrave; stato riavviato, dovresti testare
- le interfaccie di rete.</para>
-
- <sect3>
- <title>Test della Scheda Ethernet</title>
-
- <indexterm>
- <primary>configurazione della scheda di rete</primary>
- <secondary>test della scheda</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Per verificare che una scheda Ethernet sia configurata
- correttamente, si devono provare due cose. Prima, effettuare un ping
- verso l'interfaccia stessa, e poi un ping verso un'altra macchina
- sulla LAN.</para>
-
- <para>Prima proviamo l'interfaccia:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ping -c5 192.168.1.3</userinput>
-PING 192.168.1.3 (192.168.1.3): 56 data bytes
-64 bytes from 192.168.1.3: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.082 ms
-64 bytes from 192.168.1.3: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.074 ms
-64 bytes from 192.168.1.3: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.076 ms
-64 bytes from 192.168.1.3: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.108 ms
-64 bytes from 192.168.1.3: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.076 ms
-
---- 192.168.1.3 ping statistics ---
-5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
-round-trip min/avg/max/stddev = 0.074/0.083/0.108/0.013 ms</screen>
-
- <para>Ora dobbiamo effettuare un ping verso un'altra macchina della
- LAN:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ping -c5 192.168.1.2</userinput>
-PING 192.168.1.2 (192.168.1.2): 56 data bytes
-64 bytes from 192.168.1.2: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.726 ms
-64 bytes from 192.168.1.2: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.766 ms
-64 bytes from 192.168.1.2: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.700 ms
-64 bytes from 192.168.1.2: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.747 ms
-64 bytes from 192.168.1.2: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.704 ms
-
---- 192.168.1.2 ping statistics ---
-5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
-round-trip min/avg/max/stddev = 0.700/0.729/0.766/0.025 ms</screen>
-
- <para>Puoi usare il nome della macchina invece di
- <hostid role="ipaddr">192.168.1.2</hostid> se hai sistemato il file
- <filename>/etc/hosts</filename>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <indexterm>
- <primary>configurazione della scheda di rete</primary>
- <secondary>risoluzione dei problemi</secondary>
- </indexterm>
-
- <qandaset>
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Dove posso trovare informazioni su possibili problemi
- che potrei incontrare con la mia scheda di rete?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>La pagina man del driver &egrave; la prima
- documentazione da leggere. Anche gli archivi delle mailing list
- possono essere utili.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Quando cerco di effttuare un ping verso una macchina sulla
- mia LAN, ottengo questo messaggio di errore:
- <errorname>ping: sendto: Permission denied</errorname>.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Questo significa che non hai il permesso di inviare
- pacchetti ICMP. Verifica se c'&egrave; un firewall in
- esecuzione sulla macchina e se ci sono delle regole che
- bloccano il protocollo ICMP.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Vedo un sacco di messaggi <errorname>watchdog
- timeout</errorname> nei log del sistema, e quando cerco di
- effettuare un ping verso una macchina sulla LAN, ottengo questo
- messaggio: <errorname>ping: sendto: No route to
- host</errorname>.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>La prima cosa da fare &egrave; verificare il cavo di rete.
- Molte schede di rete richiedono uno slot PCI che supporti il
- Bus Mastering. Su alcune vecchie schede madri, solo uno slot
- PCI lo permette (la maggior parte delle volte lo slot 0).
- Controlla la scheda di rete e la documentazione della scheda
- madre per capire se quello potrebbe essere il problema.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Vedo un sacco di messaggi <errorname>device
- timeout</errorname> nei log del sistema, e la mia scheda di
- rete non funziona.</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Avere uno o due di questi messaggi &egrave; spesso normale
- con alcune schede. Ad ogni modo, se questi persistono e la rete
- non &egrave; usabile, assicurati che il cavo di rete sia
- connesso e che non ci siano conflitti IRQ tra scheda di rete
- ed altri dispositivi nel sistema.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Le prestazioni della scheda sono mediocri, cosa posso
- fare?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>&Egrave; difficile rispondere a questa domanda.
- Qual &egrave; la tua definizione di <quote>prestazioni
- mediocri</quote>? Controlla due volte qualunque cosa nella
- tua configurazione, leggi la pagina man &man.tuning.7;, e cerca
- di evitare schede di rete economiche. Molti utenti hanno notato
- che impostando la selezione del mezzo fisico su
- <literal>autoselect</literal> porta a prestazioni scadenti su
- certo hardware.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>ci sono delle schede di rete raccomandate o alcune
- dalle quali dovrei tenermi lontano?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Dovresti evitare le schede economiche per un uso serio.
- Le schede economiche spesso offrono chipset pieni di bug,
- e la maggior parte delle volte non forniscono buone
- prestazioni. Molti utenti di FreeBSD apprezzano le schede che
- usano il chipset &man.fxp.4;, tuttavia questo non significa
- che tutti gli altri chipset siano cattivi.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
- </qandaset>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-virtual-hosts">
- <title>Host Virtuali</title>
-
- <indexterm><primary>host virtuali</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>alias ip</primary></indexterm>
-
- <para>Un uso piuttosto comune di FreeBSD &egrave; come hosting di siti
- virtuali, dove un solo server appare alla rete come molti server distinti.
- Ci&ograve; viene effettuato assegnando indirizzi di rete multipli ad una
- sola interfaccia.</para>
-
- <para>Una data interfaccia di rete ha un solo indirizzo
- <quote>reale</quote>, e pu&ograve; avere un numero qualsiasi di indirizzi
- <quote>alias</quote>. Questi alias vengono normalmente aggiunti mettendo
- dei campi alias in <filename>/etc/rc.conf</filename>.</para>
-
- <para>Un campo alias per l'interfaccia <devicename>fxp0</devicename>
- appare cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting>ifconfig_fxp0_alias0="inet xxx.xxx.xxx.xxx netmask xxx.xxx.xxx.xxx"</programlisting>
-
- <para>Nota che il campo alias deve iniziare con alias0 e aumentare in
- ordine, (ad esempio, _alias1, _alias2, e cos&igrave; via). Il processo di
- configurazione si fermer&agrave; al primo numero mancante.</para>
-
- <para>Il calcolo delle maschere di sottorete degli alias &egrave;
- importante, ma, fortunatamente, &egrave; anche abbastanza semplice.
- Per una data interfaccia, deve esserci un indirizzo che rappresenta
- correttamente la maschera di sottorete.
- Ogni altro indirizzo che ricada in questa rete deve avere una maschera di
- sottorete con tutti 1.</para>
-
- <para>Ad esempio, considera il caso in cui l'interfaccia
- <devicename>fxp0</devicename> sia connessa a due reti, la rete <hostid
- role="ipaddr">10.1.1.0</hostid> con maschera di sottorete <hostid
- role="netmask">255.255.255.0</hostid> e la rete <hostid
- role="ipaddr">202.0.75.16</hostid> con maschera di sottorete <hostid
- role="netmask">255.255.255.240</hostid>. Vogliamo che il sistema sia
- visibile come <hostid role="ipaddr">10.1.1.1</hostid> fino a <hostid
- role="ipaddr">10.1.1.5</hostid> e come <hostid
- role="ipaddr">202.0.75.17</hostid> fino a <hostid
- role="ipaddr">202.0.75.20</hostid>.</para>
-
- <para>Le seguenti righe configurano il dispositivo correttamente per questo
- scopo:</para>
-
- <programlisting> ifconfig_fxp0="inet 10.1.1.1 netmask 255.255.255.0"
- ifconfig_fxp0_alias0="inet 10.1.1.2 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias1="inet 10.1.1.3 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias2="inet 10.1.1.4 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias3="inet 10.1.1.5 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias4="inet 202.0.75.17 netmask 255.255.255.240"
- ifconfig_fxp0_alias5="inet 202.0.75.18 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias6="inet 202.0.75.19 netmask 255.255.255.255"
- ifconfig_fxp0_alias7="inet 202.0.75.20 netmask 255.255.255.255"</programlisting>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-configfiles">
- <title>File di Configurazione</title>
-
- <sect2>
- <title>Struttura di <filename>/etc</filename></title>
-
- <para>Ci sono molte directory nelle quali vengono tenute le informazioni
- di configurazione. Tra queste ci sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <tbody>
- <row>
- <entry><filename>/etc</filename></entry>
-
- <entry>Informazioni generiche sulla configurazione del sistema;
- questi dati sono specifici del sistema.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/defaults</filename></entry>
-
- <entry>Versioni di default dei file di configurazione del
- sistema.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail</filename></entry>
-
- <entry>Configurazioni extra di &man.sendmail.8;, o file di
- configurazione di altri MTA.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/ppp</filename></entry>
-
- <entry>Configurazione ppp sia per i programmi a livello utente che
- a livello kernel.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/namedb</filename></entry>
-
- <entry>Posizione predefinita per i dati di &man.named.8;.
- Normalmente qui si trova <filename>named.conf</filename> insieme
- ai file di zona.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/usr/local/etc</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione per le applicazioni installate.
- Pu&ograve; contenere sottodirectory.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/usr/local/etc/rc.d</filename></entry>
-
- <entry>Script start/stop per i programmi installati.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/var/db</filename></entry>
-
- <entry>File di dati specifici del sistema generati
- automaticamente, come il database dei package, il database di
- locate, e cos&igrave; via.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Nomi degli Host</title>
-
- <indexterm><primary>nomi degli host</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>DNS</primary></indexterm>
-
- <sect3>
- <title><filename>/etc/resolv.conf</filename></title>
-
- <indexterm>
- <primary><filename>resolv.conf</filename></primary>
- </indexterm>
-
- <para><filename>/etc/resolv.conf</filename> detta il modo in cui il
- sistema di risoluzione dei nomi di FreeBSD accede all'Internet Domain
- Name System (DNS).</para>
-
- <para>I campi pi&ugrave; comuni in <filename>resolv.conf</filename>
- sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>nameserver</literal></entry>
-
- <entry>L'indirizzo IP di un name server al quale dovr&agrave;
- rivolgersi il sistema di risoluzione. I server vengono
- interrogati nell'ordine in cui sono elencati, fino a un
- massimo di tre.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>search</literal></entry>
-
- <entry>Lista di ricerca per i nomi degli host. Normalmente
- questo viene determinato dal dominio dell'host locale.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>domain</literal></entry>
-
- <entry>Il nome del dominio locale.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Un <filename>resolv.conf</filename> tipico:</para>
-
- <programlisting>search example.com
-nameserver 147.11.1.11
-nameserver 147.11.100.30</programlisting>
-
- <note>
- <para>Si dovrebbe usare solo una tra le due opzioni
- <literal>search</literal> e <literal>domain</literal>.</para>
- </note>
-
- <para>Se stai usando DHCP, &man.dhclient.8; generalmente
- sovrascriver&agrave; <filename>resolv.conf</filename> con le
- informazioni ricevute dal server DHCP.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title><filename>/etc/hosts</filename></title>
-
- <indexterm><primary>hosts</primary></indexterm>
-
- <para><filename>/etc/hosts</filename> &egrave; un semplice database
- testuale, reminescenza della vecchia rete Internet.
- Esso lavora in congiunzione con DNS e NIS fornendo una mappatura da
- nome a indirizzo IP. Computer locali connessi ad una LAN possono
- essere messi in questo file per una gestione semplice dei nomi, invece
- di mettere su un server &man.named.8;.
- Inoltre, <filename>/etc/hosts</filename> pu&ograve; essere usato per
- fornire un registro locale dei nomi di internet, riducendo la
- necessit&agrave; di effettuare richieste esternamente per i nomi ad
- accesso frequente.</para>
-
- <programlisting># &dollar;FreeBSD&dollar;
-#
-# Host Database
-# Questo file dovrebbe contenere gli indirizzi e gli alias
-# per gli host locali che condividono questo file.
-# In presenza di DNS o NIS, questo file potrebbe non essere consultato affatto;
-# guarda /etc/nsswitch.conf per l'ordine di risoluzione.
-#
-#
-::1 localhost localhost.my.domain myname.my.domain
-127.0.0.1 localhost localhost.my.domain myname.my.domain
-
-#
-# Rete immaginaria.
-#10.0.0.2 myname.my.domain myname
-#10.0.0.3 myfriend.my.domain myfriend
-#
-# In accordo all'RFC 1918, puoi usare le seguenti classi di IP per reti private
-# che non verranno mai connesse ad Internet:
-#
-# 10.0.0.0 - 10.255.255.255
-# 172.16.0.0 - 172.31.255.255
-# 192.168.0.0 - 192.168.255.255
-#
-# In caso volessi essere in grado di collegarti ad Internet, avrai bisogno
-# di veri numeri ufficiali assegnati. PER FAVORE PER FAVORE PER FAVORE
-# non tentare di inventarti i numeri della tua rete ma fattene assegnare
-# uno dal tuo provider (se ne hai uno) o dall'Internet Registry (ftp su
-# rs.internic.net, directory `/templates').
-#</programlisting>
-
- <para><filename>/etc/hosts</filename> accetta il semplicissimo
- formato:</para>
-
- <programlisting>[Indirizzo Internet ] [nome host ufficiale] [alias1] [alias2] ...</programlisting>
-
- <para>Ad esempio:</para>
-
- <programlisting>10.0.0.1 myRealHostname.example.com myRealHostname foobar1 foobar2</programlisting>
-
- <para>Consulta &man.hosts.5; per maggiori informazioni.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Configurazione dei File di Log</title>
-
- <indexterm><primary>file di log</primary></indexterm>
-
- <sect3>
- <title><filename>syslog.conf</filename></title>
-
- <indexterm><primary>syslog.conf</primary></indexterm>
-
- <para><filename>syslog.conf</filename> &egrave; il file di
- configurazione per il programma &man.syslogd.8;. Indica quale tipo di
- messaggi verranno scritti su ogni file di log.</para>
-
- <programlisting># &dollar;FreeBSD&dollar;
-#
-# Gli spazi SONO validi separatori dei campi in questo file. Ad ogni modo,
-# altri sistemi *nix-like insistono ancora nell'usare tab come separatori
-# di campo. Se condividi questo file tra pi&ugrave; sistemi, potresti
-# voler usare solo dei tab come separatori.
-# Consulta la pagina man di syslog.conf(5).
-*.err;kern.debug;auth.notice;mail.crit /dev/console
-*.notice;kern.debug;lpr.info;mail.crit;news.err /var/log/messages
-security.* /var/log/security
-mail.info /var/log/maillog
-lpr.info /var/log/lpd-errs
-cron.* /var/log/cron
-*.err root
-*.notice;news.err root
-*.alert root
-*.emerg *
-# togli il commento a questo per loggare tutte le scritture su /dev/console
-# in /var/log/console.log
-#console.info /var/log/console.log
-# togli il commento a questo per abilitare il logging di tutti i messaggi di log
-# su /var/log/all.log
-#*.* /var/log/all.log
-# togli il commento a questo per abilitare il logging su un host remoto di nome
-# loghost
-#*.* @loghost
-# togli i commenti a questi se hai inn in funzione
-# news.crit /var/log/news/news.crit
-# news.err /var/log/news/news.err
-# news.notice /var/log/news/news.notice
-!startslip
-*.* /var/log/slip.log
-!ppp
-*.* /var/log/ppp.log</programlisting>
-
- <para>Consulta la pagina man di &man.syslog.conf.5; per maggiori
- informazioni.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title><filename>newsyslog.conf</filename></title>
-
- <indexterm><primary>newsyslog.conf</primary></indexterm>
-
- <para><filename>newsyslog.conf</filename> &egrave; il file di
- configurazione di &man.newsyslog.8;, un programma che normalmente
- viene eseguito da &man.cron.8;. &man.newsyslog.8; determina quando i
- file di log richiedono un archiviazione o un riordinamento.
- <filename>logfile</filename> viene rinominato in
- <filename>logfile.0</filename>, <filename>logfile.0</filename> in
- <filename> logfile.1</filename> e cos&igrave; via.
- Alternativamente, i file potranno essere archiviati in formato
- &man.gzip.1;, e quindi diventeranno:
- <filename>logfile.0.gz</filename>, <filename>logfile.1.gz</filename>,
- e cos&igrave; via.</para>
-
- <para><filename>newsyslog.conf</filename> indica quali file di log
- devono essere gestiti, quanti devono essere mantenuti, e quando devono
- essere toccati. I file di log possono essere riordinati e/o
- archiviati quando raggiungono una certa dimensione, o a una certa
- data/ora periodica.</para>
-
- <programlisting># file di configurazione per newsyslog
-# &dollar;FreeBSD&dollar;
-#
-# filename [owner:group] mode count size when [ZB] [/pid_file] [sig_num]
-/var/log/cron 600 3 100 * Z
-/var/log/amd.log 644 7 100 * Z
-/var/log/kerberos.log 644 7 100 * Z
-/var/log/lpd-errs 644 7 100 * Z
-/var/log/maillog 644 7 * @T00 Z
-/var/log/sendmail.st 644 10 * 168 B
-/var/log/messages 644 5 100 * Z
-/var/log/all.log 600 7 * @T00 Z
-/var/log/slip.log 600 3 100 * Z
-/var/log/ppp.log 600 3 100 * Z
-/var/log/security 600 10 100 * Z
-/var/log/wtmp 644 3 * @01T05 B
-/var/log/daily.log 640 7 * @T00 Z
-/var/log/weekly.log 640 5 1 $W6D0 Z
-/var/log/monthly.log 640 12 * $M1D0 Z
-/var/log/console.log 640 5 100 * Z</programlisting>
-
- <para>Consulta la pagina man di &man.newsyslog.8; per maggiori
- informazioni.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><filename>sysctl.conf</filename></title>
-
- <indexterm><primary>sysctl.conf</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>sysctl</primary></indexterm>
-
- <para><filename>sysctl.conf</filename> assomiglia molto a
- <filename>rc.conf</filename>. I valori vengono impostati nella forma
- <literal>variabile=valore</literal>. I valori specificati vengono
- impostati dopo che il sistema &egrave; entrato in modalit&agrave;
- multiutente. Non tutte le variabili sono gestibili in questo
- modo.</para>
-
- <para>Un <filename>sysctl.conf</filename> d'esempio che disattiva il
- logging delle uscite forzate da segnali non gestibili e che
- lascia capire ai programmi di Linux che essi stanno effettivamente
- funzionando sotto FreeBSD:</para>
-
- <programlisting>kern.logsigexit=0 # Non registra le uscite forzate (es. sig 11)
-compat.linux.osname=FreeBSD
-compat.linux.osrelease=4.3-STABLE</programlisting>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-sysctl">
- <title>Messa a Punto con sysctl</title>
-
- <indexterm><primary>sysctl</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>messa a punto con sysctl</primary></indexterm>
-
- <para>&man.sysctl.8; &egrave; un'interfaccia che vi permette di effettuare
- cambiamenti ad un sistema FreeBSD gi&agrave; attivo. Questo include molte
- opzioni avanzate dello stack TCP/IP e del sistema di memoria virtuale che
- possono permettere di migliorare drammaticamente le prestazioni ad un
- sistemista che abbia esperienza. Pi&ugrave; di cinquecento variabili di
- sistema possono essere lette e modificate usando &man.sysctl.8;.</para>
-
- <para>In sostanza, &man.sysctl.8; serve a due cose: a leggere e a modificare
- le impostazioni di sistema.</para>
-
- <para>Per visualizzare tutte le variabili modificabili:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sysctl -a</userinput></screen>
-
- <para>Per leggere una particolare variabile, ad esempio,
- <varname>kern.maxproc</varname>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sysctl kern.maxproc</userinput>
-kern.maxproc: 1044</screen>
-
- <para>Per impostare una particolare variabile, usa l'intuitiva sintassi
- <replaceable>variabile</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>sysctl kern.maxfiles=5000</userinput>
-kern.maxfiles: 2088 -> 5000</screen>
-
- <para>I valori validi per le variabili di sysctl sono generalmente o
- stringhe, o numeri, o valori booleani (un valore booleano pu&ograve;
- valere <literal>1</literal> per s&igrave; o <literal>0</literal> per
- no).</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-disk">
- <title>Messa a Punto dei Dischi</title>
-
- <sect2>
- <title>Variabili sysctl</title>
-
- <sect3>
- <title><varname>vfs.vmiodirenable</varname></title>
-
- <indexterm>
- <primary><varname>vfs.vmiodirenable</varname></primary>
- </indexterm>
-
- <para>La variabile sysctl <varname>vfs.vmiodirenable</varname>
- pu&ograve; essere impostata a 0 (inattivo) o 1 (attivo); di default
- &egrave; 1. Questa variabile controlla il modo in cui le directory
- vengono messe nella cache dal sistema. La maggior parte delle
- directory &egrave; piccola, ed usa solo un singolo frammento
- (tipicamente 1&nbsp;K) nel file system e meno (tipicamente
- 512&nbsp;byte) nella cache.
- Ad ogni modo, quando si lavora nella modalit&agrave;
- predefinita il buffer manterr&agrave; soltanto un numero fissato di
- directory anche se hai una quantit&agrave; enorme di memoria.
- Attivando questa sysctl si permette al buffer di usare la VM Page
- Cache per immagazzinare le directory, rendendo disponibile tutta la
- memoria disponibile per il caching delle directory. In ogni caso, la
- minima quantit&agrave; di memoria usata per memorizzare una directory
- sar&agrave; la dimensione della pagina fisica (in genere 4&nbsp;K)
- invece di 512&nbsp;byte.
- Noi consigliamo di attivare questa opzione se si hanno in
- esecuzione dei servizi che manipolano un grosso numero file. Servizi
- di questo tipo sono le cache web, i grandi sistemi di posta, e quelli
- di news. Attivare questa opzione in generale non ridurr&agrave; le
- prestazioni nonostante la memoria sprecata, ma dovresti sperimentare
- tu stesso per verificare.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title><varname>hw.ata.wc</varname></title>
-
- <indexterm><primary><varname>hw.ata.wc</varname></primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD&nbsp;4.3 ha giocato un po' con l'idea di disattivare il
- caching IDE in scrittura. Questo ha ridotto la larghezza di banda in
- scrittura verso i dischi IDE ma &egrave; stato considerato necessario
- a causa di gravi problemi di consistenza dei dati introdotti dai
- venditori di dischi rigidi. Il problema &egrave; che il disco IDE
- rimane inattivo dopo che una scrittura &egrave; stata completata. Con
- il caching in scrittura attivo, i dischi IDE non scrivono soltanto i
- dati sui dischi in maniera disordinata, ma talvolta rimandano la
- scrittura indefinitamente sotto carichi di lavoro del disco pesanti.
- Un crash o un calo di tensione possono condurre a seri problemi di
- corruzione del file system. L'impostazione predefinita di FreeBSD fu
- cambiata in favore della sicurezza. Sfortunatamente, il risultato
- &egrave; stato una perdita di prestazioni talmente tremenda che
- abbiamo dovuto reinserire il caching in scrittura di default dopo
- quella release. Dovresti verificare il valore di default sul tuo
- sistema osservando la variabile sysctl <varname>hw.ata.wc</varname>.
- Se il caching IDE in scrittura &egrave; disattivato, potete attivarlo
- reimpostando la variabile del kernel a 1. Questo dovrebbe essere
- effettuato dal boot loader all'avvio. Tentare di effettuare questo
- cambiamento dopo che il kernel &egrave; stato avviato non avr&agrave;
- nessun effetto.</para>
-
- <para>Per maggiori informazioni, guarda &man.ata.4;.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="soft-updates">
- <title>Soft Updates</title>
-
- <indexterm><primary>Soft Updates</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>tunefs</primary></indexterm>
-
- <para>Il programma &man.tunefs.8; pu&ograve; essere usato per mettere a
- punto con accuratezza un file system. Questo programma ha molte opzioni
- differenti, ma per ora noi ci preoccuperemo solo di attivare e
- disattivare i Soft Updates, che verr&agrave; effettuato tramite:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>tunefs -n enable /filesystem</userinput>
-&prompt.root; <userinput>tunefs -n disable /filesystem</userinput></screen>
-
- <para>Un file system non potr&agrave; essere modificato con &man.tunefs.8;
- mentre &egrave; montato. Un buon momento per attivare i Soft Updates
- &egrave; prima che le partizioni siano montate, in modalit&agrave;
- singolo utente.</para>
-
- <note>
- <para>Da FreeBSD&nbsp;4.5, &egrave; possibile attivare i Soft Updates
- al momento della creazione dei file system, grazie all'uso
- dell'opzione <literal>-U</literal> di &man.newfs.8;.</para>
- </note>
-
- <para>I Soft Updates migliorano drasticamente le prestazioni dei
- meta-dati, principalmente la creazione e la cancellazione di file,
- attraverso l'uso di una memoria cache. Consigliamo di attivare i Soft
- Updates su tutti i file system. Ci sono due lati negativi relativi ai
- Soft Updates dei quali dovresti essere a conoscenza: primo, i Soft
- Updates garantiscono la consistenza del file system in caso di crash ma
- &egrave; pi&ugrave; che probabile che passino molti secondi (anche un
- minuto!) prima che venga aggiornato fisicamente il disco. Se il
- sistema crasha potresti perdere molto pi&ugrave; lavoro in questa modo.
- Secondo, i Soft Updates rallentano la liberazione dei blocchi liberi del
- file system. Se hai un file system (come il file system root) che
- &egrave; quasi pieno, la realizzazione di un grosso aggiornamento, come
- un <command>make installworld</command>, potrebbe essere causa di un
- superamento dei limiti di spazio del file system e di un fallimento
- dell'aggiornamento.</para>
-
- <sect3>
- <title>Maggiori dettagli sui Soft Updates</title>
-
- <indexterm><primary>Soft Updates (Dettagli)</primary></indexterm>
-
- <para>Ci sono due approcci tradizionalmente nella scrittura dei
- meta-dati del file system su disco. (Gli aggiornamenti dei meta-dati
- sono aggiornamenti ai dati che non sono contenuto, come gli inode o
- le directory.)</para>
-
- <para>Storicamente, il comportamento predefinito era di scrivere gli
- aggiornamenti dei meta-dati in maniera sincrona. Se una directory
- veniva modificata, il sistema attendeva finch&eacute; il cambiamento
- venisse effettivamente scritto su disco. I buffer con i dati dei file
- (i contenuti dei file) venivano passati attraverso la cache e salvati
- su disco in seguito, in maniera asincrona. Il vantaggio di questa
- implementazione &egrave; che avviene in maniera sicura. Se si
- verifica un problema durante un aggiornamento, i meta-dati sono sempre
- in uno stato consistente. Un file viene creato completamente o non
- viene creato affatto. Se i blocchi dati di un file non sono riusciti
- ad uscire dalla cache e arrivare al disco prima del crash,
- &man.fsck.8; &egrave; in grado di capirlo e riparare il file system
- impostando a zero la lunghezza del file. Inoltre, l'implementazione
- &egrave; chiara e semplice. Lo svantaggio &egrave; che i cambiamenti
- dei meta-dati sono lenti. Un <command>rm -r</command>, ad esempio,
- tocca tutti i file in una directory consecutivamente, ma ogni
- cambiamento della directory (la cancellazione del file) verr&agrave;
- scritto su disco in maniera sincrona. Questo include gli
- aggiornamenti alla directory stessa, alla tabella degli inode, e
- magari anche ai blocchi indiretti allocati dal file. Simili
- considerazioni si applicano nell'elenco di grosse gerarchie
- (<command>tar -x</command>).</para>
-
- <para>Il secondo caso &egrave; l'aggiornamento asincrono dei meta-dati.
- Questo &egrave; il comportamento predefinito per Linux/ext2fs e
- <command>mount -o async</command> per *BSD/ufs. Anche tutti gli
- aggiornamenti dei meta-dati vengono semplicemente fatti passare
- attraverso la cache, cio&egrave; vengono mescolati con gli
- aggiornamenti dei dati contenuti nel file. Il vantaggio di questa
- implementazione &egrave; che non c'&egrave; bisogno di attendere che
- ogni aggiornamento dei meta-dati venga scritto su disco, dunque tutte
- le operazioni che causano enormi quantit&agrave; di aggiornamenti dei
- meta-dati lavorano molto pi&ugrave; velocemente che nel caso sincrono.
- Inoltre, l'implementazione &egrave; ancora semplice e chiara, dunque
- c'&egrave; un basso rischio che si annidino dei bug nel codice.
- Lo svantaggio &egrave; che non c'&egrave; nessuna garanzia di uno
- stato consistente del file system. Se si verifica un problema durante
- un'operazione che ha aggiornato grandi quantit&agrave; di meta-dati
- (ad esempio un abbassamento di tensione, o qualcuno che preme il tasto
- reset), il file system verr&agrave; lasciato in uno stato
- imprevedibile. Non c'&egrave; opportunit&agrave; di esaminare lo
- stato del file system quando il sistema viene riavviato; i blocchi
- dati di un file potrebbero essere gi&agrave; stati scritti sul disco
- mentre gli aggiornamenti della tabella degli inode o la directory
- associata non lo sono.
- &Egrave; praticamente impossibile implementare un
- <command>fsck</command> che sia in grado di ripulire il caos
- risultante (perch&eacute; i dati necessari non sono disponibili sul
- disco). Se il file system &egrave; stato danneggiato pi&ugrave; del
- riparabile, la sola scelta &egrave; di usare &man.newfs.8;
- per ricrearlo e recuperarlo da un backup.</para>
-
- <para>La soluzione comune di questo problema era implementare
- <emphasis>la registrazione delle regioni sporche</emphasis>, a cui
- spesso si fa riferimento come <emphasis>journaling</emphasis>, anche
- se questo termine non viene usato coerentemente e talvolta viene
- applicato ad altre forme di logging delle transazioni. Gli
- aggiornamenti dei meta-dati sono ancora scritti in maniera sincrona,
- ma solo in una piccola regione del disco. In seguito vengono spostati
- nella posizione appropriata. Poich&eacute; l'area di registrazione
- &egrave; una piccola regione contigua sul disco, non ci sono lunghe
- distanze da percorrere per le testine del disco, anche durante le
- operazioni pesanti, dunque queste operazioni sono pi&ugrave; veloci
- degli aggiornamenti sincroni. Inoltre la complessit&agrave;
- dell'implementazione &egrave; piuttosto limitata, dunque il rischio
- che si presentino dei bug &egrave; basso. Uno svantaggio &egrave; che
- tutti i meta-dati vengono scritti due volte (una volta nella regione
- di logging ed un altra nella posizione appropriata) e quindi per un
- lavoro normale si pu&ograve; avere un <quote>peggioramento</quote>
- delle prestazioni. D'altro canto, in caso di crash, tutti le
- operazioni sui meta-dati in sospeso possono essere velocemente
- annullate o recuperate dall'area di registrazione quando il sistema
- &egrave; di nuovo attivo, e come risultato si ha un avvio veloce del
- file system.</para>
-
- <para>Kirk McKusick, lo sviluppatore del Berkeley FFS, ha risolto questo
- problema con i Soft Updates: tutti gli aggiornamenti dei meta-dati
- vengono tenuti in memoria e vengono scritti su disco in sequenza
- ordinata (<quote>aggiornamenti ordinati dei meta-dati</quote>).
- Ci&ograve; porta all'effetto che, in caso di operazioni pesanti sui
- meta-dati, gli ultimi aggiornamenti ad un elemento
- <quote>recuperano</quote> i precedenti se questi sono ancora in
- memoria e non sono gi&agrave; stati scritti su disco. Dunque tutte le
- operazioni, diciamo su una directory, vengono effettuate
- principalmente in memoria prima che l'aggiornamento sia scritto su
- disco (i blocchi dei dati vengono ordinati in relazione alla loro
- posizione, in modo che non vengano scritti su disco prima dei loro
- meta-dati). Se il sistema va in crash, ci&ograve; causa un implicito
- <quote>riavvolgimento del log</quote>: tutte le operazioni che non
- hanno ancora trovato posto sul disco appariranno come mai effettuate.
- Viene mantenuto uno stato consistente del file system che sar&agrave;
- quello di 30 o 60 secondi prima. L'algoritmo usato garantisce anche
- che tutte le risorse in uso siano marcate come tali nelle appropriate
- tabelle di bit: blocchi e inode. Dopo un crash, il solo errore di
- allocazione &egrave; che vengono marcate come <quote>usate</quote>
- anche risorse che sono effettivamente <quote>libere</quote>.
- &man.fsck.8; riconosce questa situazione, e libera le risorse che non
- sono pi&ugrave; in uso. Non c'&egrave; pericolo nell'ignorare lo
- stato di <emphasis>sporcizia</emphasis> del file system dopo un crash
- montandolo di forza con <command>mount -f</command>. Per poter
- liberare le risorse che potrebbero essere non usate, &man.fsck.8;
- ha bisogno di essere avviato in seguito. Questa &egrave; l'idea di un
- <emphasis>fsck in background</emphasis>: all'avvio del sistema, viene
- registrata solo una <emphasis>immagine</emphasis> del file system.
- <command>fsck</command> pu&ograve; essere eseguito in seguito. Tutti
- i file system possono essere montati <quote>sporchi</quote>, quindi il
- processo di avvio del sistema procede in modalit&agrave; multiutente.
- In seguito, <command>fsck</command> viene avviato su tutti i
- file system dove &egrave; necessario, per liberare le risorse che
- potrebbero essere inutilizzate. (I file system che non usano i
- Soft Updates hanno ancora bisogno del solito <command>fsck</command>,
- comunque.)</para>
-
- <para>Il vantaggio &egrave; che le operazioni sui meta-dati sono veloci
- quasi come gli aggiornamenti asincroni (cio&egrave; pi&ugrave; veloci
- che con il <emphasis>logging</emphasis>, che deve scrivere i meta-dati
- due volte). Gli svantaggi sono nella complessit&agrave; del codice
- (che implica un maggiore rischio di trovare bug in un'area molto
- sensibile, essendo legata alla perdita dei dati degli utenti),
- ed un consumo di memoria maggiore. Inoltre ci sono alcune
- idiosincrasie alle quali ci si deve abituare.
- Dopo un crash, lo stato del file system appare in qualche modo
- <quote>vecchio</quote>. In situazioni dove l'approccio
- sincrono avrebbe causato la permanenza di alcuni file di lunghezza
- zero dopo un <command>fsck</command>, questi file non esistono affatto
- con un file system con Soft Updates, perch&eacute; n&eacute; i
- meta-dati n&eacute; i contenuti dei file sono mai stati scritti su
- disco. Lo spazio su disco non viene rilasciato finch&eacute; gli
- aggiornamenti non sono stati scritti su disco, il che pu&ograve;
- avvenire qualche tempo dopo che &egrave; stato eseguito
- <command>rm</command>. Questo potrebbe causare problemi durante
- l'installazione di grandi quantit&agrave; di dati su un file system
- che non avesse abbastanza spazio per contenere tutti i file due
- volte.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="configtuning-kernel-limits">
- <title>Messa a Punto dei Limiti del Kernel</title>
-
- <indexterm>
- <primary>messa a punto dei limiti del kernel</primary>
- </indexterm>
-
- <sect2 id="file-process-limits">
- <title>Limiti dei File/Processi</title>
-
- <sect3 id="kern-maxfiles">
- <title><varname>kern.maxfiles</varname></title>
-
- <indexterm>
- <primary><varname>kern.maxfiles</varname></primary>
- </indexterm>
-
- <para><varname>kern.maxfiles</varname> pu&ograve; essere aumentato o
- abbassato a seconda dei requisiti del tuo sistema. Questa variabile
- indica il numero massimo di descrittori di file sul tuo sistema.
- Quando la tabella dei descrittori di file &egrave; piena,
- apparir&agrave; ripetutamente la scritta <errorname>file: table is
- full</errorname> nel buffer dei messaggi di sistema, che pu&ograve;
- essere visualizzato con il comando <command>dmesg</command>.</para>
-
- <para>Ogni file, socket, o fifo aperta usa un descrittore di file.
- Un server di produzione di larga scala pu&ograve; richiedere
- facilmente molte migliaia di descrittori di file, in relazione al tipo
- e al numero di servizi in esecuzione insieme.</para>
-
- <para>Il valore predefinito di <varname>kern.maxfile</varname> viene
- dettato dall'opzione <option>MAXUSERS</option> nel file di
- configurazione del kernel. <varname>kern.maxfiles</varname> cresce
- proporzionalmente al valore di <option>MAXUSERS</option>. Quando si
- compila un kernel personalizzato, &egrave; una buona idea impostare
- questa opzione di configurazione del kernel in base agli usi del
- proprio sistema. Da questo numero, dipendono molti dei limiti
- predefiniti del kernel. Anche se una macchina in produzione potrebbe
- non avere effettivamente 256 utenti connessi contemporaneamente, le
- risorse necessarie potrebbero essere simili a quelle di un server web
- su larga scala.</para>
-
- <note>
- <para>Da FreeBSD 4.5&nbsp;in poi, l'impostazione di
- <option>MAXUSERS</option> a <literal>0</literal> nel file di
- configurazione del kernel fornir&agrave; un valore di default
- ragionevole basato sulla quantit&agrave; di RAM presente nel
- sistema.</para>
- </note>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Limiti di Rete</title>
-
- <para>L'opzione di configurazione del kernel <option>NMBCLUSTERS</option>
- decide la quantit&agrave; di mbuf di rete disponibili al sistema.
- Un server molto trafficato con un numero basso di MBUF
- ostacolerebbe le possibilit&agrave; di FreeBSD. Ogni cluster
- rappresenta approssimativamente 2&nbsp;K di memoria, dunque un valore di
- 1024 rappresenta 2&nbsp;megabyte di memoria del kernel riservata per i
- buffer di rete.
- Pu&ograve; essere effettuato un semplice calcolo per capire
- quanti ne siano necessari. Se hai un web server che arriva al massimo
- a 1000 connessioni simultanee, ed ogni connessione consuma un buffer di
- 16&nbsp;K in ricezione e un'altro di 16&nbsp;K in trasmissione, avrai
- bisogno approssimativamente di 32&nbsp;MB di buffer di rete per coprire
- il web server.
- Una buona regola generale &egrave; di moltiplicare per 2, dunque
- 2x32&nbsp;MB&nbsp;/&nbsp;2&nbsp;KB&nbsp;=
- 64&nbsp;MB&nbsp;/&nbsp;2&nbsp;KB&nbsp;= 32768.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="adding-swap-space">
- <title>Aggiunta di Spazio di Swap</title>
-
- <para>Non importa quanto bene pianifichi tutto, a volte un sistema non
- funziona come ti aspetti. Se ti trovi ad avere bisogno di maggiore spazio
- di swap, &egrave; abbastanza semplice aggiungerlo. Ci sono tre modi per
- aumentare lo spazio di swap: aggiungere un nuovo disco rigido, abilitare
- lo swap su NFS, e creare un file di swap su una partizione
- esistente.</para>
-
- <sect2 id="new-drive-swap">
- <title>Swap su un Nuovo Disco Rigido</title>
-
- <para>Il modo migliore per aggiungere dello swap, ovviamente, &egrave;
- usare questa come scusa per aggiungere un altro disco rigido. Puoi
- sempre aggiungere un nuovo disco, dopo tutto. Se puoi fare cos&igrave;,
- vai a rileggere la discussione sullo <ulink
- url="configtuning-initial.html#SWAP-DESIGN">spazio di swap</ulink> dalla
- sezione sull'<ulink
- url="configtuning-initial.html">Installazione di FreeBSD</ulink> del
- Manuale per alcuni suggerimenti su come organizzare al meglio lo spazio
- di swap.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="nfs-swap">
- <title>Swap su NFS</title>
-
- <para>Lo swap su NFS &egrave; consigliato solo se non hai un disco locale
- su cui realizzare lo swap. Lo swap via NFS &egrave; lento ed
- inefficiente nelle versioni di FreeBSD precedenti alla 4.X. Nella
- 4.0-RELEASE e successive &egrave; ragionevolmente efficiente e veloce.
- Anche nelle versioni pi&ugrave; nuove di FreeBSD, comunque, lo swap via
- NFS &egrave; limitato dalla larghezza di banda disponibile sulla rete e
- aggiunge ulteriore lavoro per il server NFS.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="create-swapfile">
- <title>File di Swap</title>
-
- <para>Puoi creare un file delle dimensioni specifiche per usarlo come file
- di swap. In questo nostro esempio useremo un file di 64MB chiamato
- <filename>/usr/swap0</filename>. Puoi usare qualsiasi nome vuoi,
- ovviamente.</para>
-
- <example>
- <title>Creazione di un File di Swap</title>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Accertati che la tua configurazione del kernel includa
- il driver per i vnode. <emphasis>Non</emphasis> c'&egrave;
- nelle versioni recenti del <filename>GENERIC</filename>.</para>
-
- <programlisting>pseudo-device vn 1 #driver vnode (trasforma un file in un dispositivo)</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>crea un dispositivo vn:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV vn0</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>crea un file di swap (<filename>/usr/swap0</filename>):</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>dd if=/dev/zero of=/usr/swap0 bs=1024k count=64</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>imposta i permessi appropriati
- (<filename>/usr/swap0</filename>):</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>chmod 0600 /usr/swap0</userinput></screen>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Abilita il file di swap in
- <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>swapfile="/usr/swap0" # Imposta il nome del file di swap se si desidera un file di swap ausiliario.</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Riavvia la macchina, o per abilitare il file di swap
- immediatamente digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>vnconfig -e /dev/vn0b /usr/swap0 swap</userinput></screen>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </example>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/Makefile
deleted file mode 100644
index 12c6213cf5..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= cutting-edge/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 5f1efa99c1..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/cutting-edge/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,60 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="cutting-edge">
- <title>Lo Stato dell'Arte</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="current-stable">
- <title>&os.current; vs. &os.stable;</title>
-
- <sect2 id="current">
- <title>Staying Current with &os;</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="stable">
- <title>Staying Stable with &os;</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="synching">
- <title>Synchronizing Your Source</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="makeworld">
- <title>Using <command>make world</command></title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="small-lan">
- <title>Tracking for multiple machines</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/Makefile
deleted file mode 100644
index 0585360573..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= desktop/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 0a39f9450c..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/desktop/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1406 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.40
--->
-
-<chapter id="desktop">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Christophe</firstname>
-
- <surname>Juniet</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Applicazioni Desktop</title>
-
- <sect1 id="desktop-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>FreeBSD pu&ograve; far girare una gran variet&agrave; di applicazioni
- desktop, come ad esempio browser per la navigazione e editor di testi.
- La maggior parte di questi sono disponibili in pacchetti o possono
- essere automaticamente installati dalla collezione di port. Molti nuovi
- utenti si aspettano di trovare questo tipo di applicazioni nei loro
- desktop. Questo capitolo ti mostrer&agrave; come installare alcune
- popolari applicazioni desktop, sia dai package che dalla collezione
- dei port.</para>
-
- <para>Da notare che quando installiamo programmi dalla collezione dei
- port, questi sono compilati dai sorgenti. Questa operazione potrebbe
- durare molto tempo, dipende da cosa stai compilando e dalla potenza della
- tua macchina. Se per te compilare i sorgenti occupa un arco di tempo
- proibitivamente lungo, puoi installare la maggior parte dei programmi
- della collezione dei port da pacchetti precompilati.</para>
-
- <para>Visto che FreeBSD &egrave; compatibile con i binari di Linux, molte
- applicazione originariamente scritte per Linux sono disponibili
- per il tuo desktop. &Egrave; fortemente raccomandata la lettura del
- <xref linkend="linuxemu"> prima di installare qualsiasi
- applicazione per Linux. La maggior parte dei port che sfruttano la
- compatibilit&agrave; con Linux iniziano con <quote>linux-</quote>.
- Ricordatelo quando cerchi un port in particolare, per esempio con
- &man.whereis.1;. Nella parte seguente, si presuppone che tu abbia
- installato il supporto per la compatibilit&agrave; con i binari di Linux
- prima di installare qualsiasi applicazione per Linux.</para>
-
- <para>Queste sono le categorie software trattate in questo capitolo:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Browser (come ad es. <application>Mozilla</application>,
- <application>&netscape;</application>,
- <application>Opera</application>,
- <application>Firefox</application>,
- <application>Konqueror</application>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Produttivit&agrave; (come ad es.
- <application>KOffice</application>,
- <application>AbiWord</application>,
- <application>The GIMP</application>,
- <application>OpenOffice.org</application>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Visualizzatori di documenti (come ad es.
- <application>&acrobat.reader;</application>,
- <application>gv</application>,
- <application>Xpdf</application>,
- <application>GQview</application>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Finance (come ad es. <application>GnuCash</application>,
- <application>Gnumeric</application>,
- <application>Abacus</application>)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Essere in grado di installare altro software di terze parti
- (<xref linkend="ports">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Essere in grado di installare altro software per Linux
- (<xref linkend="linuxemu">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Per informazioni su come avere un ambiente multimediale, leggi il
- <xref linkend="multimedia">. Se vuoi installare e usare l'e-mail, sono
- presenti riferimenti nel <xref linkend="mail">.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="desktop-browsers">
- <title>Browser</title>
-
- <para>In FreeBSD non viene preinstallato nessun browser in particolare.
- Invece, la directory <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/ports/www.html">www</ulink> della collezione
- dei port contiene molti browsers pronti per essere installati. Se non hai
- il tempo di compilare tutto (in alcuni casi potrebbe occupare molto tempo)
- molti di questi sono disponibili come package.</para>
-
- <para><application>KDE</application> e anche
- <application>GNOME</application> hanno dei browsers HTML.
- Guarda la <xref linkend="x11-wm"> per avere informazioni
- su come installare questi ambienti desktop.</para>
-
- <para>Se stai cercando dei browser leggeri, dovresti
- controllare la collezione dei port per
- <filename role="package">www/dillo</filename>,
- <filename role="package">www/links</filename>, oppure
- <filename role="package">www/w3m</filename>.</para>
-
- <para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome dell'applicazione</entry>
-
- <entry>Livello di risorse necessarie</entry>
-
- <entry>Installazione dai port</entry>
-
- <entry>Principali dipendenze</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><application>Mozilla</application></entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>Gtk+</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>&netscape;</application></entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>Compatibilit&agrave; binaria con Linux</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Opera</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>Versione FreeBSD e versione per Linux. La
- versione per Linux ha come dipendenze la
- Compatibilit&agrave; binaria con Linux e
- <application>linux-openmotif</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Firefox</application></entry>
-
- <entry>medio</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>Gtk+</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Konqueror</application></entry>
-
- <entry>medio</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry>Librerie <application>KDE</application></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <sect2>
- <title>Mozilla</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Mozilla</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Mozilla</application> &egrave; probabilmente il browser
- pi&ugrave; indicato per il tuo desktop FreeBSD. &Egrave; moderno,
- stabile, e completamente supportato da FreeBSD. Tra le caratteristiche
- un motore di visualizzazione di pagine che segue completamente lo
- standard HTML. Ha inoltre un lettore di mail e news. Presenta anche un
- editor HTML se vuoi comporre della pagine web. Gli utenti di
- <application>&netscape;</application> riconosceranno
- le somiglianze con la suite <application>Communicator</application>
- in quanto basati sullo stesso codice.</para>
-
- <para>Su macchine lente, con una velocita di CPU minore di 233MHz o con
- meno di 64MB di RAM, <application>Mozilla</application>
- potrebbe utilizzare troppe risorse per essere eseguito al meglio.
- Potresti invece dare un'occhiata al browser
- <application>Opera</application> descritto poco pi&ugrave; gi&ugrave;
- in questo capitolo.</para>
-
- <para>Se non puoi o non vuoi compilare
- <application>Mozilla</application> per qualsiasi ragione, il FreeBSD
- GNOME team l'ha gi&agrave; fatto per te. Devi solo installare
- il pacchetto dalla rete con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r mozilla</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave disponibile, e hai abbastanza tempo
- e spazio su disco, puoi prelevare i sorgenti di
- <application>Mozilla</application>, compilarli e installarli
- sul tuo sistema. Questo pu&ograve essere fatto con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/www/mozilla</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <para>Puoi assicurarti una corretta inizializzazione del port di
- <application>Mozilla</application> attraverso l'esecuzione dell'utility
- chrome registry setup con i privilegi di <username>root</username>. In
- ogni caso se vuoi prelevare alcuni add-ons come ad esempio gestori del
- mouse, dovresti eseguire <application>Mozilla</application> come
- <username>root</username> per installarli correttamente.</para>
-
- <para>Una volta completata l'installazione di
- <application>Mozilla</application>, non necessiti di essere ancora
- <username>root</username>. Puoi avviare
- <application>Mozilla</application> come browser digitando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mozilla</userinput></screen>
-
- <para>Puoi avviarlo direttamente come lettore di mail e news come
- mostrato qui sotto:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mozilla -mail</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="moz-java-flash">
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Tom</firstname>
-
- <surname>Rhodes</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Mozilla, &java;, e &macromedia; &flash;</title>
-
- <para>Installare <application>Mozilla</application> &egrave; semplice, ma
- sfortunatamente installare <application>Mozilla</application> con il
- supporto per add-on come &java; e &macromedia; &flash;
- consuma sia spazio su disco che tempo.</para>
-
- <para>La prima cosa da fare &egrave; scaricare i files che verranno usati
- poi con <application>Mozilla</application>. Raggiungi con il tuo
- browser la pagina presente al seguente link <ulink
- url="http://www.sun.com/software/java2/download.html"></ulink>
- e creati un account sul loro sito. Ricordati di salvare il nome utente
- e la password visto che potresti averne bisogno in fututo. Scarica
- una copia del file <filename>j2sdk-1_3_1-src.tar.gz</filename> e salvalo
- in <filename>/usr/ports/distfiles/</filename> perch&egrave; il port non
- &egrave; in grado di prelevarlo automaticamente. Questo a causa delle
- limitazioni dovute alla licenza.
- Nel frattempo scarica il <quote>java environment</quote> da <ulink
- url="http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7905"></ulink>.
- Il file &egrave; <filename>j2sdk-1_3_1_08-linux-i586.bin</filename>
- ed &egrave; abbastanza grande (circa 25 megabyte!). Esattamente come
- prima, questo file deve essere salvato in
- <filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Alla fine scarica
- una copia del <quote>java patchkit</quote> da <ulink
- url="http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/"></ulink> e salvalo
- nella directory <filename>/usr/ports/distfiles/</filename>.</para>
-
- <para>Installiamo il port <filename role="package">java/jdk13</filename>
- con il classico <command>make install clean</command> e dopo
- installiamo il port <filename
- role="package">www/flashpluginwrapper</filename>.
- Questo port necessita di <filename
- role="package">emulators/linux_base</filename> che &egrave; un
- port abbastanza grande. Anche se esistono altri plug-in
- <application>&flash;</application>, questi hanno dato dei problemi
- e non hanno funzionato da me.</para>
-
- <para>Installa il port <filename role="package">www/mozilla</filename>,
- se <application>Mozilla</application> non &egrave; ancora
- installato.</para>
-
- <para>Ora copiamo il plug-in <application>&flash;</application>
- con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/libflashplayer.so \
- /usr/X11R6/lib/browser_plugins/libflashplayer_linux.so</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/ShockwaveFlash.class \
- /usr/X11R6/lib/browser_plugins/</userinput></screen>
-
- <para>Ora aggiungere le seguenti righe all'inizio (ma ovviamante sotto
- <literal>#!/bin/sh</literal>) dello script di avvio di
- <application>Mozilla</application>:
- <filename>/usr/X11R6/bin/mozilla</filename>.</para>
-
- <programlisting>LD_PRELOAD=/usr/local/lib/libflashplayer.so.1
-export LD_PRELOAD</programlisting>
-
- <para>Questo far&agrave; funzionare il plug-in di
- <application>&flash;</application>.</para>
-
- <para>Ora avvia <application>Mozilla</application> solo con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mozilla &amp;</userinput></screen>
-
- <para>Aprire il menu di opzioni <guimenuitem>About Plug-ins</guimenuitem>
- dal men&ugrave; <guimenu>Help</guimenu>. Una lista con tutte i plug-in
- disponibili dovrebbe apparire. <application>&java;</application> e
- <application>&shockwave; &flash;</application> dovrebbero essere
- elencate.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>&netscape;</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Netscape</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para>Nella collezione dei port sono presenti diverse versioni
- del browser &netscape;. Sin dalla prima versione scritta per FreeBSD
- &netscape; contiene un grave bug di sicurezza, &egrave; fortemente
- scoraggiata l'installazione. Invece, puoi usare una versione pi&ugrave;
- recente per Linux o per DIGITAL UNIX.</para>
-
- <para>L'ultima release stabile del browser &netscape; &egrave;
- <application>&netscape; 7</application>. Questa pu&ograve essere
- installata dalla collezione dei port con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/www/netscape7</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <para>Ci sono delle versioni localizzate nelle categorie French, German, e
- Japanese.</para>
-
- <caution>
- <para>Le versioni <application>&netscape; 4.x</application> non sono
- raccomandate perch&egrave; non sono conformi agli standard attuali.
- Tuttavia, <application>&netscape; 7.x</application>
- e le altre versioni pi&ugrave; recenti sono disponibili solo per
- architetture i386.</para>
- </caution>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Opera</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Opera</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Opera</application> &egrave; un browser molto veloce,
- pieno di funzionalit&agrave;, e basato sugli standard attuali. &Egrave;
- disponibile in due versioni: una <quote>nativa</quote> per FreeBSD
- e una che gira sotto emulazione Linux.
- Per tutte e due i casi &Egrave; disponibile una versione gratuita che
- visualizza banner pubblicitari e una che &egrave; a pagamento.
- Puoi comprare una versione senza avvisi pubblicitari
- dal <ulink url="http://www.opera.com">sito web di Opera</ulink>.
- Questa &egrave; una release per Linux ma gira senza
- problemi anche sotto FreeBSD.</para>
-
- <para>Per navigare nel web con la versione per FreeBSD di
- <application>Opera</application>, installa il package:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r opera</userinput></screen>
-
- <para>Alcuni siti FTP non hanno tutti i pacchetti, ma &egrave; possibile
- ottenere lo stesso risultato con la collezione dei port
- digitando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/port/www/opera</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <para>Per installare la versione Linux di
- <application>Opera</application>, sustituire
- <literal>linux-opera</literal> al posto di
- <literal>opera</literal> nell'esempio sopra. La versione Linux
- &Egrave utile in situazioni che richiedono l'uso di plug-ins
- che sono disponibili solo per Linux, come ad esempio <application>Adobe
- &acrobat.reader;</application>. In tutti gli altri casi, le versioni
- per FreeBSD e Linux funzioneranno esattamente alla stessa
- maniera.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Firefox</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Firefox</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Firefox</application> &egrave; il browser di nuova
- generazione basato sul codice di <application>Mozilla</application>.
- <application>Mozilla</application> &egrave; una suite completa di
- applicazioni, inclusi un browser, un client di posta elettronica, un
- client per chat e altro ancora. <application>Firefox</application>
- &egrave; solo un browser, piccolo e veloce.</para>
-
- <para>Installa il package con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r firefox</userinput></screen>
-
- <para>Inoltre puoi usare la collezione dei port se preferisci compilare
- il codice sorgente:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/www/firefox</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Konqueror</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Konqueror</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Konqueror</application> fa parte di
- <application>KDE</application> ma &egrave; anche possibile usarlo senza
- <application>KDE</application> installando
- <filename role="package">x11/kdebase3</filename>.
- <application>Konqueror</application> &egrave; molto pi&ugrave; che
- un browser, &egrave; anche un file manager e un lettore
- multimediale.</para>
-
- <para>Inoltre <application>Konqueror</application> ha alcuni plugin,
- disponibili in <filename
- role="package">misc/konq-plugins</filename>.</para>
-
- <para><application>Konqueror</application> supporta
- <application>&flash;</application> e un How To
- &egrave; disponibile al link <ulink
- url="http://freebsd.kde.org/howto.php"></ulink>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="desktop-productivity">
- <title>Produttivit&agrave;</title>
-
- <para>Quando si parla di produttivit&agrave;, i nuovi utenti spesso cercano
- un buon pacchetto office o un facile e completo editor di testi.
- Non ci sono applicativi di default, mentre alcuni
- <link linkend="x11-wm">ambienti desktop</link> come
- <application>KDE</application> sono muniti di un pacchetto office.
- FreeBSD dispone di tutto ci&ograve di cui hai necessit&agrave;
- indipendentemente dal tuo ambiente desktop.</para>
-
- <para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome dell'applicazione</entry>
-
- <entry>Livello di risorse necessarie</entry>
-
- <entry>Installazione dai port</entry>
-
- <entry>Principali dipendenze</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><application>KOffice</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>KDE</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>AbiWord</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry><application>Gtk+</application> o
- <application>GNOME</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>The Gimp</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>Gtk+</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>OpenOffice.org</application></entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry>molto pesante</entry>
-
- <entry><application>GCC 3.1</application>,
- <application>&jdk; 1.3</application>,
- <application>Mozilla</application></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <sect2>
- <title>KOffice</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>KOffice</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>suite per ufficio</primary>
- <secondary><application>KOffice</application></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>La comunit&agrave; KDE distribuisce il suo ambiente desktop
- insieme a un pacchetto office che pu&ograve; essere usato all'esterno
- dell'ambiente <application>KDE</application>. Questo include le 4
- principali componenti che sono presenti nelle altre principale suite di
- office.
- <application>KWord</application> &egrave; l'editor di testi,
- <application>KSpread</application> &egrave; il foglio di calcolo
- elettronico, <application>KPresenter</application> gestisce
- presentazioni a slide e <application>Kontour</application> ti permette
- di disegnare documenti grafici.</para>
-
- <para>Prima di installare l'ultima release di
- <application>KOffice</application>, assicurati di avere una
- versione aggiornata di <application>KDE</application>.</para>
-
- <para>Per installare <application>KOffice</application> come
- pacchetto, inserisci il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r koffice</userinput></screen>
-
- <para>se il pacchetto non &egrave disponibile puoi usare la collezione
- dei ports. Per esempio, per installare
- <application>KOffice</application> per
- <application>KDE3</application>, fai:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/koffice-kde3</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>AbiWord</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>AbiWord</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>AbiWord</application> &egrave; un editor di testi
- gratuito simile in aspetto e non solo a <application>&microsoft;
- Word</application>.
- &Egrave; adatto per la digitazione di documenti, lettere, reports,
- appunti e cos&igrave; via. &Egrave; molto veloce, contiene molte
- funzioni, ed &egrave; molto facile da usare.</para>
-
- <para><application>AbiWord</application> pu&ograve; importare ed esportare
- file di molti tipi, compreso alcuni formati proprietari come
- Microsoft <filename>.doc</filename>.</para>
-
- <para><application>AbiWord</application> &egrave; disponibile come
- package. Puoi installarlo digitando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r AbiWord2</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave; disponibile puoi recuperarlo dalla
- collezione dei port. La collezione dei port dovrebbe essere molto
- pi&ugrave; aggiornata. Puoi fare come segue:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/AbiWord2</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>The GIMP</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>The GIMP</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para>Per il disegno o il ritocco delle immagini,
- <application>The GIMP</application> &egrave; un programa di
- manipolazione immagini molto sofisticato.
- Pu&ograve essere usato come un semplice
- programma di disegno o come un programma di fotoritocco professionale.
- Supporta un grande numero di plug-in, funzioni e un'interfaccia di
- scripting.
- <application>The GIMP</application> pu&ograve; leggere e scrivere
- una enorme quantit&agrave; di formati di file.
- Supporto di interfacce per scanner o tavolette.</para>
-
- <para>Puoi installare il pacchetto inserendo il seguente
- comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r gimp</userinput></screen>
-
- <para>Se il tuo sito FTP non ha il pacchetto, puoi usare
- la collezione dei ports. La directory
- <ulink url="http://www.FreeBSD.org/ports/graphics.html">graphics</ulink>
- della collezione dei ports contiene anche
- <application>The Gimp Manual</application>.
- &Egrave; riportato qui di seguito come installarli:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gimp1</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gimp-manual-pdf</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <note>
- <para>La directory<ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/ports/graphics.html">graphics</ulink>
- della collezione dei ports contiene la versione development
- di <application>The GIMP</application> in
- <filename role="package">graphics/gimp-devel</filename>.
- Le versioni in formato HTML e &postscript; di
- <application>The Gimp Manual</application> sono in
- <filename role="package">graphics/gimp-manual-html</filename> e
- <filename role="package">graphics/gimp-manual-ps</filename>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>OpenOffice.org</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>OpenOffice.org</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>suite per ufficio</primary>
- <secondary><application>OpenOffice.org</application></secondary>
- </indexterm>
-
- <para><application>OpenOffice.org</application> unisce tutte
- le applicazioni necessarie in un completo pacchetto office di
- produttivit&agrave; personale: un editor di testi, un foglio di calcolo,
- un software per le presentazioni e uno di disegno. La sua interfaccia
- utente &egrave molto simile alle altre suiti di office, pu&ograve
- inoltre importare ed esportare file in diversi popolari formati.
- &Egrave; disponibile in un gran numero di differenti lingue comprendenti
- interfaccia, correttore ortografico, e dizionario.</para>
-
- <para>L'editor di testi di
- <application>OpenOffice.org</application> usa come formato di file
- nativo il formato XML per incrementare la portabilit&agrave; e la
- flessibilit&agrave;. Il foglio di calcolo elettronico incorpora un
- linguaggio per le macro che pu&ograve essere interfacciato con
- un database esterno.
- <application>OpenOffice.org</application> &egrave; stabile e
- e gira nativamente sotto &windows;, &solaris;, Linux, FreeBSD, e
- &macos;&nbsp;X. Altre informazioni riguardo
- <application>OpenOffice.org</application> possono essere trovate sul
- <ulink url="http://www.openoffice.org/">sito web di OpenOffice</ulink>.
- Per informazioni specifiche su FreeBSD, e per scaricare direttamente i
- package usa il sito web del <ulink
- url="http://projects.imp.ch/openoffice/">FreeBSD OpenOffice Porting
- Team</ulink>.</para>
-
- <para>Per installare <application>OpenOffice.org</application>,
- do:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r openoffice</userinput></screen>
-
- <para>Una volta installato il pacchetto, devi avviare il programma di
- setup e scegliere una <option>standard workstation
- installation</option>.
- Eseguire questo comando come utente che user&agrave; OpenOffice.org
- <application>OpenOffice.org</application>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>openoffice-setup</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto <application>OpenOffice.org</application>
- non &egrave disponibile hai ancora la possibilit&agrave; di compilare il
- port. Come sempre, devi tenere presente che necessiterai di molto spazio
- nel tuo hard disk e di molto tempo per la compilazione.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <para>Una volta installato il pacchetto, devi avviare il programma di
- setup di <application>OpenOffice.org</application> e scegliere
- <option>standard workstation installation </option> con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice</userinput>
-&prompt.user; <userinput>make install-user</userinput></screen>
-
- <para>Se vuoi usare una versione in una lingua differente qui di seguito
- sono presenti i ports disponibili:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1*">
- <colspec colwidth="2*">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>Lingua</entry>
-
- <entry>Port</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>Arabo</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-ar</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Coreano</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">korean/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Danese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-dk</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Francese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">french/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Giapponese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">japanese/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Greco</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-gr</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Italiano</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-it</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Olandese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-nl</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Polacco</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">polish/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Portoghese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">portuguese/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Russo</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">russian/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Spagnolo</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-es</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Svedese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-se</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Tedesco</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">german/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>Turco</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice-tr</filename></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="desktop-viewers">
- <title>Document viewers</title>
-
- <para>Alcuni nuovi formati di documenti hanno recentemente guadagnato
- popolarit&agrave;. I visualizzatori standard che richiedono potrebbero
- non essere inclusi nel sistema base. Vedremo come installarli in questa
- sezione.</para>
-
- <para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome dell'applicazone</entry>
-
- <entry>Livello di risorse necessarie</entry>
-
- <entry>Installazione dai ports</entry>
-
- <entry>Maggiori dipendenze</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><application>&acrobat.reader;</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>Supporto per la compatibilit&agrave; per i binari
- Linux</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>gv</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry><application>Xaw3d</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Xpdf</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry><application>FreeType</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>GQview</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry><application>Gtk+</application> o
- <application>GNOME</application></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <sect2>
- <title>&acrobat.reader;</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Acrobat Reader</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>PDF</primary>
- <secondary>visualizzatore</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Molti documenti sono ora distribuiti come documenti in PDF,
- che st&agrave; per <quote>Portable Document Format</quote>. Uno
- dei visualizzatori raccomandati per files di questo tipo &egrave
- <application>&acrobat.reader;</application>, rilasciato da Adobe
- per Linux. Visto che FreeBSD pu&ograve eseguire binari per Linux,
- &egrave disponibile anche per FreeBSD.</para>
-
- <para>Per installare il pacchetto <application>&acrobat.reader;
- 5</application> fare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r acroread5</userinput></screen>
-
- <para>Come sempre se il pacchetto non &egrave disponibilie o se vuoi
- l'ultima versione, anche puoi utilizzare la collezione dei
- ports:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/print/acroread5</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <note>
- <para><application>&acrobat.reader;</application> &egrave
- disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura
- di questo documento, sono presenti:
- <filename role="package">print/acroread</filename> (versione 3.0.2),
- <filename role="package">print/acroread4</filename> (versione 4.0.5),
- e <filename role="package">print/acroread5</filename> (versione
- 5.0.6).
- Potrebbero non essere disponibili tutti i pacchetti per la tua
- versione di FreeBSD. La collezione dei port conterr&agrave; in ogni
- caso l'ultima versione.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>gv</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>gv</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>PDF</primary>
- <secondary>visualizzatore</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>PostScript</primary>
- <secondary>visualizzatore</secondary>
- </indexterm>
-
- <para><application>gv</application> &egrave; un visualizzatore per file
- &postscript; e PDF. Era origibariamente basato su
- <application>ghostview</application> ma ha un look pi&ugrave; gradevole
- grazie alle librerie <application>Xaw3d</application>. &Egrave;
- veloce e l'interfaccia &egrave; pulita. <application>gv</application>
- ha molte funzioni come: orientamento, dimensione del foglio, scala,
- o antialias. Molte possono essere esuguite sia dalla tastiera che dal
- mouse.</para>
-
- <para>Per installare <application>gv</application> come un pacchetto,
- fare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r gv</userinput></screen>
-
- <para>Se non puoi ricevere il pacchetto puoi utilizzare la collezione
- dei ports:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/print/gv</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Xpdf</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Xpdf</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>PDF</primary>
- <secondary>visualizzatore</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Se vuoi un piccolo visualizzatore di PDF per FreeBSD,
- <application>Xpdf</application> &egrave un leggero ed
- efficente visualizzatore. Ha bisogno di veramente poche risorse ed
- &egrave molto stabile. Usa i font standard di X e non ha bisogno di
- <application>&motif;</application> o di altri toolkit di X.</para>
-
- <para>Per installare il pacchetto <application>Xpdf</application>
- inserire questo comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r xpdf</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave disponibile o preferisci usare
- la collezione dei ports fai:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/xpdf</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
-
- <para>Una volta completata l'installazione, puoi avviare
- <application>Xpdf</application> e puoi usare il tasto destro del mouse
- per visualizzare il men&ugrave;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>GQview</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>GQview</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>GQview</application> &egrave un manager di immagini.
- Puoi visualizzare un file con un solo click, avviare un editor esterno,
- visualizzare l'anteprima e molto altro. Consente inoltre
- di visualizzare l'anteprima delle immagini come diapositive. Puoi
- gestire le tue collezioni di immagini e trovare facilmente i duplicati.
- <application>GQview</application> pu&ograve lavorare in modalit&agrave;
- full-screen e ha il supporto internazionale.</para>
-
- <para>Se vuoi installare il pacchetto
- <application>GQview</application>fai:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r gqview</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave disponibile o preferisci usare la
- collezione di port fai:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gqview</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="desktop-finance">
- <title>Bilancio</title>
-
- <para>Se per qualsiasi ragione vorresti gestire il tuo bilancio
- personale sul tuo desktop FreeBSD, ci sono alcune applicazioni potenti e
- facili da usare pronti per essere installati. Alcuni di questi sono
- compatibili con i formati di file pi&ugrave; utilizzati come ad esempio
- i documenti di <application><trademark
- class="registered">Quicken</trademark></application> o
- <application>Excel</application>.</para>
-
- <para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome dell'applicazione</entry>
-
- <entry>Livello di risorse necessarie</entry>
-
- <entry>Installazione dai ports</entry>
-
- <entry>Maggiori dipendenze</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><application>GnuCash</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>GNOME</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Gnumeric</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>pesante</entry>
-
- <entry><application>GNOME</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Abacus</application></entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry>leggero</entry>
-
- <entry><application>Tcl/Tk</application></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <sect2>
- <title>GnuCash</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>GnuCash</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>GnuCash</application> &egrave; prodotto dagli sforzi da
- parte degli sviluppatori di <application>GNOME</application> per
- mettere a disposizione degli utenti finali applicazioni facili da
- usare e potenti. Con <application>GnuCash</application>, puoi
- tenere traccie delle tue spese e dei tuoi guadagni, del conto
- bancario, o della tua attivit&agrave;. Dispone di una interfaccia
- intuitiva pur rimanendo molto professionale.</para>
-
- <para><application>GnuCash</application> Dispone di un ottimo
- registro, un sistema di accounts gerarchico, molte combinazioni di
- scelta rapida e tecniche di autocompletamento. Pu&ograve; dividere
- una transazione singola in molte parti pi&ugrave; dettagliate.
- <application>GnuCash</application> pu&ograve importare e unire
- i file QIF di <application>Quicken</application>. Gestisce inoltre
- diversi formati esteri di valuta e data.</para>
-
- <para>Per installare <application>GnuCash</application> nel tuo
- sistema, fai:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r gnucash</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave disponibile, puoi usare la
- collezione dei ports:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/finance/gnucash</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Gnumeric</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Gnumeric</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>foglio di calcolo</primary>
- <secondary><application>Gnumeric</application></secondary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Gnumeric</application> &egrave; un foglio di calcolo
- elettronico, fa parte dell'ambiente desktop
- <application>GNOME</application>.
- Dispone di molti automatismi utili, <quote>aucompletamento</quote>
- in base al formato della cella e un sistema di formattazione automatica
- per molte operazioni. Pu&ograve esportare i files in un gran numero di
- formati popolari come quelli di <application>Excel</application>,
- <application>Lotus 1-2-3</application>, o <application>Quattro
- Pro</application>.
- <application>Gnumeric</application> supporta l'utilizzo di grafici
- attraverso il programma di grafica <filename
- role="package">math/guppi</filename>.
- Ha un gran numero di funzioni e permette l'utilizzo di celle formattate
- come ad esempio nel formato data, valuta, numero, ora, e molti
- altri.</para>
-
- <para>Per installare <application>Gnumeric</application> come un
- un pacchetto, digitare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r gnumeric</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non risulta disponibile puoi usare la collezione
- dei ports con:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/math/gnumeric</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Abacus</title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>Abacus</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>foglio di calcolo</primary>
- <secondary><application>Abacus</application></secondary>
- </indexterm>
-
- <para><application>Abacus</application> &egrave; un foglio di calcolo
- leggero e facile da usare. Include molte funzioni utili
- in molti campi diversi come ad esempio in statistica, finanza, e
- matematica. Pu&ograve importare ed esportare i file in formato
- <application>Excel</application>. <application>Abacus</application>
- pu&ograve esportare anche in formato &postscript;.</para>
-
- <para>Per installare <application>Abacus</application> dal pacchetto
- digitare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r abacus</userinput></screen>
-
- <para>Se il pacchetto non &egrave disponibile puoi utilizzare la
- collezione dei ports digitando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/deskutils/abacus</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="desktop-summary">
- <title>Sommario</title>
-
- <para>Anche se FreeBSD &egrave molto popolare tra gli ISP per le sue
- performance e la sua stabilit&agrave;, FreeBSD &egrave completamente
- pronto ad essere usato come desktop per l'utilizzo quotidiano.
- Con diverse migliaia di applicazioni disponibili sotto forma di
- <ulink url="http://www.FreeBSD.org/where.html">pacchetti</ulink> o
- <ulink url="http://www.FreeBSD.org/ports/index.html">ports</ulink>,
- puoi avere un desktop perfetto che soddisfi tutte le tue
- necessit&agrave;.</para>
-
- <para>Una volta completata l'installazione del tuo desktop, potresti
- volere fare un passo in pi&ugrave; con
- <filename role="package">misc/instant-workstation</filename>.
- Questo <quote>meta-port</quote> ti permette di creare un insieme tipico di
- di ports per una workstation. Puoi personalizzarlo editando il file
- <filename>/usr/ports/misc/instant-workstation/Makefile</filename>.
- Segui la sintassi di default per aggiungere o rimuovere
- ports, e poi utilizza la procedura indicata per creare l'insieme.
- Cos&igrave facendo sarai capace di creare un grosso pacchetto che
- corrisponde al tuo desktop personale e di installarlo nelle altre
- workstation!</para>
-
- <para>Qui di seguito un piccolo riassunto delle applicazioni trattate
- in questo capitolo:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <thead>
- <row>
- <entry>Nome dell'applicazione</entry>
-
- <entry>Nome del pacchetto</entry>
-
- <entry>Nome del ports</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><application>Mozilla</application></entry>
-
- <entry><literal>mozilla</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">www/mozilla</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>&netscape;</application></entry>
-
- <entry><literal>linux-netscape7</literal></entry>
-
- <entry><filename
- role="package">www/linux-netscape7</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Opera</application></entry>
-
- <entry><literal>linux-opera</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">www/linux-opera</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Firefox</application></entry>
-
- <entry><literal>firefox</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">www/firefox</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>KOffice</application></entry>
-
- <entry><literal>koffice-kde3</literal></entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/koffice-kde3</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>AbiWord</application></entry>
-
- <entry><literal>AbiWord-gnome</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">editors/AbiWord</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>The GIMP</application></entry>
-
- <entry><literal>gimp</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">graphics/gimp1</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>OpenOffice.org</application></entry>
-
- <entry><literal>openoffice</literal></entry>
-
- <entry><filename
- role="package">editors/openoffice</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>&acrobat.reader;</application></entry>
-
- <entry><literal>acroread5</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">print/acroread5</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>gv</application></entry>
-
- <entry><literal>gv</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">print/gv</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Xpdf</application></entry>
-
- <entry><literal>xpdf</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">graphics/xpdf</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>GQview</application></entry>
-
- <entry><literal>gqview</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">graphics/gqview</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>GnuCash</application></entry>
-
- <entry><literal>gnucash</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">finance/gnucash</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Gnumeric</application></entry>
-
- <entry><literal>gnumeric</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">math/gnumeric</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><application>Abacus</application></entry>
-
- <entry><literal>abacus</literal></entry>
-
- <entry><filename role="package">deskutils/abacus</filename></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/Makefile
deleted file mode 100644
index e2e1d27c62..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= disks/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index bc881c59ab..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/disks/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,108 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="disks">
- <title>Archiviazione dei Dati</title>
-
- <sect1 id="disks-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="disks-naming">
- <title>Device Names</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="disks-adding">
- <title>Adding Disks</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="raid">
- <title>RAID</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="creating-cds">
- <title>Creating and Using Optical Media (CDs &amp; DVDs)</title>
-
- <sect2 id="burncd">
- <title>burncd</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cdrecord">
- <title>cdrecord</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="duplicating-audiocds">
- <title>Duplicating Audio CDs</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="floppies">
- <title>Creating and Using Floppy Disks</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="backups-tapebackups">
- <title>Creating and Using Data Tapes</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="backups-floppybackups">
- <title>Backups to Floppies</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="backup-basics">
- <title>Backup Basics</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="disks-virtual">
- <title>Network, Memory, and File-Based File Systems</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="snapshots">
- <title>File System Snapshots</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="quotas">
- <title>File System Quotas</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/Makefile
deleted file mode 100644
index d9d20d6036..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= eresources/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index b30d4303d6..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/eresources/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1760 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.148
--->
-
-<appendix id="eresources">
- <title>Risorse su Internet</title>
-
- <para>Il rapido sviluppo di FreeBSD rende la carta stampata un mezzo non
- pratico per poterne seguire l'evoluzione. Le risorse in rete sono il
- migliore, se non l'unico, modo per tenersi informati sulle novit&agrave; di
- questo sistema.
- Dal momento che FreeBSD &egrave; il prodotto del lavoro di volontari, la
- comunit&agrave; degli utenti generalmente si presta anche ad una funzione di
- <quote>supporto tecnico</quote> di varia natura, con l'email e le news
- USENET come il mezzo pi&ugrave; efficace per entrare in contatto con
- queste comunit&agrave;.</para>
-
- <para>I pi&ugrave; frequentati punti di ritrovo della comunit&agrave;
- FreeBSD sono esposti di seguito. Se aveste conoscenza di altre risorse
- non menzionate in questa sede, vi preghiamo di darne informazione a
- &a.doc; cosicch&egrave; possano essere incluse.</para>
-
- <sect1 id="eresources-mail">
- <title>Mailing Lists</title>
-
- <para>Anche se molti sviluppatori di FreeBSD leggono USENET, non pu&ograve;
- esservi garanzia di ottenere risposta alle proprie domande in tempi brevi
- (e in generale non pu&ograve; esservi garanzia di ottenere alcuna
- risposta) semplicemente scrivendo ad uno dei mail-group di
- <literal>comp.unix.bsd.freebsd.*</literal>.
- Indirizzando i propri messaggi alla mailing list appropriata si
- raggiunger&agrave; una audience pi&ugrave; concentrata ed informata,
- permettendo risposte pi&ugrave; precise (o quanto meno pi&ugrave;
- sollecite).</para>
-
- <para>Gli argomenti delle varie liste sono elencati all'inizio del
- documento. <emphasis>Si prega di leggere gli argomenti</emphasis>
- prima di unirsi o scrivere ad una lista. La maggior parte dei
- sottoscrittori di liste ricevono ogni giorno svariate centinaia di
- messaggi, e mantenendo argomenti e regole di comportamento
- cerchiamo di tenere alto il rapporto segnale/rumore della lista. Venir
- meno a queste regole vorrebbe dire il fallimento della mailing list
- come mezzo efficace di comunicazione per il progetto.
- Vengono tenuti archivi per tutte le mailing list, e questi possono
- essere esplorati usando il <ulink
- url="&url.base;/search/index.html">FreeBSD World Wide Web
- server</ulink>. L'archivio esplorabile per parole chiave
- costituisce un mezzo eccellente per trovare risposte a domande poste di
- frequente e dovrebbe essere consultato prima di spedire una
- domanda.</para>
-
- <sect2 id="eresources-summary">
- <title>Sommario delle liste</title>
-
- <para><emphasis>Liste generiche:</emphasis> Le seguenti sono liste
- generiche a cui tutti sono invitati (e incoraggiati) a
- partecipare:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Lista</entry>
-
- <entry>Argomento</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&a.cvsall.name;</entry>
-
- <entry>Cambiamenti apportati all'albero dei sorgenti di
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.advocacy.name;</entry>
-
- <entry>Evangelismo FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.announce.name;</entry>
-
- <entry>Eventi importanti e annunci di progetti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.arch.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sull'architettura ed il design</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.bugbusters.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni incentrate sul mantenimento del database
- dei report dei problemi di FreeBSD e progetti correlati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.bugs.name;</entry>
-
- <entry>Report sui bug</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.chat.name;</entry>
-
- <entry>Argomenti non-tecnici di interesse della comunit&agrave;
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.config.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppo del processo di installazione e configurazione di
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.current.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sull'utilizzo di &os.current;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.isp.name;</entry>
-
- <entry>Argomenti di interesse degli Internet Service Providers che
- usano FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.jobs.name;</entry>
-
- <entry>Opportunit&agrave; di lavoro e consulenza
- relative a FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.newbies.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni ed attivit&agrave; dei nuovi utenti
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.policy.name;</entry>
-
- <entry>Le decisioni sulla politica da adottare del core degli
- sviluppatori FreeBSD. Toni pacati e sola lettura</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.questions.name;</entry>
-
- <entry>Domande degli utenti e assistenza tecnica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.security-notifications.name;</entry>
-
- <entry>Notifiche sulla sicurezza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.stable.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sull'uso di &os.stable;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.test.name;</entry>
-
- <entry>Dove spedire i tuoi messaggi di test, lasciando in pace
- le altre liste</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Liste tecniche:</emphasis> le seguenti liste sono a
- carattere tecnico. Dovreste leggere attentamente gli argomenti elencati
- di seguito prima di unirvi o spedirvi mail, poich&egrave; ci sono
- strette linee di condotta per il loro uso ed il loro contenuto.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Lista</entry>
-
- <entry>Argomento</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&a.acpi.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppo di ACPI e della gestione dell'energia</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.afs.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di AFS su FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.aic7xxx.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppare drivers per &adaptec; AIC 7xxx</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.alpha.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD su Alpha</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.amd64.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.apache.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sui port relativi ad
- <application>Apache</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.arm.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD su processori &arm;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.atm.name;</entry>
-
- <entry>Usare reti ATM con FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.audit.name;</entry>
-
- <entry>Il progetto di audit del codice sorgente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.binup.name;</entry>
-
- <entry>Il design e lo sviluppo del sistema di aggiornamento dei
- binari</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cluster.name;</entry>
-
- <entry>Usare FreeBSD in cluster</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cvsweb.name;</entry>
-
- <entry>Il mantenimento di CVSweb</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.database.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sull'uso e lo sviluppo di database sotto
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.doc.name;</entry>
-
- <entry>Creare documenti su FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.emulation.name;</entry>
-
- <entry>L'emulazione di altri sistemi operativi come
- Linux/DOS/&windows;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.firewire.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni tecniche sui FreeBSD &firewire;
- (iLink, IEEE 1394)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.fs.name;</entry>
-
- <entry>I file system</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.geom.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni e implementazioni riguardanti GEOM</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.gnome.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di <application>GNOME</application>
- e delle applicazioni <application>GNOME</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.hackers.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni tecniche generiche</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.hardware.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni tecniche generiche sull'hardware e
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.i18n.name;</entry>
-
- <entry>L'internazionalizzazione di FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ia32.name;</entry>
-
- <entry>FreeBSD sulla piattaforma IA-32 (&intel; x86)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ia64.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD ai futuri sistemi Intel IA64</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ipfw.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni tecniche sul redesign del codice del
- firewall</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.isdn.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppatori ISDN</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.java.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppatori &java; e persone coinvolte nel port
- delle &jdk; sotto FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.kde.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di <application>KDE</application> e delle
- applicazioni <application>KDE</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.lfs.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di LFS sotto FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.libh.name;</entry>
-
- <entry>Il sistema di installazione e di gestione dei pacchetti
- di seconda generazione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.mips.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD su &mips;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.mobile.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sui portatili</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.mozilla.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di <application>Mozilla</application> sotto
- FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.multimedia.name;</entry>
-
- <entry>Applicazioni multimediali</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.newbus.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni tecniche sull'architettura bus</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.net.name;</entry>
-
- <entry>Discussione sul networking e codice sorgente TCP/IP</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.openoffice.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di <application>OpenOffice.org</application> e
- <application>&staroffice;</application> su FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.performance.name;</entry>
-
- <entry>Questioni relative alla calibrazione delle
- prestazioni per installazioni a ad alta performance
- o carico elevato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.perl.name;</entry>
- <entry>Mantenimento di un numero di port relativi a
- <application>perl</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.platforms.name;</entry>
-
- <entry>Riguardo al porting di FreeBSD su architetture
- non Intel</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ports.name;</entry>
-
- <entry>Discussione sulla collezione dei port</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ports-bugs.name;</entry>
-
- <entry>Discussione sui bug/PR relativi ai port</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.ppc.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD su &powerpc;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.qa.name;</entry>
-
- <entry>Discussione su certificati di qualit&agrave;, solitamente
- sotto una release</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.realtime.name;</entry>
-
- <entry>Sviluppo di estensioni realtime su FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.scsi.name;</entry>
-
- <entry>Il sottosistema SCSI</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.security.name;</entry>
-
- <entry>Questioni relative alla sicurezza di FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.small.name;</entry>
-
- <entry>L'uso di FreeBSD in applicazioni embedded</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.smp.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni di design per sistemi a multiprocessore
- [a]simmetrico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.sparc.name;</entry>
-
- <entry>Il porting di FreeBSD su architetture &sparc;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.standards.name;</entry>
-
- <entry>La coerenza di FreeBSD agli standards C99 e &posix;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.testing.name;</entry>
-
- <entry>Test di stabilità e performance di FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.threads.name;</entry>
-
- <entry>Threading in FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.tokenring.name;</entry>
-
- <entry>Supporto per il token-ring in FreeBSD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.vuxml.name;</entry>
-
- <entry>Discussioni sull'infrastruttura VuXML</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.x11.name;</entry>
-
- <entry>Mantenimento e supporto di X11 su FreeBSD</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Liste limitate:</emphasis> Le seguenti liste sono adatte
- ad un audience pi&ugrave; specializzata (ed esigente) e probabilmente
- non sono di interesse del pubblico generico. &Egrave; inoltre buona
- norma frequentare le liste tecniche prima di unirsi ad una di queste
- liste cos&igrave; da comprendere l'etichetta di comunicazione
- richiesta.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Lista</entry>
-
- <entry>Argomento</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&a.hubs.name;</entry>
-
- <entry>Per coloro che gestiscono mirrors (supporto
- infrastrutturale)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.usergroups.name;</entry>
-
- <entry>Coordinamento dei gruppi utenti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.vendors.name;</entry>
-
- <entry>Coordinamento dei venditori pre-release</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.www.name;</entry>
-
- <entry>Coloro che mantengono il sito <ulink
- url="&url.base;/it/index.html">www.FreeBSD.org</ulink></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Liste digest:</emphasis> Tutte le liste sopracitate
- sono anche consultabili come digest. Una volta iscritto a una lista,
- puoi cambiare le tue opzioni digest nella sezione delle opzioni del tuo
- account.</para>
-
- <para><emphasis>Liste CVS:</emphasis> Le liste seguenti sono per le
- persone interessate a vedere i messaggi di log delle modifiche alle
- varie aree dell'albero dei sorgenti. Sono liste a <emphasis>Sola
- Lettura</emphasis> e non si dovrebbero inviare messaggi ad
- esse.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <thead>
- <row>
- <entry>Lista</entry>
-
- <entry>Area dei sorgenti</entry>
-
- <entry>Descrizione dell'area</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&a.cvsall.name;</entry>
-
- <entry><filename>/usr/(CVSROOT|doc|ports|projects|src)</filename></entry>
-
- <entry>Tutte le modifiche in ogni parte dell'albero (unione di
- tutte le altre liste di commit cvs)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cvs-doc.name;</entry>
-
- <entry><filename>/usr/(doc|www)</filename></entry>
-
- <entry>Tutte le modifiche all'albero doc e www</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cvs-ports.name;</entry>
-
- <entry><filename>/usr/ports</filename></entry>
-
- <entry>Tutte le modifiche all'albero ports</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cvs-projects.name;</entry>
-
- <entry><filename>/usr/projects</filename></entry>
-
- <entry>Tutte le modifiche all'albero projects</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&a.cvs-src.name;</entry>
-
- <entry><filename>/usr/src</filename></entry>
-
- <entry>Tutte le modifiche all'albero src</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="eresources-subscribe">
- <title>Come iscriversi</title>
-
- <para>Per iscriverti ad una lista, clicca sul nome della lista qui sopra
- o vai su &a.mailman.lists.link; e clicca sulla lista a cui sei
- interessato. La pagina delle liste dovrebbe contenere tutte le
- informazioni necessarie all'iscrizione.</para>
-
- <para>Per mandare un messaggio ad una lista basta inviare
- una mail a &lt;<replaceable>listname</replaceable>@FreeBSD.org&gt;.
- Sar&agrave; poi redisribuita a tutti i membri della lista.</para>
-
- <para>Per disiscriverti da una lista, clicca sull'URL che trovi in fondo
- a ogni email ricevuta dalla lista. &Egrave; anche possibile inviare
- un'email a
- &lt;freebsd-<replaceable>listname</replaceable>-unsubscribe@FreeBSD.org&gt;
- per disiscriverti.</para>
-
- <para>A costo di ripeterci, vorremmo che i membri della lista
- tecnica tenessero la discussione su un tono tecnico. Se sei solo
- interessato ad annunci importanti, allora &egrave; preferibile che
- ti iscrivi alla &a.announce;, creata apposta per traffico non
- frequente.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="eresources-charters">
- <title>Argomenti delle liste</title>
-
- <para><emphasis>Tutte</emphasis> le mailing list FreeBSD hanno alcune
- regole base che tutti gli utenti devono seguire. La mancata aderenza
- a queste regole comporter&agrave; due (2) avvisi scritti dal PostMaster
- FreeBSD <email>postmaster@FreeBSD.org</email>, dopo dei quali,
- ad una terza trasgressione, il membro sar&agrave; espulso da tutte
- le mailing list di FreeBSD e gli sar&agrave; impedita qualsiasi futura
- iscrizione. Siamo mortificati del fatto che queste
- regole e misure siano necessarie, ma al giorno d'oggi Internet
- &egrave; diventato, a quanto pare, un'ambiente alquanto disordinato, e
- molti paiono scordarsi di quanto siano fragili alcuni suoi
- meccanismi.</para>
-
- <para>Regole della strada:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>L'argomento di ogni messaaggio dovrebbe aderire all'argomento
- della lista a cui &egrave; inviato, ad esempio se la lista &egrave;
- a carattere tecnico, i vostri messaggi dovrebbero contenere
- discussioni tecniche.
- Chiacchiericci continui ed irrilevanti vanno a discapito del valore
- della lista per tutti i suoi membri e non saranno tollerati.
- Per discussioni libere senza restrizioni sull'argomento, la &a.chat;
- &egrave; liberamente fruibile e dovrebbe essere usata per
- questo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Non bisognerebbe scrivere a pi&ugrave; di due mailing list,
- ed anche a due solo e soltanto se un motivo reale e concreto esiste.
- Per molte liste, esiste gi&agrave; un grande traffico di messaggi
- che si sovrappongono ed eccetto per i mix pi&ugrave; esoterici (ad
- esempio <quote>-stable &amp; -scsi</quote>), non c'&egrave; alcun
- motivo di scrivere a pi&ugrave; di una lista alla volta.
- Se un messaggio &egrave; inviato in modo tale che molte mailing list
- appaiono nella linea <literal>Cc</literal>, allora la linea
- <literal>Cc</literal> dovrebbe essere suddivisa prima di inviare
- nuovi messaggi. <emphasis>Voi siete del tutto responsabili per
- i vostri messaggi inviati in modo errato, non importa di chi sia
- la causa.</emphasis></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Attacchi personali ed insulti (nel contesto di una discussione)
- non sono permessi, e questa regola comprende membri e
- sviluppatori.
- Gravi violazioni della netiquette, come citare o inviare messaggi
- altrui quando il permesso a farlo non c'era e non sarebbe giunto
- sono altamente disapprovate ma non sanzionate direttamente.
- <emphasis>Comunque</emphasis>, ci sono pochissimi casi in cui
- questi messaggi sarebbero pertinenti all'argomento della lista,
- quindi tali comportamenti probabilmente otterrebbero un avviso (o
- un espulsione) del Postmaster, solo per quel motivo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Pubblicit&agrave; di prodotti non-FreeBSD &egrave; altamente
- proibita e comportert&agrave; un'espulsione immediata
- se &egrave; chiaro che il trasgressore sta inviando
- pubblicit&agrave; spam.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para><emphasis>Argomenti delle singole liste:</emphasis></para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>&a.acpi.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sviluppo di ACPI e della gestione
- dell'energia</emphasis></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.afs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Andrew File System</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la lista per le discussioni sul porting e
- l'uso dell' AFS da CMU/Transarc.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.announce.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Eventi importanti/pietre miliari</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per le persone interessate
- soltanto in annunci occasionali di eventi significativi
- riguardanti FreeBSD.
- Contiene annunci riguardo snapshots e altre release. Contiene
- annunci su nuove potenzialit&agrave; di FreeBSD. Pu&ograve;
- contenere richieste di volontari etc. &Egrave; una mailing list
- dal poco traffico, strettamente regolata.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.arch.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussione sull'architettura e la
- progettazione</emphasis></para>
-
- <para>Questa lista &egrave; per la discussione dell'architettura
- FreeBSD.
- I messaggi saranno mantenuti strettamente tecnici di natura.
- Esempi di possibili argomenti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come modificare il processo di build per avere
- molti build personalizzati in funzione allo stesso
- tempo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Cosa deve essere modificato nel VFS per far funzionare i
- layers Heimann.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come modificare l'interfaccia dei device driver
- per poter usare gli stessi driver senza problemi su molti
- buses e architetture.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come scrivere un driver di rete.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.audit.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Progetto di audit del sorgente</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per il progetto di audit del
- codice FreeBSD. Anche se in origine era intesa per cambiamenti
- relativi alla sicurezza, le sue caratteristiche sono state
- estese per includere ogni cambiamento al codice.</para>
-
- <para>Questa lista &egrave; piena di discussioni di patch, e
- probabilmente di non grandissimo interesse per l'utente medio
- FreeBSD. Discussioni sulla sicurezza non relative ad una
- particolare modifica del codice si tengono in FreeBSD-security.
- Nel frattempo tutti gli svilupatori sono incoraggiati a spedire
- le proprie patch a questa lista per correzioni, specialmente se
- toccano parte del sistema dove un bug pu&ograve; influenzare
- negativamente l'integrit&agrave; del sistema.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.binup.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Aggiornamento dei binari FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Questa lista esiste per fornire un terreno di discussione
- per il sistema di aggiornamento dei binari, o
- <application>binup</application>.
- Sono consentite questioni di design, dettagli di implementazione,
- patch, report di bug, report di status, richieste di feature,
- log delle modifiche, e tutto ci&ograve; che riguardi
- <application>binup</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.bugbusters.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Coordinamento dello sforzo di gestione dei Problem
- Report</emphasis></para>
-
- <para>Lo scopo di questa lista &egrave; di servire come forum di
- coordinamento e discussione per il Bugmeister, i suoi Bugbuster,
- e ogni altra parte che abbia un genuino interesse nel database PR.
- Questa lista non &egrave; per la discussione di bug specifici,
- patch, o PR.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.bugs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Report di bug</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la lista per i report dei bug di FreeBSD.
- Quando possibile, i bug dovrebbero essere indicati usando il
- comando &man.send-pr.1; o tramite la sua <ulink
- url="&url.base;/send-pr.html">interfaccia WEB</ulink>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.chat.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Argomenti non tecnici relativi alla comunit&agrave;
- FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Questa lista contiene ci&ograve; che resta dalle altre liste
- riguardo ad informazioni non tecniche, sociali. Include
- discussioni sul fatto che Jordan sembri o meno un toon ferret,
- se scrivere o meno in maiuscolo, chi sta bevendo troppo
- caff&egrave;, dove spillano la migliore birra, chi spilla birra
- in cantina, e cos&igrave; via.
- Annunci occasionali di eventi importanti (party a venire,
- celebrazioni di matrimoni, nascite, nuovi lavori etc.) possono
- essere fatti alle liste non tecniche, ma i suddetti argomenti
- dovrebbero essere diretti a questa lista.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.core.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Il core team di FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; una lista interna ad uso dei membri core.
- Messaggi possono esservi spediti quando una seria questione
- relativa a FreeBSD richiede un arbitrato da un alto
- scrutinio.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.current.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni sull'uso di
- &os.current;</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list di discussione di
- &os.current;. Contiene avvertimenti su nuove features in
- arrivo in -CURRENT che toccheranno gli utenti, ed istruzioni su
- passi che devono restare -CURRENT. Chiunque usi
- <quote>CURRENT</quote> deve sottoscrivere questa lista.
- &Egrave; una mailing list tecnica per la quale ci si attende
- materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.cvsweb.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Progetto CVSweb di FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni tecniche sull'uso, sviluppo e mantenimento di
- FreeBSD-CVSweb</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.doc.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Progetto di documentazione</emphasis></para>
-
- <para>Questa mailing list &egrave; per la discussione di argomenti
- e progetti riguardanti la creazione della documentazione
- FreeBSD. I membri di questa mailing list sono noti in genere come
- <quote>The FreeBSD Documentation Project</quote>. &Egrave; una
- lista aperta, sentitevi liberi di unirla e contribuirvi.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.firewire.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>&firewire; (iLink, IEEE 1394)</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per la discussione del
- design e l'implementazione di un sottosistema &firewire;
- (anche noto come IEEE 1394 o iLink) per FreeBSD.
- Argomenti rilevanti includono nello specifico gli standards, i
- bus devices, i loro protocolli, insiemi di adapter
- boards/cards/chips, e l'architettura e implementazione del
- codice per il loro pieno supporto.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.fs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>File system</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni riguardanti i file system FreeBSD. Questa
- &egrave; una lista dalle caratteristiche tecniche per la quale
- ci si attende contenuto strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.geom.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>GEOM</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni riguardanti GEOM e relative implementazioni.
- Questa &egrave; una mailing list tecnica per la quale ci si
- attente contenuto strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.gnome.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>GNOME</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni riguardanti The <application>Gnome</application>
- Desktop Environment per sistemi FreeBSD. Questa &egrave; una
- mailing list tecnica per la quale ci si attende materiale
- strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.ipfw.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Firewall IP</emphasis></para>
-
- <para>Questo &egrave; il forum di discussione riguardante il
- redesign del codice IP firewall di FreeBSD. Questa &egrave; una
- mailing list tecnica per la quale ci si attende materiale
- strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.ia64.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Il porting di FreeBSD su IA64</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; una mailing list tecnica per individui
- impegnati attivamente nel porting di FreeBSD alla piattaforma
- IA-64 dall'Intel, nel sollevare problemi e nel proporre
- soluzioni. Individui interessati nel seguire le discussioni
- tecniche sono comunque benvenuti.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.isdn.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sistema di comunicazione ISDN</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per le persone che discutono
- lo sviluppo del supporto ISDN per FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.java.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sviluppo &java;</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per le persone impegnate
- nello sviluppo di applicazioni &java; significative per FreeBSD
- ed il porting ed il mantenimento delle &jdk;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry id="eresources-charters-jobs">
- <term>&a.jobs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Cercasi e offresi opportunit&agrave; di
- lavoro</emphasis></para>
-
- <para>Questo &egrave; un forum dove inviare avvisi di impiego e
- curriculum vitae relativi specificatamente a &os;, ad esempio se
- stai cercando un impiego relativo a &os; o hai un posto di lavoro
- da pubblicizzare che coinvolge &os; allora questo &egrave; il
- posto giusto. Questa <emphasis>non</emphasis> &egrave; una
- mailing list sui problemi di occupazione in generale visto che
- forum appropriati esistono gi&agrave; da altre parti.</para>
-
- <para>Nota che questa lista, come le altre mailing list di
- FreeBSD.org, &egrave; distribuita in tutto il mondo. Di
- conseguenza, devi essere chiaro sul luogo e sulle
- possibilt&agrave; di telelavoro o assistenza nel cambiare
- abitazione, se disponibili.</para>
-
- <para>Le email dovrebbero usare solo formati aperti &mdash;
- preferibilmente testo semplice, ma molti lettori accettano anche
- Portable Document Format (<acronym>PDF</acronym>), HTML, e alcuni
- altri. Formati chiusi come &microsoft; Word
- (<filename>.doc</filename>) saranno respinti dal server delle
- mailing list.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.kde.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>KDE</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni concernenti <application>KDE</application> su
- sistemi FreeBSD.
- &Egrave; una mailing list a carattere tecnico per la quale ci si
- attende materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.hackers.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni tecniche</emphasis></para>
-
- <para>Questo &egrave; un forum per discussioni tecniche relative a
- FreeBSD. Questa &egrave; la mailing list tecnica principale.
- &Egrave; per individui che lavorano attivamente a FreeBSD per
- sollevare problemi o discutere soluzioni alternative. Individui
- interessati nel seguire le discussioni tecniche sono comunque
- benvenuti. &Egrave; una mailing list tecnica per la quale ci si
- attende contenuto strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.hardware.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussione generale sull'hardware e
- FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Discussione generica sui vari tipi di hardware che FreeBSD
- supporta, vari problemi e suggerimenti riguardo a cosa convenga
- acquistare e cosa evitare.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.hubs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Siti mirror</emphasis></para>
-
- <para>Annunci e discussioni per persone che mantengono siti mirror
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.isp.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Questioni riguardanti gli Internet Service
- Provider</emphasis></para>
-
- <para>Questa mailing list &egrave; per la discussione di argomenti
- riguardanti gli Internet Service Provider (ISP) che usano
- FreeBSD. &Egrave; una mailing list tecnica per a quale ci si
- attende materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.newbies.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni sulle attivit&agrave; dei nuovi
- adepti</emphasis></para>
-
- <para>Copriamo ogni attivit&agrave; riguardante i nuovi utenti che
- non sia coperta altrove, inclusi: tecniche di apprendimento e
- soluzione dei problemi indipendenti, la ricerca e l'uso di risorse
- in rete e la richiesta di aiuto ad altri utenti, come usare
- mailing list e quali liste usare, chat generiche, gli errori, i
- pregi, la condivisione di idee, storie, supporto morale (ma non
- tecnico), e prendere parte attiva nella comunit&agrave; FreeBSD.
- Prendiamo i nostri problemi e le richieste di supporto a
- freebsd-questions, e usiamo freebsd-newbies per incontrare altra
- gente che sia impegnata nelle stesse attivit&agrave; in quanto
- nuovo utente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.openoffice.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>OpenOffice.org</emphasis></para>
-
- <para>Questione concernenti il porting ed il mantenimento di
- <application>OpenOffice.org</application> e
- <application>&staroffice;</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.performance.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni riguardo la calibrazione o la
- velocizzazione di FreeBSD</emphasis></para>
-
- <para>Questa mailing list esiste per procurare ad hackers,
- amministratori di sistema, e/o parti interessate un luogo
- dove discutere argomenti legati alla performance di FreeBSD.
- Argomenti accettabili includono installazioni di FreeBSD ad
- alto carico, con problemi di performance o che stanno spingendo
- ai limiti delle sue possibilit&agrave; FreeBSD. Le parti
- interessate che sono disposte a lavorare per un miglioramento
- delle prestazioni di FreeBSD sono altamente incoraggiate
- a sottoscrivere questa lista. Questa &egrave; una lista
- estremamente tecnica, idealmente adatta per utenti FreeBSD
- esperti, hackers o amministratori intenzionati a mantenere
- FreeBSD veloce, robusto e scalabile. Questa lista non &egrave;
- una lista domanda-e-risposta che sostituisce l'uso della
- documentazione, quanto piuttosto un luogo dove apportare i propri
- contributi o porre domande che non hanno avuto risposta altrove
- riguardo a tematiche di prestazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.platforms.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Il porting sulle piattaforme non
- Intel</emphasis></para>
-
- <para>Questione concernenti FreeBSD fra le varie piattaforme,
- discussioni generiche e proposte per ports ad architetture non
- Intel.
- &Egrave; una maliling list tecnica per la quale ci si attende
- materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.policy.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Le decisioni della politica del Core
- Team</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; una mailing list a scarso traffico, di sola
- lettura, per le decisioni politiche del Core Team.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.ports.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni sui
- <quote>port</quote></emphasis></para>
-
- <para>Discussioni riguardanti la collezione dei <quote>port</quote>
- di FreeBSD (<filename>/usr/ports</filename>), l'infrastruttura dei
- port, e sforzi generali per la coordinazione dei port.
- &Egrave; una mailing list a carattere tecnico per la quale ci si
- attende materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.ports-bugs.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussione dei bug dei
- <quote>port</quote></emphasis></para>
-
- <para>Discussioni concernenti report di problemi sulla
- <quote>collezione dei port</quote> di FreeBSD
- (<filename>/usr/ports</filename>), proposte di nuovi port, o
- modifiche ai port.
- &Egrave; una mailing list a carattere tecnico per la quale ci si
- attende materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.questions.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Domande degli utenti</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; una mailing list per domande riguardanti
- FreeBSD. Non dovreste porre domande del tipo
- <quote>how to</quote> alle liste tecniche a meno che stiate
- considerando le questioni come molto tecniche.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.scsi.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sottosistema SCSI</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per le persone impegnate nel
- sottosistema SCSI di FreeBSD. &Egrave; una mailing list tecnica
- per la quale ci si attende materiale strettamente
- tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.security.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Questioni di sicurezza</emphasis></para>
-
- <para>Argomenti relativi alla sicurezza dei sistemi FreeBSD (DES,
- Kerberos, buchi di sicurezza noti e fixes, etc.). Questa
- &egrave; una mailing list tecnica per la quale ci si attende
- materiale strettamente tecnico. Notate che questa non &egrave;
- una lista domanda e risposta, ma che i contributi (SIA domande
- SIA risposte) alle FAQ sono benvenute.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.security-notifications.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Notifiche riguardanti la sicurezza</emphasis></para>
-
- <para>Notifiche riguardanti problemi di sicurezza di FreeBSD e fix.
- Non &egrave; una lista di discussione. La relativa lista di
- discussione &egrave; FreeBSD-security.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.small.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Utilizzo di FreeBSD in applicazioni
- embedded</emphasis></para>
-
- <para>Questa lista discute argomenti relativi ad installazioni di
- FreeBSD su macchine dalle risorse estremamente limitate e sistemi
- embedded.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.stable.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Discussioni riguardo l'uso di
- &os.stable;</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list degli utenti di
- &os.stable;. Include avvertimenti su nuove caratteristiche
- in arrivo nella -STABLE che toccheranno gli utenti, e istruzioni
- sui passi da compiere per tenere aggiornata la -STABLE. Chiunque
- usi la <quote>STABLE</quote> dovrebbe sottoscrivere questa lista.
- &Egrave; una lista di carattere tecnico per la quale ci si
- attende materiale strettamente tecnico.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.standards.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Rispetto degli standards C99 &amp;
- POSIX</emphasis></para>
-
- <para>Questo &egrave; un forum di discussioni tecniche relative al
- rispetto degli standards C99 e POSIX da parte di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.usergroups.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Lista di coordinamento dei gruppi
- utenti</emphasis></para>
-
- <para>Questa &egrave; la mailing list per i coordinatori di ogni
- Gruppo Utenti locale, in cui discutere questioni fra di loro e
- un membro designato del Core Team. Questa mailing list dovrebbe
- essere limitata a discussioni su meeting e coordinamento
- di progetti che riguardano molti Gruppi Utenti.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>&a.vendors.name;</term>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>I venditori</emphasis></para>
-
- <para>Discussioni di coordinamento fra il FreeBSD Project e
- venditori di software e hardware per FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
-
- <sect2 id="eresources-mailfiltering">
- <title>Filtraggio sulle Mailing List</title>
-
- <para>Le mailing list di &os; sono filtrate in molti modi per evitare la
- distribuzione di spam, virus, e altre email non volute. Le azioni di
- filtraggio descritte in questa sezione non includono tutte quelle usate
- per proteggere le mailing list.</para>
-
- <para>Solo certi tipi di allegati sono ammessi sulle mailing list. Tutti
- gli allegati con un tipo di contenuto MIME non presente nella lista
- seguente saranno eliminati prima che l'email sia distribuita sulla
- mailing list.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>application/octet-stream</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/pdf</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/pgp-signature</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>application/x-pkcs7-signature</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>message/rfc822</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/alternative</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/related</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>multipart/signed</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/html</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/plain</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/x-diff</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>text/x-patch</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <note>
- <para>Alcune mailing list potrebbero ammettere allegati di altri tipi
- di contenuto MIME, ma la lista qui sopra dovrebbe essere corretta per
- la maggior parte delle mailing list.</para>
- </note>
-
- <para>Se un'email contiene sia una versione HTML che una versione testo,
- quella HTML verr&agrave; rimossa. Se un'email contiene solo una
- versione HTML, sar&agrave; convertita in semplice testo.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="eresources-news">
- <title>Newsgroup Usenet</title>
-
- <para>Oltre ai due newsgroup specificamente designati per FreeBSD, ve ne
- sono molti altri in cui FreeBSD &egrave; discusso o che sono comunque
- rilevanti per gli utenti FreeBSD. Sono disponibili degli <ulink
- url="http://minnie.tuhs.org/BSD-info/bsdnews_search.html">archivi
- interrogabili attraverso parole chiave</ulink> su questi newsgroup per
- gentile concessione di Warren Toomey
- <email>wkt@cs.adfa.edu.au</email>.</para>
-
- <sect2>
- <title>Newsgroup specifici BSD</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.bsd.freebsd.announce">comp.unix.bsd.freebsd.announce</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.bsd.freebsd.misc">comp.unix.bsd.freebsd.misc</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:de.comp.os.unix.bsd">de.comp.os.unix.bsd</ulink>
- (Tedesco)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:fr.comp.os.bsd">fr.comp.os.bsd</ulink> (Francese)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:it.comp.os.freebsd">it.comp.os.freebsd</ulink>
- (Italiano)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Altri newsgroup &unix; di interesse</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="news:comp.unix">comp.unix</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.questions">comp.unix.questions</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.admin">comp.unix.admin</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.programmer">comp.unix.programmer</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.shell">comp.unix.shell</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.user-friendly">comp.unix.user-friendly</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.security.unix">comp.security.unix</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.sources.unix">comp.sources.unix</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.advocacy">comp.unix.advocacy</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.misc">comp.unix.misc</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.bugs.4bsd">comp.bugs.4bsd</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.bugs.4bsd.ucb-fixes">comp.bugs.4bsd.ucb-fixes</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.unix.bsd">comp.unix.bsd</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>X Windows System</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.i386unix">comp.windows.x.i386unix</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x">comp.windows.x</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.apps">comp.windows.x.apps</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.announce">comp.windows.x.announce</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.intrinsics">comp.windows.x.intrinsics</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.motif">comp.windows.x.motif</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.windows.x.pex">comp.windows.x.pex</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="news:comp.emulators.ms-windows.wine">comp.emulators.ms-windows.wine</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="eresources-web">
- <title>Server World Wide Web</title>
-
- &chap.eresources.www.inc;
- </sect1>
-
- <sect1 id="eresources-email">
- <title>Indirizzi Email</title>
-
- <para>I seguenti Gruppi Utenti forniscono indirizzi email per i propri
- membri. Gli amministratori di lista si riservano il diritto di revocare
- l'indirizzo assegnato se in alcun modo se ne fa cattivo uso.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Dominio</entry>
-
- <entry>Offerta</entry>
-
- <entry>Gruppo utente</entry>
-
- <entry>Amministratore</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>ukug.uk.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>Solo forwarding</entry>
-
- <entry><email>freebsd-users@uk.FreeBSD.org</email></entry>
-
- <entry>Lee Johnston
- <email>lee@uk.FreeBSD.org</email></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-
- <sect1 id="eresources-shell">
- <title>Shell Accounts</title>
-
- <para>I seguenti Gruppi utenti forniscono account di shell a persone che
- supportano attivamente il progetto FreeBSD. Gli amministratori elencati
- si riservano il diritto di cancellare l'account se viene in alcun modo
- usato male.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Host</entry>
-
- <entry>Accesso</entry>
-
- <entry>Offerta</entry>
-
- <entry>Amministratore</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>storm.uk.FreeBSD.org</entry>
-
- <entry>Solo SSH</entry>
-
- <entry>CVS a sola lettura, spazio web personale, email</entry>
-
- <entry>&a.brian;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>dogma.freebsd-uk.eu.org</entry>
-
- <entry>Telnet/FTP/SSH</entry>
-
- <entry>Email, spazio Web, FTP anonimo</entry>
-
- <entry>Lee Johnston <email>lee@uk.FreeBSD.org</email></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-</appendix>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../appendix.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "appendix")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/Makefile
deleted file mode 100644
index 0e21ad9d0f..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= install/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 402d335394..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,103 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="install">
- <title>Installazione di FreeBSD</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-pre">
- <title>Pre-installation Tasks</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-start">
- <title>Starting the Installation</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="using-sysinstall">
- <title>Introducing Sysinstall</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-steps">
- <title>Allocating Disk Space</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Choosing What To Install</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-media">
- <title>Choosing Your Installation Media</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
-
- <sect2 id="x-server">
- <title>Configure X Server</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-final-warning">
- <title>Committing to the Installation</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-post">
- <title>Post-installation</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Supported Hardware</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-trouble">
- <title>Troubleshooting</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-advanced">
- <title>Advanced Installation Guide</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="install-diff-media">
- <title>Preparing Your Own Installation Media</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile
deleted file mode 100644
index 053016daea..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 8d87051bcc..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1014 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.102
--->
-
-<chapter id="introduction">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Jim</firstname>
-
- <surname>Mock</surname>
-
- <contrib>Ristrutturato, riorganizzato, e in parte riscritto
- da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Introduzione</title>
-
- <sect1 id="introduction-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Grazie per il tuo interesse per FreeBSD! Il seguente capitolo
- tratta vari aspetti del FreeBSD Project, come la sua storia,
- gli obiettivi, il modello di sviluppo e cos&igrave; via.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come si relazione FreeBSD rispetto agli altri sistemi operativi
- per computer.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La storia del FreeBSD Project.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Gli obiettivi del FreeBSD Project.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le basi del modello di sviluppo open source di FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>E naturalmente: da dove deriva il nome
- <quote>FreeBSD</quote>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="nutshell">
- <title>Benvenuto in FreeBSD!</title>
-
- <indexterm><primary>4.4BSD-Lite</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo basato su 4.4BSD-Lite per
- computer Intel (x86 e &itanium;), DEC <trademark>Alpha</trademark>, e Sun
- &ultrasparc;. Port verso altre architetture sono stati avviati.
- Puoi anche leggere <link linkend="history">la storia di FreeBSD</link>,
- o la <link linkend="relnotes">release corrente</link>. Se sei
- interessato a contribuire in qualche modo al progetto (codice,
- hardware, banconote non segnate), leggi l'articolo <ulink
- url="&url.articles.contributing.en;/index.html">Contributing
- to FreeBSD</ulink>.</para>
-
- <sect2 id="os-overview">
- <title>Cosa pu&ograve; fare FreeBSD?</title>
-
- <para>FreeBSD ha molte caratteristiche degne di nota. Alcune di queste
- sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm><primary>multitasking preemptive</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Multitasking preemptive</emphasis> con
- adattamento dinamico della priorit&agrave; per assicurare una
- condivisione regolare ed equa del computer ad applicazioni
- e utenti, persino sotto i carichi pi&ugrave; pesanti.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>facilities multiutente</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Facilities multiutente</emphasis> che permettono a
- molte persone di usare un sistema FreeBSD contemporaneamente per
- cose diverse. Questo significa, per esempio, che le periferiche di
- sistema come stampanti e unit&agrave; a nastro sono correttamente
- condivise tra tutti gli utenti sul sistema o sulla rete e che
- possono essere posti limiti individuali ad utenti o gruppi di utenti
- sulla risorsa, proteggendo le risorse di sistema critiche dall'uso
- eccessivo.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>networking TCP/IP</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Un solido <emphasis>sistema di rete TCP/IP</emphasis> con
- supporto a standard industriali quali SLIP, PPP, NFS, DHCP
- e NIS. Questo significa che la tua macchina FreeBSD pu&ograve;
- interoperare facilmente con altri sistemi ed anche agire come
- server aziendale, fornendo funzioni vitali come NFS (accesso remoto
- ai file) e servizi e-mail oppure mettere la tua organizzazione
- su Internet con servizi WWW, FTP, routing e firewall
- (sicurezza).</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>protezione della memoria</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>La <emphasis>protezione della memoria</emphasis> assicura che
- le applicazioni (o gli utenti) non possano interferire l'una con
- l'altra.
- Una applicazione che andr&agrave; in crash non influir&agrave;
- sulle altre in alcun modo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD &egrave; un sistema operativo a <emphasis>32
- bit</emphasis> (<emphasis>64 bit</emphasis> su Alpha &itanium;,
- AMD64, e &ultrasparc;) ed &egrave; stato progettato come tale sin
- dall'inizio.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm>
- <primary>X Window System</primary>
- <seealso>XFree86</seealso>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Lo standard industriale <emphasis>X Window System</emphasis>
- (X11R6) fornisce una interfaccia grafica utente (GUI) al costo
- di una comune scheda VGA ed un monitor e viene fornito con i
- sorgenti.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm>
- <primary>compatibilit&agrave; binaria</primary>
- <secondary>Linux</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compatibilit&agrave; binaria</primary>
- <secondary>SCO</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compatibilit&agrave; binaria</primary>
- <secondary>SVR4</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compatibilit&agrave; binaria</primary>
- <secondary>BSD/OS</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compatibilit&agrave; binaria</primary>
- <secondary>NetBSD</secondary>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Compatibilit&agrave; binaria</emphasis> con molti
- programmi sviluppati per Linux, SCO, SVR4, BSDI e NetBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Nella collezione di <emphasis>port</emphasis> e
- <emphasis>package</emphasis> per FreeBSD sono disponibili
- migliaia di applicazioni <emphasis>pronte a partire</emphasis>.
- Perch&eacute; cercare sulla rete quando puoi trovare qui tutto
- quello che ti serve?</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Su Internet sono disponibili migliaia di applicazioni
- aggiuntive e <emphasis>facili da portare</emphasis>.
- FreeBSD &egrave; compatibile a livello di codice sorgente con
- la maggior parte dei sistemi &unix; commerciali e cos&igrave; la
- maggior parte delle applicazioni richiedono poche modifiche per
- essere compilate, se non nessuna.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>memoria virtuale</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>La <emphasis>memoria virtuale</emphasis> paginata
- su richiesta e il progetto con <quote>VM/buffer cache</quote>
- integrati soddisfa efficientemente le applicazioni con grandi
- appetiti di memoria mantenendo ancora la risposta interattiva per
- altri utenti.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm>
- <primary>Symmetric Multi-Processing (SMP)</primary>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Il supporto <emphasis>SMP</emphasis> per macchine con
- CPU multiple.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm>
- <primary>compilatori</primary>
- <secondary>C</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compilatori</primary>
- <secondary>C++</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>compilatori</primary>
- <secondary>FORTRAN</secondary>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para>una dotazione completa di strumenti di sviluppo per
- <emphasis>C</emphasis>, <emphasis>C++</emphasis>,
- <emphasis>Fortran</emphasis>, e <emphasis>Perl</emphasis>.
- Sono inoltre disponibili molti linguaggi aggiuntivi per
- ricerca avanzata e sviluppo nella collezione di port e
- package.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>codice sorgente</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Avere il <emphasis>codice sorgente</emphasis> dell'intero
- sistema significa avere un alto grado di controllo sull'ambiente.
- Perch&eacute; essere vincolati ad una soluzione proprietaria alla
- merc&eacute; del tuo fornitore quando puoi avere un sistema
- veramente aperto?</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Estesa <emphasis>documentazione online</emphasis>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>E molto altro!</emphasis></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <indexterm><primary>4.4BSD-Lite</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Computer Systems Research Group (CSRG)</primary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>U.C. Berkeley</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD &egrave; basato sulla release 4.4BSD-Lite del Computer
- Systems Research Group (CSRG) dell'Universit&agrave; della California di
- Berkeley, e porta avanti l'inconfondibile tradizione di sviluppo
- dei sistemi BSD. In aggiunta all'ottimo lavoro fornito dal CSRG, il
- FreeBSD Project ha speso molte centinaia di ore nella fine regolazione
- del sistema per le massime prestazioni e affidabilit&agrave; nelle
- situazioni di carico che si possono trovare nella vita reale.
- Mentre molti giganti commerciali hanno difficolt&agrave; nel campo
- dei sistemi operativi per PC con queste caratteristiche, prestazioni e
- affidabilit&agrave;, FreeBSD le pu&ograve; offrire
- <emphasis>ora</emphasis>!</para>
-
- <para>Le applicazioni nelle quali FreeBSD pu&ograve; essere impiegato
- sono veramente limitate solo dalla tua immaginazione. Dallo sviluppo
- software all'automazione in fabbrica, dal controllo dell'inventario alla
- correzione dell'azimut delle antenne remote dei satelliti; se pu&ograve;
- essere fatto con un prodotto &unix; commerciale allora &egrave;
- pi&ugrave; che probabile che puoi farlo anche con FreeBSD!
- FreeBSD beneficia significativamente anche da letteralmente migliaia di
- applicazioni di alta qualit&agrave; sviluppate da centri di ricerca e
- universit&agrave; di tutto il mondo, spesso disponibili a poco prezzo o
- gratuite.
- Sono anche disponibili applicazioni commerciali e compaiono
- in numero maggiore ogni giorno.</para>
-
- <para>Poich&eacute; il codice sorgente dello stesso FreeBSD &egrave;
- normalmente disponibile, il sistema pu&ograve; anche essere
- personalizzato ad un livello inimmaginabile per applicazioni o progetti
- particolari, e in modi non generalmente possibili con i sistemi
- operativi della maggior parte dei produttori commerciali. Ecco solo
- alcuni esempi di alcune delle applicazioni nelle quali attualmente la
- gente sta usando FreeBSD:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><emphasis>Servizi Internet:</emphasis> Il robusto sistema di
- rete TCP/IP di FreeBSD lo rende una piattaforma ideale per una
- variet&agrave; di servizi Internet quali:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm><primary>server FTP</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>server FTP</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>server web</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>server World Wide Web (standard o sicuri [SSL])</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>firewall</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>mascheramento dell'IP</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Firewall e gateway NAT (<quote>mascheramento
- dell'IP</quote>).</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>posta elettronica</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>server di Posta Elettronica</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>USENET</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>USENET News o Bulletin Board Systems</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>E altro...</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Con FreeBSD, puoi facilmente partire in piccolo con
- un PC a buon mercato della classe 386 e aggiornare poi
- ad un quadriprocessore Xeon con dischi RAID se la tua
- azienda cresce.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Insegnamento:</emphasis> Sei uno studente di
- informatica o legato al campo dell'ingegneria? Non c'&egrave;
- miglior modo di imparare i sistemi operativi, l'architettura
- dei computer e il networking che l'esperienza pratica e in
- profondit&agrave; che FreeBSD pu&ograve; fornire.
- Il numero di pacchetti di CAD, di progettazione grafica e matematica
- disponibili gratuitamente lo rendono anche estremamente
- utile per coloro il cui interesse principale nei computer
- &egrave; vedere <emphasis>altro</emphasis> lavoro svolto!</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Ricerca:</emphasis> Con il codice sorgente
- disponibile per l'intero sistema, FreeBSD &egrave; una
- eccellente piattaforma per la ricerca nei sistemi operativi
- come pure per altre branche dell'informatica. La natura di
- libera circolazione di FreeBSD rende anche possibile a
- gruppi distanti di collaborare sulle idee o condividere lo
- sviluppo senza aver da preoccuparsi di accordi di licenza
- speciali o limitazioni su quello che pu&ograve; essere
- discusso in un forum pubblico.</para>
- </listitem>
-
-
- <indexterm><primary>router</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>server DNS</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Networking:</emphasis> Ti serve un nuovo router?
- Un server dei nomi (DNS)? Un firewall per tenere la gente fuori
- dalla tua rete interna? FreeBSD pu&ograve; facilmente tramutare
- quel 386 inutilizzato o quel PC 486 che giace nell'angolo in un
- router avanzato con sofisticate capacit&agrave; di filtraggio dei
- pacchetti.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm>
- <primary>Sistema X Window</primary>
- <secondary>XFree86</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Sistema X Window</primary>
- <secondary>Accelerated-X</secondary>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Stazione di lavoro con X Window:</emphasis> FreeBSD
- &egrave; un'ottima scelta come soluzione per un terminale X
- economico, sia usando il server &xfree86; liberamente disponibile o
- uno degli eccellenti server commerciali forniti da <ulink
- url="http://www.xig.com">Xi Graphics</ulink>.
- Diversamente da un terminale X, FreeBSD permette a molte
- applicazioni di girare localmente se desiderato, sollevando
- cos&igrave; il carico da un server centrale. FreeBSD pu&ograve;
- anche partire <quote>senza disco</quote>, rendendo le stazioni
- individuali persino pi&ugrave; economiche e facili da
- amministrare.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>GNU Compiler Collection</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Sviluppo Software:</emphasis> Di base FreeBSD arriva
- con un pieno complemento di strumenti di sviluppo incluso il
- rinnovato compilatore GNU C/C++ e il debugger.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>FreeBSD &egrave; disponibile sia in forma sorgente che binaria
- su CDROM, DVD e via FTP anonimo. Guarda l'<xref linkend="mirrors"> per
- maggiori informazioni su come ottenere FreeBSD.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Chi Usa FreeBSD?</title>
-
- <indexterm>
- <primary>utenti</primary>
- <secondary>Grandi siti dove gira FreeBSD</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>FreeBSD &egrave; usato per far funzionare alcuni dei pi&ugrave;
- grossi siti su Internet, inclusi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm><primary>Yahoo!</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Apache</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.apache.org/">Apache</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Blue Mountain Arts</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.bluemountain.com/">Blue Mountain
- Arts</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Pair Networks</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.pair.com/">Pair
- Networks</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Sony Japan</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.sony.co.jp/">Sony
- Japan</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Netcraft</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.netcraft.com/">Netcraft</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Weathernews</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.wni.com/">Weathernews</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Supervalu</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.supervalu.com/">Supervalu</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>TELEHOUSE America</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.telehouse.com/">TELEHOUSE
- America</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>Sophos Anti-Virus</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.sophos.com/">Sophos
- Anti-Virus</ulink></para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>JMA Wired</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.jmawired.com/">JMA Wired</ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>e molti altri.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="history">
- <title>Informazioni sul FreeBSD Project</title>
-
- <para>La sezione seguente fornisce alcune informazioni relative al
- progetto, includendo una breve storia, gli obiettivi, e
- il modello di sviluppo.</para>
-
- <sect2 id="intro-history">
- <sect2info role="firstperson">
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Jordan</firstname>
-
- <surname>Hubbard</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Breve storia di FreeBSD</title>
-
- <indexterm><primary>386BSD Patchkit</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Hubbard, Jordan</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Williams, Nate</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Grimes, Rod</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>FreeBSD Project</primary>
- <secondary>storia</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Il FreeBSD Project ebbe la sua genesi nella prima parte del 1993,
- come una sorta di crescita oltremisura del <quote>Patchkit Non Ufficiale
- di 386BSD</quote> dagli ultimi tre coordinatori del patchkit: Nate
- Williams, Rod Grimes e me stesso.</para>
-
- <indexterm><primary>386BSD</primary></indexterm>
-
- <para>Il nostro obiettivo originario era di produrre uno snapshot
- intermedio di 386BSD allo scopo di risolvere una serie di problemi
- che il meccanismo del patchkit non era semplicemente in grado di
- risolvere.
- Alcuni di voi potranno ricordare che il primo titolo funzionante per il
- progetto fu <quote>386BSD 0.5</quote> o <quote>386BSD Interim</quote> in
- riferimento a quel fatto.</para>
-
- <indexterm><primary>Jolitz, Bill</primary></indexterm>
-
- <para>386BSD era il sistema operativo di Bill Jolitz, che era arrivato a
- questo punto soffrendo piuttosto pesantemente di quasi un anno
- di disinteresse. Visto che il patchkit si gonfiava sempre pi&ugrave;
- scomodamente con il passare dei giorni, fummo d'accordo
- all'unanimit&agrave; che doveva essere fatto qualcosa e
- decidemmo di provare ad assistere Bill fornendo questo snapshot
- ad interim <quote>ripulito</quote>. Questi piani
- ebbero un brusco arresto quando Bill Jolitz improvvisamente decise
- di ritirare la sua approvazione al progetto senza nessuna chiara
- indicazione di cosa invece doveva essere fatto.</para>
-
- <indexterm><primary>Greenman, David</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Walnut Creek CDROM</primary></indexterm>
-
- <para>Non ci volle molto per decidere che l'obiettivo rimaneva
- utile, persino senza il supporto di Bill, e cos&igrave;
- adottammo il nome <quote>FreeBSD</quote>, coniato da David Greenman.
- I nostri obiettivi iniziali furono decisi dopo esserci consultati
- con gli utenti dell'epoca del sistema e, una volta che divenne chiaro
- che il progetto era sulla strada giusta e forse stava persino diventando
- una realt&agrave;, contattai la Walnut Creek CDROM con un occhio verso
- il miglioramento dei canali distributivi di FreeBSD per quei molti
- sfortunati che non avevano facile accesso a Internet.
- La Walnut Creek CDROM non solo support&ograve; l'idea di distribuire
- FreeBSD su CD ma and&ograve; anche pi&ugrave; lontano fornendo al
- progetto una macchina per lavorarci su e una connessione ad Internet
- veloce. Senza il grado di fiducia quasi senza precedenti della Walnut
- Creek CDROM in quello che era, a quel tempo, un progetto completamente
- sconosciuto, &egrave; abbastanza improbabile che FreeBSD sarebbe andato
- cos&igrave; lontano, cos&igrave; velocemente, come &egrave; oggi.</para>
-
- <indexterm><primary>4.3BSD-Lite</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Net/2</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>U.C. Berkeley</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>386BSD</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Free Software Foundation</primary></indexterm>
-
- <para>La prima distribuzione su CDROM (e largamente disponibile sulla
- rete) fu FreeBSD&nbsp;1.0, rilasciata nel dicembre del 1993. Questa era
- basata su un nastro della 4.3BSD-Lite (<quote>Net/2</quote>) della
- U.C. Berkeley, con molti componenti forniti anche da 386BSD e dalla Free
- Software Foundation. Fu un successo abbastanza ragionevole per una
- prima offerta, e lo seguimmo dal grande successo di FreeBSD release
- 1.1 nel maggio del 1994.</para>
-
- <indexterm><primary>Novell</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>U.C. Berkeley</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Net/2</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>AT&amp;T</primary></indexterm>
-
- <para>Circa in questo periodo si formarono all'orizzonte alcune nuvole
- temporalesche piuttosto inaspettate allorch&eacute; Novell e
- U.C. Berkeley risolsero la loro lunga causa civile sullo stato legale
- del nastro di Berkeley Net/2. Una condizione di quell'accordo era la
- concessione di U.C. Berkeley che vaste parti di Net/2 erano codice
- <quote>ingombrante</quote> e di propriet&agrave; di Novell, che lo aveva
- infine acquistato da AT&amp;T qualche tempo addietro.
- Quello che Berkeley ottenne in cambio fu la
- <quote>benedizione</quote> di Novell che la release 4.4BSD-Lite, quando
- fu finalmente rilasciata, fosse dichiarata non ingombrante e che tutti
- gli utenti Net/2 esistenti fossero fortemente incoraggiati a cambiare.
- Questo incluse FreeBSD, e al progetto fu dato tempo fino alla fine di
- luglio 1994 per fermare la spedizione del proprio prodotto basato su
- Net/2. Sotto i termini di quell'accordo, fu permesso al progetto
- un ultimo rilascio prima della scadenza, e quella release fu
- FreeBSD&nbsp;1.1.5.1<para>
-
- <para>FreeBSD allora si accinse nell'arduo compito di letteralmente
- reinventare se stesso da un insieme di bit di 4.4BSD-Lite
- completamente nuovo e piuttosto incompleto. Le release
- <quote>Lite</quote> erano light (leggere) in parte perch&eacute;
- il CSRG di Berkeley aveva rimosso grandi sezioni di codice richiesto
- per costruire effettivamente un sistema funzionante in grado di partire
- (dovuto a varie richieste legali) e in parte al fatto che il port per
- Intel della 4.4 era altamente incompleto. Al progetto ci volle fino al
- novembre del 1994 per fare questa transizione; a quel punto
- rilasci&ograve; FreeBSD&nbsp;2.0 sulla rete e su CDROM (nel tardo
- dicembre). A dispetto del fatto di essere ancora pi&ugrave; che un po'
- ruvida ai bordi, la release fu un successo significativo e fu
- seguita dalla release FreeBSD&nbsp;2.0.5 pi&ugrave; robusta e
- semplice da installare nel giugno del 1995.</para>
-
- <para>Rilasciammo FreeBSD&nbsp;2.1.5 nell'agosto del 1996, e parve essere
- abbastanza popolare tra gli ISP e le comunit&agrave; commerciali tanto
- che si merit&ograve; un'altra release nel corso del ramo 2.1-STABLE.
- Questa era FreeBSD&nbsp;2.1.7.1, rilasciata nel febbraio 1997 e apoteosi
- dello sviluppo principale sulla 2.1-STABLE. Attualmente in
- modalit&agrave; di manutenzione, su questo ramo (RELENG_2_1_0) verranno
- sviluppati solo miglioramenti della sicurezza e correzioni degli
- errori.</para>
-
- <para>FreeBSD&nbsp;2.2 fu derivato dallo sviluppo della linea principale
- (<quote>-CURRENT</quote>) nel novembre 1996 come ramo RELENG_2_2,
- e la prima release completa (2.2.1) fu rilasciata nell'aprile 1997.
- Furono rilasciate ulteriori release del ramo 2.2 nell'estate e
- nell'autunno del '97, l'ultima delle quali (2.2.8) apparve nel
- novembre 1998. La prima release 3.0 ufficiale apparve
- nell'ottobre 1998 e segn&ograve; l'inizio della fine per il ramo
- 2.2.</para>
-
- <para>L'albero si ramific&ograve; ancora il 20 gennaio 1999, dividendosi
- nei rami 4.0-CURRENT e 3.X-STABLE. Dalla 3.X-STABLE, la 3.1 fu
- rilasciata il 15 febbraio 1999, la 3.2 il 15 maggio 1999, la 3.3 il 16
- settembre 1999, la 3.4 il 20 dicembre 1999 e la 3.5 il 24 giugno 2000,
- seguita pochi giorni dopo da un aggiornamento di punto inferiore alla
- release 3.5.1 per incorporare alcune correzioni dell'ultimo minuto
- a Kerberos sulla sicurezza.
- Questa sar&agrave; l'ultima release del ramo 3.X.</para>
-
- <para>Ci fu un'altra ramificazione il 13 marzo 2000, che vide
- l'apparizione del ramo 4.X-STABLE, ora considerato essere il
- <quote>ramo -STABLE corrente</quote>. Ci sono state numerose release da
- allora: la 4.0-RELEASE fu introdotta nel marzo 2000, e la pi&ugrave;
- recente &rel2.current;-RELEASE venne fuori nel &rel2.current.date;.
- Ci saranno release aggiuntive lungo il ramo 4.X-STABLE (RELENG_4) per
- tutto il 2003.</para>
-
- <para>La tanto attesa 5.0-RELEASE &egrave; stata annunciata il 19 gennaio
- 2003. Il culmine di quasi tre anni di lavoro, questa release ha
- iniziato FreeBSD nel percorso del supporto avanzato al multiprocessore e
- ai thread nelle applicazioni e ha introdotto il supporto per le
- piattaforme &ultrasparc; e <literal>ia64</literal>.
- Questa release &egrave; stata seguita
- dalla 5.1 nel giugno del 2003. A parte un certo numero di nuove
- funzionalit&agrave;, le release 5.X contengono anche parecchi sviluppi
- maggiori sull'architettura di sistema sottostante. Insieme a questi
- vantaggi, tuttavia, arriva un sistema che incorpora una quantit&agrave;
- impressionante di codice nuovo e non completamente testato. Per questa
- ragione, le release 5.X sono considerate release con <quote>Nuove
- Tecnologie</quote>, mentre quelle della serie 4.X come release di
- <quote>Produzione</quote>. Col tempo, la 5.X sar&agrave; dichiarata
- stabile e comincer&agrave; il lavoro sul prossimo ramo di sviluppo,
- 6.0-CURRENT.</para>
-
- <para>Per ora, lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver
- luogo nell'albero 5.X-CURRENT, e release SNAPshot della 5.X su CDROM
- (e, naturalmente, sulla rete) sono continuamente rese disponibili
- sul <ulink url="ftp://current.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/snapshots/">
- server snapshot</ulink> mentre il lavoro procede.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="goals">
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Jordan</firstname>
-
- <surname>Hubbard</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Obiettivi del FreeBSD Project</title>
-
- <indexterm>
- <primary>FreeBSD Project</primary>
- <secondary>obiettivi</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Gli obiettivi del FreeBSD Project sono di fornire software
- che pu&ograve; essere usato per qualunque scopo senza vincoli.
- Molti di noi hanno fatto un investimento significativo nel codice (e nel
- progetto) e certamente non dovrebbero essere interessati ad un piccolo
- compenso finanziario qua e l&agrave;, ma non siamo sicuramente preparati
- ad insistere su questo. Noi crediamo che la nostra prima e prioritaria
- <quote>missione</quote> sia di fornire codice a tutti i partecipanti,
- presenti e futuri, e per qualunque scopo, cos&igrave; che il codice
- abbia un uso il pi&ugrave; possibile ampio e fornisca i pi&ugrave;
- ampi benefici. Questo &egrave;, io credo, uno degli obiettivi
- fondamentali del Software Libero (Free Software) e che noi supportiamo
- entusiasticamente.</para>
-
- <indexterm>
- <primary>GNU General Public Licence (GPL)</primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>GNU Lesser General Public License (LGPL)</primary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>Copyright BSD</primary></indexterm>
-
- <para>Quel codice nel nostro albero dei sorgenti che cade sotto
- la GNU General Public Licence (GPL) o la GNU Lesser General Public
- License (LGPL) ha un po' pi&ugrave di vincoli, sebbene
- almeno dal lato di rafforzare l'accesso piuttosto che l'opposto.
- Date le complessit&agrave; aggiuntive che possono
- risultare dall'uso commerciale di software GPL noi preferiamo,
- tuttavia, software rilasciato sotto il pi&ugrave; rilassato copyright
- BSD quando &egrave; una scelta ragionevole farlo.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="development">
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Satoshi</firstname>
-
- <surname>Asami</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Il Modello di Sviluppo di FreeBSD</title>
-
- <indexterm>
- <primary>FreeBSD Project</primary>
- <secondary>modello di sviluppo</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Lo sviluppo di FreeBSD &egrave; un processo molto aperto
- e flessibile, essendo costruito dal contributo di centinaia
- di persone di tutto il mondo, come puoi vedere dalla nostra
- <ulink url="&url.articles.contributors.en;/article.html">lista dei
- collaboratori</ulink>. L'infrastruttura di sviluppo di FreeBSD
- permette a queste centinaia di sviluppatori di collaborare su Internet.
- Siamo costantemente alla ricerca di nuovi
- sviluppatori e idee, e quelli interessati a essere coinvolti
- maggiormente nel progetto devono semplicemente contattarci sulla
- &a.hackers;. La &a.announce; &egrave; anche disponibile a quelli
- che vogliono informare altri utenti FreeBSD delle principali aree
- di lavoro.</para>
-
- <para>Cose utili da sapere sul FreeBSD Project e il suo processo di
- sviluppo, sia lavorando in modo indipendente che in stretta
- cooperazione:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Il repository CVS<anchor id="development-cvs-repository"></term>
-
- <indexterm>
- <primary>CVS</primary>
- <secondary>repository</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Concurrent Versions System</primary>
- <see>CVS</see>
- </indexterm>
-
- <listitem>
- <para>L'albero centrale dei sorgenti FreeBSD &egrave; mantenuto
- tramite <ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS</ulink>
- (Concurrent Versions System, ovvero Sistema di Versioni
- Concorrenti), uno strumento di controllo dei codici sorgenti
- liberamente disponibile che viene distribuito con FreeBSD.
- Il principale <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi">repository
- CVS</ulink> risiede su una macchina a Santa Clara CA, USA
- da dove &egrave; replicato su numerose macchine speculari in
- tutto il mondo. L'albero CVS, che contiene gli alberi <link
- linkend="current">-CURRENT</link> e <link
- linkend="stable">-STABLE</link>,
- possono essere facilmente replicati anche sulla tua macchina.
- Fai riferimento alla sezione <link
- linkend="synching">Sincronizzazione dei Tuoi Sorgenti</link> per
- maggiori informazioni su come fare.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>La lista dei committer<anchor
- id="development-committers"></term>
-
- <indexterm><primary>committers</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>I <firstterm>committer</firstterm> sono persone che hanno
- permesso di <emphasis>scrivere</emphasis> nell'albero CVS, e sono
- autorizzate ad apportare modifiche ai sorgenti di
- FreeBSD (il termine <quote>committer</quote> viene dal comando
- <command>commit</command> di &man.cvs.1;, che &egrave; usato per
- portare i nuovi cambiamenti al repository CVS). Il modo migliore
- di sottoporre modifiche alla revisione da parte della lista dei
- committer &egrave; usare il comando &man.send-pr.1;.
- Se qualcosa appare inceppato nel sistema, allora puoi anche
- raggiungerli mandando un messaggio alla &a.committers;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Il core team di FreeBSD<anchor id="development-core"></term>
-
- <indexterm><primary>core team</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Il <firstterm>core team di FreeBSD</firstterm>
- dovrebbe essere equivalente al consiglio dirigente se
- il FreeBSD Project fosse una azienda. Il compito principale
- del core team &egrave; assicurarsi che il progetto, nella sua
- interezza, sia in buona salute e sia diretto nella
- giusta direzione. Una delle funzioni del core team &egrave;
- invitare sviluppatori responsabili e dedicati a unirsi al nostro
- gruppo di committer come altri ne escono. L'attuale core team
- &egrave; stato eletto da un insieme di candidati committer nel
- giugno 2004.
- Le elezioni vengono tenute ogni 2 anni.</para>
-
- <para>Alcuni membri del core team hanno anche aree specifiche di
- responsabilit&agrave;, significando che sono impegnati ad
- assicurare che grandi porzioni del sistema funzionino come
- annunciato. Per una lista completa degli sviluppatori di FreeBSD
- e le loro aree di responsabilit&agrave;, guarda la <ulink
- url="&url.articles.contributors.en;/article.html">Contributors
- List</ulink></para>
-
- <note>
- <para>Molti membri del core team sono volontari per quanto
- riguarda lo sviluppo di FreeBSD e non beneficiano
- finanziariamente dal progetto, cos&igrave; pure
- l'<quote>impegno</quote> non dovrebbe essere frainteso come
- <quote>supporto garantito</quote>. Allo stesso modo; l'analogia
- con il <quote>consiglio direttivo</quote> non &egrave;
- molto calzante, e pu&ograve; essere pi&ugrave; corretto dire che
- queste sono persone che hanno rinunciato alle loro vite in
- favore di FreeBSD, contro il loro senso del giudizio!</para>
- </note>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Collaboratori esterni</term>
-
- <indexterm><primary>collaboratori</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Non da ultimo, il pi&ugrave; grande gruppo di sviluppatori
- sono gli stessi utenti che ci forniscono feedback e correzioni di
- bug quasi costantemente. Il modo principale di tenersi in
- contatto con lo sviluppo non centralizzato di FreeBSD &egrave;
- iscriversi alla &a.hackers; dove queste cose vengono discusse.
- Guarda il <xref linkend="eresources"> per maggiori informazioni
- sulle varie mailing list di FreeBSD.</para>
-
- <para><citetitle><ulink
- url="&url.articles.contributors.en;/article.html">La
- Lista dei Collaboratori di FreeBSD</ulink></citetitle>
- &egrave; lunga e cresce continuamente, quindi perch&eacute; non
- entri a far parte di essa contribuendo e dando tu qualcosa a
- FreeBSD?</para>
-
- <para>Fornire codice non &egrave; il solo modo di contribuire al
- progetto, per una lista completa di cose che serve fare, fai
- riferimento al <ulink url="&url.base;/it/index.html">sito web del
- FreeBSD Project</ulink>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>In conclusione, il nostro modello di sviluppo &egrave; organizzato
- come un insieme sciolto di cerchi concentrici. Il modello centralizzato
- &egrave; progettato per agevolare gli <emphasis>utenti</emphasis> di
- FreeBSD, ai quali viene fornito un modo semplice per tenere traccia di
- una base di codice centrale, non per tenere fuori potenziali
- collaboratori! &Egrave; nostro desiderio presentare un sistema operativo
- stabile con un ampio insieme di <link linkend="ports">programmi
- applicativi</link> coerenti che gli utenti possono facilmente
- installare ed usare &mdash; questo modello funziona molto bene per
- realizzare ci&ograve;.</para>
-
- <para>Tutto quello che chiediamo a quelli che vogliono unirsi a noi come
- sviluppatori di FreeBSD &egrave; un po' della stessa dedizione che
- hanno le attuali persone al suo continuo successo!</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="relnotes">
- <title>La Release Corrente di FreeBSD</title>
-
- <indexterm><primary>NetBSD</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>OpenBSD</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>386BSD</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Free Software Foundation</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>U.C. Berkeley</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Computer Systems Research Group (CSRG)</primary>
- </indexterm>
-
- <para>FreeBSD &egrave; liberamente disponibile, &egrave; basato tutto su
- sorgenti 4.4BSD-Lite, &egrave; rilasciato per computer Intel &i386;,
- &i486;, &pentium;, &pentium;&nbsp;Pro, &celeron;, &pentium;&nbsp;II,
- &pentium;&nbsp;III, &pentium;&nbsp;4 (o compatibili), &xeon;, DEC
- <trademark>Alpha</trademark> e Sun &ultrasparc;.
- &Egrave basato principalmente su software del gruppo CSRG della
- U.C. Berkeley, con alcuni miglioramenti presi da NetBSD, OpenBSD,
- 386BSD, e dalla Free Software Foundation.</para>
-
- <para>Dalla nostra release di FreeBSD&nbsp;2.0 nel lontano '94, le
- prestazioni, l'insieme di caratteristiche, e la stabilit&agrave; di
- FreeBSD sono migliorate notevolmente.
- Il pi&ugrave; grande cambiamento &egrave;
- stato la riscrittura del sistema di memoria virtuale con una VM/file
- buffer cache integrata che non solo incrementa le prestazioni, ma anche
- riduce la richiesta di memoria di FreeBSD, rendendo una configurazione
- con 5&nbsp;MB un minimo accettabile. Altri miglioramenti includono il
- completo supporto a client e server NIS, il supporto delle transazioni
- TCP, la chiamata-su-richiesta di PPP, il supporto integrato del DHCP, un
- sottosistema SCSI migliorato, il supporto ISDN, il supporto per ATM,
- FDDI, per gli adattatori Fast e Gigabit Ethernet (1000&nbsp;Mbit), un
- supporto migliorato degli ultimi controller Adaptec, e molte migliaia
- di correzioni di bug.</para>
-
- <para>In aggiunta alla distribuzione di base, FreeBSD offre una
- collezione di software portato con migliaia di programmi
- comunemente cercati. Alla data di stampa, ci sono oltre
- &os.numports; port! La lista dei port comprende server http (WWW),
- giochi, linguaggi, editor e quasi tutto quello che sta in mezzo.
- L'intera collezione dei port richiede approssimativamente &ports.size;
- di spazio, essendo tutti i port espressi come <quote>delta</quote>
- dei loro sorgenti originari. Questo rende pi&ugrave; facile per
- noi aggiornare i port, e riduce di molto la domanda di spazio su
- disco dalla vecchia collezione 1.0 dei port. Per compilare un port,
- vai semplicemente nella directory che vuoi installare, digita
- <command>make install</command> e lascia che il sistema faccia il
- resto. La distribuzione originale completa per ogni port che compili
- viene presa dinamicamente dal CDROM o da un sito FTP locale, cos&igrave;
- hai bisogno solo lo spazio su disco sufficiente per compilare il
- port che vuoi. Quasi ogni port viene fornito di un
- <quote>package</quote> precompilato che pu&ograve;
- essere installato con un semplice comando (<command>pkg_add</command>)
- da coloro che non vogliono compilare i propri port dai sorgenti.
- Maggiori informazioni sui package e sui port possono essere trovate
- nel <xref linkend="ports">.</para>
-
- <para>Un numero di documenti aggiuntivi che puoi trovare molto utili nel
- processo di installazione e di utilizzo di FreeBSD ora pu&ograve; essere
- trovato anche nella directory <filename>/usr/share/doc</filename> su
- ogni recente macchina FreeBSD. Puoi vedere i
- manuali installati localmente con qualsiasi browser HTML usando i
- seguenti URL:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Il Manuale di FreeBSD</term>
-
- <listitem>
- <para><ulink type="html"
- url="file://localhost/usr/share/doc/handbook/index.html"><filename>/usr/share/doc/handbook/index.html</filename></ulink></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Domande Comuni su FreeBSD</term>
-
- <listitem>
- <para><ulink type="html"
- url="file://localhost/usr/share/doc/faq/index.html"><filename>/usr/share/doc/faq/index.html</filename></ulink></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Puoi vedere anche le copie originali (e aggiornate pi&ugrave;
- frequentemente) su <ulink
- url="&url.base;/it/index.html">http://www.FreeBSD.org/</ulink>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile
deleted file mode 100644
index 8b6e2f18e1..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= kernelconfig/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 98a3861ead..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,56 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="kernelconfig">
- <title>Configurazione del Kernel di FreeBSD</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Why Build a Custom Kernel?</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="kernelconfig-building">
- <title>Building and Installing a Custom Kernel</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="kernelconfig-config">
- <title>The Configuration File</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="kernelconfig-nodes">
- <title>Making Device Nodes</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="kernelconfig-trouble">
- <title>If Something Goes Wrong</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile
deleted file mode 100644
index 22f0363511..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= l10n/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index c2aa6cf160..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1066 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.100
--->
-
-<chapter id="l10n">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Andrey A.</firstname>
-
- <surname>Chernov</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Michael C.</firstname>
-
- <surname>Wu</surname>
-
- <contrib>Revisione di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Localizzazione - Uso e Impostazione dell'I18N/L10N</title>
-
- <sect1 id="l10n-synopsys">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>FreeBSD &egrave; un progetto di larga diffusione con utenti e
- collaboratori in ogni parte del mondo. Questo capitolo affronta quegli
- aspetti tipici di FreeBSD relativi all'internazionalizzazione e
- localizzazione del sistema che permettono agli utenti non di lingua
- inglese di operare in maniera pi&ugrave; confortevole. Ci sono molti
- aspetti da considerare dell'implementazione I18N sia a livello utente che
- di sistema, perci&ograve;, ove necessario, si rinvier&agrave; il lettore
- a fonti di informazione pi&ugrave; specifiche.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come i vari linguaggi e nazioni sono codificati nei moderni
- sistemi operativi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come impostare la localizzazione per la tua shell di login.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare la tua console per una lingua che non sia
- l'inglese.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare concretamente X Window System con differenti
- lingue.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dove reperire ulteriori informazioni su come scrivere applicazioni
- I18N compatibili.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Sapere come installare applicazioni aggiuntive di terze parti
- (<xref linkend="ports">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="l10n-basics">
- <title>Principi di Base</title>
-
- <sect2>
- <title>Cosa significano le sigle I18N/L10N?</title>
-
- <indexterm><primary>internazionalizzazione</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>localizzazione</primary></indexterm>
-
- <para>Gli sviluppatori hanno abbreviato la parola
- <quote>internationalization</quote> in I18N, contando il numero di
- lettere che costituiscono la parola <quote>internationalization</quote>,
- escludendo la prima e l'ultima. Lo stesso &egrave; stato fatto per
- l'acronimo L10N, che deriva appunto da <quote>localization</quote>.
- Combinando insieme i metodi, i protocolli e le applicazioni che
- rispettano gli standard I18N/L10N si permette agli utenti di utilizzare
- una qualsiasi lingua di propria scelta.</para>
-
- <para>Le applicazioni I18N sono realizzate mediante appositi kit,
- disponibili tramite specifiche librerie. Questo permette agli
- sviluppatori di scrivere in un normale file di testo i men&ugrave; e i
- messaggi da visualizzare nel programma e di tradurlo poi nelle varie
- lingue. Si raccomandano vivamente i programmatori di seguire questa
- convenzione.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Perch&eacute; Dovrei Usare I18N/L10N?</title>
-
- <para>I18N/L10N &egrave; usato ogni qualvolta desideri visualizzare,
- immettere o processare dati in lingue diverse da quella inglese.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Quali Lingue sono Disponibili nel Lavoro I18N?</title>
-
- <para>I18N e L10N non sono caratteristiche specifiche di FreeBSD. Al
- momento, &egrave; possibile scegliere fra la maggior parte delle lingue
- pi&ugrave; diffuse nel mondo, tra le quali: cinese, tedesco, giapponese,
- francese, russo, italiano e altre ancora.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="using-localization">
- <title>Come Utilizzare la Localizzazione</title>
-
- <para>Vista la sua importanza, I18N non &egrave; specifico del sistema
- FreeBSD ed &egrave; una convenzione. Siete invitati ad aiutare
- il progetto FreeBSD per sostenere questa convenzione.</para>
-
- <indexterm><primary>locale</primary></indexterm>
-
- <para>Le impostazioni per la localizzazione o nazionalizzazione sono basate
- su tre termini principali: Codice Lingua, Codice Nazione e Codifica. I
- nomi che contraddistinguono una localizzazione sono formati utilizzando
- questi termini nel modo seguente:</para>
-
- <programlisting><replaceable>CodiceLingua</replaceable>_<replaceable>CodiceNazione</replaceable>.<replaceable>Codifica</replaceable></programlisting>
-
- <sect2>
- <title>I Codici per la Lingua e la Nazione</title>
-
- <indexterm><primary>codici lingua</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>codici nazione</primary></indexterm>
-
- <para>Al fine di localizzare un sistema FreeBSD (o qualsiasi altro sistema
- &unix; che gestisca I18N) in una specifica lingua, l'utente deve
- innanzitutto conoscere i codici della nazione e della lingua desiderati
- (i codici delle nazioni segnalano alle applicazioni quali convenzioni
- adottare all'interno di un dato linguaggio). Inoltre, i browser web, i
- server SMTP/POP, i server web, ecc. possono operare in base ad essi.
- I seguenti sono esempi di codici lingua/nazione:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Codice Lingua/Nazione</entry>
-
- <entry>Descrizione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>en_US</entry>
-
- <entry>inglese - Stati Uniti d'America</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ru_RU</entry>
-
- <entry>russo - Russia</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>zh_TW</entry>
-
- <entry>cinese tradizionale - Taiwan</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Codifiche</title>
-
- <indexterm><primary>codifiche</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>ASCII</primary></indexterm>
-
- <para>Alcune lingue utilizzano codifiche non ASCII, cio&egrave; caratteri
- a 8 bit, estesi o multibyte, vedere &man.multibyte.3; per maggiori
- dettagli. Le applicazioni pi&ugrave; vecchie, non riconoscendoli, li
- interpretano come caratteri di controllo. Quelle pi&ugrave; recenti
- invece riconoscono di solito i caratteri a 8 bit. A seconda
- dell'implementazione, &egrave; possibile che gli utenti debbano
- ricompilare un'applicazione con il supporto ai caratteri estesi o
- multibyte, o debbano configurare l'applicazione in modo corretto. Per
- essere in grado di immettere e di elaborare caratteri estesi o
- multibyte, la <ulink url="&url.base;/ports/index.html">FreeBSD Ports
- Collection</ulink> fornisce vari programmi in differenti linguaggi.
- Si faccia riferimento alla relativa documentazione I18N del port
- di FreeBSD.</para>
-
- <para>Precisamente, l'utente deve consultare la documentazione propria
- dell'applicazione per conoscere come configurarla correttamente o come
- passare i giusti valori al configuratore/Makefile/compilatore.</para>
-
- <para>Alcune cose da tener presente sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Gli insiemi di caratteri rappresentabili dal tipo char del
- linguaggio C, specifici della lingua (vedere &man.multibyte.3;),
- cio&egrave; ISO-8859-1, ISO-8859-15, KOI8-R, CP437.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Codifiche estese o multibyte, cio&egrave; EUC, Big5.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Puoi consultare l'elenco corrente degli insiemi di caratteri nel
- <ulink
- url="ftp://ftp.isi.edu/in-notes/iana/assignments/character-sets">Registro
- IANA</ulink>.</para>
-
- <note>
- <para>Con le versioni 4.5 o successive di FreeBSD si utilizzino le
- codifiche per la localizzazione compatibili con X11.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Applicazioni I18N</title>
-
- <para>Nel sistema dei port e dei pacchetti precompilati di FreeBSD, le
- applicazioni I18N sono facilmente riconoscibili, perch&eacute; il loro
- nome include la sigla <literal>I18N</literal>. Tuttavia, non sempre
- queste potrebbero supportare la lingua desiderata.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="setting-locale">
- <title>Impostazione del Locale</title>
-
- <para>Di solito &egrave; sufficiente esportare il valore del nome del
- locale posto nella variabile <envar>LANG</envar> all'interno della shell
- di login. Questo pu&ograve; essere fatto utilizzando il file
- dell'utente <filename>~/.login_conf</filename> oppure il file di
- configurazione della shell di login dell'utente
- (<filename>~/.profile</filename>, <filename>~/.bashrc</filename>,
- <filename>~/.cshrc</filename>). Non c'&egrave; bisogno di impostare le
- altre variabili del locale, come <envar>LC_CTYPE</envar>,
- <envar>LC_CTIME</envar>. Per maggiori informazioni si faccia
- riferimento alla documentazione di FreeBSD specifica per la data
- lingua.</para>
-
- <para>Puoi settare le due variabili d'ambiente seguenti nei tuoi file di
- configurazione:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm><primary>POSIX</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><envar>LANG</envar> per le funzioni appartenenti alla
- famiglia &posix;, &man.setlocale.3;</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>MIME</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para><envar>MM_CHARSET</envar> per l'insieme dei caratteri che
- dovranno usare le applicazioni che supportano lo standard
- MIME</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Ci&ograve; va fatto per la configurazione della shell dell'utente,
- di un'applicazione specifica e per quella di X11.</para>
-
- <sect3>
- <title>Metodi di Localizzazione</title>
-
- <indexterm><primary>locale</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>classe di login</primary></indexterm>
-
- <para>Ci sono due metodi per impostare il locale, entrambi descritti qui
- di seguito. Il primo (raccomandato) consiste nell'impostare le
- variabili d'ambiente in una <link linkend="login-class">classe di
- login</link>, mentre il secondo consiste nell'aggiungere i valori
- delle variabili d'ambiente al <link linkend="startup-file">file
- d'avvio</link> della shell di sistema.</para>
-
- <sect4 id="login-class">
- <title>Metodo delle Classi di Login</title>
-
- <para>Questo metodo fa s&igrave; che le variabili d'ambiente
- necessarie per il nome del locale e per gli insiemi dei caratteri
- MIME vengano inizializzate una volta sola per ogni possibile shell
- di sistema invece di aggiungere specifici assegnamenti per ogni file
- d'avvio di shell. Il <link linkend="usr-setup">Setup a Livello
- Utente</link> pu&ograve; essere fatto dall'utente stesso e il
- <link linkend="adm-setup">Setup a Livello Amministratore</link>
- richiede i privilegi del superuser.</para>
-
- <sect5 id="usr-setup">
- <title>Setup a Livello Utente</title>
-
- <para>Ecco un breve esempio di un file
- <filename>.login_conf</filename> posto nella directory home di un
- utente che ha entrambe le variabili impostate alla codifica
- Latin-1:</para>
-
- <programlisting>me:\
-:charset=ISO-8859-1:\
-:lang=de_DE.ISO8859-1:</programlisting>
-
- <indexterm>
- <primary>cinese tradizionale</primary>
- <secondary>codifica BIG-5</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Ecco invece un esempio di un file
- <filename>.login_conf</filename> che imposta le variabili per il
- cinese tradizionale con codifica BIG-5. Si noti che sono state
- impostate molte variabili perch&egrave; alcuni programmi non
- rispettano come dovrebbero le variabili di localizzazione per il
- cinese, giapponese e il coreano.</para>
-
- <programlisting>#Gli utenti che non vogliono usare l'unit&agrave; monetaria o i formati temporali
-#di Taiwan possono modificare manualmente ogni variabile
-me:\
- :lang=zh_TW.Big5:\
- :lc_all=zh_TW.Big:\
- :lc_collate=zh_TW.Big5:\
- :lc_ctype=zh_TW.Big5:\
- :lc_messages=zh_TW.Big5:\
- :lc_monetary=zh_TW.Big5:\
- :lc_numeric=zh_TW.Big5:\
- :lc_time=zh_TW.Big5:\
- :charset=big5:\
- :xmodifiers="@im=xcin": #Setta il XIM Input Server</programlisting>
-
- <para>Vedere il paragrafo <link linkend="adm-setup">Setup a Livello
- Amministratore</link> e &man.login.conf.5; per maggiori
- dettagli.</para>
- </sect5>
-
- <sect5 id="adm-setup">
- <title>Setup a Livello Amministratore</title>
-
- <para>Controlla che la classe di login dell'utente in
- <filename>/etc/login.conf</filename> selezioni la lingua corretta.
- Assicurati che queste impostazioni appaiano in
- <filename>/etc/login.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting><replaceable>nome_lingua</replaceable>:<replaceable>titolo_account</replaceable>:\
-:charset=<replaceable>MIME_charset</replaceable>:\
-:lang=<replaceable>nome_locale</replaceable>:\
-:tc=default:</programlisting>
-
- <para>Ritornando quindi all'esempio di prima che utilizzava Latin-1,
- si dovrebbe avere una cosa simile a questa:</para>
-
- <programlisting>tedesco:Account Utenti Tedeschi:\
-:charset=ISO-8859-1:\
-:lang=de_DE.ISO8859-1:\
-:tc=default:</programlisting>
-
- <bridgehead renderas="sect4">Modifica delle Classi di Login con
- &man.vipw.8;</bridgehead>
-
- <indexterm><primary><command>vipw</command></primary></indexterm>
-
- <para>Usa <command>vipw</command> per aggiungere nuovi utenti, e
- crea qualcosa di simile a quanto segue:</para>
-
- <programlisting>utente:password:1111:11:<replaceable>lingua</replaceable>:0:0:Nome Utente:/home/user:/bin/sh</programlisting>
-
- <bridgehead renderas=sect4>Modifica delle Classi di Login con
- &man.adduser.8;</bridgehead>
-
- <indexterm><primary><command>adduser</command></primary></indexterm>
- <indexterm><primary>classe di login</primary></indexterm>
-
- <para>Usa <command>adduser</command> per aggiungere nuovi utenti, in
- questo modo:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Imposta <literal>defaultclass =
- <replaceable>lingua</replaceable></literal> in
- <filename>/etc/adduser.conf</filename>. Tieni presente che
- in questo modo dovrai inserire una classe
- <literal>default</literal> per tutti gli utenti di altre
- lingue.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>In alternativa si pu&ograve; specificare la lingua
- desiderata ogni volta che appare il prompt
- <screen><prompt>Enter login class: default []: </prompt></screen>
- durante l'esecuzione di &man.adduser.8;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un'altra alternativa &egrave; utilizzare il comando nel
- modo seguente per ogni utente di una diversa lingua che si
- desidera aggiungere:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>adduser -class <replaceable>lingua</replaceable></userinput></screen>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <bridgehead renderas="sect4">Cambiare le Classi di Login con &man.pw.8;</bridgehead>
-
- <indexterm><primary><command>pw</command></primary></indexterm>
-
- <para>Se utilizzi il comando &man.pw.8; per aggiungere nuovi utenti,
- invocalo in questo modo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pw useradd <replaceable>nome_utente</replaceable> -L <replaceable>lingua</replaceable></userinput></screen>
- </sect5>
- </sect4>
-
- <sect4 id="startup-file">
- <title>Metodo del File di Avvio della Shell</title>
-
- <note>
- <para>Questo metodo &egrave; sconsigliato perch&eacute; richiede una
- inizializzazione diversa per ogni possibile shell. Usa invece il
- <link linkend="login-class">Metodo delle Classi di
- Login</link>.</para>
- </note>
-
- <indexterm><primary>MIME</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>locale</primary></indexterm>
-
- <para>Per aggiungere il nome del locale e l'insieme dei caratteri per
- lo standard MIME, bisogna semplicemente settare le due variabili
- d'ambiente mostrate di seguito nei file d'avvio della shell
- <filename>/etc/profile</filename> e/o
- <filename>/etc/csh.login</filename>. Nell'esempio che segue viene
- utilizzata la lingua tedesca:</para>
-
- <para>In <filename>/etc/profile</filename>:</para>
-
- <programlisting><envar>LANG=de_DE.ISO8859-1; export LANG</envar>
-<envar>MM_CHARSET=ISO8859-1; export MM_CHARSET</envar></programlisting>
-
- <para>Oppure in <filename>/etc/csh.login</filename>:</para>
-
- <programlisting><envar>setenv LANG de_DE.ISO8859-1</envar>
-<envar>setenv MM_CHARSET ISO8859-1</envar></programlisting>
-
- <para>Lo stesso risultato si ottiene aggiungendo i precedenti comandi
- al file <filename>/usr/share/skel/dot.profile</filename> (per i
- comandi usati in <filename>/etc/profile</filename>), oppure al file
- <filename>/usr/share/skel/dot.login</filename> (per quelli in
- <filename>/etc/csh.login</filename>).</para>
-
- <para>Per l'ambiente X11:</para>
-
- <para>Nel file <filename>$HOME/.xinitrc</filename>:</para>
-
- <programlisting><envar>LANG=de_DE.ISO8859-1; export LANG</envar></programlisting>
-
- <para>Oppure:</para>
-
- <programlisting><envar>setenv LANG de_DE.ISO8859-1</envar></programlisting>
-
- <para>a seconda della shell utilizzata (vedi sopra).</para>
- </sect4>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="setting-console">
- <title>Settaggio della Console</title>
-
- <para>Per tutti gli insiemi di caratteri che sono rappresentabili con il
- tipo char in C, imposta i font della console adatti alla lingua
- prescelta in <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>font8x16=<replaceable>nome_font</replaceable>
-font8x14=<replaceable>nome_font</replaceable>
-font8x8=<replaceable>nome_font</replaceable></programlisting>
-
- <para><replaceable>nome_font</replaceable> &egrave; il nome di uno dei
- file di font presenti nella directory
- <filename>/usr/share/syscons/fonts</filename>, privato del suffisso
- <filename>.fnt</filename>.</para>
-
- <indexterm>
- <primary><application>sysinstall</application></primary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>keymap</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>screenmap</primary></indexterm>
-
- <para>Assicurati anche di impostare la giusta mappatura della tastiera
- e del video per il proprio set di caratteri usando
- <filename>/stand/sysinstall</filename>. Una volta all'interno di
- <application>sysinstall</application>, seleziona
- <guimenuitem>Configure</guimenuitem>, quindi
- <guimenuitem>Console</guimenuitem>. In alternativa, aggiungi le
- seguenti righe in <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>scrnmap=<replaceable>nome_screenmap</replaceable>
-keymap=<replaceable>nome_keymap</replaceable>
-keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programlisting>
-
- <para><replaceable>nome_screenmap</replaceable> viene preso dalla
- directory <filename>/usr/share/syscons/scrnmaps</filename>, privato del
- suffisso <filename>.scm</filename>. Una <emphasis>screenmap</emphasis>
- assieme ad una corrispondente mappa dei font &egrave; solitamente
- necessaria nel caso la scheda grafica non gestisca i font via software,
- ma li abbia codificati internamente; la screenmap serve appunto a
- rimappare tali font interni nel font prescelto.</para>
-
- <para>Se hai abilitato il demone <application>moused</application>
- inserendo la seguente riga in <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>moused_enable="YES"</programlisting>
-
- <para>allora leggi quanto riportato nel prossimo paragrafo sul cursore
- del mouse.</para>
-
- <indexterm>
- <primary><application>moused</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para>Di default il cursore del mouse del driver &man.syscons.4; occupa
- l'intervallo da 0xd0 a 0xd3 nel set di caratteri in uso. Se la tua
- lingua utilizza tali caratteri, devi spostare l'intervallo occupato dal
- cursore. Per far questo con le versioni anteriori alla 5.0 di FreeBSD,
- inserisci la seguente riga nel tuo file di configurazione del
- kernel:</para>
-
- <programlisting>options SC_MOUSE_CHAR=0x03</programlisting>
-
- <para>Per le versioni 4.4 e successive aggiungi la seguente riga al file
- <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>mousechar_start=3</programlisting>
-
- <para><replaceable>nome_keymap</replaceable> deve invece corrispondere a
- uno dei file presenti nella directory
- <filename>/usr/share/syscons/keymaps</filename>, privato del suffisso
- <filename>.kbd</filename>. Se sei indeciso su quale
- <emphasis>keymap</emphasis> scegliere, puoi usare il comando
- &man.kbdmap.1; per testare le varie mappature senza dover riavviare il
- sistema.</para>
-
- <para>La variabile <literal>keychange</literal> &egrave; di solito
- richiesta per programmare i tasti funzione in relazione al tipo di
- terminale in uso, poich&eacute; le sequenze generate da un tasto
- funzione non possono essere definite in una mappa di tasti.</para>
-
- <para>Assicurati inoltre di impostare il corretto tipo di terminale in
- <filename>/etc/ttys</filename> per tutte le voci del tipo
- <literal>ttyv*</literal>. Attualmente, le corrispondenze predefinite
- sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Insieme di Caratteri</entry>
-
- <entry>Tipo di Terminale</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>ISO-8859-1 o ISO-8859-15</entry>
-
- <entry><literal>cons25l1</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ISO-8859-2</entry>
-
- <entry><literal>cons25l2</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ISO-8859-7</entry>
-
- <entry><literal>cons25l7</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>KOI8-R</entry>
-
- <entry><literal>cons25r</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>KOI8-U</entry>
-
- <entry><literal>cons25u</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>CP437 (di default per VGA)</entry>
-
- <entry><literal>cons25</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>US-ASCII</entry>
-
- <entry><literal>cons25w</literal></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Per i linguaggi che usano caratteri estesi o multibyte, &egrave;
- bene servirsi del corretto port di FreeBSD nella directory
- <filename>/usr/ports/<replaceable>linguaggio</replaceable></filename>.
- Poich&egrave; alcuni port che si presentano come console sono
- riconosciuti dal sistema come terminali seriali virtuali (vtty), devi
- riservare abbastanza vtty sia per X11 che per la console pseudo-seriale.
- Ecco una lista parziale di applicazioni con cui si possono utilizzare
- altri linguaggi in console:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Linguaggio</entry>
-
- <entry>Ubicazione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>cinese tradizionale (BIG-5)</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">/usr/ports/chinese/big5con</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>giapponese</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">/usr/ports/japanese/ja-kon2-*</filename> oppure
- <filename
- role="package">/usr/ports/japanese/Mule_Wnn</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>coreano</entry>
-
- <entry><filename
- role="package">/usr/ports/korean/ko-han</filename></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Impostazione di X11</title>
-
- <para>Sebbene X11 non faccia parte del progetto FreeBSD, vengono qui
- fornite alcune informazioni per gli utenti di FreeBSD. Per maggiori
- dettagli, si faccia riferimento al sito web <ulink
- url="http://www.xfree86.org/">&xfree86;</ulink> o a quello del Server
- X11 utilizzato.</para>
-
- <para>Nel file <filename>~/.Xresources</filename>, puoi mettere a punto le
- impostazioni per I18N specifiche di un'applicazione (ad esempio, i font,
- i menu, ecc.).</para>
-
- <sect3>
- <title>Visualizzazione dei Font</title>
-
- <indexterm><primary>server font True Type per X11</primary></indexterm>
-
- <para>Installa il server &truetype; Common di X11 (<filename
- role="package">x11-servers/XttXF86srv-common</filename>) e i
- corrispondenti font &truetype; propri della lingua prescelta.
- L'impostazione del corretto locale dovrebbe permetterti di
- visualizzare tale lingua nei vari menu, ecc.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Immissione di Caratteri Non Inglesi</title>
-
- <indexterm><primary>X11 Input Method (XIM)</primary></indexterm>
-
- <para>Il protocollo X11 Input Method (XIM) &egrave; un nuovo standard
- per tutti i client X11. Tutte le applicazioni X11 dovrebbero essere
- scritte come client XIM che ricevono l'input dai server XIM. Vi sono
- parecchi server XIM disponibili per le differenti lingue.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Configurazione della Stampante</title>
-
- <para>Alcuni set di caratteri del tipo char del C sono solitamente
- codificati a livello hardware all'interno delle stampanti stesse.
- Gli insiemi di caratteri estesi o multibyte richiedono invece una
- speciale configurazione e si raccomanda l'utilizzo di
- <application>apsfilter</application>. Puoi anche convertire documenti
- nei formati &postscript; o PDF utilizzando convertitori specifici per
- una data lingua.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Il Kernel e i File System</title>
-
- <para>Il file system di FreeBSD FFS (Fast File System) &egrave;
- completamente a 8-bit, perci&ograve; pu&ograve; essere utilizzato con
- qualsiasi insieme di caratteri del tipo char del C (vedere
- &man.multibyte.3;), ma non vi &egrave; un nome particolare di un insieme
- di caratteri memorizzato nel file system; cio&egrave;, il file system
- &egrave; a 8 bit senza alcuna codifica interna e ignora un'eventuale
- codifica. Ufficialmente, FFS non supporta ancora alcuna forma degli
- insiemi di caratteri estesi o multibyte. Tuttavia, esistono per alcuni
- di questi delle patch indipendenti per il FFS che abilitano tale
- supporto. Sono solo soluzioni temporanee, non portabili ed si &egrave;
- deciso di non includerle nell'albero dei sorgenti. Si faccia
- riferimento ai rispettivi siti web della lingua desiderata per
- ulteriori informazioni e per i file di patch.</para>
-
- <indexterm><primary>DOS</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>Unicode</primary></indexterm>
-
- <para>Il supporto per il file system di &ms-dos; in FreeBSD offre la
- possibilit&agrave; di configurare la modalit&agrave; di conversione tra
- gli insiemi di caratteri &ms-dos;, Unicode e quelli scelti per il
- file system di FreeBSD. Consultare &man.mount.msdos.8; per i
- dettagli.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="l10n-compiling">
- <title>Compilazione dei Programmi con Supporto I18N</title>
-
- <para>Molti dei port di FreeBSD includono il supporto I18N. Alcuni di essi
- sono contrassegnati dal suffisso -I18N nel loro nome. Questi e molti
- altri programmi hanno il supporto per I18N gi&agrave; incluso e non
- necessitano perci&ograve; di speciali considerazioni.</para>
-
- <indexterm><primary><application>MySQL</application></primary></indexterm>
-
- <para>Tuttavia, alcune applicazioni come ad esempio
- <application>MySQL</application> richiedono che venga specificato nel
- <filename>Makefile</filename> l'insieme dei caratteri che si
- utilizzeranno. Questa operazione viene fatta o modificando direttamente
- il suddetto file oppure passando un opportuno valore al programma
- <command>configure</command> nella directory dei sorgenti.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="lang-setup">
- <title>Localizzazione di FreeBSD con Lingue Particolari</title>
-
- <sect2 id="ru-localize">
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Andrey A.</firstname>
-
- <surname>Chernov</surname>
-
- <contrib>Contributo originale di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Lingua Russa (Codifica KOI8-R)</title>
-
- <indexterm>
- <primary>localizzazione</primary>
- <secondary>russo</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Per maggiori informazioni sulla codifica KOI8-R, si veda
- la <ulink url="http://koi.pp.ru/">fonte di riferimento per
- il KOI8-R (Russian Net Character Set)</ulink>.</para>
-
- <sect3>
- <title>Impostazione del Locale</title>
-
- <para>Metti le seguenti righe nel tuo file
- <filename>~/.login_conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>me:My Account:\
-:charset=KOI8-R:\
-:lang=ru_RU.KOI8-R:</programlisting>
-
- <para>Si veda quanto esposto precedentemente in questo capitolo per
- degli esempi di impostazione del <link
- linkend="setting-locale">locale</link>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Configurazione della Console</title>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Per le versioni di FreeBSD precedenti la 5.0 aggiungi la
- seguente opzione nel tuo file di configurazione del kernel:</para>
-
- <programlisting>options SC_MOUSE_CHAR=0x03</programlisting>
-
- <para>Per le versioni 4.4 e seguenti inserisci la seguente riga
- nel file <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>mousechar_start=3</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Utilizza le seguenti impostazioni nel file
- <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>keymap="ru.koi8-r"
-scrnmap="koi8-r2cp866"
-font8x16="cp866b-8x16"
-font8x14="cp866-8x14"
-font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Per ogni voce <literal>ttyv*</literal> nel file
- <filename>/etc/ttys</filename>, usa <literal>cons25r</literal>
- come tipo di terminale.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Si veda quanto esposto in precedenza in questo capitolo per degli
- esempi su come impostare la <link
- linkend="setting-console">console</link>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Configurazione della Stampante</title>
-
- <indexterm><primary>stampanti</primary></indexterm>
-
- <para>Dal momento che la maggior parte delle stampanti con caratteri
- russi hanno a livello hardware la codifica codepage CP866, &egrave;
- necessario utilizzare uno speciale filtro di conversione da KOI8-R a
- CP866. Tale filtro viene installato di default come
- <filename>/usr/libexec/lpr/ru/koi2alt</filename>. La voce per una
- stampante russa dovrebbe apparire perci&ograve; cos&igrave; in
- <filename>/etc/printcap</filename>:</para>
-
- <programlisting>lp|Russian local line printer:\
-:sh:of=/usr/libexec/lpr/ru/koi2alt:\
-:lp=/dev/lpt0:sd=/var/spool/output/lpd:lf=/var/log/lpd-errs:</programlisting>
-
- <para>Si veda &man.printcap.5; per una spiegazione dettagliata
- del significato dei vari campi.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Nomi di File Russo e File System &ms-dos;</title>
-
- <para>La seguente voce d'esempio di &man.fstab.5; abilita il supporto
- per i nomi di file in russo su file system &ms-dos;:</para>
-
- <programlisting>/dev/ad0s2 /dos/c msdos rw,-W=koi2dos,-L=ru_RU.KOI8-R 0 0</programlisting>
-
- <para>L'opzione <option>-L</option> seleziona il nome locale usato, e
- <option>-W</option> imposta la tabella di coversione dei caratteri.
- Per usare l'opzione <option>-W</option>, assicurati di montare
- <filename>/usr</filename> prima della partizione &ms-dos;
- perch&eacute; le tabelle di conversione sono posizionate in
- <filename>/usr/libdata/msdosfs</filename>. Per maggiori informazioni,
- guarda la pagina man di &man.mount.msdos.8;.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Configurazione di X11</title>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Segui innanzitutto la configurazione del <link
- linkend="setting-locale">locale in console</link> come descritto
- in precedenza.</para>
-
- <note>
- <para><anchor id="russian-note">Il locale russo KOI8-R potrebbe
- non funzionare con le vecchie versioni di
- <application>&xfree86;</application> (precedenti alla 3.3).
- <application>&xfree86; 4.X</application> &egrave; ora la
- versione di default del sistema X Window in FreeBSD.
- Perci&ograve; non dovrebbe costituire pi&ugrave; un
- problema a meno che non stai usando una versione piuttosto
- vecchia di FreeBSD.</para>
- </note>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Vai nella directory <filename
- role="package">/usr/ports/russian/X.language</filename> e dai il
- seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
-
- <para>Questo port installa l'ultima versione disponibile dei font
- KOI8-R. <application>&xfree86; 3.3</application> possiede
- gi&agrave; alcuni font KOI8-R, ma questi sono meglio
- dimensionati.</para>
-
- <para>Controlla la sezione <literal>"Files"</literal> nel tuo file
- <filename>/etc/XF86Config</filename>. Le seguenti righe devono
- essere aggiunte <emphasis>prima</emphasis> di qualsiasi altra voce
- <literal>FontPath</literal>:</para>
-
- <programlisting>FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/misc"
-FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/75dpi"
-FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/100dpi"</programlisting>
-
- <para>Se utilizzi una modalit&agrave; video ad alta risoluzione,
- scambia le righe 75 dpi e 100 dpi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Per attivare la tastiera russa, aggiungi alla sezione
- <literal>"Keyboard"</literal> del tuo file
- <filename>XF86Config</filename> queste cose.</para>
-
- <para>Per &xfree86; v3.X:</para>
-
- <programlisting>XkbLayout "ru"
-XkbOptions "grp:caps_toggle"</programlisting>
-
- <para>Per &xfree86; v4.X:</para>
-
- <programlisting>Option "XkbLayout" "ru"
-Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
-
- <para>Verifica inoltre che la riga <literal>XkbDisable</literal>
- sia commentata.</para>
-
- <para>Il tasto per passare dalla codifica russa (RUS) a quella dei
- caratteri latini (LAT) &egrave; <keycap>CapsLock</keycap>. La
- normale funzione del tasto <keycap>CapsLock</keycap> &egrave;
- ancora disponibile mediante la combinazione di tasti <keycombo
- action="simul">
- <keycap>Shift</keycap>
- <keycap>CapsLock</keycap>
- </keycombo> (solamente in modalit&agrave; LAT).</para>
-
- <para>Se hai i tasti <quote>&windows;</quote> sulla tua tastiera, e
- noti che alcuni tasti non alfabetici sono mappati non
- correttamente in modalit&agrave; RUS, aggiungi in
- <filename>XF86Config</filename> la seguente riga.</para>
-
- <para>Per &xfree86; v3.X:</para>
-
- <programlisting>XkbVariant "winkeys"</programlisting>
-
- <para>Per &xfree86; v4.X:</para>
-
- <programlisting>Option "XkbVariant" "winkeys"</programlisting>
-
- <note>
- <para>La tastiera russa XKB potrebbe non funzionare con le vecchie
- versioni di <application>&xfree86;</application>; vedere la
- <link linkend="russian-note">nota precedente</link> per
- ulteriori informazioni a riguardo. La tastiera russa XKB
- potrebbe anche presentare delle anomalie anche con applicazioni
- che non abbiamo il supporto per la localizzazione. Queste
- applicazioni dovrebbero come minimo effettuare all'avvio una
- chiamata alla funzione <literal>XtSetLanguageProc (NULL, NULL,
- NULL);</literal>. Vedere <ulink
- url="http://koi8.pp.ru/xwin.html">KOI8-R per X Window</ulink>
- per pi&ugrave; informazioni su come localizzare
- un'applicazione.</para>
- </note>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Localizzazione del Cinese Tradizionale per Taiwan</title>
-
- <indexterm>
- <primary>localizzazione</primary>
- <secondary>cinese tradizionale</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Il FreeBSD-Taiwan Project fornisce un Chinese HOWTO
- per FreeBSD all'indirizzo <ulink
- url="http://freebsd.sinica.edu.tw/~statue/freebsd/zh-tut/"></ulink>
- per l'utilizzo di gran parte delle applicazioni in cinese.
- L'attuale autore del <literal>FreeBSD Chinese HOWTO</literal>
- &egrave; Shen Chuan-Hsing
- <email>statue@freebsd.sinica.edu.tw</email>.</para>
-
- <para>Chuan-Hsing Shen <email>statue@freebsd.sinica.edu.tw</email> ha
- creato la <ulink url="http://netlab.cse.yzu.edu.tw/~statue/cfc/">Chinese
- FreeBSD Collection (CFC)</ulink> utilizzando <literal>zh-l10n-tut</literal> del
- FreeBSD-Taiwan Project. I pacchetti e i file di script sono disponibili
- all'url <ulink
- url="ftp://freebsd.csie.nctu.edu.tw/pub/taiwan/CFC/"></ulink>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Localizzazione della Lingua Tedesca (per Tutte le Lingue ISO
- 8859-1)</title>
-
- <indexterm>
- <primary>localizzazione</primary>
- <secondary>tedesco</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Slaven Rezic <email>eserte@cs.tu-berlin.de</email> ha scritto un
- tutorial su come utilizzare le lettere con l'<emphasis>umlaut</emphasis>
- su una macchina FreeBSD. Il tutorial &egrave; scritto in tedesco e
- disponibile all'indirizzo <ulink
- url="http://www.de.FreeBSD.org/de/umlaute/"></ulink>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Localizzazione della Lingua Giapponese e Coreana</title>
-
- <indexterm>
- <primary>localizzazione</primary>
- <secondary>giapponese</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>localizzazione</primary>
- <secondary>coreano</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Per il giapponese, vedere l'url <ulink
- url="http://www.jp.FreeBSD.org/"></ulink>, per il coreano, l'url
- <ulink url="http://www.kr.FreeBSD.org/"></ulink>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Documentazione Non Inglese per FreeBSD</title>
-
- <para>Alcuni volontari hanno tradotto parte della documentazione di
- FreeBSD in altre lingue. Questo materiale &egrave; raggiungibile
- seguendo i link segnalati sul <ulink
- url="&url.base;/it/index.html">sito ufficiale di FreeBSD</ulink>
- oppure sotto la directory <filename>/usr/share/doc</filename>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile
deleted file mode 100644
index 23a200867e..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= linuxemu/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 6dfe7386d8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,62 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="linuxemu">
- <title>Compatibilit&agrave; con i Binari di Linux</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="linuxemu-lbc-install">
- <title>Installation</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="linuxemu-mathematica">
- <title>Installing Mathematica</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="linuxemu-maple">
- <title>Installing Maple</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="linuxemu-oracle">
- <title>Installing Oracle</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="sapr3">
- <title>Installing SAP R/3</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1>
- <title>Advanced Topics</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/Makefile
deleted file mode 100644
index 6f89f60b36..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= mac/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index d89ed3e140..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mac/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,122 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="mac">
- <title>Mandatory Access Control</title>
-
- <sect1 id="mac-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-inline-glossary">
- <title>Key Terms in this Chapter</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-initial">
- <title>Explanation of MAC</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-understandlabel">
- <title>Understanding MAC Labels</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-modules">
- <title>Module Configuration</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-bsdextended">
- <title>The MAC bsdextended Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-ifoff">
- <title>The MAC ifoff Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-portacl">
- <title>The MAC portacl Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-labelingpolicies">
- <title>MAC Policies with Labeling Features</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-partition">
- <title>The MAC partition Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-mls">
- <title>The MAC Multi-Level Security Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-biba">
- <title>The MAC Biba Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-lomac">
- <title>The MAC LOMAC Module</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-implementing">
- <title>Implementing a Secure Environment with MAC</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="MAC-examplehttpd">
- <title>Another Example: Using MAC to Constrain A Web Server</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-examplesandbox">
- <title>An Example of a MAC Sandbox</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mac-troubleshoot">
- <title>Troubleshooting the MAC Framework</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile
deleted file mode 100644
index f71563ad01..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= mail/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 2aa55959ff..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,2370 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.120
--->
-
-<chapter id="mail">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Bill</firstname>
-
- <surname>Lloyd</surname>
-
- <contrib>Lavoro originale di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Jim</firstname>
-
- <surname>Mock</surname>
-
- <contrib>Rielaborato da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Posta Elettronica</title>
-
- <sect1 id="mail-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm><primary>email</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>posta elettronica</primary></indexterm>
-
- <para>La <quote>Posta Elettronica</quote>, meglio conosciuta come email,
- &egrave; una delle forme di comunicazione maggiormente utilizzate
- tutt'oggi. Questo capitolo fornisce un'introduzione di base per
- eseguire un server di posta su &os;, come pure un'introduzione per inviare
- e ricevere la posta elettronica usando &os;; comunque, questo non &egrave;
- un riferimento completo e infatti molte considerazioni importanti sono
- omesse. Per coprire questo argomento in modo pi&ugrave; completo, si
- rimanda il lettore alla moltitudine di eccellenti libri elencati
- nell'<xref linkend="bibliography">.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Quali componenti software vengono coinvolti nell'invio e
- nella ricezione della posta elettronica.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dove sono collocati in FreeBSD i file di configurazione
- fondamentali di <application>sendmail</application>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le differenze tra casella di posta remota e locale.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come impedire agli spammer di usare illegalmente il tuo server di
- posta come un relay.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come installare e configurare un mail transfer agent alternativo
- sul tuo sistema, sostituendo
- <application>sendmail</application>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come risolvere i problemi pi&ugrave; frequenti legati al
- server di posta.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare SMTP con UCCP.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare il sistema solo per inviare la posta.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare la posta con una connessione dialup.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare l'Autenticazione SMTP per aumentare la
- sicurezza.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come installare e usare un Mail User Agent (MUA), come
- <application>mutt</application> per inviare e ricevere la
- posta.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come scaricare la tua posta da un server remoto
- <acronym>POP</acronym> o <acronym>IMAP</acronym>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come applicare in modo automatico filtri e regole sulla posta
- in entrata.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Aver configurato correttamente la tua connessione di rete
- (<xref linkend="advanced-networking">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Aver configurato correttamente le informazioni DNS
- relative alla tua macchina server di posta
- (<xref linkend="advanced-networking">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Sapere come installare software aggiuntivo di terze parti
- (<xref linkend="ports">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-using">
- <title>Utilizzo della Posta Elettronica</title>
-
- <indexterm><primary>POP</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>IMAP</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>DNS</primary></indexterm>
-
- <para>Ci sono cinque parti principali impegnate in uno scambio di email.
- Queste sono: <link linkend="mail-mua">il programma client</link>, <link
- linkend="mail-mta">quello server</link>, <link
- linkend="mail-dns">il DNS</link>, <link linkend="mail-receive">una
- casella di posta remota o locale</link>, e naturalmente <link
- linkend="mail-host">la macchina server di posta</link>.</para>
-
- <sect2 id="mail-mua">
- <title>Il Programma Client</title>
-
- <para>Questo include programmi a riga di comando quali
- <application>mutt</application>, <application>pine</application>,
- <application>elm</application>, e <application>mail</application>,
- e programmi con un'interfaccia grafica (<acronym>GUI</acronym>) quali
- <application>balsa</application>, <application>xfmail</application>
- per citarne alcuni, e qualcosa di pi&ugrave; <quote>raffinato</quote>
- simile a un browser WWW. Questi programmi semplicemente fanno passare
- le transazioni email alla <link linkend="mail-host"><quote>macchina
- server di posta</quote></link> locale, chiamando uno dei
- <link linkend="mail-mta">programmi server</link> disponibili o
- inoltrando queste transazioni via TCP.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mail-mta">
- <title>Il Programma Server</title>
-
- <indexterm>
- <primary>server di posta</primary>
- <secondary><application>sendmail</application></secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>server di posta</primary>
- <secondary><application>postfix</application></secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>server di posta</primary>
- <secondary><application>qmail</application></secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>server di posta</primary>
- <secondary><application>exim</application></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>&os; incorpora di default <application>sendmail</application>,
- ma supporta anche altri programmi server di posta elettronica, alcuni
- dei quali sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><application>exim</application>;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><application>postfix</application>;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><application>qmail</application>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Di solito il programma server svolge due funzioni&mdash;si occupa
- di ricevere la posta in arrivo e di consegnare quella in partenza.
- Questo programma <emphasis>non</emphasis> permette di prelevare la posta
- usando protocolli come <acronym>POP</acronym> o <acronym>IMAP</acronym>,
- ne tanto meno di <quote>collegarsi</quote> alle caselle di posta locali
- <filename>mbox</filename> o di tipo Maildir. Per far questo hai
- bisogno di un altro <link linkend="mail-receive">demone</link>.</para>
-
- <warning>
- <para>Vecchie versioni di <application>sendmail</application> contengono
- alcuni seri problemi di sicurezza che possono dare la
- possibilit&agrave; ad un attaccante di guadagnarsi un accesso locale
- e/o remote sulla tua macchina. Assicurati di eseguire una versione
- aggiornata per evitare questi problemi. In alternativa, installa
- un altro <acronym>MTA</acronym> dalla <link linkend="ports">&os;
- Ports Collection</link>.</para>
- </warning>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mail-dns">
- <title>Email e DNS</title>
-
- <para>Il <acronym>DNS</acronym> (Domain Name System) e il suo demone
- <command>named</command> giocano un ruolo fondamentale nella consegna
- della posta. Per consegnare la posta dal tuo host a un altro, il
- programma server cercher&agrave; l'host remoto nel DNS per determinare
- la macchina server che ricever&agrave; la posta per il destinatario.
- Lo stesso processo avviene quando un host remoto invia dei messaggi di
- posta alla tua macchina server di posta.</para>
-
- <indexterm><primary>record MX</primary></indexterm>
-
- <para>Il <acronym>DNS</acronym> &egrave; responsabile della corrispondenza
- tra nomi host ed indirizzi IP, e memorizza anche informazioni specifiche
- per la consegna della posta, informazioni conosciute come record MX.
- Il record MX (Mail eXchanger) specifica quale/i host dovranno ricevere
- la posta per un particolare dominio. Se non hai un record MX per il tuo
- nome host o per il tuo dominio, la posta sar&agrave; consegnata
- direttamente al tuo host a condizione di avere un record A che mappa
- il tuo nome host al tuo indirizzo IP.</para>
-
- <para>Puoi vedere i record MX per un dominio usando il comando
- &man.host.1;, come mostrato nel seguente esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>host -t mx FreeBSD.org</userinput>
-FreeBSD.org mail is handled (pri=10) by mx1.FreeBSD.org</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mail-receive">
- <title>Ricezione della Posta</title>
-
- <indexterm>
- <primary>email</primary>
- <secondary>ricezione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>La ricezione della posta per il tuo dominio viene gestita dalla
- macchina server di posta. Questa raccoglier&agrave; la posta
- indirizzata al tuo dominio e la salver&agrave; nel formato
- <filename>mbox</filename> (metodo per la memorizzazione della posta di
- default) o Maildir, a seconda delle tua configurazione. Una volta
- memorizzata, la posta pu&ograve; essere sia letta in modo locale usando
- applicazioni come &man.mail.1; o <application>mutt</application>, sia
- prelevata in modo remoto usando protocolli come <acronym>POP</acronym>
- e <acronym>IMAP</acronym>. Ci&ograve; significa che se vuoi solo
- leggere la posta localmente, non hai bisogno di installare un server
- <acronym>POP</acronym> o <acronym>IMAP</acronym>.</para>
-
- <sect3 id="pop-and-imap">
- <title>Accedere a caselle di posta remote usando <acronym>POP</acronym>
- o <acronym>IMAP</acronym></title>
-
- <indexterm><primary>POP</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>IMAP</primary></indexterm>
-
- <para>Per accedere a caselle di posta in modo remoto, devi avere
- l'accesso a un server <acronym>POP</acronym> o
- <acronym>IMAP</acronym>. Questi protocolli permettono agli utenti
- di collegarsi con facilit&agrave; alle loro caselle di posta da
- locazioni remote. Bench&egrave; sia <acronym>POP</acronym> che
- <acronym>IMAP</acronym> permettono agli utenti di accedere alle
- caselle di posta in modo remoto, <acronym>IMAP</acronym> offre
- alcuni vantaggi, alcuni dei quali sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><acronym>IMAP</acronym> pu&ograve; memorizzare e prelevare
- i messaggi di posta su un server remoto.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>IMAP</acronym> supporta aggiornamenti
- simultanei.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>IMAP</acronym> pu&ograve; essere estremamente utile
- con connessioni lente poich&egrave; permette agli utenti di
- prelevare la struttura dei messaggi senza scaricarli
- completamente; pu&ograve; inoltre realizzare compiti come la
- ricerca su un server al fine di minimizzare il trasferimento dei
- dati tra client e server.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Per installare un server <acronym>POP</acronym> o
- <acronym>IMAP</acronym>, devi seguire i seguenti passi:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Scegli un server <acronym>IMAP</acronym> o
- <acronym>POP</acronym> che meglio soddisfa le tue
- necessit&agrave;. I seguenti server <acronym>POP</acronym> e
- <acronym>IMAP</acronym> sono ben noti e si prestano come degli
- ottimi esempi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><application>qpopper</application>;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><application>teapop</application>;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><application>imap-uw</application>;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><application>courier-imap</application>;</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </step>
-
- <step>
- <para>Installa il demone <acronym>POP</acronym> o
- <acronym>IMAP</acronym> di tua scelta dalla collezione dei
- port.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Se necessario, modifica il file
- <filename>/etc/inetd.conf</filename> per avviare il server
- <acronym>POP</acronym> o <acronym>IMAP</acronym>.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <warning>
- <para>Nota che sia <acronym>POP</acronym> che <acronym>IMAP</acronym>
- trasmettono informazioni, inclusi il nome utente e la password in
- chiaro. Ci&ograve; significa che se vuoi mettere al sicuro la
- trasmissione di informazioni su questi protocolli, potresti
- considerare di effettuare tunnel di sessioni con &man.ssh.1;.
- La creazione di tunnel di sessioni &egrave; descritta nella
- <xref linkend="security-ssh-tunneling">.</para>
- </warning>
- </sect3>
-
- <sect3 id="local">
- <title>Accesso alle caselle di posta locali</title>
-
- <para>Si pu&ograve; accedere localmente alla casella di posta
- utilizzando un <acronym>MUA</acronym> sul server nel quale risiede la
- casella di posta. Questo pu&ograve; essere fatto usando applicazioni
- come <application>mutt</application> o &man.mail.1;.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mail-host">
- <title>La Macchina Server di Posta</title>
-
- <indexterm><primary>macchina server di posta</primary></indexterm>
-
- <para>La macchina server di posta &egrave; il nome del server
- che &egrave; responsabile della consegna e del ricevimento della posta
- per il tuo host, ed eventualmente per la tua rete.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="sendmail">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Christopher</firstname>
-
- <surname>Shumway</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Configurazione di <application>sendmail</application></title>
-
- <indexterm>
- <primary><application>sendmail</application></primary>
- </indexterm>
-
- <para>&man.sendmail.8; &egrave; il Mail Transfer Agent (MTA) di default su
- FreeBSD. Il compito di <application>sendmail</application> &egrave; di
- accettare posta dai Mail User Agent (<acronym>MUA</acronym>), e
- consegnarla al server di posta appropriato come definito nel suo file di
- configurazione. Inoltre <application>sendmail</application> pu&ograve;
- accettare connessioni via rete e consegnare i messaggi a caselle di posta
- locali o ad un altro programma.</para>
-
- <para><application>sendmail</application> utilizza i seguenti file di
- configurazione:</para>
-
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/access</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/aliases</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/local-host-names</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/mailer.conf</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/mailertable</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename></primary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/mail/virtusertable</filename></primary>
- </indexterm>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>File</entry>
-
- <entry>Funzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/access</filename></entry>
-
- <entry>File database di accesso di
- <application>sendmail</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/aliases</filename></entry>
-
- <entry>Alias delle caselle di posta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/local-host-names</filename></entry>
-
- <entry>Lista di host per i quali
- <application>sendmail</application> accetta posta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/mailer.conf</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione del programma di posta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/mailertable</filename></entry>
-
- <entry>Tabella di consegna del programma di posta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename></entry>
-
- <entry>File di configurazione principale di
- <application>sendmail</application></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><filename>/etc/mail/virtusertable</filename></entry>
-
- <entry>Tabelle degli utenti e dei domini virtuali</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <sect2>
- <title><filename>/etc/mail/access</filename></title>
-
- <para>Il database di accesso definisce quali host o indirizzi
- IP hanno accesso al server di posta locale e quale tipo di accesso
- hanno. Gli host possono essere catalogati come <option>OK</option>,
- <option>REJECT</option>, <option>RELAY</option> o possono semplicemente
- essere passati alla procedura di gestione degli errori di
- <application>sendmail</application> con un preciso errore. Gli host
- che sono definiti <option>OK</option>, che &egrave; il valore di
- default, possono spedire posta a questo host sempre che la destinazione
- finale della posta sia la macchina locale. Gli host che sono definiti
- <option>REJECT</option> vengono rifiutati per qualsiasi connessione di
- posta. Gli host che hanno l'opzione <option>RELAY</option> per i loro
- nomi host possono utilizzare questo server per spedire posta verso
- qualsiasi destinazione.</para>
-
- <example>
- <title>Configurazione del Database di Accesso di
- <application>sendmail</application></title>
-
- <programlisting>cyberspammer.com 550 Non accettiamo posta dagli spammer
-FREE.STEALTH.MAILER@ 550 Non accettiamo posta dagli spammer
-altra.sorgente.di.spam REJECT
-okay.cyberspammer.com OK
-128.32 RELAY</programlisting>
- </example>
-
- <para>In questo esempio abbiamo cinque elementi. Gli host mittenti
- che corrispondono a quelli posti sul lato sinistro della tabella sono
- condizionati dall'azione posta sul lato destro della tabella.
- I primi due esempi passano un codice di errore alla procedura di
- <application>sendmail</application> che gestisce gli errori. Il
- messaggio viene restituito all'host remoto quando viene trovata una
- corrispondenza sul lato sinistro della tabella. Il terzo esempio
- rifiuta la posta da un host specifico su Internet,
- <hostid>altra.sorgente.di.spam</hostid>. Il quarto esempio accetta
- connessioni di posta da un host, <hostid
- role="fqdn">okay.cyberspammer.com</hostid>, che &egrave; pi&ugrave;
- preciso rispetto a <hostid role="domainname">cyberspammer.com</hostid>
- della prima linea. Le corrispondenze pi&ugrave; precise sovrascrivono
- quelle meno precise. L'ultimo esempio permette il relay della posta
- elettronica agli host che hanno un indirizzo IP che inizia con
- <hostid>128.32</hostid>. Questi host possono spedire messaggi destinati
- ad altri server di posta attraverso questo server.</para>
-
- <para>Quando modifichi questo file, devi eseguire <command>make</command>
- in <filename>/etc/mail/</filename> per aggiornare il database.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><filename>/etc/mail/aliases</filename></title>
-
- <para>Il database degli alias contiene una lista di caselle di posta
- virtuali che sono espanse in altri utenti, file, programmi o in altri
- alias. Seguono alcuni esempi che possono essere usati in
- <filename>/etc/mail/aliases</filename>:</para>
-
- <example>
- <title>Alias di Posta</title>
-
- <programlisting>root: utentelocale
-ftp-bugs: joe,eric,paul
-bit.bucket: /dev/null
-procmail: "|/usr/local/bin/procmail"</programlisting>
- </example>
-
- <para>Il formato del file &egrave; semplice: il nome della casella di
- posta che si trova a sinistra dei due punti viene espanso negli elementi
- posti a destra dei due punti. Il primo esempio semplicemente espande la
- casella di posta <username>root</username> nella casella di posta
- <username>utentelocale</username>, che &egrave; di nuovo ricercata
- nel database degli alias. Se non viene trovata, allora il messaggio
- viene consegnato all'utente locale <username>utentelocale</username>.
- L'esempio successivo mostra una mailing list. La posta indirizzata
- alla casella di posta <username>ftp-bugs</username> viene espansa nelle
- tre caselle di posta locali <username>joe</username>,
- <username>eric</username>, e <username>paul</username>. Nota che una
- casella di posta remota pu&ograve; essere specificata come
- <literal>user@example.com</literal>. Il terzo esempio mostra come
- scrivere la posta su un file, in questo caso
- <filename>/dev/null</filename>. L'ultimo esempio mostra come mandare
- la posta a un programma, in questo caso il messaggio di posta diventa
- lo standard input di <filename>/usr/local/bin/procmail</filename>
- tramite una pipe &unix;.</para>
-
- <para>Quando modifichi questo file, devi eseguire <command>make</command>
- in <filename>/etc/mail/</filename> per aggiornare il database.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><filename>/etc/mail/local-host-names</filename></title>
-
- <para>Questo file &egrave; una lista di nomi host che &man.sendmail.8;
- accetta come se fossero l'host locale. Metti i domini o gli host
- per i quali <application>sendmail</application> deve ricevere posta.
- Per esempio, se questo server di posta dovesse essere in grado di
- accettare posta per il dominio
- <hostid role="domainname">example.com</hostid> e per l'host
- <hostid role="fqdn">mail.example.com</hostid>, il suo
- <filename>local-host-names</filename> potrebbe assomigliare a
- questo:</para>
-
- <programlisting>example.com
-mail.example.com</programlisting>
-
- <para>Quando modifichi questo file, devi riavviare &man.sendmail.8; per
- attivare i cambiamenti.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename></title>
-
- <para>Il file di configurazione principale di
- <application>sendmail</application>, <filename>sendmail.cf</filename>
- controlla l'intero comportamento di <application>sendmail</application>,
- inclusa ogni cosa, dalla rielaborazione degli indirizzi e-mail alla
- stampa del messaggio di rifiuto per i server di posta remoti.
- Naturalmente, avendo svariati compiti, questo file di configurazione
- &egrave; alquanto complesso e i suoi dettagli vanno oltre lo scopo di
- questa sezione. Fortunatamente, questo file necessita raramente di
- essere modificato per server di posta standard.</para>
-
- <para>Il file di configurazione principale di
- <application>sendmail</application> pu&ograve; essere costruito
- a partire da macro &man.m4.1; che definiscono le caratteristiche e il
- comportamento di <application>sendmail</application>. Guarda
- <filename>/usr/src/contrib/sendmail/cf/README</filename> per ulteriori
- dettagli.</para>
-
- <para>Quando modifichi questo file, devi riavviare &man.sendmail.8; per
- attivare i cambiamenti.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><filename>/etc/mail/virtusertable</filename></title>
-
- <para>Il file <filename>virtusertable</filename> mappa indirizzi di posta
- relativi a domini e caselle di posta virtuali in caselle di posta reali.
- Queste caselle di posta possono essere locali, remote, alias definiti in
- <filename>/etc/mail/aliases</filename> o file.</para>
-
- <example>
- <title>Esempio di Mappatura per la Posta di un Dominio Virtuale</title>
-
- <programlisting>root@example.com root
-postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
-@example.com joe</programlisting>
- </example>
-
- <para>Nell'esempio precedente, abbiamo una mappatura per il dominio
- <hostid role="domainname">example.com</hostid>. Questo file viene
- processato dall'alto verso il basso fermandosi alla prima corrispondenza
- trovata. Il primo elemento mappa <literal>root@example.com</literal>
- nella casella di posta locale <username>root</username>. Il secondo
- elemento mappa <literal>postmaster@example.com</literal> nella casella
- di posta <username>postmaster</username> sull'host <hostid
- role="fqdn">noc.example.net</hostid>. Infine, se non sono state
- trovate corrispondenze per <hostid role="fqdn">example.com</hostid>
- fino a questo punto, verr&agrave; verificata l'ultima mappatura, che
- corrisponde a tutti gli altri messaggi di posta indirizzati a qualche
- utente di <hostid role="domainname">example.com</hostid>.
- Questo verr&agrave; mappato nella casella di posta locale
- <username>joe</username>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-changingmta">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Andrew</firstname>
-
- <surname>Boothman</surname>
-
- <contrib>Scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Gregory</firstname>
-
- <surname>Neil Shapiro</surname>
-
- <contrib>Informazioni prese da e-mail scritte da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Sostituzione del proprio Mail Transfer Agent</title>
-
- <indexterm>
- <primary>email</primary>
- <secondary>cambiare mta</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Come gi&agrave; menzionato, l'MTA (Mail Transfer Agent, agente di
- trasferimento della posta elettronica) installato di default su FreeBSD
- &egrave; <application>sendmail</application>. Di conseguenza
- <application>sendmail</application> &egrave; responsabile della tua posta
- in partenza e di quella in arrivo.</para>
-
- <para>Comunque, per vari motivi, alcuni amministratori necessitano di
- cambiare l'MTA dei loro sistemi. Questi motivi spaziano dal voler
- semplicemente provare un altro MTA all'aver bisogno di una caratteristica
- o di un pacchetto specifico ritrovabile in un altro MTA. Fortunatamente,
- per qualsiasi motivo, FreeBSD semplifica il processo di
- sostituzione.</para>
-
- <sect2>
- <title>Installazione di un nuovo MTA</title>
-
- <para>Hai un'ampia scelta di MTA utilizzabili. Un buon punto di partenza
- &egrave; la <link linkend="ports">FreeBSD Ports Collection</link> dove
- puoi trovarne molti. Naturalmente sei libero di usare qualunque
- MTA proveniente da qualche sito, a condizione che tu riesca ad eseguirlo
- sotto FreeBSD.</para>
-
- <para>Inizia installando il tuo nuovo MTA. Una volta installato devi
- valutare se realmente soddisfa le tue necessit&agrave;, inoltre devi
- avere la possibilit&agrave; di configurare il tuo nuovo programma prima
- che subentri a <application>sendmail</application>. Valutato questo,
- devi essere sicuro che durante l'installazione del nuovo programma non
- ci siano stati tentativi di sovrascrivere binari di sistema come
- <filename>/usr/bin/sendmail</filename>. Altrimenti, il tuo nuovo
- programma di posta &egrave; stato essenzialmente messo in
- attivit&agrave; prima che tu l'abbia configurato.</para>
-
- <para>Per cortesia fai riferimento alla documentazione dell'MTA che hai
- scelto per informazioni su come configurarlo.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Disabilitazione di <application>sendmail</application></title>
-
- <para>La procedura usata per avviare <application>sendmail</application>
- cambia significativamente tra la 4.5-RELEASE e la 4.6-RELEASE.
- Di conseguenza, la procedura usata per disabilitarlo &egrave;
- leggermente differente a seconda della versione di FreeBSD
- utilizzata.</para>
-
- <sect3>
- <title>FreeBSD 4.5-STABLE prima del 4/4/2002 e precedenti (inclusa
- 4.5-RELEASE e precedenti)</title>
-
- <para>Metti:</para>
-
- <programlisting>sendmail_enable="NO"</programlisting>
-
- <para>in <filename>/etc/rc.conf</filename>. In questo modo si
- disabiliter&agrave; il servizio di ricezione della posta
- di <application>sendmail</application>, ma se
- <filename>/etc/mail/mailer.conf</filename> (vedi sotto) non viene
- modificato, <application>sendmail</application> verr&agrave; ancora
- usato per spedire e-mail.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>FreeBSD 4.5-STABLE dopo il 4/4/2002 (inclusa 4.6-RELEASE e
- successive)</title>
-
- <para>Per disabilitare completamente <application>sendmail</application>
- devi mettere</para>
-
- <programlisting>sendmail_enable="NONE"</programlisting>
-
- <para>in <filename>/etc/rc.conf.</filename></para>
-
- <warning>
- <para>Se disabiliti il servizio di consegna della posta di
- <application>sendmail</application> in questo modo, &egrave;
- importante che questo venga rimpiazzato con un altro sistema
- di consegna della posta perfettamente funzionante. Se non lo farai,
- le funzioni di sistema come &man.periodic.8; saranno incapaci di
- inviare i loro risultati tramite e-mail come normalmente prevedono
- di fare. Molte parti del tuo sistema potrebbero presupporre di
- avere un sistema funzionante compatibile con
- <application>sendmail</application>. Se le applicazioni continuano
- a usare i binari di <application>sendmail</application> per tentare
- di spedire e-mail dopo che tu l'hai disabilitato, la posta potrebbe
- finire in una coda inattiva di <application>sendmail</application>,
- senza che venga mai consegnata.</para>
- </warning>
-
- <para>Se vuoi solamente disabilitare il servizio di ricezione della
- posta di <application>sendmail</application>, devi mettere</para>
-
- <programlisting>sendmail_enable="NO"</programlisting>
-
- <para>in <filename>/etc/rc.conf</filename>. Molte informazioni sulle
- opzioni di avvio di <application>sendmail</application> sono
- disponibili nella pagina man di &man.rc.sendmail.8;.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Esecuzione del nuovo MTA all'avvio</title>
-
- <para>Hai due possibili metodi per eseguire il tuo nuovo MTA all'avvio,
- a seconda della versione di FreeBSD utilizzata.</para>
-
- <sect3>
- <title>FreeBSD 4.5-STABLE prima del 11/4/2002 (inclusa 4.5-RELEASE e
- precedenti)</title>
-
- <para>Posiziona uno script in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d/</filename> con estensione
- <filename>.sh</filename> ed eseguibile da <username>root</username>.
- Lo script deve accettare i parametri <literal>start</literal> e
- <literal>stop</literal>. Nella fase di avvio di FreeBSD gli script
- di sistema eseguiranno il comando</para>
-
- <programlisting>/usr/local/etc/rc.d/supermailer.sh start</programlisting>
-
- <para>che puoi anche usare per avviare manualmente il
- server. Nella fase di chiusura di FreeBSD, gli script di sistema
- useranno l'opzione <literal>stop</literal>, eseguendo il
- comando</para>
-
- <programlisting>/usr/local/etc/rc.d/supermailer.sh stop</programlisting>
-
- <para>che puoi anche usare per arrestare manualmente il
- server mentre il sistema &egrave; in funzione.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>FreeBSD 4.5-STABLE dopo il 11/4/2002 (inclusa 4.6-RELEASE e
- successive)</title>
-
- <para>Con le versioni recenti di FreeBSD, puoi usare il metodo
- precedente oppure puoi mettere</para>
-
- <programlisting>mta_start_script="nomefile"</programlisting>
-
- <para>in <filename>/etc/rc.conf</filename>, dove
- <replaceable>nomefile</replaceable> &egrave; il nome dello script
- che vuoi eseguire all'avvio per avviare il tuo MTA.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Sostituzione di <application>sendmail</application> come programma
- di posta di default del sistema</title>
-
- <para><application>sendmail</application> &egrave; cos&igrave;
- onnipresente come programma standard su sistemi &unix; che alcuni
- programmi lo suppongono gi&agrave; installato e configurato. Per questa
- ragione, molti degli altri MTA forniscono la loro compatibile
- implementazione dell'interfaccia a riga di comando di
- <application>sendmail</application>; questo agevola il loro utilizzo
- come sostituti <quote>drop-in</quote> di
- <application>sendmail</application>.</para>
-
- <para>Quindi, se usi un altro programma di posta, dovrai assicurarti
- che i programmi che tentano di eseguire i binari standard di
- <application>sendmail</application> come
- <filename>/usr/bin/sendmail</filename> in realt&agrave; eseguano
- il programma di posta da te scelto. Fortunatamente, FreeBSD fornisce
- un meccanismo chiamato &man.mailwrapper.8; che fa questo lavoro per
- te.</para>
-
- <para>Quando <application>sendmail</application> &egrave; operativo,
- dovresti vedere in <filename>/etc/mail/mailer.conf</filename> qualcosa
- di simile a questo:</para>
-
- <programlisting>sendmail /usr/libexec/sendmail/sendmail
-send-mail /usr/libexec/sendmail/sendmail
-mailq /usr/libexec/sendmail/sendmail
-newaliases /usr/libexec/sendmail/sendmail
-hoststat /usr/libexec/sendmail/sendmail
-purgestat /usr/libexec/sendmail/sendmail</programlisting>
-
- <para>Questo significa che quando uno di questi comandi
- (come <filename>sendmail</filename> stesso) viene eseguito, in
- realt&agrave; il sistema invoca una copia di mailwrapper di nome
- <filename>sendmail</filename>, la quale esamina
- <filename>mailer.conf</filename> ed esegue
- <filename>/usr/libexec/sendmail/sendmail</filename>. Questo meccanismo
- facilita la sostituzione dei binari che sono realmente eseguiti quando
- vengono invocate queste funzioni di default di
- <filename>sendmail</filename>.</para>
-
- <para>Quindi se vuoi che
- <filename>/usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat</filename> sia
- eseguito al posto di <application>sendmail</application>, devi
- modificare <filename>/etc/mail/mailer.conf</filename> in questo
- modo:</para>
-
- <programlisting>sendmail /usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat
-send-mail /usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat
-mailq /usr/local/supermailer/bin/mailq-compat
-newaliases /usr/local/supermailer/bin/newaliases-compat
-hoststat /usr/local/supermailer/bin/hoststat-compat
-purgestat /usr/local/supermailer/bin/purgestat-compat</programlisting>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Conclusione</title>
-
- <para>Una volta che hai configurato ogni cosa a tuo piacimento, devi
- terminare i processi di <application>sendmail</application> di cui non
- hai pi&ugrave; bisogno e avviare i processi appartenenti al tuo nuovo
- programma, oppure puoi semplicemente riavviare il sistema. Riavviando
- il sistema avrai la possibilit&agrave; di verificare se il sistema sia
- stato configurato correttamente per eseguire il tuo nuovo MTA in modo
- automatico all'avvio.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-trouble">
- <title>Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <indexterm>
- <primary>email</primary>
- <secondary>risoluzione dei problemi</secondary>
- </indexterm>
-
- <qandaset>
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Perch&eacute; devo usare nomi di dominio completi (FQDN) per gli
- host del mio dominio?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Probabilmente ti accorgerai che l'host &egrave; effettivamente
- in un dominio differente; per esempio, se sei in <hostid
- role="fqdn">foo.bar.edu</hostid> e desideri raggiungere un host
- chiamato <hostid>mumble</hostid> appartenente al dominio <hostid
- role="domainname">bar.edu</hostid>, dovrai riferirti a questo
- tramite un nome di dominio completo, <hostid
- role="fqdn">mumble.bar.edu</hostid>, invece del solo
- <hostid>mumble</hostid>.</para>
-
- <indexterm><primary>BIND</primary></indexterm>
-
- <para>Tradizionalmente, questo era permesso dai resolver BIND di
- BSD. Tuttavia la versione corrente di
- <application>BIND</application> equipaggiata con FreeBSD non
- prevede pi&ugrave; l'abbreviazione di default per nomi di dominio
- non completi all'infuori del dominio in cui sei. Quindi l'host
- <hostid>mumble</hostid> sar&agrave; giudicato come <hostid
- role="fqdn">mumble.foo.bar.edu</hostid>, oppure sar&agrave;
- ricercato per il dominio radice.</para>
-
- <para>Questo differisce dal comportamento precedente, dove la ricerca
- continuava attraverso <hostid
- role="domainname">mumble.bar.edu</hostid>, e <hostid
- role="domainname">mumble.edu</hostid>. Dai un'occhiata all'RFC
- 1535 per i motivi per cui questa sia considerata una cattiva
- pratica, o persino un buco di sicurezza.</para>
-
- <para>Come buona soluzione al problema, puoi mettere la linea:
- <programlisting>search foo.bar.edu bar.edu</programlisting>
- al posto della precedente:
- <programlisting>domain foo.bar.edu</programlisting>
- nel tuo <filename>/etc/resolv.conf</filename>. Comunque, assicurati
- che l'ordine di ricerca non oltrepassi il
- <quote>confine tra amministrazione locale e pubblica</quote>, come
- definito nell'RFC 1535.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <indexterm><primary>record MX</primary></indexterm>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para><application>sendmail</application> riporta l'errore
- <errorname>mail loops back to myself</errorname></para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>La risposta &egrave; contenuta nelle FAQ di
- <application>sendmail</application> come segue:</para>
-
- <programlisting>Ottengo messaggi di errore, come questo:
-
-553 MX list for domain.net points back to relay.domain.net
-554 &lt;user@domain.net&gt;... Local configuration error
-
-Come posso risolvere questo problema?
-
-Hai chiesto che la posta per il dominio (es., domain.net) sia inoltrata
-a un host specifico (in questo caso, relay.domain.net) attraverso l'uso di
-un record MX, ma la macchina di inoltro non si riconosce appartenente a
-domain.net. Aggiungi domain.net in /etc/mail/local-host-names
-[chiamato /etc/sendmail.cw nelle versioni precedenti alla 8.10]
-(se stai usando FEATURE(use_cw_file)) oppure aggiungi <quote>Cw domain.net</quote>
-in /etc/mail/sendmail.cf.</programlisting>
-
- <para>Le FAQ di <application>sendmail</application> possono essere
- trovate su <ulink url="http://www.sendmail.org/faq/"></ulink> ed
- &egrave; raccomandato leggerle se vuoi <quote>perfezionare</quote>
- la tua configurazione di posta.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <indexterm><primary>PPP</primary></indexterm>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Come posso eseguire un server di posta su un host connesso in
- dial-up tramite PPP?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Vuoi collegare ad Internet una macchina FreeBSD posta sulla tua
- LAN. La macchina FreeBSD sar&agrave; un gateway di posta per la
- LAN. La connessione PPP non &egrave; molto indicata per questo
- scopo.</para>
-
- <indexterm><primary>UUCP</primary></indexterm>
-
- <indexterm><primary>record MX</primary></indexterm>
-
- <para>Esistono almeno due modi per far questo. Un modo &egrave;
- usare UUCP.</para>
-
- <para>L'altro &egrave; trovare un server Internet a tempo pieno
- che fornisca un servizio MX secondario per il tuo dominio.
- Per esempio, se il dominio della tua societ&agrave; &egrave
- <hostid role="domainname">example.com</hostid> e il tuo fornitore
- di servizi Internet ha attivato <hostid
- role="domainname">example.net</hostid> per fornire il servizio
- MX secondario al tuo dominio, allora:</para>
-
- <programlisting>example.com. MX 10 example.com.
- MX 20 example.net.</programlisting>
-
- <para>Solo un host deve essere specificato come ultimo
- ricevente (aggiungi <literal>Cw example.com</literal> in
- <filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename> su <hostid
- role="domainname">example.com</hostid>).</para>
-
- <para>Quando <command>sendmail</command> tenter&agrave; di consegnare
- la posta prover&agrave; a connettersi alla tua connessione modem
- (<hostid role="domainname">example.com</hostid>). Molto
- probabilmente finir&agrave; in time out poich&eacute; non sei
- online. In modo automatico <command>sendmail</command>
- consegner&agrave; la posta al server MX secondario, ad esempio il
- tuo provider Internet (<hostid
- role="domainname">example.net</hostid>). Il server MX secondario
- tenter&agrave; periodicamente di collegarsi al tuo host per
- consegnare la posta all'host MX primario (<hostid
- role="domainname">example.com</hostid>).</para>
-
- <para>Come script di login potresti usare qualcosa di simile a
- questo:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-# Mettimi in /usr/local/bin/pppmyisp
-( sleep 60 ; /usr/sbin/sendmail -q ) &amp;
-/usr/sbin/ppp -direct pppmyisp</programlisting>
-
- <para>Se hai intenzione di creare uno script di login separato per
- un utente potresti usare <command>sendmail -qRexample.com</command>
- nello script precedente. Questo forzer&agrave; a processare
- immediatamente tutta la posta per <hostid
- role="domainname">example.com</hostid> situata nella tua
- coda.</para>
-
- <para>Segue un'ulteriore sottigliezza della situazione:</para>
-
- <para>Messaggio rubato dalla &a.isp;.</para>
-
- <programlisting>&gt; forniamo l'MX secondario per un cliente. Il cliente si connette
-&gt; automaticamente ai nostri servizi molte volte al giorno per ottenere la
-&gt; posta per il suo MX primario (non chiamiamo il suo server quando arriva
-&gt; posta per il suo dominio). Il nostro sendmail processa la posta in coda
-&gt; ogni 30 minuti. Attualmente il cliente sta 30 minuti online per assicurarsi
-&gt; che tutta la posta vada all'MX primario.
-&gt;
-&gt; Esiste un comando che permetta di configurare sendmail in modo tale da
-&gt; spedire tutta la posta in quel momento? Naturalmente l'utente non ha
-&gt; privilegi di root sulla nostra macchina.
-
-Nella sezione <quote>privacy flags</quote> di sendmail.cf, c'&egrave; una
-definizione Opgoaway,restrictqrun
-
-Rimuovi restrictqrun per permettere a utenti non root di avviare l'elaborazione
-della coda. Inoltre potresti risistemare gli MX. Noi siamo l'MX primario per i
-nostri clienti come questo, e abbiamo definito:
-
-# Se siamo il miglior MX per un host, prova direttamente invece di generare
-# errori di configurazione locale.
-OwTrue
-
-In questo modo un server remoto consegner&agrave; direttamente a te, senza
-tentare di connettersi al cliente. Dopodich&eacute; tu spedisci al tuo cliente.
-Funziona solamente con gli <quote>host</quote>, quindi hai bisogno che il tuo
-cliente chiami la sua macchina di posta <quote>customer.com</quote> cos&igrave; come
-<quote>nomehost.customer.com</quote> nel DNS.
-Basta mettere un record A nel DNS per <quote>customer.com</quote>.</programlisting>
- </answer>
- </qandaentry>
-
- <qandaentry>
- <question>
- <para>Perch&eacute; continuo a ottenere l'errore <errorname>Relaying
- Denied</errorname> quando spedisco posta da altri host?</para>
- </question>
-
- <answer>
- <para>Con l'installazione di default di FreeBSD,
- <application>sendmail</application> viene configurato in modo tale
- da permettere di spedire posta solamente dall'host sul quale
- &egrave; in esecuzione. Per esempio, se c'&egrave; installato un
- server <acronym>POP</acronym>, allora gli utenti saranno in grado di
- controllare la posta da scuola, dal lavoro, o da altre postazioni
- remote ma tuttavia non potranno inviare messaggi di posta
- all'esterno da postazioni esterne. Tipicamente, pochi istanti dopo
- il tentativo, verr&agrave; spedita una email da
- <application>MAILER-DAEMON</application> con il messaggio di errore
- <errorname>5.7 Relaying Denied</errorname>.</para>
-
- <para>Esistono diversi modi per aggirare questo problema. La
- soluzione pi&ugrave; semplice &egrave; mettere il proprio
- indirizzo assegnato dall'ISP nel file che contiene i domini
- a cui viene permesso di effettuare il relay,
- <filename>/etc/mail/relay-domains</filename>. Un modo veloce
- per far questo pu&ograve; essere:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>echo "your.isp.example.com" &gt; /etc/mail/relay-domains</userinput></screen>
-
- <para>Dopo aver creato o modificato questo file devi riavviare
- <application>sendmail</application>. Questa soluzione &egrave;
- ideale se sei un amministratore del server e non desideri
- spedire posta localmente, o se vorresti usare un client/sistema
- punta e clicca su un'altra macchina o perfino su un altro ISP.
- Inoltre &egrave; molto utile se hai solo uno o due account
- di posta configurati. Se ci sono molti indirizzi da aggiungere,
- puoi semplicemente aprire questo file con il tuo editor di testo
- preferito e aggiungere i domini, uno per riga:</para>
-
- <programlisting>your.isp.example.com
-other.isp.example.net
-users-isp.example.org
-www.example.org</programlisting>
-
- <para>Ora l'invio della posta tramite il tuo sistema, da parte di
- qualche host in lista (a condizione che l'utente abbia un account
- sul tuo sistema), avr&agrave; successo. Questo &egrave; un buon
- metodo per permettere agli utenti di spedire posta dal tuo sistema
- in modo remoto senza dare la possibilit&agrave; a qualcuno di
- spedire SPAM tramite il tuo sistema.</para>
- </answer>
- </qandaentry>
- </qandaset>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-advanced">
- <title>Argomenti Avanzati</title>
-
- <para>La seguente sezione tratta argomenti pi&ugrave; complicati come
- l'organizzazione e la configurazione della posta per tutto il tuo
- dominio.</para>
-
- <sect2 id="mail-config">
- <title>Configurazione di Base</title>
-
- <indexterm>
- <primary>email</primary>
- <secondary>configurazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Dalla macchina FreeBSD, dovresti essere in grado di spedire posta a
- host esterni a condizione di aver sistemato
- <filename>/etc/resolv.conf</filename> o di avere in esecuzione un
- proprio server dei nomi. Se vuoi che la posta per il tuo host sia
- consegnata all'MTA (es., <application>sendmail</application>) in
- esecuzione sul tuo host FreeBSD, esistono due metodi per farlo:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Eseguire un proprio server dei nomi e avere un proprio dominio.
- Per esempio, <hostid role="domainname">FreeBSD.org</hostid></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ricevere la posta direttamente sul tuo host. Questo viene fatto
- consegnando la posta direttamente al nome DNS corrente della tua
- macchina. Per esempio, <hostid
- role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <indexterm><primary>SMTP</primary></indexterm>
-
- <para>Indipendentemente dal metodo scelto, affinch&eacute; la posta
- possa essere consegnata direttamente al tuo host, devi avere un
- indirizzo IP statico permanente (non un indirizzo dinamico, come avviene
- nella maggior parte delle configurazioni dial-up di PPP). Se sei
- dietro a un firewall, devi abilitare il traffico SMTP in entrata. Se
- vuoi ricevere la posta direttamente sul tuo host, devi verificare una di
- queste due cose:</para>
-
- <itemizedlist>
- <indexterm><primary>record MX</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Assicurati che il record MX (con il numero pi&ugrave; basso)
- relativo al tuo host nel tuo DNS punti all'indirizzo IP del tuo
- host.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Assicurati che non ci siano record MX nel tuo DNS per il tuo
- host.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Entrambi questi due metodi ti permettono di ricevere posta
- direttamente sul tuo host.</para>
-
- <para>Prova questi comandi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>hostname</userinput>
-example.FreeBSD.org
-&prompt.root; <userinput>host example.FreeBSD.org</userinput>
-example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX</screen>
-
- <para>Se ottieni un risultato simile, l'invio diretto a
- <email>yourlogin@example.FreeBSD.org</email> dovrebbe funzionare senza
- problemi (assumendo che <application>sendmail</application> sia
- correttamente in esecuzione su <hostid
- role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>).</para>
-
- <para>Se invece vedi qualcosa di simile a questo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>host example.FreeBSD.org</userinput>
-example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX
-example.FreeBSD.org mail is handled (pri=10) by hub.FreeBSD.org</screen>
-
- <para>Tutta la posta spedita al tuo host (<hostid
- role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>) finir&agrave; per essere
- raccolta su <hostid>hub</hostid> sotto lo stesso nome utente invece
- di essere spedita direttamente al tuo host.</para>
-
- <para>L'informazione precedente viene gestita dal tuo server DNS. Il
- record DNS che riporta l'informazione di instradamento della posta
- &egrave; l'elemento <emphasis>M</emphasis>ail
- e<emphasis>X</emphasis>change. Se non esistono record MX, la posta
- sar&agrave; consegnata direttamente all'host attraverso il suo
- indirizzo IP.</para>
-
- <para>L'elemento MX per <hostid role="fqdn">freefall.FreeBSD.org</hostid>
- in passato assomigliava a questo:</para>
-
- <programlisting>freefall MX 30 mail.crl.net
-freefall MX 40 agora.rdrop.com
-freefall MX 10 freefall.FreeBSD.org
-freefall MX 20 who.cdrom.com</programlisting>
-
- <para>Come puoi vedere, <hostid>freefall</hostid> aveva molti elementi MX.
- Il numero MX pi&ugrave; basso &egrave; l'host che, se disponibile,
- riceve direttamente la posta; se per qualche ragione questo non &egrave;
- accessibile, gli altri (qualche volta chiamati
- <quote>MX di backup</quote>) accettano i messaggi temporaneamente,
- e li passano all'host attivo con numero inferiore, fino all'host
- con il numero pi&ugrave; basso.</para>
-
- <para>I server MX alternativi dovrebbero avere connessioni Internet
- indipendenti dalla propria al fine di risultare pi&ugrave; utili.
- Il tuo ISP o un tuo amico non dovrebbero avere problemi
- a darti questo servizio.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mail-domain">
- <title>Posta per il Tuo Dominio</title>
-
- <para>Per organizzare un server di posta hai bisogno che la posta inviata
- alle stazioni di lavoro sia ricevuta direttamente sul server di posta.
- Sostanzialmente, hai bisogno di <quote>richiedere</quote> che la posta
- per i nomi host del tuo dominio (in questo caso <hostid
- role="fqdn">*.FreeBSD.org</hostid>) sia deviata al server di posta in
- modo tale che i tuoi utenti possono raccogliere la loro posta sul
- server di posta principale.</para>
-
- <indexterm><primary>DNS</primary></indexterm>
-
- <para>Per rendere la vita pi&ugrave; facile, dovrebbe esistere su
- entrambe le macchine un account utente con lo stesso <emphasis>nome
- utente</emphasis>. Usa &man.adduser.8; per farlo.</para>
-
- <para>La macchina server di posta che utilizzerai deve essere
- designata come la macchina che scambia la posta per tutte le postazioni
- sulla rete. Questo viene realizzato attraverso la configurazione del
- DNS in modo simile a quanto segue:</para>
-
- <programlisting>example.FreeBSD.org A 204.216.27.XX ; Stazione di lavoro
- MX 10 hub.FreeBSD.org ; Server di posta</programlisting>
-
- <para>In questo modo la posta per la stazione di lavoro sar&agrave;
- reindirizzata al server di posta senza preoccuparsi dove punti il
- record A. La posta viene inviata all'host MX.</para>
-
- <para>Non puoi effettuare queste modifiche da solo a meno che non hai in
- esecuzione un tuo server DNS. Se non puoi eseguire un server DNS,
- consulta il tuo ISP o chiunque ti fornisca il servizio DNS.</para>
-
- <para>Se stai facendo dell'hosting di posta elettronica virtuale, le
- seguenti informazioni ti torneranno utili. In questo esempio, assumiamo
- che hai un cliente con un proprio dominio, in questo caso <hostid
- role="domainname">customer1.org</hostid>, e vuoi che tutta la posta
- per <hostid role="domainname">customer1.org</hostid> sia spedita alla
- tua macchina server di posta <hostid
- role="fqdn">mail.myhost.com</hostid>.
- L'elemento nel tuo DNS dovrebbe assomigliare a questo:</para>
-
- <programlisting>customer1.org MX 10 mail.myhost.com</programlisting>
-
- <para><emphasis>Non</emphasis> hai bisogno di un record A per <hostid
- role="domainname">customer1.org</hostid> se vuoi solamente gestire
- la posta per tale dominio</para>
-
- <note>
- <para>Sii consapevole che un ping su <hostid
- role="domainname">customer1.org</hostid> non funzioner&agrave; se
- non esiste un record A per tale dominio.</para>
- </note>
-
- <para>L'ultima cosa che devi fare &egrave; indicare a
- <application>sendmail</application>, posto sulla tua macchina server,
- per quali domini e/o host deve accettare posta. Esistono
- differenti modi per farlo. I seguenti due funzionano entrambi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Se usi <literal>FEATURE(use_cw_file)</literal> aggiungi gli host
- al tuo file <filename>/etc/mail/local-host-names</filename>. Se usi
- una versione di <application>sendmail</application> precedente
- alla 8.10, il file da usare &egrave;
- <filename>/etc/sendmail.cw</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Se usi la versione di <application>sendmail</application> 8.10
- o superiore aggiungi la riga <literal>Cwyour.host.com</literal> al
- tuo <filename>/etc/sendmail.cf</filename> o
- <filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="SMTP-UUCP">
- <title>SMTP con UUCP</title>
-
- <para>La configurazione di <application>sendmail</application> di default
- su FreeBSD &egrave; designata per siti che si collegano direttamente a
- Internet. I siti che vogliono scambiarsi lo loro posta tramite
- UUCP devono installare un altro file di configurazione di
- <application>sendmail</application>.</para>
-
- <para>Editare a mano il file <filename>/etc/mail/sendmail.cf</filename>
- &egrave; materia da esperti. La versione 8 di
- <application>sendmail</application> genera file di configurazione tramite
- la preelaborazione di &man.m4.1;, dove l'attuale configurazione avviene
- su un livello di astrazione pi&ugrave; alto. I file di configurazione
- di &man.m4.1; possono essere trovati sotto
- <filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf</filename>.</para>
-
- <para>Se non hai installato un completo albero dei sorgenti sul tuo sistema,
- non importa, il materiale di configurazione di
- <application>sendmail</application> &egrave; stato diviso in un separato
- tarball di sorgenti. Assumendo che tu abbia il tuo CDROM dei sorgenti di
- FreeBSD montato, esegui:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /cdrom/src</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cat scontrib.?? | tar xzf - -C /usr/src/contrib/sendmail</userinput></screen>
-
- <para>Questo estrae solo alcune centinaia di kilobytes. Il file
- <filename>README</filename> nella directory <filename>cf</filename>
- pu&ograve; servire come introduzione di base alla configurazione
- di &man.m4.1;.</para>
-
- <para>Il miglior modo per supportare la consegna UUCP &egrave; usare la
- caratteristica <literal>mailertable</literal>. Questa crea un database
- che <application>sendmail</application> pu&ograve; usare per prendere le
- decisioni di instradamento.</para>
-
- <para>Prima di tutto, devi creare il tuo file <filename>.mc</filename>.
- La directory <filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</filename>
- contiene alcuni esempi. Assumendo che tu abbia chiamato il tuo file
- <filename>foo.mc</filename>, tutto quello che devi fare per convertirlo
- in un valido <filename>sendmail.cf</filename> &egrave;:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make foo.cf</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cp foo.cf /etc/mail/sendmail.cf</userinput></screen>
-
- <para>Un tipico file <filename>.mc</filename> potrebbe assomigliare a
- questo:</para>
-
- <programlisting>VERSIONID(`<replaceable>Il tuo numero di versione</replaceable>') OSTYPE(bsd4.4)
-
-FEATURE(accept_unresolvable_domains)
-FEATURE(nocanonify)
-FEATURE(mailertable, `hash -o /etc/mail/mailertable')
-
-define(`UUCP_RELAY', <replaceable>il.tuo.relay.uucp</replaceable>)
-define(`UUCP_MAX_SIZE', 200000)
-define(`confDONT_PROBE_INTERFACES')
-
-MAILER(local)
-MAILER(smtp)
-MAILER(uucp)
-
-Cw <replaceable>il.tuo.nome.host.alias</replaceable>
-Cw <replaceable>iltuonodouucp.UUCP</replaceable></programlisting>
-
- <para>Le righe contenenti le caratteristiche
- <literal>accept_unresolvable_domains</literal>,
- <literal>nocanonify</literal>, and
- <literal>confDONT_PROBE_INTERFACES</literal> impediscono l'uso del DNS
- durante la consegna della posta. La clausola
- <literal>UUCP_RELAY</literal> &egrave; necessaria per supportare la
- consegna UUCP. Metti semplicemente un nome host di Internet che &egrave;
- in grado di gestire indirizzi di pseudo-domini .UUCP; molto
- probabilmente, metterai il relay del tuo ISP.</para>
-
- <para>Una volta fatto questo, hai bisogno del file
- <filename>/etc/mail/mailertable</filename>. Se hai solo un collegamento
- per l'esterno che viene usato per tutta la tua posta, la seguente riga
- sar&agrave; sufficiente:</para>
-
- <programlisting>#
-# makemap hash /etc/mail/mailertable.db &lt; /etc/mail/mailertable
-. uucp-dom:<replaceable>il.tuo.relay.uucp</replaceable></programlisting>
-
- <para>Un esempio pi&ugrave; complesso potrebbe essere simile a
- questo:</para>
-
- <programlisting>#
-# makemap hash /etc/mail/mailertable.db &lt; /etc/mail/mailertable
-#
-horus.interface-business.de uucp-dom:horus
-.interface-business.de uucp-dom:if-bus
-interface-business.de uucp-dom:if-bus
-.heep.sax.de smtp8:%1
-horus.UUCP uucp-dom:horus
-if-bus.UUCP uucp-dom:if-bus
-. uucp-dom:</programlisting>
-
- <para>Le prime tre righe gestiscono dei casi speciali dove la posta
- indirizzata a quel dominio non dovrebbe essere spedita tramite
- l'instradamento di default, ma piuttosto tramite alcuni UUCP di confine
- al fine di <quote>accorciare</quote> il percorso di consegna. La quarta
- riga gestisce la posta per il dominio Ethernet locale la quale pu&ograve;
- essere consegnata usando SMTP. Infine, gli UUCP di confine sono
- menzionati con la notazione a pseudo-dominio .UUCP, per permettere a un
- <literal><replaceable>uucp-diconfine
- </replaceable>!<replaceable>destinatario</replaceable></literal>
- di sovrascrivere le regole di default. L'ultima riga &egrave; sempre un
- singolo punto, a cui corrisponde ogni altra cosa e che rappresenta la
- consegna UUCP tramite l'UUCP di confine che viene usato come il tuo
- gateway di posta universale verso il mondo. Tutti i nomi dei nodi dietro
- alla parola <literal>uucp-dom:</literal> devono essere validi UUCP di
- confine, come puoi verificare usando il comando
- <literal>uuname</literal>.</para>
-
- <para>Si ricorda che questo file deve essere convertito in un file database
- DBM prima di essere usato. La riga di comando che realizza ci&ograve;
- &egrave; messa come un commento in cima al file
- <filename>mailertable</filename>.
- Devi sempre eseguire quel comando ogni volta che modifichi il file
- <filename>mailertable</filename>.</para>
-
- <para>Ultimo suggerimento: se non sei sicuro che alcuni instradamenti di
- posta potrebbero funzionare, ricordati l'opzione <option>-bt</option>
- di <application>sendmail</application>. Questa avvia
- <application>sendmail</application> in <emphasis>modalit&agrave; test
- indirizzo</emphasis>; digita semplicemente <literal>3,0</literal>,
- seguito dall'indirizzo su cui vuoi verificare l'instradamento della posta.
- L'ultima riga ti informa quale agente di posta interno &egrave; stato
- utilizzato, quale host di destinazione questo agente contatter&agrave;, e
- l'indirizzo (molto probabilmente tradotto). Lascia questa modalit&agrave;
- digitando <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>D</keycap>
- </keycombo>.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sendmail -bt</userinput>
-ADDRESS TEST MODE (ruleset 3 NOT automatically invoked)
-Enter &lt;ruleset&gt; &lt;address&gt;
-<prompt>&gt;</prompt> <userinput>3,0 foo@example.com</userinput>
-canonify input: foo @ example . com
-...
-parse returns: $# uucp-dom $@ <replaceable>your.uucp.relay</replaceable> $: foo &lt; @ example . com . &gt;
-<prompt>&gt;</prompt> <userinput>^D</userinput></screen>
- </sect1>
-
- <sect1 id="outgoing-only">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Bill</firstname>
-
- <surname>Moran</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Configurazione del Sistema di Posta solo per l'Invio</title>
-
- <para>Esistono molti casi in cui vorresti avere la possibilit&agrave; di
- inviare la posta attraverso un relay. Alcuni esempi sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il tuo computer &egrave; una macchina desktop, tuttavia vorresti
- essere in grado di usare programmi come &man.send-pr.1;. Per fare
- ci&ograve;, dovresti usare il relay di posta del tuo ISP.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Il computer &egrave; un server che non gestisce localmente la
- posta, ma demanda la gestione di tutta la posta ad un relay
- inoltrandola in modo opportuno.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>La maggior parte degli <acronym>MTA</acronym> sono in grado di
- soddisfare questa particolare richiesta. Sfortunatamente, configurare
- in modo opportuno un <acronym>MTA</acronym> standard affinch&egrave;
- permetta solo l'inoltro della posta pu&ograve; essere un compito molto
- oneroso. Usare applicazioni come <application>sendmail</application> e
- <application>postfix</application> per questo fine risulta spesso troppo
- eccessivo.</para>
-
- <para>Inoltre, alcuni servizi di accesso a Internet prevedono nel contratto
- l'impossibilit&agrave; da parte del cliente di usare un <quote>server di
- posta</quote>.</para>
-
- <para>Il modo pi&ugrave; facile per colmare questa necessit&agrave; &egrave;
- installare il port <filename role="package">mail/ssmtp</filename>.
- Esegui i seguenti comandi come <username>root</username>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/mail/ssmtp</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install replace clean</userinput></screen>
-
- <para>Una volta installato, il port <filename
- role="package">mail/ssmtp</filename> pu&ograve; essere configurato con
- quattro righe nel file
- <filename>/usr/local/etc/ssmtp/ssmtp.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>root=il_tuo_indirizzo_di_posta_reale
-mailhub=mail.esempio.com
-rewriteDomain=esempio.com
-hostname=_HOSTNAME_</programlisting>
-
- <para>Assicurati di usare il tuo indirizzo di posta per la variabile
- <username>root</username>. Inserisci il server di posta di inoltro del
- tuo ISP al posto di <hostid role="fqdn">mail.esempio.com</hostid> (alcuni
- ISP lo chiamano come il <quote>server di posta in uscita</quote> o il
- <quote>server SMTP</quote>).</para>
-
- <para>Assicurati di disabilitare <application>sendmail</application>
- settando <literal>sendmail_enable="NONE"</literal> in
- <filename>/etc/rc.conf</filename>.</para>
-
- <para>Il port <filename role="package">mail/ssmtp</filename> ha altre
- opzioni disponibili. Guarda il file di configurazione di esempio
- <filename>/usr/local/etc/ssmtp</filename> e la pagina man di
- <application>ssmtp</application> per alcuni esempi e maggiori
- informazioni.</para>
-
- <para>Configurando <application>ssmtp</application> in questo modo
- permetterai ai programmi sul tuo computer che necessitano di spedire posta
- di funzionare correttamente, senza violare le politiche del tuo ISP e
- senza permettere che il tuo computer sia utilizzato per l'inoltro di
- spam.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="SMTP-dialup">
- <title>Uso della Posta con una Connessione Dialup</title>
-
- <para>Se hai un indirizzo IP statico, non hai bisogno di adattare nulla alla
- configurazione di default. Imposta come nome host il nome Internet che
- ti &egrave; stato assegnato e <application>sendmail</application>
- far&agrave; il resto.</para>
-
- <para>Se hai un indirizzo IP assegnato in modo dinamico e usi una
- connessione PPP dialup per Internet, allora probabilmente avrai una
- casella di posta sul server di posta del tuo ISP. Assumiamo che il
- dominio del tuo ISP sia <hostid role="domainname">example.net</hostid>,
- che il tuo nome utente sia <username>user</username>, che hai chiamato
- la tua macchina <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>, e che il tuo ISP
- ti ha detto che puoi usare <hostid
- role="fqdn">relay.example.net</hostid> come relay per la posta.</para>
-
- <para>Per ricevere la posta dalla tua casella, devi installare un agente
- di ricupero. L'utility <application>fetchmail</application> &egrave;
- una buona scelta poich&egrave; supporta diversi tipi di protocolli.
- Questo programma &egrave; disponibile come package o dalla collezione dei
- port (<filename role="package">mail/fetchmail</filename>).
- Di solito, il tuo <acronym>ISP</acronym> fornir&agrave;
- <acronym>POP</acronym>. Se stai usando <acronym>PPP</acronym> a livello
- utente, puoi prelevare automaticamente la tua posta quando viene stabilita
- una connessione a Internet mettendo la seguente riga in
- <filename>/etc/ppp/ppp.linkup</filename>:</para>
-
- <programlisting>MYADDR:
-!bg su user -c fetchmail</programlisting>
-
- <para>Se stai usando <application>sendmail</application> (come mostrato
- sotto) per consegnare posta ad account non locali, probabilmente vorrai
- che <application>sendmail</application> processi la tua coda di posta
- non appena viene stabilita una connessione ad Internet. Per far questo,
- metti il seguente comando dopo il comando <command>fetchmail</command> in
- <filename>/etc/ppp/ppp.linkup</filename>.</para>
-
- <programlisting>!bg su user -c "sendmail -q"</programlisting>
-
- <para>Assumiamo che tu abbia un account per <username>user</username> su
- <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>. Nella directory home di
- <username>user</username> su <hostid role="fqdn">bsd.home</hostid>, crea
- il file <filename>.fetchmailrc</filename> cos&igrave; composto:</para>
-
- <programlisting>poll example.net protocol pop3 fetchall pass MySecret</programlisting>
-
- <para>Questo file non dovrebbe essere leggibile da nessuno ad eccezione di
- <username>user</username> poich&egrave; contiene la password
- <literal>MySecret</literal>.</para>
-
- <para>Per spedire la posta con il corretto header <literal>from:</literal>,
- devi indicare a <application>sendmail</application> di usare
- <literal>user@example.net</literal> piuttosto che
- <literal>user@bsd.home</literal>. Inoltre vorrai indicare a
- <application>sendmail</application> di spedire tutta la posta tramite
- <hostid role="fqdn">relay.example.net</hostid>, permettendo una veloce
- trasmissione della posta.</para>
-
- <para>Il seguente file <filename>.mc</filename> dovrebbe essere
- sufficiente:</para>
-
- <programlisting>VERSIONID(`bsd.home.mc version 1.0')
-OSTYPE(bsd4.4)dnl
-FEATURE(nouucp)dnl
-MAILER(local)dnl
-MAILER(smtp)dnl
-Cwlocalhost
-Cwbsd.home
-MASQUERADE_AS(`example.net')dnl
-FEATURE(allmasquerade)dnl
-FEATURE(masquerade_envelope)dnl
-FEATURE(nocanonify)dnl
-FEATURE(nodns)dnl
-define(`SMART_HOST', `relay.example.net')
-Dmbsd.home
-define(`confDOMAIN_NAME',`bsd.home')dnl
-define(`confDELIVERY_MODE',`deferred')dnl</programlisting>
-
- <para>Fai riferimento alla precedente sezione per i dettagli su come
- trasformare questo file <filename>.mc</filename> nel file
- <filename>sendmail.cf</filename>. Inoltre, non dimenticarti di riavviare
- <application>sendmail</application> dopo aver aggiornato il file
- <filename>sendmail.cf</filename>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="SMTP-Auth">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>James</firstname>
-
- <surname>Gorham</surname>
-
- <contrib>Scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Autenticazione SMTP</title>
-
- <para>Avere un'Autenticazione <acronym>SMTP</acronym> operativa sul tuo
- server di posta porta numerosi benefici. L'Autenticazione
- <acronym>SMTP</acronym> aggiunge un ulteriore strato di sicurezza a
- <application>sendmail</application>, e ha il vantaggio di dare agli
- utenti mobili che cambiano host la possibilit&agrave; di usare lo stesso
- server di posta senza avere la necessit&agrave; di riconfigurare ogni
- volta i settaggi dei loro programmi client di posta.</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Installa dai port <filename
- role="package">security/cyrus-sasl</filename>. Puoi trovare questo
- port in <filename role="package">security/cyrus-sasl</filename>.
- In fase di compilazione <filename
- role="package">security/cyrus-sasl</filename> permette di scegliere
- molte opzioni e, per il nostro scopo, assicurati di selezionare
- l'opzione <option>pwcheck</option>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Dopo aver installato <filename
- role="package">security/cyrus-sasl</filename>, edita
- <filename>/usr/local/lib/sasl/Sendmail.conf</filename>
- (o crealo se non esiste) e aggiungi la seguente riga:</para>
-
- <programlisting>pwcheck_method: passwd</programlisting>
-
- <para>In questo modo si permetter&agrave; a
- <application>sendmail</application> di autenticare gli utenti tramite
- il proprio database <filename>passwd</filename> di FreeBSD. Questo
- procedimento evita di creare un nuovo set di nomi utenti e password
- per ogni utente che necessita di usare l'autenticazione
- <acronym>SMTP</acronym>, mantenendo la password di login uguale alla
- password di posta.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Ora aggiungi le seguenti righe in
- <filename>/etc/make.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>SENDMAIL_CFLAGS=-I/usr/local/include/sasl1 -DSASL
-SENDMAIL_LDFLAGS=-L/usr/local/lib
-SENDMAIL_LDADD=-lsasl</programlisting>
-
- <para>Queste righe daranno, in fase di compilazione di
- <application>sendmail</application>, le giuste opzioni di
- configurazione per linkare a <filename
- role="package">cyrus-sasl</filename>. Assicurati che <filename
- role="package">cyrus-sasl</filename> sia installato prima di
- ricompilare <application>sendmail</application>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Ricompila <application>sendmail</application> eseguendo i
- seguenti comandi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make cleandir</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make obj</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
-
- <para>Se <filename>/usr/src</filename> non ha subito enormi cambiamenti
- e se le librerie condivise di cui si ha bisogno sono disponibili, la
- compilazione di <application>sendmail</application> non dovrebbe
- avere problemi.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Dopo aver compilato e reinstallato
- <application>sendmail</application>, edita il tuo file
- <filename>/etc/mail/freebsd.mc</filename> (o qualunque altro file che
- usi come file <filename>.mc</filename>. Molti amministratori
- preferiscono usare, per unicit&agrave;, l'output di &man.hostname.1;
- come nome del file <filename>.mc</filename>). Aggiungi le seguenti
- righe:</para>
-
- <programlisting>dnl set SASL options
-TRUST_AUTH_MECH(`GSSAPI DIGEST-MD5 CRAM-MD5 LOGIN')dnl
-define(`confAUTH_MECHANISMS', `GSSAPI DIGEST-MD5 CRAM-MD5 LOGIN')dnl
-define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
-
- <para>Queste opzioni configurano i vari metodi che
- <application>sendmail</application> ha a disposizione per autenticare
- gli utenti. Se vuoi usare un metodo diverso da
- <application>pwcheck</application>, guarda la documentazione inclusa
- nel package.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Per finire, esegui &man.make.1; in <filename>/etc/mail</filename>.
- Questo eseguir&agrave; il tuo nuovo file <filename>.mc</filename> e
- creer&agrave; un file <filename>.cf</filename> di nome
- <filename>freebsd.cf</filename> (o con il nome che hai usato per il
- file <filename>.mc</filename>). Quindi esegui il comando
- <command>make install restart</command>, che copier&agrave; il file in
- <filename>sendmail.cf</filename>, e riavvier&agrave; correttamente
- <application>sendmail</application>. Per maggiori informazioni su
- questa procedura, dovresti prendere come riferimento
- <filename>/etc/mail/Makefile</filename>.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Se tutto &egrave; andato per il verso giusto, dovresti essere in grado
- di inviare un messaggio di prova dopo aver inserito le informazioni di
- login nel programma client di posta. Per ulteriori indagini, setta il
- <option>LogLevel</option> di <application>sendmail</application> a 13 e
- guarda il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali
- errori.</para>
-
- <para>Potresti voler aggiungere le seguenti righe in
- <filename>/etc/rc.conf</filename> in modo che questo servizio sia
- attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
-
- <programlisting>sasl_pwcheck_enable="YES"
-sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
-
- <para>Questo assicurer&agrave; l'inizializzazione
- dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
-
- <para>Per ulteriori informazioni, guarda la pagina riguardante <ulink
- url="http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html">l'autenticazione
- <acronym>SMTP</acronym></ulink> di
- <application>sendmail</application>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-agents">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Marc</firstname>
-
- <surname>Silver</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Mail User Agent</title>
-
- <indexterm>
- <primary>Mail User Agent</primary>
- </indexterm>
-
- <para>Un Mail User Agent (<acronym>MUA</acronym>) &egrave; un'applicazione
- che viene usata per inviare e ricevere la posta elettronica. Man mano
- che la posta <quote>evolve</quote> e diventa pi&ugrave; complessa,
- gli <acronym>MUA</acronym> diventano sempre pi&ugrave; potenti nel modo
- in cui essi interagiscono con la posta elettronica; ci&ograve; fornisce
- agli utenti maggiori funzionalit&agrave; e flessibilit&agrave;.
- &os; supporta svariati mail user agent, che possono essere facilmente
- installati usando la <link linkend="ports">FreeBSD Ports
- Collection</link>. Gli utenti possono scegliere tra client di posta
- con un'interfaccia grafica come <application>evolution</application> o
- <application>balsa</application>, client basati sulla console come
- <application>mutt</application>, <application>pine</application>
- e <command>mail</command>, oppure interfacce web utilizzate da alcune
- grandi organizzazioni.</para>
-
- <sect2 id="mail-command">
- <title>mail</title>
-
- <para>&man.mail.1; &egrave; il Mail User Agent (<acronym>MUA</acronym>)
- di default su &os;. Si tratta di un <acronym>MUA</acronym> basato sulla
- console che offre tutte le funzionalit&agrave; di base richieste per
- inviare e ricevere messaggi di posta testuali, anche se &egrave;
- limitato nelle capacit&agrave; di gestione degli allegati, e pu&ograve;
- solo supportare caselle di posta locali.</para>
-
- <para>Sebbene <command>mail</command> non supporta in modo nativo
- interazioni con server <acronym>POP</acronym> o <acronym>IMAP</acronym>,
- queste caselle di posta possono essere scaricate nel file
- <filename>mbox</filename> locale usando un'applicazione come
- <application>fetchmail</application>, che verr&agrave; discussa
- pi&ugrave; tardi in questo capitolo (<xref
- linkend="mail-fetchmail">).</para>
-
- <para>Al fine di inviare o ricevere la posta, invoca semplicemente il
- comando <command>mail</command> come nel seguente esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mail</userinput></screen>
-
- <para>I contenuti delle caselle di posta degli utenti in
- <filename role="directory">/var/mail</filename> sono letti
- automaticamente dall'utility <command>mail</command>. Se la casella
- di posta &egrave; vuota, l'utility esce con un messaggio che indica che
- non &egrave; stato trovato nessun messaggio di posta. Una volta che
- la casella di posta &egrave; stata letta, viene avviata l'interfaccia
- dell'applicazione, e vengono visualizzati una lista di messaggi.
- I messaggi sono numerati in modo automatico, come nel seguente
- esempio:</para>
-
- <screen>Mail version 8.1 6/6/93. Type ? for help.
-"/var/mail/marcs": 3 messages 3 new
->N 1 root@localhost Mon Mar 8 14:05 14/510 "test"
- N 2 root@localhost Mon Mar 8 14:05 14/509 "user account"
- N 3 root@localhost Mon Mar 8 14:05 14/509 "sample"</screen>
-
- <para>I messaggi possono ora essere letti usando il comando
- <keycap>t</keycap> di <command>mail</command>, seguito dal numero
- del messaggio che si vuole visualizzare. In questo esempio, leggeremo
- il primo messaggio di posta:</para>
-
- <screen>& <userinput>t 1</userinput>
-Message 1:
-From root@localhost Mon Mar 8 14:05:52 2004
-X-Original-To: marcs@localhost
-Delivered-To: marcs@localhost
-To: marcs@localhost
-Subject: test
-Date: Mon, 8 Mar 2004 14:05:52 +0200 (SAST)
-From: root@localhost (Charlie Root)
-
-Questo &egrave; un messaggio di prova, per favore rispondi se lo ricevi.</screen>
-
- <para>Come puoi vedere nell'esempio precedente, il tasto
- <keycap>t</keycap> visualizza il messaggio completo di tutte le sue
- intestazioni (header). Per visualizzare ancora la lista dei messaggi,
- puoi usare il tasto <keycap>h</keycap>.</para>
-
- <para>Se il messaggio di posta richiede una replica, puoi usare
- <command>mail</command> per rispondere, usando il tasto
- <keycap>R</keycap> o <keycap>r</keycap> di <command>mail</command>.
- Il tasto <keycap>R</keycap> dice a <command>mail</command> di rispondere
- solamente al mittente del messaggio, mentre <keycap>r</keycap> replica
- non solo al mittente, ma anche agli altri eventuali destinatari del
- messaggio originario. Puoi anche impartire quei comandi con un
- suffisso relativo al numero di messaggio per il quale intendi
- rispondere. Fatto ci&ograve;, inserisci la tua risposta, segnalando la
- fine del messaggio con un singolo punto (<keycap>.</keycap>) su una
- nuova linea. Ecco un esempio:</para>
-
- <screen>& <userinput>R 1</userinput>
-To: root@localhost
-Subject: Re: test
-
-<userinput>Thank you, I did get your email.
-.</userinput>
-EOT</screen>
-
- <para>Per inviare un nuovo messaggio, puoi usare il tasto
- <keycap>m</keycap>, seguito dall'indirizzo di posta elettronica del
- destinatario. Puoi specificare pi&ugrave; destinatari separando ogni
- indirizzo da una virgola (<keycap>,</keycap>). Quindi si inserisce
- il soggetto del messaggio (il subject), seguito dal contenuto del
- messaggio stesso. La fine del messaggio deve essere specificata da un
- singolo punto (<keycap>.</keycap>) su una nuova linea.</para>
-
- <screen>& <userinput>mail root@localhost</userinput>
-Subject: <userinput>Ho imparato ad usare mail
-
-Ora posso inviare e ricevere posta usando mail ... :)
-.</userinput>
-EOT</screen>
-
- <para>Anche se in <command>mail</command>, il comando <keycap>?</keycap>
- pu&ograve; essere usato per invocare l'help in linea, la pagina man
- &man.mail.1; dovrebbe essere consultata per ottenere maggiori
- informazioni.</para>
-
- <note>
- <para>Come menzionato in precedenza, il comando &man.mail.1; non
- &egrave; stato originariamente progettato per gestire gli allegati, e
- quindi il supporto per essi &egrave; proprio misero. Nuovi
- <acronym>MUA</acronym> come <application>mutt</application> gestiscono
- gli allegati in un modo pi&ugrave; intelligente. Tuttavia se desideri
- comunque usare il comando <command>mail</command>, dovresti
- considerare l'uso del port <filename
- role="package">converters/mpack</filename>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mutt-command">
- <title>mutt</title>
-
- <para><application>mutt</application> &egrave; un Mail User Agent leggero
- ma molto potente, con caratteristiche eccellenti, alcune delle
- quali sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Abilit&agrave; nella gestione di thread di messaggi;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Supporto PGP per la firma digitale e per criptare i messaggi di
- posta;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Supporto al MIME;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Supporto del formato Maildir;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Altamente personalizzabile.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Tutte queste caratteristiche fanno di
- <application>mutt</application> uno dei maggiori user agent avanzati
- oggi disponibili. Guarda <ulink url="http://www.mutt.org"></ulink> per
- maggiori informazioni su <application>mutt</application>.</para>
-
- <para>La versione stabile di <application>mutt</application> pu&ograve;
- essere installata usando il port <filename
- role="package">mail/mutt</filename>, mentre la versione corrente
- di sviluppo pu&ograve; essere installata tramite il port <filename
- role="package">mail/mutt-devel</filename>. Una volta che il port
- &egrave; stato installato, <application>mutt</application> pu&ograve;
- essere avviato usando il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mutt</userinput></screen>
-
- <para><application>mutt</application> in modo automatico legge il
- contenuto della casella di posta dell'utente in <filename
- role="directory">/var/mail/</filename> e ne visualizza il contenuto.
- Se non ci sono messaggi nella casella di posta dell'utente, allora
- <application>mutt</application> si mette in attesa di comandi da parte
- dell'utente. L'esempio qui sotto mostra <application>mutt</application>
- che visualizza una lista di messaggi:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/mutt1" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Per leggere un messaggio, selezionalo usando i tasti cursore, e
- premi il tasto <keycap>Invio</keycap>. Segue un esempio di come
- <application>mutt</application> visualizza un messaggio:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/mutt2" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Come con il comando &man.mail.1;, <application>mutt</application>
- permette agli utenti di rispondere al solo mittente del messaggio come
- pure a tutti i suoi destinatari. Per rispondere solo al mittente
- del messaggio, usa il tasto <keycap>r</keycap>. Per inviare una
- risposta di gruppo, che invier&agrave; la risposta sia al mittente
- originario sia a tutti i destinatari del messaggio, usa il tasto
- <keycap>g</keycap>.</para>
-
- <note>
- <para><application>mutt</application> si serve del comando &man.vi.1;
- come editor per la creazione o risposta dei messaggi di posta
- elettronica. Il tipo di editor pu&ograve; essere personalizzato
- dall'utente creando o editando il proprio file di configurazione
- <filename>.muttrc</filename> nella propria directory home e settando
- in modo opportuno la variabile <literal>editor</literal>.</para>
- </note>
-
- <para>Per comporre un nuovo messaggio, premi il tasto <keycap>m</keycap>.
- Dopo aver digitato un valido soggetto, <application>mutt</application>
- avvier&agrave; &man.vi.1; con il quale comporre il corpo del messaggio.
- Fatto ci&ograve;, salvando e uscendo da <command>vi</command>,
- <application>mutt</application> visualizzar&agrave; una schermata
- riassuntiva del messaggio che sta per essere consegnato. Per inviare il
- messaggio, premi il tasto <keycap>y</keycap>. Segue un esempio di una
- schermata riassuntiva di un messaggio:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/mutt3" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para><application>mutt</application> contiene un ottimo help in linea,
- che pu&ograve; essere accessibile nella maggior parte dei men&ugrave;
- digitando il tasto <keycap>?</keycap>. Inoltre, in alcuni casi, nella
- parte superiore delle finestra vengono elencati i tasti funzioni
- principali.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="pine-command">
- <title>pine</title>
-
- <para><application>pine</application> &egrave; rivolto agli utenti novizi,
- tuttavia include alcune caratteristiche avanzate.</para>
-
- <warning>
- <para>Il software <application>pine</application> ha avuto svariate
- vulnerabilit&agrave; remote scoperte in passato, che permettevano ad
- attaccanti remoti di eseguire del codice arbitrario come se fossero
- degli utenti locali del sistema, tramite l'invio di un messaggio di
- posta preparato ad doc. Tutti questi <emphasis>noti</emphasis>
- problemi sono stati rattoppati, ma il codice di
- <application>pine</application> &egrave; stato scritto in un modo
- insicuro e il Servizio di Sicurezza di &os; crede che probabilmente
- esistono altre vulnerabilit&agrave; non ancora scoperte o divulgate.
- Installa <application>pine</application> a tuo rischio e
- pericolo.</para>
- </warning>
-
- <para>L'attuale versione di <application>pine</application> pu&ograve;
- essere installata usando il port <filename
- role="package">mail/pine4</filename>. Una volta che il port &egrave;
- stato installato, <application>pine</application> pu&ograve; essere
- avviato con il comando seguente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>pine</userinput></screen>
-
- <para>La prima volta che <application>pine</application> viene avviato
- viene visualizza una pagina di presentazione con una breve introduzione,
- e un sollecito del team di sviluppo di <application>pine</application>
- ad inviare un messaggio anonimo che permette di constatare quanti sono
- gli utenti che usano la loro applicazione. Per inviare questo messaggio
- anonimo, premi <keycap>Invio</keycap>, oppure premi il tasto
- <keycap>E</keycap> per uscire dalla presentazione senza inviare il
- messaggio anonimo. Ecco un esempio della pagina di
- presentazione:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/pine1" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>All'utente viene quindi presentato il men&ugrave; principale, che
- pu&ograve; essere facilmente esplorato con i tasti cursore. Questo
- men&ugrave; principale fornisce le scorciatoie per comporre nuovi
- messaggi di posta, per esplorare le directory di posta e perfino per
- amministrare l'agenda degli indirizzi. Sotto al men&ugrave;
- principale, sono mostrati i tasti funzione utili per realizzare azioni
- specifiche, attinenti all'attuale contesto d'uso.</para>
-
- <para>La directory di default aperta da <application>pine</application>
- &egrave; <filename role="directory">inbox</filename>. Per visualizzare
- l'indice dei messaggi, premi il tasto <keycap>I</keycap>, o seleziona
- l'opzione <guimenuitem>MESSAGE INDEX</guimenuitem> come da
- esempio:</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/pine2" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>L'indice dei messaggi mostra i messaggi nella directory corrente,
- e pu&ograve; essere esplorato con i tasti cursore. I messaggi
- selezionati possono essere letti premendo il tasto
- <keycap>Invio</keycap>.</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/pine3" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>Nello screenshot seguente, viene visualizzato un semplice messaggio
- in <application>pine</application>. I tasti funzione sono visualizzati
- come riferimento nella parte superiore della finestra. Un esempio di
- uno di questi tasti funzioni &egrave; il tasto <keycap>r</keycap>,
- che dice al <acronym>MUA</acronym> di rispondere al messaggio
- attualmente visualizzato.</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/pine4" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para>In <application>pine</application> la risposta ad un messaggio viene
- realizzata con l'editor <application>pico</application>, che &egrave;
- installato di default con <application>pine</application>. L'utility
- <application>pico</application> permette una semplice esplorazione del
- messaggio ed &egrave; pi&ugrave; permissivo con i nuovi utenti rispetto
- a &man.vi.1; o &man.mail.1;. Una volta completata la risposta, il
- messaggio pu&ograve; essere inviato con <keycombo
- action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>X</keycap></keycombo>.
- L'applicazione <application>pine</application> chieder&agrave; una
- conferma.</para>
-
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="mail/pine5" format="PNG">
- </imageobject>
- </mediaobject>
-
- <para><application>pine</application> pu&ograve; essere personalizzato
- usando l'opzione <guimenuitem>SETUP</guimenuitem> del men&ugrave;
- principale. Consulta <ulink
- url="http://www.washington.edu/pine/"></ulink> per maggiori
- informazioni.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-fetchmail">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Marc</firstname>
-
- <surname>Silver</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Usare fetchmail</title>
-
- <indexterm>
- <primary>usare fetchmail</primary>
- </indexterm>
-
- <para><application>fetchmail</application> &egrave; un client
- <acronym>IMAP</acronym> e <acronym>POP</acronym> super attrezzato che
- da la possibilit&agrave; agli utenti di scaricare automaticamente la posta
- da server remoti <acronym>IMAP</acronym> e <acronym>POP</acronym> e di
- salvarla nelle proprie caselle di posta locali; in questo modo la posta
- &egrave; pi&ugrave; accessibile. <application>fetchmail</application>
- pu&ograve; essere installato usando il port <filename
- role="package">mail/fetchmail</filename>, e offre diverse
- caratteristiche, alcune delle quali sono:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Supporto dei protocolli <acronym>POP3</acronym>,
- <acronym>APOP</acronym>, <acronym>KPOP</acronym>,
- <acronym>IMAP</acronym>, <acronym>ETRN</acronym> e
- <acronym>ODMR</acronym>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Capacit&agrave; di inoltrare la posta usando
- <acronym>SMTP</acronym>, permettendo di filtrare, inoltrare, e usare
- la funzionalit&agrave; alias come di consueto.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Pu&ograve; essere eseguito in modalit&agrave; demone per
- verificare in modo periodico la presenza di nuovi messaggi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Pu&ograve; recuperare pi&ugrave; caselle di posta e inoltrare
- i relativi messaggi a diversi utenti locali, a seconda della sua
- configurazione.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Bench&egrave; la spiegazione di tutte le caratteristiche di
- <application>fetchmail</application> vada oltre lo scopo di questo
- documento, verranno presentate alcune funzionalit&agrave; di base.
- <application>fetchmail</application> richiede un file di configurazione
- <filename>.fetchmailrc</filename>, al fine di poter essere avviato in modo
- corretto. Questo file include informazioni sui server come pure le
- credenziali per il login. Data la natura sensibile del contenuto di
- questo file, &egrave; consigliabile renderlo accessibile in sola lettura
- dal proprietario, usando il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chmod 600 .fetchmailrc</userinput></screen>
-
- <para>La seguente configurazione di <filename>.fetchmailrc</filename> serve
- come esempio per scaricare una singola casella di posta usando
- <acronym>POP</acronym>. Essa indica a
- <application>fetchmail</application> di connettersi a <hostid
- role="fqdn">example.com</hostid> usando come nome utente
- <username>joesoap</username> e come password <literal>XXX</literal>.
- Questo esempio assume che l'utente <username>joesoap</username> &egrave;
- anche un utente del sistema locale.</para>
-
- <programlisting>poll example.com protocol pop3 username "joesoap" password "XXX"</programlisting>
-
- <para>Il prossimo esempio si connette a pi&ugrave; server
- <acronym>POP</acronym> e <acronym>IMAP</acronym> e redirige i vari
- messaggi a diversi nomi utenti locali quando necessario:</para>
-
- <programlisting>poll example.com proto pop3:
-user "joesoap", with password "XXX", is "jsoap" here;
-user "andrea", with password "XXXX";
-poll example2.net proto imap:
-user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
-
- <para>L'utility <application>fetchmail</application> pu&ograve; essere
- eseguita in modalit&agrave; demone con l'opzione <option>-d</option>,
- seguita da un intervallo (in secondi) in base al quale
- <application>fetchmail</application> sonder&agrave; i server elencati nel
- file <filename>.fetchmailrc</filename>. Il seguente esempio indica a
- <application>fetchmail</application> di sondare i server ogni 60
- secondi:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>fetchmail -d 60</userinput></screen>
-
- <para>Maggiori informazioni su <application>fetchmail</application> possono
- essere trovate all'indirizzo <ulink
- url="http://www.catb.org/~esr/fetchmail/"></ulink>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mail-procmail">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Marc</firstname>
-
- <surname>Silver</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Usare procmail</title>
-
- <indexterm>
- <primary>usare procmail</primary>
- </indexterm>
-
- <para>L'utility <application>procmail</application> &egrave; un'applicazione
- molto potente usata per filtrare la posta in ingresso. Permette agli
- utenti di definire delle <quote>regole</quote> che sono confrontate con la
- posta in ingresso per realizzare funzioni specifiche o per inoltrare la
- posta ad una casella di posta alternativa e/o ad altri indirizzi di posta.
- <application>procmail</application> pu&ograve; essere installato usando
- il port <filename role="package">mail/procmail</filename>. Una volta
- installato, pu&ograve; essere integrato direttamente nella maggior parte
- degli <acronym>MTA</acronym>; consulta la documentazione del tuo
- <acronym>MTA</acronym> per maggiori informazioni. Altrimenti,
- <application>procmail</application> pu&ograve; essere integrato
- aggiungendo la seguente linea nel file <filename>.forward</filename> nella
- home directory dell'utente, potendo cos&igrave; utilizzare le
- funzionalit&agrave; di <application>procmail</application>:</para>
-
- <programlisting>"|exec /usr/local/bin/procmail || exit 75"</programlisting>
-
- <para>La seguente sezione mostra alcune regole base di
- <application>procmail</application>, cos&igrave; come una breve
- descrizione di ci&ograve; che fanno. Queste ed eventualmente altre
- regole, devono essere inserite nel file <filename>.procmailrc</filename>,
- posto nella home directory dell'utente.</para>
-
- <para>La maggior parte di queste regole possono essere trovate anche nella
- pagina man di &man.procmailex.5;.</para>
-
- <para>Per inoltrare la posta inviata da <literal>user@example.com</literal>
- all'indirizzo di posta <literal>goodmail@example2.com</literal>:</para>
-
- <programlisting>:0
-* ^From.*user@example.com
-! goodmail@example2.com</programlisting>
-
- <para>Per inoltrare tutti i messaggi di posta con dimensioni inferiori a
- 1000 bytes verso l'indirizzo di posta esterno
- <literal>goodmail@example2.com</literal>:</para>
-
- <programlisting>:0
-* < 1000
-! goodmail@example2.com</programlisting>
-
- <para>Per inoltrare tutta la posta inviata a
- <literal>alternate@example.com</literal> in una casella di posta chiamata
- <filename>alternate</filename>:</para>
-
- <programlisting>:0
-* ^TOalternate@example.com
-alternate</programlisting>
-
- <para>Per inviare tutti messaggi di posta con soggetto <quote>Spam</quote>
- in <filename>/dev/null</filename>:</para>
-
- <programlisting>:0
-^Subject:.*Spam
-/dev/null</programlisting>
-
- <para>Ecco una ricetta utile che analizza i messaggi di posta in ingresso
- delle liste di <hostid role="domainname">&os;.org</hostid> e li posiziona
- in base alla lista in una opportuna casella di posta:</para>
-
- <programlisting>:0
-* ^Sender:.owner-freebsd-\/[^@]+@FreeBSD.ORG
-{
- LISTNAME=${MATCH}
- :0
- * LISTNAME??^\/[^@]+
- FreeBSD-${MATCH}
-}</programlisting>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile
deleted file mode 100644
index d78871c6b2..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= mirrors/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 25278af115..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,2800 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.351
--->
-
-<appendix id="mirrors">
- <title>Ottenere FreeBSD</title>
-
- <sect1 id="mirrors-cdrom">
- <title>Editori di CDROM e DVD</title>
-
- <sect2>
- <title>Prodotti al Dettaglio Confezionati</title>
-
- <para>FreeBSD &egrave; disponibile in confezioni (i CD di FreeBSD, del
- software aggiuntivo, e la documentazione cartacea) presso svariati
- rivenditori:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>CompUSA</otheraddr>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.compusa.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Frys Electronics</otheraddr>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.frys.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Set di CD e DVD</title>
-
- <para>I set di CD e DVD di FreeBSD sono disponibili presso molti
- rivenditori on-line:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Daemon News Mall</otheraddr>
- <street>560 South State Street, Suite A2</street>
- <city>Orem</city>, <state>UT</state> <postcode>84058</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>+1 800 407-5170</phone>
- Fax: <fax>+1 1 801 765-0877</fax>
- Email: <email>sales@bsdmall.com</email>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.bsdmall.com/freebsd1.html"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>FreeBSD Mall, Inc.</otheraddr>
- <street>3623 Sanford Street</street>
- <city>Concord</city>, <state>CA</state> <postcode>94520-1405</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>+1 925 674-0783</phone>
- Fax: <fax>+1 925 674-0821</fax>
- Email: <email>info@freebsdmall.com</email>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.freebsdmall.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>FreeBSD Services Ltd</otheraddr>
- <street>11 Lapwing Close</street>
- <city>Bicester</city>
- <postcode>OX26 6XR</postcode>
- <country>Regno Unito</country>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Hinner EDV</otheraddr>
- <street>St. Augustinus-Str. 10</street>
- <postcode>D-81825</postcode> <city>M&uuml;nchen</city>
- <country>Germania</country>
- Telefono: <phone>(089) 428 419</phone>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.hinner.de/linux/freebsd.html"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Ikarios</otheraddr>
- <street>22-24 rue Voltaire</street>
- <postcode>92000</postcode> <city>Nanterre</city>
- <country>Francia</country>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://ikarios.com/form/#freebsd"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Ingram Micro</otheraddr>
- <street>1600 E. St. Andrew Place</street>
- <city>Santa Ana</city>, <state>CA</state> <postcode>92705-4926</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>1 (800) 456-8000</phone>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.ingrammicro.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>JMC Software</otheraddr>
- <country>Irlanda</country>
- Telefono: <phone>353 1 6291282</phone>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.thelinuxmall.com"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>The Linux Emporium</otheraddr>
- <street>Hilliard House, Lester Way</street>
- <city>Wallingford</city>
- <postcode>OX10 9TA</postcode>
- <country>Regno Unito</country>
- Telefono: <phone>+44 1491 837010</phone>
- Fax: <fax>+44 1491 837016</fax>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.linuxemporium.co.uk/products/freebsd/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Linux System Labs Australia</otheraddr>
- <street>21 Ray Drive</street>
- <city>Balwyn North</city>
- <postcode>VIC - 3104</postcode>
- <country>Australia</country>
- Telefono: <phone>+61 3 9857 5918</phone>
- Fax: <fax>+61 3 9857 8974</fax>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.lsl.com.au"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>LinuxCenter.Ru</otheraddr>
- <street>Galernaya Street, 55</street>
- <city>Saint-Petersburg</city>
- <postcode>190000</postcode>
- <country>Russia</country>
- Telefono: <phone>+7-812-3125208</phone>
- Email: <email>info@linuxcenter.ru</email>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://linuxcenter.ru/freebsd"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>UNIXDVD.COM LTD</otheraddr>
- <street>57 Primrose Avenue</street>
- <city>Sheffield</city>
- <postcode>S5 6FS</postcode>
- <country>Regno Unito</country>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.unixdvd.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Distributori</title>
-
- <para>Se sei un rivenditore e vuoi vendere i CDROM di FreeBSD, contatta
- uno dei distributori seguenti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Cylogistics</otheraddr>
- <street>2672 Bayshore Parkway, Suite 610</street>
- <city>Mountain View</city>, <state>CA</state> <postcode>94043</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>+1 650 694-4949</phone>
- Fax: <fax>+1 650 694-4953</fax>
- Email: <email>sales@cylogistics.com</email>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.cylogistics.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>FreeBSD Services Ltd</otheraddr>
- <street>11 Lapwing Close</street>
- <city>Bicester</city>
- <postcode>OX26 6XR</postcode>
- <country>Regno Unito</country>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Kudzu, LLC</otheraddr>
- <street>7375 Washington Ave. S.</street>
- <city>Edina</city>, <state>MN</state> <postcode>55439</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>+1 952 947-0822</phone>
- Fax: <fax>+1 952 947-0876</fax>
- Email: <email>sales@kudzuenterprises.com</email>
- </address>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <address>
- <otheraddr>Navarre Corp</otheraddr>
- <street>7400 49th Ave South</street>
- <city>New Hope</city>, <state>MN</state> <postcode>55428</postcode>
- <country>Stati Uniti d'America</country>
- Telefono: <phone>+1 763 535-8333</phone>
- Fax: <fax>+1 763 535-0341</fax>
- WWW: <otheraddr><ulink
- url="http://www.navarre.com/"></ulink></otheraddr>
- </address>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mirrors-ftp">
- <title>Siti FTP</title>
-
- <para>I sorgenti ufficiali di FreeBSD sono disponibili via FTP anonimo da
- una serie di siti mirror sparsi in tutto il mondo. Il sito <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/"></ulink> &egrave; ben gestito
- e permette un gran numero di connessioni, ma ti conviene probabilmente
- trovare un sito mirror a te <quote>pi&ugrave; vicino</quote> (soprattutto
- se decidi di configurare una sorta di sito mirror).</para>
-
- <para>Il <ulink url="http://mirrorlist.FreeBSD.org/">database dei siti
- mirror di FreeBSD</ulink> &egrave; pi&ugrave; preciso della lista
- contenuta in questo manuale, poich&egrave; ottiene le informazioni
- direttamente dal DNS anzich&eacute; affidarsi a una lista statica di
- host.</para>
-
- <para>Inoltre, FreeBSD &egrave; disponibile via FTP anonimo dai seguenti
- siti mirror. Se decidi di procurarti FreeBSD via FTP anonimo, usa per
- favore un sito a te vicino. I siti mirror elencati come <quote>Siti
- Mirror Primari</quote> hanno tipicamente l'intero archivio di
- FreeBSD (tutte le versioni oggi disponibili per ognuna delle architetture)
- ma probabilmente scaricherai pi&ugrave; velocemente da un sito che
- &egrave; nel tuo stato o regione. I siti di ogni stato contengono le
- versioni pi&ugrave; recenti per le architetture pi&ugrave; popolari ma
- potrebbero non contenere l'intero archivio di FreeBSD. Tutti i siti
- permettono l'accesso tramite FTP anonimo e alcuni permettono l'accesso
- anche con altri metodi.
- I metodi di accesso disponibili per ogni sito sono elencati fra parentesi
- dopo il nome dell'host.</para>
-
- &chap.mirrors.ftp.inc;
- </sect1>
-
- <sect1 id="anoncvs">
- <title>CVS Anonimo</title>
-
- <sect2>
- <title><anchor id="anoncvs-intro">Introduzione</title>
-
- <para>Il CVS Anonimo (anche conosciuto come <emphasis>anoncvs</emphasis>)
- &egrave; una caratteristica del programma di utilit&agrave; CVS
- contenuto in FreeBSD che serve per sincronizzarsi con un deposito CVS
- remoto (in gergo repository CVS). Tra le altre cose, permette agli
- utenti di FreeBSD di realizzare, senza avere particolari permessi,
- operazioni CVS in sola lettura su uno dei server anoncvs ufficiali del
- progetto FreeBSD. Per utilizzarlo &egrave; sufficiente impostare la
- variabile di ambiente <envar>CVSROOT</envar> facendola puntare al server
- anoncvs appropriato, immettere la password <quote>anoncvs</quote> con il
- comando <command>cvs login</command>, e poi usare il comando &man.cvs.1
- per accederci come se fosse un deposito locale.</para>
-
- <note>
- <para>Il comando <command>cvs login</command> memorizza le password
- utilizzate per l'autenticazione con il server CVS in un file
- chiamato <filename>.cvspass</filename> nella tua directory
- <envar>HOME</envar>. Se questo file non esiste, potresti ricevere
- un errore alla prima esecuzione di <command>cvs login</command>.
- Crea un file <filename>.cvspass</filename> vuoto e riprova il
- login.</para>
- </note>
-
- <para>Bench&eacute; si possa dire che i servizi <link
- linkend="cvsup">CVSup</link> e <emphasis>anoncvs</emphasis> realizzino
- sostanzialmente le stesse funzioni, ci sono vari particolari che possono
- influenzare la scelta di un metodo di sincronizzazione piuttosto
- dell'altro. Per dirla in breve, <application>CVSup</application>
- &egrave; pi&ugrave; efficiente nell'uso delle risorse di rete ed
- &egrave; il pi&ugrave; avanzato tecnicamente tra i due, ma tutto questo
- ha un prezzo. Per usare <application>CVSup</application>, bisogna
- installare e configurare un client speciale prima di poter scaricare
- qualcosa, e si pu&ograve; scaricare solo blocchi piuttosto grossi che
- <application>CVSup</application> chiama
- <emphasis>collezioni</emphasis>.</para>
-
- <para><application>Anoncvs</application>, al contrario, pu&ograve; essere
- usato per esaminare qualunque cosa a partire da un singolo file fino a
- uno specifico programma (come <command>ls</command> o
- <command>grep</command>) specificando il nome del modulo CVS.
- Ovviamente, <application>anoncvs</application> &egrave; adatto solo per
- operazioni di sola lettura sul deposito CVS, quindi se hai intenzione
- di supportare lo sviluppo locale in uno dei depositi condivisi del
- progetto FreeBSD allora <application>CVSup</application> &egrave; in
- realt&agrave; l'unica opzione.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title><anchor id="anoncvs-usage">Uso del CVS Anonimo</title>
-
- <para>La configurazione di &man.cvs.1; per usare un deposito CVS Anonimo
- &egrave; semplicemente una questione di impostare la variable di
- ambiente <envar>CVSROOT</envar> affinch&eacute; punti a uno dei server
- <emphasis>anoncvs</emphasis> del progetto FreeBSD. Al momento della
- stesura di questo testo sono disponibili i seguenti server:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><emphasis>Austria</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.at.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci qualunque password
- quando richiesta.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Francia</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.fr.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (pserver (password <quote>anoncvs</quote>), ssh (nessuna
- password))</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Germania</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
- <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Germania</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs2.de.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (rsh, pserver, ssh, ssh/2022)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Giappone</emphasis>:
- :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (Usa <command>cvs login</command> ed inserisci la password
- <quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>Svezia</emphasis>:
- freebsdanoncvs@anoncvs.se.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (solo ssh - nessuna password)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><emphasis>USA</emphasis>:
- freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs
- (solo ssh - nessuna password)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Dato che CVS permette di estrarre (nel suo gergo: <quote>check
- out</quote>) qualsiasi versione dei sorgenti di FreeBSD che sia mai
- esistita (o, in alcuni casi, che esister&agrave;), &egrave; bene
- familiarizzare con il parametro revisione (<option>-r</option>) di
- &man.cvs.1; e sapere quali valori pu&ograve; assumere nel deposito
- del progetto FreeBSD.</para>
-
- <para>Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di ramo. Un tag
- di revisione fa riferimento ad una revisione specifica. Il suo
- significato rimane lo stesso di giorno in giorno. Un tag di ramo,
- d'altro canto, si riferisce sempre all'ultima revisione relativa a una
- specifica linea di sviluppo. Dato che un tag di ramo non si riferisce
- ad una revisione specifica, esso potrebbe avere un significato diverso
- da un giorno con l'altro.</para>
-
- <para>La <xref linkend="cvs-tags"> contiene i tag di revisione che possono
- essere interessanti per gli utenti. Tuttavia, nessuno di questi tag
- &egrave; valido per la collezione dei port poich&egrave; questa non ha
- revisioni multiple.</para>
-
- <para>Quando specifichi un tag di ramo, normalmente ricevi l'ultima
- versione dei file relativa a quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere
- una versione precedente, puoi farlo specificando la data con il
- parametro <option>-D date</option>. Si rimanda alla pagina man di
- &man.cvs.1; per ulteriori dettagli.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Esempi</title>
-
- <para>Bench&eacute; sia consigliata un'attenta lettura della pagina man di
- &man.cvs.1; prima di fare qualsiasi cosa, seguono alcuni veloci esempi
- che spiegano in modo essenziale l'uso del CVS Anonimo:</para>
-
- <example>
- <title>Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (&man.ls.1;) e poi
- Cancellazione della Stessa:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Estrazione della Versione di &man.ls.1; dal Ramo
- 3.X-STABLE:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_3 ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Creazione di una Lista di Cambiamenti (come Diff Unificate) di
- &man.ls.1;</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs rdiff -u -rRELENG_3_0_0_RELEASE -rRELENG_3_4_0_RELEASE ls</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
-
- <example>
- <title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati:</title>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
-<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
-&prompt.user; <userinput>cvs co modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>more modules/modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs release -d modules</userinput>
-&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
- </example>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Altre Risorse</title>
-
- <para>Le seguenti risorse addizionali possono essere utili
- nell'apprendimento del CVS:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.csc.calpoly.edu/~dbutler/tutorials/winter96/cvs/">CVS
- Tutorial</ulink> dal Cal Poly.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS Home</ulink>,
- la comunit&agrave; di sviluppo e supporto del CVS.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi">CVSWeb</ulink>
- &egrave; l'interfaccia web di CVS relativa al progetto
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ctm">
- <title>Uso di CTM</title>
-
- <para><application>CTM</application> &egrave; un metodo per mantenere
- sincronizzati un albero di directory remoto e uno centralizzato. &Egrave;
- stato sviluppato per l'albero dei sorgenti di FreeBSD, anche se con il
- passare del tempo, altre persone lo hanno trovano utile per altri scopi.
- A tutt'oggi esiste pochissima documentazione sul processo della creazione
- delle delta, quindi contattate la mailing list &a.ctm-users.name; per
- avere pi&ugrave; informazioni e nel caso voleste usare
- <application>CTM</application> per altri scopi.</para>
-
- <sect2>
- <title>Perch&eacute; Dovrei Usare <application>CTM</application>?</title>
-
- <para><application>CTM</application> fornisce una copia locale dell'albero
- dei sorgenti di FreeBSD. Ci sono molte <quote>variet&agrave;</quote> di
- alberi disponibili. Che tu voglia seguire l'intero albero CVS o solo
- uno dei rami, <application>CTM</application> pu&ograve; fornirti i dati
- che ti servono. Se sei uno sviluppatore attivo di FreeBSD, ma hai una
- connettivit&agrave; TCP/IP di bassa qualit&agrave; o non esistente, o
- semplicemente desideri ricevere le modifiche in modo automatico,
- <application>CTM</application> fa al caso tuo. Riceverai fino a tre
- delta giornaliere per i rami pi&ugrave; attivi. Tuttavia, puoi
- considerare che li puoi avere attraverso l'invio automatico di email.
- Le dimensioni degli aggiornamenti sono sempre pi&ugrave; piccole
- possibile. Questi sono in genere meno di 5K, con occasionali (uno su
- dieci) aggiornamenti da 10-50K e qualcuno pi&ugrave; grande (100K o
- pi&ugrave;) di tanto in tanto.</para>
-
- <para>Devi anche essere cosciente delle varie insidie relativi all'uso di
- sorgenti in via di sviluppo e non provenienti da release pronte. Questo
- &egrave; vero in particolare per i sorgenti <quote>current</quote>
- (correnti). &Egrave; raccomandata la lettura di <link
- linkend="current">Restare in <quote>current</quote> con
- FreeBSD</link>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Cosa Serve per l'Uso di <application>CTM</application>?</title>
-
- <para>Ti servono due cose: il programma <application>CTM</application>, e
- le delta iniziali da dargli in pasto (per arrivare ai livelli della
- <quote>current</quote>).</para>
-
- <para>Il programma <application>CTM</application> fa parte di FreeBSD fin
- dalla release della versione 2.0 e, se hai una copia dei sorgenti
- disponibile, risiede in
- <filename>/usr/src/usr.sbin/ctm</filename>.</para>
-
- <para>Se stai usando una versione di FreeBSD precedente alla release 2.0,
- puoi recuperare i sorgenti attuali di <application>CTM</application>
- direttamente da:</para>
-
- <para><ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi/src/usr.sbin/ctm/"></ulink></para>
-
- <para>Le <quote>delta</quote> da dare in pasto a
- <application>CTM</application> si possono avere in due modi: tramite FTP
- o email. Se puoi utilizzare FTP via Internet allora i seguenti siti
- supportano l'accesso a <application>CTM</application>:</para>
-
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/CTM/"></ulink></para>
-
- <para>vedi anche la sezione <link
- linkend="mirrors-ctm">mirror</link>.</para>
-
- <para>Entra via FTP nella directory giusta e, da l&igrave;, inizia col
- trasferire il file <filename>README</filename>.</para>
-
- <para>Se invece desideri ricevere le delta per email:</para>
-
- <para>Iscriviti ad una delle liste di distribuzione di
- <application>CTM</application>. &a.ctm-cvs-cur.name; supporta l'interno
- albero CVS. &a.ctm-src-cur.name; supporta il ramo di sviluppo current.
- &a.ctm-src-4.name; supporta il ramo della release 4.X, ecc. (Se non sai
- come iscriverti a una lista, clicca sul nome della lista o raggiungi la
- pagina &a.mailman.lists.link; e clicca sulla lista a cui ti vuoi
- iscrivere. La pagina della lista dovrebbe contenere tutte le
- informazioni necessarie per l'iscrizione.)</para>
-
- <para>Quando inizierai a ricevere gli aggiornamenti
- <application>CTM</application> via email, puoi usare il programma
- <command>ctm_rmail</command> per scompattarli e per applicarli. In
- realt&agrave;, se vuoi avere un processo completamente automizzato,
- puoi usare il programma <command>ctm_rmail</command> direttamente in un
- elemento di <filename>/etc/aliases</filename>. Esamina la pagina man di
- <command>ctm_rmail</command> per maggiori dettagli.</para>
-
- <note>
- <para>Indipendentemente dal metodo che utilizzi per ricevere le delta di
- <application>CTM</application>, dovresti iscriverti alla mailing list
- &a.ctm-announce.name;. In futuro, questo sar&agrave; l'unico posto
- dove saranno postati gli annunci riguardanti il funzionamento del
- sistema <application>CTM</application>. Clicca sul nome della lista
- e segui le istruzioni per iscriverti.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Uso di <application>CTM</application> per la Prima Volta</title>
-
- <para>Prima che tu possa servirti delle delta di
- <application>CTM</application>, hai bisogno di un punto di partenza dal
- quale successivamente costruire le delta.</para>
-
- <para>Innanzitutto dovresti determinare ci&ograve; che hai. Si pu&ograve;
- iniziare da un directory <quote>vuota</quote>. Devi usare una delta
- iniziale <quote>Empty</quote> per iniziare il tuo albero
- <application>CTM</application>. Qualche volta pu&ograve; succedere che
- una di queste delta <quote>iniziali</quote> sia distribuita su un CD
- per tua convenienza, ma comunque, questo generalmente non
- avviene.</para>
-
- <para>Poich&egrave; gli alberi sono molte decine di megabyte, puoi
- iniziare da qualcosa che hai a portata di mano. Se hai un CD
- di una release, puoi copiare o estrarre i sorgenti da l&igrave;. Questo
- salver&agrave; un significativo trasferimento di dati.</para>
-
- <para>Puoi riconoscere queste delta <quote>iniziali</quote> dalla lettera
- <literal>X</literal> preceduta da un numero (per esempio
- <filename>src-cur.3210XEmpty.gz</filename>). Il nome che segue la
- lettera <literal>X</literal> corrisponde all'origine del tuo
- <quote>seme</quote> iniziale. <filename>Empty</filename> &egrave; una
- directory vuota. Di solito una transizione base a partire da
- <literal>Empty</literal> &egrave; prodotta ogni 100 delta. Strada
- facendo, queste avranno grandi dimensioni! Le dimensioni comuni per le
- delta <filename>XEmpty</filename> vanno dai 70 a 80 Megabyte di dati
- compressi con <command>gzip</command>.</para>
-
- <para>Una volta che ti sei procurato una delta base come punto di
- partenza, avrai bisogno anche di tutte le delta successive aventi un
- numero maggiore.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Uso di <application>CTM</application> nella Tua Vita
- Quotidiana</title>
-
- <para>Per applicare le delta, fai come segue:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /where/ever/you/want/the/stuff</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ctm -v -v /where/you/store/your/deltas/src-xxx.*</userinput></screen>
-
- <para><application>CTM</application> decifra le delta compresse tramite
- il comando <command>gzip</command>, quindi non hai bisogno di
- decomprimerle con <command>gunzip</command>, e ci&ograve; salva spazio
- su disco.</para>
-
- <para>Tranne in alcune circostanze, <application>CTM</application> non
- toccher&agrave; il tuo albero. Per verificare una delta puoi usare
- l'opzione <option>-c</option> e di fatto <application>CTM</application>
- non toccher&agrave; il tuo albero; verificher&agrave; soltanto
- l'integrit&agrave della delta e se questa pu&ograve; essere applicata
- in modo pulito al tuo albero attuale.</para>
-
- <para>Ci sono altre opzioni di <application>CTM</application>, guarda
- la pagina man o ispeziona i sorgenti per maggiori dettagli.</para>
-
- <para>Questo &egrave; davvero tutto ci&ograve; che devi sapere. Ogni
- volta che ottieni una delta, esegui <application>CTM</application> per
- aggiornare i tuoi sorgenti.</para>
-
- <para>&Egrave; meglio non rimuovere le delta che richiedono grandi tempi
- di scaricamento. Nel caso succeda qualche disgrazia non dovrai
- riscaricarle. Anche se hai solo dischetti floppy, considera l'uso di
- <command>fdwrite</command> per crearne una copia.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Mantenimento delle Tue Modifiche Locali</title>
-
- <para>Allo stesso modo di uno sviluppatore potresti voler sperimentare
- delle modifiche nell'albero dei sorgenti.
- <application>CTM</application> supporta le modifiche locali in modo
- limitato: prima di verificare la presenza di un file
- <filename>foo</filename>, esso cerca <filename>foo.ctm</filename>. Se
- questo file esiste, <application>CTM</application> operer&agrave; su di
- esso piuttosto che su <filename>foo</filename>.</para>
-
- <para>Questo comportamento offre un semplice modo per mantenere le
- modifiche locali: copia semplicemente il file che desideri modificare in
- un file con lo stesso nome e suffisso <filename>.ctm</filename>.
- Quindi puoi liberamente hackerare il codice, e
- <application>CTM</application> manterr&agrave; aggiornato il file
- <filename>.ctm</filename>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Altre Opzioni Interessanti di
- <application>CTM</application></title>
-
- <sect3>
- <title>Scoprire con Precisione Ci&ograve; che Dovrebbe Essere
- Aggiornato</title>
-
- <para>Puoi determinare la lista delle modifiche che
- <application>CTM</application> apporter&agrave; ai tuoi sorgenti
- usando l'opzione <option>-l</option> di
- <application>CTM</application>.</para>
-
- <para>Questo &egrave; utile se vuoi mantenere dei log delle modifiche,
- prima o dopo aver modificato in qualche modo i file, o solo
- perch&egrave; ti senti un p&ograve; paranoico.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Creare dei Backup Prima di Aggiornare</title>
-
- <para>Qualche volta potresti voler creare dei backup di tutti i file
- che saranno modificati da un aggiornamento di
- <application>CTM</application>.</para>
-
- <para>Specificando l'opzione <option>-B backup-file</option>,
- <application>CTM</application> effettuer&agrave; il backup di tutti i
- file che saranno modificati da una certa delta
- <application>CTM</application> nel file
- <filename>backup-file</filename>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Limitare i File che Devono Essere Aggiornati</title>
-
- <para>Qualche volta potresti volere restringere la portata di un certo
- aggiornamento <application>CTM</application>, o potresti essere
- interessato ad estrarre solo pochi file da una serie di delta.</para>
-
- <para>Puoi controllare la lista dei file sui quali
- <application>CTM</application> operer&agrave; specificando
- un'espressione regolare usando le opzioni <option>-e</option> e
- <option>-x</option>.</para>
-
- <para>Per esempio, per estrarre una copia aggiornata del file
- <filename>lib/libc/Makefile</filename> dalla tua collezione di delta
- <application>CTM</application>, esegui i comandi seguenti:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dove/vuoi/estrarre/</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ctm -e '^lib/libc/Makefile' ~ctm/src-xxx.*</userinput></screen>
-
- <para>Per ogni file specificato in una delta
- <application>CTM</application>, le opzioni <option>-e</option> e
- <option>-x</option> sono applicate nello stesso ordine in cui
- compaiono sulla riga di comando. Il file &egrave; processato da
- <application>CTM</application> solo se risulta idoneo a tutte le
- opzioni <option>-e</option> e <option>-x</option> ad esso
- applicate.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Piani Futuri per <application>CTM</application></title>
-
- <para>I pi&ugrave; importanti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Usare qualche tipo di autenticazione nel sistema
- <application>CTM</application>, in modo tale da permette
- l'identificazione di aggiornamenti <application>CTM</application>
- contraffatti.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ripulire le opzioni di <application>CTM</application>, che
- confondono e sono tutt'altro che intuitive.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Materiale Vario</title>
-
- <para>Esiste una serie di delta per la collezione dei
- <literal>ports</literal>, ma &egrave; ancora di poco interesse.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mirrors-ctm">
- <title>Mirror CTM</title>
-
- <para><link linkend="ctm">CTM</link>/FreeBSD &egrave; disponibile via FTP
- anonimo dai siti mirror seguenti. Se decidi di procurarti
- <application>CTM</application> via FTP anonimo, per favore usa un sito
- a te vicino.</para>
-
- <para>In caso di problemi, contatta la mailing list
- &a.ctm-users.name;.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>California, Bay Area, sorgenti ufficiali</term>
-
- <listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Sudafrica, server di backup per vecchie delta</term>
-
- <listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ftp.za.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/CTM/"></ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Taiwan/R.O.C.</term>
-
- <listitem>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ctm.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ctm2.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="ftp://ctm3.tw.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/development/CTM/"></ulink></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Se non trovi un mirror a te vicino o se il mirror &egrave;
- incompleto, prova ad usare qualche motore di ricerca come <ulink
- url="http://www.alltheweb.com/">alltheweb</ulink>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="cvsup">
- <title>Uso di CVSup</title>
-
- <sect2 id="cvsup-intro">
- <title>Introduzione</title>
-
- <para><application>CVSup</application> &egrave; un pacchetto di software
- per distribuire ed aggiornare alberi di sorgenti da un deposito centrale
- CVS posto su un server remoto. I sorgenti di FreeBSD sono mantenuti in
- un deposito CVS su una macchina centrale di sviluppo situata in
- California. Con <application>CVSup</application>, gli utenti di FreeBSD
- possono facilmente mantenere aggiornati i loro alberi di
- sorgenti.</para>
-
- <para><application>CVSup</application> usa il cosiddetto modello ad
- <emphasis>estrazione</emphasis> per aggiornare. In questo modello,
- &egrave; compito del client chiedere al server gli aggiornamenti.
- Il server attente passivamente le richieste di aggiornamento dai suoi
- client. In questo modo tutti gli aggiornamenti sono incitati dal
- client. Il server non invia mai degli aggiornamenti che non sono stati
- richiesti. Gli utenti devono eseguire il client
- <application>CVSup</application> manualmente per ottenere un
- aggiornamento, oppure possono usare <command>cron</command> per eseguire
- automaticamente queste operazioni secondo stabilite regole.</para>
-
- <para>Il termine <application>CVSup</application>, scritto in quel modo,
- si riferisce all'intero pacchetto di software. I suoi componenti
- principali sono il client <command>cvsup</command> che viene eseguito
- su ogni macchina degli utenti, e il server <command>cvsupd</command> che
- viene eseguito su ogni sito mirror di FreeBSD.</para>
-
- <para>Leggendo la documentazione di FreeBSD e le mailling list, potresti
- notare dei riferimenti a <application>sup</application>.
- <application>Sup</application> &egrave; il predecessore di
- <application>CVSup</application>, e serviva per un simile scopo.
- <application>CVSup</application> sostanzialmente &egrave; usato allo
- stesso modo di <application>sup</application> e, di fatto, i suoi file
- di configurazione sono compatibili con <command>sup</command>.
- <application>Sup</application> non viene pi&ugrave; utilizzato nel
- progetto FreeBSD, poich&egrave; <application>CVSup</application>
- &egrave; pi&ugrave; veloce e pi&ugrave; flessibile.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cvsup-install">
- <title>Installazione</title>
-
- <para>Il modo pi&ugrave; semplice per installare
- <application>CVSup</application> &egrave; usare il package precompilato
- <filename role="package">net/cvsup</filename> della <link
- linkend="ports">collezione dei package</link> di FreeBSD.
- Se preferisci costruire <application>CVSup</application> partendo dal
- sorgente, allora puoi usare il port <filename
- role="package">net/cvsup</filename>. Ma sei avvisato: il port
- <filename role="package">net/cvsup</filename> dipende dal sistema
- Modula-3, che richiede una consistente quantit&agrave; di tempo e di
- spazio su disco per scaricarlo e costruirlo.</para>
-
- <note>
- <para>Se hai intenzione di usare <application>CVSup</application> su una
- macchina sulla quale non sar&agrave; installato
- <application>&xfree86;</application>, come su un server, assicurati di
- usare il port che non include la GUI di
- <application>CVSup</application>, ossia <filename
- role="package">net/cvsup-without-gui</filename>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cvsup-config">
- <title>Configurazione di CVSup</title>
-
- <para>Il funzionamento di <application>CVSup</application> &egrave;
- controllato da un file di configurazione chiamato
- <filename>supfile</filename>. Esistono alcuni esempi di
- <filename>supfile</filename> nella directory <ulink type="html"
- url="file://localhost/usr/share/examples/cvsup/"><filename>/usr/share/examples/cvsup/</filename></ulink>.</para>
-
- <para>Le informazioni contenute in un <filename>supfile</filename>
- rispondono alle seguenti questioni relative a
- <application>CVSup</application>:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><link linkend="cvsup-config-files">Quali file vuoi
- ricevere?</link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="cvsup-config-vers">Quali versioni dei file
- vuoi?</link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="cvsup-config-where">Da dove li vuoi
- prelevare?</link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="cvsup-config-dest">Dove li vuoi mettere sulla tua
- macchina?</link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="cvsup-config-status">Dove vuoi memorizzare
- gli stati dei file?</link></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Nelle seguenti sezioni, costruiremo un tipico
- <filename>supfile</filename> per rispondere a turno ad ognuna di queste
- questioni. Incominciamo per&ograve; col descrivere la struttura
- globale di un <filename>supfile</filename>.</para>
-
- <para>Un <filename>supfile</filename> &egrave; un file di testo. I
- commenti iniziano con un <literal>#</literal> e si estendono fino alle
- fine della riga. Le righe bianche e le righe che contengono solo
- commenti sono ignorate.</para>
-
- <para>Ogni altra riga descrive un insieme di file che l'utente vuole
- ricevere. Una riga inizia con il nome di una <quote>collezione</quote>,
- un nome di un gruppo logico di file definiti dal server. Il nome della
- collezione indica al server i file che vuoi ricevere. Dopo il nome
- della collezione seguono zero o pi&ugrave; campi, separati da spazi
- bianchi. Questi campi rispondono alle questioni citate in precedenza.
- Ci sono due tipi di campi: campo opzione e campo valore. Un campo
- opzione consiste di una parola chiave a se stante, es.
- <literal>delete</literal> o <literal>compress</literal>. Anche un campo
- valore inizia con una parola chiave, ma questa &egrave; seguita dal
- simbolo <literal>=</literal>, senza spazi bianchi intermedi, e da un
- seconda parola. Ad esempio, <literal>release=cvs</literal> &egrave; un
- campo valore.</para>
-
- <para>Un <filename>supfile</filename> tipicamente specifica pi&ugrave; di
- un'unica collezione da ricevere. Un modo di strutturare un
- <filename>supfile</filename> &egrave; specificare esplicitamente tutti i
- campi rilevanti per ogni collezione. Tuttavia, ci&ograve; tende a
- creare <filename>supfile</filename> troppo lunghi, e ci&ograve; &egrave;
- scomodo poich&egrave; in un <filename>supfile</filename> la maggior
- parte dei campi sono gli stessi per tutte le collezioni.
- <application>CVSup</application> fornisce un meccanismo per aggirare
- questi problemi. Le linee che iniziano con il nome speciale di
- pseudo-collezione <literal>*default</literal> possono essere usate per
- inizializzare opzioni e valori che saranno utilizzati come default per
- le successive collezioni definite nel <filename>supfile</filename>.
- Un valore di default pu&ograve; essere sovrascritto da una singola
- collezione, specificando un valore diverso per la collezione stessa.
- Inoltre i valori di default possono essere modificati in mezzo al
- supfile tramite linee <literal>*default</literal> aggiuntive.</para>
-
- <para>Con queste conoscenze, possiamo ora procedere alla costruzione
- di un <filename>supfile</filename> per ricevere ed aggiornare l'albero
- dei sorgenti della <link
- linkend="current">FreeBSD-CURRENT</link>.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><anchor id="cvsup-config-files">Quali file vuoi ricevere?</para>
-
- <para>I file disponibili via <application>CVSup</application> sono
- organizzati in gruppi chiamati <quote>collezioni</quote>.
- Le collezioni che sono disponibili sono descritte nella
- <link linkend="cvsup-collec">prossima sezione</link>. In questo
- esempio, desideriamo ricevere per intero l'albero corrente dei
- sorgenti del sistema FreeBSD. C'&egrave; un'unica e vasta
- collezione <literal>src-all</literal> che ci permette di ricevere
- tutto ci&ograve;. Come prima fase nella costruzione del nostro
- <filename>supfile</filename>, dobbiamo semplicemente elencare le
- collezioni, una per riga (in questo caso, c'&egrave; un'unica
- riga):</para>
-
- <programlisting>src-all</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><anchor id="cvsup-config-vers">Quali versioni dei file
- vuoi?</para>
-
- <para>Con <application>CVSup</application>, hai la possibilit&agrave;
- di ricevere qualsiasi versione dei sorgenti che sia mai esistita.
- Questo &egrave; possibile poich&egrave; il server
- <application>cvsupd</application> lavora direttamente sul deposito
- CVS, che contiene tutte le versioni. Puoi specificare la versione
- che vuoi usando i campi valori <literal>tag=</literal> e
- <option>date=</option>.</para>
-
- <warning>
- <para>Stai molto attento a specificare i campi
- <literal>tag=</literal> in modo corretto. Alcuni tag sono validi
- solo per certe collezioni di file. Se specifichi un tag non
- corretto, <application>CVSup</application> canceller&agrave; file
- che tu non vorresti eliminare. In particolare, usa
- <emphasis>solamente</emphasis> <literal>tag=.</literal> per le
- collezioni <literal>ports-*</literal>.</para>
- </warning>
-
- <para>Il campo <literal>tag=</literal> richiama un tag simbolico nel
- deposito. Ci sono due tipi di tag, i tag di revisione e i tag di
- ramo. Un tag di revisione fa riferimento ad una revisione
- specifica. Il suo significato rimane lo stesso di giorno in giorno.
- Un tag di ramo, d'altro canto, si riferisce sempre all'ultima
- revisione relativa ad una specifica linea di sviluppo. Dato che un
- tag di ramo non si riferisce ad una revisione specifica, esso
- potrebbe avere un significato diverso da un giorno con
- l'altro.</para>
-
- <para>La <xref linkend="cvs-tags"> contiene tag di ramo che potrebbero
- interessare gli utenti. Quando si specifica un tag in un file di
- configurazione di <application>CVSup</application>, esso dovrebbe
- essere preceduto da <literal>tag=</literal>
- (<literal>RELENG_4</literal> diviene
- <literal>tag=RELENG_4</literal>). Tieni presente che per la
- collezione dei port &egrave; rilevante solo
- <literal>tag=.</literal>.</para>
-
- <warning>
- <para>Sii molto attento a digitare il nome del tag nel modo esatto.
- <application>CVSup</application> non &egrave; in grado di
- riconoscere tag errati. Se digiti in modo sbagliato un tag,
- <application>CVSup</application> si comporter&agrave; come se tu
- avessi specificato un tag valido che non riguarda nessun file.
- In questo caso i tuoi sorgenti saranno eliminati.</para>
- </warning>
-
- <para>Quando specifichi un tag di ramo, normalmente ricevi le ultime
- versioni dei file di quella linea di sviluppo. Se vuoi ricevere
- versioni precedenti, puoi specificare una data con il campo valore
- <option>date=</option>. La pagina man di &man.cvsup.1; spiega come
- farlo.</para>
-
- <para>Nel nostro esempio, desideriamo ricevere FreeBSD-CURRENT.
- Aggiungiamo questa riga all'inizio del nostro
- <filename>supfile</filename>:</para>
-
- <programlisting>*default tag=.</programlisting>
-
- <para>C'&egrave; un importante caso speciale che entra in gioco se
- non specifichi ne un campo <literal>tag=</literal> ne un campo
- <literal>date=</literal>. In questo caso, ricevi i file RCS attuali
- direttamente dal deposito CVS del server, invece di ricevere una
- versione particolare. Gli sviluppatori in genere preferiscono
- questa modalit&agrave; di funzionamento. Mantenendo una copia del
- deposito stesso sui loro sistemi, essi sono in grado di navigare
- attraverso la storia delle revisioni e di esaminare le versioni
- precedenti dei file. Comunque questo vantaggio &egrave;
- realizzabile al costo di un ingente quantit&agrave; di spazio su
- disco.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><anchor id="cvsup-config-where">Da dove li vuoi
- prelevare?</para>
-
- <para>Il campo <literal>host=</literal> indica a
- <command>cvsup</command> da dove prelevare i suoi aggiornamenti.
- Va bene uno qualunque dei <link linkend="cvsup-mirrors">siti mirror
- di CVSup</link>, anche se dovresti provare a selezionarne uno che
- sia a te vicino nel ciberspazio. In questo esempio useremo un sito
- di distribuzione di FreeBSD fittizio, <hostid
- role="fqdn">cvsup666.FreeBSD.org</hostid>:</para>
-
- <programlisting>*default host=cvsup666.FreeBSD.org</programlisting>
-
- <para>Devi cambiare l'host in uno che esiste realmente prima di
- eseguire <application>CVSup</application>. Il settaggio dell'host
- pu&ograve; essere sovrascritto su riga di comando eseguendo
- <command>cvsup</command> con l'opzione <option>-h
- <replaceable>hostname</replaceable></option>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><anchor id="cvsup-config-dest">Dove li vuoi mettere sulla tua
- macchina?</para>
-
- <para>Il campo <literal>prefix=</literal> indica a
- <command>cvsup</command> dove mettere i file che riceve. In questo
- esempio, metteremo i file sorgenti direttamente nel nostro albero
- dei sorgenti, <filename>/usr/src</filename>. La directory
- <filename>src</filename> &egrave; gi&agrave; implicita nelle
- collezioni che vogliamo ricevere, quindi la corretta specifica
- &egrave; questa:</para>
-
- <programlisting>*default prefix=/usr</programlisting>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><anchor id="cvsup-config-status">Dove <command>cvsup</command>
- dovrebbe mantenere i suoi file di stato?</para>
-
- <para>Il client di <application>CVSup</application> mantiene certi
- file di stato in ci&ograve; che &egrave; chiamata directory
- <quote>base</quote>. Questi file aiutano
- <application>CVSup</application> a lavorare in modo pi&ugrave;
- efficace, mantenendo traccia di quali aggiornamenti sono stati
- gi&agrave; ricevuti. Useremo la directory base standard,
- <filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>:</para>
-
- <programlisting>*default base=/usr/local/etc/cvsup</programlisting>
-
- <para>Questo settaggio &egrave; utilizzato di default se non viene
- specificato nel <filename>supfile</filename>, e quindi in
- realt&agrave; non abbiamo bisogno di inserire la riga
- precedente.</para>
-
- <para>Se la tua directory base non esiste, potrebbe essere una buona
- idea crearla subito. Il client <command>cvsup</command> interrompe
- l'esecuzione se la tua directory base non esiste.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Settaggi vari di <filename>supfile</filename>:</para>
-
- <para>C'&egrave; un altro settaggio che normalmente deve essere
- presente in un <filename>supfile</filename>:</para>
-
- <programlisting>*default release=cvs delete use-rel-suffix compress</programlisting>
-
- <para><literal>release=cvs</literal> indica che il server dovrebbe
- prendere le sue informazioni dal deposito CVS principale di FreeBSD.
- In genere questa &egrave; la normalit&agrave;, ma esistono altre
- possibilit&agrave; che vanno oltre lo scopo di questa
- sezione.</para>
-
- <para><literal>delete</literal> d&agrave; a
- <application>CVSup</application> il permesso di cancellare file.
- Dovresti sempre specificare questa opzione, in modo che
- <application>CVSup</application> possa mantenere il tuo albero dei
- sorgenti del tutto aggiornato. <application>CVSup</application>
- &egrave; attento nel cancellare solamente quei file dei quali
- &egrave; responsabile. Altri file extra verranno lasciati
- intatti.</para>
-
- <para><literal>use-rel-suffix</literal> &egrave; ... arcano. Se vuoi
- realmente saperne di pi&ugrave;, guarda la pagina man di
- &man.cvsup.1;. Altrimenti, specificala senza preoccupartene
- troppo.</para>
-
- <para><literal>compress</literal> abilita l'uso di una compressione
- stile gzip sul canale di comunicazione. Se hai una connessione T1 o
- pi&ugrave; veloce, non dovresti usare la compressione.
- Diversamente, pu&ograve; essere veramente d'aiuto.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ricapitolazione di tutti settaggi:</para>
-
- <para>Il <filename>supfile</filename> completo per il nostro esempio
- &egrave; il seguente:</para>
-
- <programlisting>*default tag=.
-*default host=cvsup666.FreeBSD.org
-*default prefix=/usr
-*default base=/usr/local/etc/cvsup
-*default release=cvs delete use-rel-suffix compress
-
-src-all</programlisting>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <sect3>
- <title>Il File <filename>refuse</filename></title>
-
- <para>Come menzionato in precedenza, <application>CVSup</application>
- usa un <emphasis>modello ad estrazione</emphasis>. Sostanzialmente,
- questo significa che ti connetti al server
- <application>CVSup</application>, lui dice, <quote>Ecco ci&ograve; che
- puoi scaricare ...</quote>, ed il tuo client risponde <quote>OK,
- prender&ograve; questo, questo, questo e questo.</quote> Nella
- configurazione di default, il client <application>CVSup</application>
- prender&agrave; ogni file associato alla collezione e al tag che
- hai specificato nel file di configurazione. Tuttavia, questo non
- &egrave; sempre ci&ograve; che vuoi, specialmente se stai
- sincronizzando gli alberi <filename>doc</filename>,
- <filename>ports</filename>, o <filename>www</filename> &mdash; molte
- persone non sono in grado di leggere quattro o cinque lingue, e quindi
- esse non hanno bisogno di scaricare i file di certe lingue. Se
- stai sincronizzando con <application>CVSup</application> la collezione
- dei port, puoi specificare collezioni individuali (es.,
- <emphasis>ports-astrology</emphasis>,
- <emphasis>ports-biology</emphasis>, ecc. invece di specificare
- semplicemente <emphasis>ports-all</emphasis>). Tuttavia,
- poich&egrave; gli alberi <filename>doc</filename> e
- <filename>www</filename> non hanno collezioni per specifiche lingue,
- devi usare una delle molte abili caratteristiche di
- <application>CVSup</application>: il file
- <filename>refuse</filename>.</para>
-
- <para>Il file <filename>refuse</filename> sostanzialmente indica a
- <application>CVSup</application> che non dovrebbe prendere ogni
- singolo file da una collezione; in altre parole, esso dice al client
- di <emphasis>rifiutare</emphasis> certi file dal server. Il file
- <filename>refuse</filename> pu&ograve; essere trovato (o, se non ne
- hai ancora uno, dovrebbe essere messo) in
- <filename><replaceable>base</replaceable>/sup/</filename>.
- <replaceable>base</replaceable> &egrave; definita nel tuo
- <filename>supfile</filename>; di default,
- <replaceable>base</replaceable> &egrave;
- <filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>, e quindi di default il file
- <filename>refuse</filename> &egrave;
- <filename>/usr/local/etc/cvsup/sup/refuse</filename>.</para>
-
- <para>Il file <filename>refuse</filename> ha veramente un formato molto
- semplice; esso contiene semplicemente i nomi dei file o delle
- directory che non desideri scaricare. Per esempio, se non parli altre
- lingue oltre all'inglese e al tedesco, e non hai la necessit&agrave;
- di usare le applicazioni in lingua tedesca (e le applicazioni in altre
- lingue, eccetto quella inglese), puoi mettere le seguenti righe nel
- tuo file <filename>refuse</filename>:</para>
-
- <screen>ports/arabic
-ports/chinese
-ports/french
-ports/german
-ports/hebrew
-ports/hungarian
-ports/japanese
-ports/korean
-ports/polish
-ports/portuguese
-ports/russian
-ports/ukrainian
-ports/vietnamese
-doc/da_*
-doc/de_*
-doc/el_*
-doc/es_*
-doc/fr_*
-doc/it_*
-doc/ja_*
-doc/nl_*
-doc/no_*
-doc/pl_*
-doc/pt_*
-doc/ru_*
-doc/sr_*
-doc/zh_*</screen>
-
- <para>e cos&igrave; via per altre lingue (puoi ottenere la lista
- completa esplorando il <ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi/">deposito CVS di
- FreeBSD</ulink>).</para>
-
- <para>Con questa utile funzionalit&agrave;, quegli utenti che hanno
- una connessione lenta o pagano ogni minuto di connessione Internet
- potranno risparmiare tempo prezioso poich&egrave; non dovranno
- pi&ugrave; scaricare file che non usano mai. Per maggiori dettagli
- sul file <filename>refuse</filename> e su altre utili caratteristiche
- di <application>CVSup</application>, guarda la sua pagina man.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Eseguire <application>CVSup</application></title>
-
- <para>Sei ora pronto per provare un aggiornamento. La riga di comando
- per farlo &egrave; molto semplice:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup <replaceable>supfile</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>dove <filename><replaceable>supfile</replaceable></filename>
- &egrave; naturalmente il nome del <filename>supfile</filename> che hai
- creato. Assumendo che stai lavorando sotto X11,
- <command>cvsup</command> visualizzar&agrave; una GUI con alcuni bottoni
- adibiti ad operazioni usuali. Premi il bottone
- <guibutton>go</guibutton>, e stai a guardare l'esecuzione.</para>
-
- <para>Poich&egrave; in questo esempio stai aggiornando il tuo albero dei
- sorgenti <filename>/usr/src</filename>, avrai bisogno di eseguire il
- programma come <username>root</username> affinch&egrave;
- <command>cvsup</command> abbia i permessi necessari per aggiornare i
- tuoi file. Avendo appena creato il tuo file di configurazione, e non
- avendo mai usato questo programma prima ad ora, tutto ci&ograve;
- potrebbe renderti un p&ograve; nervoso. Esiste un semplice modo per
- provare la sincronizzazione senza toccare i tuoi preziosi file. Crea
- una directory vuota in qualche posto, e richiamala come argomento sulla
- riga di comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mkdir /var/tmp/dest</userinput>
-&prompt.root; <userinput>cvsup supfile /var/tmp/dest</userinput></screen>
-
- <para>La directory che hai specificato sar&agrave; usata come directory
- di destinazione per tutti gli aggiornamenti dei file.
- <application>CVSup</application> esaminer&agrave; i tuoi file usuali in
- <filename>/usr/src</filename>, ma non modificher&agrave; o
- cenceller&agrave; alcuno di essi. Gli aggiornamenti dei file finiranno
- invece in <filename>/var/tmp/dest/usr/src</filename>.
- Inoltre <application>CVSup</application> lascer&agrave; intatta la sua
- directory base contenente gli stati dei file quando viene eseguito in
- questo modo. Le nuove versioni di questi file saranno scritte nella
- directory specificata. A condizione che tu abbia l'accesso di lettura
- in <filename>/usr/src</filename>, non hai bisogno di essere
- <username>root</username> per realizzare questo tipo di giro di
- prova.</para>
-
- <para>Se non stai utilizzando X11 o se non ti piacciono le GUI,
- dovresti aggiungere un paio di opzioni alla riga di comando quando
- esegui <command>cvsup</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -g -L 2 <replaceable>supfile</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>L'opzione <option>-g</option> indica a
- <application>CVSup</application> di non usare la sua GUI. Ci&ograve;
- &egrave; automatico se non stai utilizzando X11, ma se lo stai facendo
- allora la devi specificare.</para>
-
- <para>L'opzione <option>-L 2</option> indica a
- <application>CVSup</application> di visualizzare i dettagli di tutti
- gli aggiornamenti dei file che avvengono. Esistono tre livelli
- di verbosit&agrave;, da <option>-L 0</option> a <option>-L 2</option>.
- Il default &egrave; 0, che significa silenzio totale eccetto per
- i messaggi di errore.</para>
-
- <para>Ci sono molte altre opzione disponibili. Per una breve lista di
- esse, digita <command>cvsup -H</command>. Per una descrizione
- pi&ugrave; dettagliata, guarda la relativa pagina man.</para>
-
- <para>Una volta che sei soddisfatto di come avvengono gli aggiornamenti,
- puoi organizzare esecuzioni regolari di <application>CVSup</application>
- usando &man.cron.8;. Ovviamente, non dovresti lasciare che
- <application>CVSup</application> usi la sua GUI quando lo esegui tramite
- &man.cron.8;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cvsup-collec">
- <title>Collezioni di File di <application>CVSup</application></title>
-
- <para>Le collezioni di file disponibili via
- <application>CVSup</application> sono organizzate gerarchicamente.
- Ci sono poche collezioni grandi, le quali sono divise in piccole
- sotto-collezioni. Ricevere una grande collezione &egrave; equivalente
- a ricevere ogni sua sotto-collezione. Le relazioni gerarchiche tra le
- collezioni riflettono l'uso dell'identazione nella lista qui
- sotto.</para>
-
- <para>Le collezioni maggiormente usate sono <literal>src-all</literal>, e
- <literal>ports-all</literal>. Le altre collezioni sono usate solo
- da piccoli gruppi di persone per scopi speciali, e alcuni siti mirror
- potrebbero non contenerle tutte.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>cvs-all release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Il deposito CVS maestro di FreeBSD, incluso il codice di
- crittografia.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>distrib release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>File relativi alla distribuzione e al mirroring di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>doc-all release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Sorgenti del Manuale di FreeBSD e altra documentazione.
- Questa collezione non include i file per il sito web di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-all release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>La FreeBSD Ports Collection.</para>
-
- <important id="cvsup-collec-pbase-warn">
- <para>Se non vuoi aggiornare per intero
- <literal>ports-all</literal> (l'interno albero dei port),
- ma usare una delle sotto-collezioni listate qui sotto,
- assicurati di aggiornare <emphasis>sempre</emphasis> la
- sotto-collezione <literal>ports-base</literal>!
- Ogni volta che qualcosa cambia nell'infrastruttura della
- costruzione dei port rappresentata da
- <literal>ports-base</literal>, &egrave; praticamente certo
- che quei cambiamenti saranno usati dai port
- <quote>reali</quote> in un brevissimo arco di tempo.
- Quindi, se aggiorni solo i port <quote>reali</quote> e
- questi usano alcune delle nuove caratteristiche,
- c'&egrave; un'alta probabilit&agrave; che la loro
- costruzione fallir&agrave; con alcuni misteriosi messaggi
- di errore. La <emphasis>primissima</emphasis> cosa da
- fare in questi casi &egrave; assicurarsi che la propria
- sotto-collezione <literal>ports-base</literal> sia
- aggiornata.</para>
- </important>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-archivers
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni per l'archiviazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-astro release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni riguardanti l'astronomia.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-audio release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni di supporto all'audio.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-base release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>L'infrastruttura della costruzione della
- collezione dei port - vari file posti nelle
- sottodirectory <filename>Mk/</filename> e
- <filename>Tools/</filename> della directory
- <filename>/usr/ports</filename>.</para>
-
- <note>
- <para>Per favore vedi l'<link
- linkend="cvsup-collec-pbase-warn">importante
- avvertimento qui sopra</link>: dovresti
- <emphasis>sempre</emphasis> aggiornare questa
- sotto-collezione ogni volta che aggiorni qualche
- pezzo della FreeBSD Ports Collection!</para>
- </note>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-benchmarks
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Benchmark (applicazioni per valutare le
- prestazioni del computer).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-biology release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Biologia.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-cad release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni per la grafica computerizzata.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-chinese release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua cinese.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-comms release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software per la comunicazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-converters
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Convertitori di codici di caratteri.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-databases
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Database.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-deskutils
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Cose che erano utilizzate sulla scrivania prima
- che i computer furono inventati.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-devel release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility per il development.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-dns release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software relativo al DNS.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-editors release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Editor.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-emulators
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Emulatori per altri sistemi operativi.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-finance release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni finanziarie, di gestione delle spese
- e simili.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-ftp release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Server e client FTP.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-games release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Giochi.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-german release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua tedesca.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-graphics release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utilit&agrave; per la grafica.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-hungarian
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua ungherese.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-irc release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utilit&agrave; IRC (Internet Relay Chat).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-japanese release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua giapponese.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-java release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility &java;.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-korean release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua coreana.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-lang release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Linguaggi di programmazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-mail release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software di posta.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-math release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software per la computazione numerica.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-mbone release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Applicazioni MBone.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-misc release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility varie.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-multimedia
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software multimediale.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-net release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software di rete.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-news release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software per USENET.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-palm release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software di supporto per i vari
- <trademark class="trade">Palm</trademark>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-polish release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua polacca.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-portuguese
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua portoghese.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-print release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software per la stampa.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-russian release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua russa.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-security release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility per la sicurezza.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-shells release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Shell a riga di comando.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-sysutils release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility di sistema.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-textproc release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility per la manipolazione del testo (non
- include utility per la pubblicazione
- computerizzata).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-vietnamese
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Supporto alla lingua vietnamite.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-www release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Software relativo al World Wide Web.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11 release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Port per il supporto al sistema a finestre
- X.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-clocks
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Orologi per X11.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-fm release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Gestori di file per X11.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-fonts
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Font per X11 e relative utility.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-toolkits
- release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Cassette degli attrezzi per X11.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-servers</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Server X11.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>ports-x11-wm</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Gestori di finestre per X11.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-all release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>I sorgenti correnti di FreeBSD, incluso il codice di
- crittografia.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>src-base release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Vari file posti in
- <filename>/usr/src</filename>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-bin release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility per l'utente in ambiente mono-utente
- (<filename>/usr/src/bin</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-contrib release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility e librerie al di fuori del progetto
- FreeBSD, sostanzialmente utilizzati senza modifiche
- (<filename>/usr/src/contrib</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-crypto release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility e librerie per la crittografia al di fuori
- del progetto FreeBSD, sostanzialmente utilizzati senza
- modifiche
- (<filename>/usr/src/crypto</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-eBones release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Kerberos e DES
- (<filename>/usr/src/eBones</filename>).
- Non usati nell'attuale release di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-etc release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>File di configurazione del sistema
- (<filename>/usr/src/etc</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-games release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Giochi
- (<filename>/usr/src/games</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-gnu release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility protette dalla licenza pubblica di GNU
- (<filename>/usr/src/gnu</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-include release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>File header
- (<filename>/usr/src/include</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-kerberos5 release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Pacchetto di sicurezza Kerberos5
- (<filename>/usr/src/kerberos5</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-kerberosIV release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Pacchetto di sicurezza KerberosIV
- (<filename>/usr/src/kerberosIV</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-lib release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Librerie
- (<filename>/usr/src/lib</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-libexec release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Programmi di sistema normalmente eseguiti da altri
- programmi
- (<filename>/usr/src/libexec</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-release release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>File richiesti per produrre una release di FreeBSD
- (<filename>/usr/src/release</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-sbin release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility di sistema per la modalit&agrave;
- mono-utente
- (<filename>/usr/src/sbin</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-secure release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Librerie e comandi per la crittografia
- (<filename>/usr/src/secure</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-share release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>File che possono essere condivisi tra sistemi
- multipli (<filename>/usr/src/share</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-sys release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Il kernel
- (<filename>/usr/src/sys</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-sys-crypto release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Codice di crittografia del kernel
- (<filename>/usr/src/sys/crypto</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-tools release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Vari strumenti per il mantenimento di FreeBSD
- (<filename>/usr/src/tools</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-usrbin release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility per l'utente
- (<filename>/usr/src/usr.bin</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>src-usrsbin release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Utility di sistema
- (<filename>/usr/src/usr.sbin</filename>).</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>www release=cvs</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>I sorgenti per il sito web di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>distrib release=self</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>I file di configurazione del server
- <application>CVSup</application>. Usati dai siti mirror
- <application>CVSup</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>gnats release=current</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Il database GNATS per tener traccia dei bug.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>mail-archive release=current</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Archivio delle mailing list di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>www release=current</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>I file pre-processati del sito web di FreeBSD (non i file
- sorgenti). Usati dai siti mirror WWW.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Per Maggiori Informazioni</title>
-
- <para>Per le FAQ ed altre informazioni di <application>CVSup</application>
- vedere <ulink
- url="http://www.polstra.com/projects/freeware/CVSup/">la pagina home
- di CVSup</ulink>.</para>
-
- <para>La maggior parte delle discussioni su
- <application>CVSup</application> inerenti a FreeBSD si svolgono sulla
- &a.hackers;. In questa mailling list inoltre sono anche annunciate
- nuove versioni del software, come pure sulla &a.announce;.</para>
-
- <para>Questioni e resoconti di bug dovrebbero essere indirizzati
- all'autore del programma <email>cvsup-bugs@polstra.com</email>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="cvsup-mirrors">
- <title>Siti CVSup</title>
-
- <para>I server <link linkend="cvsup">CVSup</link> per FreeBSD si trovano
- ai seguenti siti:</para>
-
- &chap.mirrors.cvsup.inc;
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="cvs-tags">
- <title>Tag CVS</title>
-
- <para>Quando ricevi o aggiorni dei sorgenti usando
- <application>cvs</application> o <application>CVSup</application>, devi
- specificare un tag di revisione.
- Un tag di revisione si riferisce sia ad una particolare linea di
- sviluppo di &os;, sia ad un specifico periodo di tempo. I primi tipi
- sono chiamati <quote>tag di ramo</quote>, mentre i secondi <quote>tag di
- release</quote>.</para>
-
- <sect2>
- <title>Tag di Ramo</title>
-
- <para>Tutti, con l'eccezione di <literal>HEAD</literal> (che &egrave;
- sempre un valido tag), sono relativi all'albero
- <filename>src/</filename>. Gli alberi <filename>ports/</filename>,
- <filename>doc/</filename>, e <filename>www/</filename> non sono
- ramificati.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>HEAD</term>
-
- <listitem>
- <para>Nome simbolico per la linea di sviluppo corrente,
- FreeBSD-CURRENT. &Egrave; anche il tag di default se nessun tag
- di revisione &egrave; specificato.</para>
-
- <para>In <application>CVSup</application>, questo tag &egrave;
- rappresentato dal simbolo <literal>.</literal>.</para>
-
- <note>
- <para>In CVS, questo &egrave; il settaggio di default se nessun
- tag di revisione &egrave; stato specificato. In genere
- <emphasis>non</emphasis> &egrave; una buona idea aggiornare i
- sorgenti a CURRENT su una macchina STABLE, a meno che sai cosa
- stai facendo.</para>
- </note>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5</term>
-
- <listitem>
- <para>La linea di sviluppo per FreeBSD-5.X, che diventer&agrave;
- FreeBSD-STABLE dopo che verr&agrave; rilasciato FreeBSD-5.3.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_2</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-5.2 e FreeBSD-5.2.1, usato solo
- per aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_1</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-5.1, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_0</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-5.0, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4</term>
-
- <listitem>
- <para>La linea di sviluppo per FreeBSD-4.X, anche conosciuta come
- FreeBSD-STABLE.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_10</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.10, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_9</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.9, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_8</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.8, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_7</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.7, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_6</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.6 e FreeBSD-4.6.2, usato solo
- per aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_5</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.5, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_4</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.4, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_3</term>
-
- <listitem>
- <para>Il ramo di release per FreeBSD-4.3, usato solo per
- aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
- cruciali.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3</term>
-
- <listitem>
- <para>La line di sviluppo per FreeBSD-3.X, anche conosciuta come
- 3.X-STABLE.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2</term>
-
- <listitem>
- <para>La linea di sviluppo per FreeBSD-2.2.X, anche conosciuta come
- 2.2-STABLE. Questo ramo &egrave; per la maggior parte
- obsoleto.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Tag di Release</title>
-
- <para>Questi tag si riferiscono a un preciso istante di tempo quando una
- versione di &os; &egrave; stata rilasciata. Il processo di release
- engineering &egrave; documentato in dettaglio dai documenti <ulink
- url="&url.base;/releng/">Release Engineering
- Information</ulink> e <ulink
- url="&url.articles.releng.en;/release-proc.html">Release
- Process</ulink>. L'albero <filename role="directory">src</filename>
- usa nomi di tag che iniziano con <literal>RELENG_</literal>. Gli
- alberi <filename role="directory">ports</filename> e <filename
- role="directory">doc</filename> usano tag il cui nome inizia con
- <literal>RELEASE</literal>. Infine, l'albero <filename
- role="directory">www</filename> non viene taggato con alcun nome
- particolare per le release.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_10_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.10</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_2_1_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 5.2.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_2_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 5.2</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_9_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.9</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_1_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 5.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_8_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.8</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_5_0_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 5.0</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_7_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.7</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_6_2_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.6.2</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_6_1_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.6.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_6_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.6</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_5_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.5</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_4_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.4</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_3_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.3</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_2_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.2</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_1_1_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.1.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_1_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_4_0_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD 4.0</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_5_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.5</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_4_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.4</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_3_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.3</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_2_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.2</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_1_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_3_0_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-3.0</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_8_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.8</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_7_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.7</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_6_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.6</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_5_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.5</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_2_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.2</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_1_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.1</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RELENG_2_2_0_RELEASE</term>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD-2.2.0</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mirrors-afs">
- <title>Siti AFS</title>
-
- <para>I server AFS per FreeBSD sono in esecuzione nei seguenti siti:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Svezia</term>
-
- <listitem>
- <para>Il percorso dei file &egrave;:
- <filename>/afs/stacken.kth.se/ftp/pub/FreeBSD/</filename></para>
-
- <programlisting>stacken.kth.se # Stacken Computer Club, KTH, Svezia
-130.237.234.43 #hot.stacken.kth.se
-130.237.237.230 #fishburger.stacken.kth.se
-130.237.234.3 #milko.stacken.kth.se</programlisting>
-
- <para>Il maintainer <email>ftp@stacken.kth.se</email></para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="mirrors-rsync">
- <title>Siti rsync</title>
-
- <para>I seguenti siti rendono disponibile FreeBSD tramite il protocollo
- rsync. L'utility <application>rsync</application> lavora nello stesso
- modo del comando &man.rcp.1;, ma ha pi&ugrave; opzioni e usa il protocollo
- rsync per aggiornamenti remoti il quale trasferisce solo le differenze tra
- i due set di file, e di conseguenza accelera fortemente la
- sincronizzazione su rete. Questo &egrave; molto utile se hai un sito
- mirror del server FTP di FreeBSD, o del deposito CVS. La suite
- <application>rsync</application> &egrave; disponibile per molti sistemi
- operativi e, su FreeBSD, puoi usare il port <filename
- role="package">net/rsync</filename> o il rispettivo package.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>Repubblica Ceca</term>
-
- <listitem>
- <para>rsync://ftp.cz.FreeBSD.org/</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>ftp: Un mirror parziale del server FTP di FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>FreeBSD: Un mirror completo del server FTP di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Germania</term>
-
- <listitem>
- <para>rsync://grappa.unix-ag.uni-kl.de/</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>freebsd-cvs: Il completo deposito CVS di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Questa macchina fa da mirror anche per il deposito CVS dei
- progetti NetBSD e OpenBSD, tra gli altri.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Olanda</term>
-
- <listitem>
- <para>rsync://ftp.nl.FreeBSD.org/</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>vol/3/freebsd-core: Un completo mirror del server FTP di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Regno Unito</term>
-
- <listitem>
- <para>rsync://rsync.mirror.ac.uk/</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>ftp.FreeBSD.org: Un completo mirror del server FTP di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>Stati Uniti d'America</term>
-
- <listitem>
- <para>rsync://ftp-master.FreeBSD.org/</para>
-
- <para>Questo server pu&ograve; essere usato solo dai siti mirror
- primari di FreeBSD.</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>FreeBSD: L'archivio master del server FTP di FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>acl: La lista master delle ACL di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>rsync://ftp13.FreeBSD.org/</para>
-
- <para>Collezioni disponibili:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>FreeBSD: Un completo mirror del server FTP di
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
- </sect1>
-</appendix>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../appendix.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "appendix")
- End:
--->
-
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile
deleted file mode 100644
index 9554035b27..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= multimedia/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 809acfb139..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1746 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.85
--->
-
-<chapter id="multimedia">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Ross</firstname>
-
- <surname>Lippert</surname>
-
- <contrib>Scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Multimedia</title>
-
- <sect1 id="multimedia-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>FreeBSD supporta una grande variet&agrave; di schede audio,
- permettendoti di apprezzare un output di alta fedelt&agrave; dal tuo
- computer. Questo include l'abilit&agrave; di registrare e riprodurre
- suoni nei formati MPEG Audio Layer 3 (MP3), WAV, ed Ogg Vorbis cos&igrave;
- come in molti altri formati. La FreeBSD Ports Collection contiene inoltre
- applicazioni che ti permettono di modificare l'audio registrato,
- aggiungere effetti sonori, e controllare i dispositivi MIDI
- collegati.</para>
-
- <para>Con un po' di buona volont&agrave; nello sperimentare, FreeBSD
- pu&ograve; supportare la riproduzione di file video e DVD. Il numero di
- applicazioni per codificare, convertire, e riprodurre i vari formati
- video &egrave; pi&ugrave; limitato del numero delle applicazioni audio.
- Per esempio nel momento in cui sto scrivendo, non esiste nella FreeBSD
- Ports Collection una buona applicazione per ricodificare, che
- potrebbe essere usata per la conversione tra diversi formati, come
- c'&egrave; con <filename role="package">audio/sox</filename>. Tuttavia,
- il panorama software in quest'area sta rapidamente cambiando.</para>
-
- <para>Questo capitolo descriver&agrave; i passi necessari per configurare la
- tua scheda audio. La configurazione e l'installazione di
- <application>&xfree86;</application> (<xref linkend="x11">) si sono
- gi&agrave; prese cura dei problemi hardware della tua scheda video,
- sebbene ci possano essere delle ottimizzazioni da applicare per una
- migliore riproduzione.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come configurare il sistema in modo che la scheda audio venga
- riconosciuta.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Metodi per verificare che la tua scheda funzioni, usando
- applicazioni di esempio.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come risolvere i problemi di configurazione audio.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come riprodurre e codificare file MP3.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come sono supportate le applicazioni video da
- <application>&xfree86;</application>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Alcuni port per riprodurre/codificare filmati che danno buoni
- risultati.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come riprodurre i DVD e i file <filename>.mpg</filename> e
- <filename>.avi</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come estrarre le informazioni da CD e DVD su file.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare una scheda TV.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Sapere come configurare e installare un nuovo
- kernel (<xref linkend="kernelconfig">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Per le sezioni sul video, si assume che <application>&xfree86;
- 4.X</application> (<filename role="package">x11/XFree86-4</filename>) sia
- stato installato. <application>&xfree86; 3.X</application> pu&ograve;
- funzionare, ma non &egrave; stato testato con quello che &egrave;
- descritto in questo capitolo. Se scopri che qualcosa descritto qui non
- funziona con <application>&xfree86; 3.X</application> faccelo
- sapere.</para>
-
- <warning>
- <para>Provare a montare CD audio con il comando
- &man.mount.8; produrr&agrave; un errore, come minimo, o un
- <emphasis>kernel panic</emphasis>, alla peggio. Questi formati hanno
- codifiche particolari che differiscono dal comune file system
- ISO.</para>
- </warning>
- </sect1>
-
- <sect1 id="sound-setup">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Moses</firstname>
-
- <surname>Moore</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Configurazione della Scheda Audio</title>
-
- <sect2 id="sound-device">
- <title>Riconoscimento del Proprio Dispositivo</title>
-
- <indexterm><primary>PCI</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>ISA</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>schede audio</primary></indexterm>
-
- <para>Prima di iniziare, dovresti conoscere il modello della scheda che
- possiedi, il chip che utilizza, e se &egrave; una scheda PCI o ISA.
- FreeBSD supporta una grande variet&agrave; di schede sia PCI che ISA.
- Se non vedi la tua scheda nella lista seguente, controlla la pagina man
- di &man.pcm.4;. Questa non &egrave; una lista completa; tuttavia,
- comprende le schede pi&ugrave; comuni.</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Crystal 4237, 4236, 4232, 4231</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Yamaha OPL-SAx</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>OPTi931</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ensoniq AudioPCI 1370/1371</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>ESS Solo-1/1E</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>NeoMagic 256AV/ZX</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&soundblaster; Pro, 16, 32, AWE64, AWE128, Live</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Creative ViBRA16</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Advance Asound 100, 110, e Logic ALS120</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>ES 1868, 1869, 1879, 1888</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Gravis UltraSound</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Aureal Vortex 1 o 2</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <indexterm>
- <primary>kernel</primary>
- <secondary>configurazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Per usare il tuo dispositivo audio, dovrai caricare i driver
- corretti. Il caricamento del driver del dispositivo pu&ograve; essere
- fatto in due modi. Il metodo pi&ugrave; semplice consiste semplicemente
- nel caricare un modulo nel kernel per la tua scheda audio con
- &man.kldload.8; che pu&ograve; essere fatto sia da linea di
- comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>kldload snd_emu10k1.ko</userinput></screen>
-
- <para>sia aggiungendo la riga appropriata al file
- <filename>/boot/defaults/loader.conf</filename> come questa:</para>
-
- <programlisting>snd_emu10k1_load="YES"</programlisting>
-
- <para>Questi esempi sono per la scheda audio Creative &soundblaster;
- Live!. Altri moduli sonori disponibili sono elencati in
- <filename>/boot/loader.conf</filename>. Se hai dei dubbi su quale
- driver usare, potresti provare a caricare
- <filename>snd_driver</filename>, un metadriver che carica i driver
- pi&ugrave; comuni in una sola volta, velocizzando la ricerca per il
- driver corretto.</para>
-
- <para>Alternativamente,
- puoi compilare staticamente il supporto per la tua scheda audio nel
- kernel. Le sezioni seguenti forniscono le informazioni di cui hai
- bisogno per aggiungere il supporto al tuo hardware con questo metodo.
- Per informazioni aggiuntive su come ricompilare il kernel, guarda il
- <xref linkend="kernelconfig">.</para>
-
- <sect3>
- <title>Schede Audio Creative, Advance, e ESS</title>
-
- <para>Se hai una delle suddette schede, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda ISA
- PnP, dovrai aggiungere inoltre:</para>
-
- <programlisting>device sbc</programlisting>
-
- <para>Per una scheda ISA non PnP, aggiungi:</para>
-
- <programlisting>device pcm
-device sbc0 at isa? port 0x220 irq 5 drq 1 flags 0x15</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Le impostazioni appena
- viste sono quelle di default. Potresti aver bisogno di cambiare IRQ
- o altre impostazioni per identificare la tua scheda. Guarda la pagina
- man di &man.sbc.4; per ulteriori informazioni.</para>
-
- <note>
- <para>La Sound Blaster Live non &egrave; supportata sotto
- FreeBSD&nbsp;4.0 senza l'uso di una patch, di cui questa sezione non
- si occuper&agrave;. &Egrave; consigliato l'aggiornamento all'ultima
- -STABLE prima di provare ad usare questa scheda.</para>
- </note>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Schede Gravis UltraSound</title>
-
- <para>Per una scheda ISA PnP, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm
-device gusc</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda ISA
- non PnP, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm
-device gus0 at isa? port 0x220 irq 5 drq 1 flags 0x13</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Potresti aver bisogno di
- cambiare IRQ o altre impostazioni per identificare la tua scheda.
- Guarda la pagina man di &man.gusc.4; per ulteriori
- informazioni.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Schede Crystal Sound</title>
-
- <para>Per le schede Crystal, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm
-device csa</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Supporto Generico</title>
-
- <para>Per schede ISA o PCI PnP, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda audio
- ISA non PnP che non ha un driver bridge, dovrai aggiungere:</para>
-
- <programlisting>device pcm0 at isa? irq 10 drq 1 flags 0x0</programlisting>
-
- <para>al file di configurazione del kernel. Potresti aver bisogno di
- cambiare IRQ o altre impostazioni per identificare la tua
- scheda.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Sonoro Integrato</title>
-
- <para>Qualche sistema con dispositivi audio integrati nella scheda madre
- pu&ograve; richiedere l'opzione seguente nella configurazione del
- kernel:</para>
-
- <programlisting>options PNPBIOS</programlisting>
-
- <note>
- <para>Se stai usando &os;&nbsp;5.0 o successivi l'opzione
- <literal>PNPBIOS</literal> non &egrave; necessaria. L'opzione
- &egrave; stata rimossa e la funzionalit&agrave; &egrave; ora sempre
- abilitata.</para>
- </note>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="sound-devicenodes">
- <title>Creazione e Test dei Dispositivi</title>
-
- <indexterm><primary>dispositivi</primary></indexterm>
-
- <para>Dopo aver riavviato, loggati e cerca il dispositivo nel file
- <filename>/var/run/dmesg.boot</filename>, come mostrato qui
- sotto:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>grep pcm /var/run/dmesg.boot</userinput>
-pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
-
- <para>L'output del tuo sistema pu&ograve; essere differente. Se non
- appare nessun dispositivo <devicename>pcm</devicename>, qualcosa
- &egrave; andato storto in precedenza. Se questo accade, riguarda il
- file di configurazione del kernel e assicurati di aver scelto il
- dispositivo corretto. I problemi pi&ugrave; comuni sono elencati nella
- <xref linkend="troubleshooting">.</para>
-
- <note>
- <para>Se stai usando FreeBSD&nbsp;5.0 o seguenti, puoi tranquillamente
- saltare il resto di questa sezione. Queste versioni usano
- &man.devfs.5; per creare automaticamente i dispositivi.</para>
- </note>
-
- <para>Se il precedente comando ha restituito
- <devicename>pcm0</devicename>, dovrai eseguire il seguente come
- <username>root</username>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV snd0</userinput></screen>
-
- <para>Se il comando ha restituito <devicename>pcm1</devicename>, segui gli
- stessi passi mostrati qui sopra, sostituendo
- <devicename>snd0</devicename> con <devicename>snd1</devicename>.</para>
-
- <note>
- <para>I suddetti comandi <emphasis>non</emphasis> creeranno un
- dispositivo <devicename>/dev/snd</devicename>!</para>
- </note>
-
- <para><command>MAKEDEV</command> creer&agrave; un gruppo di dispositivi,
- comprendente:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Dispositivo</entry>
-
- <entry>Descrizione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><devicename>/dev/audio</devicename></entry>
-
- <entry>Dispositivo audio compatibile &sparc;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/dsp</devicename></entry>
-
- <entry>Dispositivo per la voce digitalizzata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/dspW</devicename></entry>
-
- <entry>Come <devicename>/dev/dsp</devicename>, ma con 16 bit per
- canale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/midi</devicename></entry>
-
- <entry>Dispositivo per l'accesso midi in modalit&agrave;
- diretta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/mixer</devicename></entry>
-
- <entry>Dispositivo per il controllo del mixer</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/music</devicename></entry>
-
- <entry>Interfaccia di secondo livello al sequenziatore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/sequencer</devicename></entry>
-
- <entry>Sequenziatore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><devicename>/dev/pss</devicename></entry>
-
- <entry>Interfaccia di dispositivo programmabile</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Se tutto va bene, ora dovresti avere una scheda audio funzionante.
- Se il tuo drive CD-ROM o DVD-ROM &egrave; collegato correttamente alla
- scheda audio, puoi inserire un CD nel drive e riprodurlo con
- &man.cdcontrol.1;:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cdcontrol -f /dev/acd0c play 1</userinput></screen>
-
- <para>Varie applicazioni, come <filename
- role="package">audio/workman</filename> offrono una migliore
- interfaccia. Potresti voler installare una applicazione come
- <filename role="package">audio/mpg123</filename> per ascoltare i file
- audio MP3.</para>
-
- <sect3 id="troubleshooting">
- <title>Problemi Comuni</title>
-
- <indexterm><primary>dispositivi</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>I/O port</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>IRQ</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>DSP</primary></indexterm>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Errore</entry>
-
- <entry>Soluzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><errorname>unsupported subdevice XX</errorname></entry>
-
- <entry><para>Non &egrave; stato creato correttamente qualche
- dispositivo. Ripeti i precedenti passi.</para></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><errorname>sb_dspwr(XX) timed out</errorname></entry>
-
- <entry><para>Non &egrave; stata impostata correttamente la porta
- di I/O.</para></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><errorname>bad irq XX</errorname></entry>
-
- <entry><para>&Egrave; stato configurato erroneamente l'IRQ.
- Assicurati che l'IRQ impostato e quello della scheda siano
- gli stessi.</para></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><errorname>xxx: gus pcm not attached, out of
- memory</errorname></entry>
-
- <entry><para>Non c'&egrave; abbastanza memoria disponibile per
- usare il dispositivo.</para></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><errorname>xxx: can't open /dev/dsp!</errorname></entry>
-
- <entry><para>Controlla con <command>fstat | grep dsp</command>
- se un'altra applicazione sta usando il dispositivo.
- <application>Esound</application> e il supporto audio di
- <application>KDE</application> sono famosi per creare
- problemi.</para></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Munish</firstname>
-
- <surname>Chopra</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Utilizzo di Sorgenti Audio Multiple</title>
-
- <para>&Egrave; spesso desiderabile avere pi&ugrave; sorgenti di audio che
- siano in grado di suonare contemporaneamente, per esempio quando
- <application>esound</application> o <application>artsd</application> non
- supportano la condivisione del dispositivo audio con una certa
- applicazione.</para>
-
- <para>FreeBSD ti permette di fare questo attraverso i <emphasis>Virtual
- Sound Channels</emphasis>, che possono essere impostati con
- &man.sysctl.8;. I canali virtuali permettono di multiplexare i canali
- di riproduzione della tua scheda audio mixando l'audio nel
- kernel.</para>
-
- <para>Per impostare il numero dei canali virtuali, ci sono due variabili
- sysctl che, se sei l'utente <username>root</username>, possono essere
- impostate cos&igrave;:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>sysctl hw.snd.pcm0.vchans=4</userinput>
-&prompt.root; <userinput>sysctl hw.snd.maxautovchans=4</userinput></screen>
-
- <para>L'esempio qui sopra alloca quattro canali viruali, che &egrave; un
- numero adatto all'uso di ogni giorno.
- <varname>hw.snd.pcm0.vchans</varname> &egrave; il numero dei canali
- virtuali che ha <devicename>pcm0</devicename>, ed &egrave; configurabile
- una volta che il dispositivo &egrave; collegato.
- <literal>hw.snd.maxautovchans</literal> &egrave; il numero dei canali
- virtuali che vengono dati a un nuovo dispositivo audio quando viene
- collegato tramite &man.kldload.8;. Visto che il modulo
- <devicename>pcm</devicename> pu&ograve; essere caricato
- indipendentemente dai driver dell'hardware,
- <varname>hw.snd.maxautovchans</varname> pu&ograve; contenere tanti
- canali virtuali quanti ne verranno allocati successivamente ad ogni
- dispositivo collegato.</para>
-
- <para>Se non stai usando &man.devfs.5;, dovrai indirizzare la tua
- applicazione su
- <devicename>/dev/dsp0</devicename>.<replaceable>x</replaceable>, dove
- <replaceable>x</replaceable> va da 0 a 3 se
- <varname>hw.snd.pcm.0.vchans</varname> &egrave; impostato a 4 come nel
- precedente esempio. Su un sistema che usa &man.devfs.5;, questo
- verr&agrave; fatto automaticamente in modo trasparente per
- l'utente.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <sect2info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Josef</firstname>
-
- <surname>El-Rayes</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect2info>
-
- <title>Settare i Valori di Default per i Canali del Mixer</title>
-
- <para>I valori di default per i diversi canali del mixer sono rigidamente
- codificati nel codice sorgente del driver &man.pcm.4;. Ci sono svariate
- applicazioni e demoni che permettono in automatico di settare il mixer
- a valori prestabili, ma questa non &egrave; una soluzione pulita, noi
- vogliamo avere dei valori di default a livello del driver. Questo
- &egrave; realizzabile definendo i valori desiderati nel file
- <filename>/boot/device.hints</filename>. Ad esempio:</para>
-
- <programlisting>hint.pcm.0.vol="100"</programlisting>
-
- <para>Questo imposter&agrave; il canale volume a un valore di default
- di 100, non appena il modulo &man.pcm.4; sar&agrave; caricato.</para>
-
- <note>
- <para>Supportato solo da &os; 5.3 e superiori.</para>
- </note>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="sound-mp3">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Chern</firstname>
-
- <surname>Lee</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Audio MP3</title>
-
- <para>Il formato MP3 (Audio MPEG Livello 3) raggiunge una qualit&agrave;
- audio vicina a quella dei CD, non lasciandoti motivi per non utilizzarlo
- sulla tua workstation FreeBSD.</para>
-
- <sect2 id="mp3-players">
- <title>Lettori MP3</title>
-
- <para>Da tempo, il pi&ugrave; famoso lettore MP3 per
- <application>&xfree86;</application> MP3 &egrave;
- <application>XMMS</application> (X Multimedia System). Le skin per
- <application>Winamp</application> possono essere usate con
- <application>XMMS</application> visto che la GUI &egrave; praticamente
- identica a quella di <application>Winamp</application> della Nullsoft.
- <application>XMMS</application> ha inoltre supporto nativo ai
- plug-in.</para>
-
- <para><application>XMMS</application> pu&ograve; essere installato dal
- port o dal package <filename
- role="package">multimedia/xmms</filename>.</para>
-
- <para>L'interfaccia di <application>XMMS</application> &egrave; intuitiva,
- comprende una lista di brani da eseguire, un equalizzatore grafico, ed
- altro. Coloro che sono familiari con <application>Winamp</application>
- troveranno <application>XMMS</application> semplice da usare.</para>
-
- <para>Il port <filename role="package">audio/mpg123</filename> &egrave;
- un lettore MP3 alternativo, da riga di comando.</para>
-
- <para><application>mpg123</application> pu&ograve; essere eseguito
- specificando il dispositivo audio e il nome del file MP3 sulla riga di
- comando, come mostrato qui sotto:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mpg123 -a <replaceable>/dev/dsp1.0</replaceable> Foobar-GreatestHits.mp3</userinput>
-High Performance MPEG 1.0/2.0/2.5 Audio Player for Layer 1, 2 and 3.
-Version 0.59r (1999/Jun/15). Written and copyrights by Michael Hipp.
-Uses code from various people. See 'README' for more!
-THIS SOFTWARE COMES WITH ABSOLUTELY NO WARRANTY! USE AT YOUR OWN RISK!
-
-
-
-
-
-Playing MPEG stream from Foobar-GreatestHits.mp3 ...
-MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
-</screen>
-
- <para><literal>/dev/dsp1.0</literal> deve essere sostituito con il
- dispositivo <devicename>dsp</devicename> presente sul tuo
- sistema.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="rip-cd">
- <title>Estrazione delle Tracce Audio dei CD</title>
-
- <para>Prima di codificare un CD o una traccia di CD in MP3, i dati audio
- sul CD devono essere estratti sul disco fisso. Questo avviene copiando
- direttamente i dati CDDA (CD Digital Audio) in file WAV.</para>
-
- <para>Il tool <command>cdda2wav</command>, che fa parte della suite
- <filename role="package">sysutils/cdrtools</filename>, viene usato per
- estrarre le informazioni audio dai CD e i dati associati.</para>
-
- <para>Mentre il CD audio &egrave; nel lettore, pu&ograve; essere eseguito
- il seguente comando (come <username>root</username>) per estrarre un
- intero CD in singoli (per traccia) file WAV:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>0,1,0</replaceable> -B</userinput></screen>
-
- <para><application>cdda2wav</application> supporta anche i lettori CDROM
- ATAPI (IDE). Per estrarre da un lettore IDE, specifica il nome del
- dispositivo al posto nel numero dell'unit&agrave; SCSI. Ad esempio, per
- estrarre la traccia 7 dal lettore IDE:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>/dev/acd0a</replaceable> -t 7</userinput></screen>
-
- <para>Il <option>-D <replaceable>0,1,0</replaceable></option>
- indica il dispositivo SCSI <devicename>0,1,0</devicename>, che
- corrisponde all'output di <command>cdrecord -scanbus</command>.</para>
-
- <para>Per estrarre tracce singole, usa l'opzione <option>-t</option> come
- mostrato:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>0,1,0</replaceable> -t 7</userinput></screen>
-
- <para>Questo esempio estrae la settima traccia del CD audio. Per estrarre
- una serie di tracce, per esempio dalla traccia uno alla sette, specifica
- un intervallo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>0,1,0</replaceable> -t 1+7</userinput></screen>
-
- <para>L'utility &man.dd.1; pu&ograve; anche essere usata per estrarre le
- tracce audio dai drive ATAPI, leggi <xref
- linkend="duplicating-audiocds"> per maggiori informazioni su questa
- possibilit&agrave;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mp3-encoding">
- <title>Codifica in MP3</title>
-
- <para>Al giorno d'oggi, il programma di codifica in mp3 da scegliere
- &egrave; <application>lame</application>.
- <application>Lame</application> pu&ograve; essere trovato in <filename
- role="package">audio/lame</filename> nell'albero dei port.</para>
-
- <para>Usando i file WAV estratti, il seguente comando convertir&agrave;
- <filename>audio01.wav</filename> in
- <filename>audio01.mp3</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>lame -h -b <replaceable>128</replaceable> \
---tt "<replaceable>Titolo</replaceable>" \
---ta "<replaceable>Artista</replaceable>" \
---tl "<replaceable>Album</replaceable>" \
---ty "<replaceable>2002</replaceable>" \
---tc "<replaceable>Estratto e codificato da Blah</replaceable>" \
---tg "<replaceable>Genere</replaceable>" \
-<replaceable>audio01.wav audio01.mp3</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>128&nbsp;kbits sembra essere il bitrate standard in uso per gli MP3.
- Molti preferiscono la qualit&agrave; maggiore dei 160, o 192.
- Pi&ugrave; alto &egrave; il bitrate, pi&ugrave; spazio consumer&agrave;
- l'MP3 risultante--ma la qualit&agrave; sar&agrave; maggiore. L'opzione
- <option>-h</option> attiva il modo <quote>qualit&agrave; migliore ma un
- po' pi&ugrave; lento"</quote>. Le opzioni che iniziano con
- <option>--t</option> indicano i tag ID3, che solitamente contengono le
- informazioni sulla canzone, da inserire all'interno del file MP3.
- Ulteriori opzioni di codifica possono essere trovate consultando la
- pagina man di lame.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="mp3-decoding">
- <title>Decodifica da MP3</title>
-
- <para>Per masterizzare un CD audio partendo dagli MP3, questi ultimi
- devono essere convertiti in un formato WAV non compresso. Sia
- <application>XMMS</application> che <application>mpg123</application>
- supportano l'output di un MP3 in un formato non compresso.</para>
-
- <para>Scrittura su Disco con <application>XMMS</application>:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Avvia <application>XMMS</application>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Clicca con il tasto destro sulla finestra per far comparire il
- menu di <application>XMMS</application>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Seleziona <literal>Preference</literal> sotto
- <literal>Options</literal>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Cambia l'Output Plugin in <quote>Disk Writer
- Plugin</quote>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Premi <literal>Configure</literal>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Inserisci (o scegli browse) la directory in cui salvare i file
- decompressi.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Carica il file MP3 in <application>XMMS</application> come al
- solito, con il volume al 100% e le impostazioni dell'equalizzatore
- disattivate.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Premi <literal>Play</literal> &mdash;
- <application>XMMS</application> apparir&agrave; come se stesse
- riproducendo l'MP3, ma non si sentir&agrave; nessuna musica. Sta
- riproducendo la musica su un file.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Assicurati di reimpostare l'Output Plugin di default come prima
- per ascoltare nuovamente gli MP3.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Scrittura su stdout con <application>mpg123</application>:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Esegui <command>mpg123 -s <replaceable>audio01.mp3</replaceable>
- &gt; audio01.pcm</command></para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para><application>XMMS</application> scrive un file nel formato WAV,
- mentre <application>mpg123</application> converte l'MP3 direttamente in
- dati audio PCM. Entrambi questi formati possono essere usati con
- <application>cdrecord</application> per creare CD audio.
- Devi utilizzare PCM con &man.burncd.8;. Se usi file WAV, noterai un
- breve ticchettio all'inizio di ogni traccia, questo suono &egrave;
- l'intestazione del file WAV. Puoi semplicemente rimuovere
- l'intestazione del file WAV con l'utility <application>SoX</application>
- (pu&ograve; essere installata dal port o dal package <filename
- role="package">audio/sox</filename>):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sox -t wav -r 44100 -s -w -c 2 <replaceable>track.wav track.raw</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Leggi <xref linkend="creating-cds"> per ulteriori informazioni su
- come usare un masterizzatore con FreeBSD.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="video-playback">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Ross</firstname>
-
- <surname>Lippert</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Riproduzione Video</title>
-
- <para>La riproduzione video &egrave; un'area applicativa molto recente e
- in rapido sviluppo. Sii paziente. Non tutto funzioner&agrave;
- cos&igrave; facilmente come &egrave; stato per l'audio.</para>
-
- <para>Prima di iniziare, dovresti conoscere il modello della scheda video
- che possiedi e il chip che usa. Sebbene
- <application>&xfree86;</application> supporti una vasta variet&agrave; di
- schede video, poche offrono buone prestazioni in riproduzione.
- Per ottenere una lista di estensioni supportate dall'X server con la tua
- scheda usa il comando &man.xdpyinfo.1; mentre X11 sta girando.</para>
-
- <para>&Egrave; una buona idea avere un piccolo file MPEG che possa essere
- trattato come un file di test per la valutazione di vari riproduttori e
- opzioni. Visto che alcuni riproduttori di DVD cercheranno di default i
- DVD in <filename>/dev/dvd</filename>, o hanno questo nome di dispositivo
- codificato permanentemente al loro interno, potresti trovare utile creare
- dei link simbolici al dispositivo corretto:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0 /dev/dvd</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0 /dev/rdvd</userinput></screen>
-
- <para>Nota che, data la natura del &man.devfs.5;, i collegamenti creati a
- mano come questi non rimarranno se riavvii il sistema. Per creare i
- collegamenti simbolici automaticamente quando avvii il sistema, aggiungi
- le seguenti righe in <filename>/etc/devfs.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>link acd0 dvd
-link acd0 rdvd</programlisting>
-
- <para>Su FreeBSD&nbsp;5.X, che usa &man.devfs.5; c'&egrave; un insieme di
- link raccomandati leggermente diverso:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0c /dev/dvd</userinput>
-&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0c /dev/rdvd</userinput></screen>
-
- <para>In aggiunta, la decrittazione dei DVD, che richiede l'invocazione
- di speciali funzioni dei DVD-ROM, richiede il permesso in scrittura sui
- dispositivi DVD.</para>
-
- <indexterm>
- <primary>opzioni del kernel</primary>
- <secondary>options CPU_ENABLE_SSE</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>opzioni del kernel</primary>
- <secondary>options USER_LDT</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Alcuni dei port discussi si basano sulle seguenti opzioni del kernel
- per compilarsi correttamente. Prima di provare a compilarli, aggiungi
- queste opzioni al file di configurazione del kernel, compila un nuovo
- kernel, e riavvia:</para>
-
- <programlisting>option CPU_ENABLE_SSE
-option USER_LDT</programlisting>
-
- <note>
- <para><literal>option USER_LDT</literal> non esiste su
- &os;&nbsp;5.X.</para>
- </note>
-
- <para>Per migliorare l'interfaccia della memoria condivisa di X11, &egrave;
- consigliabile incrementare i valori di alcune variabili
- &man.sysctl.8;:</para>
-
- <programlisting>kern.ipc.shmmax=67108864
-kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
-
- <sect2 id="video-interface">
- <title>Determinazione delle Capacit&agrave; Video</title>
-
- <indexterm><primary>XVideo</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>SDL</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>DGA</primary></indexterm>
-
- <para>Ci sono molti modi possibili per visualizzare immagini e filmati con
- X11. Quello che funzioner&agrave; meglio in pratica dipende in gran
- parte dal tuo hardware. Ogni metodo descritto qui sotto avr&agrave; una
- qualit&agrave; variabile su hardware differente. In secondo luogo, il
- rendering video in X11 &egrave; un argomento che sta ricevendo un sacco
- di attenzione ultimamente, e con ogni nuova versione di
- <application>&xfree86;</application> ci possono essere notevoli
- miglioramenti.</para>
-
- <para>Una lista di interfacce video comuni:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>X11: normale output di X11 che usa la memoria condivisa.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>XVideo: un'estensione all'interfaccia X11 che supporta grafica
- e filmati in ogni oggetto X11 disegnabile.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>SDL: Simple Directmedia Layer.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>DGA: Direct Graphics Access.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>SVGAlib: interfaccia di basso livello per la grafica da
- console.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <sect3 id="video-interface-xvideo">
- <title>XVideo</title>
-
- <para><application>&xfree86; 4.X</application> ha un'estensione chiamata
- <emphasis>XVideo</emphasis> (aka Xvideo, aka Xv, aka xv) che permette
- di visualizzare grafica e filmati direttamente negli oggetti
- disegnabili attraverso una speciale accelerazione.
- Questa estensione fornisce una riproduzione di ottima qualit&agrave;
- anche su macchine poco potenti (per esempio sul mio portatile
- PIII&nbsp;400&nbsp;Mhz).
- Sfortunatamente, la lista di schede che supportano questa
- caratteristica <quote>out of the box</quote> &egrave;
- attualmente:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>3DFX Voodoo 3</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&intel; i810 e i815</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>alcuni chip S3 (come il Savage/IX e il Savage/MX)</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>Se la tua scheda non &egrave; fra queste, non disperarti ancora.
- <application>&xfree86; 4.X</application> aggiunge il supporto a nuove
- schede con ogni release
- <footnote>
- <para>Una nota famiglia di schede video con ottime prestazioni in
- <application>&xfree86;</application>, nVidia, deve ancora
- rilasciare le proprie specifiche sul supporto XVideo al team
- <application>&xfree86;</application>. Potr&agrave; passare un po'
- di tempo prima che <application>&xfree86;</application>
- supporter&agrave; completamente XVideo per queste schede.</para>
- </footnote>. Per controllare se l'estensione sta girando, usa
- <command>xvinfo</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>xvinfo</userinput></screen>
-
- <para>XVideo &egrave; supportato dalla tua scheda se il risultato
- &egrave; simile a:</para>
-
- <screen>X-Video Extension version 2.2
-screen #0
- Adaptor #0: "Savage Streams Engine"
- number of ports: 1
- port base: 43
- operations supported: PutImage
- supported visuals:
- depth 16, visualID 0x22
- depth 16, visualID 0x23
- number of attributes: 5
- "XV_COLORKEY" (range 0 to 16777215)
- client settable attribute
- client gettable attribute (current value is 2110)
- "XV_BRIGHTNESS" (range -128 to 127)
- client settable attribute
- client gettable attribute (current value is 0)
- "XV_CONTRAST" (range 0 to 255)
- client settable attribute
- client gettable attribute (current value is 128)
- "XV_SATURATION" (range 0 to 255)
- client settable attribute
- client gettable attribute (current value is 128)
- "XV_HUE" (range -180 to 180)
- client settable attribute
- client gettable attribute (current value is 0)
- maximum XvImage size: 1024 x 1024
- Number of image formats: 7
- id: 0x32595559 (YUY2)
- guid: 59555932-0000-0010-8000-00aa00389b71
- bits per pixel: 16
- number of planes: 1
- type: YUV (packed)
- id: 0x32315659 (YV12)
- guid: 59563132-0000-0010-8000-00aa00389b71
- bits per pixel: 12
- number of planes: 3
- type: YUV (planar)
- id: 0x30323449 (I420)
- guid: 49343230-0000-0010-8000-00aa00389b71
- bits per pixel: 12
- number of planes: 3
- type: YUV (planar)
- id: 0x36315652 (RV16)
- guid: 52563135-0000-0000-0000-000000000000
- bits per pixel: 16
- number of planes: 1
- type: RGB (packed)
- depth: 0
- red, green, blue masks: 0x1f, 0x3e0, 0x7c00
- id: 0x35315652 (RV15)
- guid: 52563136-0000-0000-0000-000000000000
- bits per pixel: 16
- number of planes: 1
- type: RGB (packed)
- depth: 0
- red, green, blue masks: 0x1f, 0x7e0, 0xf800
- id: 0x31313259 (Y211)
- guid: 59323131-0000-0010-8000-00aa00389b71
- bits per pixel: 6
- number of planes: 3
- type: YUV (packed)
- id: 0x0
- guid: 00000000-0000-0000-0000-000000000000
- bits per pixel: 0
- number of planes: 0
- type: RGB (packed)
- depth: 1
- red, green, blue masks: 0x0, 0x0, 0x0</screen>
-
- <para>Inoltre tieni presente che i formati elencati (YUV2, YUV12, ecc)
- non sono presenti in tutte le implementazioni di XVideo e la loro
- assenza pu&ograve; ostacolare alcuni programmi.</para>
-
- <para>Se il risultato &egrave;:</para>
-
- <screen>X-Video Extension version 2.2
-screen #0
-no adaptors present</screen>
-
- <para>Allora XVideo probabilmente non &egrave; supportato per la tua
- scheda.</para>
-
- <para>Se XVideo non &egrave; supportato per la tua scheda, questo vuol
- dire solamente che sar&agrave; pi&ugrave; difficile soddisfare le
- richieste computazionali per il rendering video. A seconda della tua
- scheda video e del tuo processore, comunque, potresti essere ancora in
- grado di avere un'esperienza soddisfacente. Dovrai probabilmente
- dare un occhio ai modi per migliorare le prestazioni nella lettura
- avanzata <xref linkend="video-further-reading">.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="video-interface-SDL">
- <title>Simple Directmedia Layer</title>
-
- <para>Il Simple Directmedia Layer, SDL, vuole essere un'interfaccia di
- portabilit&agrave; tra &microsoft; Windows, BeOS, e &unix;, che possa
- permettere di sviluppare applicazioni multi-piattaforma che facciano
- buon uso di suoni e grafica. L'interfaccia SDL fornisce una
- astrazione di basso livello all'hardware che pu&ograve; a volte
- essere pi&ugrave; efficiente dell'interfaccia X11.</para>
-
- <para>L'SDL pu&ograve; essere trovata in <filename
- role="package">devel/sdl12</filename>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="video-interface-DGA">
- <title>Direct Graphics Access</title>
-
- <para>Direct Graphics Access &egrave; un'estensione
- <application>&xfree86;</application> che permette a un programma di
- evitare il server X ed alterare direttamente il buffer video.
- Siccome si basa su una mappatura di memoria a basso livello per
- effettuare questa condivisione, i programmi che la usano devono
- essere avviati da <username>root</username>.</para>
-
- <para>L'estensione DGA pu&ograve; essere testata con &man.dga.1;.
- Quando <command>dga</command> &egrave; in esecuzione, cambia i colori
- del display ogni volta che viene premuto un tasto. Per uscire, premi
- <keycap>q</keycap>.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="video-ports">
- <title>Port e Package che Riguardano il Video</title>
-
- <indexterm><primary>port video</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>package video</primary></indexterm>
-
- <para>In questa sezione si discuter&agrave; del software disponibile
- nella FreeBSD Port Collection che possono essere usati per
- la riproduzione video. La sezione software sulla riproduzione video
- &egrave; in continuo sviluppo, per cui le caratteristiche delle varie
- applicazioni sono destinate a differire dalla descrizione che
- segue.</para>
-
- <para>In primo luogo, &egrave; importante sapere che molte delle
- applicazioni video che girano su FreeBSD sono stati sviluppate come
- applicazioni Linux. Molte di queste applicazioni sono ancora in fase
- beta. Alcuni dei problemi che puoi incontrare con i package video su
- FreeBSD comprendono:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Un'applicazione non riesce a riprodurre un file generato
- da un'altra applicazione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un'applicazione non riesce a riprodurre un file che lei
- stessa ha prodotto.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Lo stesso applicativo posto su due computer diversi,
- ricompilato su ognuno dei due computer, riproduce lo stesso
- file in modo diverso.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Da un filtro apparentemente banale quale il ridimensionamento
- di un'immagine si ottenga un pessimo risultato derivato da una
- routine di ridimensionamento bacata.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un'applicazione che genera frequentemente file
- <quote>core</quote>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La documentazione non viene installata con il port e pu&ograve;
- essere trovata sul web o nella directory <filename
- role="directory">work</filename> del port.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>Molte di queste applicazioni possono anche esibire
- <quote>Linuxismi</quote>. Ovvero, ci possono essere problemi risultanti
- dal modo in cui le librerie standard sono state implementate nelle
- distribuzioni Linux, o alcune modifiche al
- kernel di Linux che sono state apportate dagli autori delle
- applicazioni. Questi problemi possono non essere stati
- notati e aggirati dal mantainer del port, e possono
- portare comunque a problemi come questi:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>L'uso di <filename>/proc/cpuinfo</filename> per riconoscere
- le caratteristiche del processore.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un uso errato dei thread che pu&ograve; portare un programma
- a bloccare la propria esecuzione piuttosto che terminare
- correttamente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Software non ancora presente nella collezione dei port di
- FreeBSD che &egrave; comunemente usato unitamente
- all'applicazione.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>A questo punto, gli sviluppatori di queste applicazioni sono stati
- collaborativi con i maintainer dei port al fine di minimizzare la
- ricerca di soluzioni necessarie al processo di porting.</para>
-
- <sect3 id="video-mplayer">
- <title>MPlayer</title>
-
- <para><application>MPlayer</application> &egrave; stata sviluppata di
- recente ed &egrave; un player in rapida evoluzione. Gli obbiettivi
- degli sviluppatori di <application>MPlayer</application> sono la
- velocit&agrave; e la flessibilit&agrave; su Linux e le altre famiglie
- di &unix;. Il progetto &egrave; partito non appena il fondatore del
- gruppo si stanc&ograve; delle prestazioni degli altri riproduttori.
- C'&egrave; chi dice che l'interfaccia grafica sia stata sacrificata
- per un design essenziale. Tuttavia, una volta che si sono imparate
- perfettamente le opzioni da riga di comando e le scorciatoie,
- funziona decisamente bene.</para>
-
- <sect4 id="video-mplayer-building">
- <title>Compilazione di MPlayer</title>
-
- <indexterm>
- <primary>MPlayer</primary>
- <secondary>compilazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para><application>MPlayer</application> &egrave; reperibile
- sotto <filename role="package">multimedia/mplayer</filename>.
- <application>MPlayer</application>
- effettua una serie di controlli sull'hardware durante il
- processo di compilazione, che ha come risultato un binario
- che non potr&agrave; essere considerato portabile da una
- piattaforma ad un'altra. Questo &egrave; il motivo per cui
- risulta importante compilarlo usando il port piuttosto che
- il pacchetto contenente il binario.
- Inoltre, ulteriori opzioni possono essere specificate nella riga di
- comando di <command>make</command>, come descritto all'inizio della
- compilazione.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/multimedia/mplayer</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make</userinput>
-You can enable additional compilation optimizations
-by defining WITH_OPTIMIZED_CFLAGS
-You can enable GTK GUI by defining WITH_GUI.
-You can enable DVD support by defining WITH_DVD.
-You can enable SVGALIB support by defining WITH_SVGALIB.
-You can enable VORBIS sound support by defining WITH_VORBIS.
-You can enable XAnim DLL support by defining WITH_XANIM.</screen>
-
- <para>Se hai installato <filename
- role="package">x11-toolkits/gtk12</filename>, a questo punto si
- potr&agrave; abilitare la compilazione della GUI. Altrimenti, non
- vale la pena la fatica. Se si ha intenzione di vedere DVD
- (possibilmente codificati in CSS) con
- <application>MPlayer</application> si sar&agrave;
- costretti ad abilitare l'opzione per il supporto DVD qui
- <footnote>
- <para>La riproduzione non autorizzata di DVD &egrave; un grave
- atto criminale in alcuni paesi. Controlla le leggi locali
- prima di abilitare questa opzione.</para>
- </footnote>. Alcune opzioni utili sono:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_DVD=yes WITH_SVGALIB=yes</userinput></screen>
-
- <para>Al momento, il port <application>MPlayer</application>
- creer&agrave; la sua documentazione in HTML e l'eseguibile
- <command>mplayer</command>.
- Sar&agrave; anche possibile compilare un codificatore,
- <command>mencoder</command>, uno strumento utile per ricodificare i
- video. Una modifica al <filename>Makefile</filename> lo rende
- disponibile. &Egrave; possibile che venga abilitato di default
- nelle versioni successive del port.</para>
-
- <para>La documentazione HTML di <application>MPlayer</application>
- &egrave; molto istruttiva.
- Qualora il lettore trovasse le informazioni sull'hardware e le
- interfacce video in questo capitolo scarne, la documentazione di
- <application>MPlayer</application> risulta essere un ottimo
- supplemento.
- Se si stanno cercando informazioni riguardo il supporto video sotto
- &unix;, sarebbe utile trovare il tempo di leggere in modo preciso
- la documentazione di <application>MPlayer</application>.</para>
- </sect4>
-
- <sect4 id="video-mplayer-using">
- <title>Utilizzo di MPlayer</title>
-
- <indexterm>
- <primary>MPlayer</primary>
- <secondary>utilizzo</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Ogni utente che voglia usare <application>MPlayer</application>
- deve creare la directory <filename>.mplayer</filename> sotto
- la propria home. Per creare questa directory necessaria, puoi
- digitare il seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports/multimedia/mplayer</userinput>
-&prompt.user; <userinput>make install-user</userinput></screen>
-
- <para>Le opzioni del comando <command>mplayer</command> sono elencate
- nella pagina del manuale. Per qualunque altro dettaglio consulta
- la documentazione HTML. In questa sezione, descriveremo solamente
- alcuni degli usi pi&ugrave; comuni.</para>
-
- <para>Per riprodurre un file, ad esempio
- <filename><replaceable>testfile.avi</replaceable></filename>, usando
- una delle varie interfacce video usa l'opzione
- <option>-vo</option>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mplayer -vo xv testfile.avi</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mplayer -vo sdl testfile.avi</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mplayer -vo x11 testfile.avi</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mplayer -vo dga testfile.avi</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mplayer -vo 'sdl:dga' testfile.avi</userinput></screen>
-
- <para>&Egrave; utile provare tutte queste opzioni, considerando che le
- prestazioni dipendono da svariati fattori e variano in modo
- considerevole a seconda dell'hardware.</para>
-
- <para>Per riprodurre un DVD, sostituisci
- <filename>testfile.avi</filename> con l'opzione <option>-dvd
- <replaceable>N</replaceable>
- <replaceable>DISPOSITIVO</replaceable></option> dove
- <replaceable>N</replaceable> corrisponde al numero del titolo da
- riprodurre
- e <filename><replaceable>DISPOSITIVO</replaceable></filename> al
- dispositivo che identifica il DVD-ROM. Per esempio, per riprodurre
- il terzo titolo da <filename>/dev/dvd</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mplayer -vo dga -dvd 3 /dev/dvd</userinput></screen>
-
- <para>Per interrompere, mettere in pausa, andare avanti e cos&igrave;
- via, leggi l'elenco delle associazioni dei tasti, che
- vengono elencati eseguendo <command>mplayer -h</command> o
- consulta la pagina man.</para>
-
- <para>Ulteriori opzioni utili per la riproduzione sono:
- <option>-fs -zoom</option> che abilita la modalit&agrave; schermo
- intero e <option>-framedrop</option> che aiuta le
- prestazioni.</para>
-
- <para>Perch&egrave; la riga di comando di mplayer non diventi
- eccessivamente lunga, l'utente pu&ograve; creare il file
- <filename>.mplayer/config</filename> ed impostare l&igrave; i
- valori predefiniti:</para>
-
- <programlisting>vo=xv
-fs=yes
-zoom=yes</programlisting>
-
- <para>In ultimo, &egrave; possibile usare <command>mplayer</command>
- per estrarre una traccia DVD in un file <filename>.vob</filename>.
- Per estrarre la seconda traccia dal DVD, digita questo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>mplayer -dumpstream -dumpfile out.vob -dvd 2 /dev/dvd</userinput></screen>
-
- <para>Il file ottenuto, <filename>out.vob</filename>, sar&agrave;
- in formato MPEG e potr&agrave; manipolato da un'altro programma
- descritto in questa sezione.</para>
- </sect4>
-
- <sect4 id="video-mencoder">
- <title>mencoder</title>
-
- <indexterm><primary>mencoder</primary></indexterm>
-
- <para>Se hai scelto di installare <command>mencoder</command> quando
- hai compilato <application>MPlayer</application>, sei avvisato che
- &egrave; ancora un componente sperimentale. Prima di usare
- <command>mencoder</command> &egrave; una buona
- idea familiarizzare con le opzioni contenute nella
- documentazione HTML. Esiste anche una pagina man, ma non
- &egrave; utile senza la documentazione HTML. Esiste un numero
- considerevole di modi per migliorare la qualit&agrave;, un
- bitrate pi&ugrave; basso, cambiare codifica ed alcuni di
- questi trucchi pu&ograve; fare la differenza tra prestazioni
- pi&ugrave; o meno accettabili. Di seguito un paio di esempi per
- cominciare. Prima di tutto, una semplice copia:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mencoder input.avi -oac copy -ovc copy -o output.avi</userinput></screen>
-
- <para>Combinazioni errate di opzioni da riga di comando possono
- portare a file di output irriproducibili perfino con
- <command>mplayer</command>.
- Di conseguenza, se si vuole semplicemente estrarre una traccia,
- usare l'opzione <option>-dumpfile</option> eseguendo
- in <command>mplayer</command>.</para>
-
- <para>Per convertire il file <filename>input.avi</filename>
- in formato MPEG4 con l'audio codificato in MPEG3 (&egrave;
- necessario <filename role="package">audio/lame</filename>):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mencoder input.avi -oac mp3lame -lameopts br=192 \
- -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vhq -o output.avi</userinput></screen>
-
- <para>Questo comando ha creato un file riproducibile con
- <command>mplayer</command> e <command>xine</command>.</para>
-
- <para>Il parametro <filename>input.avi</filename> pu&ograve;
- essere sostituito con <option>-dvd 1 /dev/dvd</option> ed
- eseguire il comando come <username>root</username> per
- ricodificare il capitolo DVD direttamente. Poich&egrave;
- si sar&agrave; certamente poco soddisfatti del risultato la prima
- volta, &egrave; consigliato eseguire il dump del capitolo
- e lavorare direttamente sul file.</para>
- </sect4>
- </sect3>
-
- <sect3 id="video-xine">
- <title>Il Riproduttore Video xine</title>
-
- <para>Il riproduttore video <application>xine</application> &egrave; un
- progetto dagli ampi obiettivi e non solo l'essere una soluzione
- unica per la riproduzione, ma anche una libreria di base
- riutilizzabile ed un eseguibile modulare che possa essere
- esteso con i plugin. &Egrave; disponibile sia come pacchetto che
- come port, sotto <filename
- role="package">multimedia/xine</filename>.</para>
-
- <para><application>xine</application>
- &egrave; ancora un p&ograve; rozzo, ma &egrave; chiaramente un buon
- inizio.
- In pratica, <application>xine</application> necessita sia di una
- CPU veloce che di una scheda video veloce o il supporto per
- l'estensione XVideo. L'interfaccia grafica &egrave; utilizzabile,
- ma ancora mal disegnata.</para>
-
- <para>Allo stato attuale, non ci sono moduli distribuiti con
- <application>xine</application> che possano riprodurre DVD
- codificati in CSS. Esistono distribuzioni di terze parti che
- hanno moduli di questo genere gi&agrave; compilati, ma nessuno
- di questi esiste nella FreeBSD Ports Collection.</para>
-
- <para>Comparato con <application>MPlayer</application>,
- <application>xine</application> offre maggiori caratteristiche
- all'utente ma, allo stesso tempo, non rende disponibile
- all'utente un controllo pi&ugrave; accurato. Il riproduttore video
- <application>xine</application> funziona molto meglio sulle interfacce
- XVideo.</para>
-
- <para>Di default, <application>xine</application> si avvier&agrave; con
- un'interfaccia grafica. Si possono quindi usare i menu per aprire
- per aprire un file specifico:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>xine</userinput></screen>
-
- <para>Alternativamente, pu&ograve; essere invocato per aprire
- direttamente un file senza l'interfaccia grafica, con il
- comando:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>xine -g -p mymovie.avi</userinput></screen>
- </sect3>
-
- <sect3 id="video-ports-transcode">
- <title>Le Utility transcode</title>
-
- <para>Il software <application>transcode</application> non &egrave; un
- riproduttore, piuttosto un insieme di strumenti per ricodificare file
- <filename>.avi</filename> e <filename>.mpg</filename>. Con
- <application>transcode</application>, si ha la possibilit&agrave; di
- unire file video, riparare file corrotti ed utilizzare strumenti
- da riga di comando con interfaccie che utilizzano i flussi
- <filename>stdin/stdout</filename>.</para>
-
- <para>Cos&igrave; come <application>MPlayer</application>, anche
- <application>transcode</application> &egrave; un software in
- fase sperimentale che deve essere compilato usando il port
- <filename role="package">multimedia/transcode</filename>. Sono
- disponibili parecchie opzioni da passare a <command>make</command>.
- Io consiglio:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_LIBMPEG2=yes</userinput></screen>
-
- <para>Se hai intenzione di installare <filename
- role="package">multimedia/avifile</filename>, allora aggiungi
- l'opzione <literal>WITH_AVIFILE</literal> alla riga di comando di
- <command>make</command>, cos&igrave; come di seguito:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_AVIFILE=yes WITH_LIBMPEG2=yes</userinput></screen>
-
- <para>Ecco due esempi di come usare <command>transcode</command>
- per la conversione video che produce un output ridimensionato.
- Il primo, codifica il risultato come un file openDIVX AVI,
- mentre il secondo codifica nel formato MPEG, pi&ugrave;
- portabile.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
--y opendivx -N 0x55 -o output.avi</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
--y mpeg -N 0x55 -o output.tmp</userinput>
-&prompt.user; <userinput>tcmplex -o output.mpg -i output.tmp.m1v -p output.tmp.mpa -m 1</userinput></screen>
-
- <para>Esiste una pagina man per <command>transcode</command>,
- ma c'&egrave; poca documentazione sulle utility <command>tc*</command>
- (come per esempio <command>tcmplex</command>) che vengono installate.
- Tuttavia, l'opzione a riga di comando <option>-h</option> pu&ograve;
- sempre essere usata per avere delle brevi istruzioni d'uso del
- comando.</para>
-
- <para>In confronto, <command>transcode</command> gira molto
- pi&ugrave; lentamente rispetto a <command>mencoder</command>, ma
- risulta essere un'ottima alternativa per produrre file in
- formati pi&ugrave; vari.
- Si sa che gli MPEG creati con <command>transcode</command> funzionano
- con <application>&windows.media; Player</application> ed Apple
- <application>&quicktime;</application>, ad esempio.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="video-further-reading">
- <title>Ulteriori Letture</title>
-
- <para>I vari package di applicazioni video per FreeBSD si stanno
- evolvendo rapidamente. &Egrave; abbastanza possibile che in un futuro
- vicino molti dei problemi discussi qui saranno risolti. Nel frattempo,
- chiunque voglia ottenere il massimo dalle
- capacit&agrave; A/V di FreeBSD, dovr&agrave; unire alla meglio la
- conoscenza che deriva dalle svariate FAQ e guide con l'uso di queste
- poche applicazioni. Questa sezione esiste per fornire al lettore
- indicazioni a queste informazioni aggiuntive.</para>
-
- <para>La <ulink url="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/">Documentazione
- di MPlayer</ulink> &egrave; molto istruttiva sul piano tecnico.
- Questa documentazione, probabilmente, dovr&agrave; essere consultata
- da chiunque voglia ottenere un alto grado di conoscenza del video
- sotto &unix;. La mailing list di <application>MPlayer</application>
- risulta abbastanza ostile a chiunque non si sia preoccupato di
- leggere la documentazione, se si ha intenzione di segnalar loro un
- bug, RTFM.</para>
-
- <para>L'<ulink
- url="http://dvd.sourceforge.net/xine-howto/en_GB/html/howto.html">HOWTO
- di xine</ulink> contiene un capitolo su come aumentare le prestazioni
- che &egrave; comune a tutti i riproduttori.</para>
-
- <para>In ultimo, ci sono alcuni applicativi promettenti che il
- lettore pu&ograve; provare:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://avifile.sourceforge.net/">Avifile</ulink> che
- &egrave; anche un port <filename
- role="package">multimedia/avifile</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://www.dtek.chalmers.se/groups/dvd/">Ogle</ulink>
- che &egrave; anche un port <filename
- role="package">multimedia/ogle</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><ulink
- url="http://xtheater.sourceforge.net/">Xtheater</ulink></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename
- role="package">multimedia/dvdauthor</filename>, un package open
- source per la creazione di DVD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="tvcard">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Josef</firstname>
-
- <surname>El-Rayes</surname>
-
- <contrib>Contributo originale di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Marc</firstname>
-
- <surname>Fonvieille</surname>
-
- <contrib>Ampliato e adattato da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Configurazione delle Schede TV</title>
-
- <indexterm><primary>schede TV</primary></indexterm>
-
- <sect2>
- <title>Introduzione</title>
-
- <para>Le schede TV permettono di visualizzare la TV via onde radio o via
- cavo sul tuo computer. La maggior parte di queste accettano in input
- video composito tramite connettori RCA o S-video e alcune di queste
- schede hanno un sintonizzatore radio FM.</para>
-
- <para>&os; fornisce supporto per le schede TV su bus PCI che usano un
- chip di acquisizione video Brooktree Bt848/849/878/879 o Conexant
- CN-878/Fusion 878a tramite il driver &man.bktr.4;. Devi anche
- assicurarti che la scheda abbia un sintonizzatore supportato, consulta
- la pagina man di &man.bktr.4; per una lista dei sintonizzatori
- supportati.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Aggiunta del Driver</title>
-
- <para>Per usare la scheda, devi caricare il driver &man.bktr.4;, e questo
- pu&ograve; essere fatto aggiungendo la seguente riga al file
- <filename>/boot/loader.conf</filename> in questo modo:</para>
-
- <programlisting>bktr_load="YES"</programlisting>
-
- <para>Alternativamente, puoi compilare staticamente il supporto per la
- scheda TV nel tuo kernel, in questo caso aggiungi le seguenti righe
- alla configurazione del tuo kernel:</para>
-
- <programlisting>device bktr
-device iicbus
-device iicbb
-device smbus</programlisting>
-
- <para>Questi driver aggiuntivi sono necessari poich&eacute; le
- componenti della scheda sono interconnesse tramite un bus I2C.
- Quindi compila ed installa un nuovo kernel.</para>
-
- <para>Una volta che hai aggiunto il supporto al tuo sistema, devi
- riavviare la macchina. Durante il processo di avvio, la tua scheda TV
- dovrebbe apparire, come in questo esempio:</para>
-
- <programlisting>bktr0: &lt;BrookTree 848A&gt; mem 0xd7000000-0xd7000fff irq 10 at device 10.0 on pci0
-iicbb0: &lt;I2C bit-banging driver&gt; on bti2c0
-iicbus0: &lt;Philips I2C bus&gt; on iicbb0 master-only
-iicbus1: &lt;Philips I2C bus&gt; on iicbb0 master-only
-smbus0: &lt;System Management Bus&gt; on bti2c0
-bktr0: Pinnacle/Miro TV, Philips SECAM tuner.</programlisting>
-
- <para>Ovviamente questi messaggi possono differire a seconda
- dell'hardware. Tuttavia dovresti controllare se il sintonizzatore
- viene rilevato correttamente; &egrave; sempre possibile modificare
- alcuni dei parametri rilevati tramite le MIB di &man.sysctl.8; e le
- opzioni nel file di configurazione del kernel. Ad esempio, se vuoi
- imporre che il sintonizzatore sia un Philips SECAM, dovresti aggiungere
- la riga seguente al file di configurazione del kernel:</para>
-
- <programlisting>options OVERRIDE_TUNER=6</programlisting>
-
- <para>o puoi usare direttamente &man.sysctl.8;:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>sysctl hw.bt848.tuner=6</userinput></screen>
-
- <para>Guarda la pagina man di &man.bktr.4; e il file
- <filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> per maggiori dettagli
- sulle opzioni disponibili. (Se sei sotto &os;&nbsp;4.X, sostituisci
- <filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> con
- <filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename>.)</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Applicazioni Utili</title>
-
- <para>Per usare la tua scheda TV devi installare una delle seguenti
- applicazioni:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><filename role="package">multimedia/fxtv</filename>
- fornisce capacit&agrave; di TV-in-una-finestra e acquisizione di
- immagini/audio/video.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename role="package">multimedia/xawtv</filename>
- &egrave; anch'esso un'applicazione TV, con le stesse caratteristiche
- di <application>fxtv</application>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename role="package">misc/alevt</filename> decodifica e
- visualizza Videotext/Teletext.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename role="package">audio/xmradio</filename>,
- un'applicazione per usare il sintonizzatore radio FM che hanno
- alcune schede TV.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><filename role="package">audio/wmtune</filename>,
- un'applicazione desktop maneggevole per i sintonizzatori
- radio.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Altre applicazioni sono disponibili nella &os; Ports
- Collection.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <para>Se incontri qualche problema con la tua scheda TV, dovresti
- verificare dapprima se il chip di acquisizione video e il
- sintonizzatore sono realmente supportati dal driver &man.bktr.4; e se
- hai usato le corrette opzioni di configurazione. Per maggiore supporto
- e varie domande sulla tua scheda video potresti voler leggere ed
- usare gli archivi della mailing list &a.multimedia.name;.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/Makefile
deleted file mode 100644
index fedd913d51..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= network-servers/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 05142e60a6..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/network-servers/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,81 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="network-servers">
- <title>Server di Rete</title>
-
- <sect1 id="network-servers-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-inetd">
- <title>The <application>inetd</application>
- <quote>Super-Server</quote></title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-nfs">
- <title>Network File System (NFS)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-nis">
- <title>Network Information System (NIS/YP)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-dhcp">
- <title>Automatic Network Configuration (DHCP)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-dns">
- <title>Domain Name System (DNS)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-apache">
- <title>Apache HTTP Server</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-ftp">
- <title>File Transfer Protocol (FTP)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-samba">
- <title>File and Print Services for &microsoft.windows; clients (Samba)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="network-ntp">
- <title>Clock Synchronization with NTP</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile
deleted file mode 100644
index dec9fbe096..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,19 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= pgpkeys/chapter.sgml
-
-PGPKEYS!= perl -ne 'm/\"([\w-]+.key)\"/ && print "$$1\n"' \
- ${DOC_PREFIX}/share/pgpkeys/pgpkeys.ent
-SRCS+= ${PGPKEYS}
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index c0b2369c5e..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,856 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.240
--->
-
-<appendix id="pgpkeys">
- <title>Chiavi PGP</title>
-
- <indexterm><primary>chiavi pgp</primary></indexterm>
-
- <para>Nel caso tu debba verificare una firma o inviare un messaggio cifrato
- a una delle cariche ufficiali o a uno degli sviluppatori, qui puoi trovare
- per tua comodit&agrave; una serie di chiavi. Un portachiavi completo degli
- utenti <hostid role="domainname">FreeBSD.org</hostid> &egrave; disponibile per il download da <ulink
- url="&url.base;/doc/pgpkeyring.txt">http://www.FreeBSD.org/doc/pgpkeyring.txt</ulink>.</para>
-
- <sect1 id="pgpkeys-officers">
- <title>Cariche Ufficiali</title>
-
- <sect2 id="pgpkey-security-officer">
- <title>&a.security-officer;</title>
- &pgpkey.security-officer;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-core-secretary">
- <title>&a.core-secretary;</title>
- &pgpkey.core-secretary;
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="pgpkeys-core">
- <title>Membri del Core Team</title>
-
- <sect2 id="pgpkey-jhb">
- <title>&a.jhb;</title>
- &pgpkey.jhb;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-kuriyama">
- <title>&a.kuriyama;</title>
- &pgpkey.kuriyama;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-scottl">
- <title>&a.scottl;</title>
- &pgpkey.scottl;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-imp">
- <title>&a.imp;</title>
- &pgpkey.imp;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-wes">
- <title>&a.wes;</title>
- &pgpkey.wes;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-murray">
- <title>&a.murray;</title>
- &pgpkey.murray;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-peter">
- <title>&a.peter;</title>
- &pgpkey.peter;
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="pgpkeys-developers">
- <title>Sviluppatori</title>
-
- <sect2 id="pgpkey-will">
- <title>&a.will;</title>
- &pgpkey.will;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mat">
- <title>&a.mat;</title>
- &pgpkey.mat;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-asami">
- <title>&a.asami;</title>
- &pgpkey.asami;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dougb">
- <title>&a.dougb;</title>
- &pgpkey.dougb;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-tobez">
- <title>&a.tobez;</title>
- &pgpkey.tobez;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mbr">
- <title>&a.mbr;</title>
- &pgpkey.mbr;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-harti">
- <title>&a.harti;</title>
- &pgpkey.harti;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-obraun">
- <title>&a.obraun;</title>
- &pgpkey.obraun;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jmb">
- <title>&a.jmb;</title>
- &pgpkey.jmb;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-brueffer">
- <title>&a.brueffer;</title>
- &pgpkey.brueffer;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-markus">
- <title>&a.markus;</title>
- &pgpkey.markus;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-wilko">
- <title>&a.wilko;</title>
- &pgpkey.wilko;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-perky">
- <title>&a.perky;</title>
- &pgpkey.perky;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jon">
- <title>&a.jon;</title>
- &pgpkey.jon;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-luoqi">
- <title>&a.luoqi;</title>
- &pgpkey.luoqi;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ache">
- <title>&a.ache;</title>
- &pgpkey.ache;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-seanc">
- <title>&a.seanc;</title>
- &pgpkey.seanc;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-cjh">
- <title>&a.cjh;</title>
- &pgpkey.cjh;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-cjc">
- <title>&a.cjc;</title>
- &pgpkey.cjc;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-marcus">
- <title>&a.marcus;</title>
- &pgpkey.marcus;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-nik">
- <title>&a.nik;</title>
- &pgpkey.nik;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ceri">
- <title>&a.ceri;</title>
- &pgpkey.ceri;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-brooks">
- <title>&a.brooks;</title>
- &pgpkey.brooks;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-pjd">
- <title>&a.pjd;</title>
- &pgpkey.pjd;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-bsd">
- <title>&a.bsd;</title>
- &pgpkey.bsd;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-danfe">
- <title>&a.danfe;</title>
- &pgpkey.danfe;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dd">
- <title>&a.dd;</title>
- &pgpkey.dd;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ale">
- <title>&a.ale;</title>
- &pgpkey.ale;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-peadar">
- <title>&a.peadar;</title>
- &pgpkey.peadar;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-josef">
- <title>&a.josef;</title>
- &pgpkey.josef;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ue">
- <title>&a.ue;</title>
- &pgpkey.ue;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ru">
- <title>&a.ru;</title>
- &pgpkey.ru;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-le">
- <title>&a.le;</title>
- &pgpkey.le;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-stefanf">
- <title>&a.stefanf;</title>
- &pgpkey.stefanf;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jedgar">
- <title>&a.jedgar;</title>
- &pgpkey.jedgar;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-green">
- <title>&a.green;</title>
- &pgpkey.green;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-lioux">
- <title>&a.lioux;</title>
- &pgpkey.lioux;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-fanf">
- <title>&a.fanf;</title>
- &pgpkey.fanf;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-blackend">
- <title>&a.blackend;</title>
- &pgpkey.blackend;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-petef">
- <title>&a.petef;</title>
- &pgpkey.petef;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-billf">
- <title>&a.billf;</title>
- &pgpkey.billf;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-patrick">
- <title>&a.patrick;</title>
- &pgpkey.patrick;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-gioria">
- <title>&a.gioria;</title>
- &pgpkey.gioria;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jmg">
- <title>&a.jmg;</title>
- &pgpkey.jmg;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dannyboy">
- <title>&a.dannyboy;</title>
- &pgpkey.dannyboy;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dhartmei">
- <title>&a.dhartmei;</title>
- &pgpkey.dhartmei;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jhay">
- <title>&a.jhay;</title>
- &pgpkey.jhay;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-sheldonh">
- <title>&a.sheldonh;</title>
- &pgpkey.sheldonh;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mikeh">
- <title>&a.mikeh;</title>
- &pgpkey.mikeh;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ghelmer">
- <title>&a.ghelmer;</title>
- &pgpkey.ghelmer;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mux">
- <title>&a.mux;</title>
- &pgpkey.mux;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mich">
- <title>&a.mich;</title>
- &pgpkey.mich;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-foxfair">
- <title>&a.foxfair;</title>
- &pgpkey.foxfair;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jkh">
- <title>&a.jkh;</title>
- &pgpkey.jkh;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-trevor">
- <title>&a.trevor;</title>
- &pgpkey.trevor;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-phk">
- <title>&a.phk;</title>
- &pgpkey.phk;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-joe">
- <title>&a.joe;</title>
- &pgpkey.joe;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-vkashyap">
- <title>&a.vkashyap;</title>
- &pgpkey.vkashyap;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-kris">
- <title>&a.kris;</title>
- &pgpkey.kris;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-keramida">
- <title>&a.keramida;</title>
- &pgpkey.keramida;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-fjoe">
- <title>&a.fjoe;</title>
- &pgpkey.fjoe;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-andreas">
- <title>&a.andreas;</title>
- &pgpkey.andreas;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-sergei">
- <title>&a.sergei;</title>
- &pgpkey.sergei;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-maxim">
- <title>&a.maxim;</title>
- &pgpkey.maxim;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jkoshy">
- <title>&a.jkoshy;</title>
- &pgpkey.jkoshy;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-rik">
- <title>&a.rik;</title>
- &pgpkey.rik;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-rushani">
- <title>&a.rushani;</title>
- &pgpkey.rushani;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-clement">
- <title>&a.clement;</title>
- &pgpkey.clement;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mlaier">
- <title>&a.mlaier;</title>
- &pgpkey.mlaier;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-alex">
- <title>&a.alex;</title>
- &pgpkey.alex;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-erwin">
- <title>&a.erwin;</title>
- &pgpkey.erwin;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-leeym">
- <title>&a.leeym;</title>
- &pgpkey.leeym;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-netchild">
- <title>&a.netchild;</title>
- &pgpkey.netchild;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-glewis">
- <title>&a.glewis;</title>
- &pgpkey.glewis;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-lesi">
- <title>&a.lesi;</title>
- &pgpkey.lesi;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ijliao">
- <title>&a.ijliao;</title>
- &pgpkey.ijliao;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-clive">
- <title>&a.clive;</title>
- &pgpkey.clive;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-clsung">
- <title>&a.clsung;</title>
- &pgpkey.clsung;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-arved">
- <title>&a.arved;</title>
- &pgpkey.arved;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-pav">
- <title>&a.pav;</title>
- &pgpkey.pav;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-bmah">
- <title>&a.bmah;</title>
- &pgpkey.bmah;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mtm">
- <title>&a.mtm;</title>
- &pgpkey.mtm;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dwmalone">
- <title>&a.dwmalone;</title>
- &pgpkey.dwmalone;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-matusita">
- <title>&a.matusita;</title>
- &pgpkey.matusita;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ken">
- <title>&a.ken;</title>
- &pgpkey.ken;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dinoex">
- <title>&a.dinoex;</title>
- &pgpkey.dinoex;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-sanpei">
- <title>&a.sanpei;</title>
- &pgpkey.sanpei;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jim">
- <title>&a.jim;</title>
- &pgpkey.jim;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-marcel">
- <title>&a.marcel;</title>
- &pgpkey.marcel;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-marck">
- <title>&a.marck;</title>
- &pgpkey.marck;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-tmm">
- <title>&a.tmm;</title>
- &pgpkey.tmm;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-rich">
- <title>&a.rich;</title>
- &pgpkey.rich;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-knu">
- <title>&a.knu;</title>
- &pgpkey.knu;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-max">
- <title>&a.max;</title>
- &pgpkey.max;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-yoichi">
- <title>&a.yoichi;</title>
- &pgpkey.yoichi;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-bland">
- <title>&a.bland;</title>
- &pgpkey.bland;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-simon">
- <title>&a.simon;</title>
- &pgpkey.simon;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-anders">
- <title>&a.anders;</title>
- &pgpkey.anders;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-obrien">
- <title>&a.obrien;</title>
- &pgpkey.obrien;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-philip">
- <title>&a.philip;</title>
- &pgpkey.philip;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-hmp">
- <title>&a.hmp;</title>
- &pgpkey.hmp;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mp">
- <title>&a.mp;</title>
- &pgpkey.mp;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-roam">
- <title>&a.roam;</title>
- &pgpkey.roam;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-den">
- <title>&a.den;</title>
- &pgpkey.den;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-pirzyk">
- <title>&a.pirzyk;</title>
- &pgpkey.pirzyk;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jdp">
- <title>&a.jdp;</title>
- &pgpkey.jdp;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-krion">
- <title>&a.krion;</title>
- &pgpkey.krion;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-markp">
- <title>&a.markp;</title>
- &pgpkey.markp;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-thomas">
- <title>&a.thomas;</title>
- &pgpkey.thomas;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-hq">
- <title>&a.hq;</title>
- &pgpkey.hq;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dfr">
- <title>&a.dfr;</title>
- &pgpkey.dfr;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-trhodes">
- <title>&a.trhodes;</title>
- &pgpkey.trhodes;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-benno">
- <title>&a.benno;</title>
- &pgpkey.benno;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-paul">
- <title>&a.paul;</title>
- &pgpkey.paul;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-roberto">
- <title>&a.roberto;</title>
- &pgpkey.roberto;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-guido">
- <title>&a.guido;</title>
- &pgpkey.guido;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-niklas">
- <title>&a.niklas;</title>
- &pgpkey.niklas;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-marks">
- <title>&a.marks;</title>
- &pgpkey.marks;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-hrs">
- <title>&a.hrs;</title>
- &pgpkey.hrs;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-wosch">
- <title>&a.wosch;</title>
- &pgpkey.wosch;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-das">
- <title>&a.das;</title>
- &pgpkey.das;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-schweikh">
- <title>&a.schweikh;</title>
- &pgpkey.schweikh;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-gshapiro">
- <title>&a.gshapiro;</title>
- &pgpkey.gshapiro;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-arun">
- <title>&a.arun;</title>
- &pgpkey.arun;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-vanilla">
- <title>&a.vanilla;</title>
- &pgpkey.vanilla;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-cshumway">
- <title>&a.cshumway;</title>
- &pgpkey.cshumway;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-demon">
- <title>&a.demon;</title>
- &pgpkey.demon;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-jesper">
- <title>&a.jesper;</title>
- &pgpkey.jesper;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-scop">
- <title>&a.scop;</title>
- &pgpkey.scop;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-glebius">
- <title>&a.glebius;</title>
- &pgpkey.glebius;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-kensmith">
- <title>&a.kensmith;</title>
- &pgpkey.kensmith;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ben">
- <title>&a.ben;</title>
- &pgpkey.ben;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-des">
- <title>&a.des;</title>
- &pgpkey.des;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-sobomax">
- <title>&a.sobomax;</title>
- &pgpkey.sobomax;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-dcs">
- <title>&a.dcs;</title>
- &pgpkey.dcs;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-brian">
- <title>&a.brian;</title>
- &pgpkey.brian;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-nsouch">
- <title>&a.nsouch;</title>
- &pgpkey.nsouch;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-ssouhlal">
- <title>&a.ssouhlal;</title>
- &pgpkey.ssouhlal;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-vs">
- <title>&a.vs;</title>
- &pgpkey.vs;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-gsutter">
- <title>&a.gsutter;</title>
- &pgpkey.gsutter;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-metal">
- <title>&a.metal;</title>
- &pgpkey.metal;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-nyan">
- <title>&a.nyan;</title>
- &pgpkey.nyan;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-mi">
- <title>&a.mi;</title>
- &pgpkey.mi;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-gordon">
- <title>&a.gordon;</title>
- &pgpkey.gordon;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-lth">
- <title>&a.lth;</title>
- &pgpkey.lth;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-thierry">
- <title>&a.thierry;</title>
- &pgpkey.thierry;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-viny">
- <title>&a.viny;</title>
- &pgpkey.viny;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-nectar">
- <title>&a.nectar;</title>
- &pgpkey.nectar;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-adamw">
- <title>&a.adamw;</title>
- &pgpkey.adamw;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-nate">
- <title>&a.nate;</title>
- &pgpkey.nate;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-wollman">
- <title>&a.wollman;</title>
- &pgpkey.wollman;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-joerg">
- <title>&a.joerg;</title>
- &pgpkey.joerg;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-bz">
- <title>&a.bz;</title>
- &pgpkey.bz;
- </sect2>
-
- <sect2 id="pgpkey-phantom">
- <title>&a.phantom;</title>
- &pgpkey.phantom;
- </sect2>
- </sect1>
-</appendix>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../appendix.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "appendix")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile
deleted file mode 100644
index 2bdc9665c2..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= ports/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 6674018f13..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1316 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.226
--->
-
-<chapter id="ports">
- <title>Installazione delle Applicazioni: Port e Package</title>
-
- <sect1 id="ports-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm><primary>port</primary></indexterm>
- <indexterm><primary>package</primary></indexterm>
-
- <para>FreeBSD &egrave; distribuito con una ricca collezione di strumenti di
- sistema come parte base del sistema. Comunque, c'&egrave; molto che si
- pu&ograve; fare prima che sia necessario installare un'applicazione
- aggiuntiva di terze parti. FreeBSD fornisce due tecnologie complementari
- per installare software di terze parti sul tuo sistema: la FreeBSD Port
- Collection, ed i packages contenenti i binari del software. Puoi usare
- entrambi questi sistemi per installare l'ultima versione della tua
- applicazione preferita dai dispositivi locali o direttamente dalla
- rete.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come installare i package contenenti i binari delle applicazioni
- di terze parti.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come compilare le applicazioni di terze parti dalla collezione dei
- port.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come rimuovere i package o i port installati in precedenza.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come modificare i valori di default utilizzati dalla collezione
- dei port.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come trovare un package specifico.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come aggiornare i tuoi port.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports-overview">
- <title>Uno Sguardo all'Installazione del Software</title>
-
- <para>Se hai gi&agrave; usato un sistema &unix; prima d'ora saprai che la
- procedura tipica per installare software di terze parti &egrave; simile a
- questa:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Scaricare il software, che potrebbe essere distribuito sotto forma
- di codice sorgente, o come binario.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scompattare il software dal suo formato di distribuzione
- (tipicamente un tarball compresso con &man.compress.1;, &man.gzip.1;,
- o con &man.bzip2.1;).</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Individuare la documentazione (probabilmente un file
- <filename>INSTALL</filename> o un file <filename>README</filename>,
- o qualche file nella sottodirectory <filename>doc/</filename>) e
- leggere come installare il software.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Se il software &egrave; stato distribuito sotto forma di sorgente,
- compilarlo. Questa fase pu&ograve; coinvolgere la modifica di un
- <filename>Makefile</filename>, oppure l'esecuzione di uno script
- <command>configure</command>, e qualche altro lavoro.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Installare e testare il software.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>E questo se tutto va bene. Se stai installando del software di cui
- non &egrave; stato deliberatamente effettuato il porting in FreeBSD
- potresti perfino dover modificare il codice per farlo funzionare
- correttamente.</para>
-
- <para>Se vuoi, puoi continuare ad installare il software su FreeBSD nel modo
- <quote>tradizionale</quote>. Comunque, FreeBSD fornisce due tecnologie
- che possono farti risparmiare molti sforzi: i package e i port. Nel
- momento in cui scrivo, sono disponibili pi&ugrave; di &os.numports;
- applicazioni di terze parti tramite questi due metodi.</para>
-
- <para>Per ogni applicazione, il package di FreeBSD per quella applicazione
- consiste in un singolo file che devi scaricare. Il package contiene una
- copia pre-compilata di tutti i comandi dell'applicazione, cos&igrave;
- come i file di configurazione e di documentazione. Una volta scaricato il
- package, questo pu&ograve; essere manipolato con i comandi di gestione
- dei package di FreeBSD, come &man.pkg.add.1;, &man.pkg.delete.1;,
- &man.pkg.info.1;, e cos&igrave; via. L'installazione di una nuova
- applicazione pu&ograve; essere fatta con un singolo comando.</para>
-
- <para>In FreeBSD un port di un'applicazione &egrave; un insieme di file
- predisposti per automatizzare il processo di compilazione
- dell'applicazione partendo dal codice sorgente.</para>
-
- <para>Ricorda che ci sono molte fasi che normalmente devi eseguire se vuoi
- compilare un programma autonomamente (scaricare, scompattare, correggere,
- compilare, installare). I file che costituiscono un port contengono tutte
- le informazioni necessarie per permettere al sistema di fare questo lavoro
- al posto tuo. Tu esegui una manciata di semplici comandi e il codice
- sorgente dell'applicazione viene automaticamente scaricato, estratto,
- corretto, compilato, ed installato.</para>
-
- <para>Di fatto, il sistema dei port pu&ograve; anche essere usato per
- generare package che possono essere successivamente manipolati
- con <command>pkg_add</command> ed altri comandi di gestione dei package
- che saranno presentati tra poco.</para>
-
- <para>Sia i package che i port comprendono il meccanismo delle
- <emphasis>dipendenze</emphasis>. Supponiamo che tu voglia installare
- un'applicazione che dipende da un specifica libreria. Sia l'applicazione
- che la libreria sono disponibili in FreeBSD come port o come package. Se
- usi il comando <command>pkg_add</command> o il sistema dei port per
- installare l'applicazione, entrambi noteranno che la libreria non &egrave;
- installata, e automaticamente la installeranno per prima.</para>
-
- <para>Dato che le due tecnologie sono abbastanza simili, probabilmente
- vorrai sapere perch&eacute; FreeBSD le usa entrambe. I package e i port
- hanno i loro punti forte, e l'utilizzo dell'uno o dell'altro dipende dalle
- proprie preferenze personali.</para>
-
- <itemizedlist>
- <title>Benefici dei Package</title>
-
- <listitem>
- <para>Il tarball compresso di un package &egrave; tipicamente pi&ugrave;
- piccolo del tarball compresso contenente il codice sorgente
- della stessa applicazione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I package non richiedono alcuna compilazione aggiuntiva. Per
- grandi applicazioni, come <application>Mozilla</application>,
- <application>KDE</application>, oppure
- <application>GNOME</application> questo pu&ograve; essere importante,
- sopra tutto se usi un sistema lento.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I package non richiedono la conoscenza del processo di
- compilazione del software su FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <itemizedlist>
- <title>Benefici dei Port</title>
-
- <listitem>
- <para>I package sono normalmente compilati con opzioni conservative,
- poich&eacute; devono poter funzionare su un parco macchine il
- pi&ugrave; ampio possibile. Con l'installazione dai port, puoi
- aggiustare le opzioni di compilazione per produrre (per esempio) del
- codice che sia specifico per un Pentium IV o un processore
- Athlon.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Alcune applicazioni hanno delle opzioni attivabili al tempo di
- compilazione che permettono di modificare il comportamento delle
- applicazioni stesse. Per esempio, <application>Apache</application>
- pu&ograve; essere configurato con un'ampia variet&agrave; di
- differenti opzioni built-in. Effettuando la compilazione dal port non
- sei costretto ad accettare le opzioni di default, e puoi settarle tu
- stesso.</para>
-
- <para>In alcuni casi, ci possono essere pi&ugrave; package per la stessa
- applicazione a seconda dei settaggi ivi contenuti. Per esempio,
- <application>Ghostscript</application> &egrave; disponibile come
- package <filename>ghostscript</filename> e come package
- <filename>ghostscript-nox11</filename>, a seconda che tu abbia o meno
- installato un server X11. Questa sorta di adattamento &egrave;
- possibile con i package, ma diviene impossibile nel caso in cui
- un'applicazione ha pi&ugrave; di una o due diverse opzioni che si
- possono dare al tempo di compilazione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le condizioni di licenza di alcune distribuzioni di software
- proibiscono la distribuzione dei binari. Tali software devono essere
- distribuiti come codice sorgente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Alcune persone non si fidano della distribuzione dei binari.
- Con il codice sorgente, puoi (in teoria) controllare il codice e
- cercare i suoi potenziali problemi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Se hai delle patch, hai bisogno del sorgente per
- applicarle.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ad alcune persone piace avere il codice sorgente, in modo tale da
- poterlo leggerlo se sono annoiati, hackerarlo, prenderne in prestito
- delle parti (licenza permettendo, naturalmente), e cos&igrave;
- via.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Per tenersi al corrente sugli aggiornamenti dei port, iscriviti alla
- &a.ports; e alla &a.ports-bugs;.</para>
-
- <warning>
- <para>Prima di installare qualche applicazione, dovresti verificare <ulink
- url="http://vuxml.freebsd.org/"></ulink> per eventuali problemi di
- sicurezza relativi alla tua applicazione.</para>
-
- <para>Inoltre puoi installare il port <filename
- role="package">security/portaudit</filename> che verificher&agrave;
- in modo automatico tutte le applicazioni installate a caccia di
- vulnerabilit&agrave; note, e verr&agrave; fatta una verifica anche
- prima della compilazione dei port. Puoi usare il comando
- <command>portaudit -F -a</command> dopo che hai installato qualche
- package.</para>
- </warning>
-
- <para>Il resto del capitolo spiegher&agrave; come usare i package ed i
- port per installare e gestire il software di terze parti su
- FreeBSD.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports-finding-applications">
- <title>Ricerca della Propria Applicazione</title>
-
- <para>Prima di poter installare delle applicazioni devi sapere
- quale applicazione ti serve, e come viene chiamata.</para>
-
- <para>La lista delle applicazioni disponibili su FreeBSD cresce
- continuamente. Fortunatamente, ci sono diversi sistemi per trovare
- quello che ti serve:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il sito web di FreeBSD mantiene all'indirizzo <ulink
- url="&url.base;/ports/index.html">http://www.FreeBSD.org/ports/</ulink>
- una lista aggiornata in cui puoi cercare tutte le applicazioni
- correntemente disponibili. I port sono divisi in categorie, e puoi
- sia cercare un'applicazione in base al nome (se lo conosci), sia
- visionare tutte le applicazioni disponibili in una data
- categoria.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>FreshPort</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Dan Langille mantiene FreshPort, all'indirizzo <ulink
- url="http://www.FreshPorts.org/"></ulink>.
- FreshPort segue in tempo reale i cambiamenti delle applicazioni
- nell'albero dei port, permettendoti di <quote>controllare</quote>
- uno o pi&ugrave; port, e dandoti la possibilit&agrave; di essere
- avvisato tramite email quando questi vengono aggiornati.</para>
- </listitem>
-
- <indexterm><primary>FreshMeat</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Se non conosci il nome dell'applicazione che desideri, prova ad
- usare un sito come FreshMeat (<ulink
- url="http://www.freshmeat.net/"></ulink>)
- per trovare l'applicazione, quindi controlla sul sito di FreeBSD
- per vedere se &egrave; gi&agrave; stato effettuato il porting.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Se sei a conoscenza del nome esatto del port, ma non sai in
- quale categoria esso sia, puoi usare il comando &man.whereis.1;
- Semplicemente digita <command>whereis
- <replaceable>file</replaceable></command>, dove
- <replaceable>file</replaceable> &egrave; il programma che vuoi
- installare. Se viene trovato sul tuo sistema, ti verr&agrave;
- indicato dove si trova, in modo simile a quanto segue:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>whereis lsof</userinput>
-lsof: /usr/ports/sysutils/lsof</screen>
-
- <para>Questo ci dice che <command>lsof</command> (un'utility di
- sistema) si trova nella directory
- <filename>/usr/ports/sysutils/lsof</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un altro modo per trovare un determinato port &egrave; quello
- di usare il meccanismo di ricerca contenuto nella collezione dei port.
- Per usare questo servizio di ricerca, devi posizionarti nella
- directory <filename>/usr/ports</filename>. Una volta in quella
- directory, lancia <command>make search
- name=<replaceable>nome-programma</replaceable></command> dove
- <replaceable>nome-programma</replaceable> &egrave; il nome del
- programma che vuoi cercare. Per esempio, se vuoi cercare
- <command>lsof</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make search name=lsof</userinput>
-Port: lsof-4.56.4
-Path: /usr/ports/sysutils/lsof
-Info: Elenca informazioni sui file aperti (simile a fstat(1))
-Maint: obrien@FreeBSD.org
-Index: sysutils
-B-deps:
-R-deps:</screen>
-
- <para>La parte di output sulla quale devi porre particolare attenzione
- &egrave; la riga <quote>Path:</quote>, che ti dice dove puoi trovare
- il port. Le altre informazioni riportate non sono necessarie per
- installare il port, e quindi non saranno trattate in questa
- sede.</para>
-
- <para>Inoltre per una ricerca pi&ugrave; complessa puoi usare
- <command>make search key=<replaceable>stringa</replaceable></command>
- dove <replaceable>stringa</replaceable> fa parte del testo da cercare.
- Questo ricerca nei nomi dei port, nei commenti, nelle descrizioni e
- nelle dipendenze e pu&ograve; essere usato per cercare port che si
- riferiscono ad un argomento particolare anche se non conosci il nome
- del programma che stai cercando.</para>
-
- <para>In entrambi i casi, la stringa di ricerca &egrave;
- case-insensitive. La ricerca per <quote>LSOF</quote> produrr&agrave;
- gli stessi risultati della ricerca per <quote>lsof</quote>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="packages-using">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Chern</firstname>
-
- <surname>Lee</surname>
-
- <contrib>Contributo di</contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Utilizzo del Sistema dei Package</title>
-
- <sect2>
- <title>Installazione di un Package</title>
-
- <indexterm>
- <primary>package</primary>
- <secondary>installazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <indexterm><primary><command>pkg_add</command></primary></indexterm>
-
- <para>Puoi usare l'utility &man.pkg.add.1; per installare un package di
- FreeBSD da un file locale o da un server sulla rete.</para>
-
- <example>
- <title>Scaricare un Package Manualmente e Installarlo da Locale</title>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>ftp -a <replaceable>ftp2.FreeBSD.org</replaceable></userinput>
-Connected to ftp2.FreeBSD.org.
-220 ftp2.FreeBSD.org FTP server (Version 6.00LS) ready.
-331 Guest login ok, send your email address as password.
-230-
-230- This machine is in Vienna, VA, USA, hosted by Verio.
-230- Questions? E-mail freebsd@vienna.verio.net.
-230-
-230-
-230 Guest login ok, access restrictions apply.
-Remote system type is UNIX.
-Using binary mode to transfer files.
-<prompt>ftp></prompt> <userinput>cd /pub/FreeBSD/ports/packages/sysutils/</userinput>
-250 CWD command successful.
-<prompt>ftp></prompt> <userinput>get lsof-4.56.4.tgz</userinput>
-local: lsof-4.56.4.tgz remote: lsof-4.56.4.tgz
-200 PORT command successful.
-150 Opening BINARY mode data connection for 'lsof-4.56.4.tgz' (92375 bytes).
-100% |**************************************************| 92375 00:00 ETA
-226 Transfer complete.
-92375 bytes received in 5.60 seconds (16.11 KB/s)
-<prompt>ftp></prompt> <userinput>exit</userinput>
-&prompt.root; <userinput>pkg_add <replaceable>lsof-4.56.4.tgz</replaceable></userinput></screen>
- </example>
-
- <para>Se non hai una raccolta di package locale (per esempio il
- set dei CDROM di FreeBSD) allora probabilmente ti risulter&agrave;
- pi&ugrave; facile usare &man.pkg.add.1; con l'opzione
- <option>-r</option>. In questo modo &man.pkg.add.1; determina
- automaticamente la corretta release e il giusto formato dell'oggetto,
- quindi scarica il package da un sito FTP e lo installa.</para>
-
- <indexterm><primary><command>pkg_add</command></primary></indexterm>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r <replaceable>lsof</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>L'esempio qui sopra scarica il giusto package e lo installa senza
- nessun ulteriore intervento. Se vuoi specificare un sito mirror dei
- package di &os; alternativo, invece del sito di distibuzione principale,
- devi settare la variabile <envar>PACKAGESITE</envar> come desiderato,
- in modo tale da sovrascrivere i settaggi di default. &man.pkg.add.1;
- usa &man.fetch.3; per scaricare i file, il quale rispetta varie
- variabili d'ambiente, incluse <envar>FTP_PASSIVE_MODE</envar>,
- <envar>FTP_PROXY</envar>, e <envar>FTP_PASSWORD</envar>. Puoi aver
- bisogno di settarne qualcuna se la tua macchina &egrave; dietro un
- firewall, o se utilizzi un proxy FTP/HTTP. Leggi &man.fetch.3; per la
- lista completa. Nell'esempio precedente si pu&ograve; anche notare che
- viene usato <literal>lsof</literal> al posto di
- <literal>lsof-4.56.4</literal>. Quando viene usata la modalit&agrave;
- di prelevamento da remoto, il numero di versione del package non deve
- essere specificato. &man.pkg.add.1; prender&agrave; automaticamente
- l'ultima versione dell'applicazione.</para>
-
- <note>
- <para>&man.pkg.add.1; scaricher&agrave; la versione pi&ugrave; recente
- della tua applicazione solo se stai usando &os.current; o &os.stable;.
- Se stai utilizzando una versione -RELEASE, allora verr&agrave;
- scaricata la versione del package che &egrave; stato costruito per
- la tua release. Tuttavia &egrave; possibile cambiare questo
- comportamento modificando la variabile di ambiente
- <envar>PACKAGESITE</envar> in modo opportuno.</para>
- </note>
-
- <para>I file dei package sono distribuiti nel formato
- <filename>.tgz</filename>. Puoi trovarli in <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/"></ulink>,
- oppure sui CDROM della distribuzione di FreeBSD. Ogni CD contenuto
- nel set dei quattro CD (e nel PowerPak, ecc.) contiene i package nella
- directory <filename>/packages</filename>. La disposizione dei package
- &egrave; simile a quella dell'albero <filename>/usr/ports</filename>.
- Ogni categoria ha la propria directory, ed ogni package pu&ograve;
- essere trovato dentro la directory <filename>All</filename>.</para>
-
- <para>La struttura delle directory del sistema dei package eguaglia
- quella dei port; questi due sistemi lavorano l'uno con l'altro per
- formare l'intero sistema dei package/port.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Gestione dei Package</title>
-
- <indexterm>
- <primary>package</primary>
- <secondary>gestione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>L'utility &man.pkg.info.1; elenca e descrive i vari package
- installati.</para>
-
- <indexterm><primary><command>pkg_info</command></primary></indexterm>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info</userinput>
-cvsup-16.1 Un comune sistema di distribuzione dei file in rete ottimizzato per CVS
-docbook-1.2 Meta-port delle varie versioni del DTD DocBook
-...</screen>
-
- <para>L'utility &man.pkg.version.1; riassume le versioni di tutti i
- package installati. Paragona le versioni dei package con le versioni
- correnti trovate nell'albero dei port.</para>
-
- <indexterm><primary><command>pkg_version</command></primary></indexterm>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_version</userinput>
-cvsup =
-docbook =
-...</screen>
-
- <para>I simboli nella seconda colonna indicano il risultato del confronto
- tra la versione installata e quella disponibile in locale nell'albero
- dei port.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Simbolo</entry>
-
- <entry>Significato</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>=</entry>
-
- <entry>Le versioni del package installato e di quello disponibile
- in locale nell'albero dei port sono uguali.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&lt;</entry>
-
- <entry>La versione installata &egrave; precedente a quella
- disponibile nell'albero dei port.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&gt;</entry>
-
- <entry>La versione installata &egrave; pi&ugrave; aggiornata di
- quella trovata in locale nell'albero dei port. (L'albero
- dei port locale &egrave; probabilmente da aggiornare)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>?</entry>
-
- <entry>Il package installato non pu&ograve; essere trovato
- nell'indice dei port. (Questo pu&ograve; succedere, per esempio,
- se un port installato viene rimosso dalla collezione dei port
- oppure viene rinominato.)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>*</entry>
-
- <entry>Ci sono pi&ugrave; versioni del package.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Cancellazione di un Package</title>
-
- <indexterm><primary><command>pkg_delete</command></primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>package</primary>
- <secondary>cancellare</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Per rimuovere un package installato in precedenza, usa l'utility
- &man.pkg.delete.1;.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_delete <replaceable>xchat-1.7.1</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Miscellanea</title>
-
- <para>Tutte le informazioni sui package sono memorizzate nella
- directory <filename>/var/db/pkg</filename>. La lista dei file
- installati e le descrizioni di ogni package possono essere trovate
- all'interno dei file di questa directory.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports-using">
- <title>Utilizzo della Collezione dei Port</title>
-
- <para>Le sezioni seguenti forniscono le istruzioni basilari sull'uso della
- collezione dei port per installare e rimuovere programmi dal tuo
- sistema.</para>
-
- <sect2 id="ports-tree">
- <title>Ottenimento della Collezione dei Port</title>
-
- <para>Prima che tu possa installare i port, devi procurarti la collezione
- dei port&mdash;che essenzialmente &egrave; un set di
- <filename>Makefiles</filename>, patch, e file di descrizione collocati
- in <filename>/usr/ports</filename>.</para>
-
- <para>Durante l'installazione del tuo sistema FreeBSD,
- <application>sysinstall</application> ti ha chiesto se volevi installare
- la collezione dei port. Se hai rifiutato, puoi seguire queste
- istruzioni per ottenerla:</para>
-
- <procedure>
- <title>Il Metodo Sysinstall</title>
-
- <para>Questo metodo richiede ancora l'uso di
- <application>sysinstall</application> per installare
- manualmente la collezione dei port.</para>
-
- <step>
- <para>Esegui da <username>root</username>
- <command>/stand/sysinstall</command> come mostrato qui sotto:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>/stand/sysinstall</userinput></screen>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scorri verso il basso e seleziona
- <guimenuitem>Configure</guimenuitem>, premi
- <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scorri verso il basso e seleziona
- <guimenuitem>Distributions</guimenuitem>, premi
- <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scorri verso il basso fino a <guimenuitem>ports</guimenuitem>,
- premi <keycap>Spazio</keycap>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scorri verso l'alto fino a <guimenuitem>Exit</guimenuitem>,
- premi <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Seleziona il modo di installazione desiderato, come CDROM,
- FTP, e cos&igrave; via.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scorri verso l'alto fino a <guimenuitem>Exit</guimenuitem> e
- premi <keycap>Invio</keycap>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Premi <keycap>X</keycap> per uscire da
- <application>sysinstall</application>.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Un altro metodo per ottenere la tua collezione dei port e per
- mantenerla aggiornata consiste nell'utilizzo di
- <application>CVSup</application>. Dai un'occhiata al file di
- <application>CVSup</application> riguardante i port,
- <filename>/usr/share/examples/cvsup/ports-supfile</filename>.
- Guarda <link linkend="cvsup">Usare CVSup</link> (<xref
- linkend="cvsup">) per maggiori informazioni sull'uso di
- <application>CVSup</application> e del file menzionato.</para>
-
- <procedure>
- <title>Il Metodo CVSup</title>
-
- <para>Questo &egrave; un rapido metodo che utilizza
- <application>CVSup</application> per ottenere la collezione dei
- port. Se vuoi mantenere il tuo albero dei port aggiornato, o imparare
- di pi&ugrave; su <application>CVSup</application>, leggi la sezione
- menzionata in precedenza.</para>
-
- <step>
- <para>Installa il port <filename role="package">net/cvsup</filename>.
- Guarda <link linkend="cvsup-install">Installazione di CVSup</link>
- (<xref linkend="cvsup-install">) per maggiori dettagli.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Da <username>root</username>, copia il file
- <filename>/usr/share/examples/cvsup/ports-supfile</filename>
- in un nuovo posto, come in <filename>/root</filename> o nella tua
- directory home.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Edita <filename>ports-supfile</filename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Cambia <replaceable>CHANGE_THIS.FreeBSD.org</replaceable> in un
- server <application>CVSup</application> vicino a te. Guarda <link
- linkend="cvsup-mirrors">Mirror CVSup</link> (<xref
- linkend="cvsup-mirrors">) per una lista completa dei siti
- mirror.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Esegui <command>cvsup</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -g -L 2 <replaceable>/root/ports-supfile</replaceable></userinput></screen>
- </step>
-
- <step>
- <para>Poco dopo aver eseguito questo comando verranno scaricate
- e applicate alla tua collezione dei port tutte le modifiche
- recenti, anche se di fatto i port gi&agrave; compilati sul tuo
- sistema non verranno aggiornati.</para>
- </step>
- </procedure>
- </sect2>
-
- <sect2 id="ports-skeleton">
- <title>Installazione dei Port</title>
-
- <indexterm>
- <primary>port</primary>
- <secondary>installazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>La prima cosa che dovrebbe essere chiara quando si ha a che fare con
- la collezione dei port &egrave; l'effettivo significato di
- <quote>scheletro</quote> di un port. Brevemente, lo scheletro di un
- port &egrave; un insieme minimo di file che dice al tuo sistema FreeBSD
- come compilare ed installare un programma in modo pulito. Ogni
- scheletro di un port include:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Un <filename>Makefile</filename>. Il
- <filename>Makefile</filename> contiene varie espressioni che
- specificano come l'applicazione deve essere compilata e dove
- deve essere installata sul tuo sistema.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un file <filename>distinfo</filename>. Questo file contiene
- informazioni sui file che devono essere scaricati per la
- compilazione del port e sui loro checksum (somme di controllo),
- utilizzati per verificare che quei file non siano stati corrotti
- durante il download.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Una directory <filename>files</filename>. Questa directory
- contiene le patch utilizzate per la compilazione e per
- l'installazione del programma sul tuo sistema FreeBSD. Le patch
- sono sostanzialmente piccoli file che specificano come modificare
- alcuni file. Sono in puro formato di testo, e in modo grossolano
- dicono <quote>Rimuovi la riga 10</quote> o
- <quote>Cambia la riga 26 in ...</quote>. Le patch sono anche
- conosciute con il termine <quote>diff</quote> poich&egrave; sono
- generate dal programma &man.diff.1;.</para>
-
- <para>Questa directory pu&ograve; anche contenere altri file
- utilizzati per la costruzione del port.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un file <filename>pkg-descr</filename>. Questo file contiene
- una descrizione del programma pi&ugrave; dettagliata, spesso su
- pi&ugrave; righe di testo.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un file <filename>pkg-plist</filename>. Questo file contiene
- l'elenco di tutti i file che saranno installati dal port.
- Dice anche al sistema dei port quale file rimuovere durante la
- disinstallazione.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Alcuni port hanno altri file, come
- <filename>pkg-message</filename>. Il sistema dei port li usa
- per affrontare speciali situazioni. Se vuoi maggiori dettagli
- su questi file, e sui port in generale, leggi attentamente il
- <ulink url="&url.books.porters-handbook;/index.html">Manuale del Porter
- di FreeBSD</ulink>.</para>
-
- <para>Il port include istruzioni su come compilare il codice sorgente,
- ma non include il codice sorgente stesso. Devi prendere il codice
- sorgente da un CDROM o da Internet. L'autore del codice sorgente
- pu&ograve; distribuirlo come desidera. Quasi sempre &egrave; un file
- di archivio tar compresso con gzip, ma potrebbe essere stato compresso
- con un altro tool o perfino potrebbe essere non compresso. Il codice
- sorgente del programma, in qualsiasi forma sia, &egrave; chiamato con
- il termine <quote>distfile</quote>. I due metodi per installare un
- port di &os; sono descritti qui sotto.</para>
-
- <note>
- <para>Devi essere <username>root</username> per installare i
- port.</para>
- </note>
-
- <warning>
- <para>Prima di installare qualche port, dovresti assicurarti di avere
- l'albero della collezione dei port aggiornato e dovresti verificare
- <ulink
- url="http://vuxml.freebsd.org/"></ulink> per eventuali problemi di
- sicurezza relativi alla tua applicazione.</para>
-
- <para>Una verifica delle vulnerabilit&agrave; di sicurezza pu&ograve;
- essere fatta in modo automatico con
- <application>portaudit</application> prima dell'installazione di nuove
- aplicazioni. Questo strumento pu&ograve; essere trovato nella
- collezione dei port (<filename
- role="package">security/portaudit</filename>). Esegui
- <command>portaudit -F</command> prima di installare un nuovo port,
- per aggiornare la base di dati delle vulnerabilit&agrave;. Durante
- la verifica giornaliera del sistema verr&agrave; fatto un controllo
- di integrit&agrave; e un aggiornamento della base di dati delle
- vulnerabilit&agrave;. Per maggiori informazioni leggi le pagine man
- &man.portaudit.1; e &man.periodic.8;.</para>
- </warning>
-
- <sect3 id="ports-cd">
- <title>Installazione dei Port dal CDROM</title>
-
- <indexterm>
- <primary>port</primary>
- <secondary>installazione da CDROM</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Le immagini ufficiali su CDROM del progetto FreeBSD non
- includono pi&ugrave; i distfile. Occupano molto spazio che &egrave;
- meglio utilizzato per i package precompilati. I prodotti su CDROM
- come il FreeBSD PowerPak includono i distfile, e puoi ordinare questi
- set da un venditore come <ulink
- url="http://www.freebsdmall.com/">FreeBSD Mall</ulink>.
- Questa sezione presuppone che tu abbia un simile set di CDROM di
- FreeBSD.</para>
-
- <para>Metti il tuo CDROM di FreeBSD nell'apposito lettore. Montalo
- su <filename>/cdrom</filename>. (Se usi un punto di mount differente,
- l'installazione non funzioner&agrave;.) Per prima cosa, vai nella
- directory del port che vuoi installare:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/sysutils/lsof</userinput></screen>
-
- <para>Una volta dentro la directory <filename>lsof</filename>,
- vedrai lo scheletro del port. Il prossimo passo riguarda la
- compilazione, o <quote>costruzione</quote>, del port. Questo viene
- fatto semplicemente digitando <command>make</command> al prompt. Una
- volta che hai fatto questo, dovresti vedere qualcosa simile a quanto
- segue:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make</userinput>
-&gt;&gt; lsof_4.57D.freebsd.tar.gz doesn't seem to exist in /usr/ports/distfiles/.
-&gt;&gt; Attempting to fetch from file:/cdrom/ports/distfiles/.
-===&gt; Extracting for lsof-4.57
-...
-[l'output dell'estrazione &egrave; stato tagliato]
-...
-&gt;&gt; Checksum OK for lsof_4.57D.freebsd.tar.gz.
-===&gt; Patching for lsof-4.57
-===&gt; Applying FreeBSD patches for lsof-4.57
-===&gt; Configuring for lsof-4.57
-...
-[l'output della configurazione &egrave; stato tagliato]
-...
-===&gt; Building for lsof-4.57
-...
-[l'output della compilazione &egrave; stato tagliato]
-...
-&prompt.root;</screen>
-
- <para>Nota che una volta terminata la compilazione ritornerai al tuo
- prompt. Il prossimo passo riguarda l'installazione del
- port. Per installarlo, devi semplicemente affiancare una parola al
- comando <command>make</command>, e questa parola &egrave;
- <command>install</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput>
-===&gt; Installing for lsof-4.57
-...
-[l'output dell'installazione &egrave; stato tagliato]
-...
-===&gt; Generating temporary packing list
-===&gt; Compressing manual pages for lsof-4.57
-===&gt; Registering installation for lsof-4.57
-===&gt; SECURITY NOTE:
- I binari di questo port richiedono l'esecuzione con alti privilegi.
-&prompt.root;</screen>
-
- <para>Quando ritornerai al tuo prompt, dovresti essere in grado di
- eseguire l'applicazione che hai appena installato. Siccome
- <command>lsof</command> &egrave; un programma che lavora con alti
- privilegi, viene mostrato un avvertimento di sicurezza. Durante la
- compilazione e l'installazione dei port, dovresti fare attenzione ad
- ogni avvertimento che appare.</para>
-
- <note>
- <para>Potresti anche evitare un passaggio lanciando solamente
- <command>make install</command> invece dei due passi separati
- <command>make</command> e <command>make install</command>.</para>
- </note>
-
- <note>
- <para>Alcune shell mantengono una cache dei comandi che sono
- disponibili nelle directory elencate nella variabile d'ambiente
- <envar>PATH</envar>, per velocizzare le operazioni di ricerca dei
- file eseguibili di questi comandi. Se stai usando una di queste
- shell, potresti dover usare il comando <command>rehash</command>
- dopo l'installazione di un port, prima di poter usare il nuovo
- comando. Questo succede sia per le shell che fanno parte del
- sistema base (come <command>tcsh</command>) sia per le shell
- che sono disponibili dai port (per esempio,
- <filename role="package">shells/zsh</filename>).</para>
- </note>
-
- <note>
- <para>Per cortesia sii consapevole che le licenze di alcuni port non
- permettono l'inclusione degli stessi sul CDROM. Questa limitazione
- potrebbe essere dovuta dalla necessit&agrave; di compilare un form
- di registrazione prima di scaricare il software, o perch&eacute; la
- ridistribuzione non &egrave; permessa, o per altre ragioni. Se
- desideri installare un port non incluso nel CDROM, dovrai essere
- collegato ad Internet per farlo (vedi la <link
- linkend="ports-inet">prossima sezione</link>).</para>
- </note>
- </sect3>
-
- <sect3 id="ports-inet">
- <title>Installazione dei Port da Internet</title>
-
- <para>Questa sezione presuppone che tu abbia una connessione ad Internet
- funzionante. Se non ce l'hai, dovrai utilizzare <link
- linkend="ports-cd">l'installazione da CDROM</link>, oppure dovrai
- copiare manualmente il distfile in
- <filename>/usr/ports/distfiles</filename>.</para>
-
- <para>L'installazione di un port da Internet viene fatta nello stesso
- modo con cui viene fatta l'installazione da CDROM. L'unica differenza
- tra i due modi &egrave; che il distfile del port viene preso da
- Internet invece che dal CDROM.</para>
-
- <para>I passi richiesti sono gli stessi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput>
-&gt;&gt; lsof_4.57D.freebsd.tar.gz doesn't seem to exist in /usr/ports/distfiles/.
-&gt;&gt; Attempting to fetch from ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/.
-Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
-439860 bytes transferred in 18.0 seconds (23.90 kBps)
-===&gt; Extracting for lsof-4.57
-...
-[l'output dell'estrazione &egrave; stato tagliato]
-...
-&gt;&gt; Checksum OK for lsof_4.57D.freebsd.tar.gz.
-===&gt; Patching for lsof-4.57
-===&gt; Applying FreeBSD patches for lsof-4.57
-===&gt; Configuring for lsof-4.57
-...
-[l'output della configurazione &egrave; stato tagliato]
-...
-===&gt; Building for lsof-4.57
-...
-[l'output della compilazione &egrave; stato tagliato]
-...
-===&gt; Installing for lsof-4.57
-...
-[l'output dell'installazione &egrave; stato tagliato]
-...
-===&gt; Generating temporary packing list
-===&gt; Compressing manual pages for lsof-4.57
-===&gt; Registering installation for lsof-4.57
-===&gt; SECURITY NOTE:
- I binari di questo port richiedono l'esecuzione con alti privilegi.
-&prompt.root;</screen>
-
- <para>Come puoi vedere, la sola differenza sta nella riga che dice
- da dove il sistema sta ottenendo il distfile del port.</para>
-
- <para>Il sistema dei port usa &man.fetch.1; per scaricare i file,
- il quale rispetta varie variabili d'ambiente, incluse
- <envar>FTP_PASSIVE_MODE</envar>, <envar>FTP_PROXY</envar>,
- e <envar>FTP_PASSWORD</envar>. Puoi aver bisogno di settarne
- qualcuna se sei dietro a un firewall, o se usi un proxy FTP/HTTP.
- Guarda &man.fetch.3; per la lista completa.</para>
-
- <para>Gli utenti che non possono essere sempre connessi ad Internet
- possono usare l'opzione <command>make
- <maketarget>fetch</maketarget></command>. Esegui tale comando in
- cima alla directory (<filename>/usr/ports</filename>) e i file
- richiesti saranno scaricati. Questo comando funziona anche nelle
- categorie di livello inferiore, per esempio:
- <filename>/usr/ports/net</filename>. Nota che se un port dipende
- da una libreria o da altri port, quel comando <emphasis>non</emphasis>
- prelever&agrave; anche i distfile di questi port. Sostituisci
- <maketarget>fetch</maketarget> con
- <maketarget>fetch-recursive</maketarget> se vuoi prelevare anche
- tutte le dipendenze di un port.</para>
-
- <note>
- <para>Puoi compilare tutti i port di una categoria o perfino tutti
- i port eseguendo <command>make</command> in cima alla directory,
- in modo simile a quanto fatto per il suddetto metodo <command>make
- <makevar>fetch</makevar></command>. Comunque, questo &egrave;
- rischioso poich&egrave; alcuni port non possono coesistere. Inoltre,
- alcuni port potrebbero richiedere di installare due diversi file con
- lo stesso nome.</para>
- </note>
-
- <para>In alcuni casi rari, gli utenti potrebbero voler acquisire i
- tarball da un sito diverso dal <makevar>MASTER_SITES</makevar>
- (la locazione di default dove i file sono scaricati). Puoi
- sovrascrivere l'opzione <makevar>MASTER_SITES</makevar> con il comando
- seguente:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/<replaceable>directory</replaceable></userinput>
-&prompt.root; <userinput>make MASTER_SITE_OVERRIDE= \
-ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
-
- <para>In questo esempio abbiamo settato <makevar>MASTER_SITES</makevar>
- a <hostid
- role="fqdn">ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/</hostid>.</para>
-
- <note>
- <para>Alcuni port permettono (o perfino richiedono) l'impostazione
- di alcune opzioni di compilazione che abilitano/disabilitano parti
- dell'applicazione opzionali, settaggi di sicurezza, e altre
- personalizzazioni. Alcune applicazioni che mi vengono in mente sono
- <filename role="package">www/mozilla</filename>, <filename
- role="package">security/gpgme</filename>, e <filename
- role="package">mail/sylpheed-claws</filename>. Quando sono
- disponibili simili opzioni viene visualizzato un
- messaggio.</para>
- </note>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Cambiare le Directory dei Port di Default</title>
-
- <para>Qualche volta &egrave; utile (o necessario) utilizzare
- directory per i distfile e i port diverse da quelle di default. Le
- variabili <makevar>PORTSDIR</makevar> e <makevar>PREFIX</makevar>
- possono sovrascrivere le directory di default. Per esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=/usr/home/example/ports install</userinput></screen>
-
- <para>compiler&agrave; il port in
- <filename>/usr/home/example/ports</filename> e installer&agrave; ogni
- cosa sotto <filename>/usr/local</filename>.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PREFIX=/usr/home/example/local install</userinput></screen>
-
- <para>compiler&agrave; in <filename>/usr/ports</filename> ed
- installer&agrave; in
- <filename>/usr/home/example/local</filename>.</para>
-
- <para>E naturalmente,</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>make PORTSDIR=../ports PREFIX=../local install</userinput></screen>
-
- <para>&egrave; una combinazione dei due (&egrave; troppo lungo da
- scrivere per intero su questa pagina, ma dovrebbe darti lo stesso
- un'idea generale).</para>
-
- <para>Alternativamente, queste variabili potrebbero essere settate nel
- tuo ambiente. Leggi la pagina man della tua shell per sapere come
- fare.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Avere a che Fare con <command>imake</command></title>
-
- <para>Alcuni port che usano <command>imake</command> (una parte dell'X
- Window System) non funzionano bene con
- <makevar>PREFIX</makevar>, e si ostinano ad installarsi sotto
- <filename>/usr/X11R6</filename>. In modo analogo, alcuni port di Perl
- ignorano <makevar>PREFIX</makevar> e si installano nell'albero del
- Perl. Far rispettare a questi port <makevar>PREFIX</makevar> &egrave;
- spesso un lavoro difficile o persino impossibile.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="ports-removing">
- <title>Rimozione dei Port Installati</title>
-
- <indexterm>
- <primary>port</primary>
- <secondary>rimozione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Ora che sai come installare i port, probabilmente ti chiederai come
- rimuoverli, caso mai ne installassi uno e successivamente ti accorgessi
- che hai installato il port sbagliato. Rimuoveremo il port utilizzato
- nel nostro esempio precedente (che era <command>lsof</command> se non
- sei stato attento). Come con l'installazione dei port, la prima cosa
- che devi fare &egrave; andare nella directory del port,
- <filename>/usr/ports/sysutils/lsof</filename>. Dopo aver cambiato
- directory, sei pronto per disinstallare <command>lsof</command>.
- Questo viene fatto con il comando
- <command>make deinstall</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/sysutils/lsof</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make deinstall</userinput>
-===&gt; Deinstalling for lsof-4.57</screen>
-
- <para>&Egrave; stato abbastanza facile. In questo modo hai rimosso
- <command>lsof</command> dal tuo sistema. Se volessi reinstallarlo, puoi
- farlo lanciando <command>make reinstall</command> dalla directory
- <filename>/usr/ports/sysutils/lsof</filename>.</para>
-
- <para>Le sequenze <command>make deinstall</command> e <command>make
- reinstall</command> non funzionano pi&ugrave; una volta che hai dato
- un <command>make clean</command>. Se vuoi disinstallare un port dopo un
- <command>make clean</command>, usa &man.pkg.delete.1; come
- discusso nella <link linkend="packages-using">sezione del Manuale
- riguardante i Package</link>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="ports-disk-space">
- <title>Port e Spazio su Disco</title>
-
- <indexterm>
- <primary>port</primary>
- <secondary>spazio su disco</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Usando la collezione dei port puoi facilmente esaurire lo spazio del
- tuo disco. Per questa ragione dovresti sempre ricordarti di ripulire
- le directory di lavoro dei port usando l'opzione <command>make
- <makevar>clean</makevar></command>. Questo rimuover&agrave; la
- directory <filename>work</filename> usata per la compilazione ed
- l'installazione del port. Inoltre puoi rimuovere i file tar dalla
- directory <filename>distfiles</filename>, e rimuovere i port installati
- che non sono pi&ugrave; utilizzati.</para>
-
- <para>Alcuni utenti limitano le categorie dei port mettendo un elemento
- nel file <filename>refuse</filename>. In questo modo, quando viene
- eseguita l'applicazione <application>CVSup</application>, questa non
- scaricher&agrave; i file delle categorie specificate nel file
- <filename>refuse</filename>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="ports-upgrading">
- <title>Aggiornamento dei Port</title>
-
- <indexterm>
- <primary>portupgrade</primary>
- </indexterm>
-
- <indexterm>
- <primary>port</primary>
- <secondary>aggiornamento</secondary>
- </indexterm>
-
- <note>
- <para>Dopo che hai aggiornato la tua collezione dei port, prima di
- tentare di aggiornare un port, dovresti verificare il file
- <filename>/usr/ports/UPDATING</filename>. Questo file riporta alcuni
- problemi che gli utenti potrebbero incontrare durante l'aggiornamento
- di un port con le relative soluzioni.</para>
- </note>
-
- <para>Mantenere i tuoi port aggiornati pu&ograve; essere un lavoro noioso.
- Per esempio, per aggiornare dovresti andare nella directory del port,
- compilare il port, disinstallare il vecchio port, installare quello
- nuovo, e quindi ripulire la directory di lavoro. Immagina di fare
- tutto ci&ograve; per cinque port, noioso vero? Questo era uno dei
- maggiori problemi per gli amministratori di sistema, e ora abbiamo
- strumenti che fanno questo lavoro per noi. Per esempio l'utility
- <filename role="package">sysutils/portupgrade</filename> fa tutto
- questo! Installalo come qualsiasi altro port, usando il comando
- <command>make <makevar>install clean</makevar></command>.</para>
-
- <para>Ora crea un database con il comando <command>pkgdb -F</command>.
- Verr&agrave; letta la lista dei port installati e verr&agrave; creato
- un file database nella directory <filename>/var/db/pkg</filename>.
- D'ora in avanti, quando esegui <command>portupgrade -a</command>, questo
- legger&agrave; il database e il file dei port
- <filename>INDEX</filename>. Infine,
- <application>portupgrade</application> incomincer&agrave; a scaricare,
- compilare, effettuare backup, installare, e ripulire i port che devono
- essere aggiornati. <application>portupgrade</application> &egrave;
- fornito di molte opzioni a seconda dei casi di utilizzo, tra i quali
- uno &egrave; particolarmente importante.</para>
-
- <para>Se vuoi aggiornare solo una determinata applicazione, e non il
- database completo, usa <command>portupgrade
- <replaceable>pkgname</replaceable></command>, con l'opzione
- <option>-r</option> se <application>portupgrade</application> dovrebbe
- agire anche su tutti i package che dipendono dal dato package, o con
- l'opzione <option>-R</option> per agire su tutti i package richiesti
- dal dato package. Se vuoi usare i package invece dei port per
- l'installazione, usa l'opzione <option>-P</option> e se vuoi scaricare
- solo i distfile senza compilare o installare nulla, allora usa l'opzione
- <option>-F</option>. Per maggiori informazioni guarda la pagina man di
- &man.portupgrade.1;.</para>
-
- <note>
- <para>&Egrave; importante aggiornare in modo regolare il database dei
- package usando il comando <command>pkgdb -F</command> per rattoppare
- eventuali incoerenze, specialmente quando
- <application>portupgrade</application> te lo chiede. Non interrompere
- <application>portupgrade</application> mentre sta aggiornando il
- database dei package, poich&egrave; ci&ograve; comporter&agrave;
- un database inconsistente.</para>
- </note>
-
- <para>Esistono altre utility che fanno simili lavori, controlla la
- directory <filename>ports/sysutils</filename> e guarda se ti viene
- qualche idea.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports-nextsteps">
- <title>Attivit&agrave; del Dopo Installazione</title>
-
- <para>Di solito dopo aver installato una nuova applicazione dovresti
- leggere la documentazione che potrebbe essere stata inclusa, modificare
- qualche file di configurazione, assicurarti che l'applicazione parta nella
- fase di avvio (se &egrave; un demone), e cos&igrave via;.</para>
-
- <para>I passi precisi che devi seguire per configurare un'applicazione
- sono ovviamente diversi da applicazione a applicazione. Comunque, se hai
- appena installato una nuova applicazione e ti stai chiedendo
- <quote>Cosa faccio ora?</quote> questi consigli potrebbero
- aiutarti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Usa &man.pkg.info.1; per scoprire quali file sono stati
- installati, e dove sono stati installati. Per esempio, se hai appena
- installato la versione 1.0.0 di FooPackage, allora questo
- comando</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info -L foopackage-1.0.0 | less</userinput></screen>
-
- <para>mostrer&agrave; tutti i file installati dal package. Fai molta
- attenzione ai file nelle directory <filename>man/</filename>, che
- sono le pagine man, a quelli nella directory
- <filename>etc/</filename>, che sono i file di configurazione, e a
- quelli in <filename>doc/</filename>, che forniscono una documentazione
- pi&ugrave; esauriente.</para>
-
- <para>Se non sei sicuro della versione dell'applicazione che hai appena
- installato, questo comando</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info | grep <replaceable>foopackage</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>trover&agrave; tutti i package installati che contengono nel nome
- <replaceable>foopackage</replaceable>. Rimpiazza
- <replaceable>foopackage</replaceable> nella tua riga di comando a
- seconda delle tue necessit&agrave;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Una volta che hai scoperto dove sono state posizionate le pagine
- man dell'applicazione, esaminale usando &man.man.1;. Analogamente,
- esamina i file di configurazione d'esempio, ed ogni ulteriore
- documentazione che pu&ograve; essere stata fornita.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Se l'applicazione ha un sito web, cerca della documentazione
- aggiuntiva, le domande pi&ugrave; frequenti (FAQ), ed altro ancora.
- Se non sei sicuro dell'indirizzo del sito web questo potrebbe essere
- presente nell'output di</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info <replaceable>foopackage-1.0.0</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Una riga contenete <literal>WWW:</literal>, se presente, dovrebbe
- fornire l'URL del sito dell'applicazione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I port che dovrebbero avviarsi in fase di avvio (come i server
- Internet) di solito installano uno script di esempio in
- <filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>. Dovresti verificare questo
- script ed eventualmente modificarlo o rinominarlo. Vedi la sezione
- <link linkend="configtuning-starting-services">Avvio dei
- Servizi</link> per maggiori informazioni.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ports-broken">
- <title>Avere a che Fare con Port non Funzionanti</title>
-
- <para>Se ti dovessi imbattere in un port che per te non funziona, ci
- sono alcune cose che puoi fare, tra le quali:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Aggiustarlo! Il <ulink
- url="&url.books.porters-handbook;/index.html">Manuale del
- Porter</ulink> contiene informazioni dettagliate
- sull'infrastruttura dei <quote>Ports</quote> affinch&egrave;
- tu possa aggiustare quel port che occasionalmente non funziona o
- perfino proporne uno tutto tuo!</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Brontolare&mdash;<emphasis>solo attraverso email</emphasis>!
- Prima manda una email a colui che mantiene il port.
- Digita <command>make maintainer</command> o leggi il
- <filename>Makefile</filename> per trovare il suo indirizzo email.
- Ricorda di includere nel messaggio il nome e la versione del port
- (manda la riga <literal>&dollar;FreeBSD:</literal> del
- <filename>Makefile</filename>) e l'output che descrive
- l'errore. Se non ottieni risposta dal maintainer, puoi usare
- &man.send-pr.1; per inoltrare il report del bug.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Prendi il package da un sito FTP vicino a te. La
- <quote>principale</quote> collezione dei package &egrave; su <hostid
- role="fqdn">ftp.FreeBSD.org</hostid> nella <ulink
- url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/">directory
- dei package</ulink>, ma <emphasis>prima</emphasis> assicurati di
- controllare il tuo mirror locale! &Egrave; pi&ugrave; probabile
- che funzionino i package rispetto alla compilazione dal sorgente e
- sono anche molto pi&ugrave; sbrigativi. Usa il programma
- &man.pkg.add.1; per installare i package sul tuo sistema.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile
deleted file mode 100644
index 04846f53a0..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= ppp-and-slip/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 2d0a8b7460..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,56 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="ppp-and-slip">
- <title>PPP e SLIP</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="userppp">
- <title>Using User PPP</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ppp">
- <title>Using Kernel PPP</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="pppoe">
- <title>Using <application>PPP</application> over Ethernet (PPPoE)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="pppoa">
- <title>Using <application>PPP</application> over ATM (PPPoA)</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="slip">
- <title>Using SLIP</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
deleted file mode 100644
index 71b4e66b9f..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,589 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.24+
--->
-
-<preface id="book-preface">
- <title>Prefazione</title>
-
- <bridgehead id="preface-audience" renderas="sect1">A chi si
- rivolge</bridgehead>
-
- <para>Gli utenti alla prime armi con FreeBSD scopriranno che la prima sezione
- di questo libro guida l'utente attraverso il processo di installazione di
- FreeBSD e introduce delicatamente i concetti e le convenzioni su cui si basa
- &unix;. Affrontare questa sezione richiede poco pi&ugrave; che il desiderio
- di esplorare, e l'abilit&agrave; di far propri i nuovi concetti appena
- vengono introdotti.</para>
-
- <para>Una volta superata questa distanza, la seconda sezione, ben pi&ugrave;
- grande, del Manuale &egrave; una guida di riferimento completa a tutti i
- tipi di argomenti di interesse per l'amministratore di un sistema FreeBSD.
- Alcuni di questi capitoli suggeriscono di effettuare prima la lettura di
- qualche altro capitolo, e questo &egrave; evidenziato nel sommario
- all'inizio di ogni capitolo.</para>
-
- <para>Per una lista di fonti di informazioni aggiuntive, guarda l'<xref
- linkend="bibliography">.</para>
-
- <bridgehead id="italian-notes" renderas="sect1">Note alla Edizione
- Italiana</bridgehead>
-
- <para>La traduzione di questo manuale sta vedendo impegnate numerose persone
- facenti parte del <ulink url="http://www.gufi.org/~alex/">FreeBSD Italian
- Documentation Project</ulink>. Il progetto &egrave; partito da una
- iniziativa del <ulink url="http://www.gufi.org/">Gruppo Utenti FreeBSD
- Italia (GUFI)</ulink> ed &egrave; coordinato da &a.it.alex;, con
- l'ausilio della mailing list <email>traduzioni@gufi.org</email>.</para>
-
- <para>Come puoi vedere, il lavoro di traduzione &egrave; ancora in corso ed
- &egrave; portato avanti esclusivamente da volontari. Le persone che hanno
- contribuito (o stanno contribuendo) alla realizzazione del progetto sono,
- in ordine sparso:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>&a.it.alex;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.andrex;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.daniele;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.ddan;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.eugenio;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.ferruccio;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.gabriele;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.gmarco;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.inzet;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.kaos;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.lapo;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.lcard;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.mark;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.matteo;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.max;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.nicola;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.rodario;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.rudy;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.salvo;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.surrender;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>&a.it.valerio;</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <bridgehead id="preface-overview" renderas="sect1">Organizzazione di Questo
- Libro</bridgehead>
-
- <para>Questo libro &egrave; diviso in cinque sezioni distinte logicamente. La
- prima sezione, <emphasis>Per Cominciare</emphasis>, copre l'installazione
- e l'uso basilare di FreeBSD. Ci si aspetta che il lettore segua questi
- capitoli in sequenza, possibilmente saltando i capitoli che trattano
- argomenti familiari. La seconda sezione, <emphasis>Compiti
- Comuni</emphasis> copre alcune funzionalit&agrave; di FreeBSD
- frequentemente utilizzate. Questa sezione, e tutte le sezioni successive,
- possono essere lette non in ordine. Ogni capitolo inizia con un succinto
- sommario che descrive ci&ograve; che il capitolo copre e ci&ograve; che il
- lettore dovrebbe aspettarsi di conoscere dopo la lettura dello stesso.
- Questo ha l'intenzione di permettere al lettore di trovare velocemente i
- capitoli di proprio interesse. La terza sezione, <emphasis>Amministrazione
- del Sistema</emphasis>, copre argomentazioni di amministrazione. La
- quarta sezione <emphasis>Comunicazione di Rete</emphasis>, copre argomenti
- di rete e relativi servizi. La quinta sezione contiene appendici con
- informazioni di riferimento.</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="introduction">,
- Introduzione</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Introduce FreeBSD ai nuovi utenti. Descrive la storia del FreeBSD
- Project, gli obbiettivi e il modello di sviluppo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="install">, Installazione</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Segue l'utente attraverso l'intera procedura di installazione.
- Sono trattati alcuni argomenti avanzati di installazione, come
- l'installazione attraverso la console seriale.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="basics">, Basi di &unix;</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Tratta i comandi e le funzionalit&agrave; di base del sistema
- operativo FreeBSD. Se hai familiarit&agrave; con &linux; o con altri
- tipi di &unix; allora puoi probabilmente saltare questo
- capitolo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="ports">, Installazione delle
- Applicazioni</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Copre l'installazione del software di terze parti sia con
- l'innovativo <quote>Ports Collection</quote> di FreeBSD che con i
- comuni pacchetti binari.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="x11">, L'X Window System</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive X Window System in generale e l'uso di
- <application>&xfree86;</application> su FreeBSD in particolare.
- Inoltre descrive i comuni ambienti desktop
- <application>KDE</application> e
- <application>GNOME</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="desktop">, Applicazioni
- Desktop</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca le pi&ugrave; comuni applicazioni desktop, come browser
- web e suite di produttivit&agrave;, e descrive come installarle su
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="multimedia">, Multimedia</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Mostra come configurare il supporto audio/video per il sistema.
- Inoltre descrive alcune applicazioni di esempio.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="kernelconfig">, Configurazione del Kernel
- di FreeBSD</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Spiega perch&eacute; potresti aver bisogno di configurare un nuovo
- kernel e fornisce istruzioni dettagliate per la configurazione, la
- creazione, e l'installazione di un kernel personalizzato.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="printing">, Stampa</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Spiega come gestire le stampanti su FreeBSD, incluse informazioni
- sulle pagine banner, sull'accounting di stampa, e sulla configurazione
- iniziale.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="linuxemu">, Compatibilit&agrave; con i
- Binari di &linux;</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive le caratteristiche di compatibilit&agrave; con &linux; di
- FreeBSD. Inoltre fornisce dettagliate istruzioni sull'installazione
- di molte comuni applicazioni &linux; come
- <application>&oracle;</application>,
- <application>&sap.r3;</application>,
- e <application>&mathematica;</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="config-tuning">, Configurazione e Messa a
- Punto</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive i parametri disponibili agli amministratori di sistema
- per ottimizzare le performance di un sistema FreeBSD. Inoltre
- descrive i vari file di configurazione usati in FreeBSD e dove
- trovarli.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="boot">, La Procedura di
- Avvio</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive la procedura di avvio di FreeBSD e spiega come
- controllare questo processo con le opzioni di configurazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="users">, Gestione degli Utenti e degli
- Account di Base</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive la creazione e la manipolazione degli account degli
- utenti. Inoltre parla delle limitazioni delle risorse che possono
- essere impostate sugli utenti e di altri compiti di gestione
- degli account.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="security">, Sicurezza</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca vari tool disponibili per aiutarti a mantenere il tuo
- sistema FreeBSD sicuro, inclusi Kerberos, IPsec, OpenSSH, e firewall
- di rete.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="mac">, Controllo di Accesso
- Vincolato</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive il Controllo di Accesso Vincolato (MAC) e come questo
- meccanismo pu&ograve; essere usato per fortificare un sistema
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="disks">, Archiviazione dei
- Dati</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive come gestire i dispositivi di archiviazione e i
- file system con FreeBSD. Questo include dischi fisici, array RAID,
- dispositivi ottici e a nastro, dischi di memoria, e file system di
- rete.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="vinum-vinum">, Il Gestore di Volumi
- Vinum</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive come usare Vinum, un gestore di volumi che permette di
- creare dischi logici indipendenti dal dispositivo, con supporto
- RAID-0, RAID-1 e RAID-5 via software.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="l10n">, Localizzazione</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive come usare FreeBSD in altre lingue oltre all'inglese.
- Copre la localizzazione a livello sia del sistema che
- applicativo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="cutting-edge">, Lo Stato
- dell'Arte</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Spiega le differenze tra FreeBSD-STABLE, FreeBSD-CURRENT, e le
- release FreeBSD. Descrive quali utenti possano trarre beneficio
- seguendo un sistema di sviluppo e spiega come effettuare questa
- procedura.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="serialcomms">, Comunicazioni
- Seriali</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Spiega come connettere terminali e modem al tuo sistema FreeBSD
- sia per connessioni in ingresso che in uscita.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="ppp-and-slip">, PPP e
- SLIP</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive come usare PPP, SLIP, o PPP over Ethernet per connettersi
- a sistemi remoti con FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="mail">, Posta Elettronica</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Spiega i differenti componenti di un mail server e introduce
- semplici configurazioni per il mail server pi&ugrave; comune:
- <application>sendmail</application>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="network-servers">, Servizi di
- Rete</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Fornisce istruzioni dettagliate e file di configurazione di
- esempio per erigere la tua macchina FreeBSD come un server NFS
- (Network File System), un server per la risoluzione dei nomi, un
- server NIS (Network Information System), o un server per la
- sincronizzazione dell'ora.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="advanced-networking">, Networking
- Avanzato</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Descrive molti argomenti sul networking, incluso come condividere
- una connessione a Internet con altri computer sulla stessa LAN,
- argomenti di routing avanzati, rete wireless, bluetooth, ATM, IPv6, e
- altro ancora.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="mirrors">, Ottenere
- FreeBSD</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca varie fonti per ottenere FreeBSD su CD-ROM o DVD
- cos&igrave; come vari siti su Internet che permettono di scaricare e
- installare FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="bibliography">,
- Bibliografia</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Questo libro tocca svariati argomenti che possono lasciarti
- desideroso di spiegazioni pi&ugrave; dettagliate. La bibliografia
- elenca molti ottimi libri che sono referenziati nel testo.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="eresources">, Risorse su
- Internet</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca i numerosi forum disponibili per gli utenti FreeBSD dove
- poter inviare domande e intraprendere conversazioni tecniche su
- FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><emphasis><xref linkend="pgpkeys">, Chiavi PGP</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Elenca i fingerprint PGP di molti sviluppatori di FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <bridgehead id="preface-conv" renderas="sect1">Convenzioni usate in questo
- libro</bridgehead>
-
- <para>Per fornire un testo consistente e facile da leggere, sono state
- seguite numerose convenzioni in tutto il libro.</para>
-
- <bridgehead id="preface-conv-typographic" renderas=sect2>Convenzioni
- Tipografiche</bridgehead>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><emphasis>Italico</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font <emphasis>italico</emphasis> &egrave; per i nomi dei
- file, per gli URL, per il testo enfatizzato, e per il primo utilizzo
- dei termini tecnici.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><varname>Monospazio</varname></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font <varname>monospazio</varname> &egrave; usato per i
- messaggi di errore, i comandi, le variabili di ambiente, i nomi dei
- port, i nomi di host, i nomi degli utenti, i nomi dei gruppi, i nomi
- dei device, le variabili, e i frammenti di codice.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><application>Grassetto</application></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font in <application>grassetto</application> &egrave; per le
- applicazioni, i comandi, e i tasti.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <bridgehead id="preface-conv-commands" renderas="sect2">Input
- dell'Utente</bridgehead>
-
- <para>I tasti sono visualizzati in <keycap>grassetto</keycap> per
- differenziarli dal testo normale. Le combinazioni di tasti che devono
- essere digitate contemporaneamente sono visualizzate con un
- `<literal>+</literal>' tra i tasti, come:</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>Alt</keycap>
- <keycap>Del</keycap>
- </keycombo></para>
-
- <para>Significa che l'utente deve premete i tasti <keycap>Ctrl</keycap>,
- <keycap>Alt</keycap>, e <keycap>Del</keycap> nello stesso momento.</para>
-
- <para>I tasti che devono essere digitati in sequenza saranno separati da
- virgole, come per esempio:</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>X</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo></para>
-
- <para>Vuol dire che l'utente deve digitare i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
- <keycap>X</keycap> contemporaneamente e poi i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
- <keycap>S</keycap>.</para>
-
- <bridgehead id="preface-conv-examples" renderas="sect2">Esempi</bridgehead>
-
- <para>Gli esempi che iniziano con <devicename>E:\&gt;</devicename> indicano
- un comando &ms-dos;. A meno di note specifiche, questi comandi possono
- essere eseguiti da una finestra <quote>Prompt dei comandi</quote> in un
- moderno ambiente &microsoft.windows;.</para>
-
- <screen><prompt>E:\&gt;</prompt> <userinput>tools\fdimage floppies\kern.flp A:</userinput></screen>
-
- <para>Gli esempi che iniziano con &prompt.root; indicano un comando che deve
- essere invocato dal superuser in FreeBSD. Puoi effettuare il login come
- <username>root</username> per digitare il comando, o loggarti con il tuo
- normale account e usare &man.su.1; per acquisire i privilegi da
- superuser.</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>dd if=kern.flp of=/dev/fd0</userinput></screen>
-
- <para>Gli esempi che iniziano con &prompt.user; indicano un comando che deve
- essere eseguito da un normale utente. Dove non indicato, &egrave; usata
- la sintassi C-shell per impostare variabili di ambiente e altri comandi di
- shell.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>top</userinput></screen>
-
- <bridgehead id="preface-acknowledgements"
- renderas="sect1">Riconoscimenti</bridgehead>
-
- <para>Il libro che stai leggendo rappresenta gli sforzi di molte centinaia di
- persone in tutto il mondo. Sia che abbiano inviato correzioni per errori
- di battitura, sia che abbiano inviato interi capitoli, tutti i contributi
- sono stati utili.</para>
-
- <para>Molte societ&agrave; hanno supportato lo sviluppo di questo documento
- pagando gli autori per lavorarci sopra a tempo pieno, pagando per la
- pubblicazione, ecc. In particolare BSDi (successivamente acquisita da
- <ulink url="http://www.windriver.com">Wind River Systems</ulink>) ha pagato
- i membri del FreeBSD Documentation Project per lavorare a tempo pieno sul
- miglioramento di questo libro fino alla pubblicazione della prima edizione
- inglese stampata nel Marzo 2000 (ISBN 1-57176-241-8). Wind River Systems
- poi ha pagato numerosi autori aggiuntivi per fare una serie di miglioramenti
- all'infrastruttura di stampa e per aggiungere altri capitoli al testo.
- Questo lavoro &egrave; culminato nella pubblicazione della seconda edizione
- inglese stampata nel Novembre 2001 (ISBN 1-57176-303-1). Nel 2003-2004,
- <ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall, Inc</ulink>, ha pagato
- diversi contributori per migliorare il Manuale in preparazione per la
- terza edizione inglese cartacea.</para>
-</preface>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "preface")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile
deleted file mode 100644
index 50122d5aff..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= printing/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index eb383055be..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,62 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="printing">
- <title>Stampa</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-intro-spooler">
- <title>Introduction</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-intro-setup">
- <title>Basic Setup</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-advanced">
- <title>Advanced Printer Setup</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-using">
- <title>Using Printers</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-lpd-alternatives">
- <title>Alternatives to the Standard Spooler</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="printing-troubleshooting">
- <title>Troubleshooting</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile
deleted file mode 100644
index dc53e3d058..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= security/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index df5776bbd9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,323 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.207
--->
-
-<chapter id="security">
- <title>Sicurezza</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Questo capitolo d&agrave; una introduzione di base sui concetti dei
- sistemi di sicurezza, alcune buone regole di comportamento e alcuni
- argomenti avanzati per &os;. Molti degli argomenti qua tratati possono
- essere applicati anche ai sistemi e alla sicurezza su Internet in
- generale. Internet non &egrave; pi&ugrave; il luogo
- <quote>amichevole</quote> dove ognuno vuole essere il tuo amichevole
- vicino. Mettere in sicurezza il tuo ssitema &egrave; un imperativo per la
- protezione dei tuoi dati, della tua propriet&agrave; intelletuale, il tuo
- tempo e molto altro dalla mano di hackere simili.</para>
-
- <para>&os; d&agrave; un insieme di utility e di meccanismi per assicurare
- l'integrit&agrave; e la sicurezza del tuo sistema e della tua rete.</para>
-
- <para>Dopo la lettura di questo capitolo, conoscerai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Concetti di base dei sistemi di sicurezza, rispetto a &os;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Vari meccanismi di crittografia disponibili in &os;,
- come <acronym>DES</acronym> e <acronym>MD5</acronym>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare l'autenticazione OTP (password a singolo
- uso).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare <application>KerberosIV</application> su release
- &os; precedenti alla 5.0.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare <application>Kerberos5</application> su &os; 5.0
- o successive.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come creare firewall usando <acronym>IPFW</acronym>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare IPsec e creare una <acronym>VPN</acronym> tra
- macchine &os;/&windows;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare e usare <application>OpenSSH</application>,
- l'implementaizone <acronym>SSH</acronym> usata da &os;.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come configurare e caricare i moduli aggiuntivi per il controllo
- degli accessi usando il Framework <acronym>MAC</acronym> di
- TrustedBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Cosa sono le <acronym>ACL</acronym> del file system e come
- usarle.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come utilizzare le pubblicazioni sugli avvisi di sicurezza di
- &os;.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Capire concetti base di &os; e Internet.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="security-intro">
- <title>Introduzione</title>
-
- <para>La sicurezza &egrave; una funzione che inizia e finisce con
- l'amministratore di sistema. Nonostante ogni sistema multi-utente &unix;
- BSD abbia della sicurezza insita, il lavoro di costruire e mantenere
- meccanismi di sicurezza aggiuntivi in modo da mantenere
- <quote>onesti</quote> gli utenti &egrave; probabilmente uno dei maggiori
- lavori di un amministratore di sistema. La macchine sono sicure solo
- quanto le si rende e le richieste di sicurezza si scontrano sempre con
- l'umana necessit&agrave; per la comodit&agrave;. I sistemi &unix;, in
- generale, sono capaci di eseguire un gran numero di processi contemporanei
- e ognuno di questi processi opera come server &mdash; nel senso che
- entit&agrave; esterne possono connettersi e parlarci. Mentre i mini e i
- mainframe di ieri diventano i desktop di oggi, mentre i computer diventano
- interconnessi e internet-connessim, la sicurezza diventa un problema
- sempre maggiore.</para>
-
- <para>Il modo migliore per implementare la sicurezza &egrave; con un
- approccio <quote>a cipolla</quote>. In pratica, quello che vuoi fare
- &egrave; creare tanti livelli di sicurezza quanto &egrave; conveniente e
- poi tenere sotto controllo il sistema per vedere eventuali intrusioni.
- Non vuoi esagerare nella sicurezza o interferirai con l'individuazione e
- quest'ultima &egrave; una delle parti pi&ugrave; importanti di ogni
- meccanismo di sicurezza. Per esempio, ha poco senso imopstare il flag
- <literal>schg</literal> (vedi &man.chflags.1;) su ogni binario di sistema
- dato che questo potr&agrave; s&igrave; proteggere temporaneamente i
- binari, ma evita che l'attaccante faccia una modifica facilmente
- individuabile e potrebbe far in modo che il tuo meccanismo di sicurezza
- non individui l'attaccante del tutto.</para>
-
- <para>La sicurezza di un sistema riguarda anche il gestire varie forme di
- attacco, compresi attacchi che tentano di bloccare, o comunque rendere
- inusabile, il sistema, anche se non necessariamente cercano di
- compromettere l'account di root <username>root</username> (<quote>rompere
- root</quote>). I problemi di sicurezza possono essere suddivisi in
- svariate categorie:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Attacchi che limitano la disponibilit&agrave; dei servizi
- (<quote>Denial of service</quote> o, in breve, DoS).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Compromissione degli account utente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Compromissione di root tramite server accessibili.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Compromissione di root tramite gli account utente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Crazione di backdoor (letteralmente <quote>porte sul
- retro</quote>, ovvero accessi secondari personalizzati).</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <indexterm>
- <primary>attacchi DoS</primary>
- <see>Denial of Service (DoS)</see>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>sicurezza</primary>
- <secondary>attacchi DoS</secondary>
- <see>Denial of Service (DoS)</see>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>Denial of Service (DoS)</primary></indexterm>
-
- <para>Un attacco DoS &egrave; un'azione che priva la macchina di risorse.
- Tipicamente un attacco DoS &egrave; un meccanismo a forza-bruta che tenta
- di bloccare e comunque rendere inusabile una macchina travolgendo di
- richieste i server che rende disponibili o direttamente lo stack di rete.
- Alcuni attacchi DoS tentano di trarre vantaggio da bug nello stack di rete
- per bloccare la macchina con un singolo pacchetto. Questo genere di
- attacchi pu&ograve; evitato solo mettendo a posto il bug direttamente nel
- kernel. Gli attacchi sui server possono spesso essere evitati
- specificando con attenzione dei limiti sul carico che i server stessi
- devono accettare in caso che il sistema lavori in condizioni avverse.
- Gli attacchi a forza-bruta generati da un'intera rete di attaccanti sono
- pi&ugrave; difficili da gestire. Ad esempio un attacco con pacchetti
- in spoof (ovvero con il campo mittente falsato) &egrave; praticamente
- impossibile da fermare, a meno di staccare del tutto il sistema da
- Internet. Potr&agrave; anche non fermare la tua macchina, ma sicuramente
- pu&ograve; saturare la tua connessione Internet.</para>
-
- <indexterm>
- <primary>sicurezza</primary>
- <secondary>compromissione degli account</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>La compromissione di un account utente è ancora più comune di un
- attacco DoS. Molti sysadmin usano ancora i server standard <application>telnetd</application>, <application>rlogind</application>,
- <application>rshd</application> e <application>ftpd</application> sulle loro macchine. Questi programmi, normalmente, non usano connessioni crittate. Il risultato è che quando hai una base utenti di medie dimensioni, uno o più degli utenti connessi al tuo sistema da remoto (il modo più comune e conveniente per collegarsi a un sisetma) avrà una password compromessa da un'operaizone di sniffing. Gli amministratori di sistema attenti controllano i registri degli accessi remoto cercando indirizzi sospetti anche tra gli accessi permessi.</para>
-
- <para>Bisogna sempre dare per scontato che una volta che un attaccante ha
- accesso ad un account utente, può rompere anche <username>root</username>.
- In realtà, comunque, in un sistema ben configurato e mantenuto, questo non è necessariamente vero. La distinzione è importante perché senza accesso a <username>root</username> l'attaccante ni genere non può nascondere le proprie tracce e può, alla peggio, rovinare i files dell'utente o mandaer la macchina in crash. La compromissione degli account utente è molto comune dato che gli utenti tendono a non prendere precauzioni tanto quanto i sysadmin.</para>
-
- <indexterm>
- <primary>sicurezza</primary>
- <secondary>backdoor</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Gli amministratori di sistema devono ricordare che su una macchina ci
- sono potenzialmente molti modi per rompere <username>root</username>.
- L'attaccante potrebbe conoscere la password di <username>root</username>, potrebbe trovare un bug in un programma server in esecuzione con diritti di <username>root</username> e sfruttarlo per entrare da remoto, oppure una volta ottenuto un account utente potrebbe fare lo stesso con un bug in un programma con suid <username>root</username>.
- If an attacker has found a way to break <username>root</username>
- on a machine, the attacker may not have a need
- to install a backdoor. Many of the <username>root</username> holes
- found and closed to date involve a considerable amount of work
- by the attacker to cleanup after himself, so most attackers install
- backdoors. A backdoor provides the attacker with a way to easily
- regain <username>root</username> access to the system, but it
- also gives the smart system administrator a convenient way
- to detect the intrusion.
- Making it impossible for an attacker to install a backdoor may
- actually be detrimental to your security, because it will not
- close off the hole the attacker found to break in the first
- place.</para>
-
-
- <para>Security remedies should always be implemented with a
- multi-layered <quote>onion peel</quote> approach and can be
- categorized as follows:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Securing <username>root</username> and staff accounts.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Securing <username>root</username> &mdash; root-run servers
- and suid/sgid binaries.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Securing user accounts.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Securing the password file.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Securing the kernel core, raw devices, and
- filesystems.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Quick detection of inappropriate changes made to the
- system.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Paranoia.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>The next section of this chapter will cover the above bullet
- items in greater depth.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="securing-freebsd">
- <title>Securing &os;</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="crypt">
- <title>DES, MD5, and Crypt</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="skey">
- <title>S/Key</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="kerberos">
- <title>Kerberos</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="firewalls">
- <title>Firewalls</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="openssl">
- <title>OpenSSL</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="ipsec">
- <title>IPsec</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="openssh">
- <title>OpenSSH</title>
-
- <sect2 id="security-ssh-tunneling">
- <title>SSH Tunneling</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile
deleted file mode 100644
index 1bfc6afff8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= serialcomms/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 6008b0c133..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,2912 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.94
--->
-
-<chapter id="serialcomms">
- <title>Comunicazioni Seriali</title>
-
- <sect1 id="serial-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <indexterm><primary>comunicazioni seriali</primary></indexterm>
-
- <para>&unix; ha sempre avuto un supporto per le comunicazioni seriali.
- In effetti, le prime vere macchine &unix; si appoggiavano a linee seriali
- per l'input e l'output da e verso l'utente. Le cose sono cambiate molto
- dai giorni in cui un <quote>terminale</quote> consisteva in una stampante
- da 10 caratteri al secondo o in una tastiera.
- Questo capitolo coprir&agrave; alcuni dei modi nei quali
- FreeBSD usa le comunicazioni seriali.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Come connettere terminali al tuo sistema FreeBSD.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare un modem per collegarti telefonicamente
- ad una macchina remota.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come permettere a utenti remoti di effettuare
- login sul tuo sistema via modem.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come avviare il tuo sistema da una console seriale.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Sapere come configurare ed installare un nuovo kernel
- (<xref linkend="kernelconfig">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Comprendere i permessi ed i processi &unix;
- (<xref linkend="basics">).</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Avere accesso al manuale tecnico per l'hardware seriale
- (modem o scheda multiporta) che vuoi usare con FreeBSD.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="serial">
- <title>Introduzione</title>
-
- <sect2 id="serial-terminology">
- <title>Terminologia</title>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>bps</term>
-
- <indexterm><primary>bit per secondo</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Bits per Second (Bit per Secondo) &mdash; la frequenza alla
- quale vengono trasmessi i dati</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>DTE</term>
-
- <indexterm><primary>DTE</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Data Terminal Equipment (Attrezzatura per il Terminale Dati)
- &mdash; ad esempio, il tuo computer</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>DCE</term>
-
- <indexterm><primary>DCE</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Data Communications Equipment (Attrezzatura per le
- Comunicazioni Dati) &mdash; il tuo modem</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>RS-232</term>
-
- <indexterm><primary>cavi RS-232C</primary></indexterm>
-
- <listitem>
- <para>Standard EIA per le comunicazioni tra hardware seriale</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Nel parlare della velocit&agrave; di comunicazione, questa
- sezione non usa il termine <quote>baud</quote>. Il baud si riferisce
- al numero di transizioni degli stati elettrici che possono essere
- effettuati in un periodo di tempo, mentre i <quote>bps</quote>
- (bit per secondo) sono il termine <emphasis>corretto</emphasis> da usare
- (o almeno non sembra irritare troppo i perfezionisti).</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serial-cables-ports">
- <title>Cavi e Porte</title>
-
- <para>Per collegare un modem o un terminale alla tua macchina FreeBSD,
- avrai bisogno di una porta seriale sul tuo computer e del cavo
- appropriato per il tuo dispositivo seriale. Se sei gi&agrave; pratico
- con l'hardware ed i cavi necessari, puoi saltare tranquillamente questa
- sezione.</para>
-
- <sect3 id="term-cables">
- <title>Cavi</title>
-
- <para>Ci sono parecchi tipi diversi di cavi seriali. I due
- tipi pi&ugrave; comuni per i nostri scopi sono i cavi null-modem
- ed i cavi standard (<quote>dritti</quote>) RS-232.
- La documentazione per il tuo hardware dovrebbe descrivere il tipo
- di cavi necessari.</para>
-
- <sect4 id="term-cables-null">
- <title>Cavi null-modem</title>
-
- <indexterm><primary>cavo null-modem</primary></indexterm>
-
- <para>Un cavo null-modem lascia passare alcuni segnali, come
- <quote>signal ground</quote>, direttamente, ma inverte altri
- segnali. Ad esempio, il pin <quote>send data</quote> in un estremo
- va sul pin <quote>receive data</quote> nell'altro.</para>
-
- <para>Se ti piace fare i cavi da solo, puoi costruire un cavo
- null-modem da usare con i terminali. Questa tabella mostra i nomi
- dei segnali RS-232C ed i numeri dei pin su un connettore
- DB-25.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="5">
- <thead>
- <row>
- <entry>Segnale</entry>
-
- <entry>Pin #</entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>Pin #</entry>
-
- <entry>Segnale</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>SG</entry>
-
- <entry>7</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>7</entry>
-
- <entry>SG</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>TD</entry>
-
- <entry>2</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>3</entry>
-
- <entry>RD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>RD</entry>
-
- <entry>3</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>2</entry>
-
- <entry>TD</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>RTS</entry>
-
- <entry>4</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>5</entry>
-
- <entry>CTS</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>CTS</entry>
-
- <entry>5</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>4</entry>
-
- <entry>RTS</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>DTR</entry>
-
- <entry>20</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>6</entry>
-
- <entry>DSR</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>DCD</entry>
-
- <entry>8</entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>6</entry>
-
- <entry>DSR</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>DSR</entry>
-
- <entry>6</entry>
-
- <entry>si connette a</entry>
-
- <entry>20</entry>
-
- <entry>DTR</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <note>
- <para>Collega internamente al cappuccio del connettore <quote>Data
- Set Ready</quote> (DSR) e <quote>Data Carrier Detect</quote>
- (DCD), e quindi a <quote>Data Terminal Ready</quote> (DTR) in
- quello remoto.</para>
- </note>
- </sect4>
-
- <sect4 id="term-cables-std">
- <title>Cavi Standard RS-232C</title>
-
- <indexterm><primary>cavi RS-232C</primary></indexterm>
-
- <para>Un cavo seriale standard passa tutti i segnali RS-232C diretti.
- Cio&egrave;, il pin <quote>send data</quote> su un estremo del cavo
- va nel pin <quote>send data</quote> sull'altro estremo. Questo
- &egrave; il tipo di cavo da usare per collegare un modem al tuo
- sistema FreeBSD, ed &egrave; anche appropriato per alcuni
- terminali.</para>
- </sect4>
- </sect3>
-
- <sect3 id="term-ports">
- <title>Porte</title>
-
- <para>Le porte seriali sono i dispositivi attraverso i quali vengono
- trasferiti i dati tra il computer FreeBSD ed il terminale. Questa
- sezione descrive il tipo di porte che esistono e come vengono indicate
- in FreeBSD.</para>
-
- <sect4 id="term-portkinds">
- <title>Tipi di Porte</title>
-
- <para>Esistono parecchi tipi di porte seriali. Prima di comprare o
- costruire un cavo, avrai bisogno di assicurarti che sia adatto alle
- porte sul terminale e sul sistema FreeBSD.</para>
-
- <para>La maggior parte dei terminali avr&agrave; porte DB25.
- I personal computer, compresi i PC con FreeBSD, avranno porte DB25 o
- DB9. Se hai una scheda seriale multiporta nel tuo PC, potresti
- avere porte RJ-12 o RJ-45.</para>
-
- <para>Guarda la documentazione fornita con l'hardware per
- le specifiche del tipo di porta usata. Spesso basta anche
- un'ispezione visiva della porta.</para>
- </sect4>
-
- <sect4 id="term-portnames">
- <title>Nomi delle Porte</title>
-
- <para>In FreeBSD, si accede ad ogni porta seriale attraverso una voce
- nella directory <filename>/dev</filename>. Ci sono due differenti
- tipi di voci:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Le porte di ingresso vengono dette
- <filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable></filename>
- dove <replaceable>N</replaceable> &egrave; il numero di porta,
- cominciando da zero. Generalmente, puoi usare la porta di
- ingresso per i terminali. Le porte di ingresso richiedono che
- la linea fornisca un segnale detto data carrier detect (DCD) per
- funzionare correttamente.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le porte di uscita vengono dette
- <filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>.
- In genere non si usano porte di uscita per i terminali, ma solo
- per i modem. Puoi usare la porta di uscita se il cavo seriale
- o il terminale non supportano il segnale di carrier
- detect.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Se hai connesso un terminale sulla prima porta seriale
- (<devicename>COM1</devicename> in &ms-dos;), allora userai
- <filename>/dev/ttyd0</filename> per riferirti al terminale. Se il
- terminale &egrave; sulla seconda porta seriale (anche nota come
- <devicename>COM2</devicename>), usa
- <filename>/dev/ttyd1</filename>, e cos&igrave; via.</para>
- </sect4>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Configurazione del Kernel</title>
-
- <para>FreeBSD supporta quattro porte seriali di default. Nel mondo
- &ms-dos;, queste sono note come <devicename>COM1</devicename>,
- <devicename>COM2</devicename>, <devicename>COM3</devicename>, e
- <devicename>COM4</devicename>. FreeBSD attualmente supporta
- schede d'interfaccia seriale multiporta <quote>stupide</quote>,
- come le BocaBoard 1008 e 2016, cos&igrave; come le schede multiporta
- intelligenti come quelle fatte dalla Digiboard
- e dalla Stallion Technologies. Ad ogni modo, il kernel di default
- usa solo le porte COM standard.</para>
-
- <para>Per vedere se il tuo kernel riconosce una delle tue porte seriali,
- guarda i messaggi mentre il kernel viene avviato, o usa il comando
- <command>/sbin/dmesg</command> per far scorrere di nuovo i
- messaggi di avvio del kernel. In particolare, cerca dei messaggi
- che inizino con i caratteri <literal>sio</literal>.</para>
-
- <tip>
- <para>Per vedere solo i messaggi che hanno la parola
- <literal>sio</literal>, usa il comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/dmesg | grep 'sio'</userinput></screen>
- </tip>
-
- <para>Ad esempio, su un sistema con quattro porte seriali, questi sono
- i messaggi dati dall'avvio del kernel specifici delle porte
- seriali:</para>
-
- <screen>sio0 at 0x3f8-0x3ff irq 4 on isa
-sio0: type 16550A
-sio1 at 0x2f8-0x2ff irq 3 on isa
-sio1: type 16550A
-sio2 at 0x3e8-0x3ef irq 5 on isa
-sio2: type 16550A
-sio3 at 0x2e8-0x2ef irq 9 on isa
-sio3: type 16550A</screen>
-
- <para>Se il tuo kernel non riconosce tutte le tue porte seriali,
- probabilmente avrai bisogno di configurare un kernel FreeBSD
- adattato al tuo sistema. Per informazioni dettagliate sulla
- configurazione del kernel, vedi pi&ugrave; avanti <xref
- linkend="kernelconfig">.</para>
-
- <para>Le linee rilevanti per i dispositivi nella tua configurazione
- del kernel dovrebbero apparire cos&igrave;, con FreeBSD&nbsp;4.X:</para>
-
- <programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 irq 4
-device sio1 at isa? port IO_COM2 irq 3
-device sio2 at isa? port IO_COM3 irq 5
-device sio3 at isa? port IO_COM4 irq 9</programlisting>
-
-
- <para>e cos&igrave;, con FreeBSD&nbsp;5.X:</para>
-
- <programlisting>device sio</programlisting>
-
- <para>Puoi commentare o rimuovere completamente le linee per i
- dispositivi che non hai nel caso di FreeBSD&nbsp;4.X; per
- FreeBSD&nbsp;5.X devi modificare il file
- <filename>/boot/device.hints</filename> per configurare le porte
- seriali. Guarda la pagina man di &man.sio.4;
- per informazioni aggiuntive sulla configurazione delle porte seriali e
- delle schede multiporta.
- Stai attento se stai usando un file di configurazione
- gi&agrave; usato per una versione differente di FreeBSD, poich&eacute;
- i flag dei dispositivi e la sintassi sono cambiati tra una versione e
- l'altra.</para>
-
- <note>
- <para><literal>port IO_COM1</literal> &egrave; una sostituzione per
- <literal>port 0x3f8</literal>, <literal>IO_COM2</literal> &egrave;
- <literal>0x2f8</literal>, <literal>IO_COM3</literal> &egrave;
- <literal>0x3e8</literal>, e <literal>IO_COM4</literal> &egrave;
- <literal>0x2e8</literal>, che sono indirizzi comuni per le rispettive
- porte seriali; gli interrupt 4, 3, 5, e 9 sono linee di richiesta di
- interrupt piuttosto comuni. Da notare anche che le normali porte
- seriali <emphasis>non possono</emphasis> condividere degli interrupt
- sui bus ISA dei PC (le schede multiporta hanno dell'elettronica
- integrata che permette a tutte le 16550A sulla scheda di condividere
- uno o due linee di richiesta dell'interrupt).</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>File Speciali di Dispositivo</title>
-
- <para>Alla maggior parte dei dispositivi nel kernel si accede attraverso
- <quote>file speciali di dispositivo</quote>, che si trovano
- nella directory <filename>/dev</filename>. Ai dispositivi
- <devicename>sio</devicename> si accede attraverso i
- <filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable></filename>
- (ingresso) e <filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>
- (uscita). FreeBSD fornisce anche dei dispositivi di inizializzazione
- (<filename>/dev/ttyid<replaceable>N</replaceable></filename> e
- <filename>/dev/cuaia<replaceable>N</replaceable></filename>) e dei
- dispositivi di blocco
- (<filename>/dev/ttyld<replaceable>N</replaceable></filename> e
- <filename>/dev/cuala<replaceable>N</replaceable></filename>). I
- dispositivi di inizializzazione vengono usati per inizializzare
- i parametri delle porte di comunicazione ogni volta che una porta
- viene aperta, come <literal>crtscts</literal> per i modem che usano
- le segnalazioni <literal>RTS/CTS</literal> per il controllo di flusso.
- I dispositivi di blocco vengono usati per fissare i flag sulle porte
- ed evitare che altri utenti o programmi cambino certi parametri;
- guarda le pagine man di &man.termios.4;, &man.sio.4;, e &man.stty.1;
- per maggiori informazioni sulle impostazioni dei terminali, sui
- dispositivi di blocco ed inizializzazione, e sull'impostazione delle
- opzioni del terminale, rispettivamente.</para>
-
- <sect3>
- <title>Creazione dei File Speciali di Dispositivo</title>
-
- <note>
- <para>FreeBSD&nbsp;5.0 include il file system &man.devfs.5;
- che crea automaticamente nodi per i dispositivi necessari.
- Se stai usando una versione di FreeBSD con il
- <literal>devfs</literal> abilitato puoi saltare tranquillamente
- questa sezione.</para>
- </note>
-
- <para>Uno script di shell di nome <command>MAKEDEV</command> nella
- directory <filename>/dev</filename> gestisce i file di dispositivo.
- Per usare <command>MAKEDEV</command> nella creazione del
- file di dispositivo per <devicename>COM1</devicename> (porta 0),
- fai <command>cd</command> su <filename>/dev</filename> e dai il
- comando <command>MAKEDEV ttyd0</command>. Allo stesso modo, per
- creare il file di dispositivo per <devicename>COM2</devicename>
- (porta 1), usa <command>MAKEDEV ttyd1</command>.</para>
-
- <para><command>MAKEDEV</command> non crea solo i file speciali
- <filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable></filename>,
- ma anche i nodi
- <filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>,
- <filename>/dev/cuaia<replaceable>N</replaceable></filename>,
- <filename>/dev/cuala<replaceable>N</replaceable></filename>,
- <filename>/dev/ttyld<replaceable>N</replaceable></filename>, e
- <filename>/dev/ttyid<replaceable>N</replaceable></filename>.</para>
-
- <para>Dopo aver creato i nuovi file di dispositivo, fa attenzione nel
- controllare i permessi sui file (specialmente sui file
- <filename>/dev/cua*</filename>) per assicurarti che solo gli
- utenti che dovrebbero effettivamente avere accesso a questi
- dispositivi possano leggerli e
- scriverli &mdash; magari non vorrai permettere al tuo utente medio
- di usare il tuo modem per chiamare verso l'esterno. I permessi
- predefiniti su
- <filename>/dev/cua*</filename> dovrebbero essere adatti:</para>
-
- <screen>crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 129 Feb 15 14:38 /dev/cuaa1
-crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 161 Feb 15 14:38 /dev/cuaia1
-crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
-
- <para>Questi permessi permettono all'utente <username>uucp</username> e
- agli utenti nel gruppo <username>dialer</username> di usare i
- dispositivi di uscita.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serial-hw-config">
- <title>Configurazione della Porta Seriale</title>
-
- <indexterm><primary><devicename>ttyd</devicename></primary></indexterm>
- <indexterm><primary><devicename>cuaa</devicename></primary></indexterm>
-
- <para>Il dispositivo
- <devicename>ttyd<replaceable>N</replaceable></devicename> (o
- <devicename>cuaa<replaceable>N</replaceable></devicename>) &egrave; il
- normale dispositivo che si apre per le proprie applicazioni.
- Quando un processo apre il dispositivo, avr&agrave; un insieme di
- impostazioni di I/O predefinite per il terminale.
- Puoi visualizzare queste impostazioni con il comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>stty -a -f /dev/ttyd1</userinput></screen>
-
- <para>Quando cambi le impostazioni per questo dispositivo, queste rimangono
- efficaci finch&eacute; il dispositivo non viene chiuso. Quando viene
- riaperto, ritorna all'insieme di default. Per effettuare dei cambiamenti
- all'insieme predefinito, modifica le impostazioni per il dispositivo di
- <quote>stato iniziale</quote>. Ad esempio,
- per attivare di default modalit&agrave; <option>CLOCAL</option>,
- comunicazione a 8 bit, e controllo di flusso <option>XON/XOFF</option> per
- <devicename>ttyd5</devicename>, scrivi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyid5 clocal cs8 ixon ixoff</userinput></screen>
-
- <indexterm>
- <primary>file rc</primary>
- <secondary><filename>rc.serial</filename></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>Le inizializzazioni di sistema per i dispositivi seriali sono
- controllate in <filename>/etc/rc.serial</filename>. Questo file
- influisce sui valori predefiniti dei dispositivi seriali.</para>
-
- <para>Per evitare cambiamenti da parte di qualche applicazione,
- modifica il dispositivo di <quote>blocco dello stato</quote>.
- Ad esempio, per bloccare la velocit&agrave; di
- <devicename>ttyd5</devicename> a 57600&nbsp;bps, scrivi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyld5 57600</userinput></screen>
-
- <para>Ora, un applicazione che apra <devicename>ttyd5</devicename> e cerchi
- di cambiare la velocit&agrave; della porta rester&agrave; bloccata a
- 57600&nbsp;bps.</para>
-
- <indexterm><primary><command>MAKEDEV</command></primary></indexterm>
-
- <para>Naturalmente, dovresti rendere i dispositivi di stato iniziale e stato
- di blocco scrivibili solo da <username>root</username>.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="term">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Sean</firstname>
-
- <surname>Kelly</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Terminali</title>
-
- <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
-
- <para>I terminali forniscono un sistema di accesso conveniente ed a basso
- costo al tuo sistema FreeBSD quando non sei davanti alla console del
- computer o connesso ad una rete. Questa sezione descrive l'uso dei
- terminali con FreeBSD.</para>
-
- <sect2 id="term-uses">
- <title>Uso e Tipi di Terminali</title>
-
- <para>I sistemi &unix; originali non avevano console. Invece, la gente
- effettuava il login ed avviava programmi attraverso terminali connessi
- alle porte seriali del computer. Ci&ograve; era abbastanza simile
- all'uso di modem e programmi terminale per collegarsi telefonicamente
- ad un sistema remoto e lavorare da riga di comando.</para>
-
- <para>I PC di oggi hanno console capaci di grafica di alta qualit&agrave;,
- ma l'abilit&agrave; di stabilire una sessione di login su una porta
- seriale esiste ancora in quasi ogni sistema operativo in stile &unix; di
- oggi; FreeBSD non fa eccezione.
- Usando un terminale attaccato ad una porta seriale inutilizzata, puoi
- effettuare il login ed eseguire qualsiasi programma testuale che
- potresti lanciare normalmente dalla console o da una finestra
- <command>xterm</command> in X Window.</para>
-
- <para>Un utente aziendale pu&ograve; connettere molti terminali ad un
- sistema FreeBSD e porli sulle scrivanie dei propri impiegati. Un utente
- casalingo pu&ograve; usare qualcosa come un vecchio PC IBM o un
- &macintosh; come terminale connesso a un computer pi&ugrave; potente che
- faccia girare FreeBSD.
- Puoi anche trasformare quello che sarebbe un computer singolo utente in
- un potente sistema per utenti multipli.</para>
-
- <para>Per FreeBSD, esistono tre tipi di terminali:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><link linkend="term-dumb">terminali <quote>stupidi</quote></link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="term-pcs">PC che interpretano
- terminali</link></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><link linkend="term-x">terminali X</link></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Le sottosezioni rimanenti descrivono ognuno di questi tipi.</para>
-
- <sect3 id="term-dumb">
- <title>Terminali <quote>Stupidi</quote></title>
-
- <para>Questi terminali sono oggetti hardware specializzati che
- permettono di connettere dei computer tramite linee seriali.
- Essi vengono detti <quote>stupidi</quote> poich&eacute; hanno solo la
- potenza di calcolo necessaria per mostrare, inviare, e ricevere testo.
- Non potete eseguire nessun programma su di essi.
- &Egrave; il computer al quale vi collegate che ha la potenza
- per eseguire editor di testo, compilatori, email, giochi, e
- cos&igrave; via.</para>
-
- <para>Ci sono centinaia di tipi di terminali di questo tipo, venduti
- da molti produttori, incluso il VT-100 della Digital Equipment
- Corporation e il WY-75 della Wyse. Quasi tutti funzioneranno con
- FreeBSD. Alcuni terminali di alto livello possono anche mostrare
- della grafica, ma solo alcuni
- pacchetti software possono avvalersi di queste caratteristiche.</para>
-
- <para>I terminali stupidi sono popolari negli ambienti di lavoro nei
- quali i lavoratori non hanno bisogno di accedere ad applicazioni
- grafiche come quelle fornite dal sistema X Window.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="term-pcs">
- <title>PC che Emulano Terminali</title>
-
- <para>Se un <link linkend="term-dumb">terminale stupido</link> ha appena
- le capacit&agrave; per mostrare, inviare, e ricevere testo, allora di
- certo un qualunque personal computer pu&ograve; funzionare come un
- terminale stupido.
- Tutto ci&ograve; di cui hai bisogno &egrave; il cavo appropriato ed un
- qualche programma per l'<emphasis>emulazione di terminale</emphasis>
- sul tuo computer.</para>
-
- <para>Una simile configurazione &egrave; comune in molte case. Ad
- esempio, se il tuo
- coniuge sta lavorando alla console del sistema FreeBSD, tu puoi fare
- del lavoro testuale allo stesso momento da un PC meno potente
- connesso come terminale al sistema FreeBSD.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="term-x">
- <title>Terminali X</title>
-
- <para>I terminali X sono i terminali pi&ugrave; sofisticati tra quelli
- disponibili. Invece di collegarsi alla porta seriale, in genere
- ci si collega ad essi tramite un rete come Ethernet. Invece di essere
- relegati alle applicazioni testuali, essi possono mostrare
- applicazioni X.</para>
-
- <para>Introduciamo i terminali X solo per una questione di completezza.
- Ad ogni modo, questo capitolo <emphasis>non</emphasis> affronta in
- modo completo l'installazione, la configurazione, o l'uso dei
- terminali X.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="term-config">
- <title>Configurazione</title>
-
- <para>Questa sezione descrive quello che hai bisogno di configurare sul
- tuo sistema FreeBSD per abilitare una sessione di login via terminale.
- Si assume che tu abbia gi&agrave; configurato il kernel con il supporto
- per la porta seriale alla quale &egrave; connesso il terminale &mdash;
- e che questo sia gi&agrave; connesso.</para>
-
- <para>Dovresti ricordare dal <xref linkend="boot"> che il processo
- <command>init</command> &egrave; responsabile del controllo di tutti i
- processi e dell'inizializzazione del sistema all'avvio. Uno dei compiti
- svolti da <command>init</command> &egrave; la lettura del file
- <filename>/etc/ttys</filename> e l'avvio di un processo
- <command>getty</command> sui terminali disponibili.
- Il processo <command>getty</command> &egrave; responsabile della lettura
- di un nome di login e dell'avvio del programma
- <command>login</command>.</para>
-
- <para>Dunque, per configurare i terminali per il tuo sistema FreeBSD
- devono essere effettuati come <username>root</username> i seguenti
- passi:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Aggiungi una linea a <filename>/etc/ttys</filename> relativa al
- file in <filename>/dev</filename> per la porta seriale, se non
- &egrave; gi&agrave; presente.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Specifica che <command>/usr/libexec/getty</command> deve essere
- eseguito sulla porta, e specifica il tipo appropriato di
- <replaceable>getty</replaceable> dal file
- <filename>/etc/gettytab</filename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Specifica il tipo di terminale predefinito.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Imposta la porta su <quote>on</quote>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Specifica se la porta deve essere
- <quote>sicura</quote>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Forza <command>init</command> alla rilettura del file
- <filename>/etc/ttys</filename>.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Come passo opzionale, potresti desiderare di creare un tipo di
- <replaceable>getty</replaceable> personale da usare nel secondo passo
- aggiungendo una linea in <filename>/etc/gettytab</filename>. Questo
- capitolo non spiega come fare ci&ograve;; sei incoraggiato a leggere le
- pagine man di &man.gettytab.5; e &man.getty.8; per maggiori
- informazioni.</para>
-
- <sect3 id="term-etcttys">
- <title>Aggiunta di un Elemento in <filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <para>Il file <filename>/etc/ttys</filename> elenca tutte le porte
- del tuo sistema FreeBSD dalle quali vuoi permettere un login.
- Ad esempio, la prima console virtuale <filename>ttyv0</filename>
- &egrave; elencata in questo file. Si pu&ograve; accedere al sistema
- dalla console grazie a questa voce. Questo file contiene anche delle
- voci per altre console virtuali, porte seriali, e pseudo-tty. Per un
- terminale connesso fisicamente, basta copiare l'elenco delle porte
- seriali in <filename>/dev</filename>
- senza la parte <filename>/dev</filename> (ad esempio,
- <filename>/dev/ttyv0</filename> verr&agrave; scritta come
- <devicename>ttyv0</devicename>).</para>
-
- <para>Un'installazione predefinita di FreeBSD include un file
- <filename>/etc/ttys</filename> con supporto per le prime
- quattro porte seriali: da <filename>ttyd0</filename> a
- <filename>ttyd3</filename>. Se vuoi collegare un terminale
- a una di queste porte, non hai bisogno di aggiungere un'altra
- voce.</para>
-
- <example id="ex-etc-ttys">
- <title>Aggiunta di Voci per Altri Terminali a
- <filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <para>Supponiamo che si vogliano collegare due terminali ad un
- sistema: un Wyse-50 ed un vecchio PC IBM 286 con
- <application>Procomm</application> come programma di emulazione di
- terminale VT-100. Colleghiamo il Wyse alla seconda porta seriale
- ed il 286 alla sesta (una porta su scheda seriale multiporta).
- Le voci corrispondenti nel file <filename>/etc/ttys</filename>
- apparirebbero cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting>ttyd1<co
- id="co-ttys-line1col1"> "/usr/libexec/getty std.38400"<co
- id="co-ttys-line1col2"> wy50<co
- id="co-ttys-line1col3"> on<co
- id="co-ttys-line1col4"> insecure<co
- id="co-ttys-line1col5">
-ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
-
- <calloutlist>
- <callout arearefs="co-ttys-line1col1">
- <para>Il primo campo in genere specifica il nome del file
- speciale per il terminale, come si trova in
- <filename>/dev</filename>.</para>
- </callout>
-
- <callout arearefs="co-ttys-line1col2">
- <para>Il secondo campo &egrave; il comando da eseguire per questa
- linea, generalmente &man.getty.8;.
- <command>getty</command> inizializza ed apre la linea,
- imposta la velocit&agrave;, richiede all'utente un nome di login
- e poi esegue il programma &man.login.1;.</para>
-
- <para>Il programma <command>getty</command> accetta un parametro
- (opzionale) da riga di comando, il tipo di
- <replaceable>getty</replaceable>. Un tipo di
- <replaceable>getty</replaceable> configura le caratteristiche
- della linea del terminale, come la frequenza di bit per secondo
- e la parit&agrave;. Il programma <command>getty</command> legge
- questa caratteristiche dal file
- <filename>/etc/gettytab</filename>.</para>
-
- <para>Il file <filename>/etc/gettytab</filename>
- contiene molte voci per le linee di terminale sia vecchie che
- nuove. In quasi tutti i casi, le voci che cominciano per
- <literal>std</literal> funzioneranno con i terminali connessi
- fisicamente. Queste voci ignorano la parit&agrave;.
- C'&egrave; una voce <literal>std</literal> per ogni frequenza di
- bps da 110 a 115200. Naturalmente, puoi aggiungere le tue
- voci a questo file. La pagina man di &man.gettytab.5;
- fornisce maggiori informazioni.</para>
-
- <para>Nell'impostare il tipo di <replaceable>getty</replaceable>
- nel file <filename>/etc/ttys</filename>, assicurati
- che le impostazioni di comunicazione sul terminale
- corrispondano.</para>
-
- <para>Nel nostro esempio, il Wyse-50 non usa parit&agrave; e si
- connette a 38400&nbsp;bps. Il PC&nbsp;286 non usa parit&agrave;
- e si connette a 19200&nbsp;bps.</para>
- </callout>
-
- <callout arearefs="co-ttys-line1col3">
- <para>Il terzo campo &egrave; il tipo di terminale generalmente
- collegato alla linea tty. Per le porte dial-up, viene usato
- tipicamente <literal>unknown</literal> o
- <literal>dialup</literal> poich&eacute; gli utenti possono
- collegarsi con praticamente qualunque tipo di terminale o
- programma.
- Per i terminali connessi direttamente, il tipo di terminale
- non cambia, quindi puoi mettere un vero tipo di terminale
- preso dal file database di &man.termcap.5; in questo
- campo.</para>
-
- <para>Per il nostro esempio, il Wyse-50 usa il tipo
- per il vero terminale mentre il PC 286 con
- <application>Procomm</application> in esecuzione
- verr&agrave; impostato per emulare un VT-100.</para>
- </callout>
-
- <callout arearefs="co-ttys-line1col4">
- <para>Il quarto campo specifica se la porta deve essere abilitata.
- Scrivere <literal>on</literal> qui far&agrave; s&igrave; che il
- processo <command>init</command> avvii il programma nel secondo
- campo, <command>getty</command>. Se metti
- <literal>off</literal> in questo campo, non ci sar&agrave;
- nessun <command>getty</command>, e dunque nessun login sulla
- porta.</para>
- </callout>
-
- <callout arearefs="co-ttys-line1col5">
- <para>Il campo finale &egrave; usato per specificare se la porta
- &egrave; sicura.
- Segnare una porta come sicura significa
- confidare nel fatto che non ci sia rischio nel permettere
- all'account di <username>root</username> (o ad un altro con
- user ID uguale a 0) di effettuare il login da quella porta.
- Porte insicure non permettono il login a
- <username>root</username>.
- Su una porta insicura, gli utenti devono effettuare
- un login con accesso non privilegiato, e poi usare &man.su.1; o
- un meccanismo simile per ottenere privilegi superiori.</para>
-
- <para>&Egrave; fortemente consigliato l'uso di
- <quote>insecure</quote> anche per i terminali che si trovano
- dietro porte chiuse a chiave.
- &Egrave; abbastanza semplice effettuare il login e usare
- <command>su</command> se si ha bisogno di privilegi da
- superutente.</para>
- </callout>
- </calloutlist>
- </example>
- </sect3>
-
- <sect3 id="term-hup">
- <title>Come Forzare <command>init</command> a Rileggere
- <filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <para>Dopo aver effettuato i cambiamenti necessari al file
- <filename>/etc/ttys</filename> si deve mandare un segnale SIGHUP
- (hangup) al processo <command>init</command> affinch&eacute; sia
- costretto a rileggere il suo file di configurazione.
- Ad esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>kill -HUP 1</userinput></screen>
-
- <note>
- <para><command>init</command> &egrave; sempre il primo processo
- eseguito su un sistema dunque avr&agrave; sempre PID 1.</para>
- </note>
-
- <para>Se tutto &egrave; stato impostato correttamente, tutti i cavi sono
- collegati, ed i terminali sono accesi, allora un processo
- <command>getty</command> dovrebbe essere in esecuzione su ogni
- terminale e a questo punto dovresti vedere dei prompt per il login sui
- tuoi terminali.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="term-debug">
- <title>Risoluzione dei Problemi di Connessione</title>
-
- <para>Anche con la pi&ugrave; meticolosa attenzione ai dettagli, qualcosa
- potrebbe comunque andare storto nell'impostazione di un terminale.
- Questa &egrave; una lista dei sintomi e di alcuni suggerimenti per
- risolverli.</para>
-
- <sect3>
- <title>Non Appare Nessun Prompt per il Login</title>
-
- <para>Assicurati che il terminale sia connesso e acceso.
- Se &egrave; un personal computer che funziona da terminale,
- assicurati che il programma di emulazione di terminale sia attivo
- sulla porta seriale giusta.</para>
-
- <para>Assicurati che il cavo sia ben connesso sia al terminale che
- al computer FreeBSD. Assicurati che sia il giusto tipo di
- cavo.</para>
-
- <para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sul
- valore di bps e sulle impostazioni di parit&agrave;. Se hai un
- terminale con un display video, assicurati
- che il contrasto e la luminosit&agrave; siano giusti. Se &egrave;
- un terminale di stampa, assicurati che ci siano carta e inchiostro
- sufficienti.</para>
-
- <para>Assicurati che il processo <command>getty</command> sia attivo
- per quel terminale. Ad esempio, per avere una lista dei processi
- <command>getty</command> con <command>ps</command>, scrivi:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>ps -axww | grep getty</userinput></screen>
-
- <para>dovresti vedere una voce per il terminale. Ad esempio,
- la schermata seguente mostra che
- <command>getty</command> &egrave; in esecuzione sulla seconda
- porta seriale <literal>ttyd1</literal> e sta usando la voce
- <literal>std.38400</literal> in
- <filename>/etc/gettytab</filename>:</para>
-
- <screen>22189 d1 Is+ 0:00.03 /usr/libexec/getty std.38400 ttyd1</screen>
-
- <para>Se non c'&egrave; nessun processo <command>getty</command> in
- esecuzione, assicurati di aver abilitato la porta in
- <filename>/etc/ttys</filename>.
- Ricordati anche di eseguire <command>kill -HUP 1</command>
- dopo aver modificato il file <filename>ttys</filename>.</para>
-
- <para>Se il processo <command>getty</command> &egrave; attivo ma
- il terminale non mostra ancora un prompt di login,
- o se mostra un prompt ma non ti permette di digitare nulla,
- il tuo terminale o il tuo cavo potrebbero non supportare la
- transazione hardware. Prova a cambiare il valore in
- <filename>/etc/ttys</filename> da <literal>std.38400</literal> a
- <literal>3wire.38400</literal> (e ricordati di dare un
- <command>kill -HUP 1</command> dopo aver modificato
- <filename>/etc/ttys</filename>).
- La voce <literal>3wire</literal> &egrave; simile a
- <literal>std</literal>, ma ignora l'handshake hardware.
- Potresti aver bisogno di ridurre i baud o
- di abilitare un controllo di flusso software usando
- <literal>3wire</literal> per evitare dei buffer
- overflow.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Compaiono Caratteri Strani Invece di un Prompt di Login</title>
-
- <para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sui bps
- e sulle impostazioni di parit&agrave;. Verifica i processi
- <command>getty</command> per assicurarti che sia in funzione il
- tipo corretto di <replaceable>getty</replaceable>.
- Se non &egrave; cos&igrave;,
- modifica <filename>/etc/ttys</filename> ed esegui <command>kill
- -HUP 1</command>.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>I Caratteri Appaiono Duplicati; la Password Viene Visualizzata
- Quando la Scrivo</title>
-
- <para>Cambia l'impostazione del terminale (o del programma di
- emulazione) da <quote>half duplex</quote> o
- <quote>local echo</quote> a <quote>full duplex</quote>.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="dialup">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Guy</firstname>
-
- <surname>Helmer</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Sean</firstname>
-
- <surname>Kelly</surname>
-
- <contrib>Aggiunte di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Servizio di Ricezione Chiamate</title>
-
- <indexterm><primary>servizio di ricezione chiamate</primary></indexterm>
-
- <para>La configurazione del sistema FreeBSD per il servizio di ricezione
- chiamate &egrave; molto simile alla connessione di terminali tranne per il
- fatto che si ha a che fare con dei modem invece che con dei
- terminali.</para>
-
- <sect2>
- <title>Modem Esterni contro Modem Interni</title>
-
- <para>I modem esterni sembrerebbero migliori per chiamare,
- poich&eacute; i modem esterni spesso possono essere configurati in
- maniera semipermanente tramite dei parametri immagazzinati in RAM non
- volatile e generalmente forniscono degli indicatori luminosi che
- mostrano lo stato degli importanti segnali RS-232. Le lucine
- lampeggianti impressionano gli ospiti, ma sono anche molto
- utili per vedere se un modem sta funzionando in maniera
- appropriata.</para>
-
- <para>I modem interni in genere mancano della RAM non-volatile, quindi
- la loro configurazione pu&ograve; essere limitata solo impostando i DIP
- switch. Se il tuo modem interno ha delle luci indicatrici di
- segnale, probabilmente &egrave; difficile vederle quando il case del
- sistema &egrave; al suo posto.</para>
-
- <sect3>
- <title>Modem e Cavi</title>
-
- <indexterm><primary>modem</primary></indexterm>
-
- <para>Se stai usando un modem esterno, allora avrai bisogno
- del cavo appropriato. Un cavo seriale standard RS-232C
- dovrebbe essere sufficiente, posto che tutti i normali segnali siano
- connessi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Sent Data (<acronym>TD</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Received Data (<acronym>RD</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Request to Send (<acronym>RTS</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Clear to Send (<acronym>CTS</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Data Set Ready (<acronym>DSR</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Data Terminal Ready (<acronym>DTR</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Carrier Detect (<acronym>CD</acronym>)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Signal Ground (<acronym>SG</acronym>)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>FreeBSD necessita dei segnali <acronym>RTS</acronym> e
- <acronym>CTS</acronym> per il controllo di flusso a velocit&agrave;
- superiori a 2400&nbsp;bps, del segnale <acronym>CD</acronym> per
- identificare quando c'&egrave; stata una risposta alla chiamata o
- quando una linea &egrave; stata scollegata, e del
- segnale <acronym>DTR</acronym> per dare il reset al modem dopo che una
- sessione &egrave; terminata. Alcuni cavi sono connessi senza alcuni
- dei segnali necessari, dunque se hai dei problemi, come una sessione
- di login che non scompare quando la linea &egrave; sconnessa, potresti
- avere un problema col cavo.</para>
-
- <para>Come altri sistemi operativi &unix;, FreeBSD usa i segnali
- hardware per scoprire quando una chiamata &egrave; stata accettata
- o quando una linea &egrave; stata scollegata e per scollegare e
- resettare il modem dopo una chiamata.
- FreeBSD evita di mandare comandi al modem
- o di leggere i valori riportati dal modem. Se hai familiarit&agrave;
- con la connessione dei modem a BBS di PC, questo potrebbe sembrarti
- scomodo.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Considerazioni sull'Interfaccia Seriale</title>
-
- <para>FreeBSD supporta interfacce di comunicazione EIA RS-232C
- (CCITT V.24) basate su NS8250, NS16450, NS16550, e NS16550A.
- I dispositivi 8250 e 16450 hanno buffer di un singolo carattere.
- Il dispositivo 16550 fornisce un buffer di 16 caratteri, che permette
- prestazioni del sistema migliori. (Dei bug nel normale 16550
- impediscono l'uso del buffer di 16 caratteri, quindi usate 16550A se
- possibile).
- A causa del buffer a singolo carattere questi dispositivi richiedono
- un lavoro maggiore da parte del sistema operativo rispetto ai
- dispositivi a 16 caratteri di buffer, le schede d'interfaccia seriale
- basate su 16550A sono preferibili. Se il sistema ha molte porte
- seriali attive o dovr&agrave; sopportare un grosso carico, le schede
- basate su 16550A sono migliori per comunicazioni a basso tasso
- d'errore.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Breve Panoramica</title>
-
- <indexterm><primary>getty</primary></indexterm>
-
- <para>Come con i terminali, <command>init</command> lancia un processo
- <command>getty</command> per ogni porta seriale configurata
- per connessioni in ingresso. Ad esempio, se un modem &egrave; connesso
- a <filename>/dev/ttyd0</filename>, il comando
- <command>ps ax</command> mostrer&agrave; questo:</para>
-
- <screen> 4850 ?? I 0:00.09 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0</screen>
-
- <para>Quando un utente chiama la linea del modem e questo si collega, il
- modem riporter&agrave; la linea <acronym>CD</acronym> (Carrier Detect).
- Il kernel nota che la portante &egrave; stata rilevata e completa
- l'apertura della porta con <command>getty</command>.
- <command>getty</command> invia un prompt <prompt>login:</prompt> alla
- velocit&agrave; iniziale di linea specificata.
- <command>getty</command> aspetta per verificare che vengano ricevuti
- caratteri legittimi, e, in una tipica configurazione, se trova dei
- caratteri strani (probabilmente perch&eacute; la velocit&agrave; del
- modem &egrave; differente da quella di
- <command>getty</command>), <command>getty</command> cerca
- di calibrare la velocit&agrave; di linea fino a ricevere dei caratteri
- ragionevoli.</para>
-
- <indexterm>
- <primary><command>/usr/bin/login</command></primary>
- </indexterm>
-
- <para>Dopo che l'utente ha inserito il suo nome di login,
- <command>getty</command> esegue
- <filename>/usr/bin/login</filename>, che completa il login
- richiedendo la password per l'utente ed avviandone la shell.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>File di Configurazione</title>
-
- <para>Ci sono tre file di configurazione di sistema nella directory
- <filename>/etc</filename> che avrai probabilmente bisogno di modificare
- per permettere chiamate in ingresso sul tuo sistema FreeBSD. Il primo,
- <filename>/etc/gettytab</filename>, contiene le informazioni di
- configurazione per il demone <filename>/usr/libexec/getty</filename>.
- Il secondo, <filename>/etc/ttys</filename> contiene le informazioni che
- dicono a <filename>/sbin/init</filename> quali dispositivi
- <filename>tty</filename> devono avere processi <command>getty</command>
- in esecuzione.
- Infine, si possono mettere comandi di inizializzazione nello script
- <filename>/etc/rc.serial</filename>.</para>
-
- <para>Ci sono due scuole di pensiero riguardo i modem su &unix;.
- Un gruppo preferisce configurare i propri modem in maniera che
- qualunque sia la velocit&agrave; con la quale un utente remoto si
- collega, l'interfaccia locale RS-232 computer-modem funzioni ad una
- velocit&agrave; fissa.
- Il beneficio di questa configurazione &egrave; che l'utente
- remoto vede sempre un prompt di login immediato.
- Il lato negativo &egrave; che il sistema non sa quale sia la vera
- velocit&agrave; di trasmissione
- dati di un utente, quindi programmi a tutto schermo come Emacs
- non modificheranno i loro metodi di rappresentazione dello schermo per
- ottimizzare la risposta su connessioni lente.</para>
-
- <para>L'altra scuola di pensiero configura le proprie interfacce RS-232
- verso il modem per variare la propria velocit&agrave; rispetto a quella
- di connessione dell'utente remoto.
- Ad esempio, le connessioni V.32bis (14.4&nbsp;Kbps) faranno s&igrave;
- che il modem faccia funzionare la propria interfaccia RS-232 a
- 19.2&nbsp;Kbps, mentre le connessioni a 2400&nbsp;bps faranno s&igrave;
- che funzioni a 2400&nbsp;bps.
- Poich&eacute; <command>getty</command> non comprende nessun valore
- restituito dal modem riguardo la velocit&agrave; di connessione,
- <command>getty</command> dar&agrave; un messaggio
- <prompt>login:</prompt> ad una velocit&agrave; iniziale fissata e
- aspetter&agrave; i caratteri in risposta. Se l'utente vede caratteri
- strani, si assume che sappia che dovr&agrave; premere
- <keycode>Invio</keycode> finch&eacute; non vedr&agrave; un prompt
- riconoscibile. Se le frequenze di trasmissione non concordano,
- <command>getty</command> vedr&agrave; tutto ci&ograve; che l'utente
- preme come <quote>spazzatura</quote>, cercher&agrave; di passare alla
- velocit&agrave; seguente e invier&agrave;
- il prompt <prompt>login:</prompt> di nuovo. Questa procedura
- potrebbe continuare ad nauseam, ma normalmente ci vogliono solo una o
- due pressioni sui tasti prima che l'utente veda un buon prompt.
- Ovviamente, questa
- sequenza di login non &egrave; pulita come la precedente a
- <quote>velocit&agrave; fissata</quote>, ma un utente su una
- connessione a bassa velocit&agrave; dovrebbe ricevere una risposta
- interattiva migliore da programmi a tutto schermo.</para>
-
- <para>Questa sezione cercher&agrave; di fornire informazioni di
- configurazione bilanciate, ma &egrave; indirizzata verso l'approccio di
- avere la frequenza di trasmissione del modem
- che segue la velocit&agrave; della connessione.</para>
-
- <sect3>
- <title><filename>/etc/gettytab</filename></title>
-
- <indexterm>
- <primary><filename>/etc/gettytab</filename></primary>
- </indexterm>
-
- <para><filename>/etc/gettytab</filename> &egrave; un file di
- configurazione sul modello di &man.termcap.5; per &man.getty.8;.
- Si prega di vedere la pagina man di &man.gettytab.5; per le
- informazioni complete sul formato del file
- e la lista delle sue possibilit&agrave;.</para>
-
- <sect4>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Fissa</title>
-
- <para>Se stai fissando la frequenza di comunicazione del modem ad
- una velocit&agrave; particolare, probabilmente non avrai bisogno di
- effettuare nessun cambiamento a
- <filename>/etc/gettytab</filename>.</para>
- </sect4>
-
- <sect4>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Concordata</title>
-
- <para>C'&egrave; bisogno di impostare una voce in
- <filename>/etc/gettytab</filename> per dare a
- <command>getty</command> le informazioni sulla velocit&agrave; che
- si vuole usare per il modem. Se si possiede un modem a
- 2400&nbsp;bps, probabilmente &egrave; possibile usare
- la voce <literal>D2400</literal> gi&agrave; esistente.</para>
-
- <programlisting>#
-# Terminali chiamanti veloci, a rotazione 2400/1200/300
-# (pu&ograve; impostarsi in tutti i modi)
-#
-D2400|d2400|Fast-Dial-2400:\
- :nx=D1200:tc=2400-baud:
-3|D1200|Fast-Dial-1200:\
- :nx=D300:tc=1200-baud:
-5|D300|Fast-Dial-300:\
- :nx=D2400:tc=300-baud:</programlisting>
-
- <para>Se si possiede un modem con velocit&agrave; maggiore,
- probabilmente sar&agrave; necessario
- aggiungere una voce in <filename>/etc/gettytab</filename>; qui
- c'&egrave; un esempio per modem a 14.4&nbsp;Kbps modem con una
- velocit&agrave; massima d'interfaccia di 19.2&nbsp;Kbps:</para>
-
- <programlisting>#
-# Aggiunte per un modem V.32bis
-#
-um|V300|High Speed Modem at 300,8-bit:\
- :nx=V19200:tc=std.300:
-un|V1200|High Speed Modem at 1200,8-bit:\
- :nx=V300:tc=std.1200:
-uo|V2400|High Speed Modem at 2400,8-bit:\
- :nx=V1200:tc=std.2400:
-up|V9600|High Speed Modem at 9600,8-bit:\
- :nx=V2400:tc=std.9600:
-uq|V19200|High Speed Modem at 19200,8-bit:\
- :nx=V9600:tc=std.19200:</programlisting>
-
- <para>Questo risulter&agrave; in una connessione a 8-bit, senza
- parit&agrave;.</para>
-
- <para>L'esempio precedente avvia la comunicazione a 19.2&nbsp;Kbps
- (per una connessione V.32bis), poi cicla tra 9600&nbsp;bps (per
- V.32), 2400&nbsp;bps, 1200&nbsp;bps, 300&nbsp;bps, e poi ancora a
- 19.2&nbsp;Kbps.
- Il ciclo sulle frequenze di comunicazione &egrave; implementato con
- <literal>nx=</literal> (<quote>next table</quote>).
- Ogni linea usa una voce <literal>tc=</literal> (<quote>table
- continuation</quote>) per continuare a leggere le impostazioni
- <quote>standard</quote> per una frequenza particolare.</para>
-
- <para>Se hai un modem a 28.8&nbsp;Kbps e/o vuoi avvantaggiarti della
- compressione su un modem a 14.4&nbsp;Kbps, hai bisogno di usare una
- frequenza di comunicazione pi&ugrave; alta di 19.2&nbsp;Kbps. Qui
- c'&egrave; un esempio di voce per <filename>gettytab</filename> che
- imposta la velocit&agrave; a 57.6&nbsp;Kbps:</para>
-
- <programlisting>#
-# Aggiunte per modem V.32bis o V.34 Modem
-# Impostazione a 57.6 Kbps
-#
-vm|VH300|Very High Speed Modem at 300,8-bit:\
- :nx=VH57600:tc=std.300:
-vn|VH1200|Very High Speed Modem at 1200,8-bit:\
- :nx=VH300:tc=std.1200:
-vo|VH2400|Very High Speed Modem at 2400,8-bit:\
- :nx=VH1200:tc=std.2400:
-vp|VH9600|Very High Speed Modem at 9600,8-bit:\
- :nx=VH2400:tc=std.9600:
-vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
- :nx=VH9600:tc=std.57600:</programlisting>
-
- <para>Se hai una CPU lenta o un carico di sistema pesante e non hai
- porte seriale 16550A, potresti ricevere errori
- <errorname>sio</errorname> <quote>silo</quote> a
- 57.6&nbsp;Kbps.</para>
- </sect4>
- </sect3>
-
- <sect3 id="dialup-ttys">
- <title><filename>/etc/ttys</filename></title>
-
- <indexterm><primary><filename>/etc/ttys</filename></primary></indexterm>
-
- <para>La configurazione del file <filename>/etc/ttys</filename>
- &egrave; stata affrontata nella <xref linkend="ex-etc-ttys">.
- La configurazione dei modem &egrave; simile ma dobbiamo passare
- un argomento differente a <command>getty</command> e specificare un
- tipo di terminale differente. Il formato generale per la
- configurazione sia a velocit&agrave; fissata che per quella
- concordata &egrave;:</para>
-
- <programlisting>ttyd0 "/usr/libexec/getty <replaceable>xxx</replaceable>" dialup on</programlisting>
-
- <para>Il primo elemento nella linea precedente &egrave; il file di
- dispositivo per questa voce &mdash; <literal>ttyd0</literal> significa
- che <filename>/dev/ttyd0</filename> &egrave; il file che verr&agrave;
- tenuto d'occhio da <command>getty</command>. Il secondo elemento,
- <literal>"/usr/libexec/getty <replaceable>xxx</replaceable>"</literal>
- (<replaceable>xxx</replaceable> verr&agrave; rimpiazzato dalla
- capacit&agrave; iniziale di <filename>gettytab</filename>) &egrave;
- il processo che <command>init</command> eseguir&agrave; sul
- dispositivo. Il terzo elemento, <literal>dialup</literal>, &egrave;
- il tipo predefinito di terminale. Il quarto parametro,
- <literal>on</literal>, indica a <command>init</command> che quella
- linea &egrave; operativa. Potrebbe esserci un quinto parametro,
- <literal>secure</literal>, ma dovrebbe essere usato solo per i
- terminali che siano fisicamente sicuri (come la console di
- sistema).</para>
-
- <para>Il tipo di terminale predefinito (<literal>dialup</literal>
- nell'esempio precedente) potrebbe dipendere dalle preferenze locali.
- <literal>dialup</literal> &egrave; il terminale tradizionale
- predefinito sulle linee di ingresso in maniera che gli utenti possano
- personalizzare i loro script di login per notare quando il terminale
- &egrave; <literal>dialup</literal> e modificare
- automaticamente il loro tipo di terminale. Ad ogni modo, l'autore
- ritiene pi&ugrave; semplice specificare <literal>vt102</literal> come
- tipo di terminale predefinito, poich&eacute; l'utente pu&ograve; usare
- semplicemente un'emulazione VT102 sul suo sistema remoto.</para>
-
- <para>Dopo aver effettuato i cambiamenti a
- <filename>/etc/ttys</filename>, puoi inviare un segnale
- <acronym>HUP</acronym> a <command>init</command> per fargli
- rileggere il file. Puoi usare il comando
- <screen>&prompt.root; <userinput>kill -HUP 1</userinput></screen>
- per inviare il segnale. Se questa &egrave; la prima volta che cambi
- le impostazioni del sistema, puoi aspettare finch&eacute; il modem non
- sia configurato in maniera appropriata e connesso, prima di inviare il
- segnale a <command>init</command>.</para>
-
- <sect4>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Fissa</title>
-
- <para>Per una configurazione a velocit&agrave; fissa, la voce
- in <filename>ttys</filename> ha bisogno di una voce che gestisca la
- velocit&agrave; fissa anche per <command>getty</command>.
- Per un modem la cui velocit&agrave; sulla porta
- sia bloccata a 19.2&nbsp;Kbps, la voce in <filename>ttys</filename>
- potrebbe essere cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting>ttyd0 "/usr/libexec/getty std.19200" dialup on</programlisting>
-
- <para>Se il tuo modem &egrave; bloccato su una frequenza di
- trasmissione differente, sostituisci il valore appropriato per
- <literal>std.<replaceable>velocit&agrave;</replaceable></literal>
- al posto di <literal>std.19200</literal>. Assicurati di usare
- un tipo valido elencato in
- <filename>/etc/gettytab</filename>.</para>
- </sect4>
-
- <sect4>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Concordata</title>
-
- <para>In una configurazione a velocit&agrave; concordata, la voce in
- <filename>ttys</filename> deve fare riferimento alla voce
- iniziale <quote>auto-baud</quote> (sic) in
- <filename>/etc/gettytab</filename>. Ad esempio, se hai aggiunto la
- riga suggerita precedentemente per un modem con velocit&agrave;
- variabile che inizi a 19.2 Kbps (la riga in
- <filename>gettytab</filename> contenente
- il punto d'avvio <literal>V19200</literal>), la riga in
- <filename>ttys</filename> potrebbe essere questa:</para>
-
- <programlisting>ttyd0 "/usr/libexec/getty V19200" dialup on</programlisting>
- </sect4>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title><filename>/etc/rc.serial</filename></title>
-
- <indexterm>
- <primary>file rc</primary>
- <secondary><filename>rc.serial</filename></secondary>
- </indexterm>
-
- <para>I modem ad alta velocit&agrave;, come i V.32, i V.32bis, e i V.34,
- necessitano di un controllo di flusso hardware
- (<filename>RTS/CTS</filename>).
- Puoi aggiungere dei comandi <command>stty</command> al file
- <filename>/etc/rc.serial</filename> per impostare i
- flag di controllo di flusso nel kernel FreeBSD per le porte del
- modem.</para>
-
- <para>Ad esempio per impostare il flag <literal>termios</literal>
- <varname>crtscts</varname> sui dispositivi di inizializzazione
- di ingresso e uscita della porta seriale numero 1
- (<devicename>COM2</devicename>), si possono aggiungere le
- seguenti linee a <filename>/etc/rc.serial</filename>:</para>
-
- <programlisting># Configurazione iniziale della porta seriale
-stty -f /dev/ttyid1 crtscts
-stty -f /dev/cuaia1 crtscts</programlisting>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Impostazioni del Modem</title>
-
- <para>Se hai uno di quei modem i cui parametri possono essere impostati in
- maniera permanente in RAM non volatile, avrai bisogno di usare un
- programma terminale (come Telix su &ms-dos; o <command>tip</command>
- sotto FreeBSD) per impostare i parametri. Collegati al modem usando le
- stesse velocit&agrave; iniziali e di comunicazione
- che userebbe <command>getty</command> e configura la RAM non volatile
- secondo queste necessit&agrave;:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para><acronym>CD</acronym> attivo per la connessione</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>DTR</acronym> attivo per l'operazione; l'assenza del
- DTR porta allo scollegamento della linea e al reset del modem</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>CTS</acronym> controllo di flusso dei dati
- trasmessi</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Disabilita il controllo di flusso
- <acronym>XON/XOFF</acronym></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para><acronym>RTS</acronym> controllo di flusso dei dati
- ricevuti</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Modalit&agrave; silenziosa (nessun codice di risposta)</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Nessun echo dei comandi</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Leggi la documentazione del tuo modem per capire quali
- comandi e/o impostazioni per i DIP switch sia necessario
- fornirgli.</para>
-
- <para>Ad esempio, per impostare i parametri precedenti su un &usrobotics;
- &sportster; 14.400 esterno, si potrebbero dare questi comandi
- al modem:</para>
-
- <programlisting>ATZ
-AT&amp;C1&amp;D2&amp;H1&amp;I0&amp;R2&amp;W</programlisting>
-
- <para>Potresti anche sfruttare questa opportunit&agrave; per raffinare
- le impostazioni del modem, ad esempio per decidere se dovr&agrave; usare
- V.42bis e/o la compressione MNP5.</para>
-
- <para>Il modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400 ha anche dei DIP
- switch che devono essere impostati; per altri modem, forse potrai usare
- queste impostazioni come esempio:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Switch 1: SU &mdash; DTR Normale</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 2: N/D (Codici di Risposta Verbali/Codici di Risposta
- Numerici</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 3: SU &mdash; Sopprime i Codici di Risposta</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 4: GI&Ugrave; &mdash; Nessun echo, comandi offline </para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 5: SU &mdash; Auto risposta</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 6: SU &mdash; Carrier Detect Normale</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 7: SU &mdash; Carica i valori predefiniti
- dall'NVRAM</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Switch 8: N/D (Modalit&agrave; intelligente/modalit&agrave;
- stupida)</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>I codici di risposta dovrebbero essere disabilitati/soppressi per i
- modem chiamanti per evitare i problemi che possono capitare
- se <command>getty</command> d&agrave; incidentalmente un prompt
- <prompt>login:</prompt> ad un modem che si trova in modalit&agrave;
- di comando ed il modem restituisce l'eco del comando o un codice di
- risposta. Questa sequenza pu&ograve; portare ad una lunga, stupida
- conversazione tra <command>getty</command> ed il modem.</para>
-
- <sect3>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Fissa</title>
-
- <para>Per una configurazione a velocit&agrave; fissa, avrai bisogno di
- configurare il modem affinch&eacute; mantenga una frequenza dati
- da modem a computer indipendente dalla frequenza di comunicazione.
- Su un modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400
- questi comandi bloccheranno la velocit&agrave; dati tra modem e
- computer alla velocit&agrave; con la quale i comandi sono stati
- inviati:</para>
-
- <programlisting>ATZ
-AT&amp;B1&amp;W</programlisting>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Configurazione a Velocit&agrave; Concordata</title>
-
- <para>Per una configurazione a velocit&agrave; concordata, sar&agrave;
- necessario configurare il modem affinch&eacute; modifichi la frequenza
- dei dati della porta seriale relativamente alla velocit&agrave; di
- arrivo. Su un modem esterno &usrobotics; &sportster; 14.400, questi
- comandi causeranno il blocco della frequenza di trasmissione dati con
- correzione d'errore del modem sulla velocit&agrave; con il quale
- &egrave; stato inviato il comando, ma permetteranno variazioni della
- velocit&agrave; della porta seriale per le connessioni senza
- correzione d'errore:</para>
-
- <programlisting>ATZ
-AT&amp;B2&amp;W</programlisting>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Verifica della Configurazione del Modem</title>
-
- <para>La maggior parte dei modem ad alta velocit&agrave; fornisce
- comandi per verificare i parametri funzionali usati dal modem in
- maniera pi&ugrave; o meno comprensibile.
- Sui modem esterni &usrobotics; &sportster; 14.400, il comando
- <command>ATI5</command> mostra le impostazioni che sono immagazzinate
- nella RAM non volatile. Per vedere i veri parametri operativi del
- modem (cos&igrave; come vengono influenzati dai DIP switch del modem),
- usa i comandi <command>ATZ</command> e <command>ATI4</command>.</para>
-
- <para>Se hai modem di marche differenti, verifica il manuale del tuo
- modem per vedere come sia possibile un ulteriore controllo sui
- parametri di configurazione del modem.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Risoluzione dei Problemi</title>
-
- <para>Questi sono un po' di passi che &egrave; possibile seguire per
- verificare il funzionamento del modem sul tuo sistema.</para>
-
- <sect3>
- <title>Verifica del Sistema FreeBSD</title>
-
- <para>Collega il modem al sistema FreeBSD, avvia il sistema, e,
- se il tuo modem ha luci di indicazione dello stato, guarda se la luce
- <acronym>DTR</acronym> del modem si accende quando appare il prompt
- <prompt>login:</prompt> sulla console del sistema
- &mdash; se si accende, dovrebbe significare che FreeBSD ha avviato
- un processo <command>getty</command> sulla porta di comunicazione
- appropriata e sta aspettando una chiamata dal modem.</para>
-
- <para>Se l'indicatore <acronym>DTR</acronym> non lampeggia, effettua il
- login sul sistema FreeBSD dalla console e dai il comando <command>ps
- ax</command> per verificare se FreeBSD sta cercando di eseguire un
- processo <command>getty</command> sulla porta corretta. Dovresti
- vedere linee come queste tra i processi mostrati:</para>
-
- <screen> 114 ?? I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0
- 115 ?? I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd1</screen>
-
- <para>Se vedi qualcosa di diverso, come questo:</para>
-
- <screen> 114 d0 I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0</screen>
-
- <para>ed il modem non ha ancora accettato chiamate, ci&ograve;
- significa che <command>getty</command> ha completato l'apertura della
- porta di comunicazione.
- Questo potrebbe indicare un problema nei cavi o un modem
- mal configurato, poich&eacute; <command>getty</command> non dovrebbe
- completare l'apertura della porta fino al rilevamento del segnale
- <acronym>CD</acronym> (carrier detect).</para>
-
- <para>Se non vedi nessun processo <command>getty</command> in attesa
- sulla porta <filename>ttyd<replaceable>N</replaceable></filename>
- scelta, ricontrolla le voci in <filename>/etc/ttys</filename> per
- vedere se ci sono errori l&igrave;. Inoltre, controlla il file di log
- <filename>/var/log/messages</filename> per vedere se ci sono messaggi
- di <command>init</command> o <command>getty</command>
- riguardo i loro problemi. Se ci sono messaggi, ri-ricontrolla i file
- di configurazione <filename>/etc/ttys</filename> e
- <filename>/etc/gettytab</filename>, ed anche i file speciali di
- dispositivo <filename>/dev/ttydN</filename>, cercando ogni errore,
- voce mancante, o file di dispositivo mancante.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Tentativo di Connessione in Ingresso</title>
-
- <para>Cerca di collegarti dall'esterno al sistema; assicurati di usare 8
- bit, nessuna parit&agrave;, e 1 bit di stop sul sistema remoto. Se
- non ottieni un prompt, o vengono visualizzati caratteri strani, prova
- a premere <keycode>Invio</keycode> circa una volta per secondo.
- Se dopo un po' ancora non vedi un prompt <prompt>login:</prompt>,
- prova inviare un'<command>INTERRUZIONE</command>. Se stai usando un
- modem ad alta velocit&agrave; per effettuare la chiamata, prova a
- richiamare dopo aver bloccato la velocit&agrave; dell'interfaccia del
- modem (tramite <command>AT&amp;B1</command> su un &usrobotics;
- &sportster;, ad esempio).</para>
-
- <para>Se ancora non ottieni alcun prompt <prompt>login:</prompt>,
- verifica <filename>/etc/gettytab</filename> ancora e ricontrolla
- che:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>La capacit&agrave; iniziale specificata in
- <filename>/etc/ttys</filename> per quella linea corrisponda a
- quella in <filename>/etc/gettytab</filename></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ogni campo <literal>nx=</literal> corrisponda ad un
- valore in <filename>gettytab</filename></para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Ogni campo <literal>tc=</literal> corrisponda a un altro nome
- di capacit&agrave; in <filename>gettytab</filename></para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Se chiami ma il modem su FreeBSD non risponde,
- assicurati che il modem sia configurato per rispondere alla chiamata
- quando viene fornito un segnale <acronym>DTR</acronym>. Se il modem
- sembra essere configurato correttamente, verifica che la linea
- <acronym>DTR</acronym> sia attiva controllando
- gli indicatori luminosi del modem (se ne ha).</para>
-
- <para>Se hai gi&agrave; controllato tutto quanto pi&ugrave; volte ed
- ancora non funziona, fai una pausa e riprova in seguito. Se ancora
- non funziona puoi provare a inviare un messaggio di posta elettronica
- alla &a.questions; descrivendo il tuo modem ed il tuo problema, e i
- bravi ragazzi della lista cercheranno di darti una mano.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="dialout">
- <title>Servizio di Effettuazione Chiamate</title>
-
- <indexterm><primary>servizio di effettuazione chiamate</primary></indexterm>
-
- <para>I seguenti sono consigli per far s&igrave; che la tua macchina sia in
- grado di connettersi tramite modem ad un altro computer. Questo &egrave;
- appropriato per stabilire una sessione terminale con un host
- remoto.</para>
-
- <para>Questo &egrave; utile per collegarsi ad una BBS.</para>
-
- <para>Questo tipo di connessione pu&ograve; essere estremamente utile per
- ottenere un file da Internet se hai problemi con il PPP. Se hai
- bisogno di usare l'FTP ed il PPP non funziona, usa la sessione terminale
- per eseguire l'FTP.
- Poi usa zmodem per trasferire il file sulla tua macchina.</para>
-
- <sect2>
- <title>Il Mio Modem Hayes Stock Non &Egrave; Supportato, Cosa Posso
- Fare?</title>
-
- <para>Effettivamente, la pagina man di <command>tip</command>
- &egrave; un po' datata.
- C'&egrave; un compositore Hayes generico gi&agrave; integrato. Usa
- semplicemente <literal>at=hayes</literal> nel tuo
- <filename>/etc/remote</filename> file.</para>
-
- <para>Il driver Hayes non &egrave; abbastanza intelligente da riconoscere
- alcune delle caratteristiche avanzate dei nuovi modem&mdash;messaggi
- come <literal>BUSY</literal>, <literal>NO DIALTONE</literal>, o
- <literal>CONNECT 115200</literal> lo confonderanno e basta. Dovrai
- disattivare questi messaggi quando usate <command>tip</command> (usando
- <command>ATX0&amp;W</command>).</para>
-
- <para>Inoltre, il timeout di composizione per <command>tip</command>
- &egrave; di 60 secondi.
- Il tuo modem dovrebbe usare qualcosa di meno, altrimenti tip
- penser&agrave; che ci sia un problema di comunicazione. Prova
- <command>ATS7=45&amp;W</command>.</para>
-
- <note>
- <para>Come viene fornito, <command>tip</command> non supporta ancora
- i modem Hayes completamente. La soluzione &egrave; modificare il file
- <filename>tipconf.h</filename> nella directory
- <filename>/usr/src/usr.bin/tip/tip</filename>. Ovviamente avrai
- bisogno della distribuzione con i sorgenti per fare ci&ograve;.</para>
-
- <para>Modifica la linea <literal>#define HAYES 0</literal> a
- <literal>#define HAYES 1</literal>. Poi dai i comandi
- <command>make</command> e <command>make install</command>.
- Tutto funziona bene dopo aver fatto questo.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2 id="direct-at">
- <title>Come Dovrei Inserire Questi Comandi AT?</title>
-
- <indexterm><primary><filename>/etc/remote</filename></primary></indexterm>
-
- <para>Inserisci quella che viene definita una voce <quote>diretta</quote>
- nel file <filename>/etc/remote</filename>. Ad esempio, se il tuo modem
- &egrave; collegato alla prima porta seriale,
- <filename>/dev/cuaa0</filename>, allora inserisci la riga
- seguente:</para>
-
- <programlisting>cuaa0:dv=/dev/cuaa0:br#19200:pa=none</programlisting>
-
- <para>Usa la frequenza di bps pi&ugrave; alta supportata dal tuo modem per
- il valore di br. Poi, digita <command>tip cuaa0</command> e verrai
- connesso al tuo modem.</para>
-
- <para>Se non c'&egrave; nessuna <filename>/dev/cuaa0</filename> sul tuo
- sistema, fai questo:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput> &prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV cuaa0</userinput></screen>
-
- <para>O usa <command>cu</command> come <username>root</username> con il
- seguente comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cu -l<replaceable>linea</replaceable> -s <replaceable>velocit&agrave;</replaceable></userinput></screen>
-
- <para><replaceable>linea</replaceable> &egrave; la porta seriale
- (es. <filename>/dev/cuaa0</filename>) e
- <replaceable>velocit&agrave;</replaceable> &egrave; la velocit&agrave;
- (es. <literal>57600</literal>). Quando hai finito di inserire i comandi
- AT premi <keycap>~.</keycap> per uscire.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Il Simbolo <literal>@</literal> per il Valore pn Non
- Funziona!</title>
-
- <para>Il simbolo <literal>@</literal> come valore del numero telefonico
- dice a tip di andare a cercare un numero telefonico in
- <filename>/etc/phones</filename>.
- Ma il segno <literal>@</literal> &egrave; anche un carattere speciale
- nei file come <filename>/etc/remote</filename>. Devi farne l'escape con
- un backslash:</para>
-
- <programlisting>pn=\@</programlisting>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Come Posso Chiamare Un Numero Telefonico Da Riga di
- Comando?</title>
-
- <para>Metti una cosiddetta voce <quote>generica</quote> in
- <filename>/etc/remote</filename>. Ad Esempio:</para>
-
- <programlisting>tip115200|Chiama un qualunque numero a 115200 bps:\
- :dv=/dev/cuaa0:br#115200:at=hayes:pa=none:du:
-tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\
- :dv=/dev/cuaa0:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
-
- <para>Poi puoi fare una cosa simile:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>tip -115200 5551234</userinput></screen>
-
- <para>Se preferisci <command>cu</command> a <command>tip</command>,
- usa una voce generica per <literal>cu</literal>:</para>
-
- <programlisting>cu115200|Usa cu per chiamare un numero qualsiasi a 115200bps:\
- :dv=/dev/cuaa1:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
-
- <para>e digita:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cu 5551234 -s 115200</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Devo Digitare La Frequenza di bps Ogni Volta Che lo Faccio?</title>
-
- <para>Metti una voce per <literal>tip1200</literal> o
- <literal>cu1200</literal>, ma vai avanti e inserisci una qualunque
- frequenza di bps appropriata per il valore di br.
- <command>tip</command> pensa che un buon valore predefinito sia
- 1200&nbsp;bps, motivo per cui cerca una voce per
- <literal>tip1200</literal>.
- Non sei obbligato a usare 1200&nbsp;bps, comunque.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Accedo ad un Grande Numero di Host attraverso un Server di
- Terminali</title>
-
- <para>Invece di aspettare fino ad essere connesso e poi digitare
- <command>CONNECT &lt;host&gt;</command> ogni volta, usa la
- funzionalit&agrave; <literal>cm</literal> di tip. Ad esempio, queste
- voci in <filename>/etc/remote</filename>:</para>
-
- <programlisting>pain|pain.deep13.com|La macchina di Forrester:\
- :cm=CONNECT pain\n:tc=deep13:
-muffin|muffin.deep13.com|La macchina di Frank:\
- :cm=CONNECT muffin\n:tc=deep13:
-deep13:Server di terminali del Gizmonics Institute:\
- :dv=/dev/cuaa2:br#38400:at=hayes:du:pa=none:pn=5551234:</programlisting>
-
- <para>ti permetteranno di digitare <command>tip pain</command> o
- <command>tip muffin</command> per collegarti agli host pain o muffin, e
- <command>tip deep13</command> per il server di terminali.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Tip Pu&ograve; Provare Pi&ugrave; di una Linea per ogni
- Sito?</title>
-
- <para>Questo &egrave; spesso un problema quando una universit&agrave; ha
- molte linee di modem e molte migliaia di studenti cercano di
- usarle.</para>
-
- <para>Inserisci una voce per la tua universit&agrave; in
- <filename>/etc/remote</filename> e usa <literal>@</literal> per il
- campo <literal>pn</literal>:</para>
-
- <programlisting>big-university:\
- :pn=\@:tc=dialout
-dialout:\
- :dv=/dev/cuaa3:br#9600:at=courier:du:pa=none:</programlisting>
-
- <para>Poi, elenca i numeri di telefono dell'universit&agrave; in
- <filename>/etc/phones</filename>:</para>
-
- <programlisting>big-university 5551111
-big-university 5551112
-big-university 5551113
-big-university 5551114</programlisting>
-
- <para><command>tip</command> prover&agrave; ognuno di questi secondo
- l'ordine, poi smetter&agrave;. Se vuoi continuare a riprovare, esegui
- <command>tip</command> in un ciclo while.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Perch&eacute; Devo Premere <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>P</keycap>
- </keycombo> Due Volte per Inviare Un Solo <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>P</keycap>
- </keycombo>?</title>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>P</keycap>
- </keycombo> &egrave; il carattere predefinito per
- <quote>forzare</quote>, usato per dire a <command>tip</command> che il
- prossimo carattere &egrave; un dato letterale. Puoi impostare il
- carattere per forzare a qualsiasi altro carattere con il comando di
- escape <command>~s</command>, che significa <quote>imposta una
- variabile</quote>.</para>
-
- <para>Digita
- <command>~sforce=<replaceable>singolo-carattere</replaceable></command>
- seguito da un ritorno a capo.
- <replaceable>singolo-carattere</replaceable> &egrave; un
- qualsiasi carattere singolo. Se non date nessun
- <replaceable>singolo-carattere</replaceable>, allora il carattere per
- forzare sar&agrave; il carattere nullo, che &egrave; possibile ottenere
- premendo <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>2</keycap>
- </keycombo> o <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>Spazio</keycap>
- </keycombo>.
- Un valore abbastanza buono per il
- <replaceable>singolo-carattere</replaceable> &egrave;
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Shift</keycap>
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>6</keycap>
- </keycombo>, che &egrave; usato solo da alcuni server di
- terminali.</para>
-
- <para>Potete far s&igrave; che il carattere per forzare sia un qualsiasi
- carattere vogliate specificando la riga seguente nel file
- <filename>&#36;HOME/.tiprc</filename>:</para>
-
- <programlisting>force=&lt;singolo-carattere&gt;</programlisting>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Improvvisamente Tutto Quello che Digito &Egrave; in
- Maiuscolo??</title>
-
- <para>Devi aver premuto <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>A</keycap>
- </keycombo>, il <quote>raise character</quote>, di
- <command>tip</command> progettato specificamente per le persone con il
- tasto caps-lock rotto. Usa <command>~s</command> come mostrato prima
- per impostare la variabile <literal>raisechar</literal> a qualcosa di
- ragionevole. In pratica, puoi impostarla allo stesso valore del
- carattere per forzare, se pensi di non usare mai queste due
- caratteristiche.</para>
-
- <para>Qui c'&egrave; un file .tiprc di esempio per gli utenti
- <application>Emacs</application> che hanno bisogno di premere
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>2</keycap>
- </keycombo> e <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>A</keycap>
- </keycombo> molto spesso:</para>
-
- <programlisting>force=^^
-raisechar=^^</programlisting>
-
- <para>Il carattere ^^ &egrave;
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Shift</keycap>
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>6</keycap>
- </keycombo>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Come Posso Trasferire File con <command>tip</command>?</title>
-
- <para>Se stai parlando ad altri sistemi &unix;, puoi mandare e ricevere
- file con <command>~p</command> (put) e
- <command>~t</command> (take). Questi comandi eseguono
- <command>cat</command> ed <command>echo</command> sul sistema remoto
- per accettare e inviare file. La sintassi &egrave;:</para>
-
- <cmdsynopsis>
- <command>~p</command>
- <arg choice="plain">file-locale</arg>
- <arg choice="opt">file-remoto</arg>
- </cmdsynopsis>
-
- <cmdsynopsis>
- <command>~t</command>
- <arg choice="plain">file-remoto</arg>
- <arg choice="opt">file-locale</arg>
- </cmdsynopsis>
-
- <para>non c'&egrave; controllo d'errore, quindi probabilmente dovresti
- usare un altro protocollo, come zmodem.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Come Posso Eseguire zmodem con <command>tip</command>?</title>
-
- <para>Per ricevere file, avvia il programma di invio sul lato remoto.
- Poi, digita <command>~C rz</command> per iniziare a ricevere in
- locale.</para>
-
- <para>Per inviare file, avvia il programma di ricezione sul lato remoto.
- Poi, digita <command>~C sz <replaceable>files</replaceable></command>
- per inviarli sul sistema remoto.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="serialconsole-setup">
- <sect1info>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Kazutaka</firstname>
-
- <surname>YOKOTA</surname>
-
- <contrib>Contributo di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
-
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Bill</firstname>
-
- <surname>Paul</surname>
-
- <contrib>Basato su un documento di </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </sect1info>
-
- <title>Impostazione della Console Seriale</title>
-
- <indexterm><primary>console seriale</primary></indexterm>
-
- <sect2 id="serialconsole-intro">
- <title>Introduzione</title>
-
- <para>FreeBSD ha la capacit&agrave; di avviare un sistema con soltanto un
- terminale stupido su porta seriale come console. Una configurazione
- simile dovrebbe essere utile per due tipi di persone: amministratori di
- sistema che desiderano installare FreeBSD su macchine che non hanno
- tastiera o monitor connesso, e sviluppatori che vogliono effettuare il
- debug del kernel o dei driver.</para>
-
- <para>Come descritto nel <xref linkend="boot">, FreeBSD implementa un
- avviamento composto da tre stadi. I primi due stadi sono
- nel blocco di avvio che viene immagazzinato all'inizio
- della slice di FreeBSD sul disco d'avvio. Il blocco di avvio
- poi carica ed avvia il loader (<filename>/boot/loader</filename>)
- come terzo stadio.</para>
-
- <para>Per poter impostare la console seriale devi configurare il codice
- del blocco di avvio, il codice del loader ed il kernel.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-howto-fast">
- <title>Configurazione della Console Seriale, Versione Essenziale</title>
-
- <para>Questa sezione presuppone che stai usando una configurazione
- di default, conosci come connettere le porte seriali e vuoi solamente
- una veloce panoramica su come abilitare una console seriale. Se
- incontri difficolt&agrave; in questa procedura, consulta una spiegazione
- pi&ugrave; esaustiva di tutte le opzioni e delle configurazioni avanzate
- nella sezione <xref linkend="serialconsole-howto">.</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Connetti la porta seriale. La console seriale sar&agrave; sulla
- <devicename>COM1</devicename>.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Esegui <command>echo -h &gt; /boot.config</command> per
- abilitare la console seriale per il kernel e per il boot
- loader.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Modifica il file <filename>/etc/ttys</filename> e cambia
- <literal>off</literal> in <literal>on</literal> per l'entry
- <literal>ttyd0</literal>. Questo abilita il prompt di login
- sulla console seriale, che rispecchia la tipica configurazione delle
- console video.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para><command>shutdown -r now</command> riavvier&agrave; il sistema
- con la console seriale abilitata.</para>
- </step>
- </procedure>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-howto">
- <title>Configurazione della Console Seriale</title>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Preparazione di un cavo seriale.</para>
-
- <indexterm><primary>cavo null-modem</primary></indexterm>
-
- <para>Avrai bisogno di un cavo null-modem o di un cavo seriale
- standard ed un adattatore null-modem. Guarda
- <xref linkend="serial-cables-ports"> per una discussione
- sui cavi seriali.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scollegamento della tastiera.</para>
-
- <para>La maggior parte dei sistemi PC verifica la presenza di una
- tastiera durante il Power-On Self-Test (POST) e d&agrave; un errore
- se la tastiera non viene rilevata. Alcune macchine si lamentano
- parecchio per la mancanza della tastiera e non proseguono l'avvio
- finch&eacute; non viene collegata.</para>
-
- <para>Se il tuo computer si lamenta per questo errore,
- ma si avvia lo stesso, allora non devi fare nulla di speciale.
- (Alcune macchine con BIOS Phoenix semplicemente dicono
- <errorname>Keyboard failed</errorname> e continuano ad avviarsi
- normalmente).</para>
-
- <para>Se il tuo computer rifiuta di avviarsi senza la tastiera
- allora dovrai configurare il BIOS affinch&eacute; ignori questo
- errore (se possibile). Consulta il manuale della tua scheda madre
- per maggiori dettagli su come fare ci&ograve;.</para>
-
- <tip>
- <para>Impostare la tastiera su <quote>Non installata</quote> nel
- setup del BIOS <emphasis>non</emphasis> significa che non
- potrai usare la tastiera. Tutto quel che fa &egrave; dire al BIOS
- di non verificare la presenza di una tastiera all'accensione, in
- modo che non segnali che la tastiera non &egrave; collegata.
- Puoi lasciare la tastiera collegata anche con questa opzione
- impostata a <quote>Non installata</quote> e la tastiera
- funzioner&agrave; lo stesso.</para>
- </tip>
-
- <note>
- <para>Se il tuo sistema ha un mouse &ps2;, le possibilit&agrave; di
- dover scollegare il mouse allo stesso modo della tastiera
- sono alte.
- Questo perch&eacute; i mouse &ps2; condividono dell'hardware
- con la tastiera e lasciando il mouse collegato potresti
- ingannare la verifica della tastiera facendogli credere
- che sia ancora presente. Si dice che il sistema
- Gateway 2000 Pentium 90&nbsp;MHz con BIOS AMI funzioni
- cos&igrave;.
- In generale, questo non &egrave; un problema perch&eacute; il
- mouse non &egrave; comunque particolarmente utile senza la
- tastiera.</para>
- </note>
- </step>
-
- <step>
- <para>Collegamento di un terminale stupido alla
- <devicename>COM1</devicename>
- (<devicename>sio0</devicename>).</para>
-
- <para>Se non possiedi un terminale stupido, puoi usare un
- vecchio PC/XT con un programma per modem, o la porta seriale di un
- altra macchina &unix;. Se non hai una <devicename>COM1</devicename>
- (<devicename>sio0</devicename>), trovane una.
- Attualmente, non c'&egrave; altro modo di scegliere
- una porta diversa dalla <devicename>COM1</devicename>
- per i blocco di avvio senza doverlo ricompilare. Se stai
- gi&agrave; usando la <devicename>COM1</devicename> per un altro
- dispositivo, dovrai rimuoverlo temporaneamente ed
- installare un nuovo blocco di avvio ed un nuovo kernel
- una volta che FreeBSD sia funzionante. (Si assume che la
- <devicename>COM1</devicename> sia sempre disponibile
- su un server di file/calcolo/terminali; se davvero hai bisogno
- della <devicename>COM1</devicename> per qualcos'altro
- (e non puoi passare quel qualcosa alla
- <devicename>COM2</devicename> (<devicename>sio1</devicename>)),
- allora probabilmente non dovresti nemmeno avere a che fare con
- tutto questo in primo luogo).</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Assicurati che il file di configurazione del tuo kernel abbia
- i parametri appropriati impostati per la
- <devicename>COM1</devicename>
- (<devicename>sio0</devicename>).</para>
-
- <para>I parametri rilevanti sono:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><literal>0x10</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Abilita il supporto alla console per questa unit&agrave;.
- Gli altri parametri di console sono ignorati se non &egrave;
- fissato questo.
- Attualmente, al massimo un'unit&agrave; pu&ograve; avere il
- supporto alla console; verr&agrave; preferita la prima
- (secondo l'ordine nel file di configurazione) con questo
- parametro.
- Questa opzione non render&agrave; la porta seriale la
- console.
- Imposta il parametro seguente o usa l'opzione
- <option>-h</option> descritta pi&ugrave; in basso, insieme a
- questa impostazione.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>0x20</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Forza questa unit&agrave; ad essere la console (a meno che
- sia presente un'altra console con priorit&agrave; pi&ugrave;
- alta), trascurando l'opzione <option>-h</option> discussa
- precedentemente. Questo parametro
- rimpiazza l'opzione <literal>COMCONSOLE</literal> in FreeBSD
- versione 2.<replaceable>X</replaceable>. Il parametro
- <literal>0x20</literal> deve essere usato insieme al
- <option>0x10</option>.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><literal>0x40</literal></term>
-
- <listitem>
- <para>Riserva questa unit&agrave; (insieme a
- <literal>0x10</literal>) e rende l'unit&agrave; indisponibile
- per l'accesso normale. Non dovresti impostare questo
- parametro sull'unit&agrave; della porta seriale che desideri
- usare come console seriale. L'unico uso di questo parametro
- &egrave; per designare l'unit&agrave; per il debug remoto
- del kernel. Guarda il <ulink
- url="&url.books.developers-handbook;/index.html">Developer's
- Handbook</ulink> per maggiori informazioni sul
- debugging remoto.</para>
-
- <note>
- <para>In FreeBSD&nbsp;4.0 o successivo, la semantica del
- parametro <literal>0x40</literal> &egrave; leggermente
- differente e c'&egrave; un altro parametro per specificare
- una porta seriale per il debug remoto.</para>
- </note>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Esempio:</para>
-
- <programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x10 irq 4</programlisting>
-
- <para>Guarda la pagina man &man.sio.4; per maggiori dettagli.</para>
-
- <para>Se i parametri non sono stati impostati, sar&agrave; necessario
- eseguire UserConfig (su una console differente) o ricompilare il
- kernel.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Creazione di <filename>boot.config</filename> nella directory
- radice della partizione <literal>a</literal> nel disco di
- avvio.</para>
-
- <para>Questo file istruir&agrave; il codice del blocco di avvio su
- come vuoi avviare il sistema. Per poter attivare la console
- seriale, avrai bisogno di una o pi&ugrave; delle seguenti
- opzioni&mdash;se vuoi opzioni multiple, includile tutte sulla
- stessa linea:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><option>-h</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Passa dalla console interna a quella seriale. Puoi usarla
- per cambiare i dispositivi console. Ad esempio, se avvii
- dalla console interna (video), puoi usare
- <option>-h</option> per dirigere il loader ed il kernel
- in modo che usino la porta seriale come dispositivo per la
- console. Alternativamente, se avvii da porta seriale, puoi
- usare l'opzione <option>-h</option> per dire al loader ed al
- kernel di usare lo schermo come console.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-D</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Passa da una configurazione singola a una duplice. Nella
- configurazione singola la console sar&agrave; o quella interna
- (il display video) o la porta seriale, a seconda dello
- stato dell'opzione <option>-h</option> gi&agrave; descritta.
- Nella configurazione duplice, sia il display video che la
- porta seriale diventeranno la console allo stesso momento,
- senza curarsi dello stato dell'opzione <option>-h</option>.
- Ad ogni modo, nota che questa configurazione duplice ha
- effetto solo durante l'esecuzione del blocco di avvio.
- Una volta che il loader ha assunto il controllo, la console
- specificata da <option>-h</option> diventa l'unica.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><option>-P</option></term>
-
- <listitem>
- <para>Fa s&igrave; che il blocco di avvio verifichi la presenza
- della tastiera. Se non ne viene rilevata nessuna, le opzioni
- <option>-D</option> e <option>-h</option>
- vengono impostate automaticamente.</para>
-
- <note>
- <para>A causa delle costrizioni relative allo spazio
- nelle versioni attuali del blocco di avvio, l'opzione
- <option>-P</option> &egrave; in grado di riconoscere solo le
- tastiere estese. Le tastiere con meno di 101 tasti (e senza
- i tasti F11 e F12) potrebbero non essere rilevate.
- Le tastiere su alcuni computer portatili potrebbero
- non essere rilevate a causa di questa limitazione.
- Se questo &egrave; il caso del tuo sistema,
- devi abbandonare l'opzione <option>-P</option>.
- Sfortunatamente non c'&egrave; nessun metodo per aggirare
- questo problema.</para>
- </note>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Usa l'opzione <option>-P</option> per selezionare
- la console automaticamente, o l'opzione <option>-h</option> per
- attivare la console seriale.</para>
-
- <para>Puoi includere altre opzioni come descritte in
- &man.boot.8;.</para>
-
- <para>Le opzioni, eccetto <option>-P</option>, verranno passate al
- loader (<filename>/boot/loader</filename>). Il loader
- determiner&agrave; quale tra il video interno o la console seriale
- debba diventare la console esaminando lo stato dell'opzione
- <option>-h</option>. Ci&ograve; significa che se specifichi
- l'opzione <option>-D</option> ma non la <option>-h</option>
- in <filename>/boot.config</filename>, puoi usare la porta seriale
- come console soltanto durante l'esecuzione del blocco di avvio; il
- loader user&agrave; il video interno come console.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Avviamento della macchina.</para>
-
- <para>Quando avvii la tua macchina FreeBSD, il blocco di avvio
- scriver&agrave; il contenuto di <filename>/boot.config</filename>
- sulla console. Ad esempio:</para>
-
- <screen>/boot.config: -P
-Keyboard: no</screen>
-
- <para>La seconda linea appare solo se metti l'opzione
- <option>-P</option> in <filename>/boot.config</filename> ed indichi
- la presenza/assenza della tastiera. Questo messaggio va alla
- console seriale o a quella interna, o a entrambe, a seconda
- dell'opzione in <filename>/boot.config</filename>.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Opzioni</entry>
-
- <entry>I messaggi vanno a</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>nessuna</entry>
-
- <entry>console interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h</option></entry>
-
- <entry>console seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-D</option></entry>
-
- <entry>console seriale ed interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-Dh</option></entry>
-
- <entry>console seriale ed interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera presente</entry>
-
- <entry>console interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera assente</entry>
-
- <entry>console seriale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Dopo i messaggi precedenti, ci sar&agrave; una piccola pausa
- prima che il blocco di avvio continui nel caricamento del loader e
- prima che ulteriori messaggi vengano scritti sulla console.
- In circostanze normali, non hai necessit&agrave; di interrompere il
- blocco di avvio, ma potresti volerlo fare per verificare che tutto
- sia impostato correttamente.</para>
-
- <para>Premi un tasto qualsiasi, differente da
- <keycode>Invio</keycode>, alla console per interrompere il processo
- di avvio. Il blocco di avvio aspetter&agrave; ulteriori azioni.
- Dovresti vedere qualcosa del genere:</para>
-
- <screen>>> FreeBSD/i386 BOOT
-Default: 0:ad(0,a)/boot/loader
-boot:</screen>
-
- <para>Verifica se il messaggio precedente appare sulla console seriale
- o su quella interna o su entrambe, secondo le opzioni poste in
- <filename>/boot.config</filename>. Se il messaggio appare nella
- console corretta, premi <keycode>Invio</keycode> per continuare il
- processo di avvio.</para>
-
- <para>Se vuoi la console seriale ma non riesci a vedere il prompt sul
- terminale seriale, qualcosa &egrave; sbagliato nelle tue
- impostazioni. Nel frattempo, scrivi <option>-h</option> e premi
- Invio (se possibile) per dire al blocco di avvio (e al loader e al
- kernel) di scegliere la porta seriale per la console. Una volta
- che il sistema &egrave; attivo, torna indietro e verifica cosa
- &egrave; andato storto.</para>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Dopo che il loader &egrave; stato caricato e ti trovi nel terzo
- stadio del processo di avvio puoi ancora passare dalla console interna
- alla console seriale impostando le variabili d'ambiente appropriate nel
- loader. Guarda la <xref linkend="serialconsole-loader">.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-summary">
- <title>Sommario</title>
-
- <para>Qui c'&egrave; il sommario delle varie impostazioni discusse in
- questa sezione e la console eventualmente selezionata.</para>
-
- <sect3>
- <title>Caso 1: Imposti il Flag 0x10 per
- <devicename>sio0</devicename></title>
-
- <programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x10 irq 4</programlisting>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Opzioni in /boot.config</entry>
-
- <entry>Console durante i blocco di avvio</entry>
-
- <entry>Console durante il loader</entry>
-
- <entry>Console nel kernel</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>niente</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h</option></entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-D</option></entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-Dh</option></entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera presente</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera assente</entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Caso 2: Imposti il Flag 0x30 per sio0</title>
-
- <programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x30 irq 4</programlisting>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <thead>
- <row>
- <entry>Opzioni in /boot.config</entry>
-
- <entry>Console durante i blocco di avvio</entry>
-
- <entry>Console durante il loader</entry>
-
- <entry>Console nel kernel</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>niente</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h</option></entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-D</option></entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-Dh</option></entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera presente</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-P</option>, tastiera assente</entry>
-
- <entry>seriale ed interna</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
-
- <entry>seriale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-tips">
- <title>Consigli per una Console Seriale</title>
-
- <sect3>
- <title>Impostazione di una Velocit&agrave; Maggiore della Porta
- Seriale</title>
-
- <para>Di default, le impostazioni della porta seriale sono: 9600 baud, 8
- bit, nessuna parit&agrave;, ed 1 bit di stop. Se desideri cambiare
- la velocit&agrave;, avrai bisogno di ricompilare almeno il blocco di
- avvio. Aggiungi la linea seguente a
- <filename>/etc/make.conf</filename> e compila il nuovo blocco di
- avvio:</para>
-
- <programlisting>BOOT_COMCONSOLE_SPEED=19200</programlisting>
-
- <para>Guarda <xref linkend="serialconsole-com2"> per istruzioni
- dettagliate su come costruire e installare nuovi blocchi di
- avvio.</para>
-
- <para>Se la console seriale &egrave; configurata in qualche altra
- maniera invece di essere selezionata all'avvio con
- <option>-h</option>, o se la console seriale usata dal kernel
- &egrave; differente da quella usata dal blocco di avvio, allora
- dovrai aggiungere anche le opzioni seguenti al file di
- configurazione del kernel e compilare un nuovo kernel:</para>
-
- <programlisting>options CONSPEED=19200</programlisting>
- </sect3>
-
- <sect3 id="serialconsole-com2">
- <title>Utilizzo di una Porta Seriale Differente da
- <devicename>sio0</devicename> per la Console</title>
-
- <para>Usare una porta seriale differente da
- <devicename>sio0</devicename> come
- console richiede un po' di ricompilazione. Se vuoi usare un'altra
- porta seriale per qualche motivo, ricompila il blocco di avvio, il
- loader ed il kernel come segue.</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>Ottieni i sorgenti del kernel. (Guarda il <xref
- linkend="cutting-edge">)</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Modifica <filename>/etc/make.conf</filename> e imposta
- <literal>BOOT_COMCONSOLE_PORT</literal> all'indirizzo della
- porta che vuoi usare (0x3F8, 0x2F8, 0x3E8 o 0x2E8). Solo
- i dispositivi da <devicename>sio0</devicename> a
- <devicename>sio3</devicename> (<devicename>COM1</devicename>
- a <devicename>COM4</devicename>) possono essere usati; le schede
- seriali multiporta non funzioneranno. Non sono necessarie
- impostazioni per gli interrupt.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Crea un file di configurazione del kernel personalizzato e
- aggiungi i flag appropriati per la porta seriale che intendi
- usare.
- Ad esempio, se vuoi fare di <devicename>sio1</devicename>
- (<devicename>COM2</devicename>) la console:</para>
-
- <programlisting>device sio1 at isa? port IO_COM2 flags 0x10 irq 3</programlisting>
-
- <para>o</para>
-
- <programlisting>device sio1 at isa? port IO_COM2 flags 0x30 irq 3</programlisting>
-
- <para>I flag di console per le altre porte seriali non dovrebbero
- essere impostati.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Ricompila ed installa il blocco di avvio ed il loader:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /sys/boot</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
- </step>
-
- <step>
- <para>Ricompila ed installa il kernel.</para>
- </step>
-
- <step>
- <para>Scrivi il blocco di avvio sul disco di avvio con
- &man.disklabel.8; ed avvia con il nuovo kernel.</para>
- </step>
- </procedure>
- </sect3>
-
- <sect3 id="serialconsole-ddb">
- <title>Accesso al Debugger DDB dalla Linea Seriale</title>
-
- <para>Se desideri entrare nel debugger del kernel dalla console seriale
- (utile per diagnostiche remote, ma anche molto pericoloso se generi
- un BREAK spurio sulla porta seriale!) allora dovrai compilare
- il tuo kernel con le opzioni seguenti:</para>
-
- <programlisting>options BREAK_TO_DEBUGGER
-options DDB</programlisting>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Come Ottenere un Prompt di Login sulla Console Seriale</title>
-
- <para>Anche se questo non &egrave; necessario, potresti desiderare un
- prompt di <emphasis>login</emphasis> sulla linea seriale, ora
- che puoi vedere i messaggi di avvio e puoi accedere a sessioni di
- debug del kernel attraverso la console seriale.
- Qui &egrave; spiegato come fare.</para>
-
- <para>Apri il file <filename>/etc/ttys</filename> con un editor
- e trova queste linee:</para>
-
- <programlisting>ttyd0 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
-ttyd1 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
-ttyd2 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
-ttyd3 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure</programlisting>
-
- <para>I dispositivi da <literal>ttyd0</literal> a
- <literal>ttyd3</literal>
- corrispondono a <devicename>COM1</devicename> fino a
- <devicename>COM4</devicename>. Cambia <literal>off</literal> a
- <literal>on</literal> per la porta desiderata. Se hai cambiato la
- velocit&agrave; della porta seriale, dovrai cambiare
- <literal>std.9600</literal> affinch&eacute; corrisponda
- all'impostazione corrente, ad es. <literal>std.19200</literal>.</para>
-
- <para>Potresti anche desiderare cambiare il tipo di terminale da
- <literal>unknown</literal> al tipo effettivo del tuo terminale
- seriale.</para>
-
- <para>Dopo avere modificato il file, devi dare un <command>kill -HUP
- 1</command> affinch&eacute; i cambiamenti abbiano effetto.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-loader">
- <title>Cambiamento della Console dal Loader</title>
-
- <para>Le sezioni precedenti hanno descritto come impostare la console
- seriale lavorando sul blocco di avvio. Questa sezione mostra come
- specificare a console inserendo alcuni comandi ed alcune variabili
- di ambiente nel loader. Quando il loader verr&agrave; invocato al terzo
- stadio del processo di avvio, dopo il blocco di avvio, le impostazioni
- nel loader prenderanno il posto di quelle nel blocco di avvio.</para>
-
- <sect3>
- <title>Impostazione della Console Seriale</title>
-
- <para>Puoi facilmente specificare al loader ed al kernel di usare
- la console seriale scrivendo una sola riga in
- <filename>/boot/loader.rc</filename>:</para>
-
- <programlisting>set console=comconsole</programlisting>
-
- <para>Ci&ograve; sar&agrave; efficace in ogni caso, qualunque siano le
- impostazioni nel blocco di avvio discusse nella sezione
- precedente.</para>
-
- <para>Sarebbe meglio mettere la linea precedente come prima linea
- di <filename>/boot/loader.rc</filename> in modo da vedere
- i messaggi sulla console seriale il prima possibile.</para>
-
- <para>Altrimenti, puoi specificare la console interna come:</para>
-
- <programlisting>set console=vidconsole</programlisting>
-
- <para>Se non imposti la variabile di ambiente
- <envar>console</envar> del loader, quest'ultimo, e
- conseguentemente anche il kernel, useranno
- una console qualunque indicata dall'opzione
- <option>-h</option> nel blocco di avvio.</para>
-
- <para>Nelle versioni 3.2 o successive, &egrave; possibile specificare
- la console in
- <filename>/boot/loader.conf.local</filename> o
- <filename>/boot/loader.conf</filename>, piuttosto che in
- <filename>/boot/loader.rc</filename>. Con questo metodo il tuo
- <filename>/boot/loader.rc</filename> dovrebbe apparire
- cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting>include /boot/loader.4th
-start</programlisting>
-
- <para>Poi, crea <filename>/boot/loader.conf.local</filename> ed
- aggiungi l&igrave; la linea seguente.</para>
-
- <programlisting>console=comconsole</programlisting>
-
- <para>o</para>
-
- <programlisting>console=vidconsole</programlisting>
-
- <para>Guarda &man.loader.conf.5; per maggiori informazioni.</para>
-
- <note>
- <para>Al momento il loader non ha un'opzione equivalente alla
- <option>-P</option> del blocco di avvio, e non c'&egrave;
- possibilit&agrave; di scegliere automaticamente la console interna e
- la console seriale basandosi sulla presenza di una tastiera.</para>
- </note>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Utilizzo di una Porta Seriale Diversa da
- <devicename>sio0</devicename> per la Console</title>
-
- <para>Sar&agrave; necessario ricompilare il loader per usare una
- porta seriale differente da <devicename>sio0</devicename> per la
- console seriale. Segui la procedura descritta nella <xref
- linkend="serialconsole-com2">.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="serialconsole-caveats">
- <title>Avvertimento</title>
-
- <para>L'idea di tutto questo &egrave; di permettere alla gente di mettere
- su server dedicati che non abbiano bisogno di hardware grafico o di
- tastiere. Sfortunatamente, mentre la maggior parte dei sistemi
- ti permetteranno di avviare senza tastiera, ce ne sono alcuni che
- non ti permetteranno di partire senza un adattatore grafico.
- Le macchine con BIOS AMI possono essere configurate per partire senza
- adattatori grafici cambiando semplicemente il valore di <quote>graphics
- adapter</quote> nella configurazione CMOS a <quote>Not
- installed</quote>.</para>
-
- <para>Ad ogni modo, molte macchine non supportano questa opzione e si
- rifiuteranno di avviarsi se non si ha hardware grafico nel sistema.
- Con queste macchine, avrai bisogno di lasciare un qualche tipo di scheda
- grafica attaccata, (anche una scheda monocromatica di recupero) sebbene
- non avrai necessit&agrave; di collegare un monitor.
- Potresti anche tentare di installare un BIOS AMI.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/txtfiles.ent b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/txtfiles.ent
deleted file mode 100644
index 3e031c08f1..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/txtfiles.ent
+++ /dev/null
@@ -1,74 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Crea le entity per ogni screenshot .txt che deve essere incluso nel
- Manuale.
-
- Ogni entity &egrave; chiamata txt.dir.foo, dove dir &egrave; la directory
- in cui &egrave; salvata, e foo &egrave; il nome del file, senza
- l'estensione '.txt'.
-
- Le entity devono essere elencate in ordine alfabetico.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.2
--->
-
-<!ENTITY txt.install.adduser1 SYSTEM "install/adduser1.txt">
-<!ENTITY txt.install.adduser2 SYSTEM "install/adduser2.txt">
-<!ENTITY txt.install.adduser3 SYSTEM "install/adduser3.txt">
-<!ENTITY txt.install.boot-mgr SYSTEM "install/boot-mgr.txt">
-<!ENTITY txt.install.console-saver1 SYSTEM "install/console-saver1.txt">
-<!ENTITY txt.install.console-saver2 SYSTEM "install/console-saver2.txt">
-<!ENTITY txt.install.console-saver3 SYSTEM "install/console-saver3.txt">
-<!ENTITY txt.install.console-saver4 SYSTEM "install/console-saver4.txt">
-<!ENTITY txt.install.desktop SYSTEM "install/desktop.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-auto SYSTEM "install/disklabel-auto.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-ed1 SYSTEM "install/disklabel-ed1.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-ed2 SYSTEM "install/disklabel-ed2.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-fs SYSTEM "install/disklabel-fs.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-root1 SYSTEM "install/disklabel-root1.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-root2 SYSTEM "install/disklabel-root2.txt">
-<!ENTITY txt.install.disklabel-root3 SYSTEM "install/disklabel-root3.txt">
-<!ENTITY txt.install.dist-set SYSTEM "install/dist-set.txt">
-<!ENTITY txt.install.dist-set2 SYSTEM "install/dist-set2.txt">
-<!ENTITY txt.install.docmenu1 SYSTEM "install/docmenu1.txt">
-<!ENTITY txt.install.ed0-conf SYSTEM "install/ed0-conf.txt">
-<!ENTITY txt.install.ed0-conf2 SYSTEM "install/ed0-conf2.txt">
-<!ENTITY txt.install.edit-inetd-conf SYSTEM "install/edit-inetd-conf.txt">
-<!ENTITY txt.install.fdisk-drive1 SYSTEM "install/fdisk-drive1.txt">
-<!ENTITY txt.install.fdisk-drive2 SYSTEM "install/fdisk-drive2.txt">
-<!ENTITY txt.install.fdisk-edit1 SYSTEM "install/fdisk-edit1.txt">
-<!ENTITY txt.install.fdisk-edit2 SYSTEM "install/fdisk-edit2.txt">
-<!ENTITY txt.install.ftp-anon1 SYSTEM "install/ftp-anon1.txt">
-<!ENTITY txt.install.ftp-anon2 SYSTEM "install/ftp-anon2.txt">
-<!ENTITY txt.install.hdwrconf SYSTEM "install/hdwrconf.txt">
-<!ENTITY txt.install.keymap SYSTEM "install/keymap.txt">
-<!ENTITY txt.install.main-doc SYSTEM "install/main-doc.txt">
-<!ENTITY txt.install.main-keymap SYSTEM "install/main-keymap.txt">
-<!ENTITY txt.install.main-options SYSTEM "install/main-options.txt">
-<!ENTITY txt.install.main-std SYSTEM "install/main-std.txt">
-<!ENTITY txt.install.main1 SYSTEM "install/main1.txt">
-<!ENTITY txt.install.mainexit SYSTEM "install/mainexit.txt">
-<!ENTITY txt.install.media SYSTEM "install/media.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse1 SYSTEM "install/mouse1.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse2 SYSTEM "install/mouse2.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse3 SYSTEM "install/mouse3.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse4 SYSTEM "install/mouse4.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse5 SYSTEM "install/mouse5.txt">
-<!ENTITY txt.install.mouse6 SYSTEM "install/mouse6.txt">
-<!ENTITY txt.install.nfs-server-edit SYSTEM "install/nfs-server-edit.txt">
-<!ENTITY txt.install.options SYSTEM "install/options.txt">
-<!ENTITY txt.install.pkg-cat SYSTEM "install/pkg-cat.txt">
-<!ENTITY txt.install.pkg-confirm SYSTEM "install/pkg-confirm.txt">
-<!ENTITY txt.install.pkg-install SYSTEM "install/pkg-install.txt">
-<!ENTITY txt.install.pkg-sel SYSTEM "install/pkg-sel.txt">
-<!ENTITY txt.install.probstart SYSTEM "install/probstart.txt">
-<!ENTITY txt.install.security SYSTEM "install/security.txt">
-<!ENTITY txt.install.sysinstall-exit SYSTEM "install/sysinstall-exit.txt">
-<!ENTITY txt.install.timezone1 SYSTEM "install/timezone1.txt">
-<!ENTITY txt.install.timezone2 SYSTEM "install/timezone2.txt">
-<!ENTITY txt.install.timezone3 SYSTEM "install/timezone3.txt">
-<!ENTITY txt.install.userconfig SYSTEM "../../../share/images/books/handbook/install/userconfig.txt">
-<!ENTITY txt.install.userconfig2 SYSTEM "../../../share/images/books/handbook/install/userconfig2.txt">
-<!ENTITY txt.install.xf86setup SYSTEM "install/xf86setup.txt">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/Makefile
deleted file mode 100644
index 4b11d7ebd9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= users/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 1eb8a48eb9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/users/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,74 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="users">
- <title>Gestione degli Utenti e degli Account di Base</title>
-
- <sect1 id="users-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-introduction">
- <title>Introduction</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-superuser">
- <title>The Superuser Account</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-system">
- <title>System Accounts</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-user">
- <title>User Accounts</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-modifying">
- <title>Modifying Accounts</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-limiting">
- <title>Limiting Users</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-personalizing">
- <title>Personalizing Users</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="users-groups">
- <title>Groups</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/Makefile
deleted file mode 100644
index 51d136b3cf..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= vinum/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 5b9f8a95fa..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/vinum/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1478 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.32
--->
-
-<chapter id="vinum-vinum">
- <chapterinfo>
- <authorgroup>
- <author>
- <firstname>Greg</firstname>
-
- <surname>Lehey</surname>
-
- <contrib>Originariamente scritto da </contrib>
- </author>
- </authorgroup>
- </chapterinfo>
-
- <title>Il Gestore di Volumi Vinum</title>
-
- <sect1 id="vinum-synopsis">
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>Qualunque siano i dischi che hai, ci sono sempre dei problemi
- potenziali:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Potrebbero essere troppo piccoli.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Potrebbero essere troppo lenti.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Potrebbero essere troppo inaffidabili.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Un modo in cui alcuni utenti salvaguardano s&egrave; stessi contro
- questi problemi &egrave; attraverso l'uso di dischi multipli, e
- talvolta ridondanti.</para>
-
- <para>In aggiunta a supportare diverse schede e controller per sistemi RAID
- hardware, il sistema FreeBSD base include il gestore di volumi Vinum, un
- driver di dispositivo a blocchi che implementa dischi virtuali.</para>
-
- <para>Vinum fornisce pi&ugrave; flessibilit&agrave;, prestazioni, e
- affidabilit&agrave; rispetto all'archiviazione su disco tradizionale, e
- implementa i modelli RAID-0, RAID-1, e RAID-5 sia singolarmente che in
- combinazione.</para>
-
- <para>Questo capitolo fornisce una panoramica sui poteziali problemi
- dell'archiviazione su disco tradizionale, e un'introduzione al gestore
- di volumi Vinum.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-intro">
- <title>Dischi Troppo Piccoli</title>
-
- <indexterm><primary>Vinum</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>RAID</primary>
- <secondary>Software</secondary>
- </indexterm>
-
- <para><emphasis>Vinum</emphasis> &egrave; un <emphasis>Volume
- Manager</emphasis>, ovvero un driver virtuale di disco che si occupa dei
- tre problemi indicati nella sinossi. Diamo un'occhiata in dettaglio a
- questi problemi, per cui sono state proposte e implementate varie
- soluzioni.</para>
-
- <para>I dischi stanno diventando sempre pi&ugrave; grandi, ma questo
- &egrave; vero anche le necessit&agrave; di spazio per i dati. Spesso
- sentirai il bisogno di avere un file system pi&ugrave; grande dei dischi
- che possiedi. Effettivamente questo problema non &egrave; cos&igrave;
- grave come lo era dieci anni fa, ma &egrave; sempre presente. Alcuni
- sistemi risolvono la questione creando un dispositivo astratto che
- ripartisce i suoi dati su vari dischi.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-access-bottlenecks">
- <title>Colli di Bottiglia nell'Accesso</title>
-
- <para>I moderni sistemi hanno frequentemente la necessit&agrave; di
- accedere ai dati in modo concorrente. Ad esempio, un grande server FTP o
- HTTP pu&ograve; avere migliaia di sessioni concorrenti e molteplici
- connessioni da 100&nbsp;Mbit/s verso il mondo esterno, ben oltre il
- transfer rate (velocit&agrave; di trasferimento) che la maggior parte dei
- dischi pu&ograve; sostenere.</para>
-
- <para>I dischi odierni possono trasferire sequenzialmente dati fino a
- 70&nbsp;MB/s, ma questo valore ha poca importanza in un ambiente dove
- molti processi indipendenti accedono al disco, in quanto raggiungerebbero
- solo una frazione di quella velocit&agrave;. In questi casi &egrave;
- pi&ugrave; interessante vedere il problema dal punto di vista del
- sottosistema dischi: il parametro importante &egrave; il carico che il
- trasferimento pone sul sottosistema, in altre parole il tempo per cui il
- trasferimento occupa i dischi necessari per lo stesso.</para>
-
- <para>In ogni trasferimento da disco il drive deve prima posizionare le
- testine, poi aspettare che il primo settore passi sotto la testina di
- lettura e solo dopo pu&ograve; effettuare il trasferimento. Queste azioni
- possono essere considerate atomiche: non ha alcun senso
- interromperle.</para>
-
- <para><anchor id="vinum-latency">Considera un tipico trasferimento di circa
- 10 kB: l'attuale generazione di dischi ad alte prestazioni pu&ograve;
- posizionare le testine in circa 3,5&nbsp;ms. I dischi pi&ugrave; veloci
- ruotano a 15.000&nbsp;rpm, quindi la latenza media rotazionale (mezzo
- giro) &egrave; di 2&nbsp;ms. A 70&nbsp;MB/s, il trasferimento in
- s&eacute; occupa circa 150&nbsp;&mu;s, quasi nulla in confronto al tempo
- di posizionamento. In questo caso il transfer rate effettivo pu&ograve;
- scendere fino a poco oltre 1&nbsp;MB/s e questo &egrave; charamente molto
- dipendente dalla dimensione del trasferimento.</para>
-
- <para>La tradizionale e ovvia soluzione a questo collo di bottiglia &egrave;
- <quote>pi&ugrave; assi</quote>: invece di usare un grande disco si usano
- molti piccoli dischi con la stessa dimensione totale. Ogni disco &egrave;
- capace di posizionarsi e trasferire dati indipendentemente quindi la
- velocit&agrave; effettiva aumenta di un fattore vicino al numero di dischi
- usati.</para>
-
- <para>L'esatto fattore di miglioramento &egrave;, ovviamente, pi&ugrave;
- piccolo del numero di dischi: bench&eacute; ogni disco sia capace di
- trasferire in parallelo non c'&egrave; modo di assicurare che le richieste
- siano distribuite uniformemente tra tutti i dischi. Inevitabilmente il
- carico su uno dei dischi &egrave; pi&ugrave; alto che sugli altri.</para>
-
- <indexterm><primary>concatenazione dei dischi</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Vinum</primary>
- <secondary>concatenazione</secondary>
- </indexterm>
-
- <para>L'uniformit&agrave; della distribuzione del carico sui dischi &egrave;
- fortemente dipendente dal modo in cui i dati sono condivisi tra i dischi
- stessi. Nella seguente discussione &egrave; conveniente pensare allo
- spazio di immagazzinamento come se fosse diviso in un gran numero di
- settori identificati da un indirizzo numerico, come pagine in un libro.
- Il metodo pi&ugrave; ovvio &egrave; di dividere il disco virtuale in
- gruppi di settori consecutivi della dimensione dei dischi fisici e
- immagazzinarli in questa maniera, come strappare un grosso libro in
- piccole sezioni. Questo metodo &egrave; chiamato
- <emphasis>concatenazione</emphasis> e ha il vantaggio di non avere
- particolari richieste sulla dimensione degli specifici dischi.
- Funziona bene quando l'accesso al
- disco virtuale &egrave; ben ripartito tra tutto il suo spazio di
- indirizzamento. Quando l'accesso &egrave; concentrato in una piccola area
- il miglioramento &egrave; meno marcato. La <xref linkend="vinum-concat">
- illustra la sequenza in cui le unit&agrave; di immagazzinamento sono
- allocate nell'organizzazione concatenata.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-concat">
- <title>Organizzazione Concatenata</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-concat">
- </figure>
- </para>
-
- <indexterm><primary>striping dei dischi</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Vinum</primary>
- <secondary>striping</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>RAID</primary>
- <secondary>livello 0</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>RAID-0</primary></indexterm>
-
- <para>Un metodo alternativo &egrave; dividere lo spazio in pi&ugrave;
- piccole componenti di egual dimensione e immagazzinarle sequenzialente su
- differenti dispositivi. Per esempio i primi 256 settori potrebbero essere
- immagazzinati sul primo disco, i seguenti 256 settori sul disco seguente e
- cos&igrave; via. Dopo aver immagazzinato i dati sull'ultimo disco il
- processo si ripete finch&eacute; i dischi non sono pieni. Questo
- mappamento &egrave; chiamato <emphasis>striping</emphasis> (letteralmente
- "a bande") o <acronym>RAID-0</acronym>
- <footnote>
- <indexterm><primary>RAID</primary></indexterm>
-
- <para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of
- Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
- costosi) e offre varie forme di tolleranza ai problemi. Nel caso del
- <acronym>RAID-0</acronym> il termine &egrave; leggermente fuorviante:
- in effetti non d&agrave; alcuna ridondanza.</para>
- </footnote>.
- Lo striping richiede qualche sforzo aggiuntivo per localizzare i dati e
- pu&ograve; causare carico di I/O aggiuntivo quando il trasferimento
- &egrave; distribuito tra vari dischi, ma aiuta il carico a essere ben
- distribuito tra i vari dischi. La <xref linkend="vinum-striped"> illustra
- la sequenza in cui i blocchi di dati sono allocati nell'organizzazione in
- striping.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-striped">
- <title>Organizzazione in Striping</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-striped">
- </figure>
- </para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-data-integrity">
- <title>Integrit&agrave; dei Dati</title>
-
- <para>L'ultimo problema dei dischi attuali &egrave; che sono inaffidabili.
- Bench&eacute; la loro affidabilit&agrave; sia aumentata tremendamente
- durante gli ultimi anni sono tuttora il componente di un server che ha
- la maggior probabilit&agrave; di rompersi. Quando succede i risultati
- possono essere catastrofici: rimpiazzare un disco rotto e riempirlo dei
- dati originari pu&ograve; richiedere giorni.</para>
-
- <indexterm><primary>mirroring dei dischi</primary></indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Vinum</primary>
- <secondary>mirroring</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>RAID</primary>
- <secondary>livello 1</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>RAID-1</primary></indexterm>
-
- <para>Il metodo tradizionale per affrontare questo problema si chiama
- <emphasis>mirroring</emphasis> (letteralmente "specchiatura") e consiste
- nel tenere due copie dei dati su hardware fisici differenti. Con
- l'avvento dei livelli <acronym>RAID</acronym> questa tecnica &egrave;
- stata chiamata <acronym>RAID</acronym> di livello 1 o
- <acronym>RAID-1</acronym>. Ogni scrittura su disco scrive in entrambe le
- locazioni; una lettura pu&ograve; essere soddisfatta da entrambi quindi se
- un disco si rompe i dati sono sempre disponibili sull'altro disco.</para>
-
- <para>Il mirroring ha due problemi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il prezzo. Richiede il doppio dello spazio di
- immagazzinamento delle soluzioni non ridondanti.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>L'impatto sulle prestazioni. La scrittura deve essere
- compiuta su entrambi i dischi quindi la banda occupata raddoppia.
- Le letture non soffrono di problemi sulle prestazioni: possono
- perfino essere pi&ugrave; veloci.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <indexterm>
- <primary>Vinum</primary>
- <secondary>striping con parit&agrave;</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>RAID</primary>
- <secondary>livello 5</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm><primary>RAID-5</primary></indexterm>
-
- <para>Una soluzione alternativa &egrave; la
- <emphasis>parit&agrave;</emphasis>, implementata nel
- <acronym>RAID</acronym> di livello 2, 3, 4 e 5. Di questi, il
- <acronym>RAID-5</acronym> &egrave; il pi&ugrave; interessante. La sua
- implementazione in Vinum &egrave; una variante dell'organizzazione in
- striping che dedica un blocco di ogni banda alla parit&agrave; degli
- altri blocchi. Per come &egrave; implementato in Vinum, ogni blocco
- <acronym>RAID-5</acronym> &egrave; simile a un blocco in striping, con
- la differenza che implementa il <acronym>RAID-5</acronym> includendo un
- blocco di parit&agrave; per ogni banda. Come richiesto dal
- <acronym>RAID-5</acronym> la locazione di questi blocchi di parit&agrave;
- cambia da ogni banda alla successiva. I numeri nei blocchi dati indicano
- il numero dei blocchi relativi.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-raid5-org">
- <title>Organizzazione RAID-5</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-raid5-org">
- </figure>
- </para>
-
- <para>Comparandolo al mirroring, il <acronym>RAID-5</acronym> ha il
- vantaggio di richiedere molto meno spazio di immagazzinamento. La
- velocit&agrave; di lettura &egrave; simile all'organizzazione in
- striping, ma in scrittura l'accesso &egrave; significativamente pi&ugrave;
- lento, circa il 25% della performance di lettura. Se uno dei dischi si
- rompe l'aggregato continua a lavorare con performance peggiorate: la
- lettura da uno dei dischi rimanenti continua normalmente, ma la lettura
- dal disco rotto &egrave; ricalcolata dai corrispondenti blocchi dei
- dischi rimanenti.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-objects">
- <title>Oggetti Vinum</title>
-
- <para>Per risolvere questi problemi Vinum implementa una categoria di
- oggetti a quattro livelli:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>L'oggetto pi&ugrave; visibile &egrave; il disco virtuale,
- chiamato <emphasis>volume</emphasis>. I volumi hanno essenzialmente
- le stesse propriet&agrave; di un disco &unix;, bench&eacute; ci
- sia qualche differenza minore. Non hanno limiti di dimensione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I volumi sono composti da <emphasis>plex</emphasis>, ognuno dei
- quali rappresenta il completo spazio di indirizzamento del volume.
- &Egrave; quindi questo il livello della gerarchia che gestisce la
- ridondanza dei dati. Pensa ai plex come a singoli dischi collegati
- tra loro in mirroring, ognuno contenete gli stessi dati.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Dato che Vinum vive all'interno del framework &unix; di
- immagazzinamento dei dati sarebbe possibile utilizzare le partizioni
- &unix; come blocchi basilari per costruire i plex multidisco, ma
- questo approccio sarebbe in effetti troppo poco flessibile: i dischi
- &unix; possono avere solo un limitato numero di partizioni; al
- contrario Vinum suddivide le singole partizioni &unix;
- (<emphasis>drive</emphasis>, ovvero dischi) in aree contigue chiamate
- <emphasis>subdisks</emphasis> (sottodischi), che solo a loro volta
- utilizzati come elementi per costruire i plex.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>I sottodischi risiedono su <emphasis>drive</emphasis> Vinum, che
- attualmente sono partizioni &unix;. I drive Vinum possono
- contenere qualsiasi quantit&agrave; di sottodischi. Con l'eccezione
- di una piccola area all'inizio del drive, che &egrave; usata per
- immagazzinare informazioni sulla configurazione e sullo stato,
- l'intero drive &egrave; disponibile per l'&igrave;immagazzinamento
- dei dati.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>La sezione seguente descrive come gli oggetti sopra discussi possano
- dare le funzionalit&agrave; richieste.</para>
-
- <sect2>
- <title>Considerazioni sulle Dimensioni dei Volumi</title>
-
- <para>I plex possono contenere molteplici sottodischi distribuiti tra
- tutti i drive presenti nella configurazione di Vinum, questo permette
- alla dimensione dei plex, e quindi anche dei volumi, di non essere
- limitata dalla dimensione dei singoli dischi.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Immagazzinamento Ridondante dei Dati</title>
-
- <para>Vinum implementa il mirroring collegando pi&ugrave; plex allo stesso
- volume, ogni plex contiene la rappresentazione di tutti i dati del
- volume. Un volume pu&ograve; contenere da uno ad otto plex.</para>
-
- <para>Nonostante un plex rappresenti i dati di un volume per intero,
- &egrave; possibile che parti di questa rappresentazione vengano a
- mancare o per scelta (non definendo dei sottodischi per alcune parti del
- plex) o per accidente (come risultato della rottura del disco che le
- conteneva). Finch&eacute; almeno un plex contiene i dati di tutto lo
- spazio d'indirizzamento del volume, il volume stesso &egrave;
- completamente funzionale.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Considerazioni sulle Prestazioni</title>
-
- <para>Vinum implementa sia la concatenazione che lo striping al livello di
- plex:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Un <emphasis>plex concatenato</emphasis> usea lo spazio di
- indirizzamento di ogni sottodisco a turno.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Un <emphasis>plex in striping</emphasis> suddivide i dati tra
- ogni sottodisco. I sottodischi devono tutti avere la stessa
- dimensione e devono essere presenti almeno due sottodischi
- perch&eacute; esista differenza da un plex concatenato.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Quale Organizzazione per i Plex?</title>
-
- <para>La versione di Vinum distribuita con FreeBSD &rel.current;
- implementa due tipi di plex:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>I plex concatenati, che sono i pi&ugrave; flessibili: possono
- contenere qualsiasi numero di sottodischi e questi possono avere
- qualsiasi dimensione. Il plex pu&ograve; essere esteso aggiungendo
- sottodischi. Richiede meno tempo di <acronym>CPU</acronym> di un
- plex in striping, bench&eacute; la differenza in carico di
- <acronym>CPU</acronym> non sia misurabile. D'altro canto sono
- pi&ugrave; suscettibili agli hot spot (letteralmente <quote>zona
- calda</quote>): casi in cui un disco &egrave; molto attivo mentre
- gli altri sono fermi.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Il pi&ugrave; grande vantaggio dei plex in striping
- (<acronym>RAID-0</acronym>) &egrave; la loro capacit&agrave; di
- ridurre gli hot spot: scegliendo una dimensione di striping ottimale
- (circa 256&nbsp;kB) si pu&ograve; ridistribuire il carico sui drive.
- Gli svantaggi di questo approccio sono codice pi&ugrave; complesso e
- restrizioni sui sottodischi: devono essere tutti della stessa
- dimensione, inoltre estendere il plex aggiungendo sottodischi
- &egrave; cos&igrave; complicato che attualmente Vinum non lo
- implementa. Vinum aggiunge anche un'ulteriore restrizione
- elementare: un plex in striping deve contenere almeno due
- sottodischi, dato che sarebbe altrimenti indistinguibile da un plex
- concatenato.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>La <xref linkend="vinum-comparison"> riassume vantaggi e svantaggi
- di ogni tipo di organizzazione dei plex.</para>
-
- <table id="vinum-comparison" frame="none">
- <title>Organizzazione dei Plex Vinum</title>
-
- <tgroup cols="5">
- <thead>
- <row>
- <entry>Tipo di plex</entry>
-
- <entry>Sottodischi minimi</entry>
-
- <entry>Sottodischi aggiungibili</entry>
-
- <entry>Dimensioni forzatamente uguali</entry>
-
- <entry>Applicazione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>concatenato</entry>
-
- <entry>1</entry>
-
- <entry>s&igrave;</entry>
-
- <entry>no</entry>
-
- <entry>Immagazzinamento di grandi moli di dati con la massima
- flessibilit&agrave; e prestazioni moderate</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>striping</entry>
-
- <entry>2</entry>
-
- <entry>no</entry>
-
- <entry>s&igrave;</entry>
-
- <entry>Alte prestazioni in casi di accessi altamente
- concorrenti</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-examples">
- <title>Alcuni Esempi</title>
-
- <para>Vinum mantiene un <emphasis>database della configurazione</emphasis>
- che descrive gli oggetti del sistema conosciuti. Inizialmente l'utente
- crea il database della configurazione da uno o pi&ugrave; file di
- configurazione, con l'aiuto del programma &man.vinum.8;. Vinum
- immagazzina una copia del database di configurazione in ogni slice del
- disco (che Vinum chiama <emphasis>device</emphasis>, ovvero
- <quote>dispositivo</quote>) sotto il suo controllo.
- Questo database &egrave; aggiornato a ogni cambi
- di stato in modo che un riavvio possa recuperare accuratamente lo stato di
- ogni oggetto Vinum.</para>
-
- <sect2>
- <title>Il File di Configurazione</title>
-
- <para>Il file di configurazione descrive singoli oggetti Vinum. La
- definizione di un semplice volume potrebbe essere:</para>
-
- <programlisting> drive a device /dev/da3h
- volume myvol
- plex org concat
- sd length 512m drive a</programlisting>
-
- <para>Questo file descrive quattro oggetti Vinum:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>La linea <emphasis>drive</emphasis> descrive la partizione del
- disco (<emphasis>drive</emphasis>) e la sua locazione relativa
- all'hardware sottostante. Gli viene assegnato il nome simbolico
- <emphasis>a</emphasis>. Questa separazione dei nomi simbolici dai
- nomi di dispositivo permette di muovere i dischi da una locazione ad
- un'altra senza confusione.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La linea <emphasis>volume</emphasis> descrive un volume.
- L'unico attributo richiesto &egrave; il nome, in questo caso
- <emphasis>myvol</emphasis>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La linea <emphasis>plex</emphasis> definisce un plex.
- L'unico parametro richiesto &egrave; il tipo di organizzazione, in
- questo caso <emphasis>concat</emphasis>. Non &egrave; necessario
- un nome: il sistema genera un nome automaticamente a partire dal
- nome del volume, aggiungendo un suffisso
- <emphasis>.p</emphasis><emphasis>x</emphasis>, dove
- <emphasis>x</emphasis> indica il numero del plex nel volume. Il
- plex verr&agrave; quindi chiamato
- <emphasis>myvol.p0</emphasis>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>La linea <emphasis>sd</emphasis> descrive un sottodisco.
- Le spefiche minime sono il nome del drive su cui immagazzinarlo e
- la lunghezza del sottodisco. Come per i plex non &egrave;
- necessario un nome: il sistema assegna automaticamente nomi
- derivati dal nome del plex, agigungendo il suffisso
- <emphasis>.s</emphasis><emphasis>x</emphasis>, dove
- <emphasis>x</emphasis> indica il numero del sottdisco nel plex,
- quindi Vinum dar&agrave; a questo sottodisco il nome di
- <emphasis>myvol.p0.s0</emphasis>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Dopo aver elaborato questo file, &man.vinum.8; produce il seguente
- output:</para>
-
- <programlisting width="97"> &prompt.root; vinum -&gt; <userinput>create config1</userinput>
- Configuration summary
- Drives: 1 (4 configured)
- Volumes: 1 (4 configured)
- Plexes: 1 (8 configured)
- Subdisks: 1 (16 configured)
-
- D a State: up Device /dev/da3h Avail: 2061/2573 MB (80%)
-
- V myvol State: up Plexes: 1 Size: 512 MB
-
- P myvol.p0 C State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
-
- S myvol.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 512 MB</programlisting>
-
- <para>Questo output mostra il formato di elenco breve di &man.vinum.8;,
- che &egrave; rappresentato graficamente nella
- <xref linkend="vinum-simple-vol">.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-simple-vol">
- <title>Un Semplice Volume Vinum</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-simple-vol">
- </figure>
- </para>
-
- <para>Questa figura e quelle che seguono rappresentano un volume
- contenente dei plex che a loro volta contengono dei sottodischi.
- In questo semplice esempio il volume contiene un plex e il plex
- contiene un sottodisco.</para>
-
- <para>Questo particolare volume non ha specifici vantaggi su una
- convenzionale partizione di disco. Contiene un singolo plex, quindi non
- &egrave; ridondante. Il plex contiene un solo sottodisco, quindi non
- c'&egrave; differenza nell'immagazzinamento dei dati. Le sezioni
- seguenti mostrano vari metodi di configurazione pi&ugrave;
- interessanti.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Aumentare la Resistenza alle Rotture: il Mirroring</title>
-
- <para>Il mirroring pu&ograve; aumentare, in un volume, la resistenza alle
- rotture. Quando si definisce un volume in mirroring &egrave; importante
- assicurarsi che i sottodischi di ogni plex siano su dischi differenti,
- in modo che la rottura di un drive non blocchi entrambi i plex. La
- seguente configurazione mostra un volume in mirroring:</para>
-
- <programlisting> drive b device /dev/da4h
- volume mirror
- plex org concat
- sd length 512m drive a
- plex org concat
- sd length 512m drive b</programlisting>
-
- <para>In questo esempio non &egrave; necessario specificare nuovamente la
- definizione del drive<emphasis>a</emphasis>, dato che Vinum mantiene
- traccia di tutti gli oggetti nel suo database di configurazione. Dopo
- aver elaborato questa definizione, la configurazione appare
- cos&igrave;:</para>
-
-
- <programlisting width="97"> Drives: 2 (4 configured)
- Volumes: 2 (4 configured)
- Plexes: 3 (8 configured)
- Subdisks: 3 (16 configured)
-
- D a State: up Device /dev/da3h Avail: 1549/2573 MB (60%)
- D b State: up Device /dev/da4h Avail: 2061/2573 MB (80%)
-
- V myvol State: up Plexes: 1 Size: 512 MB
- V mirror State: up Plexes: 2 Size: 512 MB
-
- P myvol.p0 C State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
- P mirror.p0 C State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
- P mirror.p1 C State: initializing Subdisks: 1 Size: 512 MB
-
- S myvol.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 512 MB
- S mirror.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 512 MB
- S mirror.p1.s0 State: empty PO: 0 B Size: 512 MB</programlisting>
-
- <para><xref linkend="vinum-mirrored-vol"> mostra la struttura
- graficamente.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-mirrored-vol">
- <title>Un Volume Vinum in Mirroring</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-mirrored-vol">
- </figure>
- </para>
-
- <para>In questo esempio ogni plex contiene l'intero spazio di
- indirizzamento di 512&nbsp;MB. Come nel precedente esempio ogni plex
- contiene un solo sottodisco.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Ottimizzazione delle Prestazioni</title>
-
- <para>Il volume in mirroring dell'esempio precedente &egrave; pi&ugrave;
- resistente alle rotture di un volume non in mirroring, ma le sue
- prestazioni sono inferiori: ogni scrittura sul volume richiede una
- scrittura su ognuno dei drive, utilizzando quindi una maggior frazione
- della banda passante totale dei dischi. Considerazioni sulle
- prestazioni portano ad un differente approccio: al posto del mirroring,
- i dati vengono posti su pi&ugrave; dischi possibile utilizzando lo
- striping. La seguente configruazione mostra un volume con un plex in
- striping su quattro dischi:</para>
-
- <programlisting> drive c device /dev/da5h
- drive d device /dev/da6h
- volume stripe
- plex org striped 512k
- sd length 128m drive a
- sd length 128m drive b
- sd length 128m drive c
- sd length 128m drive d</programlisting>
-
- <para>Come prima non &egrave; necessario definire i drive che Vinum
- gi&agrave; conosce. Dopo aver elaborato queste definizioni la
- configurazione appare cos&igrave;:</para>
-
- <programlisting width="92"> Drives: 4 (4 configured)
- Volumes: 3 (4 configured)
- Plexes: 4 (8 configured)
- Subdisks: 7 (16 configured)
-
- D a State: up Device /dev/da3h Avail: 1421/2573 MB (55%)
- D b State: up Device /dev/da4h Avail: 1933/2573 MB (75%)
- D c State: up Device /dev/da5h Avail: 2445/2573 MB (95%)
- D d State: up Device /dev/da6h Avail: 2445/2573 MB (95%)
-
- V myvol State: up Plexes: 1 Size: 512 MB
- V mirror State: up Plexes: 2 Size: 512 MB
- V striped State: up Plexes: 1 Size: 512 MB
-
- P myvol.p0 C State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
- P mirror.p0 C State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
- P mirror.p1 C State: initializing Subdisks: 1 Size: 512 MB
- P striped.p1 State: up Subdisks: 1 Size: 512 MB
-
- S myvol.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 512 MB
- S mirror.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 512 MB
- S mirror.p1.s0 State: empty PO: 0 B Size: 512 MB
- S striped.p0.s0 State: up PO: 0 B Size: 128 MB
- S striped.p0.s1 State: up PO: 512 kB Size: 128 MB
- S striped.p0.s2 State: up PO: 1024 kB Size: 128 MB
- S striped.p0.s3 State: up PO: 1536 kB Size: 128 MB</programlisting>
-
- <para>
- <figure id="vinum-striped-vol">
- <title>Un Volume Vinum in Striping</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-striped-vol">
- </figure>
- </para>
-
- <para>Questo volume &egrave; rappresentato nella
- <xref linkend="vinum-striped-vol">. L'intensit&agrave; delle strisce
- indica la posizione all'interno dello spazio di inidirizzamento del
- plex: le pi&ugrave; chiare all'inizio, le pi&ugrave; scure alla
- fine.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Resistenza alle Rotture e Prestazioni</title>
-
- <para><anchor id="vinum-resilience">Con hardware a sufficenza &egrave;
- possibile creare volumi con miglioramenti sia nella resistenza alle
- rotture che nelle prestazioni, comparati alle normali partizioni
- &unix;. Una tipica configurazione potrebbe essere:</para>
-
- <programlisting> volume raid10
- plex org striped 512k
- sd length 102480k drive a
- sd length 102480k drive b
- sd length 102480k drive c
- sd length 102480k drive d
- sd length 102480k drive e
- plex org striped 512k
- sd length 102480k drive c
- sd length 102480k drive d
- sd length 102480k drive e
- sd length 102480k drive a
- sd length 102480k drive b</programlisting>
-
- <para>I sottodischi del secondo plex sono spostati di due posti rispetto a
- quelli del primo plex: questo aumenta le probabilit&agrave; che le
- scritture non utilizzino lo stesso sottodisco anche in caso che un
- trasferimento utilizzi entrambi i drive.</para>
-
- <para>La <xref linkend="vinum-raid10-vol"> rappresenta la struttura di
- questo volume.</para>
-
- <para>
- <figure id="vinum-raid10-vol">
- <title>Un Volume Vinum in Mirroring e Striping</title>
-
- <graphic fileref="vinum/vinum-raid10-vol">
- </figure>
- </para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-object-naming">
- <title>Nomenclatura degli Oggetti</title>
-
- <para>Come descritto sopra, Vinum assegna nomi di default a plex e
- sottodischi, bench&eacute; questi possano essere cambiati. Cambiare il
- nome di default non &egrave; raccomandato: l'esperienza con il VERITAS
- volume manager, che permette la nomenclatura arbitraria degli oggetti, ha
- mostrato che questa flessibilit&agrave; non porta vantaggi significativi e
- pu&ograve; causare confusione.</para>
-
- <para>I nomi possono contenere ogni carattere non blank (i caratteri di
- spazio, tabulazione, cambio riga) ma &egrave; consigliato limitarsi a
- lettere, cifre e il carattere di underscore (il carattere di
- sottolineatura). I nomi di volumi, plex e sottodischi possono essere
- lunghi fino a 64 caratteri, i nomi di drive invece hanno un massimo di 32
- caratteri.</para>
-
- <indexterm><primary>/dev/vinum</primary></indexterm>
-
- <para>I nomi assegnati agli oggetti Vinum sono nella gerarchia
- <filename>/dev/vinum</filename>.
- La configurazione di Vinum mostrata sopra creerebbe i seguenti
- dispositivi:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>I dispositivi di controllo
- <filename>/dev/vinum/control</filename> e
- <filename>/dev/vinum/controld</filename>, utilizzati
- rispettivamente da &man.vinum.8; e dal demone Vinum.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Voci di dispositivi a blocchi e a caratteri per ogni volume.
- Questi sono i principali dispositivi utilizzati da Vinum. I
- dispositivi a blocchi hanno il nome dei relativi volumi, quelli a
- caratteri, seguendo la tradizione BSD, hanno una lettera
- <emphasis>r</emphasis> all'inizio del nome. Quindi la configurazione
- vista sopra genererebbe i dispositivi a blocchi
- <filename>/dev/vinum/myvol</filename>,
- <filename>/dev/vinum/mirror</filename>,
- <filename>/dev/vinum/striped</filename>,
- <filename>/dev/vinum/raid5</filename> e
- <filename>/dev/vinum/raid10</filename>, e i dispositivi a
- caratteri <filename>/dev/vinum/rmyvol</filename>,
- <filename>/dev/vinum/rmirror</filename>,
- <filename>/dev/vinum/rstriped</filename>,
- <filename>/dev/vinum/rraid5</filename> e
- <filename>/dev/vinum/rraid10</filename>.
- In questo c'&egrave; un ovvio problema: &egrave; possibile avere due
- volumi chiamati <emphasis>r</emphasis> e <emphasis>rr</emphasis> che
- avrebbero un conflitto nel creare il nodo
- <filename>/dev/vinum/rr</filename>: sarebbe il dispositivo a
- caratteri per il volume <emphasis>r</emphasis> o il dispositivo a
- blocchi per il volume <emphasis>rr</emphasis>? Attualmente Vinum non
- si interessa di questo conflitto: il volume definito per primo prende
- il nome.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Una directory <filename>/dev/vinum/drive</filename> con voci
- per ogni disco. Queste voci sono in effetti dei collegamenti simbolici
- ai rispettivi nodi di disco.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Una directory <filename>/dev/vinum/volume</filename> con voci per
- ogni volume. Contiene sottodirectory per ogni plex, che a loro volta
- contengono sottodirectory per ogni sottodisco.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le directory <filename>/dev/vinum/plex</filename>,
- <filename>/dev/vinum/sd</filename> e
- <filename>/dev/vinum/rsd</filename> contengono i dispositivi a
- blocchi per ogni plex, dispositivo a blocchi e dispositivo a caratteri
- per ogni sottodisco rispettivamente.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Ad esempio, considera il seguente file di configurazione:</para>
-
- <programlisting> drive drive1 device /dev/sd1h
- drive drive2 device /dev/sd2h
- drive drive3 device /dev/sd3h
- drive drive4 device /dev/sd4h
- volume s64 setupstate
- plex org striped 64k
- sd length 100m drive drive1
- sd length 100m drive drive2
- sd length 100m drive drive3
- sd length 100m drive drive4</programlisting>
-
- <para>Dopo aver elaborato questo file, &man.vinum.8; crea la seguente
- struttura in <filename>/dev/vinum</filename>:</para>
-
- <programlisting> brwx------ 1 root wheel 25, 0x40000001 Apr 13 16:46 Control
- brwx------ 1 root wheel 25, 0x40000002 Apr 13 16:46 control
- brwx------ 1 root wheel 25, 0x40000000 Apr 13 16:46 controld
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 drive
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 plex
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 2 Apr 13 16:46 rs64
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 rsd
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 rvol
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 2 Apr 13 16:46 s64
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 sd
- drwxr-xr-x 3 root wheel 512 Apr 13 16:46 vol
-
- /dev/vinum/drive:
- total 0
- lrwxr-xr-x 1 root wheel 9 Apr 13 16:46 drive1 -&gt; /dev/sd1h
- lrwxr-xr-x 1 root wheel 9 Apr 13 16:46 drive2 -&gt; /dev/sd2h
- lrwxr-xr-x 1 root wheel 9 Apr 13 16:46 drive3 -&gt; /dev/sd3h
- lrwxr-xr-x 1 root wheel 9 Apr 13 16:46 drive4 -&gt; /dev/sd4h
-
- /dev/vinum/plex:
- total 0
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x10000002 Apr 13 16:46 s64.p0
-
- /dev/vinum/rsd:
- total 0
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 0x20000002 Apr 13 16:46 s64.p0.s0
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 0x20100002 Apr 13 16:46 s64.p0.s1
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 0x20200002 Apr 13 16:46 s64.p0.s2
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 0x20300002 Apr 13 16:46 s64.p0.s3
-
- /dev/vinum/rvol:
- total 0
- crwxr-xr-- 1 root wheel 91, 2 Apr 13 16:46 s64
-
- /dev/vinum/sd:
- total 0
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20000002 Apr 13 16:46 s64.p0.s0
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20100002 Apr 13 16:46 s64.p0.s1
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20200002 Apr 13 16:46 s64.p0.s2
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20300002 Apr 13 16:46 s64.p0.s3
-
- /dev/vinum/vol:
- total 1
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 2 Apr 13 16:46 s64
- drwxr-xr-x 3 root wheel 512 Apr 13 16:46 s64.plex
-
- /dev/vinum/vol/s64.plex:
- total 1
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x10000002 Apr 13 16:46 s64.p0
- drwxr-xr-x 2 root wheel 512 Apr 13 16:46 s64.p0.sd
-
- /dev/vinum/vol/s64.plex/s64.p0.sd:
- total 0
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20000002 Apr 13 16:46 s64.p0.s0
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20100002 Apr 13 16:46 s64.p0.s1
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20200002 Apr 13 16:46 s64.p0.s2
- brwxr-xr-- 1 root wheel 25, 0x20300002 Apr 13 16:46 s64.p0.s3</programlisting>
-
- <para>Bench&eacute; sia raccomandato non allocare nomi specifici a plex e
- sottodischi, i drive di Vinum devono avere un nome. Questo permette di
- spostare un disco in una differente locazione e continuare a riconoscerlo
- automaticamente. I nomi di drive possono essere lunghi fino a 32
- caratteri.</para>
-
- <sect2>
- <title>Creare i File System</title>
-
- <para>I volumi appaiono al sistema identici ai dischi, con un'eccezione.
- Differentemente dai dischi &unix;, Vinum non partiziona i volumi,
- che quindi non contengono una tabella delle partizioni. Questo ha reso
- necessario modificare alcuni programmi di utilit&agrave; del disco, tra
- cui &man.newfs.8;, che prcedentemente cercava di interpretare l'ultima
- lettera di un volume Vinum come un identificatore di partizione.
- Ad esempio un disco potrebbe avere un nome come
- <filename>/dev/ad0a</filename> o <filename>/dev/da2h</filename>.
- Questi nomi rappresentano la prima partizione
- (<devicename>a</devicename>) del primo (0) disco IDE
- (<devicename>ad</devicename>) e l'ottava partizione
- (<devicename>h</devicename>) del terzo (2) disco SCSI
- (<devicename>da</devicename>), rispettivamente. Al contrario un volume
- Vinum potrebbe essere chiamato
- <filename>/dev/vinum/concat</filename>, un nome che non ha alcuna
- relazione con nomi di partizione.</para>
-
- <para>Normalmente &man.newfs.8; interpreta il nome del disco e si lamenta
- se non riesce a comprenderlo. Per esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>newfs /dev/vinum/concat</userinput>
-newfs: /dev/vinum/concat: can't figure out file system partition</screen>
-
- <note><para>Queste informazioni sono valide solo per versioni di FreeBSD
- precedenti alla 5.0:</para></note>
-
- <para>Per poter creare un file system su questo volume usa &man.newfs.8;
- con l'opzione <option>-v</option>:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>newfs -v /dev/vinum/concat</userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-config">
- <title>Configurare Vinum</title>
-
- <para>Il kernel <filename>GENERIC</filename> non contiene Vinum.
- &Egrave; possibile creare un kernel speciale che lo contenga, ma questo
- non &egrave; raccomandato: il metodo standard per lanciare Vinum &egrave;
- come modulo del kernel (<acronym>kld</acronym>). Non &egrave; neanche
- necessario usare &man.kldload.8; per Vinum: quando lanci &man.vinum.8; il
- programma controlla se il modulo &egrave; stato caricato e, in caso non
- sia caricato, lo carica automaticamente.</para>
-
- <sect2>
- <title>Avvio</title>
-
- <para>Vinum immagazzina le informazioni sulla configurazione dei dischi
- essenzialmente nella stessa forma dei file di configurazione. Quando
- legge il database di configurazione Vinum riconosce un numero di
- parole chiave che non sono permesse nei file di configurazione, ad
- esempio un file di configurazione del disco potrebbe contenere il
- seguente testo:</para>
-
- <programlisting width="119">volume myvol state up
-volume bigraid state down
-plex name myvol.p0 state up org concat vol myvol
-plex name myvol.p1 state up org concat vol myvol
-plex name myvol.p2 state init org striped 512b vol myvol
-plex name bigraid.p0 state initializing org raid5 512b vol bigraid
-sd name myvol.p0.s0 drive a plex myvol.p0 state up len 1048576b driveoffset 265b plexoffset 0b
-sd name myvol.p0.s1 drive b plex myvol.p0 state up len 1048576b driveoffset 265b plexoffset 1048576b
-sd name myvol.p1.s0 drive c plex myvol.p1 state up len 1048576b driveoffset 265b plexoffset 0b
-sd name myvol.p1.s1 drive d plex myvol.p1 state up len 1048576b driveoffset 265b plexoffset 1048576b
-sd name myvol.p2.s0 drive a plex myvol.p2 state init len 524288b driveoffset 1048841b plexoffset 0b
-sd name myvol.p2.s1 drive b plex myvol.p2 state init len 524288b driveoffset 1048841b plexoffset 524288b
-sd name myvol.p2.s2 drive c plex myvol.p2 state init len 524288b driveoffset 1048841b plexoffset 1048576b
-sd name myvol.p2.s3 drive d plex myvol.p2 state init len 524288b driveoffset 1048841b plexoffset 1572864b
-sd name bigraid.p0.s0 drive a plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b driveoff set 1573129b plexoffset 0b
-sd name bigraid.p0.s1 drive b plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b driveoff set 1573129b plexoffset 4194304b
-sd name bigraid.p0.s2 drive c plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b driveoff set 1573129b plexoffset 8388608b
-sd name bigraid.p0.s3 drive d plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b driveoff set 1573129b plexoffset 12582912b
-sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b driveoff set 1573129b plexoffset 16777216b</programlisting>
-
- <para>Le ovvie differenze sono qua la presenza di informazioni esplicite
- sulle locazioni e sulla nomenclatura (entrambe permesse, ma scoraggiate,
- all'utente) e le informazioni sugli stati (che non sono disponibili
- all'utente). Vinum non immagazzina informazioni sui drive tra le
- informazioni della configurazione: trova i drive scandendo le partizioni
- dei dischi configurati alla ricerca di un'etichetta Vinum. Questo
- permette a Vinum di identificare i drive correttamente anche se gli
- &egrave; stato assegnato un differente codice identificativo di drive
- &unix;.</para>
-
- <sect3 id="vinum-rc-startup">
- <title>Avvio Automatico</title>
-
- <para>Per poter lanciare Vinum automaticamente all'avvio del sistema
- assicuratevi che le seguenti linee siano nel vostro
- <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
-
- <programlisting>start_vinum="YES" # set to YES to start vinum</programlisting>
-
- <para>Se non hai un file <filename>/etc/rc.conf</filename>, creane uno
- con questo contenuto. Questo ordiner&agrave; al sistema di caricare
- il Vinum <acronym>kld</acronym> all'avvio, inizializzando ogni oggetto
- menzionato nella configurazione. Questo viene fatto prima del mount
- dei file system quindi &egrave; possibile fare automaticamente
- &man.fsck.8; e mount dei file system su volumi Vinum.</para>
-
- <para>Quando esegui Vinum con il comando <command>vinum start</command>
- Vinum legge il database di configurazione da uno dei drive Vinum. In
- circostanze normali ogni drive contiene una copia identica del
- database di configurazione quindi non conta da quale disco viene
- letto. Dopo un crash, tuttavia, Vinum deve determinare quale drive
- &egrave; stato aggiornato pi&ugrave; recentemente e leggere la
- configurazione da questo drive. Quindi aggiorna la configurazione, se
- necessario, sui drive progressivamente pi&ugrave; vecchi.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="vinum-root">
- <title>Usare Vinum nel Filesystem Root</title>
-
- <para>Per una macchina con filesystem completamente in mirroring con Vinum
- &egrave; desiderabile mettere in mirroring anche il filesystem di root;
- fare questo &egrave; meno semplice che non per un filesystem arbitrario,
- dato che:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il filesystem root deve essere disponibile nella parte iniziale
- del processo di boot, quindi l'infrastruttura di Vinum deve essere
- gi&agrave; disponibile in quel momento.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Il volume contenete il filesystem root contiene anche il sistema
- di avvio e il kernel, che devono essere letti usando le funzioni
- native del sistema (ovvero il BIOS, sui PC) che spesso non conoscono i
- dettagli di Vinum.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Nelle sezioni seguenti, il termine <quote>volume root</quote>
- &egrave; usato generalmente per descrivere il volume Vinum che contiene il
- filesystem root. &Egrave; probabilmente una buona idea usare il nome
- <literal>"root"</literal> per questo volume, ma non &egrave; necessario.
- Tutti gli esempi nelle prossime sezioni usano questo nome.</para>
-
- <sect2>
- <title>Lanciare Vinum abbastanza presto per il Filesystem Root</title>
-
- <para>Ci sono varie misure da prendere per fare in modo che questo
- accada:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Vinum deve essere disponibile nel kernel gi&agrave; all'avvio,
- quindi il metodo per lanciare Vinum automaticamente descritto
- in <xref linkend="vinum-rc-startup"> non pu&ograve; essere
- utilizzato e il parametro <literal>start_vinum</literal> in
- realt&agrave; <emphasis>non</emphasis> va impostato in questo tipo
- di configurazione. La prima possibilit&agrave; &egrave; di
- compilare Vinum staticamente dentro al kernel, in modo che sia
- sempre disponibile, ma questo non &egrave; normalmente desiderabile.
- Un'altra opportunit&agrave; &agrave; di fare in modo che
- <filename>/boot/loader</filename> (<xref
- linkend="boot-loader">) carichi il modulo kernel di Vinum prima di
- lanciare il kernel. Questo pu&ograve; essere fatto utilizzando la
- riga:</para>
-
- <programlisting>vinum_load="YES"</programlisting>
-
- <para>nel file <filename>/boot/loader.conf</filename>.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Vinum deve essere inizializzato subito in modo da poter fornire
- il volume per il filesystem root. Per default la porzione kernel di
- Vinum non cerca dischi che contengano informazioni sui volumi Vinum
- fino a quando un amministratore (o uno degli script di partenza) non
- esegue un comando di <command>vinum start</command>.</para>
-
- <note>
- <para>I seguenti paragrafi spiegano i passi necessari per
- &os;&nbsp;5.x e superiori. L'impostaizone richiesta da
- &os;&nbsp;4.x &egrave; diversa ed &egrave; descritta dopo, in
- <xref linkend="vinum-root-4x">.</para>
- </note>
-
- <para>Inserendo la linea:</para>
-
- <programlisting>vinum.autostart="YES"</programlisting>
-
- <para>dentro a <filename>/boot/loader.conf</filename>, Vinum viene
- istruito, alla partenza del kernel, di controllare automaticamente
- tutti i dischi alla ricerca di informazioni sui volumi Vinum.</para>
-
- <para>Da notare il fatto che non &egrave; necessario istruire il
- kernel sulla locazione del filesystem root.
- <filename>/boot/loader</filename> cerca il nome del device di root
- in <filename>/etc/fstab</filename> e passa l'informazione al kernel.
- Quando &egrave; necessario montare il filesystem root, il kernel,
- tramite il nome di device fornitogli, capisce a quale driver deve
- chiedere la conversione di tale nome in ID interno di device (numero
- maggiore/minore).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Rendere un volume di root basato su Vinum accessibile
- dall'avvio</title>
-
- <para>Dato che il codice di avvio di FreeBSD &egrave; attualmente di soli
- 7.5 KB ed &egrave; gi&agrave; appesantito dalla lettura di file (come
- <filename>/boot/loader</filename>) da un filesystem UFS, &egrave;
- semplicementeimpossibile insegnargil anche a leggere le strutture
- internet di Vinum in modo da fargil leggere i dati della configurazione
- di Vinum in modo da ricavarne gli elementi del volume di boot stesso.
- Sono quindi necessari alcuni trucchi per dare al codice di avvio
- l'illusione di una partizione <literal>"a"</literal> standard contenente
- il filesystem di root.</para>
-
- <para>Perch&eacute; questo sia anche solo possibile, il volume di root
- deve rispondere ai seguenti requisiti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Il volume di root non deve essere in striping o in RAID-5.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Il volume di root non deve contenere la concatenazione di pi? di
- un sottodisco per ogni plex.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Da notare che &egrave; desiderabile e possibile aere plex multipli,
- contenente ognuno una replica del filesystem root. Il processo di
- avvio, per&ograve;, usa solo una di queste repliche per trovare i file
- necessario all'avvio, fino a quando il kernel monta il filesystem di
- root stesso. Ogni singolo sottodisco in questi plex avr&agrave; quindi
- bisogno di una propria partizione <literal>"a"</literal> illusoria,
- affinch&eacute; la periferica relativa possa essere avviabile. Non
- &egrave; strettamente necessario che ognuna di queste finte partizioni
- <literal>"a"</literal> sia locato con lo stesso spiazzamento all'interno
- della propria periferica, rispetto alle periferiche contenenti gli altri
- plex del volume. &Egrave; comunque probabilmente una buona idea creare
- i volumi Vinum in modo che le periferiche in mirror siano simmetriche,
- per evitare confusione.</para>
-
- <para>Per poter configurare queste partizioni <literal>"a"</literal>,
- in ogni periferica contenente parte del volume di root, bisogna fare le
- seguenti cose:</para>
-
- <procedure>
- <step>
- <para>La locazione (spiazzamento dall'inizio della periferica) e la
- dimensione del sottodisco che &egrave; parte del volume di root deve
- essere esaminato, usando il comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>vinum l -rv root</userinput></screen>
-
- <para>Da notare che gli spiazzamenti e le dimensioni in Vinum sono
- misurati in byte. Devono essere divisi per 512 per ottenere il
- numero di blocchi necessari nel comando
- <command>disklabel</command>.</para> </step>
-
- <step>
- <para>Esegui il comando:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -e <replaceable>devname</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>per ogni periferica che partecipa al volume di root.
- <replaceable>devname</replaceable> deve essere o il nome della slice
- (ad esempio <devicename>ad0s1</devicename>) o il nome del disco (ad
- esempio <devicename>da0</devicename>) per dischi senza tabella delle
- slice (ovvero i nomi che si usano anche con fdisk).</para>
-
- <para>Se c'&egrave; gi&agrave; una partizione <literal>"a"</literal>
- sulla periferica (presumibilmente contenente un filesystem root
- precedente all'uso di Vinum), dovrebbe essere rinominata in altro
- modo, in modo da restare accessibile (nno si sa mai), ma non essere
- usata pi&ugrave; per default per avviare il sistema. Da notare che
- le partizioni attive (ad esempio un filesystem root attualmente
- montato) non possono essere rinominati, quindi questo deve essere
- eseguito o avviando da un disco <quote>Fixit</quote> o (in caso di
- mirror) in un processo a due passi dove il disco non di avvio viene
- modificato per primo.</para>
-
- <para>Infine, lo spiazzamento della partizione Vinum sulla periferica
- va aggiunto allo spiazzamento del rispettivo sottodisco di root
- rispetto alla periferica stessa. Il risultato sar&agrave; il valore
- di <literal>"offset"</literal> (spiazzamento) per la nuova
- partizione <literal>"a"</literal>. Il valore
- <literal>"size"</literal> (dimensione) per questa partizione
- pu&ograve; essere copiato pari pari dal calcolo fatto sopra.
- Il valore <literal>"fstype"</literal> deve essere
- <literal>4.2BSD</literal>. I valori <literal>"fsize"</literal>,
- <literal>"bsize"</literal> e <literal>"cpg"</literal> devono
- preferibilmente essere scelti per corrispondere al vero e proprio
- filesystem, anche se in questo contesto non sono molto
- importanti.</para>
-
- <para>In questo modo una nuova partizione <literal>"a"</literal>
- sar&agrave; creata ricoprendo le partizioni Vinum su questa
- periferica. Da notare che <command>disklabel</command>
- permetter&agrave; questa ricopertura solo se la partizione Vinum
- &egrave; stata appropriatamente marcata usando un
- <literal>"fstype"</literal> pari a <literal>"vinum"</literal>
- fstype.</para> </step>
-
- <step>
- <para>&Egrave; tutto! Ora una falsa partizione <literal>"a"</literal>
- esiste su ogni periferica che abbia una replica del volume di root.
- &Egrave; altamente raccomandabile verificare nuovamente i risultati,
- usando un comando come:</para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>fsck -n /dev/<replaceable>devname</replaceable>a</userinput></screen>
- </step>
- </procedure>
-
- <para>Bisogna ricordarsi che tutte le informazioni contenute nei file di
- controllo devono essere relative al filesystem di root nel volume Vinum
- che, quando si imposta un nuovo volume di root Vinum, potrebbe non
- coincidere con quello del filesystem root attualmente attivo.
- In particolare bisogna stare attenti ai file
- <filename>/etc/fstab</filename> e
- <filename>/boot/loader.conf</filename>.</para>
-
- <para>Al seguente riavvio il sistema dovrebbe ricavare le informazioni di
- controllo appropriate dal filesystem di root Vinum e agire di
- consequenza. Alla fine del processo di inizializzazione del kernel,
- dopo che tutte le periferiche sono state annunciate, l'avvertimento
- principale che conferma il successo dell'avvio &egrave; un messaggio
- simile a questo:</para>
-
- <screen>Mounting root from ufs:/dev/vinum/root</screen>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Esempi di configurazioni con root basata su Vinum</title>
-
- <para>Dopo aver creato il volume di root Vinum,
- <command>vinum l -rv root</command> dovrebbe produrre qualcosa di simile
- a:</para>
-
- <screen>
-...
-Subdisk root.p0.s0:
- Size: 125829120 bytes (120 MB)
- State: up
- Plex root.p0 at offset 0 (0 B)
- Drive disk0 (/dev/da0h) at offset 135680 (132 kB)
-
-Subdisk root.p1.s0:
- Size: 125829120 bytes (120 MB)
- State: up
- Plex root.p1 at offset 0 (0 B)
- Drive disk1 (/dev/da1h) at offset 135680 (132 kB)
- </screen>
-
- <para>I valori su cui fare caso sono il <literal>135680</literal> dello
- spiazzamento (relativo alla partizione
- <filename>/dev/da0h</filename>). Questo si traduce in 265 blocchi da
- 512 byte nei termini di <command>disklabel</command>.
- <filename>/dev/da1h</filename>, contenente la seconda replica del
- volume di root, ha una configurazione simmetrica.</para>
-
- <para>La <command>disklabel</command> per queste periferiche dovrebbe
- essere simile a questa:</para>
-
- <screen>
-...
-8 partitions:
-# size offset fstype [fsize bsize bps/cpg]
- a: 245760 281 4.2BSD 2048 16384 0 # (Cyl. 0*- 15*)
- c: 71771688 0 unused 0 0 # (Cyl. 0 - 4467*)
- h: 71771672 16 vinum # (Cyl. 0*- 4467*)
- </screen>
-
- <para>Si pu&ograve; notare che il parametro <literal>"size"</literal> per
- la finta partizione <literal>"a"</literal> corrisponde al valore di cui
- abbiamo parlato prima, mentre il parametro <literal>"offset"</literal>
- &egrave; la somma dello spiazzamento all'interno della partizione Vinum
- <literal>"h"</literal> e lo spiazzamento all'interno della periferica (o
- slice). Questa &egrave; una tipica configurazione necessaria per
- evitare il problema descritto in <xref linkend="vinum-root-panic">.
- Si pu&ograve; anche notare che l'intera partizione
- <literal>"a"</literal> &egrave; completamente contenuta dalla partizione
- <literal>"h"</literal>, che contiene tutti i dati Vinum per questa
- periferica.</para>
-
- <para>Notate che in questo esempio l'intera perfierica &egrave; dedicata a
- Vinum e nno c'&egrave; spazio per partizioni pre-Vinum, dato che questo
- disco &egrave; stato configurato da nuovo per il solo scopo di far parte
- di una configurazione Vinum.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Risoluzione Problemi</title>
-
- <para>Se qualcosa va storto, serve un modo per tornare in una situazione
- di normalit&agrave;. Segue una lista di alcuni tipici problemi,
- completi di soluzione.</para>
-
- <sect3>
- <title>Il Codice di Avvio si Carica, ma il Sistema non si Avvia</title>
-
- <para>Se per qualsiasi ragione in sistema non prosegue nell'avvio, si
- pu&ograve; interrompere il processo di avvio premendo il tasto
- <keycap>spazio</keycap> all'avviso dei 10 secondi. Le variabili di
- avvio potranno quindi essere esaminate usando il comando
- <command>show</command> e manipolate con <command>set</command> e
- <command>unset</command>.</para>
-
- <para>Se l'unico problema &egrave; che il modulo kernel di Vinum non
- &egrave; ancora presente nella lista dei moduli da caricare
- automaticamente, un semplice <command>load vinum</command>
- aiuter&agrave;.</para>
-
- <para>Quando pronti, il processo di avvio pu&ograve; continuare con un
- <command>boot -as</command>. Le opzioni <option>-as</option>
- comunicano al kernel di montare il filesysetm di root
- (<option>-a</option>) e di interrompere il processo di avvio in
- modalit&agrave; singolo utente (<option>-s</option>),
- quando il filesystem di root &egrave; montato a sola lettura. In
- questo modo bench&eacute; uno solo dei plex do un volume multi-plex
- sia stato montato, non si rischia inconsistenza dei dati tra i vari
- plex.</para>
-
- <para>Alla richiesta di un filesystem di root da montare, ogni
- periferica che contenga un filesystem di root valido pu&ograve; essere
- usata. Se <filename>/etc/fstab</filename> &egrave; stato impostato
- correttamente, il default dovrebbe essere
- <literal>ufs:/dev/vinum/root</literal> o simile. Una tipica
- alternativa potrebbe essere <literal>ufs:da0d</literal>, una
- ipotetica partizione contenete un filesystem root pre-Vinum.
- Bisogna fare attenzione quando si sceglie una delle partizioni
- <literal>"a"</literal> alias di un sottodisco della periferica root di
- Vinum, perch&eacute; in una cifiguraizone in mirror questo monterebbe
- solo un pezzo della root in mirror. Se questo filesystem deve poi
- essere montato in lettura/scrittura &egrave; necessario rimuovere gli
- altri plex del volume root di Vinum dato che conterrebbero comunque
- dati non consistenti.</para>
- </sect3>
-
- <sect3>
- <title>Si Carica Solo l'Avvio Primario</title>
-
- <para>Se <filename>/boot/loader</filename> non si carica, ma l'avvio
- primario si carica comunque (si capisce dal singolo trattino nella
- colonna di sinistra dello schermo subito dopo l'inizio dell'avvio), si
- pu&ograve; tentare di fermare l'avvio primario in questo punto,
- premendo il tasto <keycap>spazio</keycap>. Questo fermer&agrave;
- l'avvio nella seconda fase, vedi <xref linkend="boot-boot1">. Qua si
- pu&ograve; fare un tentativo di caricare una differente partizione, ad
- esempio la partizione contenente il precedente filesystem di root
- <literal>"a"</literal>, prima di sostituirlo come sopra
- indicato.</para>
- </sect3>
-
- <sect3 id="vinum-root-panic">
- <title>Non si Carica Niente, l'Avvio va in Panico</title>
-
- <para>Questa situazione accade quando l'installazione di Vinum ha
- distrutto il codice di avvio. Sfortunatamente Vinum lascia solo 4 KB
- liberi all'inizio della sua partizione prima di scrivere il proprio
- header. Purtroppo le due fasi dell'avvio e la disklabel compresa tra
- le due attualmente occupa 8 KB, quindi se la partiozne Vinum &egrave;
- creata con spiazzamento 0 in una slice o disco che dovrebbe essere
- avviabile, la configurazione di Vinum distrugger&agrave; il codice di
- avvio.</para>
-
- <para>Similmente, se la situazione sopra descritta &egrave; stata
- risolta avviando da un disco di <quote>Fixit</quote>, e il codice di
- avvio re-installato usando <command>disklabel -B</command> come
- descritto in <xref linkend="boot-boot1">, il codice di avvio
- distrugger&agrave; l'header di Vinum, che non sapr&agrave; pi&ugrave;
- trovare i propri dischi. Bench&eacute; nessun dato, di configurazione
- o contenuto, sia distrutto da questo processo, che risulta quindi
- recuperabile reinserendo la stessa configurazione di Vinum, la
- situazione &egrave; in realt&agrave; di difficile risoluzione: sarebbe
- necessario spostare l'intera partizione Vinum di almeno 4 KB, in modo
- da lasciare abbastanza spazio sia per il codice di avvio che per
- l'header Vinum.</para>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="vinum-root-4x">
- <title>Differenze per FreeBSD 4.X</title>
-
- <para>In FreeBSD 4.X alcune funzioni interne necessarie a Vinum per poter
- trovare automaticamente tutti i dischi non sono presenti e il codice che
- ricava l'ID interno della periferica di root non &egrave; abbastanza
- intelligente da gestire automaticamente nomi come
- <filename>/dev/vinum/root</filename>, quindi le cose vengono fatte
- in modo un po' diverso.</para>
-
- <para>Bisogna dire esplicitamente a Vinum quali dischi controllare, usando
- una riga di <filename>/boot/loader.conf</filename> come la
- seguente:</para>
-
- <programlisting>vinum.drives="/dev/<replaceable>da0</replaceable> /dev/<replaceable>da1</replaceable>"</programlisting>
-
- <para>&Egrave; importante indicare tutti i drive che possono contenere
- dati Vinum. Non &egrave; un problema indicare drive <emphasis>di
- troppo</emphasis>, non &egrave; neanche necessario aggiungere
- esplicitamente ogni slice e/o partizione, dato che Vinum
- cercher&agrave; header Vinum in tutte le slice e partizioni dei drive
- nominati.</para>
-
- <para>Dato che le procedure utilizzate per interpretare il nome del
- filesystem di root e derivarne l'ID di periferica (numeri
- maggiore e minore) sono adatte per gestire solo nomi
- <quote>classici</quote> di periferica come
- <filename>/dev/ad0s1a</filename>, non riescono a capire nomi di
- volumi root come <filename>/dev/vinum/root</filename>. Per questo
- motivo Vinum ha bisogno di pre-impostare durante la propria
- inzializzazione il parametro kernel interno che contiene l'ID della
- periferica di root. Questo viene fatto indicando il nome della
- volume di root nella variabile di avvio <literal>vinum.root</literal>.
- La riga di <filename>/boot/loader.conf</filename> adatta per fare questo
- &egrave; simile alla seguente:</para>
-
- <programlisting>vinum.root="root"</programlisting>
-
- <para>Quando l'inizializzaione del kernel cerca di trovare la periferica
- root da montare controlla se qualche modulo del kernel ha gi&agrave;
- pre-inizializzato il parametro kernel apposito; se questo &egrave; il
- caso <emphasis>e</emphasis> la periferica che dice di essere la
- periferica di root ha il numero maggiore e minore corrispondenti al
- driver come trovato dal nome della periferica di root passata (ovvero
- <literal>"vinum"</literal>, nel nostro caso), user&agrave; l'ID di
- periferica pre-allocato, anzich&eacute; cercar di trovarne uno da solo.
- In tal modo durante l'usuale avvio automatico pu&ograve; continuare a
- montare il volume di root Vinum per il filesystem di root.</para>
-
- <para>Bisogna comunque notare che anche quando <command>boot -a</command>
- richiede di inserire manualmente il nome della periferica di root tale
- nome non pu&ograve; essere intepretato nel caso sia un nome rfierito a
- un volume Vinum. Se &egrave; inserito un nome di periferica non
- riferito a una periferica Vinum, la non corrispondenza col numero
- maggiore pre-allocato del parametro di root e del driver ricavato dal
- nome far&agrave; s&igrave; che la procedura utilizzi il normale
- interprete, quindi una stringa come <literal>ufs:da0d</literal>
- funzioner&agrave; come previsto. Da notare che se questo fallisce non
- si pu&ograve; pi&ugrave; provare una stringa come
- <literal>ufs:vinum/root</literal>, dato che non verrebbe
- interpretata; l'unica via di uscita &egrave; riavviare e ripartire da
- zero. (Alla richiesta di <quote>askroot</quote>, la parte iniziale
- <filename>/dev/</filename> pu&ograve; sempre essere omessa.)</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile
deleted file mode 100644
index 46ca90e47b..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,15 +0,0 @@
-#
-# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
-#
-# $FreeBSD$
-#
-
-CHAPTERS= x11/chapter.sgml
-
-VPATH= ..
-
-MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
-
-.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 6de7ecc4f8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,354 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.82
--->
-
-<chapter id="x11">
- <title>L'X Window System</title>
-
- <sect1>
- <title>Sinossi</title>
-
- <para>FreeBSD usa XFree86 per fornire agli utenti una potente
- interfaccia grafica. XFree86 &egrave; una implementazione gratuita dell'X
- Window System. Questo capitolo copre l'installazione e la
- configurazione di XFree86 su un sistema FreeBSD. Per ulteriori
- informazioni su XFree86 e sull'hardware che supporta, controlla il
- <ulink url="http://www.XFree86.org/">sito web</ulink> di XFree86.</para>
-
- <para>Dopo aver letto questo capitolo, conoscerai:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>I diversi componenti dell'X Window system, e come
- questi cooperano.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come installare e configurare XFree86.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come installare ed usare diversi window manager.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come usare i font TrueType in XFree86.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Come impostare il sistema per il login grafico (XDM).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Sapere come installare del software di terze parti (<xref
- linkend="ports">).</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x-understanding">
-
- <title>Capire X</title>
-
- <para>Usare X per la prima volta pu&ograve; essere talvolta scioccante per
- quelli che hanno familiarit&agrave; con altri ambienti grafici, come
- Microsoft Windows o MacOS</para>
-
- <para>Non &eacute; necessario capire tutti i dettagli dei diversi componenti
- di X e come interagiscono; in ogni caso, una piccola conoscenza di base
- rende possibile avvantaggiarsi delle funzionalit&agrave; di X.</para>
-
- <sect2>
- <title>Perch&egrave; X?</title>
-
- <para>X non &egrave; il primo window manager scritto per Unix, ma &egrave;
- il pi&ugrave; popolare.
- Il gruppo di sviluppo di X aveva gi&agrave; lavorato ad un altro
- sistema grafico prima di scrivere X. Il nome di quel sistema era
- <quote>W</quote> (per <quote>Window</quote>). X &egrave; semplicemente
- la lettera seguente nell'alfabeto Romano.</para>
-
- <para>X pu&ograve; essere chiamato <quote>X</quote>, <quote>X Window
- System</quote>, <quote>X11</quote>, e in altri modi. Chiamare X11
- <quote>X Windows</quote> potrebbe dare fastidio a della gente; d&agrave;
- un'occhiata a &man.X.1; per ulteriori informazioni su questo.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Il modello client/server di X</title>
-
- <para>X &egrave; stato progettato fin dall'inizio per essere usato in
- rete, e adotta un modello <quote>client-server</quote>.
- Nel modello di X, il <quote>server X</quote> funziona sul computer che
- ha tastiera, monitor e mouse attaccati. Il server &egrave; responsabile
- del controllo del display, del trattamento dell'input dalla tastiera e
- dal mouse, e cos&igrave; via. Ogni applicazione X (come
- <application>XTerm</application>, o <application>Netscape</application>)
- &egrave; un <quote>client</quote>. Un client spedisce messaggi al
- server come <quote>Per favore disegna una finestra a queste
- coordinate</quote>, e il server risponde con messaggi quali
- <quote>L'utente ha appena premuto il bottone OK</quote>.</para>
-
- <para>Se si tratta solo di un computer, come in una casa o in un
- piccolo ufficio, il server X e i client X funzioneranno sullo stesso
- computer. Ad ogni modo, &egrave; perfettamente possibile far funzionare
- il server X su una macchina meno potente, e far funzionare le
- applicazioni (i client) su di una macchina che serve l'ufficio.
- In questo scenario le comunicazioni tra il client X e il server hanno
- luogo attraverso la rete.</para>
-
- <para>Questo confonde certa gente, perch&egrave; la terminologia di X
- &egrave; proprio l'opposto di come ci si possa aspettare di solito.
- Normalmente ci si aspetta che il <quote>server X</quote> sia la grossa e
- potente macchina in fondo alla sala, e il <quote>client X</quote> sia la
- macchina sulla propria scrivania.</para>
-
- <para>Ricorda che il server X &egrave; la macchina con il monitor e la
- tastiera, e i client X sono i programmi che mostrano le
- finestre.</para>
-
- <para>Non c'&egrave; nulla nel protocollo che obbliga la macchina client e
- quella server ad utilizzare lo stesso sistema operativo, oppure a
- funzionare sullo stesso tipo di computer. &Egrave; certamente possibile
- far funzionare un server X su Microsoft Windows o MacOS, e ci sono
- diverse applicazioni free o commerciali che fanno esattamente
- quello.</para>
-
- <para>Il server X che viene fornito con FreeBSD &egrave; chiamato
- <application>XFree86</application>, ed &egrave; disponibile
- gratuitamente, sotto una licenza molto simile a quella di FreeBSD.
- Server X commerciali per FreeBSD sono comunque disponibili.</para>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>Il Window Manager</title>
-
- <para>La filosofia di design di X &egrave; molto simile a quella di Unix,
- <quote>strumenti, non regole</quote>. Questo significa che X non prova
- a dire come una azione debba essere compiuta. Invece, vengono forniti
- degli strumenti all'utente, ed &egrave; quindi esponsabilit&egrave;
- dell'utente decidere come usare questi strumenti.</para>
-
- <para>Questa filosofia si estende al fatto che X non dice come le
- finestre debbano comparire sullo schermo, n&eacute; come queste debbano
- essere spostate con il mouse, n&eacute; quali tasti servano per muoversi
- attraverso le finestre (ad esempio, <keycombo action="simul">
- <keycap>Alt</keycap>
- <keycap>Tab</keycap>
- </keycombo>, nel caso di Windows), n&eacute; che aspetto devono avere
- le barre sopra ogni finestra, se queste hanno o meno bottoni di
- chiusura, e cos&igrave; via.</para>
-
- <para>Invece X delega questa responsabilit&egrave; ad una applicazione
- chiamata <quote>Window Manager</quote>. Ci sono dozzine di window
- manager disponibili per X; <application>AfterStep</application>,
- <application>Blackbox</application>, <application>ctwm</application>,
- <application>Enlightenment</application>,
- <application>fvwm</application>, <application>Sawfish</application>,
- <application>twm</application>, <application>Window
- Maker</application>, ed altri. Ciascuno di questi window manager
- fornisce un diverso aspetto ed ambiente; alcuni di questi supportano i
- <quote>virtual desktop</quote>; alcuni consentono di avere delle
- combinazioni di tasti predefinite per gestire il desktop; altri hanno
- un pulsante <quote>Start</quote> o simile; altri possono avere dei
- <quote>temi</quote>, permettendo un cambio completo di look-and-feel
- applicando un nuovo tema. Questi window manager, e molti altri,
- sono disponibili nella categoria <filename>x11-wm</filename>
- dei Port.</para>
-
- <para>Inoltre, i desktop environments <application>KDE</application>
- e <application>GNOME</application> hanno tutti e due il proprio
- window manager che si integra con il desktop.</para>
-
- <para>Ciascun window manager inoltre ha a un proprio meccanismo di
- configurazione; alcuni si aspettano di avere un file di configurazione
- scritto a mano, altri hanno delle interfacce grafiche per molti dei
- compiti di configurazione; almeno uno
- (<application>sawfish</application>) ha un file di configurazione
- scritto in un dialetto del linguaggio Lisp.</para>
-
- <note>
- <title>Regole di fuoco</title>
-
- <para>Un'altra capacit&agrave; che il window manager deve avere &egrave;
- la cosiddetta <quote>focus policy</quote>, o Regola di fuoco.
- Ogni sistema a finestre necessita di un modo per scegliere
- la finestra che deve essere attiva e che deve ricevere le
- comunicazioni da tastiera, e deve indicare univocamente
- quale finestra &egrave; attiva in un determinato momento.</para>
-
- <para>Una Focus policy familiare &egrave; chiamata
- <quote>click-to-focus</quote>. Questo &egrave; il modello
- utilizzato da Microsoft Windows, nel quale una finestra
- diventa attiva dopo aver ricevuto un click del mouse.</para>
-
- <para>X non supporta alcuna focus policy particolare. Invece
- il Window Manager controlla quale finestra &egrave; attiva in
- un determinato momento. Diversi Window manager supporteranno
- diversi metodi di focus. Tutti supportano il click-to-focus,
- e la maggioranza di questi ne supporta molti altri.</para>
-
- <para>Le regole di fuoco pi&ugrave; popolari sono:</para>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term>focus-follows-mouse (o fuoco-segue-mouse)</term>
-
- <listitem>
- <para>La finestra su cui si trova il puntatore &egrave; quella
- che riceve il fuoco. Questa potrebbe non essere
- necesariamente la finestra che si trova davanti a tutte
- le altre. Il fuoco cambia se si punta un'altra
- finestra, e non c'&egrave; modo di fare click con il
- mouse.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>sloppy-focus</term>
-
- <listitem>
- <para>Questa policy &egrave; una piccola estensione della
- focus-follows-mouse. Con focus-follows-mouse, se il mouse
- viene mosso sulla finestra principale (o sullo sfondo), allora
- nessuna finestra avr&agrave; il fuoco, e la pressione di un
- tasto verr&agrave; semplicemente ignorata. Con Sloppy-focus, il
- fuoco &egrave; solamente cambiato quando il cursore entra in
- una nuova finestra, e non quando si esce dalla finestra
- corrente.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term>click-to-focus</term>
-
- <listitem>
- <para>La finestra attiva &egrave; scelta dal click del mouse. La
- finestra potrebbe essere allora <quote>alzata</quote>, ed
- apparire davanti alle altre finestre. Tutte le pressioni dei
- tasti saranno da quel momento dirette a questa finestra,
- anche se il cursore viene spostato su un'altra
- finestra.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <para>Molti window manager supportano altre policy, come possono
- avere variazioni sul tema. Per maggiori informazioni vi preghiamo
- di consultare la documentazione stessa del window manager.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2>
- <title>I Widget</title>
-
- <para>L'approccio di X di fornire strumenti e non regole si estende
- anche ai widget, cio&egrave; ai contenitori contenenti, sullo schermo,
- le applicazioni.</para>
-
- <para><quote>Widget</quote> &egrave; un termine usato per tutte quelle
- parti nell'interfaccia utente che possono essere cliccate o manipolate
- in un certo modo; bottoni, checkboxes, radio buttons, icone, liste, e
- cos&igrave; via. Windows li chiama invece
- <quote>controlli</quote>.</para>
-
- <para>Sia Microsoft Windows che Apple MacOS hanno delle regole strette
- per i widget. Gli sviluppatori devono assicurarsi che tutte le loro
- applicazioni condividano lo stesso stile. Con X, non si &egrave;
- sentito un particolare bisogno di obbligare ad avere un particolare
- stile grafico, o settare widgets a cui aderire.</para>
-
- <para>Come risultato, non aspettatevi applicazioni per X che abbiano
- lo stesso stile. Ci sono alcuni widgets popolari e le loro variazioni,
- come l'originale Athena sviluppato dall'MIT,
- <application>Motif</application> (dal quale &egrave; stato modellato il
- widget presente su Microsoft windows, tutti angoli a doppio livello e
- tre sfumature di grigio), <application>OpenLook</application>, ed
- altri.</para>
-
- <para>Molte applicazioni nuove di X di oggi usano un widget con
- sembianze moderne, probabilmente Qt, usato da
- <application>KDE</application>, o <application>GTK</application>,
- usato da <application>GNOME</application>. Nel rispetto di questo,
- c'&egrave; un accenno di convergenza nell'aspetto dei desktop UNIX,
- il che facilita le cose ai nuovi utenti.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x-install">
- <title>Installazione di XFree86</title>
-
- <para>Prima di installare XFree86, decidi quale versione utilizzare.
- <application>XFree86 3.X</application> &egrave; un ramo di mantenimento
- dello sviluppo di XFree86. &Egrave; molto stabile, e supporta un grande
- numero di schede grafiche. Ad ogni modo, non vi &egrave; alcuno sviluppo
- ulteriore effettuato su questo software.
- <application>XFree86 4.X</application> &egrave; un redesign completo del
- sistema con molte nuove features come un miglior supporto per i font
- e l'antialiasing. Sfortunatamente questa nuova architettura fa s&igrave;
- che i driver per le schede video debbano essere riscritti, e alcune
- delle schede video meno recenti che erano supportate nella 3.X &egrave;
- possibile che non siano ancora supportate nella 4.X</para>
-
- <para>Il programma di installazione di FreeBSD offre l'opportunit&agrave;
- di installare e configurare XFree86 3.3.6 durante l'installazione
- (trattato in <xref linkend="x-server">). Per utilizzare
- <application>XFree86 4.X</application>, aspetta finch&eacute; il
- sistema base &egrave; stato installato, quindi installa XFree86.
- Per esempio, per compilare ed installare
- <application>XFree86 4.X</application> dai port:
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/x11/XFree86-4</userinput>
-&prompt.root; <userinput>make all install clean</userinput></screen>
-
- <para>Alternativamente, <application>XFree86 4.X</application> pu&ograve;
- essere installato da package binario con il comando
- <command>pkg_add</command> direttamente dai binari FreeBSD forniti sul
- <ulink url="http://www.xfree86.org/">sito di XFree86</ulink>.</para>
-
- <para>Il resto del capitolo spiegher&agrave; come configurare XFree86,
- e come settare un ambiente desktop produttivo.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x-config">
- <title>XFree86 Configuration</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x-fonts">
- <title>Using Fonts in XFree86</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x-xdm">
- <title>The X Display Manager</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="x11-wm">
- <title>Desktop Environments</title>
-
- <para>Traduzione in corso</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-declaration: "../chapter.decl"
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/Makefile
deleted file mode 100644
index d08239cf37..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,43 +0,0 @@
-#
-# $FreeBSD$
-#
-# Crea l'Introduzione a Unix.
-#
-
-MAINTAINER= ale@FreeBSD.org
-
-DOC?= book
-
-FORMATS?= html-split
-
-INSTALL_COMPRESSED?= gz
-INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
-
-#
-# SRCS lista i singoli files SGML che compongono il documento. Modifiche
-# a qualunque di questi files obbligano la ricreazione
-#
-
-# Contenuto SGML
-SRCS = book.sgml
-SRCS+= bibliography/chapter.sgml
-SRCS+= command-summary/chapter.sgml
-SRCS+= commands/chapter.sgml
-SRCS+= editors/chapter.sgml
-SRCS+= getting-started/chapter.sgml
-SRCS+= glossary/chapter.sgml
-SRCS+= history/chapter.sgml
-SRCS+= preface/chapter.sgml
-SRCS+= shell-programming/chapter.sgml
-SRCS+= shells/chapter.sgml
-SRCS+= special-features/chapter.sgml
-SRCS+= structure/chapter.sgml
-SRCS+= system-resource/chapter.sgml
-SRCS+= text-processing/chapter.sgml
-
-# Entities
-SRCS+= chapters.ent
-
-DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
-
-.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/bibliography/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/bibliography/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 4eded79c6d..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/bibliography/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,189 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="bibliography">
- <title>Una breve bibliografia Unix</title>
-
- <table frame="all" id="bibliography-table">
- <title>Una breve bibliografia Unix</title>
-
- <tgroup cols="4">
- <colspec colwidth="3in">
- <colspec colwidth="1.8in">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Titolo</entry>
-
- <entry align="center">Autori</entry>
-
- <entry align="center">Editore</entry>
-
- <entry align="center">Anno pub.</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>UNIX: concetti, strutture,
- utilizzo</emphasis></entry>
-
- <entry>James R. Groff, Paul N. Weinberg</entry>
-
- <entry>Jackson</entry>
-
- <entry>1988</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Guida completa Unix System V. Release
- 4</emphasis></entry>
-
- <entry>Coffin Steven</entry>
-
- <entry>Mc Graw Hill</entry>
-
- <entry>1991</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Introduzione all'architettura di sistema
- Unix</emphasis></entry>
-
- <entry>Prabhat K. Andleigh</entry>
-
- <entry>Jackson</entry>
-
- <entry>1991</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Usare Unix senza fatica</emphasis></entry>
-
- <entry>John R. Levine, Margaret Levine Young</entry>
-
- <entry>Mc Graw Hill</entry>
-
- <entry>1993</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>La grande guida Unix</emphasis></entry>
-
- <entry>John J. Valley</entry>
-
- <entry>Jackson</entry>
-
- <entry>1993</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Shell Unix guida alla
- programmazione</emphasis></entry>
-
- <entry>Arthur, Burns</entry>
-
- <entry>Mc Graw Hill</entry>
-
- <entry>1998</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Introduzione alla struttura interna di
- Unix</emphasis></entry>
-
- <entry>Le Van Huu</entry>
-
- <entry>Unicopli</entry>
-
- <entry>1998</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Unix guida completa</emphasis></entry>
-
- <entry>Rosen, Host, Farber, Rosinski</entry>
-
- <entry>Mc Graw Hill</entry>
-
- <entry>1999</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Gestione del sistema operativo Unix</emphasis></entry>
-
- <entry>Bruno Catalano, Ezio Raddi</entry>
-
- <entry>Citt&agrave; Studi</entry>
-
- <entry>2000</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Guida a Unix seconda edizione</emphasis></entry>
-
- <entry>Hahn H.</entry>
-
- <entry>Mc Graw Hill</entry>
-
- <entry>2000</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>I segreti di Unix Seconda edizione</emphasis></entry>
-
- <entry>Armstrong James</entry>
-
- <entry>Apogeo</entry>
-
- <entry>2000</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Guida a Unix con Linux</emphasis></entry>
-
- <entry>Jack Dent, Tony Gaddis</entry>
-
- <entry>Apogeo</entry>
-
- <entry>2001</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Introduzione a Unix</emphasis></entry>
-
- <entry>David L. Schwartz</entry>
-
- <entry>Apogeo</entry>
-
- <entry>2001</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Unix manuale per l'amministratore di sistema - terza
- edizione</emphasis></entry>
-
- <entry>Nemeth Evi, Snyder Garth, Seebass Scott, Hein Trent</entry>
-
- <entry>Pearson Education Italia</entry>
-
- <entry>2002</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/book.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/book.sgml
deleted file mode 100644
index 7161c783cb..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/book.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,134 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
-
-<!ENTITY % books.ent PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Books Entity Set//EN">
-%books.ent;
-
-<!ENTITY % chapters SYSTEM "chapters.ent"> %chapters;
-]>
-
-<book lang="it">
- <bookinfo>
- <title>Introduzione a Unix</title>
-
- <author>
- <firstname>Frank G.</firstname>
-
- <surname>Fiamingo</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>fiamingo.1@osu.edu</email></address>
- </affiliation>
- </author>
-
- <author>
- <firstname>Linda</firstname>
-
- <surname>DeBula</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>debula.2@osu.edu</email></address>
- </affiliation>
- </author>
-
- <author>
- <firstname>Linda</firstname>
-
- <surname>Condron</surname>
-
- <affiliation>
- <address><email>condron.1@osu.edu</email></address>
- </affiliation>
- </author>
-
- <pubdate>Settembre 1998</pubdate>
-
- <copyright>
- <year>1996</year>
-
- <year>1997</year>
-
- <year>1998</year>
-
- <holder>University Technology Services, The Ohio State
- University.</holder>
- </copyright>
-
- <legalnotice>
- <para>&copy; 1996-1998 University Technology Services, The Ohio State
- University, Baker Systems Engineering Building, 1971 Neil Avenue,
- Columbus, OH 43210.</para>
-
- <para>Tutti i diritti riservati. La ridistribuzione e l'uso, con o senza
- modifiche, sono permesse purch&egrave; siano rispettate le seguenti
- condizioni:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>La ridistribuzione deve contenere la precedente nota di
- copyright, questa lista di condizioni, e il seguente
- disclaimer.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>N&eacute; il nome dell'Universit&agrave; n&eacute; i nomi dei
- suoi contributori possono essere usati per appoggiare o promuovere
- prodotti o servizi derivanti da questo documento senza un precedente
- specifico permesso scritto.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <para>QUESTA PUBBLICAZIONE VIENE FORNITA <quote>COS&Igrave;
- COM'&Egrave;</quote> SENZA NESSUN TIPO DI GARANZIA. QUESTA
- PUBBLICAZIONE PU&Ograve; CONTENERE IMPRECISIONI TECNICHE O ERRORI
- TIPOGRAFICI.</para>
-
- <para>Unix &egrave; un marchio registrato della The Open Group, AT&amp;T
- &egrave; un marchio registrato della American Telephone and Telegraph,
- Inc.</para>
- </legalnotice>
-
- <abstract>
- &trans.it.mark;
-
- <para>Questo documento introduce il vasto mondo dei sistemi operativi
- Unix e lo fa in stile manualistico. Unix non &egrave; un sistema
- operativo unico, come molti potrebbero pensare, bens&igrave; &egrave;
- una grande famiglia di sistemi operativi (come ad esempio FreeBSD,
- NetBSD, OpenBSD, BSD, AIX, System V, SunOS, varie distribuzioni di
- Linux, ecc.), aventi comandi e caratteristiche simili e disponibili per
- molte architetture hardware (come ad esempio x86, alpha, ecc.).</para>
-
- <para>Copyright e URL rivisti nel Settembre 1998.</para>
- </abstract>
- </bookinfo>
-
- &chap.preface;
- &chap.history;
- &chap.structure;
- &chap.getting-started;
- &chap.system-resource;
- &chap.shells;
- &chap.special-features;
- &chap.text-processing;
- &chap.commands;
- &chap.shell-programming;
- &chap.editors;
- &chap.command-summary;
- &chap.bibliography;
- &chap.glossary;
-</book>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/chapters.ent b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/chapters.ent
deleted file mode 100644
index 52487b300a..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/chapters.ent
+++ /dev/null
@@ -1,27 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Crea le entities per ogni capitolo dell'Introduzione a Unix.
- Ogni entity &egrave; chiamata chap.foo, dove foo &egrave; il valore
- dell'attributo id di quel capitolo, e corrisponde al nome della directory
- nella quale il file sgml del capitolo &egrave; salvato.
-
- I capitoli devono essere listati nell'ordine in cui sono referenziati.
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<!ENTITY chap.preface SYSTEM "preface/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.history SYSTEM "history/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.structure SYSTEM "structure/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.getting-started SYSTEM "getting-started/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.system-resource SYSTEM "system-resource/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.shells SYSTEM "shells/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.special-features SYSTEM "special-features/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.text-processing SYSTEM "text-processing/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.commands SYSTEM "commands/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.shell-programming SYSTEM "shell-programming/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.editors SYSTEM "editors/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.command-summary SYSTEM "command-summary/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.bibliography SYSTEM "bibliography/chapter.sgml">
-<!ENTITY chap.glossary SYSTEM "glossary/chapter.sgml">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index fadf57e8c8..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/command-summary/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,681 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="command-summary">
- <title>Riassunto dei comandi Unix</title>
-
- <sect1 id="command-summary-">
- <title>Comandi Unix</title>
-
- <para>Nella tabella che segue vengono riassunti i comandi maggiormente usati
- su un sistema Unix. In questa tabella, come in generale avviene, per
- molti comandi Unix, <replaceable>file</replaceable> pu&ograve; essere un
- nome di file, una lista di nomi di file o input/output che potrebbe essere
- rediretto per o dal comando.</para>
-
- <table frame="all" id="command-summary-table">
- <title>Comandi Unix</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="4in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>awk/nawk [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>esamina schemi in un file e processa i risultati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cat [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>concatena (lista) un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd
- [<replaceable>directory</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>cambia directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chgrp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>gruppo file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia il gruppo di appartenenza di un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chmod [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia i permessi di accesso a file o directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chown [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>proprietario file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia il proprietario di un file; pu&ograve; essere solo
- fatto dal super-user</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chsh (passwd -e/-s) <replaceable>username
- login_shell</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia la shell di login dell'utente (spesso solamente
- attraverso il super-user)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cmp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>confronta due file e mostra dove avvengono le differenze
- (file di testo e file binari)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>compress [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>comprime il file specificato e lo salva con l'estensione
- <filename>.Z</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia <filename><replaceable>file1</replaceable></filename>
- in <filename><replaceable>file2</replaceable></filename>;
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename> non dovrebbe
- gi&agrave; esistere. Questo comando crea o sovrascrive
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cut (<replaceable>opzioni</replaceable>)
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>taglia specifici campi/caratteri dalle linee del file
- specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>date
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta data e ora corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>dd [if=<replaceable>infile</replaceable>]
- [of=<replaceable>outfile</replaceable>]
- [operando=<replaceable>valore</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>copia un file, converte tra ASCII e EBCDIC o scambia l'ordine
- di byte, come specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>diff [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>confronta i due file e visualizza le differenze (solamente
- file di testo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>df [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>risorsa</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta il sommario dei blocchi del disco e degli inode
- liberi e usati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>du [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>directory</replaceable> o
- <replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta lo spazio di disco usato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>echo
- [<replaceable>stringa di testo</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta la stringa di testo specificata in standard
- output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ed</command> o <command>ex
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>editor a linea di comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>emacs [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>editor a schermo-pieno</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>expr
- <replaceable>argomenti</replaceable></command></entry>
-
- <entry>valuta gli argomenti. Usato per l'aritmetica, ecc. in
- shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>file [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>classifica il tipo di file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>find <replaceable>directory</replaceable>
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>azioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>cerca file basandosi sul tipo o su uno schema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>finger [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>user</replaceable>[<replaceable>@nomehost</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta informazioni circa gli utenti di macchine locali e
- remote</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ftp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>host</replaceable></command></entry>
-
- <entry>trasferisce file utilizzando il protocollo di trasferimento
- di file (FTP)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>grep [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- '<replaceable>stringa di ricerca</replaceable>'
- <replaceable>argomento</replaceable></command></entry>
-
- <entry morerows="2">ricerca nell'argomento (in questo caso
- probabilmente un file) tutte le occorrenze della stringa di
- ricerca specificata e le visualizza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>egrep [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- '<replaceable>stringa di ricerca</replaceable>'
- <replaceable>argomento</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>fgrep [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- '<replaceable>stringa di ricerca</replaceable>'
- <replaceable>argomento</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>gzip [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry morerows="2">comprime o decomprime un file. I file compressi
- vengo memorizzati con l'estensione
- <filename>.gz</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>gunzip [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>zcat [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>head [-<replaceable>numero</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>mostra le prime 10 (o numero di) linee di un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>hostname</command></entry>
-
- <entry>mostra o setta (solamente super-user) il nome della macchina
- attuale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>kill [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [-<replaceable>SEGNALE</replaceable>]
- [<replaceable>pid#</replaceable>]
- [%<replaceable>job</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>manda un segnale al processo specificato dal numero di
- processo id (<replaceable>pid#</replaceable>) o dal numero di
- controllo del job (%<replaceable>n</replaceable>). Il segnale di
- default termina il processo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ln [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>sorgente
- destinazione</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea un collegamento di nome
- <filename><replaceable>destinazione</replaceable></filename> a
- <filename><replaceable>sorgente</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lpq
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry morerows="1">mostra lo stato dei job di stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lpstat
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lpr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry morerows="1">stampa sulla stampante specificata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lprm
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry morerows="1">rimuove un job di stampa dalla coda di
- stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cancel
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ls [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>directory</replaceable> o
- <replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>elenca il contenuto della directory specificata o i permessi
- del file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mail [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>user</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry morerows="2">semplice utility per la posta elettronica
- disponibile su un sistema Unix. Si digita un punto come primo
- carattere su una nuova linea per trasmettere il messaggio, un
- punto interrogativo per richiamare l'help</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mailx [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>user</replaceable>]</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>Mail [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>user</replaceable>]</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>man [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>mostra la pagina di manuale (<emphasis>man</emphasis>)
- del comando specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mkdir [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>directory</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>more [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry morerows="2">impaginatore di un file testuale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>less [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pg [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mv [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>muove <filename><replaceable>file1</replaceable></filename>
- in <filename><replaceable>file2</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>od [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>dump su un file binario, in ottale, in ASCII, in
- esadecimale, in decimale o in modalit&agrave; carattere.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>passwd
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>setta o modifica la propria password</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>paste [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>incolla campi nelle linee del file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>filtra il file e lo stampa su un terminale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ps
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>mostra lo stato dei processi attivi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pwd</command></entry>
-
- <entry>stampa la directory di lavoro (corrente)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rcp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia file in remoto dalla macchina corrente in un'altra
- macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rlogin [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>effettua il login in remoto su un'altra macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rm [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>rimuove (elimina) un file o una directory
- (<option>-r</option> elimina ricorsivamente la directory ed il suo
- contenuto) (<option>-i</option> chiede conferma prima di eliminare
- i file)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rmdir [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>directory</replaceable></command></entry>
-
- <entry>rimuove una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rsh [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>shell remota da eseguire su un'altra macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>script
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>memorizza ogni cosa che appare sullo schermo in un file fino
- a quando si esegue <command>exit</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>sed [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>editor di flusso per editare file da uno script o da linea di
- comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>sort [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>ordina le linee del file specificato basandosi sulle opzioni
- scelte</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>source
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry morerows="1">legge i comandi dal file specificato
- e li esegue nella shell corrente. <command>source</command> per
- la shell C, <command>.</command> per la shell Bourne</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>. <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>strings [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta sequenze di 4 o pi&ugrave; caratteri stampabili
- terminanti in &lt;NL&gt; o &lt;NULL&gt;. Generalmente viene usato
- per ricercare in file binari stringhe ASCII</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>stty
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>setta o visualizza le opzioni del terminale di
- controllo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tail [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>mostra le ultime linee (o parte) di un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tar [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>archivio a nastro--riferirsi alle pagine man per dettagli su
- come creare, elencare ed estrarre file da un archivio. I file tar
- possono essere memorizzati su disco o su nastro.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tee [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia standard output in uno o pi&ugrave; file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>telnet [<replaceable>host</replaceable>
- [<replaceable>porta</replaceable>]]</command></entry>
-
- <entry>comunica con un altro host usando il protocollo
- telnet</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>touch [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>data/ora</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea un file vuoto o aggiorna la data/ora di accesso di un
- file esistente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>stringa1 stringa2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>traduce i caratteri di <replaceable>stringa1</replaceable>
- provenienti da standard input in quelli di
- <replaceable>stringa2</replaceable> per standard output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uncompress
- <replaceable>file.Z</replaceable></command></entry>
-
- <entry>decomprime il file specificato e lo salva in un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uniq [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>rimuove le linee ripetute in un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uudecode
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>decodifica un file codificato con
- <command>uuencode</command>, riportandolo al file
- originale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uuencode [<replaceable>file</replaceable>]
- <replaceable>nuovo_nome</replaceable></command></entry>
-
- <entry>codifica un file binario in codice ASCII 7-bit; utile quando
- lo si trasmette via email, per essere poi decodificato come
- <filename><replaceable>nuovo_nome</replaceable></filename> alla
- destinazione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>vi [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>editor visuale, a pieno schermo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>wc [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>mostra il numero di parole (o di caratteri o di linee) del
- file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>whereis [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta le locazioni del binario, del sorgente e della pagina
- man per il comando specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>which
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta il percorso del comando o l'alias di shell in
- uso</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>who</command> o <command>w</command></entry>
-
- <entry>riporta chi &egrave; <quote>loggato</quote> e quali processi
- ha in esecuzione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>zcat
- <replaceable>file</replaceable>.Z</command></entry>
-
- <entry>concatena (lista) il file non compresso a video, lasciando il
- file compresso su disco</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/commands/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/commands/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 505a472b97..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/commands/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,3037 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="commands">
- <title>Altri comandi utili</title>
-
- <sect1 id="commands-work-files">
- <title>Lavorare con i file</title>
-
- <para>Questa sezione descrive alcuni comandi che possono risultare utili
- nell'esaminare e manipolare il contenuto dei propri file.</para>
-
- <table frame="all" id="commands-table-utilities-files">
- <title>Utilit&agrave; file</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>cmp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>confronta due file e mostra dove avvengono le differenze
- (file di testo e file binari)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cut [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>taglia specifici campi/caratteri dalle linee di un
- file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>diff [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>confronta due file e mostra le differenze
- (solamente file di testo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>file [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>classifica il tipo di file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>find <replaceable>directory</replaceable>
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>azioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>cerca file basandosi sul tipo o su uno schema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ln [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>sorgente</replaceable>
- <replaceable>destinazione</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea un link (collegamento) a
- <filename><replaceable>sorgente</replaceable></filename> chiamato
- <filename><replaceable>destinazione</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>paste [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>aggiunge campi all'interno di un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>sort [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riordina le linee di un file in accordo con le opzioni
- specificate</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>strings [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta sequenze di 4 o pi&ugrave; caratteri stampabili
- terminati con &lt;NL&gt; o &lt;NULL&gt;. Normalmente utilizzato
- per ricercare stringhe ASCII in file binari.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tee [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia standard output in uno o pi&ugrave; file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>touch [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>data/ora</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea un file vuoto o aggiorna la data di accesso di un file
- esistente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>stringa1 stringa2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>traduce i caratteri di <replaceable>stringa1</replaceable>
- provenienti da standard input in quelli di
- <replaceable>stringa2</replaceable> per standard output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uniq [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>rimuove le linee ripetute in un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>wc [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>mostra il numero di parole (o di caratteri o di linee) di
- un file</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="commands-work-files-cmp">
- <title>cmp - confronta contenuti di file</title>
-
- <para>Il comando &man.cmp.1; confronta due file, e (senza opzioni) riporta
- la posizione della loro prima differenza. Pu&ograve; trattare confronti
- sia tra file ASCII sia tra file binari. Il comando compie una
- comparazione byte-per-byte.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cmp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable>
- [<replaceable>salto1</replaceable>]
- [<replaceable>salto2</replaceable>]</command></para>
-
- <para>I numeri di <emphasis>salto</emphasis> sono i numeri di byte da
- saltare in ogni file prima di iniziare il confronto.</para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>riporta ogni differenza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>riporta solamente un valore di uscita, non le differenze
- tra i byte</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dati i file <filename>mon.logins</filename> e
- <filename>tues.logins</filename>:</para>
-
- <programlisting>ageorge ageorge
-bsmith cbetts
-cbetts jchen
-jchen jdoe
-jmarsch jmarsch
-lkeres lkeres
-mschmidt proy
-sphillip sphillip
-wyepp wyepp</programlisting>
-
- <para>Il confronto dei due file produce:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cmp mon.logins tues.logins</userinput>
-mon.logins tues.logins differ: char 9, line 2</screen>
-
- <para>Di default il comando riporta solamente la prima differenza
- trovata.</para>
-
- <para>Questo comando &egrave; utile nel determinare quale versione di un
- file dovrebbe essere mantenuta quando c'&egrave; pi&ugrave; di una
- versione dello stesso file.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-diff">
- <title>diff - differenze tra file</title>
-
- <para>Il comando &man.diff.1; confronta due file, due directory,
- ecc., e riporta tutte le differenze tra i due. Questo comando tratta
- solamente file ASCII. Il suo formato di output &egrave; stato
- progettato per fornire i cambiamenti necessari per convertire il primo
- file nel secondo.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>diff [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-b</option></entry>
-
- <entry>ignora spazi contigui</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>ignora la differenza tra lettere minuscole e
- maiuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry>ignora i caratteri di spazio e tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry>produce un formato di output da utilizzare con l'editor
- &man.ed.1;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>esegue &man.diff.1; ricorsivamente attraverso le
- sotto-directory</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per i file sopra citati <filename>mon.logins</filename> e
- <filename>tues.logins</filename>, le loro differenze sono:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>diff mon.logins tues.logins</userinput>
-2d1
-< bsmith
-4a4
-> jdoe
-7c7
-< mschmidt
----
-> proy</screen>
-
- <para>Notare che l'output mostra sia l'elenco delle differenze sia in
- quale file queste esistono. Le linee del primo file sono precedute da
- &lt; e quelle del secondo file sono precedute da &gt;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-cut">
- <title>cut - seleziona parte di una linea di un file</title>
-
- <para>Il comando &man.cut.1; permette di estrarre una parte di
- un file che verr&agrave; utilizzata per un altro scopo.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cut [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c
- <replaceable>lista_caratteri</replaceable></option></entry>
-
- <entry>posizioni dei caratteri da selezionare (il primo carattere
- &egrave; in posizione 1)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d
- <replaceable>delimitatore</replaceable></option></entry>
-
- <entry>delimitatore di campo (tab di default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f
- <replaceable>lista_campi</replaceable></option></entry>
-
- <entry>campi da selezionare (il primo campo &egrave; 1)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Sia la lista dei caratteri che quella dei campi possono contenere
- numeri (in ordine crescente) separati da virgole o da spazi bianchi e
- possono contenere un trattino (-) per indicare un range. La mancanza di
- un numero prima del trattino (esempio -5) o dopo il trattino
- (esempio 5-), specifica rispettivamente un range completo che inizia con
- il primo carattere o campo, o finisce con l'ultimo carattere o campo.
- I caratteri bianchi di separazione di lista devono essere chiusi tra
- caratteri di quoting. I campi di delimitazione possono essere chiusi
- tra quoting se hanno un significato speciale di shell, ad esempio quando
- specificano un carattere di tab o spazio.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>In questi esempi si user&agrave; il file
- <filename>users</filename>:</para>
-
- <programlisting>jdoe John Doe 4/15/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96</programlisting>
-
- <para>Se si desidera solo lo username e il nome reale dell'utente, il
- comando &man.cut.1; pu&ograve; essere usato per ottenere solamente
- queste informazioni:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cut -f 1,2 users</userinput>
-jdoe John Doe
-lsmith Laura Smith
-pchen Paul Chen
-jhsu Jake Hsu
-sphilip Sue Phillip</screen>
-
- <para>Il comando &man.cut.1; pu&ograve; essere usato con altre opzioni.
- L'opzione <option>-c</option> permette di selezionare caratteri. Per
- selezionare i primi 4 caratteri:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cut -c 1-4 users</userinput></screen>
-
- <para>che produrr&agrave;:</para>
-
- <screen>jdoe
-lsmi
-pche
-jhsu
-sphi</screen>
-
- <para>in questo modo si selezionano solamente i primi 4 caratteri di ogni
- linea.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-paste">
- <title>paste - fusione di file</title>
-
- <para>Il comando &man.paste.1; permette di combinare insieme due
- file. In una fusione, il delimitatore di default tra le colonne
- &egrave; un tab, ma le opzioni permettono di usare altri
- delimitatori.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>paste [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-d
- <replaceable>lista</replaceable></option></entry>
-
- <entry>elenco dei caratteri di delimitazione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>concatena linee</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>L'elenco dei <emphasis>delimitatori</emphasis> pu&ograve;
- comprendere singoli caratteri come una virgola, una stringa quotata,
- uno spazio o alcune delle seguenti sequenze di escape:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>\n</entry>
-
- <entry>carattere newline</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>\t</entry>
-
- <entry>carattere tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>\\</entry>
-
- <entry>carattere backslash</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>\0</entry>
-
- <entry>stringa vuota (carattere non-null)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Pu&ograve; essere necessario quotare i delimitatori che hanno
- significati speciali di shell.</para>
-
- <para>Un trattino (-) al posto di un nome di file viene usato per
- indicare che quel campo dovrebbe venire da standard input.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dato il file <filename>users</filename>:</para>
-
- <programlisting>jdoe John Doe 4/15/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96</programlisting>
-
- <para>e il file <filename>phone</filename>:</para>
-
- <programlisting>John Doe 555-6634
-Laura Smith 555-3382
-Paul Chen 555-0987
-Jake Hsu 555-1235
-Sue Phillip 555-7623</programlisting>
-
- <para>il comando &man.paste.1; pu&ograve; essere usato in combinazione
- con il comando &man.cut.1; per creare un nuovo file,
- <filename>listing</filename>, che include per tutti gli utenti lo
- username, il nome reale, l'ultimo login e il numero di telefono.
- Prima si estraggono i numeri di telefono all'interno del file temporaneo
- <filename>temp.file</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cut -f2 phone > temp.file</userinput>
-555-6634
-555-3382
-555-0987
-555-1235
-555-7623</screen>
-
- <para>Il risultato pu&ograve; essere incollato alla fine di ogni linea di
- <filename>users</filename> e quindi rediretto nel nuovo file,
- <filename>listing</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>paste users temp.file > listing</userinput>
-jdoe John Doe 4/15/96 237-6634
-lsmith Laura Smith 3/12/96 878-3382
-pchen Paul Chen 1/5/96 888-0987
-jhsu Jake Hsu 4/17/96 545-1235
-sphilip Sue Phillip 4/2/96 656-7623</screen>
-
- <para>Tutto questo pu&ograve; anche essere realizzato su una linea senza
- il file temporaneo, con lo stesso risultato:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cut -f2 phone | paste users - > listing</userinput></screen>
-
- <para>In questo caso il trattino (-) funge come sostituto per il campo di
- input (indica cio&egrave; l'output del comando &man.cut.1;).</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-touch">
- <title>touch - crea un file</title>
-
- <para>Il comando &man.touch.1; pu&ograve; essere usato per creare un nuovo
- (vuoto) file o per aggiornare l'ultima data/ora di accesso di un
- file esistente. Il comando viene usato primariamente quando uno script
- richiede la pre-esistenza di un file (ad esempio per appendere delle
- informazioni) o quando uno script controlla l'ultima data/ora in cui una
- funzione &egrave; stata realizzata.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>touch [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>data/ora1</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><command>touch [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [-t <replaceable>data/ora2</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.3in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>cambia la data/ora di accesso al file
- (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>non crea il file se non esiste</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza l'azione, nonostante i permessi di lettura/scrittura
- del file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m</option></entry>
-
- <entry>cambia la data/ora di modifica del file
- (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t
- <replaceable>data/ora2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>usa la data/ora2 specificata, non la data/ora corrente
- (solamente SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Quando si usa l'opzione <option>-t
- <replaceable>data/ora2</replaceable></option>, deve essere nella
- forma:</para>
-
- <para>[[<replaceable>CC</replaceable>]<replaceable>YY</replaceable>]
- <replaceable>MMDDhhmm</replaceable>[.<replaceable>SS</replaceable>]</para>
-
- <para>dove:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><replaceable>CC</replaceable></entry>
-
- <entry>prime due cifre dell'anno</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>YY</replaceable></entry>
-
- <entry>seconde due cifre dell'anno</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>MM</replaceable></entry>
-
- <entry>mese, 01-12</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>DD</replaceable></entry>
-
- <entry>giorno del mese, 01-31</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>hh</replaceable></entry>
-
- <entry>ora del giorno, 00-23</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>mm</replaceable></entry>
-
- <entry>minuti, 00-59</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>SS</replaceable></entry>
-
- <entry>secondi, 00-59</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Il formato dell'opzione
- <option><replaceable>data/ora1</replaceable></option> &egrave;:</para>
-
- <para><option><replaceable>MMDDhhmm</replaceable>[<replaceable>YY</replaceable>]</option></para>
-
- <para>dove questi simboli hanno gli stessi significati dei simboli
- mostrati in precedenza.</para>
-
- <para>La data non pu&ograve; essere settata prima del 1969 o dopo il 18
- Gennaio 2038 (dipende dalle versione del sistema operativo Unix).</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per creare un file:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>touch <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-wc">
- <title>wc - conta le parole in un file</title>
-
- <para>&man.wc.1; sta per <quote>conta parole</quote>; il comando
- pu&ograve; essere usato per contare il numero di linee, di caratteri o
- di parole in un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>wc [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>conta byte</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m</option></entry>
-
- <entry>conta caratteri (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>conta linee</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry>conta parole</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Se nessuna opzione viene specificata, l'opzione di default &egrave;
- <option>-lwc</option>.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dato il file <filename>users</filename>:</para>
-
- <programlisting>jdoe John Doe 4/15/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96</programlisting>
-
- <para>il risultato dell'uso del comando &man.wc.1; su tale file &egrave;
- il seguente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>wc users</userinput>
-5 20 121 users</screen>
-
- <para>Il primo numero indica il numero di linee nel file, il secondo
- indica il numero di parole e il terzo numero indica il numero di
- caratteri.</para>
-
- <para>Usando il comando &man.wc.1; con una delle opzioni sopra citate
- (<option>-l</option> per linee; <option>-w</option> per parole o
- <option>-c</option> per caratteri) si ottiene come risultato solo
- una delle precedenti informazioni. Per esempio,
- <command>wc -l users</command> produce il risultato seguente:</para>
-
- <screen>5 users</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-ln">
- <title>ln - crea un link a un altro file</title>
-
- <para>Il comando &man.ln.1; crea un <quote>link</quote> (collegamento) o
- un modo aggiuntivo per accedere (o attribuisce un nome addizionale) a un
- altro file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>ln [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>sorgente</replaceable>
- [<replaceable>destinazione</replaceable>]</command></para>
-
- <para>Se non specificata, la
- <filename><replaceable>destinazione</replaceable></filename> di default
- &egrave; un file dello stesso nome di
- <filename><replaceable>sorgente</replaceable></filename> posto nella
- directory di lavoro corrente.</para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza un link nonostante i permessi della
- destinazione; non riporta errori (solamente SVR4 )</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>crea un link simbolico</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Un <emphasis>link simbolico</emphasis> viene usato per creare un
- nuovo percorso a un altro file o directory. Per esempio, se un gruppo
- di utenti &egrave; abituato ad usare un comando chiamato
- <command>chkmag</command>, ma il comando &egrave; stato riscritto e il
- nuovo nome &egrave; <command>chkit</command>, creando un link simbolico
- gli utenti eseguiranno automaticamente <command>chkit</command> quando
- digitano il comando <command>chkmag</command>, eliminando la transizione
- per il nuovo comando.</para>
-
- <para>Un link simbolico pu&ograve; essere creato nel modo seguente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ln -s chkit chkmag</userinput></screen>
-
- <para>Ora il lungo listato per questi due file &egrave; il
- seguente:</para>
-
- <screen>16 -rwxr-x--- 1 lindadb acs 15927 Apr 23 04:10 chkit
-1 lrwxrwxrwx 1 lindadb acs 5 Apr 23 04:11 chkmag -> chkit</screen>
-
- <para>Notare che mentre i permessi di <command>chkmag</command> sono
- aperti a tutti, poich&egrave; &egrave; linkato a
- <command>chkit</command>, le caratteristiche dei permessi, del gruppo e
- del proprietario di <command>chkit</command> saranno rispettate quando
- <command>chkmag</command> viene invocato.</para>
-
- <para>Con un link simbolico, il link pu&ograve; esistere senza che il file
- o la directory a cui &egrave; collegato esista.</para>
-
- <para>Un <emphasis>hard link</emphasis> pu&ograve; solamente essere creato
- per un altro file sullo stesso file system, ma non per una directory
- (eccetto per il super-user). Un hard link crea un nuovo elemento di
- directory puntante allo stesso inode del file originale. Il file
- linkato deve esistere prima che l'hard link possa essere creato.
- Il file non sar&agrave; cancellato fino a quando tutti gli hard link
- saranno rimossi. Per linkare i due file precedenti tramite un hard
- link:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ln chkit chkmag</userinput></screen>
-
- <para>Quindi un lungo listato mostra che il numero di
- <emphasis>inode</emphasis> (742) &egrave; lo stesso per entrambi i
- file:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ls -il chkit chkmag</userinput>
-742 -rwxr-x--- 2 lindadb acs 15927 Apr 23 04:10 chkit
-742 -rwxr-x--- 2 lindadb acs 15927 Apr 23 04:10 chkmag</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-sort">
- <title>sort - ordina il contenuto di un file</title>
-
- <para>Il comando &man.sort.1; viene usato per ordinare le linee
- di un file. Si possono usare diverse opzioni per stabilire il modo di
- ordinamento e su quali campi ordinare il file. Senza opzioni,
- &man.sort.1; confronta intere linee di un file e produce un ordinamento
- ASCII (prima i numeri, lettere maiuscole e quindi lettere
- minuscole).</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>sort [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [+<replaceable>pos1</replaceable> [-<replaceable>pos2</replaceable>]]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-b</option></entry>
-
- <entry>ignora gli spazi bianchi iniziali (spazi e tab) quando si
- stabiliscono i carattere di inizio e di fine per la chiave di
- ordinamento</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>ordinamento a dizionario, sono rilevanti solamente le
- lettere, le cifre, spazi e tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>uguaglia lettere maiuscole e minuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-k
- <replaceable>chiave</replaceable></option></entry>
-
- <entry>ordinamento su chiavi specifiche (non disponibile su tutti
- i sistemi)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>ignora i caratteri non stampabili</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry>ordinamento numerico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-o
- <replaceable>outfile</replaceable></option></entry>
-
- <entry>file di output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>ribalta l'ordine</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t <replaceable>car</replaceable></option></entry>
-
- <entry>usa <replaceable>car</replaceable> come il carattere di
- separatore di campo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry>unico; trascura multiple copie di linee uguali
- (dopo l'ordinamento)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>+<replaceable>pos1</replaceable>
- [-<replaceable>pos2</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry>(vecchio stile) fornisce funzionalit&agrave; simili
- all'opzione <option>-k
- <replaceable>chiave</replaceable></option>.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Per gli elementi di <emphasis>posizione</emphasis>
- (<option>+/-</option>), <replaceable>pos1</replaceable> &egrave; il
- numero di parola di inizio, iniziando da <emphasis>0</emphasis> e
- <replaceable>pos2</replaceable> &egrave; il numero di parola di fine.
- Quando -<replaceable>pos2</replaceable> non &egrave; specificato, il
- campo di ordinamento continua fino alla fine del file. Sia
- <replaceable>pos1</replaceable> che <replaceable>pos2</replaceable>
- possono essere specificati nella forma
- <replaceable>w</replaceable>.<replaceable>c</replaceable>, dove
- <replaceable>w</replaceable> &egrave; il numero di parola e
- <replaceable>c</replaceable> &egrave; il carattere all'interno della
- parola. Per <emphasis>c 0</emphasis> si specifica il delimitatore che
- precede il primo carattere e <emphasis>1</emphasis> &egrave; il primo
- carattere della parola. Questi elementi possono essere seguiti da un
- tipo di modificatore, esempio <emphasis>n</emphasis> per numerico,
- <emphasis>b</emphasis> per saltare gli spazi bianchi ,ecc.</para>
-
- <para>Il campo <replaceable>chiave</replaceable> dell'opzione
- <option>-k</option> ha la seguente sintassi:</para>
-
- <para><replaceable>campo_inizio</replaceable>
- [<replaceable>tipo</replaceable>]
- [ ,<replaceable>campo_fine</replaceable>
- [<replaceable>tipo</replaceable>] ]</para>
-
- <para>dove:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><replaceable>campo_inizio, campo_fine</replaceable></entry>
-
- <entry>definiscono le chiavi per restringere l'ordinamento su una
- porzione di linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>tipo</replaceable></entry>
-
- <entry>modifica l'ordinamento: validi modificatori sono dati dai
- singoli caratteri (bdfiMnr) derivanti dalle simili opzioni di
- ordinamento, ad esempio un tipo <emphasis>b</emphasis> equivale
- a <option>-b</option>, ma applicato solamente nello specifico
- campo di azione</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dato il file <filename>users</filename>:</para>
-
- <programlisting>jdoe John Doe 4/15/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96</programlisting>
-
- <para>ordinando con &man.sort.1; gli utenti si produce:</para>
-
- <programlisting>jdoe John Doe 4/15/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96</programlisting>
-
- <para>Se, tuttavia, si desidera un elenco in ordine di nome, si usa
- l'opzione per specificare su quale campo ordinare (i campi sono numerati
- partendo da 0):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sort +2 users</userinput>
-pchen Paul Chen 1/5/96
-jdoe John Doe 4/15/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-sphilip Sue Phillip 4/2/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96</screen>
-
- <para>Per ribaltare l'ordine:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sort -r users</userinput>
-sphilip Sue Phillip 4/2/96
-pchen Paul Chen 1/5/96
-lsmith Laura Smith 3/12/96
-jhsu Jake Hsu 4/17/96
-jdoe John Doe 4/15/96</screen>
-
- <para>Un'opzione particolarmente utile di ordinamento &egrave; l'opzione
- <option>-u</option>, che elimina gli elementi duplicati nel file mentre
- si ordina il file. Per esempio, il file
- <filename>todays.logins</filename>:</para>
-
- <programlisting>sphillip
-jchen
-jdoe
-lkeres
-jmarsch
-ageorge
-lkeres
-proy
-jchen</programlisting>
-
- <para>mostra una lista di ogni username che ha effettuato il login nel
- sistema in giornata. Se si vuole conoscere quanti unici utenti abbiano
- effettuato il login nel sistema in giornata, usando &man.sort.1;
- con l'opzione <option>-u</option>, la lista conterr&agrave; ciascun
- utente una volta sola. (Il comando pu&ograve; essere mandato in pipe a
- <command>wc -l</command> per ottenere direttamente il numero):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sort -u todays.logins</userinput>
-ageorge
-jchen
-jdoe
-jmarsch
-lkeres
-proy
-sphillip</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-tee">
- <title>tee - copia l'output di un comando</title>
-
- <para>Il comando &man.tee.1; manda lo standard input nel file
- specificato e anche nello standard output. Viene spesso usato in una
- pipe di comandi.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>tee [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>appende l'output ai file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>ignora gli interrupt</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>In questo primo esempio l'output di &man.who.1; &egrave;
- visualizzato sullo schermo e memorizzato nel file
- <filename>users.file</filename>:</para>
-
- <screen>brigadier: condron [55]> <userinput>who | tee users.file</userinput>
-condron ttyp0 Apr 22 14:10 (lcondron-pc.acs.)
-frank ttyp1 Apr 22 16:19 (nyssa)
-condron ttyp9 Apr 22 15:52 (lcondron-mac.acs)</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [56]> <userinput>cat users.file</userinput>
-condron ttyp0 Apr 22 14:10 (lcondron-pc.acs.)
-frank ttyp1 Apr 22 16:19 (nyssa)
-condron ttyp9 Apr 22 15:52 (lcondron-mac.acs)</screen>
-
- <para>Nel prossimo esempio l'output di &man.who.1; viene mandato nei file
- <filename>users.a</filename> e <filename>users.b</filename>.
- Viene anche mandato in pipe con il comando &man.wc.1;, che riporta il
- numero di linee.</para>
-
- <screen>brigadier: condron [57]> <userinput>who | tee users.a users.b | wc -l</userinput>
-3</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [58]> <userinput>cat users.a</userinput>
-condron ttyp0 Apr 22 14:10 (lcondron-pc.acs.)
-frank ttyp1 Apr 22 16:19 (nyssa)
-condron ttyp9 Apr 22 15:52 (lcondron-mac.acs)</screen>
-
- <para>Nell'esempio seguente un listato lungo di directory viene mandato
- nel file <filename>files.long</filename>. Inoltre viene messo in pipe
- con il comando &man.grep.1; che riporta quali file sono stati modificati
- in Agosto.</para>
-
- <screen>brigadier: condron [60]> <userinput>ls -l | tee files.long |grep Aug</userinput>
-1 drwxr-sr-x 2 condron 512 Aug 8 1995 News/
-2 -rw-r--r-- 1 condron 1076 Aug 8 1995 magnus.cshrc
-2 -rw-r--r-- 1 condron 1252 Aug 8 1995 magnus.login</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [63]> <userinput>cat files.long</userinput>
-total 34
-2 -rw-r--r-- 1 condron 1253 Oct 10 1995 #.login#
-1 drwx------ 2 condron 512 Oct 17 1995 Mail/
-1 drwxr-sr-x 2 condron 512 Aug 8 1995 News/
-5 -rw-r--r-- 1 condron 4299 Apr 21 00:18 editors.txt
-2 -rw-r--r-- 1 condron 1076 Aug 8 1995 magnus.cshrc
-2 -rw-r--r-- 1 condron 1252 Aug 8 1995 magnus.login
-7 -rw-r--r-- 1 condron 6436 Apr 21 23:50 resources.txt
-4 -rw-r--r-- 1 condron 3094 Apr 18 18:24 telnet.ftp
-1 drwxr-sr-x 2 condron 512 Apr 21 23:56 uc/
-1 -rw-r--r-- 1 condron 1002 Apr 22 00:14 uniq.tee.txt
-1 -rw-r--r-- 1 condron 1001 Apr 20 15:05 uniq.tee.txt~
-7 -rw-r--r-- 1 condron 6194 Apr 15 20:18 Unixgrep.txt</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-uniq">
- <title>uniq - rimuove linee duplicate</title>
-
- <para>Il comando &man.uniq.1; filtra le linee adiacenti duplicate in un
- file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>uniq [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [+|-<replaceable>n</replaceable>] <replaceable>file</replaceable>
- [<replaceable>nuovo.file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>solo una copia delle linee ripetute</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry>seleziona solamente le linee non ripetute</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>+<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>ignora i primi <replaceable>n</replaceable>
- caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s <replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>come sopra (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>salta i primi <replaceable>n</replaceable> campi, spazi
- inclusi (spazi e tab)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f
- <replaceable>campi</replaceable></option></entry>
-
- <entry>come sopra (solamente SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Si consideri il seguente file e l'esempio, dove
- &man.uniq.1; rimuove la quarta linea da <filename>file</filename>
- e mette il risultato nel file <filename>nuovo.file</filename>.</para>
-
- <screen>{Unix prompt 1} <userinput>cat file</userinput>
-1 2 3 6
-4 5 3 6
-7 8 9 0
-7 8 9 0</screen>
-
- <screen>{Unix prompt 2} <userinput>uniq file nuovo.file</userinput></screen>
-
- <screen>{Unix prompt 3} <userinput>cat nuovo.file</userinput>
-1 2 3 6
-4 5 3 6
-7 8 9 0</screen>
-
- <para>Qui sotto, l'opzione <option>-<replaceable>n</replaceable></option>
- del comando &man.uniq.1; viene usata per saltare i primi 2 campi
- nel file e per filtrare le linee di uscita che sono duplicate dal terzo
- campo in avanti.</para>
-
- <screen>{Unix prompt 4} <userinput>uniq -2 file</userinput>
-1 2 3 6
-7 8 9 0</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-strings">
- <title>strings - cerca stringhe ASCII</title>
-
- <para>Per cercare stringhe ASCII, stampabili, in un file binario si usa il
- comando &man.strings.1;. Questo comando ricerca sequenze di quattro o
- pi&ugrave; caratteri ASCII terminanti con un carattere newline o
- con un carattere null. &man.strings.1; risulta utile per ricercare nomi
- di file e possibili messaggi di errore all'interno di un programma
- compilato, di cui non si ha il codice sorgente.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>strings [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-n
- <replaceable>numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry>usa <replaceable>numero</replaceable> come la minima
- lunghezza della stringa, piuttosto di 4 (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-</option><replaceable>numero</replaceable></entry>
-
- <entry>come sopra</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t
- <replaceable>formato</replaceable></option></entry>
-
- <entry>fa precedere alla stringa l'offset di byte dall'inizio del
- file; <replaceable>formato</replaceable> pu&ograve; essere:
- <emphasis>d</emphasis> = decimale, <emphasis>o</emphasis> =
- ottale <emphasis>x</emphasis> = esadecimale (solamente
- SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-o</option></entry>
-
- <entry>fa precedere alla stringa l'offset di byte in decimale
- (solamente BSD)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>strings /bin/cut</userinput>
-SUNW_OST_OSCMD
-nessun delimitatore specificato
-delimitatore non valido
-b:c:d:f:ns
-cut: -n pu&ograve; solo essere usato con -b
-cut: -d pu&ograve; solo essere usato con -f
-cut: -s pu&ograve; solo essere usato con -f
-nessuna lista specificata
-cut: %s non si riesce ad aprire
-il range specificato non &egrave; valido
-troppi range specificati
-i range devono essere crescenti
-carattere non valido nel range
-Errore interno nel processare l'input
-carattere multibyte non valido
-incapace di allocare memoria sufficiente
-incapace di allocare memoria sufficiente
-cut:
-uso: cut -b lista [-n] [filename ...]
- cut -c lista [filename ...]
- cut -f lista [-d delim] [-s] [filename]</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-file">
- <title>file - mostra il tipo di file</title>
-
- <para>Il comando &man.file.1; esamina il file specificato e cerca di
- determinare che tipo di file esso sia. Questo viene fatto leggendo i
- primi byte del file e confrontandoli con la tabella
- <filename>/etc/magic</filename>. Il comando &man.file.1;
- pu&ograve; determinare file di testo ASCII, file formattati tar, file
- compressi, ecc.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>file [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [-m <replaceable>file_magico</replaceable>]
- [-f <replaceable>lista_file</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>verifica il file magico per eventuali errori nel
- formato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f
- <replaceable>lista_file</replaceable></option></entry>
-
- <entry><filename><replaceable>lista_file</replaceable></filename>
- contiene la lista dei file da esaminare</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h</option></entry>
-
- <entry>non segue i link simbolici (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-L</option></entry>
-
- <entry>segue i link simbolici (solamente BSD)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m
- <replaceable>file_magico</replaceable></option></entry>
-
- <entry>usa
- <filename><replaceable>file_magico</replaceable></filename>
- come il file magico al posto di
- <filename>/etc/magic</filename></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Vengono elencati qui sotto gli output del comando
- <command>file <replaceable>filename</replaceable></command> per alcuni
- file significativi.</para>
-
- <screen>/etc/magic: File di testo ascii
-/usr/local/bin/gzip: Eseguibile paginato SPARC Sun linkato dinamicamente
-/usr/bin/cut: Eseguibile MSB a 32 bit ELF per SPARC versione 1, linkato dinamicamente, stripped
-source.tar: Archivio tar USTAR
-source.tar.Z: Blocchi di dati compressi 16 bit</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-tr">
- <title>tr - traduce caratteri</title>
-
- <para>Il comando &man.tr.1; traduce caratteri da &man.stdin.4; a
- &man.stdout.4;.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>tr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>stringa1</replaceable>
- [<replaceable>stringa2</replaceable>]</command></para>
-
- <para>Con nessuna opzione i caratteri di
- <replaceable>stringa1</replaceable> sono tradotti nei caratteri di
- <replaceable>stringa2</replaceable>, carattere per carattere,
- nell'ordine degli array di stringa. Il primo carattere di
- <replaceable>stringa1</replaceable> viene tradotto nel primo carattere
- di <replaceable>stringa2</replaceable>, ecc.</para>
-
- <para>Un range di caratteri in una stringa viene specificato con un
- trattino tra il carattere superiore e quello inferiore del range, ad
- esempio per specificare tutte le lettere alfabetiche minuscole si usa
- <emphasis>[a-z]</emphasis>.</para>
-
- <para>Ripetizioni di caratteri in <replaceable>stringa2</replaceable>
- possono essere rappresentate con la notazione
- <emphasis>[<replaceable>x</replaceable>*<replaceable>n</replaceable>]</emphasis>,
- dove il carattere <replaceable>x</replaceable> viene ripetuto
- <replaceable>n</replaceable> volte. Se <replaceable>n</replaceable>
- &egrave; <emphasis>0</emphasis> o assente, il carattere
- <replaceable>x</replaceable> viene assunto come valida corrispondenza
- richiesta in <replaceable>stringa1</replaceable>.</para>
-
- <para>I caratteri possono includere le notazioni
- <emphasis>\<replaceable>ottale</replaceable></emphasis> (BSD e SVR4) e
- <emphasis>\<replaceable>carattere</replaceable></emphasis> (solamente
- SVR4). Qui <emphasis><replaceable>ottale</replaceable></emphasis> viene
- sostituito da una, due o tre cifre di interi ottali che codificano un
- carattere ASCII e
- <emphasis><replaceable>carattere</replaceable></emphasis> pu&ograve;
- essere uno di questi:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>b</emphasis></entry>
-
- <entry>back space</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>f</emphasis></entry>
-
- <entry>form feed</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>n</emphasis></entry>
-
- <entry>newline</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>r</emphasis></entry>
-
- <entry>return</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>t</emphasis></entry>
-
- <entry>tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>v</emphasis></entry>
-
- <entry>tab verticale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>La versione SVR4 di &man.tr.1; permette l'operando
- :<replaceable>classe</replaceable>: nel campo stringa dove
- <replaceable>classe</replaceable> pu&ograve; assumere uno dei seguenti
- valori di classificazione carattere:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>alpha</emphasis></entry>
-
- <entry>caratteri alfabetici</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>lower</emphasis></entry>
-
- <entry>caratteri alfabetici minuscoli</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>upper</emphasis></entry>
-
- <entry>caratteri alfabetici maiuscoli</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>completa il set di caratteri in
- <replaceable>stringa1</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>cancella i caratteri in
- <replaceable>stringa1</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>modifica una stringa di caratteri ripetuti in
- <replaceable>stringa1</replaceable> in caratteri singoli</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>L'esempio seguente usa come file di input una lista di libri di
- P. G. Wodehouse Jeeves & Wooster.</para>
-
- <programlisting>The Inimitable Jeeves [1923] The Mating Season [1949]
-Carry On, Jeeves [1925] Ring for Jeeves [1953]
-Very Good, Jeeves [1930] Jeeves and the Feudal Spirit [1954]
-Thank You, Jeeves [1934] Jeeves in the Offing [1960]
-Right Ho, Jeeves [1934] Stiff Upper Lip, Jeeves [1963]
-The Code of the Woosters [1938] Much Obliged, Jeeves [1971]
-Joy in the Morning [1946] Aunts Aren't Gentlemen [1974]</programlisting>
-
- <para>Per tradurre tutte le lettere alfabetiche minuscole in maiuscole si
- possono usare:</para>
-
- <para><command>tr '[a-z]' '[A-Z]'</command></para>
-
- <para>oppure</para>
-
- <para><command>tr '[:lower:]' '[:upper:]'</command></para>
-
- <para>Affinch&egrave; &man.tr.1; legga da &man.stdin.4; si usa &man.cat.1;
- in pipe con &man.tr.1;, cos&igrave;:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat wodehouse | tr '[a-z]' '[A-Z]'</userinput>
-THE INIMITABLE JEEVES [1923] THE MATING SEASON [1949]
-CARRY ON, JEEVES [1925] RING FOR JEEVES [1953]
-VERY GOOD, JEEVES [1930] JEEVES AND THE FEUDAL SPIRIT [1954]
-THANK YOU, JEEVES [1934] JEEVES IN THE OFFING [1960]
-RIGHT HO, JEEVES [1934] STIFF UPPER LIP, JEEVES [1963]
-THE CODE OF THE WOOSTERS [1938] MUCH OBLIGED, JEEVES [1971]
-JOY IN THE MORNING [1946] AUNTS AREN'T GENTLEMEN [1974]</screen>
-
- <para>Ora si cancellano tutti i numeri con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat wodehouse | tr -d '[0-9]'</userinput>
-The Inimitable Jeeves [] The Mating Season []
-Carry On, Jeeves [] Ring for Jeeves []
-Very Good, Jeeves [] Jeeves and the Feudal Spirit []
-Thank You, Jeeves [] Jeeves in the Offing []
-Right Ho, Jeeves [] Stiff Upper Lip, Jeeves []
-The Code of the Woosters [] Much Obliged, Jeeves []
-Joy in the Morning [] Aunts Aren't Gentlemen []</screen>
-
- <para>Per trattenere tutte le occorrenze multiple dei caratteri e, r
- e f:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat wodehouse | tr -s 'erf'</userinput>
-The Inimitable Jeves [1923] The Mating Season [1949]
-Cary On, Jeves [1925] Ring for Jeves [1953]
-Very Good, Jeves [1930] Jeves and the Feudal Spirit [1954]
-Thank You, Jeves [1934] Jeves in the Ofing [1960]
-Right Ho, Jeves [1934] Stif Upper Lip, Jeves [1963]
-The Code of the Woosters [1938] Much Obliged, Jeves [1971]
-Joy in the Morning [1946] Aunts Aren't Gentlemen [1974]</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-work-files-find">
- <title>find - cerca file</title>
-
- <para>Il comando &man.find.1; pu&ograve; cercare file in modo
- ricorsivo nell'albero di directory indicato, confrontando il tipo di
- file o lo schema specificato. &man.find.1; pu&ograve; quindi elencare i
- file o eseguire arbitrari comandi in base ai risultati.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>find <replaceable>directory</replaceable>
- [<replaceable>opzioni di ricerca</replaceable>]
- [<replaceable>azioni</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <para>Per l'opzione del tempo di ricerca, la notazione in giorni,
- <emphasis>n</emphasis> &egrave;:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>+<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>pi&ugrave; di <replaceable>n</replaceable> giorni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>n</replaceable></entry>
-
- <entry>esattamente <replaceable>n</replaceable> giorni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>meno di <replaceable>n</replaceable> giorni</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Alcune caratteristiche dei file che &man.find.1; pu&ograve;
- ricercare sono:</para>
-
- <para>la <emphasis>data</emphasis> dell'ultimo accesso o dell'ultima
- modifica al file:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry align="center"><option>-atime
- <replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>data di accesso, vero se l'accesso &egrave; di
- <replaceable>n</replaceable> giorni f&agrave;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>-ctime
- <replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>data di cambiamento, vero se lo stato del file &egrave;
- stato modificato <replaceable>n</replaceable> giorni
- f&agrave;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>-mtime
- <replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>data di modifica, vero se i dati del file sono stati
- modificati <replaceable>n</replaceable> giorni f&agrave;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-newer
- <replaceable>filename</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se pi&ugrave; recente del file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-type
- <replaceable>tipo</replaceable></option></entry>
-
- <entry><emphasis>tipo</emphasis> di <emphasis>file</emphasis>,
- dove <replaceable>tipo</replaceable> pu&ograve; essere:</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>b</emphasis></entry>
-
- <entry>file speciale a blocchi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>c</emphasis></entry>
-
- <entry>file speciale a caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>d</emphasis></entry>
-
- <entry>directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>l</emphasis></entry>
-
- <entry>link simbolico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>p</emphasis></entry>
-
- <entry>file pipe (fifo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>f</emphasis></entry>
-
- <entry>file regolare</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-fstype
- <replaceable>tipo</replaceable></option></entry>
-
- <entry><emphasis>tipo</emphasis> di <emphasis>file
- system</emphasis>, dove <replaceable>tipo</replaceable>
- pu&ograve; essere un valido tipo di file system, esempio
- <emphasis>ufs</emphasis> (Unix File System) e
- <emphasis>nfs</emphasis> (Network File System)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-user
- <replaceable>username</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se il file appartiene all'utente specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-group
- <replaceable>groupname</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se il file appartiene al gruppo specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-perm
- [-]<replaceable>modi</replaceable></option></entry>
-
- <entry>permessi del file, dove <replaceable>modi</replaceable>
- &egrave; la modalit&agrave; ottale usata dal comando
- &man.chmod.1;. Quando <replaceable>modi</replaceable> &egrave;
- preceduto da un segno meno, solamente i bit che sono specificati
- vengono confrontati.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-exec
- <replaceable>comando</replaceable></option></entry>
-
- <entry>esegue il comando specificato. La fine del comando viene
- indicata con un escape e punto e virgola (\;). L'argomento del
- comando, {}, sostituisce il path name corrente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-name
- <replaceable>filename</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se il nome del file &egrave; quello specificato.
- Confronti con schemi wild card sono permessi se il
- meta-carattere viene messo in escape per la shell con un
- backslash (\)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-ls</option></entry>
-
- <entry>sempre vero. Stampa una lista lunga del path name
- corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-print</option></entry>
-
- <entry>stampa i path name trovati (default per SVR4, non per
- BSD)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Sono permesse espressioni complesse. Le espressioni devono essere
- raggruppate tra parentesi (mettendo in escape le parentesi con un
- backslash per impedire alla shell di interpretarle). Il simbolo di
- esclamazione (!) pu&ograve; essere usato per <emphasis>negare</emphasis>
- un'espressione. Gli operatori: <option>-a</option>
- (<emphasis>and</emphasis>) e <option>-o</option>
- (<emphasis>or</emphasis>) vengono usati per raggruppare
- espressioni.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>&man.find.1; pu&ograve; ricercare in modo ricorsivo attraverso
- sotto-directory, ma per lo scopo di questi esempi saranno usati i
- seguenti file:</para>
-
- <screen>14 -rw-r--r-- 1 frank staff 6682 Feb 5 10:04 library
- 6 -r--r----- 1 frank staff 3034 Mar 16 1995 netfile
-34 -rw-r--r-- 1 frank staff 17351 Feb 5 10:04 standard
- 2 -rwxr-xr-x 1 frank staff 386 Apr 26 09:51 tr25*</screen>
-
- <para>Per trovare tutti i file pi&ugrave; recenti del file
- <filename>library</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>find . -newer library -print</userinput>
-./tr25
-./standard</screen>
-
- <para>Per trovare tutti i file con i permessi di lettura o esecuzione per
- l'utenza altri e quindi modificare gli stessi in modo da
- disabilitarli:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>find . \( -perm -004 -o -perm -001 \) -exec chmod o-rx {} \; -exec ls -al {} \;</userinput>
--rw-r----- 1 frank staff 6682 Feb 5 10:04 ./library
--rwxr-x--- 1 frank staff 386 Apr 26 09:51 ./tr25
--rw-r----- 1 frank staff 17351 Feb 5 10:04 ./standard</screen>
-
- <para>Nell'esempio precedente le parentesi e i punti e virgola sono messi
- in escape con un backslash per impedire alla shell di interpretarli.
- Le parentesi graffe sono automaticamente rimpiazzate dai risultati della
- precedente ricerca e il punto e virgola chiude il comando.</para>
-
- <para>Si possono ricercare alcuni nomi di file contenenti la stringa
- <quote>ar</quote> con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>find . -name \*ar\* -ls</userinput>
-326584 7 -rw-r----- 1 frank staff 6682 Feb 5 10:04 ./library
-326585 17 -rw-r----- 1 frank staff 17351 Feb 5 10:04 ./standard</screen>
-
- <para>dove l'opzione <option>-ls</option> mostra un listato lungo, numeri
- di inode inclusi.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="commands-file-arch-comp-conv">
- <title>Archiviazione, compressione e conversione di file</title>
-
- <table frame="all" id="commands-table-file-arch-comp-conv">
- <title>Comandi di archiviazione, compressione e conversione di
- file</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="4in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>compress/uncompress/zcat
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable>[.Z]</command></entry>
-
- <entry>comprime o decomprime un file. I file compressi sono
- memorizzati con l'estensione <filename>.Z</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>dd [if=<replaceable>infile</replaceable>]
- [of=<replaceable>outfile</replaceable>]
- [operando=<replaceable>valore</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>copia un file, converte tra ASCII e EBCDIC o scambia
- l'ordine dei byte, come specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>gzip/gunzip/zcat
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable>[.gz]</command></entry>
-
- <entry>comprime o decomprime un file. I file compressi sono
- memorizzati con l'estensione <filename>.gz</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>od [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>effettua un dump di un file binario in ottale, in ASCII, in
- esadecimale, in decimale o in modo carattere.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tar [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>archivio a nastro - riferirsi alle pagine man per i dettagli
- su come creare, visualizzare ed estrarre un archivio di file. I
- file tar possono essere memorizzati su nastro o su disco.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uudecode
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>decodifica un file uuencoded, ricreando il file
- originale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>uuencode [<replaceable>file</replaceable>]
- <replaceable>nuovo_nome</replaceable></command></entry>
-
- <entry>codifica un file binario in ASCII 7-bit; utile quando lo si
- invia tramite email, per poi essere decodificato come
- <filename><replaceable>nuovo_nome</replaceable></filename> alla
- destinazione</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="commands-file-arch-comp-conv-compress-uncompress">
- <title>Compressione di file</title>
-
- <para>Il comando &man.compress.1; viene usato per ridurre lo spazio di
- disco utilizzato da un file. Quando un file &egrave; stato compresso
- usando il comando &man.compress.1;, il suffisso <filename>.Z</filename>
- viene appeso al nome del file. I permessi, la data di accesso e di
- modifica del file originale vengono preservati. Il comando
- &man.uncompress.1; restituisce il file originale compresso con
- &man.compress.1;.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>compress [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>uncompress [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>.Z]</command></para>
-
- <para><command>zcat [<replaceable>file</replaceable>.Z]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>scrive su standard output e non crea o modifica alcun
- file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza la compressione del file, anche se questa non riduce
- la dimensione del file o se il file destinazione
- (<filename><replaceable>file</replaceable>.Z</filename>) esiste
- gi&agrave;.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry>verbose. Riporta la percentuale di riduzione del
- file.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>&man.zcat.1; scrive su standard output. Equivale a
- <command>uncompress -c</command>.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dati i file:</para>
-
- <screen>96 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 45452 Apr 24 09:13 logins.beauty
-184 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 90957 Apr 24 09:13 logins.bottom
-152 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 75218 Apr 24 09:13 logins.photon
-168 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 85970 Apr 24 09:13 logins.top</screen>
-
- <para>Questi possono essere compressi con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>compress logins.*</userinput></screen>
-
- <para>che crea i file:</para>
-
- <screen>24 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 8486 Apr 24 09:13 logins.beauty.Z
-40 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 16407 Apr 24 09:13 logins.bottom.Z
-24 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 10909 Apr 24 09:13 logins.photon.Z
-32 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 16049 Apr 24 09:13 logins.top.Z</screen>
-
- <para>I file originali sono persi.</para>
-
- <para>Per visualizzare un file compresso, viene usato il comando
- &man.zcat.1;:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>zcat logins.beauty.Z | head</userinput>
-beauty:01/22/94:#total logins,4338:#different UIDs,2290
-beauty:01/23/94:#total logins,1864:#different UIDs,1074
-beauty:01/24/94:#total logins,2317:#different UIDs,1242
-beauty:01/25/94:#total logins,3673:#different UIDs,2215
-beauty:01/26/94:#total logins,3532:#different UIDs,2216
-beauty:01/27/94:#total logins,3096:#different UIDs,1984
-beauty:01/28/94:#total logins,3724:#different UIDs,2212
-beauty:01/29/94:#total logins,3460:#different UIDs,2161
-beauty:01/30/94:#total logins,1408:#different UIDs,922
-beauty:01/31/94:#total logins,2175:#different UIDs,1194</screen>
-
- <para>Una visualizzazione del file utilizzando un altro comando al posto
- di &man.zcat.1; pu&ograve; produrre un difficile risultato
- binario.</para>
-
- <para>Il comando &man.uncompress.1; viene usato per far ritornare il file
- compresso nel suo formato originale:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>uncompress logins.*.Z ; ls -als logins.*</userinput>
- 96 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 45452 Apr 24 09:13 logins.beauty
-184 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 90957 Apr 24 09:13 logins.bottom
-152 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 75218 Apr 24 09:13 logins.photon
-168 -rw-r--r-- 1 lindadb acs 85970 Apr 24 09:13 logins.top</screen>
-
- <para>In aggiunta alle utility standard di Unix &man.compress.1;,
- &man.uncompress.1;, &man.zcat.1; ci sono un set di utility
- <emphasis>GNU</emphasis> liberamente disponibili. Queste creano
- persino un miglior lavoro di compressione utilizzando un algoritmo
- pi&ugrave; efficiente. I programmi GNU che forniscono
- funzionalit&agrave; simili ai precedenti sono spesso installati
- rispettivamente come &man.gzip.1;, &man.gunzip.1; e &man.zcat.1;.
- I nomi dei file compressi con &man.gzip.1; hanno l'estensione
- <filename>.z</filename> o <filename>.gz</filename>. Il software GNU
- pu&ograve; essere ottenuto via ftp anonimo: <ulink
- url="ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu"><hostid
- role="fqdn">ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu</hostid></ulink>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-file-arch-comp-conv-tar">
- <title>tar - archivio di file</title>
-
- <para>Il comando &man.tar.1; raggruppa file in un dispositivo o in un file
- per scopi di archiviazione. Il comando &man.tar.1; non comprime i file,
- rende solamente pi&ugrave; maneggevole una grande quantit&agrave; di
- file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>tar [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>directory file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>c</option></entry>
-
- <entry>crea un archivio (inizia scrivendo all'inizio del
- file)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>t</option></entry>
-
- <entry>visualizza il contenuto</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>x</option></entry>
-
- <entry>estrae da un archivio</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>v</option></entry>
-
- <entry>verbose</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>f</option></entry>
-
- <entry>nome del file di archivio</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>b</option></entry>
-
- <entry>dimensione del blocco di archivio</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>&man.tar.1;, in generale, accetta le sue opzioni sia facendole
- precedere da un trattino (-) sia senza trattino. Il file di archivio
- pu&ograve; essere un file su disco, un dispositivo a nastro o
- standard input/output. L'ultimo modo viene rappresentato tramite un
- trattino.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Dati i file di dimensioni seguenti:</para>
-
- <screen>45 logs.beauty
-89 logs.bottom
-74 logs.photon
-84 logs.top</screen>
-
- <para>&man.tar.1; pu&ograve; combinare questi in un solo file,
- <filename>logfile.tar</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>tar -cf logfile.tar logs.* ; ls -s logfile.tar</userinput>
-304 logfile.tar</screen>
-
- <para>In Internet, molti siti di archivio FTP anonimi memorizzano i loro
- pacchetti in formati tar compressi, quindi i file finiscono in
- <filename>.tar.Z</filename> o <filename>.tar.gz</filename>. Per
- estrarre i file da uno di questi file archivio si pu&ograve; prima
- decomprimerlo, o usare l'appropriato comando &man.zcat.1; e mandare in
- pipe il risultato a &man.tar.1;, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>zcat <replaceable>archive</replaceable>.tar.Z | tar -xvf -</userinput></screen>
-
- <para>dove il trattino alla fine del comando &man.tar.1; indica che il
- file &egrave; preso da &man.stdin.4;.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-file-arch-comp-conv-uuencode-uudecode">
- <title>uuencode/uudecode - codifica/decodifica un file</title>
-
- <para>Per codificare un file binario in ASCII 7-bit si usa il comando
- &man.uuencode.1;. Per decodificare il file ASCII 7-bit in binario
- si usa il comando &man.uudecode.1;. Il suffisso
- <quote><emphasis>uu</emphasis></quote> nei nomi deriva dal fatto che
- questi comandi fanno parte del set di comandi Unix-to-Unix CoPy (UUCP).
- I comandi &man.uuencode.1; e &man.uudecode.1; sono generalmente usati
- quando si mandano file binari via e-mail. Con l'e-mail non c'&egrave;
- garanzia che file binari 8-bit siano trasferiti correttamente. Quindi
- per garantire una corretta consegna si pu&ograve; codificare il file
- binario, sia direttamente su linea di comando, includendo il file
- codificato, sia indirettamente, lasciando al proprio programma di posta
- MIME questo lavoro. In modo simile, l'utente decodifica il file
- ricevuto.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>uuencode [<replaceable>file_sorgente</replaceable>]
- <replaceable>pathname_per_uudecode</replaceable>
- [> <replaceable>nuovo_file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>uudecode [-p]
- <replaceable>file_uuencode</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-p</option></entry>
-
- <entry>manda l'output su standard output piuttosto che nel file di
- default</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>La prima linea di un file codificato con &man.uuencode.1; include i
- <emphasis>permessi</emphasis> e il <emphasis>nome</emphasis> del file
- originale che &man.uudecode.1; utilizzer&agrave; quando
- decodificher&agrave; il file codificato. Il file inizia e finisce
- rispettivamente con le parole chiavi <emphasis>begin</emphasis> e
- <emphasis>end</emphasis>, esempio:</para>
-
- <programlisting>begin 555 binary_filename
-
-M?T5,1@$" 0 " ( ! %"W #0 5"< T "
-M!0 H !4 % 8 T $ - "@ H 4 P
-M -0 !$ ! ! ! %"
-M%P !0A< % $ $ 4(8 -"& W& W% < 0
-M @ !0B T(@ )@ !P O=7-R+VQI8B]L9"YS
-M;RXQ ?< 'Y VP "O !VP )8 &6 !G0
-M %[ U0 %G !3 ;< #Q %Q !
-MEP :P !_ '@ !PP (P
-M N0 =H _0 $D Y < #F /L
-M01 $' $ & ! P #0A@ 4(8
-M" ! 0 !E !@ , T(@ %"( )@ $
-M 0 ( ;@ $ ' -"N !0K@ /H
-M $ # ', ! P #1J 4:@ #8 !
-M !Y 0 , TH %* !=X 0
-M@ @ # -/X !3^ "E, $ (4 !
-M 4_> )0 0 ". P
-; %0 P )@ $
-
-end</programlisting>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-file-arch-comp-conv-dd">
- <title>dd - copia di blocchi e conversione</title>
-
- <para>Il comando &man.dd.1; permette di copiare dati da dispositivi
- grezzi, come dischi o nastri, specificando la dimensione dei blocchi
- di input e di output. &man.dd.1; era originariamente conosciuto
- come il programma di copia disco-a-disco. Inoltre con &man.dd.1;
- si possono convertire file in differenti formati, per esempio da EBCDIC
- a ASCII, cambiare l'ordine dei byte, ecc.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>dd [if=<replaceable>dispositivo_input</replaceable>]
- [of=<replaceable>dispositivo_output</replaceable>]
- [operando=<replaceable>valore</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>if=<replaceable>dispositivo_input</replaceable></option></entry>
-
- <entry>il dispositivo o file di input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>of=<replaceable>dispositivo_output</replaceable></option></entry>
-
- <entry>il dispositivo o file di output</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Se i dispositivi di input o di output non sono specificati, si
- assume come default rispettivamente lo standard input e lo standard
- output.</para>
-
- <para>Gli operandi possono essere:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>ibs=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>dimensione del blocco di input (blocchi da 512 byte di
- default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>obs=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>dimensione del blocco di output (blocchi da 512 byte di
- default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>bs=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>setta entrambe le dimensioni dei blocchi di input e di
- output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>files=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>copia <replaceable>n</replaceable> file di input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>skip=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>salta <replaceable>n</replaceable> blocchi di input prima
- di iniziare la copia</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>count=<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>copia solamente <replaceable>n</replaceable> blocchi di
- input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>conv=<replaceable>valore</replaceable>[,<replaceable>valore</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry>dove <replaceable>valore</replaceable> pu&ograve;
- essere:</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>ascii</option></entry>
-
- <entry>converte da EBCDIC a ASCII</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>ebcdic</option></entry>
-
- <entry>converte da ASCII a EBCDIC</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>lcase</option></entry>
-
- <entry>converte i caratteri maiuscoli in minuscoli</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>ucase</option></entry>
-
- <entry>converte i caratteri minuscoli in maiuscoli</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>swab</option></entry>
-
- <entry>scambia ogni coppia di byte dei dati di input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>noerror</option></entry>
-
- <entry>non ferma il processo su un errore in input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>sync</option></entry>
-
- <entry>riempie ogni blocco di input alla dimensione di
- <option>ibs</option>, apporrendo byte nulli se
- necessario</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>La dimensione dei blocchi viene specificata in byte e pu&ograve;
- finire in <emphasis>k</emphasis>, <emphasis>b</emphasis> o
- <emphasis>w</emphasis> per indicare rispettivamente 1024 (kilo), 512
- (blocco) o 2 (parola) byte.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per copiare un file da un dispositivo a nastro in un altro:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>dd if=/dev/rmt/0 of=/dev/rmt/1</userinput>
-20+0 records in
-20+0 records out</screen>
-
- <para>Per copiare file posti in un dispositivo a nastro, scritti su una
- macchina big endian con una dimensione di 20 blocchi, in file su
- una machina little endian che ha un nastro inserito nel suo dispositivo,
- si ha la necessit&agrave; di scambiare le coppie di byte, in questo
- modo:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>dd if=/dev/rmt/0 of=new_file ibs=20b conv=swab</userinput>
-1072+0 records in
-21440+0 records out</screen>
-
- <para>A completamento dell'operazione, &man.dd.1; riporta il numero dei
- blocchi totali e dei blocchi parziali per entrambi i file di
- input e di output.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-file-arch-comp-conv-od">
- <title>od - dump ottale di un file</title>
-
- <para>Il comando &man.od.1; effettua un dump di un file su &man.stdout.4;
- in differenti formati, incluso l'ottale, il decimale, virgola mobile,
- esadecimale e formato carattere.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>od [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-b</option></entry>
-
- <entry>dump ottale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option>|<option>-D</option></entry>
-
- <entry>dump decimale (-d) o decimale esteso (-D)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option>|<option>-S</option></entry>
-
- <entry>dump decimale marcato (-s) o decimale marcato esteso
- (-S)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option>|<option>-F</option></entry>
-
- <entry>dump in virgola mobile (-f) o virgola mobile estesa
- (double) (-F)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-x</option>|<option>-X</option></entry>
-
- <entry>dump esadecimale (-x) o esadecimale esteso (-X)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option>|<option>-C</option></entry>
-
- <entry>dump in formato carattere (byte singolo) o carattere esteso
- (carattere singolo o multi-byte, a seconda dai settaggi
- locali)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry>modalit&agrave; verbose</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per dare un'occhiata all'attuale contenuto del seguente file, un
- elenco di romanzi di Wodehouse Lord Emsworth:</para>
-
- <programlisting>Something Fresh [1915] Uncle Dynamite [1948]
-Leave it to Psmith [1923] Pigs Have Wings [1952]
-Summer Lightning [1929] Cocktail Time [1958]
-Heavy Weather [1933] Service with a Smile [1961]
-Blandings Castle and Elsewhere [1935] Galahad at Blandings [1965]
-Uncle Fred in the Springtime [1939] A Pelican at Blandings [1969]
-Full Moon [1947] Sunset at Blandings [1977]</programlisting>
-
- <para>si pu&ograve; usare:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>od -c wodehouse</userinput>
-0000000 S o m e t h i n g F r e s h
-0000020 [ 1 9 1 5 ] \t U n c l e D y n
-0000040 a m i t e [ 1 9 4 8 ] \n L e a
-0000060 v e i t t o P s m i t h
-0000100 [ 1 9 2 3 ] \t P i g s H a v e
-0000120 W i n g s [ 1 9 5 2 ] \n S u
-0000140 m m e r L i g h t n i n g [
-0000160 1 9 2 9 ] \t C o c k t a i l T
-0000200 i m e [ 1 9 5 8 ] \n H e a v y
-0000220 W e a t h e r [ 1 9 3 3 ] \t
-0000240 S e r v i c e w i t h a S
-0000260 m i l e [ 1 9 6 1 ] \n B l a n
-0000300 d i n g s C a s t l e a n d
-0000320 E l s e w h e r e [ 1 9 3 5
-0000340 ] \t G a l a h a d a t B l a
-0000360 n d i n g s [ 1 9 6 5 ] \n U n
-0000400 c l e F r e d i n t h e
-0000420 S p r i n g t i m e [ 1 9 3 9
-0000440 ] \t A P e l i c a n a t B
-0000460 l a n d i n g s [ 1 9 6 9 ] \n
-0000500 F u l l M o o n [ 1 9 4 7 ]
-0000520 \t S u n s e t a t B l a n d
-0000540 i n g s [ 1 9 7 7 ] \n
-0000554</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="commands-remote-connections">
- <title>Connessioni remote</title>
-
- <table frame="all" id="commands-table-remote-connections">
- <title>Comandi per connessioni remote</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>finger [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>user</replaceable>[@<replaceable>nomehost</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta informazioni sugli utenti delle macchine locali
- e remote</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ftp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>host</replaceable></command></entry>
-
- <entry>trasferisce file utilizzando il protocollo di trasferimento
- di file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rcp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia file in remoto dalla macchina corrente in un'altra
- macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rlogin [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>effettua il login in remoto su un'altra macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rsh [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nomehost</replaceable></command></entry>
-
- <entry>shell remota da eseguire su un'altra macchina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>telnet [<replaceable>host</replaceable>
- [<replaceable>porta</replaceable>]]</command></entry>
-
- <entry>comunica con un altro host utilizzando il protocollo
- telnet</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="commands-remote-connections-telnet-ftp">
- <title>TELNET e FTP - protocollo di login remoto e di trasferimento di
- file</title>
-
- <para><emphasis>TELNET</emphasis> e <emphasis>FTP</emphasis> sono
- protocolli del livello applicazione di Internet. Le specifiche dei
- protocolli FTP e TELNET sono state realizzate da molte organizzazioni,
- incluso il Centro Nazionale per le Applicazioni di Supercomputer (NCSA),
- molti altri domini pubblici e organizzazioni collaborative.</para>
-
- <para>I programmi che implementano il protocollo
- <emphasis>TELNET</emphasis> sono usualmente chiamati
- <application>telnet</application>, ma non sempre. Alcune notevoli
- eccezioni sono <command>tn3270</command>, <command>WinQVT</command> e
- <command>QWS3271</command>, che implementano comunque il protocollo
- TELNET. TELNET viene usato per effettuare il login remoto su un
- altro computer in Internet.</para>
-
- <para>I programmi che implementano il protocollo <emphasis>FTP</emphasis>
- sono usualmente chiamati <application>ftp</application>, ma esistono
- anche delle eccezioni. Il programma chiamato <command>Fetch</command>,
- distribuito dalla Dartmouth College, <command>WS_FTP</command>, scritto
- e distribuito da John Junod e <command>Ftptool</command>, scritto da
- Mike Sullivan, sono implementazioni del protocollo FTP con
- un'interfaccia utente grafica. Esiste una versione migliore di FTP,
- <command>ncftp</command> che ha caratteristiche aggiuntive, scritto da
- Mike Gleason. Comunque, l'implementazione del protocollo FTP viene
- spesso inclusa nei programmi che implementano TELNET, come quello
- distribuito dalla NCSA. FTP viene usato per trasferire file tra
- computer su Internet.</para>
-
- <para>&man.rlogin.1; &egrave; un servizio di login remoto che
- &egrave; stato in passato un'esclusiva dello Unix BSD 4.3 di Berkeley.
- Essenzialmente, offre le stesse funzionalit&agrave; di &man.telnet.1;,
- eccetto che &man.rlogin.1; lascia passare al computer remoto le
- informazioni dell'ambiente di login dell'utente. Le macchine possono
- essere configurate per permettere connessioni da fidati host senza
- richiedere la password dell'utente. Una versione pi&ugrave; sicura di
- questo protocollo &egrave; la Sicura SHell
- <application>SSH</application>, software scritto da Tatu Ylonen e
- disponibile via: <ulink
- url="ftp://ftp.net.ohio-state.edu/pub/security/ssh"><hostid
- role="fqdn">ftp://ftp.net.ohio-state.edu/pub/security/ssh</hostid></ulink>.</para>
-
- <para>Da un prompt Unix, questi programmi possono essere invocati
- digitando il comando (nome del comando) e il nome (Internet) della
- macchina remota alla quale ci si vuole connettere. Inoltre si possono
- specificare diverse opzioni per questi comandi, come mostrato di
- seguito.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>telnet [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>host_remoto</replaceable>
- [<replaceable>porta</replaceable>]]</command></para>
-
- <para><command>tn3270 [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>host_remoto</replaceable>
- [<replaceable>porta</replaceable>]]</command></para>
-
- <para><command>ftp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>host_remoto</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="1in">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>ftp</entry>
-
- <entry>telnet</entry>
-
- <entry>Azione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>abilit&agrave; la modalit&agrave; di debugging</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>come sopra (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>disabilita il prompt interattivo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>non tenta un auto-login su una connessione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>modalit&agrave; verbose</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-l <replaceable>user</replaceable></option></entry>
-
- <entry>si connette all'host remoto con il nome utente specificato
- (solamente SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-8</option></entry>
-
- <entry>percorso dati 8-bit (solamente SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>&man.telnet.1; e <command>tn3270</command> hanno un'opzione per
- specificare il numero di porta a cui connettersi sull'host remoto. Per
- entrambi i comandi, il numero di porta di default &egrave; 23,
- la porta telnet. Altre porte vengono usate per il debugging dei servizi
- di rete e per ragioni speciali.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>telnet oscar.us.ohio-state.edu</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>tn3270 ohstmvsa.acs.ohio-state.edu</userinput></screen>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ftp magnus.acs.ohio-state.edu</userinput></screen>
-
- <para>La macchina remota richieder&agrave; di identificarsi tramite login
- e password. Spesso, le macchine organizzate come archivi di
- software o di informazioni, permettono connessioni ftp anonime. Ci si
- collega tramite &man.ftp.1; alla macchina remota e si effettua il
- login come <username>anonymous</username> (il login
- <username>ftp</username> &egrave; equivalente su molte macchine)
- cio&egrave;, quando viene richiesto il login si digita
- <username>anonymous</username> (di solito per la password si inserisce
- il proprio indirizzo email o qualsiasi altra cosa).</para>
-
- <para>Una volta che si &egrave; correttamente collegati a un computer
- remoto tramite &man.telnet.1; e &man.rlogin.1; (e assumendo che sia
- stata assegnata l'emulazione del terminale) si potr&agrave; utilizzare
- la macchina come al solito.</para>
-
- <para>Una volta che si &egrave; correttamente collegati ad un computer
- remoto tramite &man.ftp.1;, si pu&ograve; trasferire un file in quel
- computer con il comando <command>put</command> o prenderlo da quel
- computer con il comando <command>get</command>. La sintassi &egrave; la
- seguente:</para>
-
- <para><command>put <replaceable>nome-file-locale
- nome-file-remoto</replaceable></command></para>
-
- <para><command>get <replaceable>nome-file-locale
- nome-file-remoto</replaceable></command></para>
-
- <para>Sono disponibili altri comandi per &man.ftp.1;, a seconda della
- specifica implementazione dell'FTP locale e remoto. Il comando
- <command>help</command> visualizza un elenco di comandi disponibili.
- Il comando <command>help</command> pu&ograve; visualizzare lo scopo di
- un comando specifico. Esempi di validi comandi sono mostrati di
- seguito:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>help</command></entry>
-
- <entry>mostra un elenco di comandi disponibili</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>help mget</command></entry>
-
- <entry>mostra lo scopo del comando <command>mget</command>
- (prendere file multipli)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pwd</command></entry>
-
- <entry>mostra la corrente directory di lavoro</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ls</command> o <command>dir</command></entry>
-
- <entry>elenca il contenuto delle directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry>cambia directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lcd</command></entry>
-
- <entry>cambia la directory locale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>open</command></entry>
-
- <entry>specifica la macchina alla quale si vuole
- connettersi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>user</command></entry>
-
- <entry>specifica il proprio id di login (nel caso che non venga
- richiesto direttamente)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>quit</command></entry>
-
- <entry>esce dal programma FTP</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-remote-connections-finger">
- <title>finger - restituisce informazioni riguardo gli utenti</title>
-
- <para>Il comando &man.finger.1; mostra il file <filename>.plan</filename>
- di un utente specifico o riporta chi &egrave; attualmente
- <quote>loggato</quote> su una specifica macchina. L'utente deve
- permettere i permessi di lettura generale sul file
- <filename>.plan</filename>.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>finger [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>user</replaceable>[@<replaceable>nomehost</replaceable>]]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>forza il formato lungo di output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m</option></entry>
-
- <entry>ottiene solo lo username, non il nome e cognome
- reali</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>forza il formato corto di output</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>brigadier:condron [77]> <userinput>finger workshop@nyssa</userinput>
-Questo &egrave; un esempio di file .plan per l'id workshop di nyssa.
-Questo id &egrave; stato usato in questa settimana da Frank Fiamingo, Linda
-DeBula, e Linda Condron, mentre insegnavano ad usare una nuova versione
-di Unix workshop sviluppata per l'UTS.
-
-Sperando di aver insegnato qualcosa.
-Frank, Linda, & Linda</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [77]> <userinput>finger</userinput>
-Login Name TTY Idle When Where
-
-condron Linda S Condron p0 Sun 18:13 lcondron-mac.acs
-frank Frank G. Fiamingo p1 Mon 16:19 nyssa</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="commands-remote-connections-">
- <title>Comandi remoti</title>
-
- <para>Alcune macchine Unix possono essere collegate tra loro per formare
- una rete locale (LAN). In questo caso succede spesso che un utente di
- una macchina possieda validi accessi di login su molte altre macchine
- della rete locale. Per questo tipo di utente sono disponibili comandi
- Unix che forniscono una certa praticit&agrave; nel realizzare certe
- operazioni comuni. Poich&egrave; questi comandi si focalizzano su
- comunicazioni con host remoti nella rete locale (o in Internet), i nomi
- dei comandi iniziano con la lettera <emphasis>r</emphasis>:
- &man.rlogin.1;, &man.rsh.1; e &man.rcp.1;. La possibilit&agrave; di
- accesso remoto tramite questi comandi &egrave; sostenuta (opzionalmente)
- attraverso il file <filename>~/.rhosts</filename> di ogni singolo utente
- e dal file generale di sistema <filename>/etc/hosts.equiv</filename>.
- Per ragioni di sicurezza questi possono essere limitati ad alcuni
- host.</para>
-
- <para>Il comando &man.rlogin.1; permette un accesso di login remoto
- su un altro host della rete locale. &man.rlogin.1; passa
- informazioni all'host remoto circa l'ambiente locale, incluso il valore
- della variabile d'ambiente <literal>TERM</literal>.</para>
-
- <para>Il comando &man.rsh.1; fornisce la possibilit&agrave; di invocare
- una shell Unix su un host remoto della rete locale con lo scopo di
- eseguirci comandi di shell. Questa capacit&agrave; &egrave; simile alla
- funzione shell escape disponibile generalmente all'interno di un
- software di sistema Unix come editor ed email.</para>
-
- <para>Il comando &man.rcp.1; fornisce la possibilit&agrave; di
- copiare file dall'host locale ad un host remoto della rete
- locale.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>rlogin [-l <replaceable>username</replaceable>]
- <replaceable>host_remoto</replaceable></command></para>
-
- <para><command>rsh [-l <replaceable>username</replaceable>]
- <replaceable>host_remoto</replaceable>
- [<replaceable>comando</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>rcp
- [[<replaceable>user1</replaceable>]@<replaceable>host1</replaceable>:]<replaceable>file_sorgente</replaceable>
- [[<replaceable>user2</replaceable>]@<replaceable>host2</replaceable>:]<replaceable>file_destinazione</replaceable></command></para>
-
- <para>dove le parti tra parentesi ([]) sono opzionali.
- &man.rcp.1; non richiede password, quindi si deve avere il
- permesso per eseguire comandi remoti su una specifica macchina.</para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-l
- <replaceable>username</replaceable></option></entry>
-
- <entry>si connette all' host remoto con il nome utente specificato
- (&man.rlogin.1; & &man.rsh.1;)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Il file <filename>.rhosts</filename>, se esiste nella directory home
- dell'utente sull'host remoto, permette l'accesso tramite &man.rlogin.1;,
- &man.rsh.1; e &man.rcp.1; agli host remoti senza richiedere la password
- per tale account. Il file <filename>.rhosts</filename> contiene un
- record per ogni coppia host remoto-username con il quale il proprietario
- del file <filename>.rhosts</filename> desidera connettersi. Ogni record
- nel file <filename>.rhosts</filename> &egrave; della forma:</para>
-
- <para><replaceable>host_remoto utente_remoto</replaceable></para>
-
- <para>dove l'elenco
- <username><replaceable>utente_remoto</replaceable></username> &egrave;
- opzionale. Per esempio, se Heather Jones vuole essere in grado di
- connettersi alla <hostid role="hostname">macchina1</hostid> (dove il suo
- username &egrave; <username>heather</username>) dalla
- <hostid role="hostname">macchina2</hostid> (dove il suo username
- &egrave; <username>jones</username>) o dalla
- <hostid role="hostname">macchina3</hostid> (dove il suo username
- &egrave; <username>heather</username>, lo stesso della
- <hostid role="hostname">macchina1</hostid>), lei potrebbe creare un file
- <filename>.rhosts</filename> nella sua home directory sulla
- <hostid role="hostname">macchina1</hostid>. Il contenuto di questo file
- potrebbe essere:</para>
-
- <programlisting>macchina2 jones
-macchina3
-
--oppure-
-
-macchina2 jones
-macchina3 heather</programlisting>
-
- <para>Su alcuni sistemi il file <filename>/etc/hosts.equiv</filename>
- presta lo stesso scopo per tutti gli utenti, al di fuori del super-user.
- Cos&igrave; un file <filename>/etc/hosts.equiv</filename>
- contenente:</para>
-
- <para><replaceable>macchina_remota</replaceable></para>
-
- <para>permette agli utenti provenienti da <hostid
- role="hostname"><replaceable>macchina_remota</replaceable></hostid>
- che hanno gli stessi username della macchina corrente, di
- connettersi a quest'ultima senza la necessita' di inserire la
- password.</para>
-
- <para>Un file <filename>/etc/hosts.equiv</filename> che contiene:</para>
-
- <para><replaceable>macchina_remota utente_remoto</replaceable></para>
-
- <para>permette a
- <username><replaceable>utente_remoto</replaceable></username> su <hostid
- role="hostname"><replaceable>macchina_remota</replaceable></hostid>
- di connettersi alla macchina corrente allo stesso modo dell'utente
- locale, tranne che per il super-user.</para>
-
- <para>I file <filename>/etc/hosts.equiv</filename> e
- <filename>~/.rhosts</filename> vanno usati con cautela.</para>
-
- <para>Le versioni dei programmi &man.rcp.1;, &man.rsh.1; e &man.rlogin.1;
- basati sulla Secure SHell (<application>SSH</application>) sono
- liberamente disponibili e forniscono molta pi&ugrave; sicurezza.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/editors/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/editors/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 2f9bb87a52..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/editors/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1289 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="editors">
- <title>Editor</title>
-
- <para>Esistono numerose utility per la manipolazione del testo in Unix, come
- &egrave; stato notato attraverso questo documento (esempio
- &man.ed.1;, &man.ex.1;, &man.sed.1;, &man.awk.1;, la famiglia
- <application>grep</application> e la famiglia
- <application>roff</application>). Tra gli editor, l'editor visuale (o a
- schermo pieno) standard su Unix &egrave; <application>vi</application>.
- Questa applicazione comprende un super-set, per cos&igrave; dire, di
- caratteristiche di &man.ed.1; e di &man.ex.1; (gli editor a linea di
- Unix).</para>
-
- <para>&man.vi.1; &egrave; un editor modale. Questo significa che ha
- modalit&agrave; specifiche che permettono l'inserimento del testo, la
- cancellazione del testo e l'inserimento dei comandi. Si pu&ograve; lasciare
- la modalit&agrave; di inserimento premendo il tasto <keycap>escape</keycap>.
- In questo modo ci si porta nella modalit&agrave; comando. L'editor
- di linea &man.ex.1; &egrave; incorporato in &man.vi.1;. Si pu&ograve;
- passare dalla modalit&agrave; a schermo pieno a quella a linea di comando (e
- viceversa) quando si desidera. In modalit&agrave; <emphasis>vi</emphasis>
- premere <keycap>Q</keycap> per andare in modalit&agrave;
- <emphasis>ex</emphasis>. In modalt&agrave; <emphasis>ex</emphasis>, al
- prompt : digitare <command>vi</command> per ritornare in modalit&agrave;
- <emphasis>vi</emphasis>. Inoltre &egrave; disponibile una modalit&agrave;
- di &man.vi.1; in sola lettura, che pu&ograve; essere invocata con
- &man.view.1;.</para>
-
- <para>Un altro editor comune nei sistemi Unix, specialmente nei college e
- negli ambienti universitari, &egrave; <application>emacs</application> (che
- sta per <quote>editing macros</quote>). Mentre &man.vi.1; &egrave; in
- generale compreso nel sistema operativo Unix, &man.emacs.1; usualmente non
- lo &egrave;. <application>Emacs</application> viene distribuito dalla Free
- Software Foundation ed &egrave; discutibilmente il pi&ugrave; potente editor
- disponibile per Unix. <application>Emacs</application> &egrave; un software
- di sistema molto grande ed &egrave; un grossa risorsa di sistema per un
- utente di computer.</para>
-
- <para>La Free Software Foundation e il progetto GNU (del quale
- <application>emacs</application> fa parte) sono stati fondati da Richard
- Stallman e dai suoi soci, i quali credono (come specificato nel manifesto
- GNU) che condividere il software sia <quote>l'atto fondamentale di amicizia
- tra programmatori</quote>. La loro General Public License garantisce il
- diritto d'uso, di modifica e di distribuzione di
- <application>emacs</application> (incluso il suo codice sorgente) ed
- &egrave; stata progettata specificatamente per impedire a qualcuno di
- prendersi un profitto finanziario da <application>emacs</application> o da
- altri software conseguiti attraverso la Free Software Foundation. Molti dei
- loro software, incluso <application>emacs</application>, sono disponibili
- via <ulink url="ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/"><hostid
- role="fqdn">ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/</hostid></ulink> e
- <ulink url="http://www.gnu.org/"><hostid
- role="fqdn">http://www.gnu.org/</hostid></ulink>.</para>
-
- <para>Sia &man.vi.1; che &man.emacs.1; permettono di creare file di
- inizializzazione che possono contenere macro per controllare i settaggi e le
- funzioni degli editor.</para>
-
- <sect1 id="editors-vi">
- <title>Configurare la propria sessione vi</title>
-
- <para>Per configurare l'ambiente di &man.vi.1; certe opzioni possono essere
- settate con il comando di linea dell'editor <command>:set</command>
- durante una sessione di editing. In alternativa, le opzioni usate di
- frequente possono essere automaticamente settate quando viene invocato
- &man.vi.1;, attraverso il file <filename>.exrc</filename>. Inoltre,
- questo file pu&ograve; contenere macro per mappare battute di tasti in
- funzioni usando la funzione <command>map</command>. All'interno di
- &man.vi.1; queste macro possono essere definite con il comando
- <command>:map</command>. I caratteri di controllo possono essere inseriti
- digitando prima <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>V</keycap>
- </keycombo>, quindi il carattere di controllo desiderato. Alcune opzioni
- disponibili in &man.vi.1; sono mostrate qui sotto. Alcuni sistemi Unix
- non accettano certe di queste opzioni.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>:set all</command></entry>
-
- <entry>visualizza tutti i settaggi delle opzioni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set ignorecase</command></entry>
-
- <entry>ignora il maiuscolo e minuscolo di un carattere in una
- ricerca</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set list</command></entry>
-
- <entry>visualizza tab e return</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set nolist</command></entry>
-
- <entry>mette off l'opzione <option>list</option></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set number</command></entry>
-
- <entry>visualizza i numeri di linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set nonumber</command></entry>
-
- <entry>disattiva i numeri di linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set showmode</command></entry>
-
- <entry>visualizza l'indicazione che la modalit&agrave; di
- inserimento &egrave; on</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set noshowmode</command></entry>
-
- <entry>mette off l'opzione <option>showmode</option></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set
- wrapmargin=<replaceable>n</replaceable></command></entry>
-
- <entry>mette on la modalit&agrave; word-wrap a
- <replaceable>n</replaceable> spazi dal margine destro</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set wrapmargin=0</command></entry>
-
- <entry>mette off l'opzione <option>wrapmargin</option></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set warn</command></entry>
-
- <entry>visualizza l'avvertimento <quote>Ultima modifica non
- registrata</quote></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:set nowarn</command></entry>
-
- <entry>mette off l'avvertimento di scrittura
- <option>warn</option></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Segue un esempio di file <filename>.exrc</filename>:</para>
-
- <programlisting>set wrapmargin=10
-set number
-set list
-set warn
-set ignorecase
-map K {!}fmt -80 # riformatta questo paragrafo, {!}, usando fmt a
- # 80 caratteri per linea
-map ^Z :!spell # invoca spell, :!, per verificare lo splelling di
- # una parola (ritorna a vi con Ctrl+D)</programlisting>
- </sect1>
-
- <sect1 id="editors-emacs">
- <title>Configurare la propria sessione emacs</title>
-
- <para>Configurare l'ambiente di &man.emacs.1; equivale a creare chiamate a
- funzioni LISP. &man.emacs.1; &egrave; infinitamente personalizzabile
- tramite variabili <emphasis>emacs</emphasis>, funzioni built-in e
- attraverso la programmazione Emacs LISP. I settaggi possono essere
- specificati dal minibuffer (o da linea di comando) durante una sessione
- <emphasis>emacs</emphasis>. Alternativamente, i settaggi usati di
- frequente possono essere attivati automaticamente quando viene invocato
- &man.emacs.1;, usando il file <filename>.emacs</filename>. Bench&egrave;
- una discussione del Emacs LISP vada oltre lo scopo di questo documento,
- seguono alcuni esempi di configurazioni per &man.emacs.1;.</para>
-
- <para>Per settare o verificare variabili <emphasis>emacs</emphasis> o per
- usare le sue funzioni built-in, si usa il tasto <keycap>escape</keycap>
- (<emphasis>Meta</emphasis> &egrave; come &man.emacs.1; si riferisce a
- questo) seguito dalla lettera <keycap>x</keycap>, quindi la variabile o
- la funzione e i suoi argomenti.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- what-line</command></entry>
-
- <entry>quale linea &egrave; sul cursore?</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- auto-fill-mode</command></entry>
-
- <entry>mette on word-wrap</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- auto-fill-mode</command></entry>
-
- <entry>mette off word-wrap</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- set-variable <keycap>&lt;return&gt;</keycap>
- fill-column <keycap>&lt;return&gt;</keycap> 45</command></entry>
-
- <entry>setta la lunghezza di linea a 45 caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- set-variable <keycap>&lt;return&gt;</keycap>
- auto-save-interval <keycap>&lt;return&gt;</keycap>
- 300</command></entry>
-
- <entry>salva automaticamente il file ogni 300 battute di
- tasti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- goto-line <keycap>&lt;return&gt;</keycap>
- 16</command></entry>
-
- <entry>muove il cursore alla linea 16</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- help-for-help</command></entry>
-
- <entry>invoca l'help di emacs quando <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>h</keycap>
- </keycombo> &egrave; stato mappato al tasto
- <keycap>backspace</keycap></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Segue un esempio del file <filename>.emacs</filename>:</para>
-
- <programlisting>(message "Loading ~/.emacs...")
-; I commenti iniziano con un punto e virgola e continuano fino alla fine della linea.
-(setq text-mode-hook 'turn-on-auto-fill) ;mette on word-wrap
-(setq fill-column 45) ;lunghezza di linea pari a 45 caratteri
-(setq auto-save-interval 300) ;salva il file ogni 300 battute di tasti
-; Costruisce (o mappa) la funzione di rubout (Ctrl+h) nel tasto backspace
-(global-set-key "\C-h" 'backward-delete-char-untabify)
-; Costruisce la funzione help emacs per la sequenza di battitura "Ctrl+x ?"
-(global-set-key "\C-x?" 'help-for-help)
-; Per saltare alla linea 16, digitare M, #&lt;return&gt;16
-(global-set-key "\M-#" 'goto-line)
-; Per sapere su che linea si &egrave;, digitare M, n
-(global-set-key "\M-n" 'what-line)
-(message "~/.emacs loaded.")
-(message "")</programlisting>
- </sect1>
-
- <sect1 id="editors-vi-guide">
- <title>Veloce guida per vi</title>
-
- <para>Tutti i comandi in &man.vi.1; sono preceduti dalla pressione del tasto
- <keycap>escape</keycap>. Ogni volta che si deve intraprendere un nuovo
- comando si deve utilizzare il tasto di <keycap>escape</keycap>.
- Diversamente da dove indicato, &man.vi.1; &egrave; case sensitive
- (sensibile alla differenza minuscolo e maiuscolo).</para>
-
- <para><emphasis>Comandi movimento cursore:</emphasis></para>
-
- <para>(<replaceable>n</replaceable>) indica un numero ed &egrave;
- opzionale</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>h</keycap></command></entry>
-
- <entry>(<replaceable>n</replaceable>) spazi a sinistra</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>j</keycap></command></entry>
-
- <entry>(<replaceable>n</replaceable>) spazi gi&ugrave;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>k</keycap></command></entry>
-
- <entry>(<replaceable>n</replaceable>) spazi su</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>l</keycap></command></entry>
-
- <entry>(<replaceable>n</replaceable>) spazi a destra</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>(Generalmente funzionano anche i tasti freccia)</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>F</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>avanti di una schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>B</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>indietro di una schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>D</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>gi&ugrave; di mezza schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>U</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>su di mezza schermata</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>(<keycap>Ctrl</keycap> indica il tasto <keycap>control</keycap>; il
- case sensitive non &egrave; importante)</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>H</keycap></command></entry>
-
- <entry>all'inizio della linea superiore della schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap></command></entry>
-
- <entry>all'inizio della linea mediana della schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>L</keycap></command></entry>
-
- <entry>all'inizio dell'ultima linea della schermata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>G</keycap></command></entry>
-
- <entry>all'inizio dell'ultima linea del file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>G</keycap></command></entry>
-
- <entry>all'inizio della linea (<replaceable>n</replaceable>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>0</keycap></command></entry>
-
- <entry>(zero) all'inizio della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>$</keycap></command></entry>
-
- <entry>alla fine della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>w</keycap></command></entry>
-
- <entry>avanti (<replaceable>n</replaceable>) parole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>b</keycap></command></entry>
-
- <entry>indietro (<replaceable>n</replaceable>) parole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>e</keycap></command></entry>
-
- <entry>fine della parola</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Inserimento testo:</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>i</keycap></command></entry>
-
- <entry>inserimento testo prima del cursore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>a</keycap></command></entry>
-
- <entry>aggiunta testo dopo il cursore (non sovrascrive altro
- testo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>I</keycap></command></entry>
-
- <entry>inserimento testo all'inizio della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>A</keycap></command></entry>
-
- <entry>aggiunta testo alla fine della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>r</keycap></command></entry>
-
- <entry>sostituisce il carattere posto sotto il cursore con il
- prossimo carattere digitato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>R</keycap></command></entry>
-
- <entry>sovrascrive i caratteri fino alla fine della linea (o fino a
- quando il tasto <keycap>escape</keycap> viene digitato per
- cambiare comando)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>o</keycap></command></entry>
-
- <entry>(alpha o) inserisce una nuova linea dopo la linea corrente
- per inserire del testo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>O</keycap></command></entry>
-
- <entry>(alpha O) inserisce una nuova linea prima della linea
- corrente per inserire del testo</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Cancellazione testo:</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>dd</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella la linea corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>dd</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella (<replaceable>n</replaceable>) linee</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>dw</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella (<replaceable>n</replaceable>) parole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>D</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella dal cursore fino alla fine della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>x</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella il carattere corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>x</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella (<replaceable>n</replaceable>) caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>X</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella il carattere precedente</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Comandi di modifica:</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>cc</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica (<replaceable>n</replaceable>) caratteri sulla linea
- fino alla fine della linea (o fino a quando viene digitato il
- tasto <keycap>escape</keycap>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>cw</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica i caratteri di una parola fino alla fine della
- parola (o fino a quando viene digitato il tasto
- <keycap>escape</keycap>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>cw</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica i caratteri delle prossime
- (<replaceable>n</replaceable>) parole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>c$</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica il testo alla fine della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>ct</keycap>(<replaceable>x</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>modifica il testo alla lettera
- (<replaceable>x</replaceable>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>C</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica il testo rimanente sulla linea corrente (fino a
- quando viene digitato il tasto <keycap>escape</keycap>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>~</keycap></command></entry>
-
- <entry>modifica il minuscolo/maiuscolo del carattere
- corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>J</keycap></command></entry>
-
- <entry>unisce la linea corrente a quella successiva</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>u</keycap></command></entry>
-
- <entry>annulla l'ultimo comando realizzato sulla linea
- corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>.</keycap></command></entry>
-
- <entry>ripete l'ultima modifica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>s</keycap></command></entry>
-
- <entry>sostituisce il carattere corrente con il testo
- digitato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>S</keycap></command></entry>
-
- <entry>sostituisce la linea corrente con il testo digitato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:s</command></entry>
-
- <entry>sostituisce vecchie parole con nuove parole
- <command>:&lt;linee considerate&gt;
- s/vecchio/nuovo/g</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>&amp;</keycap></command></entry>
-
- <entry>ripete l'ultimo comando di sostituzione
- (<command>:s</command>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>yy</keycap></command></entry>
-
- <entry><quote>strappa</quote> (<replaceable>n</replaceable>) linee
- dal buffer</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>y</keycap>(<replaceable>n</replaceable>)<keycap>w</keycap></command></entry>
-
- <entry><quote>strappa</quote> (<replaceable>n</replaceable>) parole
- dal buffer</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>p</keycap></command></entry>
-
- <entry>inserisce il testo eliminato o <quote>strappato</quote> dopo
- il cursore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>P</keycap></command></entry>
-
- <entry>inserisce il testo eliminato o <quote>strappato</quote> prima
- del cursore</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Manipolazione file:</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>:w
- (<replaceable>file</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>scrive i cambiamenti nel file specificato (file corrente di
- default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:wq</command></entry>
-
- <entry>scrive i cambiamenti nel file corrente e conclude la sessione
- di editing</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:w!
- (<replaceable>file</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>sovrascrive il file (file corrente di default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:q</command></entry>
-
- <entry>esce dalla sessione di editing se non sono stati creati
- cambiamenti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:q!</command></entry>
-
- <entry>esce dalla sessione di editing e scarta eventuali
- cambiamenti non salvati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:n</command></entry>
-
- <entry>edita il prossimo file nella lista dell'argomento</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:f
- (<replaceable>nome</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>modifica il nome del file corrente in quello
- specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:r
- (<replaceable>file</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>legge il contenuto del file specificato all'interno del
- corrente editing e alla corrente posizione del cursore
- (inserisce un file)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:!(<replaceable>comando</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>escape di shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>:r!(<replaceable>comando</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>inserisce il risultato del comando di shell specificato nella
- posizione corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><keycap>ZZ</keycap></entry>
-
- <entry>scrive i cambiamenti nel file corrente ed esce</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-
- <sect1 id="editors-emacs-guide">
- <title>Veloce guida per emacs</title>
-
- <para>I comandi di &man.emacs.1; sono realizzati sia tramite la
- simultanea pressione del tasto <keycap>control</keycap> (indicato da
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap></keycap>
- </keycombo>), sia attraverso il primo colpo del tasto di
- <keycap>escape</keycap> (indicato da <keycap>M</keycap>,).</para>
-
- <para><emphasis>Comandi essenziali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>h</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>help</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycap>u</keycap></command></entry>
-
- <entry>undo (annulla operazione precedente)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>g</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>esce dalla operazione o comando corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>s</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>salva il file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>c</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>chiude &man.emacs.1;</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Movimenti cursore</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>f</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>avanti di un carattere</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>b</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>indietro di un carattere</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>p</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>linea precedente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>n</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>linea successiva</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>a</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>inizio linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>e</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>fine linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>l</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>al centro della corrente linea sullo schermo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>v</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>sfoglia avanti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>v</keycap></command></entry>
-
- <entry>sfoglia indietro</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>f</keycap></command></entry>
-
- <entry>avanti di una parola</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>b</keycap></command></entry>
-
- <entry>indietro di una parola</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>a</keycap></command></entry>
-
- <entry>inizio periodo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>e</keycap></command></entry>
-
- <entry>fine periodo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>{</keycap></command></entry>
-
- <entry>inizio paragrafo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>}</keycap></command></entry>
-
- <entry>fine paragrafo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>&lt;</keycap></command></entry>
-
- <entry>inizio buffer</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>&gt;</keycap></command></entry>
-
- <entry>fine buffer</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Altre funzioni importanti</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- (<replaceable>n</replaceable>)</command></entry>
-
- <entry>ripete il prossimo comando (<replaceable>n</replaceable>)
- volte</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>d</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>cancella un carattere</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>d</keycap></command></entry>
-
- <entry>cancella una parola</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>k</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>elimina linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>k</keycap></command></entry>
-
- <entry>elimina periodo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>s</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>ricerca in avanti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>r</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>ricerca al rovescio</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>%</keycap></command></entry>
-
- <entry>sostituzione di query</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>c</keycap></command></entry>
-
- <entry>capitalizza parola</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>u</keycap></command></entry>
-
- <entry>parola in lettere maiuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>l</keycap></command></entry>
-
- <entry>parola in lettere minuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>t</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>commuta caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>t</keycap></command></entry>
-
- <entry>commuta parole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>@</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>marca l'inizio di una regione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>w</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>taglia/cancella tutto dalla marcatura al punto</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>y</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>incolla il testo eliminato o <quote>strappato</quote>
- all'interno della locazione corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>q</keycap></command></entry>
-
- <entry>riformatta il paragrafo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>g</keycap></command></entry>
-
- <entry>riformatta ogni paragrafo nella regione</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="4.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap>
- auto-fill-mode</command></entry>
-
- <entry>mette on word wrap</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap> set-variable
- <keycap>&lt;return&gt;</keycap> fill-column
- <keycap>&lt;return&gt;</keycap> 45</command></entry>
-
- <entry>setta la lunghezza di linea a 45 caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>, <keycap>x</keycap> goto-line
- <keycap>&lt;return&gt;</keycap> 16</command></entry>
-
- <entry>muove il cursore alla linea 16</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><keycap>M</keycap>,
- <keycap>w</keycap></command></entry>
-
- <entry>copia la regione marcata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>f</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>cerca un file e lo legge</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>v</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>cerca e legge un file alternativo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycap>i</keycap></command></entry>
-
- <entry>inserisce un file alla posizione corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>s</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>salva il file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>w</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>scrive il buffer in un file differente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>x</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>c</keycap>
- </keycombo></command></entry>
-
- <entry>esce da &man.emacs.1; e chiede di salvare</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/getting-started/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/getting-started/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 04bc4ec863..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/getting-started/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,2223 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="getting-started">
- <title>Iniziamo</title>
-
- <sect1 id="getting-started-login">
- <title>Effettuare il login</title>
-
- <para>Una volta che l'utente si &egrave; collegato a un sistema Unix, gli
- viene chiesto di inserire un <emphasis>login</emphasis> username
- (nome utente) e una <emphasis>password</emphasis> (codice segreto). Il
- login username &egrave; il nome univoco dell'utente sul sistema. La
- password &egrave; un codice modificabile conosciuto solo dall'utente.
- Alla richiesta di <emphasis>login</emphasis>, l'utente deve inserire lo
- username e alla richiesta della <emphasis>password</emphasis>, deve essere
- inserita la password effettiva.</para>
-
- <note>
- <para><emphasis>Unix &egrave; un sistema case sensitive</emphasis> (fa
- distinzione tra caratteri minuscoli e maiuscoli). Quindi sia il
- <emphasis>login</emphasis> username che la <emphasis>password</emphasis>
- devono essere inseriti esattamente come sono stati creati; il login
- username &egrave; normalmente in minuscolo.</para>
- </note>
-
- <sect2 id="getting-started-login-terminal-type">
- <title>Tipi di terminali</title>
-
- <para>Molti sistemi sono configurati in modo tale da richiedere all'utente
- il tipo di terminale da usare, il quale dovrebbe essere settato al tipo
- di terminale usato nella fase di login. Molti computer lavorano
- se si sceglie il tipo <literal>vt100</literal>. Gli utenti connessi
- tramite una workstation Sun molto probabilmente useranno il tipo
- <literal>sun</literal>; quelli che usano un Terminale-X molto
- probabilmente useranno <literal>xterms</literal> oppure
- <literal>xterm</literal>.</para>
-
- <para>Il tipo di terminale indica al sistema Unix come interagire quando
- una sessione viene aperta.</para>
-
- <para>Pu&ograve; essere necessario risettare il tipo di terminale,
- digitando il comando:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.3in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>setenv TERM <replaceable>&lt;tipo di
- terminale&gt;</replaceable></command></entry>
-
- <entry>-se si usa la shell C
- (vedere <link linkend="shells">Capitolo 5</link>)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>(Inoltre su alcuni sistemi Unix, ad esempio MAGNUS, &egrave;
- necessario dare il comando <command>unsetenv
- TERMCAP</command>.)</para>
-
- <para>oppure</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.3in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>TERM=<replaceable>&lt;tipo di
- terminale&gt;</replaceable>; export TERM</command></entry>
-
- <entry>-se si usa la shell Bourne
- (vedere <link linkend="shells">Capitolo 5</link>)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>dove <replaceable>&lt;tipo di terminale&gt;</replaceable> &egrave;
- il tipo di terminale, come <literal>vt100</literal>, che si desidera
- settare.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-login-passwords">
- <title>Password</title>
-
- <para>Quando viene assegnato il proprio account, si riceve una password
- iniziale. Questa password &egrave; importate sia per la sicurezza
- del sistema sia per una sicurezza personale, perci&ograve; la password
- per il proprio account pu&ograve; essere cambiata a propria scelta. Il
- comando per cambiare una password &egrave;
- &man.passwd.1;. Verr&agrave; chiesto di inserire sia la propria
- vecchia password, sia la nuova password desiderata, quest'ultima due
- volte. Se si sbaglia la propria vecchia password o non si inserisce
- quella nuova nello stesso modo per due volte, il sistema
- indicher&agrave; che la password non ha subito cambiamenti.</para>
-
- <para>Alcuni amministratori di sistema hanno programmi che verificano
- l'accuratezza di una password (che deve essere sufficientemente criptica
- per assicurare una certa sicurezza al sistema). Un cambiamento di
- password pu&ograve; essere rifiutato da questi programmi.</para>
-
- <para>Quando si sceglie una password, &egrave; importante che questa non
- sia in qualche modo indovinabile n&eacute; per qualche sconosciuto
- che tenta di scoprirla n&eacute; per un conoscente. I suggerimenti per
- scegliere e mantenere una password sono i seguenti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>non usare una parola (o parole) di un linguaggio;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non usare il proprio nome;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non usare informazioni che possono essere trovate nel proprio
- portafoglio;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non usare informazioni comunemente conosciute circa se stessi
- (come il soprannome, patente di guida, ecc.);</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non usare caratteri di controllo. Alcuni sistemi non li
- accettano;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non scrivere la password in qualche posto;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>non dare la propria password a *nessuno*;</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>usare un mix di tipi di caratteri (alfabetici, numerici,
- speciali);</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>usare un mix di caratteri maiuscoli e caratteri
- minuscoli;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>usare un minimo di 6 caratteri;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>scegliere una password in modo da poterla ricordare;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>cambiare di frequente la propria password;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>assicurarsi che nessuna persona vicino a voi vi guardi quando si
- inserisce la propria password.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-login-exiting">
- <title>Uscita</title>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>D</keycap>
- </keycombo> - indica la fine di un flusso di dati;
- pu&ograve; far uscire dal sistema un utente. L'ultimo caso &egrave;
- disabilitato su molti sistemi</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>C</keycap>
- </keycombo> - interruzione</para>
-
- <para>&man.logout.1; - rilascia il sistema</para>
-
- <para>&man.exit.1; - rilascia la shell</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-login-identity">
- <title>Identit&agrave;</title>
-
- <para>Il sistema identifica un utente attraverso il numero di utente e il
- numero di gruppo (rispettivamente <emphasis>userid</emphasis> e
- <emphasis>groupid</emphasis>) assegnati dall'amministratore di sistema.
- Generalmente non &egrave; necessario conoscere il proprio userid e
- groupid, poich&egrave; il sistema traduce in modo automatico lo userid
- in username (e viceversa) ed il groupid in groupname (e viceversa).
- Probabilmente si conosce gi&agrave; lo username: &egrave; il nome
- utilizzato per il login. Il groupname non &egrave; ovvio, e in
- realt&agrave; si pu&ograve; appartenere a pi&ugrave; di un gruppo. Il
- proprio gruppo primario &egrave; quello associato con il proprio
- username nel file database delle password, configurato
- dall'amministratore di sistema. Similmente, c'&egrave; un file database
- per i gruppi, dove l'amministratore di sistema pu&ograve; assegnare
- gruppi aggiuntivi ad un utente.</para>
-
- <para>Nei seguenti esempi il simbolo &prompt.user; &egrave; il proprio
- prompt di shell e non va digitato.</para>
-
- <para>Si pu&ograve; determinare il proprio userid e la lista dei gruppi di
- appartenenza con i comandi &man.id.1; e &man.groups.1;. Su alcuni
- sistemi &man.id.1; mostra le informazioni sull'utente e le informazioni
- sul gruppo primario, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>id</userinput>
-uid=1101(frank) gid=10(staff)</screen>
-
- <para>su altri sistemi mostra anche le informazioni sui gruppi aggiuntivi
- di appartenenza:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>id</userinput>
-uid=1101(frank) gid=10(staff) groups=10(staff),5(operator),14(sysadmin),110(uts)</screen>
-
- <para>Il comando &man.groups.1; mostra le informazioni di tutti i gruppi
- di appartenenza, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>groups</userinput>
-staff sysadmin uts operator</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-comm-line-struct">
- <title>Struttura della linea di comando di Unix</title>
-
- <para>Un <emphasis>comando</emphasis> &egrave; un programma che chiama
- il sistema Unix per qualche compito. Un comando ha la forma:</para>
-
- <para><command><replaceable>comando</replaceable>
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>argomenti</replaceable>]</command></para>
-
- <para>dove un <emphasis>argomento</emphasis> indica su cosa il comando deve
- realizzare la sua azione, generalmente un file o una serie di file.
- Un'opzione modifica il comando, cambiandone il modo di esecuzione.</para>
-
- <para>I comandi sono case sensitive (sensibili alle lettere maiuscole e
- minuscole). <command><replaceable>comando</replaceable></command>
- e <command><replaceable>Comando</replaceable></command> non sono
- la stessa cosa.</para>
-
- <para>Le <emphasis>opzioni</emphasis> sono generalmente precedute da un
- trattino (<keycap>-</keycap>) e per molti comandi, pi&ugrave; opzioni
- possono essere messe insieme nella forma:</para>
-
- <para><command><replaceable>comando</replaceable>
- -[<replaceable>opzione</replaceable>][<replaceable>opzione</replaceable>][<replaceable>opzione</replaceable>]</command></para>
-
- <para>esempio:</para>
-
- <para><command>ls -alR</command></para>
-
- <para>che mostrer&agrave; un listato lungo di tutti i file che si trovano
- nella directory corrente e ricorsivamente anche quelli che si trovano in
- tutte le sotto-directory.</para>
-
- <para>In molti comandi si possono separare le opzioni, facendole precedere
- ognuna da un trattino, esempio:</para>
-
- <para><command><replaceable>comando
- -opzione1 -opzione2 -opzione3</replaceable></command></para>
-
- <para>come in:</para>
-
- <para><command>ls -a -l -R</command></para>
-
- <para>Alcuni comandi hanno opzioni che richiedono parametri. Le opzioni che
- richiedono parametri sono di solito specificate separatamente,
- esempio:</para>
-
- <para><command>lpr -Pprinter3 -#2 file</command></para>
-
- <para>che trasmetter&agrave; 2 copie del file specificato a
- <devicename>printer3</devicename>.</para>
-
- <para>Ci sono delle convenzioni standard per i comandi. Comunque, non tutti
- i comandi Unix seguono questo standard. Alcuni non richiedono il trattino
- prima dell'opzione e alcuni non permettono di mettere insieme pi&ugrave;
- opzioni, per esempio alcuni possono richiedere che ogni opzione sia
- preceduta da un trattino e separata con uno spazio bianco da un'altra
- opzione o argomento.</para>
-
- <para>Le opzioni e la sintassi di un comando sono mostrate nelle
- <emphasis>pagine man</emphasis> del comando.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-control-keys">
- <title>Tasti di controllo</title>
-
- <para>I <emphasis>tasti di controllo</emphasis> sono usati per realizzare
- speciali funzioni su linea di comando o all'interno di un editor.
- Queste funzioni possono essere generate premendo contemporaneamente il
- tasto <keycap>control</keycap> e alcuni altri <emphasis>tasti</emphasis>.
- Questa combinazione &egrave; generalmente indicata con
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap><replaceable>Tasto</replaceable></keycap>
- </keycombo> (oppure <keycombo action="simul">
- <keycap>^</keycap>
- <keycap><replaceable>Tasto</replaceable></keycap>
- </keycombo>). <keycombo action="simul">
- <keycap>Control</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo> pu&ograve; essere scritto come <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo> (oppure <keycombo action="simul">
- <keycap>^</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo>). Con i tasti di controllo le lettere maiuscole e minuscole
- sono la stessa cosa, cos&igrave; <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo> &egrave; lo stesso di <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>s</keycap>
- </keycombo>. Questo particolare esempio (<keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo>) &egrave; un segnale di <emphasis>stop</emphasis> e
- dice al terminale di non accettare pi&ugrave; input. Il terminale
- rimarr&agrave; sospeso finch&egrave; un segnale di
- <emphasis>start</emphasis> <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>Q</keycap>
- </keycombo> non sar&agrave; generato.</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>U</keycap>
- </keycombo> &egrave; normalmente il segnale di
- <quote><emphasis>cancellazione di linea</emphasis></quote> per il proprio
- terminale. Quando lo si digita, l'intera linea di input viene
- cancellata.</para>
-
- <para>Nell'editor &man.vi.1; si possono inserire i tasti
- di controllo all'interno del file di testo facendo seguire a
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>V</keycap>
- </keycombo> il carattere di controllo desiderato; cos&igrave; per
- inserire in un documento <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>H</keycap>
- </keycombo> si digita <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>V</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>H</keycap>
- </keycombo>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-stty">
- <title>stty - controllo del terminale</title>
-
- <para>&man.stty.1; mostra o configura le opzioni di controllo del terminale.
- L'abbreviazione <quote><emphasis>tty</emphasis></quote> risale fino ai
- giorni dei <quote>teletypewrite</quote>, che erano associati alla
- trasmissione di messaggi telegrafici ed erano primitivi modelli di
- terminali di computer.</para>
-
- <para>Per i nuovi utenti, l'uso principale del comando &man.stty.1; riguarda
- l'assegnazione della funzione di <quote>cancellazione di linea</quote> ad
- un tasto specifico per i loro terminali. Per i programmatori di sistema o
- per chi scrive script di shell, il comando &man.stty.1; fornisce uno
- strumento prezioso per la configurazione di molti aspetti legati al
- controllo di I/O di un dispositivo specifico, inclusi i seguenti:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>carattere di erase (eliminazione carattere) e di
- line-kill (eliminazione linea);</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>velocit&agrave; di trasmissione dati;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>controllo di parit&agrave; sulla trasmissione dati;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>controllo del flusso hardware;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>carattere di nuova linea (&lt;NL&gt;), di return (&lt;CR&gt;) e di
- alimentazione linea (&lt;LF&gt;);</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>interpretazione del carattere tab;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>modifica di un input grezzo;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>trasformazione di lettere minuscole in lettere maiuscole.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>Il comando &man.stty.1; &egrave; molto dipendente dal sistema, quindi
- consultare le relative <emphasis>pagine man</emphasis> sul proprio sistema
- per i dettagli.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>stty [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>(none)</option></entry>
-
- <entry>mostra i settaggi del terminale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>all (-a)</option></entry>
-
- <entry>mostra tutte le opzioni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>echoe</option></entry>
-
- <entry>richiama ERASE come BS-spazio-BS</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>dec</option></entry>
-
- <entry>imposta la modalit&agrave; specifica dei sistemi operativi
- conformi al Digital Equipment Corporation (che distinguono ERASE
- da BACKSPACE) (non disponibile su tutti i sistemi)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>kill</option></entry>
-
- <entry>imposta il carattere per LINE-KILL</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>erase</option></entry>
-
- <entry>imposta il carattere per ERASE</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>intr</option></entry>
-
- <entry>imposta il carattere per INTERRUPT</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Con il comando &man.stty.1; si possono visualizzare e cambiare i
- settaggi del proprio terminale di controllo. Per visualizzare tutti
- (<option>-a</option>) i settaggi correnti:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>stty -a</userinput>
-speed 38400 baud, 24 rows, 80 columns
-parenb -parodd cs7 -cstopb -hupcl cread -clocal -crtscts
--ignbrk brkint ignpar -parmrk -inpck istrip -inlcr -igncr icrnl -iuclc
-ixon -ixany -ixoff imaxbel
-isig iexten icanon -xcase echo echoe echok -echonl -noflsh -tostop
-echoctl -echoprt echoke
-opost -olcuc onlcr -ocrnl -onocr -onlret -ofill -ofdel
-erase kill werase rprnt flush lnext susp intr quit stop eof
-^H ^U ^W ^R ^O ^V ^Z/^Y ^C ^\ ^S/^Q ^D</screen>
-
- <para>Per cambiare i settaggi usando &man.stty.1;, ad esempio per cambiare
- il carattere di erase da <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>?</keycap>
- </keycombo> (il tasto elimina) a <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>H</keycap>
- </keycombo>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>stty erase ^H</userinput></screen>
-
- <para>Questo setter&agrave; l'opzione del terminale solamente per la
- sessione corrente. Per far in modo che questo comando sia eseguito
- automaticamente ad ogni login, &egrave; possibile inserire tale comando
- nel file <filename>.login</filename> o <filename>.profile</filename> di
- cui si parler&agrave; pi&ugrave; avanti.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-get-help">
- <title>Ottenere aiuto</title>
-
- <para>Il manuale di Unix, usualmente chiamato <emphasis>man page</emphasis>
- (pagine man), &egrave; disponibile per spiegare l'uso del sistema Unix e
- dei suoi comandi. Per servirsi di una pagina man digitare il comando
- &man.man.1; al prompt di sistema seguito dal comando di cui si necessitano
- informazioni.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>man [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>nome_comando</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-k
- <replaceable>parola_chiave</replaceable></option></entry>
-
- <entry>mostra alcune linee riassuntive dei comandi contenenti la
- parola chiave richiesta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-M <replaceable>path</replaceable></option></entry>
-
- <entry>percorso per le pagine man</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>mostra tutte le pagine man trovate (SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Si pu&ograve; usare &man.man.1; per ottenere una linea riassuntiva di
- alcuni comandi che contengono la parola che si vuole ricercare con
- l'opzione <option>-k</option>, ad esempio per cercare la parola
- <emphasis>password</emphasis>, si digita:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man -k password</userinput>
-passwd (5) - password file
-passwd (1) - cambia la password</screen>
-
- <para>Il numero in parentesi indica la sezione delle pagine man dove sono
- stati trovati i riferimenti. Si pu&ograve; accedere a quella pagina man
- (di default si fa riferimento al numero di sezione pi&ugrave; basso, ma si
- pu&ograve; usare un'opzione su linea di comando per specificarne uno
- differente) con:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>man passwd</userinput>
-PASSWD(1) USER COMMANDS PASSWD(1)
-
-NOME
-passwd - cambia password
-
-SINTASSI
-passwd [ -e login_shell ] [ username ]
-
-DESCRIZIONE
-passwd cambia (o setta) la password di un utente.
-passwd chiede per due volte la nuova password, senza mostrarla.
-Questo per prendere in considerazione la possibilit&agrave; di digitare errori.
-Solamente l'utente stesso e il super-user possono cambiare la password
-di un utente.
-
-OPZIONI
-
--e Cambia la shell di login dell'utente.</screen>
-
- <para>Qui l'output &egrave; stato parafrasato e troncato per una questione
- di spazio e di copyright.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-directory-nav-control">
- <title>Navigazione e controllo delle directory</title>
-
- <para>Il file system di Unix &egrave; organizzato come la struttura
- ramificata di un albero a partire da root. La directory
- <emphasis>root</emphasis> del sistema &egrave; rappresentata dal carattere
- di slash in avanti (<filename>/</filename>). Le directory di sistema e
- quelle degli utenti sono organizzate sotto la directory
- <emphasis>root</emphasis>. In Unix l'utente non ha una directory root;
- generalmente dopo il login gli utenti vengono posizionati nella loro
- directory <emphasis>home</emphasis>. Gli utenti possono creare altre
- directory sotto la loro directory <emphasis>home</emphasis>. La tabella
- che segue mostra alcuni comandi per la navigazione tra directory.</para>
-
- <table frame="all" id="getting-started-table-directory-nav-control">
- <title>Comandi di navigazione e controllo delle directory</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>cd
- [<replaceable>directory</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>cambia directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ls
- [<replaceable>opzioni</replaceable>][<replaceable>directory
- o file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>lista il contenuto della directory o i permessi del
- file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mkdir
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>directory</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pwd</command></entry>
-
- <entry>mostra la directory (corrente) di lavoro</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rmdir [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>directory</replaceable></command></entry>
-
- <entry>rimuove una directory</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Se si ha una certa familiarit&agrave; con DOS la tabella che segue
- paragona i suoi simili comandi a quelli Unix in modo tale da fornire un
- appropriato quadro di riferimento.</para>
-
- <table frame="all"
- id="getting-started-table-directory-nav-control-unix-vs-dos">
- <title>Comandi di navigazione e controllo delle directory Unix vs
- DOS</title>
-
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando</entry>
-
- <entry align="center">Unix</entry>
-
- <entry align="center">DOS</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>lista il contenuto di una directory</entry>
-
- <entry><command>ls</command></entry>
-
- <entry><command>dir</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>crea una directory</entry>
-
- <entry><command>mkdir</command></entry>
-
- <entry><command>md</command> &amp;
- <command>mkdir</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>cambia directory</entry>
-
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry><command>cd</command> &amp;
- <command>chdir</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>rimuove una directory</entry>
-
- <entry><command>rmdir</command></entry>
-
- <entry><command>rm</command> &amp;
- <command>rmdir</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ritorna alla directory home dell'utente</entry>
-
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry><command>cd\</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>mostra la directory corrente di lavoro</entry>
-
- <entry><command>pwd</command></entry>
-
- <entry><command>cd</command></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="getting-started-directory-nav-control-pwd">
- <title>pwd - mostra la directory di lavoro</title>
-
- <para>In ogni momento si pu&ograve; determinare in che punto si &egrave;
- nella gerarchia del file system mostrando la directory di lavoro con il
- comando &man.pwd.1;, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>pwd</userinput>
-/home/frank/src</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-directory-nav-control-cd">
- <title>cd - cambia directory</title>
-
- <para>Ci si pu&ograve; portare in una nuova directory con il comando
- &man.cd.1;, cambio di directory. &man.cd.1; accetta sia path name
- (percorsi) assoluti sia path name relativi.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cd [<replaceable>directory</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>cd</command> (oppure <command>chdir</command> in
- alcune shell)</entry>
-
- <entry>cambia directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry>si posiziona nella directory home dell'utente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd /</command></entry>
-
- <entry>si posiziona nella directory di sistema roor (/)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd ..</command></entry>
-
- <entry>sale di un livello di directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd ../..</command></entry>
-
- <entry>sale di due livelli di directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd
- <replaceable>/completo/path/name/da/root</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia directory rispetto a un path name assoluto
- (notare lo slash iniziale)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd
- <replaceable>path/da/posizione/corrente</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia directory rispetto a un path name relativo alla
- posizione corrente (no slash iniziale)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd
- <replaceable>~username/directory</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia directory rispetto alla directory home dell'utente
- specificato (il carattere ~ non &egrave; valido nella shell
- Bourne; vedere il <link
- linkend="shells">Capitolo 5</link>).</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-directory-nav-control-mkdir">
- <title>mkdir - crea una directory</title>
-
- <para>La gerarchia della propria directory home si estende creando
- sotto-directory all'interno di essa. Questo &egrave; possibile con il
- comando &man.mkdir.1;, crea directory. Di nuovo si pu&ograve;
- specificare un path name assoluto o relativo della directory che si
- vuole creare.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>mkdir [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>directory</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-p</option></entry>
-
- <entry>crea una directory intermedia (genitore), quando
- necessario</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m <replaceable>modi</replaceable></option></entry>
-
- <entry>permessi di accesso (SVR4). (Si vedranno i
- <quote>modi</quote> pi&ugrave; avanti in questo
- Capitolo)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mkdir /home/frank/data</userinput></screen>
-
- <para>oppure se la directory di lavoro corrente &egrave;
- <filename>/home/frank</filename>, il seguente comando &egrave;
- equivalente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mkdir data</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-directory-nav-control-rmdir">
- <title>rmdir - rimuove una directory</title>
-
- <para>Per rimuovere una directory &egrave; necessario che questa sia
- vuota. Altrimenti bisogna prima rimuovere i file contenuti in essa.
- Inoltre, non si pu&ograve; rimuovere una directory se questa &egrave; la
- directory di lavoro corrente, bisogna prima uscire da
- quest'ultima.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>rmdir
- <replaceable>directory</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per rimuovere la directory vuota
- <filename>/home/frank/data</filename> mentre si &egrave; in
- <filename>/home/frank</filename> usare:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>rmdir data</userinput></screen>
-
- <para>oppure</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>rmdir /home/frank/data</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-directory-nav-control-ls">
- <title>ls - mostra i contenuti delle directory</title>
-
- <para>Il comando per visualizzare le proprie directory e i propri file
- &egrave; &man.ls.1;. &Egrave; possibile ottenere, attraverso le opzioni,
- informazioni circa la dimensione, il tipo, i permessi, la data di
- creazione, di modifica e di accesso del file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>ls [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>argomenti</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <para>Quando non viene usato nessun argomento, viene mostrato il contenuto
- della directory corrente. Ci sono molte utili opzioni per il comando
- &man.ls.1;. Segue una lista di alcune di queste. Quando si usa il
- comando, le opzioni sono raggruppate insieme, precedute da un
- trattino (-).</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>mostra tutti i file, inclusi quelli che iniziano con
- un punto (.)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>mostra solo i nomi delle directory, non i file
- nella directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-F</option></entry>
-
- <entry>indica il tipo di elemento terminandolo con un
- simbolo:</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><emphasis>directory</emphasis> /</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><emphasis>socket</emphasis> =</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><emphasis>link simbolico</emphasis> @</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><emphasis>eseguibile</emphasis> *</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-g</option></entry>
-
- <entry>mostra il gruppo Unix assegnato al file, richiede l'opzione
- <option>-l</option> (BSD solamente) o su una macchina SVR4,
- esempio Solaris, questa opzione ha l'effetto opposto</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-L</option></entry>
-
- <entry>se il file &egrave; un link simbolico, mostra le
- informazioni del file o della directory a cui il link si
- riferisce, non le informazioni del link stesso</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>listato lungo: mostra i modi, informazioni di link, il
- proprietario, la dimensione, la data dell'ultima modifica del
- file. Se il file &egrave; un link simbolico, una freccia
- (--&gt;) precede il percorso del file collegato.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Il <emphasis>campo modi</emphasis> viene fornito dall'opzione
- <option>-l</option> e consiste di 10 caratteri. Il primo carattere
- &egrave; uno dei seguenti:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>CARATTERE</entry>
-
- <entry>SE L'ELEMENTO E'</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>d</emphasis></entry>
-
- <entry>directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>-</emphasis></entry>
-
- <entry>file ordinario</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>b</emphasis></entry>
-
- <entry>file speciale per dispositivi a blocchi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>c</emphasis></entry>
-
- <entry>file speciale per dispositivi a caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>l</emphasis></entry>
-
- <entry>link simbolico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>s</emphasis></entry>
-
- <entry>socket</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>I 9 caratteri successivi sono raggruppati in 3 blocchi di 3
- caratteri ciascuno. Indicano i <emphasis>permessi di accesso al
- file</emphasis>: i primi 3 caratteri si riferiscono ai permessi del
- <emphasis>proprietario</emphasis> del file, i successivi 3 ai permessi
- degli utenti del <emphasis>gruppo</emphasis> Unix assegnato al file e
- gli ultimi 3 caratteri ai permessi degl'<emphasis>altri</emphasis>
- utenti sul sistema. Possono assumere i seguenti simboli:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.4in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>r</emphasis></entry>
-
- <entry>permesso di lettura</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>w</emphasis></entry>
-
- <entry>permesso di scrittura</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>x</emphasis></entry>
-
- <entry>permesso di esecuzione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>-</emphasis></entry>
-
- <entry>permesso negato</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Esistono altri permessi, specificamente progettati per essere usati
- in speciali situazioni. Questi sono spiegati nelle pagine man di
- &man.ls.1;.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per mostrare i file in una directory</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ls</userinput>
-demofiles frank linda</screen>
-
- <para>Per mostrare tutti i file in una directory, inclusi i file nascosti
- (iniziano con un punto):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ls -a</userinput>
-. .cshrc .history .plan .rhosts frank
-.. .emacs .login .profile demofiles linda</screen>
-
- <para>Per avere un listato lungo:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>ls -al</userinput>
-total 24
-drwxr-sr-x 5 workshop acs 512 Jun 7 11:12 .
-drwxr-xr-x 6 root sys 512 May 29 09:59 ..
--rwxr-xr-x 1 workshop acs 532 May 20 15:31 .cshrc
--rw------- 1 workshop acs 525 May 20 21:29 .emacs
--rw------- 1 workshop acs 622 May 24 12:13 .history
--rwxr-xr-x 1 workshop acs 238 May 14 09:44 .login
--rw-r--r-- 1 workshop acs 273 May 22 23:53 .plan
--rwxr-xr-x 1 workshop acs 413 May 14 09:36 .profile
--rw------- 1 workshop acs 49 May 20 20:23 .rhosts
-drwx------ 3 workshop acs 512 May 24 11:18 demofiles
-drwx------ 2 workshop acs 512 May 21 10:48 frank
-drwx------ 3 workshop acs 512 May 24 10:59 linda</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-file-mant-comm">
- <title>Comandi di gestione dei file</title>
-
- <para>Per creare, copiare, rimuovere file e per modificarne i permessi
- si possono usare i seguenti comandi.</para>
-
- <table frame="all" id="getting-started-table-file-mant-comm">
- <title>Comandi di gestione dei file</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>chgrp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>gruppo file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia il gruppo assegnato ad un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chmod [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia i permessi di accesso a file o directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chown [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>proprietario file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia il proprietario di un file; pu&ograve; essere usato
- solamente dal super-user</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable> file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>copia <filename><replaceable>file1</replaceable></filename>
- in <filename><replaceable>file2</replaceable></filename>;
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename> non dovrebbe
- gi&agrave; esistere. Questo comando crea o sovrascrive
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>mv [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file1 file2</replaceable></command></entry>
-
- <entry>muove (rinomina)
- <filename><replaceable>file1</replaceable></filename> in
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rm [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>elimina un file o una directory (<option>-r</option> rimuove
- ricorsivamente le directory e il loro contenuto)
- (<option>-i</option> chiede conferma prima di rimuove i
- file)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Se si ha una certa familiarit&agrave; con DOS la tabella che segue
- paragona i suoi simili comandi a quelli Unix in modo tale da fornire un
- appropriato quadro di riferimento.</para>
-
- <table frame="all" id="getting-started-table-file-mant-comm-unix-vs-dos">
- <title>Comandi di gestione dei file Unix vs DOS</title>
-
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando</entry>
-
- <entry align="center">Unix</entry>
-
- <entry align="center">Dos</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>copia un file</entry>
-
- <entry><command>cp</command></entry>
-
- <entry><command>copy</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>muove un file</entry>
-
- <entry><command>mv</command></entry>
-
- <entry><command>move</command> (non supportato in tutte le
- versioni di Dos)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>rinomina un file</entry>
-
- <entry><command>mv</command></entry>
-
- <entry><command>rename</command> &amp;
- <command>ren</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>elimina un file</entry>
-
- <entry><command>rm</command></entry>
-
- <entry><command>erase</command> &amp;
- <command>del</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>mostra un file a schermo</entry>
-
- <entry><command>cat</command></entry>
-
- <entry><command>type</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>mostra un file a schermo, una pagina alla volta</entry>
-
- <entry><command>more</command>, <command>less</command>,
- <command>pg</command></entry>
-
- <entry><command>type /p</command> (non supportato in tutte
- le versioni di Dos)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-cp">
- <title>cp - copia un file</title>
-
- <para>Il comando &man.cp.1; copia il contenuto di un file in un altro
- file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>filename1 filename2</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>interattivo (chiede conferma prima di procedere)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>copia ricorsivamente una directory</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cp <replaceable>filename1 filename2</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Si hanno due copie del file, ognuna con un identico contenuto.
- Questi file sono completamente indipendenti tra loro e possono essere
- editati e modificati entrambi quando necessario. Ciascuno di essi ha il
- proprio inode, i propri blocchi di dati e il proprio elemento nella
- tabella di directory.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-mv">
- <title>mv - sposta un file</title>
-
- <para>Il comando &man.mv.1; rinomina (sposta) un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>mv [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>vecchio_file nuovo_file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>interattivo (chiede conferma prima di procedere)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>non chiede la conferma quando si sovrascrive un file
- esistente (ignora <option>-i</option>)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>mv <replaceable>vecchio_file nuovo_file</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Il file <filename><replaceable>nuovo_file</replaceable></filename>
- sostituisce
- <filename><replaceable>vecchio_file</replaceable></filename>.
- In realt&agrave; tutto quello che &egrave; stato fatto &egrave; aver
- aggiornato l'elemento della tabella di directory per attribuire al file
- il nuovo nome. Il contenuto del file rimane come era prima della
- rinominazione.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-rm">
- <title>rm - elimina un file</title>
-
- <para>Il comando &man.rm.1; elimina un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>rm [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>filename</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>interattivo (chiede conferma prima di procedere)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>rimuove una directory ricorsivamente, rimuovendo prima i file
- e le directory sottostanti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>non chiede conferma prima di procedere
- (ignora <option>-i</option>)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>rm <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Visualizzando il contento della directory si vedr&agrave; che quel
- file non esiste pi&ugrave;. In realt&agrave; tutto quello che &egrave;
- stato fatto &egrave; aver rimosso l'elemento dalla tabella di directory
- e marcato l'inode come <quote>non usato</quote>. Il contenuto del file
- &egrave; ancora sul disco, ma ora il sistema non ha pi&ugrave; modo di
- identificare quei blocchi di dati con il nome del file eliminato. Non
- c'&egrave; un certo comando per
- <quote><emphasis>riprendere</emphasis></quote> un file che &egrave;
- stato eliminato in questo modo. Per questa ragione molti utenti alle
- prime armi effettuano un alias del comando di eliminazione in
- <command>rm -i</command> dove l'opzione <option>-i</option> chiede di
- confermare prima di rimuovere il file. Simili alias sono generalmente
- messi nel file <filename>.cshrc</filename> per la shell C (vedere il
- <link linkend="shells">Capitolo 5</link>).</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-file-perm">
- <title>Permessi dei file</title>
-
- <para>Ciascun file e directory ha permessi che stabiliscono chi pu&ograve;
- <emphasis>leggerlo</emphasis>, <emphasis>scriverlo</emphasis> e/o
- <emphasis>eseguirlo</emphasis>. Per scoprire i permessi assegnati a un
- file, pu&ograve; essere usato il comando &man.ls.1; con l'opzione
- <option>-l</option>. Quando si ha la necessit&agrave; di conoscere il
- gruppo per il quale i permessi sono stati assegnati si pu&ograve; usare
- l'opzione <option>-g</option> insieme a <command>ls -l</command>
- (solamente BSD).</para>
-
- <para>Quando si usa il comando <command>ls -lg</command> su un file
- (<command>ls -l</command> su SysV) l'output sar&agrave; mostrato come
- il seguente:</para>
-
- <screen>-rwxr-x--- user Unixgroup size Month nn hh:mm filename</screen>
-
- <para>La zona dedicata ai caratteri e trattini
- (<emphasis>-rwxr-x---</emphasis>) &egrave; la zona che mostra il tipo di
- file e i permessi del file, come spiegato nella precedente sezione.
- Quindi la stringa di permessi dell'esempio,
- <emphasis>-rwxr-x---</emphasis>, permette al proprietario
- <username>user</username> del file di leggerlo, modificarlo ed
- eseguirlo; gli utenti del gruppo <groupname>Unixgroup</groupname> del
- file possono leggerlo ed eseguirlo; gli <emphasis>altri</emphasis>
- utenti del sistema non possono accedere in alcun modo al file.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-chmod">
- <title>chmod - cambio dei permessi del file</title>
-
- <para>Il comando per cambiare i permessi ad un elemento (file, directory,
- ecc.) &egrave; &man.chmod.1; (cambio dei modi). La sintassi richiede
- l'uso del comando con tre cifre (rappresentanti i permessi del
- <emphasis>proprietario</emphasis> (<emphasis>u</emphasis>), i permessi
- del <emphasis>gruppo</emphasis> (<emphasis>g</emphasis>) e i permessi
- degli <emphasis>altri</emphasis> utenti (<emphasis>o</emphasis>))
- seguite da un argomento (che pu&ograve; essere un nome di un file o una
- lista di file e directory). Oppure pu&ograve; essere usato con una
- rappresentazione simbolica dei permessi, indicando a quale utenza questi
- vanno applicati.</para>
-
- <para>Ogni tipo di permesso &egrave; rappresentato dal proprio numero
- equivalente:</para>
-
- <para><emphasis>lettura=4, scrittura=2, esecuzione=1</emphasis></para>
-
- <para>o da singoli caratteri:</para>
-
- <para><emphasis>lettura=r, scrittura=w, esecuzione=x</emphasis></para>
-
- <para>Il permesso <emphasis>4</emphasis> o <emphasis>r</emphasis>
- specifica il permesso di <emphasis>lettura</emphasis>. Se i permessi
- desiderati sono lettura e scrittura, il 4 (rappresentante la lettura) e
- il 2 (rappresentante la scrittura) sono addizionati per ottenere il
- permesso 6. Quindi, un permesso settato a 6 vorr&agrave; concedere un
- permesso di lettura e di scrittura.</para>
-
- <para>Alternativamente si pu&ograve; usare una notazione simbolica che
- usa un carattere rappresentativo per l'utenza a cui ci si riferisce, uno
- per il permesso e uno per l'operazione, dove l'operazione pu&ograve;
- essere:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>+</entry>
-
- <entry>aggiunge permessi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>-</entry>
-
- <entry>rimuove permessi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>=</entry>
-
- <entry>setta permessi</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Quindi per settare i permessi di lettura e di scrittura per il
- proprietario del file si usa nella notazione simbolica
- <emphasis>u=rw</emphasis>.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>chmod <replaceable>nnn</replaceable>
- [<replaceable>lista argomenti</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>modalit&agrave; numerica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chmod [<replaceable>chi</replaceable>]
- <replaceable>op</replaceable>
- [<replaceable>perm</replaceable>]
- [<replaceable>lista argomenti</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>modalit&agrave; simbolica</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>dove <replaceable>nnn</replaceable> sono i tre numeri rappresentanti
- i permessi del <emphasis>proprietario</emphasis>, del
- <emphasis>gruppo</emphasis> e degli <emphasis>altri</emphasis> utenti;
- <replaceable>chi</replaceable> pu&ograve; essere
- <emphasis>u,g,o</emphasis> oppure <emphasis>a</emphasis> (tutti) e
- <replaceable>perm</replaceable> pu&ograve; essere
- <emphasis>r,w,x</emphasis>. Nella notazione simbolica si pu&ograve;
- separare la specifica dei permessi con una virgola, come mostrato
- nell'esempio qui sotto.</para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza (nessun messaggio di errore viene generato se la
- modifica non ha avuto successo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-R</option></entry>
-
- <entry>discesa ricorsiva attraverso la struttura delle directory
- e cambio dei modi</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Se i permessi desiderati per il <filename>file1</filename> sono:
- <emphasis>proprietario</emphasis>: lettura, scrittura ed esecuzione;
- <emphasis>gruppo</emphasis>: lettura ed esecuzione;
- <emphasis>altri</emphasis>: lettura ed esecuzione; il comando da usare
- &egrave;:</para>
-
- <para><command>chmod 755 file1</command> oppure
- <command>chmod u=rwx,go=rx file1</command></para>
-
- <note>
- <para>Quando si assegnano i permessi a un file per l'utenza
- <emphasis>gruppo</emphasis> e per l'utenza <emphasis>altri</emphasis>
- &egrave; necessario che il minimo permesso di esecuzione (inteso come
- permesso di accesso) per la directory nella quale il file &egrave;
- posizionato sia abilitato. Un semplice modo per far questo &egrave;
- posizionarsi nella directory nella quale i permessi devo essere
- garantiti e digitare:</para>
-
- <para><command>chmod 711 .</command> oppure
- <command>chmod u=rw,+x .</command> oppure
- <command>chmod u=rwx,go=x .</command></para>
-
- <para>dove il punto (.) indica la
- <emphasis>directory corrente</emphasis>.</para>
- </note>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-chown">
- <title>chown - cambio del proprietario del file</title>
-
- <para>Il proprietario di un file pu&ograve; essere cambiato con il comando
- &man.chown.8;. Su molte versioni Unix questo pu&ograve; essere
- realizzato solo dal super-user, ad esempio, un utente normale non
- pu&ograve; attribuire i suoi file ad altri proprietari. &man.chown.8;
- &egrave; usato come qui sotto, dove &prompt.root; rappresenta il prompt
- di shell per il super-user.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>chown [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>utente</replaceable>[:<replaceable>gruppo</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>(SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>chown [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>utente</replaceable>[.<replaceable>gruppo</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>(BSD)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-R</option></entry>
-
- <entry>discende ricorsivamente attraverso la struttura della
- directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza, non riporta errori</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.root; <userinput>chown <replaceable>nuovo_proprietario file</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-file-mant-comm-chgrp">
- <title>chgrp - cambio del gruppo del file</title>
-
- <para>Con il comando &man.chgrp.1; tutti possono cambiare il gruppo dei
- propri file in un altro gruppo di appartenenza.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>chgrp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>gruppo file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-R</option></entry>
-
- <entry>discende ricorsivamente attraverso la struttura della
- directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>forza, non riporta errori</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chgrp <replaceable>nuovo_gruppo file</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="getting-started-display-comm">
- <title>Comandi di visualizzazione</title>
-
- <para>Ci sono alcuni comandi che si possono usare per
- <emphasis>visualizzare</emphasis> o <emphasis>esaminare</emphasis> un
- file. Alcuni di questi sono editor che verranno trattati pi&ugrave;
- avanti. Qui si illustreranno alcuni comandi normalmente usati per
- visualizzare un file.</para>
-
- <table frame=all id="getting-started-table-display-comm">
- <title>Comandi di visualizzazione</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>echo
- [<replaceable>stringa</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta in standard ouptut una stringa di testo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cat [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>concatena (lista) un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>more</command> (o <command>less</command> o
- <command>pg</command>)
- <command>[<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>visualizzazione paginata di un file di testo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>head [<replaceable>-numero</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>visualizza le prime 10 (o <replaceable>-numero</replaceable>)
- linee di un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>tail [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>visualizza le ultime linee (o parte) di un file</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="getting-started-display-comm-echo">
- <title>echo - mostra un'espressione</title>
-
- <para>Il comando &man.echo.1; viene utilizzato per ripetere l'argomento
- assegnato al comando nel dispositivo standard di uscita. Normalmente
- l'argomento termina con un carattere di alimentazione di linea, ma si
- pu&ograve; specificare un'opzione per impedirlo.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>echo [<replaceable>stringa</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry>non stampa new-line (BSD, shell built-in)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\c</option></entry>
-
- <entry>non stampa new-line (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\0<replaceable>n</replaceable></option></entry>
-
- <entry>dove <replaceable>n</replaceable> &egrave; il codice del
- carattere ASCII a 8 bit (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\t</option></entry>
-
- <entry>tab (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\f</option></entry>
-
- <entry>form-feed (emissione carta) (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\n</option></entry>
-
- <entry>new-line (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>\v</option></entry>
-
- <entry>tab verticale (SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo Hello Class</userinput></screen>
-
- <para>oppure</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo "Hello Class"</userinput></screen>
-
- <para>Per impedire il carattere di fine linea:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo -n Hello Class</userinput></screen>
-
- <para>oppure</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo "Hello Class \c"</userinput></screen>
-
- <para>dove il modo utilizzato nell'ultimo esempio dipende dal comando
- &man.echo.1; usato.</para>
-
- <para>L'opzione <option>\<replaceable>x</replaceable></option> deve essere
- interna a un paio di caratteri di quoting singoli o doppi, con o senza
- altri caratteri di stringa.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-display-comm-cat">
- <title>cat - concatena un file</title>
-
- <para>Il comando di concatenazione &man.cat.1; visualizza il contenuto di
- un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cat [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.7in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry>precede ogni linea con un numero</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry>visualizza i caratteri non stampabili, eccetto tab,
- new-line e form-feed</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry>visualizza $ alla fine di ogni linea (prima di new-line)
- (quando usato con l'opzione <option>-v</option>)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Si possono specificare una serie di file su linea di comando e
- &man.cat.1; li concatener&agrave; ciascuno a turno, seguendo lo stesso
- ordine di immissione, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat <replaceable>file1 file2 file3</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-display-comm-more-less-pg">
- <title>more, less e pg - visualizzazione paginata di un file</title>
-
- <para>&man.more.1;, &man.less.1; e <command>pg</command> permettono di
- visualizzare il contenuto di un file una schermata (pagina) alla volta.
- Inoltre permettono di ritornare sulla precedente pagina, di cercare
- parole, ecc. Questi comandi potrebbero non essere disponibili sul
- proprio sistema Unix.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>more [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>+/schema</replaceable>]
- [<replaceable>filename</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>less [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>+/schema</replaceable>]
- [<replaceable>filename</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>pg [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>+/schema</replaceable>]
- [<replaceable>filename</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="4">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>more</entry>
-
- <entry>less</entry>
-
- <entry>pg</entry>
-
- <entry>Azione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>pulisce lo schermo prima di visualizzare</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>ignora differenza tra maiuscole e minuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry>default</entry>
-
- <entry>default</entry>
-
- <entry>non esce alla fine dell'input, ma si mette in attesa di
- comandi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>linee</replaceable></option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-<replaceable>linee</replaceable></option></entry>
-
- <entry># (numero di) linee di avanzamento</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>+/<replaceable>schema</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>+/<replaceable>schema</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>+/<replaceable>schema</replaceable></option></entry>
-
- <entry>ricerca lo schema (pattern)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Controlli interni</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>more</command></entry>
-
- <entry>visualizza (una schermata alla volta) il file
- specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>&lt;spazio&gt;</emphasis></entry>
-
- <entry>per vedere la schermata successiva</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>&lt;return&gt;o&lt;CR&gt;</emphasis></entry>
-
- <entry>per avanzare di una linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>q</emphasis></entry>
-
- <entry>per uscire</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>h</emphasis></entry>
-
- <entry>help</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>b</emphasis></entry>
-
- <entry>torna alla schermata precedente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><emphasis>/<replaceable>parola</replaceable></emphasis></entry>
-
- <entry>cerca <replaceable>parola</replaceable> nel resto del
- file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry>vedere le <emphasis>pagine man</emphasis> per altre
- opzioni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>less</command></entry>
-
- <entry>simile a &man.more.1;, vedere le
- <emphasis>pagine man</emphasis> per le opzioni</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pg</command></entry>
-
- <entry>in SVR4 equivale a &man.more.1; (pagina)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-display-comm-head">
- <title>head - mostra l'inizio di un file</title>
-
- <para>Il comando &man.head.1; visualizza l'inizio di un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>head [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-n
- <replaceable>numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry>numero di linee da visualizzare partendo dall'inizio del
- file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry>come sopra</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Di default &man.head.1; mostra le prime 10 linee del file. Si
- possono visualizzare pi&ugrave; (o meno) linee con l'opzione
- <option>-n <replaceable>numero</replaceable></option> o
- <option>-<replaceable>numero</replaceable></option>, ad esempio, per
- visualizzare le prime 40 linee:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>head -40 <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>oppure</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>head -n 40 <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="getting-started-display-comm-tail">
- <title>tail - mostra la fine di un file</title>
-
- <para>Il comando &man.tail.1; visualizza la fine di un file.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>tail [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry>numero di linee da visualizzare, partendo dalla fine del
- file</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Di default &man.tail.1; mostra le ultime 10 linee del file, ma si
- pu&ograve; specificare un numero differente di linee o di byte, o un
- differente punto di inizio all'interno del file. Per visualizzare le
- ultime 30 linee di un file, usare l'opzione
- <option>-<replaceable>numero</replaceable></option>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>tail -30 <replaceable>filename</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/glossary/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/glossary/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 5f242d64be..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/glossary/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,596 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<glossary>
- <title>Glossario</title>
-
- <glossdiv>
- <title>A</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>account</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>struttura di dati che contiene alcune informazioni (come password,
- nome reale, username, indirizzo, ecc.) relative a un utente</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>alias</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>meccanismo che permette di invocare un comando (o una combinazione
- di comandi) attraverso un nome pseudonimo precedentemente
- assegnato</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>B</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>background</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>riferito alla modalit&agrave; di gestione dell'esecuzione di un
- processo in shell corrente: la shell non aspetta la fine di tale
- processo ma continua la sua normale esecuzione</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis>
- <link linkend="shells-job-control">sezione 5.5</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>backquote</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>caratteri speciali utilizzati per inserire in una stringa l'output
- del comando specificato tra questi caratteri</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shell-programming-sett-param-val">sezione 9.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>built-in</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>comandi incorporati nel codice della shell</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shells-built-in-comm">sezione 5.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>C</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>case sensitive</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>distinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscole</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>D</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>directory-home</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>&egrave; la directory dell'utente, nella quale ci si ritrova
- (in generale) dopo la fase di login</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-directory-nav-control">sezione
- 3.6</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>directory-root</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>&egrave; la directory padre di tutte le altre directory (indicata
- spesso con il segno /)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="structure-file-system">sezione 2.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>E</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>editor</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>strumenti per manipolare testi (programmi, ecc.)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link linkend="editors">Capitolo
- 10</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>EOF</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>sta per <quote>end of file</quote> e indica la fine del
- file</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>F</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>filename</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>nome del file</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>file system</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>architettura formata da un insieme di strutture dati che permetto
- di organizzare e gestire i dati su disco</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="structure-file-system">sezione 2.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>foreground</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>riferito alla modalit&agrave; di gestione dell'esecuzione di un
- processo in shell corrente: la shell aspetta che il processo termini
- prima di riprendere la sua esecuzione</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shells-job-control">sezione 5.5</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>G</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>groupid</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>numero che identifica in maniera univoca un gruppo di utenti su un
- sistema Unix</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login-identity">sezione 3.1.4</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>groupname</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>nome che identifica un gruppo su un sistema Unix</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login-identity">sezione 3.1.4</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>H</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>hard link</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>link fisico tra due file</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="commands-work-files-ln">sezione 8.1.7</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>here document</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>speciale forma di quoting</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shell-programming-here-doc">sezione 9.6</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>history</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>storia dei comandi digitati precedentemente</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shells-history">sezione 5.6</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>I</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>inode</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>struttura di dati contenente informazioni sui file</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="structure-directories-files-inodes">sezione 2.3</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>J</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>job</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>sinonimo di processo</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>K</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>kernel</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>&egrave; il cuore del sistema operativo, il posto in cui sono
- caricati tutti i driver per i device, gestisce i processi, le
- operazione di I/O, ecc.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>L</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>login</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>riferito sia al nome utente di un account Unix (login username)
- sia alla fase (fase di login) di accesso a un sistema Unix
- (login+password) (il riferimento risulta chiaro dal contesto)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login">sezione 3.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>M</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>man page</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>pagina del manuale di un sistema Unix</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-get-help">sezione 3.5</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>multi-level file system </glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>file system a pi&ugrave; livelli organizzati in gerarchia</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="structure-file-system">sezione 2.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>multi-processor</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>o multi-tasking; capacit&agrave; del sistema operativo che
- permette di eseguire pi&ugrave; programmi (processi) senza doverne
- aspettare la terminazione sequenziale</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link linkend="structure-os">sezione
- 2.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>multi-user</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>capacit&agrave; del sistema operativo che permette di gestire
- pi&ugrave; utenti contemporaneamente</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link linkend="structure-os">sezione
- 2.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>O</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>OS</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>operating system, sistema operativo</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>P</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>password</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>codice segreto di un account Unix utilizzato per autenticare un
- utente nel sistema</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login">sezione 3.1</link> e
- <link
- linkend="getting-started-login-passwords">sezione 3.1.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>path name</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>percorso dei nomi, che indica i <quote>rami</quote> del file
- system (directory separate da un /) che bisogna attraversare per
- raggiungere un determinato file o directory</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="structure-file-system">sezione 2.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>pattern</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>schema</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>pipe/piping</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>meccanismo che porta l'output di un comando nell'input di
- un altro</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="special-features-file-redir">sezione 6.2</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>Q</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>quoting</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>tecnica di interpretazione di una stringa da parte della
- shell</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shell-programming-quoting">sezione 9.3</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>S</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>script</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>programma scritto nel linguaggio della shell</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="shell-programming-scripts">sezione 9.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>shell</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>interprete a linea di comando. &Egrave; l'interfaccia tra
- l'utente e il sistema operativo (kernel)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link linkend="shells">Capitolo
- 5</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>simbolic link</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>link simbolico (collegamento tramite path name) tra due file o
- directory</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="commands-work-files-ln">sezione 8.1.7</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>system call</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>sono delle procedure (routine) standard, che i programmi utente
- utilizzano per accedere ai servizi che il kernel mette
- a disposizione</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link linkend="structure-os">sezione
- 2.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>standard error</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>dispositivo standard di errori (terminale di default)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="special-features-file-desc">sezione 6.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>standard input</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>dispositivo standard di ingresso (tastiera di default)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="special-features-file-desc">sezione 6.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>standard output</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>dispositivo standard di uscita (terminale di default)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="special-features-file-desc">sezione 6.1</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>super-user</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>o root, utente speciale che amministra un sistema Unix</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>U</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>userid</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>numero che identifica univocamente l'utente su un sistema
- Unix</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login-identity">sezione 3.1.4</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>username</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>o user, nome di un utente Unix (utilizzato nella fase di
- login)</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="getting-started-login-identity">sezione 3.1.4</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>V</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>verbose</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>modalit&agrave; di esecuzione di un comando che fornisce molte
- informazioni addizionali (utile per gli utenti novizi)</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>W</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>wild card</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>anche conosciuti come meta-caratteri, sono caratteri speciali
- utilizzati in alcune circostanze per il confronto/sostituzione di
- caratteri</para>
-
- <para><emphasis>Vedere:</emphasis> <link
- linkend="special-features-wildcard">sezione 6.4</link></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>word-wrap</glossterm>
-
- <glossdef>
- <para>meccanismo che invia alla prossima riga l'intera parola fuori
- margine</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-</glossary>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "glossary")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/history/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/history/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 1ca0607634..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/history/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,113 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="history">
- <title>Storia di Unix</title>
-
- <para>1965 Bell Laboratory con la collaborazione del MIT e della General
- Eletric lavorano per la realizzazione di un nuovo sistema operativo,
- Multics, il quale vuole fornire, come principali caratteristiche,
- capacit&agrave; multi-utente (multi-user), multi-processo (multi-processor)
- e un file system multi-livello (gerarchico)
- (multi-level file system).</para>
-
- <para>1969 AT&amp;T era infelice del progresso di Multics e abbandona il
- progetto. Ken Thompson, Dennis Ritchie, Rudd Canaday e Doug McIlroy,
- alcuni programmatori dei Bell Lab che avevano lavorato nel progetto Multics,
- progettano e implementano su un PDP-7 la prima versione del file system Unix
- insieme ad alcune utility. Il nome Unix &egrave; stato assegnato da parte
- di Brian Kernighan come gioco di parole su Multics.</para>
-
- <para>1 Gennaio 1970 Inizio di Unix.</para>
-
- <para>1971 Il sistema ora gira su un PDP-11 con 16 Kbyte di memoria, di cui
- 8 Kbyte per i programmi utente, e con un disco di 512 Kbyte.</para>
-
- <para>Il suo primo reale impiego &egrave; come strumento di manipolazione
- del testo in esclusiva per il dipartimento dei Bell Lab. Quel tipo di
- utilizzo giustifica ulteriormente la ricerca e lo sviluppo attraverso la
- programmazione di gruppo. Unix attira i programmatori perch&egrave;
- &egrave; stato progettato con queste caratteristiche:</para>
-
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>ambiente di programmazione;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>semplice interfaccia utente;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>semplici utility che possono essere combinate per realizzare potenti
- funzioni;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>file system gerarchico (ad albero);</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>semplice interfacciamento con i dispositivi, in armonia con il
- formato dei file;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>sistema multi-utente e multi-processo;</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>architettura indipendente e trasparente all'utente.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
-
- <para>1973 Unix &egrave; riscritto prevalentemente in C, un nuovo linguaggio
- di programmazione sviluppato da Dennis Ritchie. La codifica in questo
- linguaggio di alto livello diminuisce fortemente lo sforzo necessario per
- portare Unix su nuove macchine.</para>
-
- <para>1974 Thompson e Ritchie descrivono in una relazione pubblicata in un
- comunicato dell'ACM il nuovo sistema operativo Unix. Unix genera
- entusiasmo nella comunit&agrave; accademica che lo vede come un potente
- strumento di insegnamento per lo studio della programmazione di sistemi.
- Poich&egrave; il decreto del 1956 impedisce ad AT&amp;T di
- commercializzare il prodotto, viene concessa una licenza
- all'Universit&agrave; per scopi educativi e una per esistenza
- commerciale.</para>
-
- <para>1977 Ci sono circa 500 siti Unix nel mondo.</para>
-
- <para>1980 BSD 4.1 (software sviluppato da Berkeley).</para>
-
- <para>1983 SunOS, BSD 4.2, Sys V.</para>
-
- <para>1984 Ci sono circa 100.000 siti Unix che girano su differenti
- piattaforme hardware, con differenti capacit&agrave;.</para>
-
- <para>1988 AT&amp;T e Sun Microsystem sviluppano System V Release 4 (SVR4).
- Questo sar&agrave; in futuro implementato in UnixWare e Solaris 2.</para>
-
- <para>1993 Novell compra Unix da AT&amp;T.</para>
-
- <para>1994 Novell porta il nome <emphasis>UNIX</emphasis> a X/OPEN.</para>
-
- <para>1995 Santa Cruz Operation compra UnixWare da Novell. Santa Cruz
- Operation e Hewlett-Packard annunciano lo sviluppo di una versione di Unix a
- 64 bit.</para>
-
- <para>1996 International Data Corporation prevede che nel 1997 ci saranno 3
- milioni di sistemi Unix nel mondo.</para>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/preface/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/preface/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 4d1e628959..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/preface/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,107 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<preface id="preface">
- <title>Prefazione</title>
-
- <para>Questo documento &egrave; rivolto in prevalenza a quelle persone che si
- avvicinano per la prima volta a Unix, ma non solo.</para>
-
- <para>Prima di iniziare ad esporre la traduzione di questo documento
- volevo dire alcune cose. Alcune parole del testo originale in lingua
- inglese non sono state tradotte in italiano, vuoi perch&egrave; la
- rispettiva traduzione in italiano non &egrave; efficiente in termini di
- comprensibilit&agrave;, vuoi perch&egrave; &egrave; di uso comune far
- riferimento a queste direttamente in lingua inglese (vedi login, quoting,
- built-in, here document, shell, background, pipe, script, ecc.). Inoltre mi
- &egrave; sembrato opportuno e logico modificare l'ultima sezione di questo
- documento, bibliografia di Unix (testi in lingua inglese), in una breve
- bibliografia italiana di Unix. Infine ho aggiunto un glossario dove poter
- trovare un elenco dei termini inglesi pi&ugrave; caldi incontrati in questo
- documento e il loro significato corrispondente.</para>
-
- <para>Non mi resta che augurarvi una buona lettura.</para>
-
- <bridgehead id="preface-conv" renderas=sect1>Convenzioni usate in questo
- libro</bridgehead>
-
- <para>Per fornire un testo consistente e facile da leggere, sono state
- seguite numerose convenzioni in tutto il libro.</para>
-
- <bridgehead id="preface-typographic-conv" renderas=sect2>Convenzioni
- Tipografiche</bridgehead>
-
- <variablelist>
- <varlistentry>
- <term><emphasis>Italico</emphasis></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font <emphasis>italico</emphasis> &egrave; per i nomi dei file,
- per gli URL, per il testo enfatizzato, e per il primo utilizzo dei
- termini tecnici.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><varname>Monospazio</varname></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font <varname>monospazio</varname> &egrave; usato per i
- messaggi di errore, i comandi, le variabili di ambiente, i nomi di
- host, i nomi degli utenti, i nomi dei gruppi, i nomi dei device, le
- variabili, e i frammenti di codice.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
-
- <varlistentry>
- <term><application>Grassetto</application></term>
-
- <listitem>
- <para>Un font in <application>grassetto</application> &egrave; per le
- applicazioni, i comandi, e i tasti.</para>
- </listitem>
- </varlistentry>
- </variablelist>
-
- <bridgehead id="preface-command-conv" renderas="sect2">Input
- dell'Utente</bridgehead>
-
- <para>I tasti sono visualizzati in <keycap>grassetto</keycap> per
- differenziarli dal testo normale. Le combinazioni di tasti che devono
- essere digitate contemporaneamente sono visualizzate con un
- `<literal>+</literal>' tra i tasti, come:</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>Alt</keycap>
- <keycap>Del</keycap>
- </keycombo></para>
-
- <para>I tasti che devono essere digitati in sequenza saranno separati da
- virgole, come per esempio:</para>
-
- <para><keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>X</keycap>
- </keycombo>, <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>S</keycap>
- </keycombo></para>
-
- <para>Vuol dire che l'utente deve digitare i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
- <keycap>X</keycap> contemporaneamente e poi i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
- <keycap>S</keycap>.</para>
-</preface>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "preface")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shell-programming/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shell-programming/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index ecc583eb4a..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shell-programming/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1703 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="shell-programming">
- <title>Programmazione di shell</title>
-
- <sect1 id="shell-programming-scripts">
- <title>Script di shell</title>
-
- <para>Si possono scrivere programmi di shell creando script contenenti
- alcuni comandi di shell. La prima linea dello script deve iniziare con
- #!, che indica al kernel che lo script &egrave; direttamente eseguibile.
- Si fa immediatamente seguire a quel simbolo il nome della shell
- o del programma da eseguire (gli spazi sono permessi), usando un path name
- assoluto. Generalmente si possono avere fino a 32 caratteri, forse di
- pi&ugrave; su alcuni sistemi e si pu&ograve; includere qualche opzione.
- Quindi per inizializzare uno script per la shell Bourne la prima linea
- dovr&agrave; essere:</para>
-
- <programlisting>#! /bin/sh</programlisting>
-
- <para>e per la shell C:</para>
-
- <programlisting>#! /bin/csh -f</programlisting>
-
- <para>dove l'opzione <option>-f</option> indica che la shell non deve
- leggere il file <filename>.cshrc</filename>. Alcuni spazi bianchi
- seguenti il magico simbolo, #!, sono opzionali.</para>
-
- <para>Inoltre si deve specificare che lo script &egrave; eseguibile,
- settando gli opportuni bit sul file con il comando &man.chmod.1;,
- esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>chmod +x <replaceable>shell_script</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>All'interno degli script il simbolo # indica un commento da quel punto
- fino alle fine della linea; #! &egrave; un caso speciale se trovato come
- primo carattere del file.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-sett-param-val">
- <title>Settare i valori dei parametri</title>
-
- <para>I valori di un parametro, ad esempio <literal>param</literal>, sono
- assegnati cos&igrave;:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>Shell Bourne</entry>
-
- <entry>Shell C</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>param=<replaceable>valore</replaceable></command></entry>
-
- <entry><command>set param =
- <replaceable>valore</replaceable></command></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>dove <replaceable>valore</replaceable> &egrave; una valida stringa che
- pu&ograve; essere chiusa tra caratteri di quoting singoli
- ('<replaceable>valore</replaceable>') o doppi
- ("<replaceable>valore</replaceable>") per permettere alcuni spazi bianchi
- all'interno del valore della stringa. Quando viene racchiusa con dei
- caratteri backquote (`<replaceable>valore</replaceable>`) la stringa viene
- prima valutata dalla shell e viene sostituita con il risultato ottenuto
- dalla valutazione. Questo viene spesso usato per eseguire un comando,
- sostituendo l'output del comando a <replaceable>valore</replaceable>,
- esempio:</para>
-
- <screen>$ <userinput>day=`date +%a`</userinput></screen>
-
- <screen>$ <userinput>echo $day</userinput>
-Wed</screen>
-
- <para>Dopo che il valore del parametro &egrave; stato assegnato, si accede
- al valore corrente del parametro usando la notazione
- <literal>$param</literal> o <literal>${param}</literal>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-quoting">
- <title>Quoting</title>
-
- <para>Le stringhe possono essere quotate per controllare il modo in cui la
- shell interpreta alcuni parametri o variabili all'interno della stringa.
- Per delimitare le stringhe si possono usare i caratteri di quoting singoli
- (') o doppi ("). I caratteri di quoting doppi definiscono la stringa e
- permettono la sostituzione di variabile. I carattere di quoting singoli
- definiscono la stringa ma impediscono la sostituzione di variabile.
- Un backslash (\) prima di un carattere viene posto per effettuare un
- escape su di esso, specificando che il sistema deve considerare il
- carattere letteralmente, senza assegnarli alcun significato speciale.
- Queste tecniche di quoting possono essere usate per separare una variabile
- da una stringa fissa. Come esempio si consideri la variabile
- <literal>var</literal>, a cui &egrave; stata assegnata il valore
- <literal>bat</literal>, e la stringa costante <literal>man</literal>. Se
- si vuole combinare queste stringhe per ottenere come risultato la stringa
- <literal>batman</literal> si pu&ograve; sperimentare:</para>
-
- <para><literal>$varman</literal></para>
-
- <para>ma questo non funzioner&agrave;, poich&egrave; la shell tenta di
- valutare una variabile chiamata <literal>varman</literal>, che non esiste.
- Per ottenere il risultato desiderato si ha la necessit&agrave; di separare
- le stringhe tramite quoting o di isolare la variabile con delle parentesi
- graffe ({}), in questo modo:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>"$var"man</literal></entry>
-
- <entry>- quoting sulla variabile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$var""man</literal></entry>
-
- <entry>- separazione di parametri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$var"man"</literal></entry>
-
- <entry>- quoting sulla costante</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$var''man</literal></entry>
-
- <entry>- separazione di parametri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$var'man'</literal></entry>
-
- <entry>- quoting sulla costante</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$var\man</literal></entry>
-
- <entry>- separazione di parametri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${var}man</literal></entry>
-
- <entry>- si isola la variabile</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Queste funzionano tutte poich&egrave; ", ', \, { e } non sono validi
- caratteri per un nome di variabile.</para>
-
- <para>Non si pu&ograve; usare</para>
-
- <para><literal>'$var'man</literal></para>
-
- <para><literal>\$varman</literal></para>
-
- <para>poich&egrave; impediscono che la sostituzione della variabile
- prenda posto.</para>
-
- <para>Quando si usano le parentesi graffe, queste devono circondare
- solamente la variabile, senza includere il $, altrimenti saranno incluse
- come parte del risultato della stringa, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>echo {$var}man</userinput>
-{bat}man</screen>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-var">
- <title>Variabili</title>
-
- <para>Alcune variabili sono automaticamente inizializzate all'avvio della
- shell. Queste variabili permettono di riferirsi agli argomenti su linea
- di comando.</para>
-
- <para>Queste <emphasis>variabili di shell</emphasis> sono:</para>
-
- <table frame=all id="shell-programming-table-shell-var">
- <title>Variabili di shell</title>
-
- <tgroup cols="4">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <colspec colwidth="5in">
-
- <colspec colwidth="0.3in">
-
- <colspec colwidth="0.3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Variabile</entry>
-
- <entry align="center">Uso</entry>
-
- <entry align="center">sh</entry>
-
- <entry align="center">csh</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>$#</literal></entry>
-
- <entry>numero di argomenti su linea di comando</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$-</literal></entry>
-
- <entry>opzioni fornite alla shell</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$?</literal></entry>
-
- <entry>valore di uscita dell'ultimo comando eseguito</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$$</literal></entry>
-
- <entry>numero id del processo corrente</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$!</literal></entry>
-
- <entry>numero di processo dell'ultimo comando messo in
- background</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$<replaceable>n</replaceable></literal></entry>
-
- <entry>argomento su linea di comando, dove
- <replaceable>n</replaceable> varia tra 1 e 9, leggendo da sinistra
- a destra</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$0</literal></entry>
-
- <entry>il nome della shell corrente o del programma corrente</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$*</literal></entry>
-
- <entry>tutti gli argomenti su linea di comando ("$1 $2 ...
- $9")</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$@</literal></entry>
-
- <entry>tutti gli argomenti su linea di comando, ciascuno quotato
- separatamente ("$1" "$2" ... "$9")</entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$argv[<replaceable>n</replaceable>]</literal></entry>
-
- <entry>seleziona l'<replaceable>n-esima</replaceable> parola dalla
- lista di input</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${argv[<replaceable>n</replaceable>]}</literal></entry>
-
- <entry>come sopra</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$#argv</literal></entry>
-
- <entry>riporta il numero di parole della lista di input</entry>
-
- <entry align="center"></entry>
-
- <entry align="center">x</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>L'uso di queste variabili pu&ograve; essere illustrato con alcuni
- semplici script. Per la shell Bourne lo script potrebbe essere:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-echo "$#:" $#
-echo '$#:' $#
-echo '$-:' $-
-echo '$?:' $?
-echo '$$:' $$
-echo '$!:' $!
-echo '$3:' $3
-echo '$0:' $0
-echo '$*:' $*
-echo '$@:' $@</programlisting>
-
- <para>Quando viene eseguito con alcuni argomenti, mostra i valori delle
- variabili di shell, esempio:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./variables.sh one two three four five</userinput>
-5: 5
-$#: 5
-$-:
-$?: 0
-$$: 12417
-$!:
-$3: three
-$0: ./variables.sh
-$*: one two three four five
-$@: one two three four five</screen>
-
- <para>Come si pu&ograve; notare, si ha la necessit&agrave; di usare un
- carattere di quoting singolo per impedire alla shell di assegnare
- significati speciali a $. Il carattere di quoting doppio, come nella
- prima struttura <command>echo</command>, permette di rimpiazzare il nome
- della variabile con il suo valore.</para>
-
- <para>Similmente, per le variabili della shell C si possono illustrare le
- sostituzioni di variabili tramite il seguente script:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
-echo '$$:' $$
-echo '$3:' $3
-echo '$0:' $0
-echo '$*:' $*
-echo '$argv[2]:' $argv[2]
-echo '${argv[4]}:' ${argv[4]}
-echo '$#argv:' $#argv</programlisting>
-
- <para>che quando eseguito con alcuni argomenti mostra il risultato
- seguente:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>./variables.csh one two three four five
-</userinput>
-$$: 12419
-$3: three
-$0: ./variables.csh
-$*: one two three four five
-$argv[2]: two
-${argv[4]}: four
-$#argv: 5</screen>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-param-sost">
- <title>Sostituzione di parametri</title>
-
- <para>Si pu&ograve; riferirsi ai parametri in modo astratto e sostituire i
- loro valori in base a delle condizioni, usando gli operatori definiti qui
- sotto. Ancora una volta si possono usare le parentesi graffe ({}) per
- isolare la variabile e il suo operatore.</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>$<replaceable>parametro</replaceable></literal></entry>
-
- <entry>sostituisce questa stringa con il valore di
- <replaceable>parametro</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${<replaceable>parametro</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>come sopra. Le parentesi sono d'aiuto se non c'&egrave;
- separazione tra questo parametro e una stringa adiacente.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$<replaceable>parametro</replaceable>=</literal></entry>
-
- <entry>setta <replaceable>parametro</replaceable> a
- <emphasis>null</emphasis>.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${<replaceable>parametro</replaceable>-<replaceable>default</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>se <replaceable>parametro</replaceable> non &egrave; settato
- allora si usa <replaceable>default</replaceable> come valore.
- <replaceable>parametro</replaceable> non viene resettato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${<replaceable>parametro</replaceable>=<replaceable>default</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>se <replaceable>parametro</replaceable> non &egrave; settato
- allora lo si setta a <replaceable>default</replaceable> e si usa
- il nuovo valore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${<replaceable>parametro</replaceable>+<replaceable>nuovo_valore</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>se <replaceable>parametro</replaceable> &egrave; settato
- allora si usa <replaceable>nuovo_valore</replaceable> altrimenti
- non si usa nulla. <replaceable>parametro</replaceable> non viene
- resettato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${<replaceable>parametro</replaceable>?<replaceable>messaggio</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>se <replaceable>parametro</replaceable> non &egrave; settato
- allora si visualizza il messaggio. Se
- <replaceable>parametro</replaceable> &egrave; settato allora si
- usa il valore corrente.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Non ci sono spazi nei precedenti operatori. Se un due punti (:) viene
- inserito prima di -, =, + o ? allora si effettua prima un test per vedere
- se il parametro ha un settaggio <emphasis>non-nullo</emphasis>.</para>
-
- <para>La shell C ha alcuni modi aggiuntivi per la sostituzione di
- parametri:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>$lista[<replaceable>n</replaceable>]</literal></entry>
-
- <entry>seleziona l'<replaceable>n-esima</replaceable> parola dalla
- lista</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${lista[<replaceable>n</replaceable>]}</literal></entry>
-
- <entry>come sopra</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$#lista</literal></entry>
-
- <entry>riporta il numero di parole in lista</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$?<replaceable>parametro</replaceable></literal></entry>
-
- <entry>ritorna 1 se il parametro &egrave; settato, 0
- altrimenti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>${?<replaceable>parametro</replaceable>}</literal></entry>
-
- <entry>come sopra</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>$&lt;</literal></entry>
-
- <entry>legge una linea da &man.stdin.4;</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Inoltre la shell C definisce l'array
- <literal>$argv[<replaceable>n</replaceable>]</literal> per
- contenere gli <replaceable>n</replaceable> argomenti della linea di
- comando e <literal>$#argv</literal> per il numero di argomenti, come
- specificato in <link linkend="shell-programming-table-shell-var">Tabella
- 9.1</link>.</para>
-
- <para>Per illustrare alcune di queste caratteristiche si user&agrave; il
- seguente script di prova:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-param0=$0
-test -n "$1" && param1=$1
-test -n "$2" && param2=$2
-test -n "$3" && param3=$3
-echo 0: $param0
-echo "1: ${param1-1}: \c" ;echo $param1
-echo "2: ${param2=2}: \c" ;echo $param2
-echo "3: ${param3+3}: \c" ;echo $param3</programlisting>
-
- <para>Inizialmente nello script si verifica con &man.test.1; se la
- variabile esiste; in tal caso si setta il parametro al suo valore.
- Dopo si riportano i valori, effettuando le sostituzioni.</para>
-
- <para>Nella prima esecuzione dello script non vengono forniti
- argomenti:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./parameter.sh</userinput>
-0: ./parameter.sh # trova sempre $0
-1: 1: # sostituisce 1, ma non assegna questo valore
-2: 2: 2 # sostituisce 2 e assegna questo valore
-3: : # non sostituisce</screen>
-
- <para>In questa seconda esecuzione dello script si forniscono alcuni
- argomenti:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./parameter one two three</userinput>
-0: ./parameter.sh # trova sempre $0
-1: one: one # non sostituisce, ha gi&agrave; un valore
-2: two: two # non sostituisce, ha gi&agrave; un valore
-3: 3: three # sostituisce 3 ma non assegna questo valore</screen>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-here-doc">
- <title>Here document</title>
-
- <para>Un <emphasis>here document</emphasis> &egrave; una forma di quoting
- che permette alle variabili di shell di essere sostituite. &Egrave; una
- forma speciale di redirezione che inizia con una linea contenente
- solamente <emphasis>&lt;&lt;<replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis>
- e finisce con una linea contenete solamente
- <emphasis><replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis>. Nella shell
- Bourne si pu&ograve; impedire la sostituzione di shell effettuando un
- escape su <emphasis><replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis>, mettendo
- un \ davanti a <emphasis><replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis>
- sulla linea di redirezione, esempio
- <emphasis>&lt;&lt;\<replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis>, ma non
- sulla linea finale. Per avere lo stesso effetto con la shell C si mette
- il \ davanti a <emphasis><replaceable>PAROLA</replaceable></emphasis> in
- entrambi i posti.</para>
-
- <para>Gli script che seguono illustrano questo meccanismo:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.3in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>per la <emphasis>shell Bourne</emphasis>:</entry>
-
- <entry>e per la <emphasis>shell C:</emphasis></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <programlisting>#!/bin/sh #!/bin/csh -f
-fa=fa set fa = fa
-non="" set non = ""
-cat &lt;&lt; EOF cat &lt;&lt; EOF
-Questo here document Questo here document
-$non $fa $non $fa
-sostituzione di variabile sostituzione di variabile
-EOF EOF
-cat &lt;&lt; \EOF cat &lt;&lt; \EOF
-Questo here document Questo here document
-$non $fa $non $fa
-sostituzione di variabile sostituzione di variabile
-EOF \EOF</programlisting>
-
- <para>Entrambi gli output producono:</para>
-
- <screen>Questo here document
-fa
-sostituzione di variabile
-Questo here document
-$non $fa
-sostituzione di variabile</screen>
-
- <para>Nella parte superiore dell'esempio le variabili di shell
- <literal>$non</literal> e <literal>$fa</literal> sono sostituite.
- Nella parte inferiore queste variabili vengono trattate come delle
- semplici stringhe di testo senza effettuare la sostituzione.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-int-input">
- <title>Input interattivo</title>
-
- <para>Gli script di shell possono accettare input interattivo per
- inizializzare parametri all'interno dello script stesso.</para>
-
- <sect2 id="shell-programming-int-input-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <para>&man.sh.1; utilizza il comando built-in <command>read</command> per
- leggere una linea di input, esempio:</para>
-
- <para><command>read param</command></para>
-
- <para>Questo pu&ograve; essere illustrato con un semplice script:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-echo "Inserisci una frase \c" # /bin/echo che richiede "\c" per
- # impedire un newline
-read param
-echo param=$param</programlisting>
-
- <para>Quando questo script viene eseguito, viene richiesto l'input, che
- viene poi mostrato nel risultato:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./read.sh</userinput>
-<prompt>Inserisci una frase</prompt> <userinput>hello frank</userinput> # E' stato digitato hello frank &lt;return&gt;
-param=hello frank</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-int-input-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <para>&man.csh.1; usa il simbolo <literal>$&lt;</literal> per leggere una
- linea da &man.stdin.4;, esempio:</para>
-
- <para><command>set param = $<</command></para>
-
- <para>Gli spazi bianchi intorno al segno di uguale sono importanti.
- Il seguente script illustra come usarlo:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
- echo -n "Inserisci una frase" # Questo echo built-in richiede -n
- # per impedire un newline
- set param = $&lt;
- echo param=$param</programlisting>
-
- <para>Quindi chiede l'input e lo mostra nel risultato:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>./read.csh</userinput>
-<prompt>Inserisci una frase</prompt> <userinput>hello frank</userinput> # E' stato digitato hello frank &lt;return&gt;
-param=hello frank</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-functions">
- <title>Funzioni</title>
-
- <para>La shell Bourne permette di definire funzioni. Queste sono molto
- simili agli alias della shell C, ma permettono pi&ugrave;
- flessibilit&agrave;. Una funzione ha la forma:</para>
-
- <para><command><replaceable>funzione</replaceable> () {
- <replaceable>comando</replaceable>; }</command></para>
-
- <para>dove lo spazio dopo { e il punto e virgola (;) sono obbligatori;
- il punto e virgola pu&ograve; essere omesso facendo precedere a } un
- newline. Spazi e newline aggiuntivi sono permessi.
- Alcuni esempi di funzioni possono essere visti nel semplice file
- <filename>.profile</filename> discusso nei primi capitoli, dove si avevano
- delle funzioni per <command>ls</command> e <command>ll</command>:</para>
-
- <para><command>ls() { /bin/ls -sbF "$@";}</command></para>
-
- <para><command>ll() { ls -al "$@";}</command></para>
-
- <para>La prima funzione ridefinisce &man.ls.1; affinch&egrave; le opzioni
- <option>-sbF</option> siano sempre fornite dal comando standard
- <command>/bin/ls</command> e in modo da agire in base all'input fornito,
- <literal>$@</literal>. La seconda di queste funzioni prende il valore
- corrente di <command>ls</command> (la funzione precedente) e aggiunge le
- opzioni <option>-al</option>.</para>
-
- <para>Le funzioni sono molto utili negli script di shell. Il seguente
- script &egrave; una versione semplificata di uno script utilizzato per
- effettuare automaticamente il backup su nastro delle partizioni di
- sistema.</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-# Script cron per un completo backup del sistema
-HOST=`/bin/uname -n`
-admin=frank
-Mt=/bin/mt
-Dump=/usr/sbin/ufsdump
-Mail=/bin/mailx
-device=/dev/rmt/0n
-Rewind="$Mt -f $device rewind"
-Offline="$Mt -f $device rewoffl"
-# Failure - exit
-failure () {
- $Mail -s "Backup fallito - $HOST" $admin << EOF_failure
- $HOST
- Script cron backup fallito. A quanto pare non c'&egrave; il nastro nel dispositivo.
- EOF_failure
- exit 1
- }
-# Dump failure - exit
-dumpfail () {
- $Mail -s "Backup fallito - $HOST" $admin << EOF_dumpfail
- $HOST
- Script cron backup fallito. A quanto pare non c'&egrave; il nastro nel dispositivo.
- EOF_dumpfail
- exit 1
- }
-# Success
-success () {
- $Mail -s "Backup completato con successo - $HOST" $admin << EOF_success
- $HOST
- Script cron backup apparentemente riuscito. Il file /etc/dumpdates &egrave;:
- `/bin/cat /etc/dumpdates`
- EOF_success
- }
-# Conferma nastro nel device
-$Rewind || failure
-$Dump 0uf $device / || dumpfail
-$Dump 0uf $device /usr || dumpfail
-$Dump 0uf $device /home || dumpfail
-$Dump 0uf $device /var || dumpfail
-($Dump 0uf $device /var/spool/mail || dumpfail) && success
-$Offline</programlisting>
-
- <para>Questo script illustra alcuni argomenti che sono stati trattati in
- questo documento. Lo script inizia settando i valori di alcuni parametri.
- <literal>HOST</literal> viene inizializzato dall'output di un comando,
- <literal>admin</literal> &egrave; l'amministratore di sistema,
- <literal>Mt</literal>, <literal>Dump</literal> e <literal>Mail</literal>
- sono nomi di programmi, <literal>device</literal> &egrave; il dispositivo
- speciale usato per accedere al nastro, <literal>Rewind</literal> e
- <literal>Offline</literal> contengono i comandi rispettivamente per
- riavvolgere e scaricare il nastro usando il riferimento
- <literal>Mt</literal> e le necessarie opzioni. Vengono definite
- tre funzioni: <command>failure</command>, <command>dumpfail</command> e
- <command>success</command>. Tutte le funzioni in questo script utilizzano
- la forma <emphasis>here document</emphasis> per realizzare il contenuto
- della funzione stessa. Si introducono ora gli operatori logici
- <emphasis>OR</emphasis> (<emphasis>||</emphasis>) e
- <emphasis>AND</emphasis> (<emphasis>&&</emphasis>); ciascuno &egrave;
- posizionato tra una coppia di comandi. Per l'operatore
- <emphasis>OR</emphasis>, il secondo comando viene eseguito solamente se
- il primo comando non &egrave; stato completato con successo. Per
- l'operatore <emphasis>AND</emphasis>, il secondo comando viene
- eseguito solamente se il primo comando &egrave; stato completato con
- successo.</para>
-
- <para>Lo scopo principale dello script &egrave; realizzare i comandi
- <command>Dump</command>, ad esempio copiando i file system specificati.
- Prima si tenta di eseguire il riavvolgimento del nastro. Se questo
- fallisce, <literal>|| failure</literal>, si esegue la funzione
- <command>failure</command> e si esce dal programma. Se invece questo ha
- successo si procede con il backup a turno di ogni partizione, ogni volta
- verificando che questa operazione sia completamente riuscita
- (<literal>|| dumpfail</literal>). Se questa operazione non viene eseguita
- completamente con successo si esegue la procedura
- <command>dumpfail</command> e si esce. Se l'ultimo backup ha successo si
- procede con la funzione <command>success</command> (<literal>(...) &&
- success</literal>). In fine si riavvolge il nastro e lo si manda fuori
- linea affinch&egrave; altri utenti non possano accidentalmente scriverci
- sopra.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shell-programming-control-comm">
- <title>Comandi di controllo</title>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-if">
- <title>Condizionale if</title>
-
- <para>L'espressione condizionale <command>if</command> &egrave;
- disponibile in entrambe le shell, ma con una diversa sintassi.</para>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-if-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <programlisting><command>if</command> <replaceable>condizione1</replaceable>
-<command>then</command>
- lista di comandi se <replaceable>condizione1</replaceable> &egrave; vera (true)
-[<command>elif</command> <replaceable>condizione2</replaceable>
- <command>then</command> lista di comandi se <replaceable>condizione2</replaceable> &egrave; vera (true)]
-[<command>else</command>
- lista di comandi se <replaceable>condizione1</replaceable> &egrave; falsa (false)]
-<command>fi</command></programlisting>
-
- <para>Le condizioni sono sottoposte usualmente al comando &man.test.1; o
- <command>[]</command> (Vedere la <link
- linkend="shell-programming-control-comm-test">sezione 9.9.6</link>).
- L'<command>if</command> e <command>then</command> devono essere
- separati con un newline o un punto e virgola (;).</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-if [ $# -ge 2 ]
-then
- echo $2
-elif [ $# -eq 1 ]; then
- echo $1
-else
- echo Nessun input
-fi</programlisting>
-
- <para>Sono richiesti degli spazi nel formato della condizione di
- &man.test.1;, uno dopo <command>[</command> e uno prima di
- <command>]</command>. Questo script potrebbe comportarsi in modo
- differente a seconda che ci siano zero, uno o pi&ugrave; argomenti su
- linea di comando. Iniziando con nessun argomento:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./if.sh</userinput>
-Nessun input</screen>
-
- <para>Ora con un argomento:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./if.sh one</userinput>
-one</screen>
-
- <para>E ora con due argomenti:</para>
-
- <screen>$ <userinput>./if.sh one two</userinput>
-two</screen>
- </sect3>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-if-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <programlisting><command>if</command> (<replaceable>condizione</replaceable>) <command><replaceable>comando</replaceable></command>
- -oppure-
-<command>if</command> (<replaceable>condizione1</replaceable>) <command>then</command>
- lista di comandi se <replaceable>condizione1</replaceable> &egrave; vera (true)
-[<command>else</command> <command>if</command> (<replaceable>condizione2</replaceable>) <command>then</command>
- lista di comandi se <replaceable>condizione2</replaceable> &egrave; vera (true)]
-[<command>else</command>
- lista di comandi se <replaceable>condizione1</replaceable> &egrave; falsa (false)]
-<command>endif</command></programlisting>
-
- <para>L'<command>if</command> e <command>then</command> devono stare
- sulla stessa linea.</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
-if ( $#argv >= 2 ) then
- echo $2
-else if ( $#argv == 1 ) then
- echo $1
-else
- echo Nessun input
-endif</programlisting>
-
- <para>Di nuovo, questo script potrebbe comportarsi in modo differente a
- seconda che ci siano zero, uno o pi&ugrave; argomenti su linea di
- comando. Iniziando con nessun argomento:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>./if.csh</userinput>
-Nessun input</screen>
-
- <para>Ora con un argomento:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>./if.csh one</userinput>
-one</screen>
-
- <para>E ora con due argomenti:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>./if.csh one two</userinput>
-two</screen>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-switch-case">
- <title>Condizionale switch e case</title>
-
- <para>Per scegliere tra una serie di valori di tipo stringa relativi a un
- parametro si usa <command>case</command> nella shell Bourne e
- <command>switch</command> nella shell C.</para>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-switch-case-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <programlisting><command>case</command> <replaceable>parametro</replaceable> <command>in</command>
- <replaceable>schema1</replaceable>[|<replaceable>schema1a</replaceable>]) <replaceable>lista1 di comandi</replaceable>;;
- <replaceable>schema2</replaceable>) <replaceable>lista2 di comandi</replaceable>
- <replaceable>lista2a di comandi</replaceable>;;
- <replaceable>schema3</replaceable>) <replaceable>lista3 di comandi</replaceable>;;
- *) ;;
-<command>esac</command></programlisting>
-
- <para>Si possono usare validi nomi di file meta-caratteri all'interno
- dello schema per il confronto. I ;; concludono ogni scelta e
- possono essere sulla stessa linea della scelta o a seguito di un
- newline, dopo l'ultimo comando per la scelta. Schemi alternativi
- per la scelta di un particolare caso sono separati da una barra
- verticale |, come nel primo schema dell'esempio precedente. I simboli
- wild card ,? per indicare un generico carattere e * per far
- corrispondere alcuni caratteri, possono essere usati singolarmente o
- in modo adiacente per completare stringhe.</para>
-
- <para>Questo semplice esempio illustra come usare l'espressione
- condizionale <command>case</command>.</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-case $1 in
- aa|ab) echo A
- ;;
- b?) echo "B \c"
- echo $1;;
- c*) echo C;;
- *) echo D;;
-esac</programlisting>
-
- <para>Quindi quando si esegue lo script con l'argomento posto sulla
- colonna di sinistra, lo script risponde come sulla colonna di
- destra:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>aa</entry>
-
- <entry>A</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ab</entry>
-
- <entry>A</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>ac</entry>
-
- <entry>D</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>bb</entry>
-
- <entry>B bb</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>bbb</entry>
-
- <entry>D</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>c</entry>
-
- <entry>C</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>cc</entry>
-
- <entry>C</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>fff</entry>
-
- <entry>D</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect3>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-switch-case-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <programlisting><command>switch</command> (<replaceable>parametro</replaceable>)
-<command>case</command> <replaceable>schema1</replaceable>:
- <replaceable>lista1 di comandi</replaceable>
- [<command>breaksw</command>]
-<command>case</command> <replaceable>schema2</replaceable>:
- <replaceable>lista2 di comandi</replaceable>
- [<command>breaksw</command>]
-<command>default</command>:
- lista di comandi per il comportamento di default
- [<command>breaksw</command>]
-<command>endsw</command></programlisting>
-
- <para><command>breaksw</command> &egrave; opzionale e pu&ograve; essere
- usato per interrompere lo switch dopo che si &egrave; verificata una
- corrispondenza del valore di tipo stringa del parametro confrontato.
- <command>Switch</command> non accetta | nella lista degli schemi, ma
- permette di unire insieme diverse strutture <command>case</command>
- per fornire un simile risultato. Il seguente script di shell C ha lo
- stesso comportamento dell'esempio precedente, riferito al
- <command>case</command> della shell Bourne.</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
-switch ($1)
- case aa:
- case ab:
- echo A
- breaksw
- case b?:
- echo -n "B "
- echo $1
- breaksw
- case c*:
- echo C
- breaksw
- default:
- echo D
-endsw</programlisting>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-for-foreach">
- <title>for e foreach</title>
-
- <para>Per effettuare un ciclo tra una lista di valori di tipo
- stringa si possono usare i comandi <command>for</command> e
- <command>foreach</command>.</para>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-for-foreach-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <programlisting><command>for</command> <replaceable>variabile</replaceable> [<command>in</command> <replaceable>lista_di_valori</replaceable>]
-<command>do</command>
- <replaceable>lista di comandi</replaceable>
-<command>done</command></programlisting>
-
- <para>La <replaceable>lista_di_valori</replaceable> &egrave; opzionale,
- presupponendo <literal>$@</literal> se nulla viene specificato. Ogni
- valore in questa lista viene sostituito sequenzialmente in
- <replaceable>variabile</replaceable> fino a quando la lista risulta
- vuota. Possono essere usati wild card, che vengono applicati ai
- nomi dei file nella directory corrente. Di seguito si illustra il
- ciclo <command>for</command> che copia tutti i file che finiscono con
- <filename>.old</filename> negli stessi nomi che finiscono per&ograve;
- con <filename>.new</filename>. In questi esempi l'utility
- &man.basename.1; estrae la parte base del nome affinch&egrave;
- si possa modificarne l'estensione.</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-for file in *.old
-do
- newf=`basename $file .old`
- cp $file $newf.new
-done</programlisting>
- </sect3>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-for-foreach-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <programlisting><command>foreach</command> <replaceable>variabile</replaceable> (<replaceable>lista_di_valori</replaceable>)
- <replaceable>lista di comandi</replaceable>
-<command>end</command></programlisting>
-
- <para>L'equivalente script in shell C per copiare tutti i file con
- estensione <filename>.old</filename> negli stessi file con estensione
- <filename>.new</filename> &egrave;:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
-foreach file (*.old)
- set newf = `basename $file .old`
- cp $file $newf.new
-end</programlisting>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-while">
- <title>while</title>
-
- <para>Il comando <command>while</command> permette di effettuare il ciclo
- sempre che la condizione sia vera.</para>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-while-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <programlisting><command>while</command> <replaceable>condizione</replaceable>
-<command>do</command>
- <replaceable>lista di comandi</replaceable>
- [<command>break</command>]
- [<command>continue</command>]
-<command>done</command></programlisting>
-
- <para>Un semplice script per illustrare il ciclo
- <command>while</command> &egrave;:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-while [ $# -gt 0 ]
-do
- echo $1
- shift
-done</programlisting>
-
- <para>Questo script prende la lista degli argomenti, ne visualizza il
- primo, quindi effettua uno shift nella lista verso sinistra, perdendo
- il primo elemento originale. Il ciclo viene ripetuto fino a quando
- tutti gli argomenti sono stati spostati fuori dalla lista.</para>
-
- <screen>$ <userinput>./while.sh one two three</userinput>
-one
-two
-three</screen>
- </sect3>
-
- <sect3 id="shell-programming-control-comm-while-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <programlisting><command>while</command> (<replaceable>condizione</replaceable>)
- <replaceable>lista di comandi</replaceable>
- [<command>break</command>]
- [<command>continue</command>]
-<command>end</command></programlisting>
-
- <para>Se si vuole che la condizione sia sempre vera si specifica 1
- all'interno del test condizionale.</para>
-
- <para>Lo script di shell C equivalente a quello precedente
- &egrave;:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/csh -f
-while ($#argv != 0 )
- echo $argv[1]
- shift
-end</programlisting>
- </sect3>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-until">
- <title>until</title>
-
- <para>Questo costrutto di ciclo &egrave; solamente disponibile per la
- shell Bourne.</para>
-
- <programlisting><command>until</command> <replaceable>condizione</replaceable>
-<command>do</command>
- lista di comandi se la condizione &egrave; falsa
-<command>done</command></programlisting>
-
- <para>La condizione viene verificata all'inizio di ogni ciclo e il ciclo
- termina quando la condizione &egrave; vera.</para>
-
- <para>Uno script equivalente all'esempio del <command>while</command>
- precedente &egrave;:</para>
-
- <programlisting>#!/bin/sh
-until [ $# -le 0 ]
-do
- echo $1
- shift
-done</programlisting>
-
- <para>Si noti che qui si verifica per <emphasis>minore o
- uguale</emphasis>, piuttosto che per <emphasis>maggiore</emphasis>,
- poich&egrave; il ciclo <command>until</command> viene abilitato da una
- condizione <emphasis>falsa</emphasis>.</para>
-
- <para>Sia il ciclo <command>until</command> che il
- <command>while</command> sono solamente eseguiti se la condizione
- &egrave; soddisfatta. La condizione viene valutata prima
- dell'esecuzione dei comandi.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-test">
- <title>test</title>
-
- <para>Le espressioni condizionali vengono valutate per valori
- <emphasis>veri</emphasis> o <emphasis>falsi</emphasis>. Questo, di
- solito, viene realizzato con &man.test.1; o equivalentemente con i suoi
- operatori <command>[]</command>. Se la condizione viene valutata vera,
- viene settato uno stato di uscita zero (<emphasis>TRUE</emphasis>),
- altrimenti viene settato uno stato di uscita non-zero
- (<emphasis>FALSE</emphasis>). Se non ci sono argomenti viene settato
- uno stato di uscita non-zero. Gli operatori utilizzati nelle
- espressioni condizionali della shell Bourne sono mostrati qui
- sotto.</para>
-
- <para>Per i <emphasis>nomi di file</emphasis> le opzioni per
- &man.test.1; sono date con la sintassi seguente:</para>
-
- <para><option>-<replaceable>opzione</replaceable></option>
- <replaceable>filename</replaceable></para>
-
- <para>Le opzioni di &man.test.1; disponibili per i
- <emphasis>file</emphasis> includono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; leggibile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; scrivibile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-x</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; eseguibile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; un file regolare (o per
- &man.csh.1; esiste e non &egrave; una directory)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h</option> o <option>-L</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; un link
- simbolico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; un file speciale a
- caratteri (ad esempio un dispositivo al quale si accede un
- carattere alla volta)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-b</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; un file speciale a
- blocchi (ad esempio un dispositivo al quale si accede in blocchi
- di dati)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-p</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; un file pipe
- (fifo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; setuid (ad esempio ha il
- bit set-user-id settato a s o S nel terzo bit)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-g</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; setgid (ad esempio ha il
- bit set-group-id settato a s o S nel sesto bit)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-k</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste e ha lo sticky bit settato (una t
- nel nono bit)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed ha una dimensione maggiore di
- zero</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>C'&egrave; un test per i <emphasis>descrittori di
- file</emphasis>:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-t
- [<replaceable>descrittore_file</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry>vero se l'aperto descrittore del file specificato (1,
- &man.stdout.4;, di default) &egrave; associato ad un
- terminale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Ci sono test per le <emphasis>stringhe</emphasis>:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-z
- <replaceable>stringa</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se la lunghezza della stringa &egrave; zero</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-n
- <replaceable>stringa</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se la lunghezza della stringa non &egrave;
- zero</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>stringa1</replaceable> =
- <replaceable>stringa2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se <replaceable>stringa1</replaceable> &egrave;
- identica a <replaceable>stringa2</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>stringa1</replaceable> !=
- <replaceable>stringa2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se <replaceable>stringa1</replaceable> non &egrave;
- identica a <replaceable>stringa2</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><replaceable>stringa</replaceable></entry>
-
- <entry>vero se la stringa non &egrave; nulla</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Ci sono dei confronti per gli interi:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -eq
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se gli interi <replaceable>n1</replaceable> e
- <replaceable>n2</replaceable> sono uguali</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -ne
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se gli interi <replaceable>n1</replaceable> e
- <replaceable>n2</replaceable> non sono uguali</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -gt
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se l'intero <replaceable>n1</replaceable> &egrave;
- maggiore dell'intero <replaceable>n2</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -ge
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se l'intero <replaceable>n1</replaceable> &egrave;
- maggiore o uguale dell'intero
- <replaceable>n2</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -lt
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se l'intero <replaceable>n1</replaceable> &egrave;
- minore dell'intero <replaceable>n2</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option><replaceable>n1</replaceable> -le
- <replaceable>n2</replaceable></option></entry>
-
- <entry>vero se l'intero <replaceable>n1</replaceable> &egrave;
- minore o uguale dell'intero
- <replaceable>n2</replaceable></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Sono disponibili i seguenti <emphasis>operatori
- logici</emphasis>:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>!</option></entry>
-
- <entry>negazione (unaria)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>and (binario)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-o</option></entry>
-
- <entry>or (binario)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>()</option></entry>
-
- <entry>le espressioni all'interno di ( ) vengono raggruppate
- insieme. Pu&ograve; essere necessario quotare le parentesi ( )
- per impedire alla shell di interpretarle.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shell-programming-control-comm-csh-log-rel-op">
- <title>Operatori relazionali e logici della shell C</title>
-
- <para>La shell C possiede un suo set di operatori logici e relazionali
- built-in. In ordine decrescente di priorit&agrave; questi sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>(...)</command></entry>
-
- <entry>raggruppa espressioni con ( )</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>~</command></entry>
-
- <entry>inverso (il suo complemento)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!</command></entry>
-
- <entry>negazione logica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>*, /, %</command></entry>
-
- <entry>moltiplicazione, divisione, modulo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>+, -</command></entry>
-
- <entry>addizione, sottrazione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;&lt;, &gt;&gt;</command></entry>
-
- <entry>shift a sinistra di bit, shift a destra di bit</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;=</command></entry>
-
- <entry>minore o uguale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;=</command></entry>
-
- <entry>maggiore o uguale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;</command></entry>
-
- <entry>minore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;</command></entry>
-
- <entry>maggiore</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>= =</command></entry>
-
- <entry>uguale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!=</command></entry>
-
- <entry>non uguale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>=~</command></entry>
-
- <entry>uguale a stringa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!~</command></entry>
-
- <entry>non uguale a stringa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&amp;</command></entry>
-
- <entry>AND bit</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>^</command></entry>
-
- <entry>XOR bit (or esclusivo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>|</command></entry>
-
- <entry>OR bit</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&amp;&amp;</command></entry>
-
- <entry>AND logico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>||</command></entry>
-
- <entry>OR logico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>{<replaceable>comando</replaceable>}</command></entry>
-
- <entry>vero (1) se il comando termina con uno stato di uscita 0,
- falso (0) altrimenti.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Inoltre la shell C permette richieste sul tipo e sui permessi dei
- file con gli operatori seguenti:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-r</option></entry>
-
- <entry>ritorna vero (1) se il file esiste ed &egrave; leggibile,
- altrimenti ritorna falso (0)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; scrivibile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-x</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; eseguibile</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste e non &egrave; una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste ed &egrave; una directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry>vero se il file esiste</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-o</option></entry>
-
- <entry>vero se l'utente corrente &egrave; il proprietario del
- file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-z</option></entry>
-
- <entry>vero se il file ha una lunghezza zero (file vuoto)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shells/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shells/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 34dd6de037..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/shells/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1167 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="shells">
- <title>Shell</title>
-
- <para>La shell, che sta tra l'utente e il sistema operativo, opera come un
- interprete di comandi. Legge l'input dal terminale e traduce i comandi in
- azioni, azioni che vengono intraprese dal sistema. La shell &egrave; simile
- al <emphasis>command.com</emphasis> in DOS. Una volta effettuato il login
- nel sistema, viene assegnata la shell di default. La shell, al suo avvio,
- legge i suoi file di inizializzazione e pu&ograve; settare alcune
- variabili di ambiente, i path di ricerca dei comandi, gli alias dei comandi
- ed eseguire qualche comando specificato in questi file.</para>
-
- <para>La prima shell &egrave; stata la shell Bourne, &man.sh.1;. Ogni
- piattaforma Unix dispone della shell Bourne o di una shell Bourne
- compatibile. Questa shell ha molte buone caratteristiche per controllare
- l'input e l'output, ma non &egrave; molto adatta all'utente interattivo.
- Per andare incontro a quest'ultimo &egrave; stata scritta la shell C,
- &man.csh.1;, presente ora in molti, ma non tutti, i sistemi Unix.
- Questa shell usa una sorta di sintassi C, il linguaggio con cui Unix
- &egrave; stato scritto, ma ha molte scomode implementazioni
- dell'input/output. La shell C ha il controllo dei job, quindi pu&ograve;
- mandare un job eseguito in background (<quote>sotto shell</quote>) in
- foreground (<quote>in shell corrente</quote>). Inoltre ha la funzione di
- history (storia dei comandi) che permette di modificare e ripetere comandi
- eseguiti precedentemente.</para>
-
- <para>Il prompt di default per la shell Bourne &egrave; <emphasis>$</emphasis>
- (o &prompt.root; per l'utente root). Il prompt di default per la shell C
- &egrave; &prompt.user;.</para>
-
- <para>Sono disponibili in rete molte altre shell. Quasi tutte sono basate
- sulla shell &man.sh.1; o &man.csh.1; con estensioni per fornire il controllo
- dei job alla shell &man.sh.1;, permettere di manipolare il modo di
- esecuzione dei comandi su linea di comando, cercare attraverso i comandi
- eseguiti precedentemente, fornire il completamento dei nomi dei comandi,
- prompt personalizzati, ecc. Alcune delle seguenti shell maggiormente
- conosciute potrebbero essere sul proprio amato sistema Unix: la shell korn,
- <command>ksh</command>, di David Korn e la shell Bourne Again, &man.bash.1;,
- dal progetto GNU Free Software Foundations, entrambe basate su &man.sh.1;,
- la shell T-C, &man.tcsh.1; e l'estensione della shell C,
- <command>cshe</command>, entrambe bastate su &man.csh.1;. In seguito si
- descriveranno alcune delle caratteristiche di &man.sh.1; e &man.csh.1;,
- cos&igrave; per iniziare.</para>
-
- <sect1 id="shells-built-in-comm">
- <title>Comandi built-in</title>
-
- <para>La shell ha alcuni comandi <emphasis>built-in</emphasis>, chiamati
- anche comandi nativi. Questi comandi sono eseguiti direttamente dalla
- shell e non chiamano nessun altro programma per essere eseguiti. Questi
- comandi built-in possono essere diversi tra le varie shell.</para>
-
- <sect2 id="shells-built-in-comm-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <para>Per la shell Bourne alcuni dei comandi built-in pi&ugrave;
- comunemente usati sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>:</command></entry>
-
- <entry>comando null</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>.</command></entry>
-
- <entry>prende (legge ed esegue) i comandi da un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>case</command></entry>
-
- <entry>condizionale case</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry>cambia la directory di lavoro (<literal>$HOME</literal> di
- default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>echo</command></entry>
-
- <entry>scrive una stringa su standard output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>eval</command></entry>
-
- <entry>valuta l'argomento specificato e ritorna il risultato alla
- shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>exec</command></entry>
-
- <entry>esegue il comando specificato rimpiazzando la shell
- corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>exit</command></entry>
-
- <entry>esce dalla shell corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>export</command></entry>
-
- <entry>condivide le variabili di ambiente specificate con le
- successive shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>for</command></entry>
-
- <entry>condizionale di ciclo for</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>if</command></entry>
-
- <entry>condizionale if</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pwd</command></entry>
-
- <entry>mostra la directory di lavoro corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>read</command></entry>
-
- <entry>legge una linea di input da standard input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>set</command></entry>
-
- <entry>setta le variabili di shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>test</command></entry>
-
- <entry>valuta un'espressione come vera o falsa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>trap</command></entry>
-
- <entry>intrappola un tipo di segnale ed esegue comandi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>umask</command></entry>
-
- <entry>setta la maschera di default relativa ai permessi da
- impostare per i nuovi file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>unset</command></entry>
-
- <entry>resetta le variabili di shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>wait</command></entry>
-
- <entry>attente che un specifico processo termini</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>while</command></entry>
-
- <entry>condizionale di ciclo while</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
-
- <sect2 id="shells-built-in-comm-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <para>Per la shell C i comandi built-in maggiormente usati sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>alias</command></entry>
-
- <entry>assegna un nome a una funzione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>bg</command></entry>
-
- <entry>mette un job in background</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>cd</command></entry>
-
- <entry>cambia la directory di lavoro corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>echo</command></entry>
-
- <entry>scrive una stringa su standard output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>eval</command></entry>
-
- <entry>valuta gli argomenti specificati e ritorna il risultato
- alla shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>exec</command></entry>
-
- <entry>esegue il comando specificato rimpiazzando la shell
- corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>exit</command></entry>
-
- <entry>esce dalla shell corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>fg</command></entry>
-
- <entry>porta un job in foreground</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>foreach</command></entry>
-
- <entry>condizionale di ciclo for</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>glob</command></entry>
-
- <entry>crea un'espansione dei nomi di file su una lista senza
- tenere conto del carattere di escape \</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>history</command></entry>
-
- <entry>stampa la storia dei comandi della shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>if</command></entry>
-
- <entry>condizionale if</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>jobs</command></entry>
-
- <entry>mostra o controlla i job attivi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>kill</command></entry>
-
- <entry>termina un processo specifico</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>limit</command></entry>
-
- <entry>setta dei limiti sulle risorse di sistema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>logout</command></entry>
-
- <entry>termina la shell di login</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>nice
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>abbassa la priorit&agrave; di schedulazione del
- comando specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>nohup
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>non termina il comando specificato quando la shell
- esce</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>popd</command></entry>
-
- <entry>estrae un record dallo stack delle directory e ritorna
- nella directory estratta</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pushd</command></entry>
-
- <entry>cambia nella nuova directory specificata e aggiunge quella
- corrente nello stack delle directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>rehash</command></entry>
-
- <entry>ricrea la tabella hash dei percorsi (path) per i file
- eseguibili</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>repeat</command></entry>
-
- <entry>ripete un comando il numero di volte specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>set</command></entry>
-
- <entry>setta una variabile di shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>setenv</command></entry>
-
- <entry>setta una variabile di ambiente per la shell corrente e per
- quelle successive</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>source</command></entry>
-
- <entry>prende (legge ed esegue) comandi da un file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>stop</command></entry>
-
- <entry>ferma uno specifico job in background</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>switch</command></entry>
-
- <entry>condizionale switch</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>umask</command></entry>
-
- <entry>setta la maschera di default relativa ai permessi da
- impostare per i nuovi file</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>unalias</command></entry>
-
- <entry>rimuove il nome alias specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>unset</command></entry>
-
- <entry>resetta le variabile di shell</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>unsetenv</command></entry>
-
- <entry>resetta le variabili di ambiente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>wait</command></entry>
-
- <entry>attente la terminazione di tutti i processi in
- background</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>while</command></entry>
-
- <entry>condizionale di ciclo while</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-env-var">
- <title>Variabili di ambiente</title>
-
- <para>Le variabili di ambiente sono usate per fornire informazioni ai
- programmi che si utilizzano. Si possono avere sia <emphasis>variabili
- globali di ambiente</emphasis> sia <emphasis>variabili locali di
- shell</emphasis>. Le variabili globali di ambiente sono inizializzate
- attraverso la propria shell di login e i nuovi programmi e le nuove shell
- ereditano l'ambiente della shell genitore. Le variabili locali di shell
- sono usate solamente dalla shell corrente e non sono passate ad altri
- processi. Un processo figlio non pu&ograve; passare una variabile al suo
- processo padre.</para>
-
- <para>Le variabili di ambiente correnti sono visualizzabili con i comandi
- &man.env.1; o &man.printenv.1;. Alcune comuni variabili sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>DISPLAY</literal></entry>
-
- <entry>Il display grafico da usare, esempio
- <literal>nyssa:0.0</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>EDITOR</literal></entry>
-
- <entry>Il path (percorso) del proprio editor di default, esempio
- <filename>/usr/bin/vi</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>GROUP</literal></entry>
-
- <entry>Il proprio gruppo di login, esempio
- <username>staff</username></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>HOME</literal></entry>
-
- <entry>Il path della propria home directory, esempio
- <filename>/home/frank</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>HOST</literal></entry>
-
- <entry>Il nome host del proprio sistema, esempio
- <hostid role="hostname">nyssa</hostid></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>IFS</literal></entry>
-
- <entry>I separatori di campo interni, generalmente alcuni spazi
- bianchi (tab, spazio e new-line di default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>LOGNAME</literal></entry>
-
- <entry>Il nome del proprio login, esempio
- <username>frank</username></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>PATH</literal></entry>
-
- <entry>I path per ricercare i comandi, esempio
- <filename>/usr/bin:/usr/ucb:/usr/local/bin</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>PS1</literal></entry>
-
- <entry>La stringa del prompt primario, solamente shell Bourne
- (<emphasis>$</emphasis> di default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>PS2</literal></entry>
-
- <entry>La stringa del prompt secondario, solamente shell Bourne
- (&gt; di default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>SHELL</literal></entry>
-
- <entry>La propria shell di login, esempio
- <filename>/usr/bin/csh</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>TERM</literal></entry>
-
- <entry>Il proprio tipo di terminale, esempio
- <literal>xterm</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>USER</literal></entry>
-
- <entry>Il proprio username, esempio
- <username>frank</username></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Molte variabili di ambiente sono inizializzate automaticamente quando
- si effettua il login. Queste possono essere modificate e si possono
- definire altre variabili nei propri file di inizializzazione o in
- qualunque momento all'interno della shell. Alcune variabili che &egrave;
- possibile si voglia cambiare sono <literal>PATH</literal> e
- <literal>DISPLAY</literal>. La variabile <literal>PATH</literal>
- specifica le directory nelle quali saranno automaticamente cercati i
- comandi richiesti. Alcuni esempi sono nello script di inizializzazione
- di shell mostrato pi&ugrave; avanti.</para>
-
- <para>Per la shell C si pu&ograve; settare una <emphasis>variabile globale
- di ambiente</emphasis> con un comando simile a quello usato per
- visualizzare le variabili:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>setenv <replaceable>NOME valore</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>e per la shell Bourne:</para>
-
- <screen>$ <userinput><replaceable>NOME</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable>; export <replaceable>NOME</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Si possono elencare le proprie variabili globali di ambiente con i
- comandi &man.env.1; o &man.printenv.1;. Si possono resettare queste
- variabili con i comandi <command>unsetenv</command> (shell C) o
- <command>unset</command> (shell Bourne).</para>
-
- <para>Per settare una <emphasis>variabile locale di shell</emphasis> in
- shell C si usa il comando <command>set</command> con la sintassi seguente.
- Senza opzioni <command>set</command> mostra tutte le variabili
- locali.</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>set <replaceable>nome</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Per la shell Bourne si setta una variabile locale di shell
- con:</para>
-
- <screen>$ <userinput><replaceable>nome</replaceable>=<replaceable>valore</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Il valore corrente di una variabile &egrave; accessibile attraverso le
- notazioni <literal>$<replaceable>nome</replaceable></literal> o
- <literal>${<replaceable>nome</replaceable>}</literal>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-sh">
- <title>La shell Bourne, sh</title>
-
- <para>La shell &man.sh.1; usa il file di inizializzazione
- <filename>.profile</filename> posto nella home directory dell'utente.
- Inoltre pu&ograve; esserci un file di inizializzazione globale del
- sistema, esempio <filename>/etc/profile</filename>. In tal caso, il file
- globale del sistema sar&agrave; eseguito prima di quello locale.</para>
-
- <para>Un semplice file <filename>.profile</filename> potrebbe essere come
- il seguente:</para>
-
- <programlisting>
-PATH=/usr/bin:/usr/ucb:/usr/local/bin:. # setta il PATH
-export PATH # rende disponibile PATH per le sotto-shell
-# setta il prompt
-PS1="{`hostname` `whoami`} " # setta il prompt, $ di default
-# funzioni
-ls() { /bin/ls -sbF "$@";}
-ll() { ls -al "$@";}
-# setta il tipo di terminale
-stty erase ^H # setta Control-H come tasto di cancellazione
-eval `tset -Q -s -m ':?xterm'` # richiede il tipo di terminale, presupponendo
- # xterm
-#
-umask 077</programlisting>
-
- <para>Ogni volta che si incontra il simbolo #, il resto di quella linea
- viene trattato come un commento. Nella variabile <literal>PATH</literal>
- ogni directory &egrave; separata da due punti (:) e il punto
- (<filename>.</filename>) specifica che la directory corrente &egrave; nel
- proprio path. Se il punto non &egrave; nel proprio path, lo stesso
- diventa un semplice elemento per eseguire un programma nella directory
- corrente:</para>
-
- <para><command>./<replaceable>programma</replaceable></command></para>
-
- <para>Non &egrave; una buona idea avere il punto (<filename>.</filename>)
- nel proprio <literal>PATH</literal>, in modo tale da non eseguire
- inavvertitamente un programma senza averne l'intenzione quando si usa il
- comando <command>cd</command> per spostarsi in differenti
- directory.</para>
-
- <para>Una variabile settata in <filename>.profile</filename> rimane valida
- solo nel contesto della shell di login, a meno che la si esporti con
- <command>export</command> o si esegua <filename>.profile</filename> in
- un'altra shell. Nell'esempio precedente <literal>PATH</literal> viene
- esportato per le sotto-shell. Si pu&ograve; eseguire un file con il
- comando built-int <command>.</command> di &man.sh.1;, esempio:</para>
-
- <para><command>. ./.profile</command></para>
-
- <para>Si possono creare proprie funzioni. Nell'esempio precedente la
- funzione <command>ll</command>, risultato di <command>ls -al</command>,
- lavora su un specifico file o directory.</para>
-
- <para>Con &man.stty.1; il carattere di cancellazione viene settato a
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Control</keycap>
- <keycap>H</keycap>
- </keycombo>, che &egrave; usualmente il tasto di
- <keycap>Backspace</keycap>.</para>
-
- <para>Il comando &man.tset.1; richiede il tipo di terminale e assume questo
- a <literal>xterm</literal> se si conferma con invio
- <keycap>&lt;CR&gt;</keycap>. Questo comando &egrave; eseguito con un
- comando built-in di shell, <command>eval</command>, che prende il
- risultato del comando &man.tset.1; e lo usa come argomento per la shell.
- In questo caso l'opzione <option>-s</option> di &man.tset.1; setta
- le variabili <literal>TERM</literal> e <literal>TERMCAP</literal> e le
- esporta.</para>
-
- <para>L'ultima linea nell'esempio richiama il comando
- <command>umask</command>, facendo in modo che i file e le directory create
- non abbiano i permessi di lettura-scrittura-esecuzione per l'utenza
- <emphasis>gruppo</emphasis> e <emphasis>altri</emphasis>.</para>
-
- <para>Per altre informazioni su &man.sh.1;, digitare
- <command>man sh</command> al prompt di shell.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-csh">
- <title>La shell C, csh</title>
-
- <para>La shell C, &man.csh.1;, usa i file di inizializzazione
- <filename>.cshrc</filename> e <filename>.login</filename>. Alcune
- versioni usano un file di inizializzazione globale del sistema, ad
- esempio <filename>/etc/csh.login</filename>. Il proprio file
- <filename>.login</filename> &egrave; eseguito solamente quando si effettua
- il login. Il proprio file <filename>.cshrc</filename> &egrave; eseguito
- ogni volta in cui si avvia una shell &man.csh.1;, incluso quando si
- effettua il login. Questo file ha molte caratteristiche simili al file
- <filename>.profile</filename>, ma un differente modo di composizione.
- Qui si usano i comandi <command>set</command> o <command>setenv</command>
- per inizializzare una variabile, dove <command>set</command> viene usato
- per definire una variabile solo per la shell corrente, mentre
- <command>setenv</command> definisce una variabile per la shell corrente e
- per le altre sotto-shell. Le variabili di ambiente
- <literal>USER</literal>, <literal>TERM</literal> e <literal>PATH</literal>
- sono automaticamente importate ed esportate dalle variabili
- <literal>user</literal>, <literal>term</literal> e <literal>path</literal>
- della shell &man.csh.1;. Quindi <command>setenv</command> non &egrave;
- necessario per queste variabili. La shell C usa il simbolo ~ per indicare
- la directory home dell'utente in un path, come in
- <filename>~/.cshrc</filename> o per specificare una directory di login di
- un altro utente, come in
- <filename>~<replaceable>username</replaceable>/.cshrc</filename>.</para>
-
- <para>Alcune variabili predefinite usate dalla shell C sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><literal>argv</literal></entry>
-
- <entry>La lista degli argomenti della shell corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>cwd</literal></entry>
-
- <entry>La directory di lavoro corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>history</literal></entry>
-
- <entry>Imposta la dimensione della lista di history (storia) da
- memorizzare</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>home</literal></entry>
-
- <entry>La directory home dell'utente, visualizzabile con
- <literal>$HOME</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>ignoreeof</literal></entry>
-
- <entry>Quando viene settata, EOF (<keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>D</keycap>
- </keycombo>) viene ignorato dal terminale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>noclobber</literal></entry>
-
- <entry>Quando viene settata si impedisce di redirigere l'output per
- sovrascrivere file esistenti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>noglob</literal></entry>
-
- <entry>Quando viene settata si impedisce l'espansione dei nomi di
- file all'interno di un confronto con uno schema wild card</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>path</literal></entry>
-
- <entry>I path di ricerca dei comandi, visualizzabile con
- <literal>$PATH</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>prompt</literal></entry>
-
- <entry>Setta il prompt della linea di comando (&prompt.user; di
- default)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>savehist</literal></entry>
-
- <entry>Numero di volte (di login) che bisogna mantenere memorizzata
- la lista di history nel file <filename>.history</filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>shell</literal></entry>
-
- <entry>Il path name completo della shell corrente, visualizzabile
- con <literal>$SHELL</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>status</literal></entry>
-
- <entry>Il codice di stato di uscita dell'ultimo comando
- (0=uscita normale, 1=comando fallito)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>term</literal></entry>
-
- <entry>Il proprio tipo di terminale, visualizzabile con
- <literal>$TERM</literal></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><literal>user</literal></entry>
-
- <entry>Il proprio nome utente, username, visualizzabile con
- <literal>$USER</literal></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Un semplice file <filename>.cshrc</filename> potrebbe essere come il
- seguente:</para>
-
- <programlisting>
-set path=(/usr/bin /usr/ucb /usr/local/bin ~/bin . ) # setta il path
-set prompt = "{`hostname` `whoami` !} " # setta il promt primario ;
- # % di default
-set noclobber # non redirige l'output su file esistenti
-set ignoreeof #ignora EOF (Ctrl+D) in questa shell
-set history=100 savehist=50 # mantiene una lista history di comandi e la
- # memorizza tra vari (50) login
-# alias
-alias h history # alias h per history
-alias ls "/usr/bin/ls -sbF" # alias ls per ls -sbF
-alias ll ls -al # alias ll per ls -sbFal (combina queste
- # opzioni con quelle di ls sopra citate)
-alias cd 'cd \!*;pwd' # alias cd per stampare la directory di lavoro
- # corrente dopo aver cambiato directory
-umask 077</programlisting>
-
- <para>Alcune nuove caratteristiche che non sono state viste nel
- file <filename>.profile</filename> (shell &man.sh.1;) sono
- <literal>noclobber</literal>, <literal>ignoreeof</literal> e
- <literal>history</literal>. <literal>Noclobber</literal> indica che
- l'output non pu&ograve; essere rediretto su un file esistente, mentre
- <literal>ignoreeof</literal> specifica che EOF (
- <keycombo action="simul">
- <keycap>Ctrl</keycap>
- <keycap>D</keycap>
- </keycombo>) non causa l'uscita dalla shell di login o l'uscita dal
- sistema.</para>
-
- <para>Con la caratteristica di <emphasis>history</emphasis> si possono
- richiamare comandi eseguiti precedentemente e rieseguirli, eventualmente
- con dei cambiamenti.</para>
-
- <para>Un <emphasis>alias</emphasis> permette di usare uno specifico nome
- <emphasis>alias</emphasis> al posto del comando completo. Nell'esempio
- precedente, il risultato di digitare <command>ls</command> sar&agrave;
- quello di eseguire <command>/usr/bin/ls -sbF</command>. Si pu&ograve;
- verificare quale comando <command>ls</command> &egrave; nel proprio path
- con il comando &man.which.1;, ad esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>which ls</userinput>
-ls: alias di /usr/bin/ls -sbF</screen>
-
- <para>Un semplice file <filename>.login</filename> potrebbe essere come il
- seguente:</para>
-
- <programlisting># .login
-stty erase ^H # setta Control+H come tasto di eliminazione
-set noglob # impedisce un confronto con uno schema wild card
-eval `tset -Q -s -m ':?xterm'` # chiede il tipo di terminale presupponendo
- # xterm
-unset noglob # riabilita un confronto con uno schema wild card</programlisting>
-
- <para>Abilitando e disabilitando <literal>noglob</literal> intorno a
- &man.tset.1; si impedisce di confondere il tipo di terminale con
- qualche espansione dei nomi di file in un confronto con uno schema
- (pattern) wild card.</para>
-
- <para>Se si effettuano cambiamenti al proprio file di inizializzazione,
- questi possono essere attivati eseguendo il file modificato. Per la shell
- &man.csh.1; questo &egrave; possibile attraverso il comando
- built-in <command>source</command>, esempio:</para>
-
- <para><command>source .cshrc</command></para>
-
- <para>Per altre informazioni circa la shell &man.csh.1; digitare
- <command>man csh</command> al prompt di shell.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-job-control">
- <title>Controllo dei job</title>
-
- <para>Con la shell C, &man.csh.1; e molte altre nuove shell, incluse alcune
- nuove shell Bourne, si possono mettere i job in background apporrendo
- <emphasis>&amp;</emphasis> al comando, cos&igrave; come succede per la
- shell &man.sh.1;. Questo pu&ograve; anche essere fatto, una volta
- sottoposto il comando, digitando <keycombo action="simul">
- <keycap>Control</keycap>
- <keycap>Z</keycap>
- </keycombo> per sospendere il job e quindi <command>bg</command> per
- metterlo in background. Per riportarlo in foreground si digita
- <command>fg</command>.</para>
-
- <para>Si possono avere molti job eseguiti in background. Quando questi sono
- in background, non sono connessi alla tastiera per l'input, ma possono
- tuttavia mostrare l'output nel terminale, sparpagliandolo con qualsiasi
- cosa ci sia digitata o mostrata attraverso il job corrente. Si pu&ograve;
- avere la necessit&agrave; di redirigere I/O in o da un file per un job in
- background. La propria tastiera &egrave; solamente connessa al corrente
- job in foreground.</para>
-
- <para>Il comando built-in <command>jobs</command> permette di elencare i
- propri job in background. Si pu&ograve; usare il comando &man.kill.1; per
- terminare un job in background. In questi comandi, con la notazione
- <emphasis>%<replaceable>n</replaceable></emphasis> ci si riferisce
- all'<replaceable>n-esimo</replaceable> job in background, rimpiazzando
- <replaceable>n</replaceable> con il numero di job proveniente dall'output
- di <command>jobs</command>. Quindi si termina il secondo job in
- background con <command>kill %2</command> e si riprende il terzo job in
- foreground con <command>fg %3</command>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-history">
- <title>History</title>
-
- <para>La shell C, la shell Korn e molte altre shell avanzate, mantengono
- informazioni sui comandi che sono stati eseguiti in shell. La
- quantit&agrave; di storia memorizzabile dipende dalla shell utilizzata.
- Qui si descriveranno le caratteristiche di history della shell C.</para>
-
- <para>Si possono usare le variabili <literal>history</literal> e
- <literal>savehist</literal> per settare rispettivamente quanti comandi
- della shell corrente memorizzare e per quanti login mantenerli.
- Si pu&ograve; inserire in <filename>.cshrc</filename> la seguente linea
- per memorizzare 100 comandi della shell corrente fino a 50 prossimi
- login.</para>
-
- <para><command>set history=100 savehist=50</command></para>
-
- <para>La shell mantiene traccia della storia dei comandi tra un login e
- l'altro memorizzandola nel file <filename>~/.history</filename>.</para>
-
- <para>Si pu&ograve; usare il comando built-in <command>history</command> per
- richiamare i comandi eseguiti precedentemente, ad esempio per stampare gli
- ultimi 10:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>history 10</userinput>
-52 cd workshop
-53 ls
-54 cd Unix_intro
-55 ls
-56 pwd
-57 date
-58 w
-59 alias
-60 history
-61 history 10</screen>
-
- <para>Si pu&ograve; ripetere l'ultimo comando digitando
- <command>!!</command>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>!!</userinput>
-53 ls
-54 cd Unix_intro
-55 ls
-56 pwd
-57 date
-58 w
-59 alias
-60 history
-61 history 10
-62 history 10</screen>
-
- <para>Si pu&ograve; ripetere un comando numerato introducendo il numero con
- un <command>!</command>, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>!57</userinput>
-date
-Tue Apr 9 09:55:31 EDT 1996</screen>
-
- <para>Si pu&ograve; ripetere un comando che inizia con qualche stringa,
- introducendo la parte iniziale univoca della stringa con un
- <command>!</command>, esempio:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>!da</userinput>
-date
-Tue Apr 9 09:55:31 EDT 1996</screen>
-
- <para>Quando la shell valuta la linea di comando verifica subito la
- sostituzione di history prima di interpretare qualche altra cosa. Per
- usare uno di questi caratteri speciali in un comando di shell &egrave;
- necessario usare un escape, o effettuare un quoting, apporrendo un \ prima
- del carattere, esempio \!. I caratteri di sostituzione di history sono
- sintetizzati nella tabella seguente:</para>
-
- <table frame=all id="shells-table-history-sob">
- <title>Comandi di sostituzione di history per la shell C</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando</entry>
-
- <entry align="center">Funzione sostitutiva</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>!!</command></entry>
-
- <entry>ripete l'ultimo comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!<replaceable>n</replaceable></command></entry>
-
- <entry>ripete il comando numero <replaceable>n</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!-<replaceable>n</replaceable></command></entry>
-
- <entry>ripete l'<replaceable>n-esimo</replaceable> comando partendo
- dall'ultimo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!<replaceable>str</replaceable></command></entry>
-
- <entry>ripete il comando che inizia con la stringa
- <replaceable>str</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!?<replaceable>str</replaceable>?</command></entry>
-
- <entry>ripete il comando con all'interno
- <replaceable>str</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!?<replaceable>str</replaceable>?%</command></entry>
-
- <entry>seleziona il primo argomento che ha
- <replaceable>str</replaceable> all'interno</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!:</command></entry>
-
- <entry>ripete l'ultimo comando, generalmente usato con una
- modifica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!:<replaceable>n</replaceable></command></entry>
-
- <entry>seleziona l'<replaceable>n-esimo</replaceable> argomento
- dell'ultimo comando (n=0 &egrave; il nome del comando)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!:<replaceable>n</replaceable>-<replaceable>m</replaceable></command></entry>
-
- <entry>seleziona gli argomenti tra
- l'<replaceable>n-esimo</replaceable> e
- l'<replaceable>m-esimo</replaceable> argomento dell'ultimo
- comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!^</command></entry>
-
- <entry>seleziona il primo argomento dell'ultimo comando (come
- <command>!:1</command>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!$</command></entry>
-
- <entry>seleziona l'ultimo argomento dell'ultimo comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!*</command></entry>
-
- <entry>seleziona tutti gli argomenti del precedente comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!:<replaceable>n</replaceable>*</command></entry>
-
- <entry>seleziona gli argomenti
- dall'<replaceable>n-esimo</replaceable> all'ultimo, incluso, del
- precedente comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!:<replaceable>n</replaceable>-</command></entry>
-
- <entry>seleziona gli argomenti
- dall'<replaceable>n-esimo</replaceable> all'ultimo, escluso, del
- precedente comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>^<replaceable>str1</replaceable>^<replaceable>str2</replaceable>^</command></entry>
-
- <entry>rimpiazza <replaceable>str1</replaceable> con
- <replaceable>str2</replaceable> nella prima occorrenza nel
- precedente comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>!<replaceable>n</replaceable>:s/<replaceable>str1</replaceable>/<replaceable>str2</replaceable>/</command></entry>
-
- <entry>sostituisce <replaceable>str1</replaceable> con
- <replaceable>str2</replaceable> nella prima occorrenza
- nell'<replaceable>n-esimo</replaceable> comando, finendo con una
- sostituzione globale <emphasis>g</emphasis>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Altre informazioni sono descritte nelle <emphasis>pagine
- man</emphasis>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="shells-change">
- <title>Cambiare la propria shell</title>
-
- <para>Per cambiare la propria shell si usano generalmente i comandi
- &man.chsh.1; o <command>passwd -e</command>. Il flag di opzione, qui
- <option>-e</option>, pu&ograve; cambiare da sistema a sistema
- (<option>-s</option> su sistemi basati su BSD), quindi verificare le
- proprie <emphasis>pagine man</emphasis> sul proprio sistema per un
- uso corretto. Alcune volte questa caratteristica &egrave; disabilitata.
- Se non si riesce a cambiare la propria shell contattare il proprio
- amministratore di sistema (System Administrator).</para>
-
- <para>La nuova shell deve essere un path name assoluto di una valida shell
- sul sistema. Le shell disponibili variano da sistema a sistema. Inoltre
- il path name assoluto della shell pu&ograve; cambiare. Normalmente, per
- la shell Bourne e la shell C sono standard e sono:</para>
-
- <para><filename>/bin/sh</filename></para>
-
- <para><filename>/bin/csh</filename></para>
-
- <para>Alcuni sistemi hanno anche la shell Korn standard normalmente
- in:</para>
-
- <para><filename>/bin/ksh</filename></para>
-
- <para>Altre shell, che sono poco popolari e non distribuite normalmente
- dal venditore di OS, sono &man.bash.1; e &man.tcsh.1;. Queste potrebbero
- essere situate in <filename>/bin</filename> o in una directory locale,
- esempio <filename>/usr/local/bin</filename> o
- <filename>/opt/local/bin</filename>. Se si sceglie una shell non standard
- del OS, ci si deve assicurare che quella shell e tutte le shell di login
- disponibili sul sistema siano elencate nel file
- <filename>/etc/shells</filename>. Se questo file esiste e la propria
- shell non &egrave; elencata in esso, il demone per il trasferimento di
- file, &man.ftpd.8;, ti impedir&agrave; una connessione ftp su questa
- macchina. Se tale file non esiste, solamente account con shell
- <quote>standard</quote> possono connettersi via &man.ftp.1;.</para>
-
- <para>Si pu&ograve; sempre provare una shell prima di settarla come la
- propria shell di default. Per fare questo si deve digitare il nome della
- shell che si desidera utilizzare, come qualsiasi altro comando.</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 2ca527e4b4..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/special-features/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,565 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="special-features">
- <title>Caratteristiche speciali di Unix</title>
-
- <para>Uno dei pi&ugrave; importanti contributi che Unix ha dato ai sistemi
- operativi &egrave; stato quello di fornire molti strumenti per creare lavori
- ordinari e per ottenere le informazioni che si desiderano. Un altro
- &egrave; rappresentato dal modo standard con cui i dati sono memorizzati e
- trasmessi in un sistema Unix. Questo permette di trasferire dati
- <emphasis>in</emphasis> un file, nel terminale video o in un programma,
- oppure <emphasis>da</emphasis> un file, dalla tastiera o da un programma,
- sempre in maniera uniforme. Il trattamento standardizzato dei dati supporta
- due importanti caratteristiche di Unix: la redirezione di I/O e il
- piping.</para>
-
- <para>Con la <emphasis>redirezione dell'output</emphasis>, l'output di un
- comando viene rediretto su un file piuttosto che sul terminale video.
- Con la <emphasis>redirezione dell'input</emphasis>, l'input di un comando
- viene preso da un file piuttosto che dalla tastiera. Sono possibili
- altre tecniche di redirezione dell'input e dell'output come
- si vedr&agrave; in seguito. Con il <emphasis>piping</emphasis>, l'output di
- un comando pu&ograve; essere usato come input di un comando successivo.
- In questo capitolo si discuter&agrave; di alcune delle caratteristiche e
- degli strumenti disponibili per gli utenti Unix.</para>
-
- <sect1 id="special-features-file-desc">
- <title>Descrittori di file</title>
-
- <para>Ci sono 3 descrittori di file standard:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&man.stdin.4;</entry>
-
- <entry>0</entry>
-
- <entry>Standard input per il programma</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&man.stdout.4;</entry>
-
- <entry>1</entry>
-
- <entry>Standard output dal programma</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&man.stderr.4;</entry>
-
- <entry>2</entry>
-
- <entry>Standard error (output) dal programma</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Normalmente l'input viene preso dalla tastiera o da un file.
- Generalmente l'output, sia &man.stdout.4; che &man.stderr.4;, scorre nel
- terminale, ma pu&ograve; essere rediretto, uno o entrambi, su uno o
- pi&ugrave; file.</para>
-
- <para>Si possono specificare descrittori di file addizionali, denotandoli
- con un numero da 3 a 9 e redirigendo l'I/O attraverso questi.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="special-features-file-redir">
- <title>Redirezione di file</title>
-
- <para>La redirezione dell'output prende l'output di un comando e lo
- posiziona nel file specificato. La redirezione dell'input legge il file
- specificato come input per un comando. La tabella che segue sintetizza le
- possibili modalit&agrave; di redirezione.</para>
-
- <table frame="all" id="special-features-table-file-redir">
- <title>Redirezione di file</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">SIMBOLO</entry>
-
- <entry align="center">REDIREZIONE</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>&gt;</command></entry>
-
- <entry>redirezione dell'output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;!</command></entry>
-
- <entry>come sopra, ma non tiene conto dell'opzione
- <emphasis>noclobber</emphasis> per &man.csh.1;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;&gt;</command></entry>
-
- <entry>appende l'output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;&gt;!</command></entry>
-
- <entry>come sopra, ma non tiene conto dell'opzione
- <emphasis>noclobber</emphasis> su &man.csh.1; e crea il file se
- non esiste</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>|</command></entry>
-
- <entry>incanala (pipe) l'output nell'input di un altro
- comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;</command></entry>
-
- <entry>redirezione dell'input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;&lt;<replaceable>Stringa</replaceable></command></entry>
-
- <entry>legge da standard input fino a quando incontra una linea
- contenente solo la parola <replaceable>Stringa</replaceable>.
- Anche conosciuto come <emphasis>here document</emphasis>
- (vedere il <link
- linkend="shell-programming">Capitolo 9</link>)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;&lt;\<replaceable>Stringa</replaceable></command></entry>
-
- <entry>come sopra, ma le sostituzioni di shell non sono
- permesse</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>Un esempio di redirezione dell'output &egrave;:</para>
-
- <para><command>cat <replaceable>file1 file2</replaceable> &gt;
- <replaceable>file3</replaceable></command></para>
-
- <para>Il precedente comando concatena
- <filename><replaceable>file1</replaceable></filename>
- e <filename><replaceable>file2</replaceable></filename> e redirige (manda)
- l'output in <filename><replaceable>file3</replaceable></filename>. Se
- <filename><replaceable>file3</replaceable></filename> non esiste, viene
- creato. Se esiste, verr&agrave; troncato a lunghezza zero prima che il
- nuovo contenuto sia inserito, oppure, se l'opzione
- <emphasis>noclobber</emphasis> della shell &man.csh.1; &egrave; abilitata,
- il comando verr&agrave; rifiutato (vedere la shell &man.csh.1; nel
- <link linkend="shells">Capitolo 5</link>). I file originali
- <filename><replaceable>file1</replaceable></filename> e
- <filename><replaceable>file2</replaceable></filename> rimarranno
- come erano prima dell'esecuzione del comando, ossia due entit&agrave;
- separate.</para>
-
- <para>L'output viene appeso a un file con la forma:</para>
-
- <para><command>cat <replaceable>file1</replaceable> &gt;&gt;
- <replaceable>file2</replaceable></command></para>
-
- <para>Questo comando appende il contenuto di
- <filename><replaceable>file1</replaceable></filename> alla fine
- dell'esistente <filename><replaceable>file2</replaceable></filename>
- (<filename><replaceable>file2</replaceable></filename> non viene
- soprascritto).</para>
-
- <para>L'input &egrave; rediretto (preso) da un file con la forma:</para>
-
- <para><command><replaceable>programma</replaceable> &lt;
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para>Questo comando prende l'input per il
- <command><replaceable>programma</replaceable></command> da
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename>.</para>
-
- <para>Per incanalare (pipe) l'output di un programma nell'input di un altro
- programma si usa la forma:</para>
-
- <para><command><replaceable>comando</replaceable>|<replaceable>comando</replaceable></command></para>
-
- <para>Questo comando assegna l'output del primo comando all'input del
- secondo comando.</para>
-
- <sect2 id="special-features-file-redir-csh">
- <title>Csh</title>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>&gt;&amp;
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>redirige &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;&gt;&amp;
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>appende &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>|&amp;
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea una pipe tra &man.stdout.4;-&man.stderr.4; e il
- <command><replaceable>comando</replaceable></command></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Per redirigere &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in due file separati
- si deve prima redirigere &man.stdout.4; in una sotto-shell,
- cos&igrave;:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>(<replaceable>comando</replaceable> > <replaceable>out_file</replaceable>) >& <replaceable>err_file</replaceable></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="special-features-file-redir-sh">
- <title>Sh</title>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>2&gt;
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>redirige &man.stderr.4; in
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt; <replaceable>file</replaceable>
- 2&gt;&amp;1</command></entry>
-
- <entry>redirige &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;&gt; <replaceable>file</replaceable>
- 2&gt;&amp;1</command></entry>
-
- <entry>appende &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in
- <filename><replaceable>file</replaceable></filename></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>2&gt;&amp;1 |
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>crea una pipe tra &man.stdout.4;-&man.stderr.4; e il
- <replaceable>comando</replaceable></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Per redirigere &man.stdout.4; e &man.stderr.4; in due file separati
- si pu&ograve; fare:</para>
-
- <screen>$ <userinput><replaceable>comando</replaceable> 1> <replaceable>out_file</replaceable> 2> <replaceable>err_file</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>oppure, data la redirezione di default per &man.stdout.4;:</para>
-
- <screen>$ <userinput><replaceable>comando</replaceable> > <replaceable>out_file</replaceable> 2> <replaceable>err_file</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Con la shell Bourne si possono specificare altri descrittori di file
- (da 3 a 9) e redirigere l'output attraverso questi. Questo pu&ograve;
- essere fatto con la forma:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><replaceable>n</replaceable>&gt;&amp;<replaceable>m</replaceable></command></entry>
-
- <entry>redirige il descrittore di file
- <replaceable>n</replaceable> sul descrittore di file
- <replaceable>m</replaceable></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Questo meccanismo viene utilizzato per mandare &man.stderr.4; nello
- stesso posto di &man.stdout.4;, <command>2&gt;&amp;1</command>, quando
- si vuole avere i messaggi di errore e i normali messaggi in un file
- piuttosto che sul terminale. Se si vuole che solamente i messaggi di
- errore vadano nel file, si pu&ograve; usare un descrittore di file di
- supporto, 3. Si redirige prima 3 su 2, quindi 2 su 1 e in fine si
- redirige 1 su 3.</para>
-
- <screen>$ <userinput>(<replaceable>comando</replaceable> 3>&2 2>&1 1>&3) > <replaceable>file</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Questo manda &man.stderr.4; in 1 e &man.stdout.4; in 3 che &egrave;
- rediretto su 2. In questo modo, in effetti, si ribaltano i normali
- significati dei descrittori di file 1 e 2. Si pu&ograve; sperimentare
- tutto questo con l'esempio seguente:</para>
-
- <screen>$ <userinput>(cat <replaceable>file</replaceable> 3>&2 2>&1 1>&3) > <replaceable>errfile</replaceable></userinput></screen>
-
- <para>Quindi se <filename><replaceable>file</replaceable></filename>
- &egrave; letto, l'informazione &egrave; scartata dall'output del
- comando, ma se <filename><replaceable>file</replaceable></filename> non
- pu&ograve; essere letto, i messaggi di errore sono messi nel file
- <filename><replaceable>errfile</replaceable></filename> per usi
- futuri.</para>
-
- <para>I descrittori di file che sono stati creati possono essere chiusi
- con:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command><replaceable>m</replaceable>&lt;&amp;-</command></entry>
-
- <entry>chiude un descrittore di file di input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&lt;&amp;-</command></entry>
-
- <entry>chiude &man.stdin.4;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command><replaceable>m</replaceable>&gt;&amp;-</command></entry>
-
- <entry>chiude un descrittore di file di output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&gt;&amp;-</command></entry>
-
- <entry>chiude &man.stdout.4;</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="special-features-special-comm-simb">
- <title>Altri speciali simboli di comando</title>
-
- <para>Oltre ai simboli di redirezione dei file ci sono altri
- simboli speciali che si possono usare su linea di comando.
- Alcuni di questi sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>;</command></entry>
-
- <entry>separatore di comandi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&amp;</command></entry>
-
- <entry>esegue un comando in background</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>&amp;&amp;</command></entry>
-
- <entry>esegue il comando seguente (a questo simbolo) solamente se il
- comando precedente (a questo simbolo) &egrave; stato completato
- con successo, esempio:
- <command>grep <replaceable>stringa file</replaceable> && cat
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>||</command></entry>
-
- <entry>esegue il comando seguente (a questo simbolo) solamente se il
- comando precedente (a questo simbolo) non &egrave; stato
- completato con successo, esempio:
- <command>grep <replaceable>stringa file</replaceable> ||
- echo "Stringa non trovata."</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>( )</command></entry>
-
- <entry>i comandi tra parentesi sono eseguiti in una sotto-shell.
- L'output della sotto-shell pu&ograve; essere manipolato come
- specificato nelle precedenti sezioni.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>' '</command></entry>
-
- <entry>segni di quoting letterali. All'interno di questi segni di
- quoting non viene permesso ad alcuni caratteri di assumere
- significati speciali.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>\</command></entry>
-
- <entry>considera il prossimo carattere letteralmente
- (escape)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>" "</command></entry>
-
- <entry>segni di quoting regolari. All'interno di questi segni di
- quoting sono permesse sostituzioni di variabili e di comando
- (non disattivano $ e \ all'interno della stringa).</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>`<replaceable>comando</replaceable>`</command></entry>
-
- <entry>prende l'output del comando e lo sostituisce nell'argomento
- su linea di comando</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>#</command></entry>
-
- <entry>ogni cosa che lo segue fino a un newline &egrave; un
- commento</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Inoltre, il carattere \ pu&ograve; essere usato per effettuare un
- escape sul carattere di newline, in modo tale da continuare un
- lungo comando su pi&ugrave; di una linea fisica di testo.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="special-features-wildcard">
- <title>Meta caratteri</title>
-
- <para>La shell e alcuni programmi di manipolazione testo permettono i
- <emphasis>meta-caratteri</emphasis>, chiamati anche
- <emphasis>wild card</emphasis>, i quali vengono rimpiazzati dai
- corrispondenti schemi (pattern). Per i nomi di file questi
- <emphasis>meta-caratteri</emphasis> e i loro significati sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>?</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un singolo carattere alla posizione
- indicata</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>*</emphasis></entry>
-
- <entry>indica una stringa di zero o pi&ugrave;
- caratteri</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[abc...]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli racchiusi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[a-e]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli nel range a, b, c, d,
- e</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[!def]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli non inclusi in parentesi,
- solamente &man.sh.1;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>{abc,bcd,cde}</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un set di caratteri tra quelli inclusi in parentesi,
- separati da una virgola (,) (niente spazi), solamente
- &man.csh.1;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>~</emphasis></entry>
-
- <entry>indica la directory home dell'utente corrente, solamente
- &man.csh.1;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>~<replaceable>user</replaceable></emphasis></entry>
-
- <entry>indica la directory home dell'utente specificato, solamente
- &man.csh.1;</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
--->
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/structure/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/structure/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 2a67e9991a..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/structure/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,175 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="structure">
- <title>Struttura di Unix</title>
-
- <sect1 id="structure-os">
- <title>Il sistema operativo</title>
-
- <para>Unix &egrave; un sistema operativo a strati. Lo strato pi&ugrave;
- interno &egrave; l'hardware il quale fornisce servizi al OS. Il sistema
- operativo (OS), riferito in Unix come al <emphasis>kernel</emphasis>,
- interagisce direttamente con l'hardware e fornisce i servizi ai programmi
- utente. I programmi utente non necessitano di conoscere informazioni
- sull'hardware. Devono solo sapere come interagire con il kernel ed
- &egrave; quest'ultimo a fornire i servizi richiesti. Uno dei pi&ugrave
- grandi fattori che ha contribuito alla richiesta di Unix da parte dei
- programmatori &egrave; stato che molti programmi utente corretti
- sono indipendenti dall'hardware sottostante, e ci&ograve; li rende
- facilmente trasportabili su nuovi sistemi.</para>
-
- <para>I programmi utente interagiscono con il kernel attraverso un set di
- <emphasis>system call</emphasis> (chiamate di sistema) standard. Queste
- system call chiedono dei servizi, servizi che saranno forniti dal kernel.
- Cos&igrave; i servizi possono includere un accesso a un file: aprire,
- chiudere, leggere, scrivere un file, creare un link o eseguire un file;
- creare o aggiornare degli account (informazioni relative ad un utente come
- nome, password, ecc.); cambiare il proprietario di un file o di una
- directory; spostarsi in una nuova directory; creare, sospendere o
- terminare un processo; abilitare l'accesso a un dispositivo hardware e
- impostare dei limiti sulle risorse di sistema.</para>
-
- <para>Unix &egrave; un sistema operativo <emphasis>multi-user</emphasis>
- (multi-utente) e <emphasis>multi-tasking</emphasis> (multi-processo). Si
- possono avere molti utenti <quote>loggati</quote> simultaneamente nel
- sistema (multi-user), ognuno dei quali esegue alcuni programmi
- (multi-tasking). &Egrave; compito del kernel mantenere ogni processo e
- ogni utente separato e regolare l'accesso all'hardware di sistema, inclusa
- la cpu, la memoria, il disco e altri dispositivi di I/O.</para>
-
-<programlisting>
-FIGURA 2.1 Struttura di un sistema Unix
-
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
-| |
-| Programmi |
-| _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ |
-| | | |
-| | Kernel | |
-| | _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ | |
-| | | Hardware | | |
-| | |_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _| | |
-| | | |
-| | System Call | |
-| |_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _| |
-| |
-|_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _|</programlisting>
- </sect1>
-
- <sect1 id="structure-file-system">
- <title>Il file system</title>
-
- <para>L'aspetto del file system di Unix &egrave; paragonabile alla struttura
- rovesciata di un albero. Si parte dall'alto con la directory
- <emphasis>root</emphasis>, denotata con <filename>/</filename>, per poi
- scendere attraverso sotto-directory sottostanti la root.</para>
-
-<programlisting>
-FIGURA 2.2 Struttura del file system di Unix
-
-
- /(root) 1 livello
- | | | | |
- bin dev etc tmp usr 2 livello
- | | | | | | | | |
- sh date csh ttya cua0 passwd group bin lib 3 livello
- |
- gcc 4 livello
-
- .... n livello</programlisting>
-
- <para>Ogni nodo &egrave; o un <emphasis>file</emphasis> o una
- <emphasis>directory</emphasis> di file, dove quest'ultima pu&ograve;
- contenere altri file e directory. Un file o una directory vengono
- specificati attraverso il loro <emphasis>path name</emphasis> (percorso
- del nome del file o della directory), il quale pu&ograve; essere un path
- name assoluto oppure un path name relativo ad un'altra locazione. Un path
- name assoluto inizia con la directory root, <filename>/</filename>,
- seguono poi i <quote>rami</quote> del file system, ognuno separato da /,
- fino a raggiungere il file desiderato, come per esempio:</para>
-
- <para><filename>/home/condron/source/xntp</filename></para>
-
- <para>Un path name relativo specifica un percorso relativo ad un altro path
- name, che usualmente &egrave; la directory di lavoro corrente in cui ci si
- trova. Sono ora introdotte due directory speciali:</para>
-
- <para><filename>.</filename> la directory corrente</para>
-
- <para><filename>..</filename> la directory padre della directory
- corrente</para>
-
- <para>Quindi se si &egrave; in <filename>/home/frank</filename> e si
- desidera specificare un path nel modo relativo si pu&ograve; usare:</para>
-
- <para><filename>../condron/source/xntp</filename></para>
-
- <para>Questo indica che si deve prima salire di un livello di directory,
- quindi passare attraverso la directory <filename>condron</filename>,
- seguire la directory <filename>source</filename> e quindi
- <filename>xntp</filename>.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="structure-directories-files-inodes">
- <title>Directory, file e inode Unix</title>
-
- <para>Ogni <emphasis>directory</emphasis> e ogni <emphasis>file</emphasis>
- sono inclusi nella loro directory padre. Nel caso della directory root,
- la directory padre &egrave; se stessa. Una directory &egrave; un file
- contenente una tabella che elenca i file contenuti nella directory stessa,
- dove ai nomi dei file in lista vengono assegnati i corrispondenti numeri
- di <emphasis>inode</emphasis>. Un inode &egrave; un file speciale,
- progettato per essere letto dal kernel al fine di conoscere alcune
- informazioni su ciascun file. Un inode specifica i permessi del file, il
- proprietario del file, la data di creazione, quella dell'ultimo accesso e
- quella dell'ultima modifica del file e la posizione fisica dei blocchi di
- dati sul disco che contengono il file.</para>
-
- <para>Il sistema non richiede qualche struttura particolare per i dati
- contenuti nel file. Il file pu&ograve; essere ASCII o binario o una
- combinazione di questi e pu&ograve; rappresentare dati testuali, uno
- script di shell, un codice oggetto compilato per un programma, una tabella
- di directory, robaccia o qualunque cosa si voglia.</para>
-
- <para>Non c'&egrave; un'intestazione, una traccia, un'etichetta o il
- carattere <emphasis>EOF</emphasis> come parte del file.</para>
- </sect1>
-
- <sect1 id="structure-programs">
- <title>Programmi Unix</title>
-
- <para>Un <emphasis>programma</emphasis> o un <emphasis>comando</emphasis>
- interagisce con il kernel per fornire l'ambiente e realizzare le
- funzioni richieste dall'utente. Un programma pu&ograve; essere: un file
- di shell eseguibile, conosciuto come uno script di shell, un comando
- interno (built-in) alla shell o un file sorgente compilato in codice
- oggetto.</para>
-
- <para>La <emphasis>shell</emphasis> &egrave; un interprete a linea di
- comando. L'utente interagisce con il kernel attraverso la shell. Si
- pu&ograve; scrivere uno script ASCII (testo) in modo tale da essere
- interpretato da una shell.</para>
-
- <para>I programmi di sistema sono generalmente in forma binaria, compilati
- partendo da un codice sorgente in C. Questi si trovano in posti come
- <filename>/bin</filename>, <filename>/usr/bin</filename>,
- <filename>/usr/local/bin</filename>, <filename>/usr/ucb</filename>, ecc.
- Questi comandi forniscono quelle funzionalit&agrave; che normalmente si
- pensano essere di Unix. Alcuni di questi sono &man.sh.1;, &man.csh.1;,
- &man.date.1;, &man.who.1;, &man.more.1;, &man.ls.1; e molti altri.</para>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/system-resource/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/system-resource/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 015343a0fd..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/system-resource/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1199 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="system-resource">
- <title>Risorse di sistema e stampa</title>
-
- <sect1 id="system-resource-">
- <title>Risorse di sistema</title>
-
- <para>Comandi per gestire le risorse di sistema.</para>
-
- <table frame="all" id="system-resource-table-commands">
- <title>Comandi per le risorse di sistema</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3.7in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>chsh</command> (<command>passwd -e/-s</command>)
- <command><replaceable>username
- login_shell</replaceable></command></entry>
-
- <entry>cambia la shell di login dell'utente (spesso solo attraverso
- il super-user)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>date
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>visualizza data e ora corrente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>df [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>risorsa</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta una sintesi dei blocchi del disco e degli inode
- liberi e usati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>du [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>directory o file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>riporta la quantit&agrave; di spazio di disco usato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>hostname/uname</command></entry>
-
- <entry>visualizza o setta (solamente super-user) il nome della
- macchina in uso</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>kill [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>-SEGNALE</replaceable>]
- [<replaceable>pid#</replaceable>]
- [%<replaceable>job</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>manda un segnale al processo specificato dal numero di
- processo id (<replaceable>pid#</replaceable>) o dal numero di
- controllo del job (%<replaceable>n</replaceable>). Il segnale di
- default termina il processo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>man [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>visualizza la pagina (<emphasis>man</emphasis>) del manuale
- relativa al comando specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>passwd
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>setta o modifica la propria password</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>ps
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>mostra lo stato dei processi attivi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>script
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>salva tutto ci&ograve; che appare sullo schermo in un file
- fino a quando viene eseguito il comando
- <command>exit</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>stty
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>setta o visualizza le opzioni del terminale di
- controllo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>whereis [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta le posizioni del file binario, del sorgente e della
- pagina man relative al comando specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>which
- <replaceable>comando</replaceable></command></entry>
-
- <entry>riporta il percorso (path) del comando specificato o l'alias
- di shell in uso</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>who</command> oppure <command>w</command></entry>
-
- <entry>riporta gli utenti <quote>loggati</quote> e i loro processi
- in esecuzione</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="system-resource-df">
- <title>df - riepiloga i blocchi del disco e lo spazio usato</title>
-
- <para>Il comando &man.df.1; &egrave; usato per riportare il numero di
- blocchi del disco e di inode liberi e usati per ogni file system.
- Il formato dell'output e le valide opzioni sono molto specifiche dal
- sistema operativo e dalla versione del programma in uso.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>df [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>risorsa</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>solo il file system locale (SVR4)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-k</option></entry>
-
- <entry>riporta in kilobyte (SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>{Unix prompt 1} <userinput>df</userinput>
-Filesystem kbytes used avail capacity Mounted on
-
-/dev/sd0a 20895 19224 0 102% /
-/dev/sd0h 319055 131293 155857 46% /usr
-/dev/sd1g 637726 348809 225145 61% /usr/local
-/dev/sd1a 240111 165489 50611 77% /home/guardian
-peri:/usr/local/backup
- 1952573 976558 780758 56% /usr/local/backup
-peri:/home/peri 726884 391189 263007 60% /home/peri
-peri:/usr/spool/mail
- 192383 1081 172064 1% /var/spool/mail
-peri:/acs/peri/2
- 723934 521604 129937 80% /acs/peri/2</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-du">
- <title>du - mostra lo spazio del disco usato</title>
-
- <para>Il comando &man.du.1; riporta la quantit&agrave; di spazio di disco
- usato per i file o per le directory specificate.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>du [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>directory o file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>mostra l'uso del disco per ogni file, non solo per le
- sotto-directory</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>mostra solo la somma totale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-k</option></entry>
-
- <entry>riporta in kilobyte (SVR4)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>{Unix prompt 3} <userinput>du</userinput>
- 1 ./.elm
- 1 ./Mail
- 1 ./News
-20 ./uc
-86 .</screen>
-
- <screen>{Unix prompt 4} <userinput>du -a uc</userinput>
-7 uc/Unixgrep.txt
-5 uc/editors.txt
-1 uc/.emacs
-1 uc/.exrc
-4 uc/telnet.ftp
-1 uc/uniq.tee.txt
-20 uc</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-ps">
- <title>ps - mostra lo stato dei processi attivi</title>
-
- <para>Il comando &man.ps.1; &egrave; usato per mostrare i processi
- correntemente eseguiti sul sistema. Il formato dell'output e le
- valide opzioni dipendono molto dal sistema operativo e dalla versione
- del programma in uso.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>ps [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <colspec colwidth="1in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>BSD</entry>
-
- <entry>SVR4</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry>tutti i processi di tutti gli utenti</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>ambiente di esecuzione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-g</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>processi del gruppo amministrativo come
- <groupname>well</groupname></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>formato lungo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry><option>-u <replaceable>user</replaceable></option></entry>
-
- <entry>relazione specifica di un utente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-x</option></entry>
-
- <entry><option>-e</option></entry>
-
- <entry>anche i processi non eseguiti da terminali</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-f</option></entry>
-
- <entry>lista completa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>riporta i primi 132 caratteri per linea</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <note>
- <para>Poich&egrave; il comando &man.ps.1 &egrave; molto dipendente dal
- sistema, si raccomanda di consultare le <emphasis>pagine
- man</emphasis> del proprio sistema per i dettagli delle opzioni e per
- l'interpretazione dell'output di &man.ps.1;.</para>
- </note>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>{Unix prompt 5} <userinput>ps</userinput>
-PID TT STAT TIME COMMAND
-15549 p0 IW 0:00 -tcsh (tcsh)
-15588 p0 IW 0:00 man nice
-15594 p0 IW 0:00 sh -c less /tmp/man15588
-15595 p0 IW 0:00 less /tmp/man15588
-15486 p1 S 0:00 -tcsh (tcsh)
-15599 p1 T 0:00 emacs Unixgrep.txt
-15600 p1 R 0:00 ps</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-kill">
- <title>kill - termina un processo</title>
-
- <para>Il comando &man.kill.1; manda un segnale a un processo,
- generalmente per terminarlo.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>kill [<replaceable>-SEGNALE</replaceable>]
- <replaceable>id-processo</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>visualizza i segnali disponibili per kill</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>{Unix prompt 9} <userinput>kill -l</userinput>
-HUP INT QUIT ILL TRAP IOT EMT FPE KILL BUS SEGV SYS PIPE ALRM TERM URG STOP
-TSTP CONT CHLD TTIN TTOU IO XCPU XFSZ VTALRM PROF WINCH LOST USR1 USR2</screen>
-
- <para>Il segnale <option>-KILL</option>, anche specificato con
- <option>-9</option> (a causa della nona posizione assunta nella lista
- precedente), &egrave; il maggior segnale comunemente usato con
- &man.kill.1;. A differenza di altri segnali, questo, una volta captato,
- non pu&ograve; essere ignorato dal programma.</para>
-
- <screen>{Unix prompt 10} <userinput>kill -9 15599</userinput>
-[1] + Killed emacs Unixgrep.txt</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-who">
- <title>who - mostra gli utenti attuali</title>
-
- <para>Il comando &man.who.1; riporta chi &egrave; correntemente
- <quote>loggato</quote> nel sistema.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>who [<option>am i</option>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>who</userinput>
-wmtell ttyp1 Apr 21 20:15 (apple.acs.ohio-s)
-fbwalk ttyp2 Apr 21 23:21 (worf.acs.ohio-st)
-stwang ttyp3 Apr 21 23:22 (127.99.25.8)
-david ttyp4 Apr 21 22:27 (slip1-61.acs.ohi)
-tgardner ttyp5 Apr 21 23:07 (picard.acs.ohio-)
-awallace ttyp6 Apr 21 23:00 (ts31-4.homenet.o)
-gtl27 ttyp7 Apr 21 23:24 (data.acs.ohio-st)
-ccchang ttyp8 Apr 21 23:32 (slip3-10.acs.ohi)
-condron ttypc Apr 21 23:38 (lcondron-mac.acs)
-dgildman ttype Apr 21 22:30 (slip3-36.acs.ohi)
-fcbetz ttyq2 Apr 21 21:12 (ts24-10.homenet.)</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>who am i</userinput>
-beauty!condron ttypc Apr 21 23:38 (lcondron-mac.acs)</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-whereis">
- <title>whereis - riporta le locazioni del programma</title>
-
- <para>Il comando &man.whereis.1; riporta le locazioni del file
- sorgente, di quello binario e del file delle pagine man associate al
- comando.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>whereis [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-b</option></entry>
-
- <entry>riporta solamente i file binari</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-m</option></entry>
-
- <entry>riporta solamente la sezione manuale</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>riporta solamente i file sorgenti</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>brigadier: condron [69]&gt; <userinput>whereis Mail</userinput>
-Mail: /usr/ucb/Mail /usr/lib/Mail.help /usr/lib/Mail.rc /usr/man/man1/Mail.1</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [70]&gt; <userinput>whereis -b Mail</userinput>
-Mail: /usr/ucb/Mail /usr/lib/Mail.help /usr/lib/Mail.rc</screen>
-
- <screen>brigadier: condron [71]&gt; <userinput>whereis -m Mail</userinput>
-Mail: /usr/man/man1/Mail.1</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-which">
- <title>which - riporta il comando trovato</title>
-
- <para>Il comando &man.which.1; riporta il nome del file che sar&agrave;
- eseguito quando il comando specificato viene invocato. Questo
- pu&ograve; essere un path name assoluto o il primo alias trovato nel
- proprio path.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>which <replaceable>comando</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>brigadier: condron [73]&gt; <userinput>which Mail</userinput>
-/usr/ucb/Mail</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-hostname-unname">
- <title>hostname/uname - nome della macchina</title>
-
- <para>Il comando &man.hostname.1; (<command>uname -u</command> su SysV)
- riporta il nome host della macchina nella quale l'utente &egrave;
- <quote>loggato</quote>, esempio:</para>
-
- <screen>brigadier: condron [91]&gt; <userinput>hostname</userinput>
-brigadier</screen>
-
- <para>&man.uname.1; ha opzioni aggiuntive per visualizzare informazioni
- circa l'hardware del sistema e la versione del software.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-script">
- <title>script - memorizza la propria schermata di I/O</title>
-
- <para>Il comando &man.script.1; crea una documentazione della propria
- sessione di I/O. Usando il comando &man.script.1; si possono catturare
- tutti i dati trasmessi da e per il proprio terminale visuale fino
- all'uscita (con <command>exit</command>) del programma stesso.
- Pu&ograve; essere utile durante un processo di debugging, per
- documentare le azioni che si stanno sperimentando o per avere una
- copia stampabile per una attenta lettura successiva.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>script [<option>-a</option>]
- [<replaceable>file</replaceable>] &lt;...&gt; exit</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>appende l'output al file</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Di default, <filename>typescript</filename> &egrave; il nome del
- file usato dal comando &man.script.1;.</para>
-
- <para>Ci si deve ricordare di digitare <command>exit</command> per
- terminare la propria sessione script e chiudere cos&igrave; il file
- <filename>typescript</filename>.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>script</userinput>
-Script started, file is typescript</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>ps</userinput>
-PID TT STAT TIME COMMAND
-23323 p8 S 0:00 -h -i (tcsh)
-23327 p8 R 0:00 ps
-18706 pa S 0:00 -tcsh (tcsh)
-23315 pa T 0:00 emacs
-23321 pa S 0:00 script
-23322 pa S 0:00 script
-3400 pb I 0:00 -tcsh (tcsh)</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>kill -9 23315</userinput></screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>date</userinput>
-Mon Apr 22 22:29:44 EDT 1996</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>exit</userinput>
-exit
-Script done, file is typescript
-[1] + Killed emacs</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>cat typescript</userinput>
-Script started on Mon Apr 22 22:28:36 1996
-
-beauty condron&gt;ps
-PID TT STAT TIME COMMAND
-23323 p8 S 0:00 -h -i (tcsh)
-23327 p8 R 0:00 ps
-18706 pa S 0:00 -tcsh (tcsh)
-23315 pa T 0:00 emacs
-23321 pa S 0:00 script
-23322 pa S 0:00 script
-3400 pb I 0:00 -tcsh (tcsh)
-
-beauty condron&gt;kill -9 23315
-
-beauty condron&gt;date
-Mon Apr 22 22:29:44 EDT 1996
-
-beauty condron&gt;exit
-exit
-
-script done on Mon Apr 22 22:30:02 1996</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput></userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-date">
- <title>date - data e ora corrente</title>
-
- <para>Il comando &man.date.1; mostra la data e l'ora corrente.
- Un super-user pu&ograve; modificare la data e l'ora.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>date [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>+formato</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-u</option></entry>
-
- <entry>usa Universal Time (o Greenwich Mean Time)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>+<replaceable>formato</replaceable></option></entry>
-
- <entry>specifica il formato di output</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%a</option></entry>
-
- <entry>abbreviazione giorni, da Sabato a Domenica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%h</option></entry>
-
- <entry>abbreviazione mesi, da Gennaio a Dicembre</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%j</option></entry>
-
- <entry>giorno dell'anno, da 001 a 366</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%n</option></entry>
-
- <entry>new-line</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%t</option></entry>
-
- <entry>tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%y</option></entry>
-
- <entry>ultime due cifre dell'anno, da 00 a 99</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%D</option></entry>
-
- <entry>formato data MM/DD/YY</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%H</option></entry>
-
- <entry>ora, da 00 a 23</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%M</option></entry>
-
- <entry>minuti, da 00 a 59</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%S</option></entry>
-
- <entry>secondi, da 00 a 59</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry align="center"><option>%T</option></entry>
-
- <entry>formato ora HH:MM:SS</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>date</userinput>
-Mon Jun 10 09:01:05 EDT 1996</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>date -u</userinput>
-Mon Jun 10 13:01:33 GMT 1996</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>date +%a%t%D</userinput>
-Mon 06/10/96</screen>
-
- <screen>beauty condron&gt; <userinput>date '+%y:%j'</userinput>
-96:162</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-
- <sect1 id="system-resource-print">
- <title>Comandi di stampa</title>
-
- <table frame=all id="system-resource-table-print-commands">
- <title>Comandi di stampa</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="3in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>lpq</command> (<command>lpstat</command>)
- <command>[<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>mostra lo stato dei job (lavori) di stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lpr</command> (<command>lp</command>)
- <command>[<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>stampa con una stampante specifica</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>lprm</command> (<command>cancel</command>)
- <command>[<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>rimuove un job di stampa dalla coda di stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>pr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></entry>
-
- <entry>filtra il file e lo stampa sul terminale</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <para>I comandi di stampa permettono di stampare file sullo standard output
- (&man.pr.1;) o attraverso una stampante (&man.lp.1; e &man.lpr.1) fino a
- filtrare l'output. I comandi di stampa di <emphasis>BSD</emphasis> e
- <emphasis>SysV</emphasis> usano diversi nomi e diverse opzioni per
- produrre lo stesso risultato: &man.lpr.1;, &man.lprm.1; e &man.lpq.1;
- contro &man.lp.1;, <command>cancel</command> e <command>lpstat</command>
- rispettivamente per BSD e SysV, sottopongono, cancellano e verificano lo
- stato di un job (lavoro) di stampa.</para>
-
- <sect2 id="system-resource-print-lp-lpr">
- <title>lp/lpr - sottopone un job di stampa</title>
-
- <para>Il comando &man.lp.1; o &man.lpr.1; sottopone il file specificato o
- lo standard input al demone di stampa per essere stampato. Ad ogni job
- viene assegnato un unico id di richiesta che pu&ograve; essere usato
- in seguito per verificare o cancellare il job mentre &egrave; nella
- coda di stampa.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>lp [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>filename</replaceable></command></para>
-
- <para><command>lpr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>filename</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="1.6in">
-
- <colspec colwidth="1.4in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>lp</entry>
-
- <entry>lpr</entry>
-
- <entry>funzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-n
- <replaceable>numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>-<replaceable>#numero</replaceable></option></entry>
-
- <entry>numero di copie</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t
- <replaceable>titolo</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>-T<replaceable>titolo</replaceable></option></entry>
-
- <entry>titolo del job</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d
- <replaceable>destinazione</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>-P<replaceable>stampante</replaceable></option></entry>
-
- <entry>nome della stampante</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>(default)</entry>
-
- <entry>copia il file in coda prima di stamparlo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>(default)</entry>
-
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>non copia il file in coda prima di stamparlo</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-o
- <replaceable>opzioni</replaceable></option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>opzioni addizionali, esempio
- <option>nobanner</option></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>I file che iniziano con i simboli <literal>%!</literal> sono
- considerati file contenenti comandi PostScript.</para>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per stampare il file <filename>ssh.ps</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>lp ssh.ps</userinput>
-request id is lp-153 (1 file(s))</screen>
-
- <para>Questo sottopone il job nella coda della stampante di default,
- <devicename>lp</devicename>, con l'id di richiesta
- <literal>lp-153</literal>.</para>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-print-lpstat-lpq">
- <title>lpstat/lpq - verifica lo stato di un job di stampa</title>
-
- <para>Si pu&ograve; verificare lo stato del proprio job di stampa con il
- comando <command>lpstat</command> o &man.lpq.1;.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>lpstat
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>lpq [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>job#</replaceable>]
- [<replaceable>username</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <colspec colwidth="3.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>lpstat</entry>
-
- <entry>lpq</entry>
-
- <entry>funzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>(<devicename>lp</devicename> di default)</entry>
-
- <entry>lista dei sistemi destinazione di default</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>riassume lo stato di stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>stampa tutte le informazioni dello stato di stampa</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u
- [<replaceable>login-ID-list</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>lista dell'utente specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>elenca le stampanti conosciute dal sistema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-p
- <replaceable>stampante</replaceable></option></entry>
-
- <entry><option>-P<replaceable>stampante</replaceable></option></entry>
-
- <entry>stampa lo stato della stampante specificata</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>lpstat</userinput>
-lp-153 frank 208068 Apr 29 15:14 on lp </screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-print-cancel-lprm">
- <title>cancel/lprm - cancella un job di stampa</title>
-
- <para>Alcuni utenti possono cancellare solamente i loro job di
- stampa.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>cancel [<replaceable>id-richiesta</replaceable>]
- [<replaceable>stampante</replaceable>]</command></para>
-
- <para><command>lprm [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- [<replaceable>job#</replaceable>]
- [<replaceable>username</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="3">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <colspec colwidth="2in">
-
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>cancel</entry>
-
- <entry>lprm</entry>
-
- <entry>funzione</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-P<replaceable>stampante</replaceable></option></entry>
-
- <entry>specifica la stampante</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry><option>-</option></entry>
-
- <entry>tutti i job dell'utente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-u
- [<replaceable>login-ID-list</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry></entry>
-
- <entry>lista dell'utente</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Per cancellare il job sottomesso in precedenza:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cancel lp-153</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="system-resource-print-pr">
- <title>pr - prepara file per la stampa</title>
-
- <para>Il comando &man.pr.1; stampa l'intestazione e le informazioni
- traccia che circoscrivono il file formattato. Si pu&ograve; specificare
- il numero di pagine da stampare, le linee per pagina, le colonne, le
- linee bianche, si pu&ograve; specificare la larghezza di pagina,
- l'intestazione e le informazioni traccia e in che modo trattare il
- carattere tab.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>pr [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>+<replaceable>numero_pagina</replaceable></option></entry>
-
- <entry>inizia a stampare al numero di pagina specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-<replaceable>colonne</replaceable></option></entry>
-
- <entry>numero di colonne</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-a</option></entry>
-
- <entry>modifica l'opzione <replaceable>-colonne</replaceable> per
- riempire le colonne nell'ordine round-robin</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-d</option></entry>
-
- <entry>doppio spazio</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-e [<replaceable>carattere</replaceable>]
- [<replaceable>gap</replaceable>]</option></entry>
-
- <entry>spazio tab</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-h
- <replaceable>stringa_intestazione</replaceable></option></entry>
-
- <entry>intestazione per ogni pagina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l
- <replaceable>linee</replaceable></option></entry>
-
- <entry>linee per pagina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-t</option></entry>
-
- <entry>non stampa l'intestazione e la traccia per ogni
- pagina</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-w
- <replaceable>larghezza</replaceable></option></entry>
-
- <entry>larghezza di pagina</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Il file contenente la lista di libri di P. G. Wodehouse Lord
- Emsworth dovrebbe essere stampato con 14 linee per pagina (incluse 5 di
- intestazione e 5 (vuote) linee traccia), dove l'opzione
- <option>-e</option> specifica in che modo convertire i tab:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>pr -l 14 -e42 wodehouse</userinput>
-
-
-
-
-
-Apr 29 11:11 1996 wodehouse_emsworth_books Page 1
-
-
-
-
-Something Fresh [1915] Uncle Dynamite [1948]
-Leave it to Psmith [1923] Pigs Have Wings [1952]
-Summer Lightning [1929] Cocktail Time [1958]
-Heavy Weather [1933] Service with a Smile [1961]
-
-
-
-
-
-Apr 29 11:11 1996 wodehouse_emsworth_books Page 2
-
-
-
-
-Blandings Castle and Elsewhere [1935] Galahad at Blandings [1965]
-Uncle Fred in the Springtime [1939] A Pelican at Blandings [1969]
-Full Moon [1947] Sunset at Blandings [1977]</screen>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/text-processing/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/text-processing/chapter.sgml
deleted file mode 100644
index 1c86cbbae9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/books/unix-introduction/text-processing/chapter.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1124 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<chapter id="text-processing">
- <title>Manipolazione del testo</title>
-
- <sect1 id="text-processing-reg-exp-syntax">
- <title>Sintassi delle espressioni regolari</title>
-
- <para>Alcuni programmi di manipolazione del testo come
- &man.grep.1;, &man.egrep.1;, &man.sed.1;, &man.awk.1; e &man.vi.1;
- consentono di ricercare uno schema (pattern) piuttosto che una stringa
- fissa. Questi schemi testuali sono conosciuti come <emphasis>espressioni
- regolari</emphasis>. Si pu&ograve; formare un'espressione regolare
- combinando caratteri normali con caratteri speciali, anche conosciuti
- come <emphasis>meta-caratteri</emphasis>, secondo le successive regole.
- Con queste espressioni regolari si pu&ograve; <emphasis>confrontare uno
- schema</emphasis> su dati testuali. Le espressioni regolari si
- presentano in tre diverse forme:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>Ancoraggi</emphasis></entry>
-
- <entry>legano lo schema a una posizione sulla linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Serie di caratteri</emphasis></entry>
-
- <entry>indicano un carattere in una singola posizione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>Modificatori</emphasis></entry>
-
- <entry>specificano quante volte ripetere l'espressione
- precedente</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Segue la sintassi delle espressioni regolari. Alcuni programmi
- accettano tutte queste sintassi, altri ne accettano solo alcune:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>.</emphasis></entry>
-
- <entry>indica <emphasis>un</emphasis> singolo carattere eccetto
- quello di newline</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>*</emphasis></entry>
-
- <entry>indica <emphasis>zero o pi&ugrave;</emphasis> istanze del
- singolo carattere (o meta-carattere) che lo precede</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[<replaceable>abc</replaceable>]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli racchiusi</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[<replaceable>a-d</replaceable>]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli compresi nel range</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>[^<replaceable>exp</replaceable>]</emphasis></entry>
-
- <entry>indica un carattere tra quelli <emphasis>non</emphasis>
- inclusi nell'espressione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>^<replaceable>abc</replaceable></emphasis></entry>
-
- <entry>l'espressione regolare deve iniziare all'<emphasis>inizio
- della linea</emphasis> (Ancoraggio)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis><replaceable>abc</replaceable>$</emphasis></entry>
-
- <entry>l'espressione regolare deve finire alla <emphasis>fine della
- linea</emphasis> (Ancoraggio)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\</emphasis></entry>
-
- <entry>tratta il carattere successivo letteralmente. Viene
- normalmente usato per mantenere inalterato il significato di un
- carattere speciale come . e *.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\{<replaceable>n</replaceable>,<replaceable>m</replaceable>\}</emphasis></entry>
-
- <entry>confronta l'espressione regolare precedente un numero minimo
- <replaceable>n</replaceable> di volte e un numero massimo
- <replaceable>m</replaceable> di volte
- (<replaceable>n</replaceable> e <replaceable>m</replaceable>
- possono assumere valori tra 0 e 255). I simboli \{ e \}
- dovrebbero essere intesi come singoli operatori. In questo caso
- il simbolo \ che precede le parentesi non &egrave; il carattere di
- escape, ma assume un nuovo significato.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\&lt;<replaceable>abc</replaceable>\&gt;</emphasis></entry>
-
- <entry>confronta l'espressione regolare racchiusa trattandola come
- una singola parola. I limiti della parola sono definiti iniziando
- con un newline o qualche altra cosa, eccetto una lettera, una
- cifra o un underscore ( _ ), e finendo con la stessa cosa o con un
- carattere di fine linea. Ancora, i simboli \&lt; e \&gt;
- dovrebbero essere intesi come singoli operatori.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\(<replaceable>abc</replaceable>\)</emphasis></entry>
-
- <entry>salva lo schema racchiuso in un buffer. Possono essere
- salvati per ogni linea fino a nove schemi. &Egrave; possibile
- riferirsi a questi schemi tramite la combinazione di caratteri
- \<replaceable>n</replaceable>. Ancora una volta i simboli \( e \)
- dovrebbero essere intesi come singoli operatori.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\<replaceable>n</replaceable></emphasis></entry>
-
- <entry>dove <replaceable>n</replaceable> varia tra 1 e 9. Confronta
- l'<replaceable>n-sima</replaceable> espressione precedentemente
- salvata per la linea corrente. Le espressioni sono numerate
- partendo da sinistra. Il simbolo \<replaceable>n</replaceable>
- dovrebbe essere inteso come un singolo operatore.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>&amp;</emphasis></entry>
-
- <entry>mostra lo schema di ricerca precedente (usato al posto della
- stringa)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Ci sono alcuni meta-caratteri usati solamente da &man.awk.1; e
- &man.egrep.1;. Questi sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>+</emphasis></entry>
-
- <entry>confronta una o pi&ugrave; delle espressioni precedenti (a
- questo simbolo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>?</emphasis></entry>
-
- <entry>confronta zero o alcune delle espressioni precedenti (a
- questo simbolo)</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>|</emphasis></entry>
-
- <entry>separatore. Confronta sia l'espressione precedente (a questo
- simbolo) sia quella seguente</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>( )</emphasis></entry>
-
- <entry>raggruppa le espressioni regolari all'interno delle parentesi
- e applica una serie di confronti</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Alcuni esempi di <emphasis>espressioni regolari</emphasis> comuni
- sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry>espressione regolare</entry>
-
- <entry>indica</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>cat</entry>
-
- <entry>la stringa <emphasis>cat</emphasis></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>.at</entry>
-
- <entry>alcune occorrenze di un carattere precedente ad
- <emphasis>at</emphasis>, come cat, rat, mat, bat, fat, hat</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>xy*z</entry>
-
- <entry>alcune occorrenze di un <emphasis>x</emphasis>, seguite da
- zero o pi&ugrave; <emphasis>y</emphasis> e seguite da una
- <emphasis>z</emphasis>.</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>^cat</entry>
-
- <entry><emphasis>cat</emphasis> all'inizio della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>cat$</entry>
-
- <entry><emphasis>cat</emphasis> alla fine della linea</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>\*</entry>
-
- <entry>alcune occorrenze di un asterisco</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>[cC]at</entry>
-
- <entry><emphasis>cat</emphasis> o <emphasis>Cat</emphasis></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>[^a-zA-Z]</entry>
-
- <entry>alcune occorrenze di caratteri non alfabetici</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>[0-9]$</entry>
-
- <entry>alcune linee che finiscono con un numero</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>[A-Z][A-Z]*</entry>
-
- <entry>una o pi&ugrave; lettere maiuscole</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>[A-Z]*</entry>
-
- <entry>zero o alcune lettere maiuscole (in altre parole,
- qualcosa)</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect1>
-
- <sect1 id="text-processing-commands">
- <title>Comandi di manipolazione del testo</title>
-
- <table frame="all" id="text-processing-table-commands">
- <title>Comandi di manipolazione del testo</title>
-
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="4.5in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry align="center">Comando/Sintassi</entry>
-
- <entry align="center">Cosa fa</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><command>awk/nawk [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>esamina gli schemi (pattern) all'interno di un file ed
- elabora i risultati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>grep/egrep/fgrep
- [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- '<replaceable>stringa di ricerca</replaceable>'
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>ricerca nell'argomento (in questo caso probabilmente un
- file) tutte le occorrenze della stringa di ricerca e le
- elenca</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><command>sed [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>file</replaceable></command></entry>
-
- <entry>editor di flusso per manipolare file da uno script o da
- linea di comando</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
-
- <sect2 id="text-processing-commands-grep">
- <title>grep</title>
-
- <para>Questa sezione fornisce un'introduzione all'uso delle
- <emphasis>espressioni regolari</emphasis> con &man.grep.1;.</para>
-
- <para>L'utility &man.grep.1; viene usata per ricercare espressioni
- regolari comuni che si presentano nei file Unix. Le espressioni
- regolari, come quelle viste in precedenza, sono meglio specificate
- all'interno di apostrofi (o caratteri di quoting singoli) quando
- usate con l'utility &man.grep.1;. L'utility &man.egrep.1; fornisce
- una capacit&agrave; di ricerca attraverso un set esteso di
- meta-caratteri. La sintassi dell'utility &man.grep.1;, alcune delle
- possibili opzioni e alcuni semplici esempi sono mostrati di
- seguito.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>grep [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>expreg</replaceable>
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-i</option></entry>
-
- <entry>ignora la differenza tra caratteri maiuscoli e
- minuscoli</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-c</option></entry>
-
- <entry>riporta solamente la somma del numero di linee contenenti
- le corrispondenze, non le corrispondenze stesse</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-v</option></entry>
-
- <entry>inverte la ricerca, visualizzando solo le linee senza
- corrispondenza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry>mostra un numero di linea insieme alla linea su cui
- &egrave; stata trovata una corrispondenza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-s</option></entry>
-
- <entry>lavora in silenzio, riportando solo lo stato
- finale:</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry>0, per corrispondenze trovate</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry>1, per nessuna corrispondenza</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry></entry>
-
- <entry>2, per errori</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-l</option></entry>
-
- <entry>elenca i nomi dei file, ma non le linee, nei quali sono
- state trovate corrispondenze</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Si consideri il seguente file:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 5} <userinput>cat num.list</userinput>
- 1 15 fifteen
- 2 14 fourteen
- 3 13 thirteen
- 4 12 twelve
- 5 11 eleven
- 6 10 ten
- 7 9 nine
- 8 8 eight
- 9 7 seven
-10 6 six
-11 5 five
-12 4 four
-13 3 three
-14 2 two
-15 1 one</screen>
-
- <para>Ecco alcuni esempi di &man.grep.1; usando tale file.
- Nel primo si ricerca il numero <emphasis>15</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 6} <userinput>grep '15' num.list</userinput>
- 1 15 fifteen
-15 1 one</screen>
-
- <para>Ora si usa l'opzione <option>-c</option> per contare il numero di
- linee che corrispondono al precedente criterio di ricerca:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 7} <userinput>grep -c '15' num.list</userinput>
-2</screen>
-
- <para>Qui la ricerca &egrave; pi&ugrave; generale: si selezionano tutte le
- linee che contengono il carattere <emphasis>1</emphasis> seguito da un
- <emphasis>1</emphasis> o un <emphasis>2</emphasis> o un
- <emphasis>5</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 8} <userinput>grep '1[125]' num.list</userinput>
- 1 15 fifteen
- 4 12 twelve
- 5 11 eleven
-11 5 five
-12 4 four
-15 1 one</screen>
-
- <para>Ora si ricercano tutte le linee che <emphasis>iniziano</emphasis>
- con uno <emphasis>spazio</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 9} <userinput>grep '^ ' num.list</userinput>
- 1 15 fifteen
- 2 14 fourteen
- 3 13 thirteen
- 4 12 twelve
- 5 11 eleven
- 6 10 ten
- 7 9 nine
- 8 8 eight
- 9 7 seven</screen>
-
- <para>Ora tutte le linee che <emphasis>non iniziano</emphasis> con uno
- <emphasis>spazio</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 10} <userinput>grep '^[^ ]' num.list</userinput>
-10 6 six
-11 5 five
-12 4 four
-13 3 three
-14 2 two
-15 1 one</screen>
-
- <para>L'ultimo esempio pu&ograve; anche essere realizzato usando l'opzione
- <option>-v</option> insieme all stringa di ricerca originale,
- esempio:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 11} <userinput>grep -v '^ ' num.list</userinput>
-10 6 six
-11 5 five
-12 4 four
-13 3 three
-14 2 two
-15 1 one</screen>
-
- <para>Ora si ricercano tutte le linee che <emphasis>iniziano</emphasis>
- con carattere <emphasis>compreso</emphasis> tra <emphasis>1</emphasis> e
- <emphasis>9</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 12} <userinput>grep '^[1-9]' num.list</userinput>
-10 6 six
-11 5 five
-12 4 four
-13 3 three
-14 2 two
-15 1 one</screen>
-
- <para>In questo esempio si ricercano alcune istanze di
- <emphasis>t</emphasis> seguite da <emphasis>zero o alcune</emphasis>
- occorrenze di <emphasis>e</emphasis>:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 13} <userinput>grep 'te*' num.list</userinput>
- 1 15 fifteen
- 2 14 fourteen
- 3 13 thirteen
- 4 12 twelve
- 6 10 ten
- 8 8 eight
-13 3 three
-14 2 two</screen>
-
- <para>In questo esempio si ricercano alcune istanze di
- <emphasis>t</emphasis> seguite da <emphasis>una o alcune</emphasis>
- occorrenze di e:</para>
-
- <screen>{Unix prompt 14} <userinput>grep 'tee*' num.list</userinput>
-1 15 fifteen
-2 14 fourteen
-3 13 thirteen
-6 10 ten</screen>
-
- <para>Si pu&ograve; prendere il proprio input da un programma,
- anzich&egrave; da un file. Qui si riportano alcune linee di output del
- comando &man.who.1; che iniziano con la lettera
- <emphasis>l</emphasis>.</para>
-
- <screen>{Unix prompt 15} <userinput>who | grep '^l'</userinput>
-lcondron ttyp0 Dec 1 02:41 (lcondron-pc.acs.)</screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="text-processing-commands-sed">
- <title>sed</title>
-
- <para>L'editor di flusso non interattivo &man.sed.1; manipola un
- flusso di input, linea per linea, creando specifici cambiamenti e
- mandando il risultato su standard output.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>sed [<replaceable>opzioni</replaceable>]
- <replaceable>comando_di_editing</replaceable>
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para>Il formato per i comandi di editing &egrave;:</para>
-
- <para><command>[<replaceable>indirizzo1</replaceable>[,<replaceable>indirizzo2</replaceable>]]
- [<replaceable>funzione</replaceable>]
- [<replaceable>argomenti</replaceable>]</command></para>
-
- <para>dove gli indirizzi sono facoltativi e possono essere separati dalla
- funzione tramite spazi o tab. La funzione &egrave; obbligatoria.
- L'argomento pu&ograve; essere facoltativo o obbligatorio a seconda della
- funzione usata.</para>
-
- <para>Gli <emphasis>indirizzi di linea numerati</emphasis> sono numeri
- decimali di linea che partono dalla prima linea di input e si
- incrementano di uno per ogni linea. Se vengono stabiliti pi&ugrave;
- file di input il contatore continua cumulativamente attraverso i file.
- L'ultima linea di input pu&ograve; essere specificata con il carattere
- $.</para>
-
- <para>Gli <emphasis>indirizzi di contesto</emphasis> sono schemi di
- espressioni regolari racchiusi tra caratteri di slashe (/).</para>
-
- <para>I comandi possono avere 0, 1 o 2 indirizzi separati da virgola con i
- seguenti effetti:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="2in">
-
- <thead>
- <row>
- <entry># indirizzi</entry>
-
- <entry>linee considerate</entry>
- </row>
- </thead>
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>0</entry>
-
- <entry>tutte le linee di input</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>1</entry>
-
- <entry>solamente le linee che corrispondono agli indirizzi
- specificati</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>2</entry>
-
- <entry>dalla prima linea che corrisponde al primo indirizzo fino
- alla linea che corrisponde al secondo indirizzo, inclusa. Il
- processo viene ripetuto per le linee interne.</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Le <emphasis>funzioni di sostituzione</emphasis> permettono di
- ricercare contesti e sono specificate nella forma:</para>
-
- <para><command>s/<replaceable>schema_espressione_regolare</replaceable>/<replaceable>stringa_di_rimpiazzo</replaceable>/<replaceable>flag</replaceable></command></para>
-
- <para>e possono essere quotate con caratteri di quoting singoli (') se
- sono specificate opzioni o funzioni aggiuntive. Questi schemi sono
- identici agli indirizzi di contesto, eccetto che, mentre questi sono
- normalmente chiusi tra slashe (/), nelle funzioni sono permessi alcuni
- normali caratteri per specificare i delimitatori, oltre a newline e
- spazio. La stringa di rimpiazzo non &egrave; uno schema di
- espressione regolare; qui i caratteri non hanno significati speciali,
- fatta eccezione di:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>&amp;</emphasis></entry>
-
- <entry>che sostituisce tale simbolo con la stringa
- <replaceable>schema_espressione_regolare</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>\<replaceable>n</replaceable></emphasis></entry>
-
- <entry>sostituisce tale simbolo con
- l'<replaceable>n-esima</replaceable> stringa corrispondente a
- <replaceable>schema_espressione_regolare</replaceable> chiusa
- tra una coppia di '\(','\)'</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Questi caratteri speciali possono essere messi in escape con il
- carattere backslash (\) per rimuovere il loro significato
- speciale.</para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-e
- <replaceable>script</replaceable></option></entry>
-
- <entry>script di editing</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-n</option></entry>
-
- <entry>non stampa l'output di default, ma solamente quelle linee
- specificate dalle funzioni <command>p</command> o
- <command>s///p</command></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-f
- <replaceable>script_file</replaceable></option></entry>
-
- <entry>prende lo script di editing dal file specificato</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Alcune valide flag per le funzioni sostitutive sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>d</option></entry>
-
- <entry>cancella lo schema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>g</option></entry>
-
- <entry>sostituzione globale dello schema</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>p</option></entry>
-
- <entry>stampa le linee</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <para>Questo esempio modifica tutte le accidentali virgole (,) in una
- virgola seguita da uno spazio (, ) quindi crea l'output:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat filey | sed s/,/,\ /g</userinput></screen>
-
- <para>Il seguente esempio rimuove tutte le accidentali
- <emphasis>Jr</emphasis> precedute da uno spazio
- (<emphasis>Jr</emphasis>) all'interno del file
- <filename>filey</filename>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat filey | sed s/\ Jr//g</userinput></screen>
-
- <para>Per realizzare operazioni multiple sull'input, si precede ogni
- operazione con l'opzione <option>-e</option> (edit) e si quota la
- stringa. Ad esempio, per filtrare le linee contenenti <quote>Date:
- </quote> e <quote>From: </quote> e rimpiazzarle senza i due punti
- (:):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sed -e 's/Date: /Date /' -e 's/From: /From /'</userinput></screen>
-
- <para>Per visualizzare solamente le linee del file che iniziano con
- <quote>Date:</quote> e includerne una che inizia con
- <quote>Name:</quote>:</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sed -n '/^Date:/,/^Name:/p'</userinput></screen>
-
- <para>Per stampare solamente le prime 10 linee dell'input (un rimpiazzo di
- &man.head.1;):</para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>sed -n 1,10p</userinput></screen>
- </sect2>
-
- <sect2 id="text-processing-commands-awk-nawk-gawk">
- <title>awk, nawk, gawk</title>
-
- <para>&man.awk.1; &egrave; un linguaggio di elaborazione e ricerca di
- schemi. Il suo nome deriva dalle ultime iniziali dei tre autori:
- Alfred. V. Aho, Peter. J.Weinberger e Brian. W. Kernighan.
- <command>nawk</command> &egrave; un <emphasis>nuovo</emphasis>
- &man.awk.1;, una nuova versione del programma e &man.gawk.1; &egrave;
- il <emphasis>gnu</emphasis> &man.awk.1;, da parte della Free Software
- Foundation. Ogni versione &egrave; leggermente differente. Qui ci si
- limiter&agrave; ad illustrare semplici esempi che potrebbero andar bene
- per tutte le versioni. In alcuni sistemi operativi &man.awk.1; &egrave;
- in realt&agrave; <command>nawk</command>.</para>
-
- <para>&man.awk.1; ricerca schemi nel suo input e realizza le operazioni
- specificate su ogni linea o sui campi di linea che contengono tali
- schemi. Le espressioni dello schema di confronto per &man.awk.1;
- possono essere specificate sia attraverso linea di comando, sia
- inserendole in un file e usando l'opzione <option>-f
- <replaceable>file_programma</replaceable></option>.</para>
-
- <para><emphasis>Sintassi</emphasis></para>
-
- <para><command>awk <replaceable>programma</replaceable>
- [<replaceable>file</replaceable>]</command></para>
-
- <para>dove <replaceable>programma</replaceable> &egrave; composto da uno o
- pi&ugrave; dei seguenti campi:</para>
-
- <para><replaceable>schema</replaceable>
- { <replaceable>azione</replaceable> }</para>
-
- <para>Ogni linea di input viene verificata con lo schema di confronto
- insieme alla specifica azione che bisogna realizzare per ogni
- corrispondenza trovata. Questo continua attraverso la completa sequenza
- di schemi, quindi la prossima linea di input viene verificata.</para>
-
- <para>L'<emphasis>input</emphasis> &egrave; diviso tra
- <emphasis>record</emphasis> e <emphasis>campi</emphasis>. Il separatore
- di <emphasis>record</emphasis> di default &egrave; newline e la
- variabile <literal>NR</literal> tiene il conto dei record. Il
- separatore di <emphasis>campo</emphasis> di default &egrave; uno spazio
- bianco, <emphasis>spazi</emphasis> e <emphasis>tab</emphasis>, e la
- variabile <literal>NF</literal> tiene il conto dei campi. I separatori
- di input del campo, <literal>FS</literal> e del record,
- <literal>RS</literal>, possono essere settati in qualsiasi momento per
- farli corrispondere a singoli caratteri specifici. I separatori di
- output del campo, <literal>OFS</literal> e del record,
- <literal>ORS</literal>, possono essere modificati, se si desidera, con
- singoli caratteri specifici.
- <literal>$<replaceable>n</replaceable></literal>, dove
- <replaceable>n</replaceable> &egrave; un intero, viene usato per
- rappresentare l'<replaceable>n-esimo</replaceable> campo di un record
- di input, mentre <literal>$0</literal> rappresenta l'intero record
- di input.</para>
-
- <para><literal>BEGIN</literal> e <literal>END</literal> sono speciali
- schemi che vengono verificati rispettivamente all'inizio dell'input,
- prima che il primo campo sia letto e alla fine dell'input, dopo che
- l'ultimo campo &egrave; stato letto.</para>
-
- <para>La <emphasis>stampa</emphasis> &egrave; permessa attraverso
- l'istruzione <command>print</command> e l'istruzione per la stampa
- formattata <command>printf</command>.</para>
-
- <para>Gli <emphasis>schemi</emphasis> (pattern) possono essere
- espressioni regolari, espressioni aritmetiche relazionali, espressioni
- di valutazione di stringhe e combinazioni buleane di alcune di queste.
- In quest'ultimo caso gli schemi possono essere combinati con i seguenti
- operatori buleani, usando le parentesi per definire le
- combinazioni:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>||</emphasis></entry>
-
- <entry>or</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>&amp;&amp;</emphasis></entry>
-
- <entry>and</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>!</emphasis></entry>
-
- <entry>not</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>La separazione di schemi con virgole definisce un
- <emphasis>range</emphasis> in cui lo schema &egrave; applicabile,
- esempio:</para>
-
- <para><command>/<replaceable>primo</replaceable>/,/<replaceable>ultimo</replaceable>/</command></para>
-
- <para>seleziona tutte le linee partendo con quella che contiene
- <replaceable>primo</replaceable> e continuando inclusivamente fino alla
- linea che contiene <replaceable>ultimo</replaceable>.</para>
-
- <para>Per selezionare le linee da 15 a 20 si usa il seguente
- schema:</para>
-
- <para>NR==15 , NR==20</para>
-
- <para>Le <emphasis>espressioni regolari</emphasis> devono essere chiuse
- tra slashe (/) e i meta-caratteri possono essere messi in escape con il
- carattere di backslash (\). Le espressioni regolari possono essere
- raggruppate con gli operatori seguenti:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>|</emphasis></entry>
-
- <entry>per alternative separate</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>+</emphasis></entry>
-
- <entry>una o pi&ugrave;</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>?</emphasis></entry>
-
- <entry>zero o una</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Un confronto di espressione regolare pu&ograve; essere specificato
- con:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>~</emphasis></entry>
-
- <entry>contiene l'espressione</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>!~</emphasis></entry>
-
- <entry>non contiene l'espressione</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Quindi il programma:</para>
-
- <programlisting>$1 ~ /[Ff]rank/</programlisting>
-
- <para>&egrave; vero se il primo campo, $1, contiene "Frank" o "frank"
- dovunque all'interno del campo. Per confrontare un campo identico a
- "Frank" o "frank" si usa:</para>
-
- <programlisting>$1 ~ /^[Ff]rank$/</programlisting>
-
- <para>Le <emphasis>espressioni relazionali</emphasis> sono permesse usando
- i seguenti operatori relazionali:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="0.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry>&lt;</entry>
-
- <entry>minore di</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&lt;=</entry>
-
- <entry>minore o uguale a</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>= =</entry>
-
- <entry>uguale a</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&gt;=</entry>
-
- <entry>maggiore o uguale a</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>!=</entry>
-
- <entry>non uguale a</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry>&gt;</entry>
-
- <entry>maggiore di</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Non si pu&ograve; conoscere su due piedi se le variabili sono
- stringhe o numeri. Se nessun operando &egrave; riconosciuto per essere
- un numero, sono realizzati confronti di stringhe. Altrimenti, viene
- realizzata una comparazione numerica. In mancanza di informazioni per
- il contrario, viene realizzata una comparazione di stringa, cos&igrave;
- questa:</para>
-
- <para>$1 &gt; $2</para>
-
- <para>verr&agrave; valutata con valori di tipo stringa. Per assicurarsi
- una valutazione numerica, costruire qualcosa simile a:</para>
-
- <para>( $1 + 0 ) &gt; $2</para>
-
- <para>Le <emphasis>funzioni matematiche</emphasis> exp, log e sqrt sono di
- tipo built-in.</para>
-
- <para>Altre funzioni <emphasis>built-in</emphasis> sono:</para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><emphasis>index(<replaceable>s</replaceable>,<replaceable>t</replaceable>)</emphasis></entry>
-
- <entry>ritorna la posizione della stringa
- <replaceable>s</replaceable> dove si presenta il primo
- <replaceable>t</replaceable> o 0 se non esiste</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>lenght(<replaceable>s</replaceable>)</emphasis></entry>
-
- <entry>ritorna la lunghezza della stringa
- <replaceable>s</replaceable></entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><emphasis>substr(<replaceable>s</replaceable>,<replaceable>m</replaceable>,<replaceable>n</replaceable>)</emphasis></entry>
-
- <entry>ritorna l'<replaceable>n-esimo</replaceable> carattere della
- sottostringa di <replaceable>s</replaceable>, iniziando dalla
- posizione <replaceable>m</replaceable></entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para>Gli <emphasis>array</emphasis> sono dichiarati automaticamente
- quando vengono usati, per esempio:</para>
-
- <para><literal>arr[i]=$1</literal></para>
-
- <para>assegna il primo campo del corrente record di input all'i-esimo
- elemento dell'array.</para>
-
- <para>Le espressioni di controllo di flusso <emphasis>if-else</emphasis>,
- <emphasis>while</emphasis> e <emphasis>for</emphasis> sono permesse con
- la sintassi del <emphasis>C</emphasis>:</para>
-
- <para><command>for (i=1; i &lt;= NF; i++) {azioni}</command></para>
-
- <para><command>while (i&lt;=NF) {azioni}</command></para>
-
- <para><command>if (i&lt;NF) {azioni}</command></para>
-
- <para><emphasis>Opzioni generali</emphasis></para>
-
- <informaltable frame="none">
- <tgroup cols="2">
- <colspec colwidth="1.5in">
-
- <tbody>
- <row>
- <entry><option>-f
- <replaceable>file_programma</replaceable></option></entry>
-
- <entry>legge i comandi dal file specificato</entry>
- </row>
-
- <row>
- <entry><option>-F<replaceable>c</replaceable></option></entry>
-
- <entry>usa il carattere <replaceable>c</replaceable> come il
- carattere di separatore di campo</entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
-
- <para><emphasis>Esempi:</emphasis></para>
-
- <screen>&prompt.user; <userinput>cat filex | tr a-z A-Z | awk -F: '{printf("7R %-6s %-9s %-24s \n",$1,$2,$3)}' > upload.file</userinput></screen>
-
- <para>effettua <command>cat</command> su <filename>filex</filename>, che
- &egrave; formattato in questo modo:</para>
-
- <programlisting>nfb791:99999999:smith
-7ax791:999999999:jones
-8ab792:99999999:chen
-8aa791:999999999:mcnulty</programlisting>
-
- <para>cambiando tutti i caratteri minuscoli in caratteri maiuscoli con
- l'utility &man.tr.1; e formattando il file come mostrato di seguito, il
- quale viene scritto nel file <filename>upload.file</filename></para>
-
- <programlisting>7R NFB791 99999999 SMITH
-7R 7AX791 999999999 JONES
-7R 8AB792 99999999 CHEN
-7R 8AA791 999999999 MCNULTY</programlisting>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>
-
-<!--
- Local Variables:
- mode: sgml
- sgml-indent-data: t
- sgml-omittag: nil
- sgml-always-quote-attributes: t
- sgml-parent-document: ("../book.sgml" "book" "chapter")
- End:
---> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/flyer/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/flyer/Makefile
deleted file mode 100644
index 5d958266f0..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/flyer/Makefile
+++ /dev/null
@@ -1,13 +0,0 @@
-# $FreeBSD$
-
-pdf: dvi ps
- ps2pdf13 -sPAPERSIZE=a4 flyer.ps
-
-ps: dvi
- dvips -t a4 flyer.dvi -o
-
-dvi: flyer.tex
- latex flyer.tex
-
-clean:
- rm -f flyer.aux flyer.dvi flyer.log flyer.pdf flyer.ps \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/flyer/flyer.tex b/it_IT.ISO8859-15/flyer/flyer.tex
deleted file mode 100644
index 6ba9b3455d..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/flyer/flyer.tex
+++ /dev/null
@@ -1,180 +0,0 @@
-% Copyright (c) 2004 Marc Fonvieille
-% All rights reserved.
-%
-% Redistribution and use in source and binary forms, with or without
-% modification, are permitted provided that the following conditions
-% are met:
-% 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
-% notice, this list of conditions and the following disclaimer.
-% 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
-% notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
-% documentation and/or other materials provided with the distribution.
-%
-% THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE AUTHOR AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
-% ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
-% IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
-% ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
-% FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
-% DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
-% OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
-% HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
-% LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
-% OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
-% SUCH DAMAGE.
-%
-% $FreeBSD$
-% Original revision: 1.5
-%
-% Volantino di FreeBSD
-% Usa make FORMAT (con FORMAT: pdf, ps o dvi) per creare il volantino.
-%
-\documentclass[11pt]{article}
-\usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage[latin1]{inputenc}
-% Use the right language
-\usepackage[italian]{babel}
-\usepackage{pslatex}
-\usepackage{graphicx}
-\usepackage{fancybox}
-\usepackage{url}
-% Use the right papersize, do not forget to change also the Makefile
-\usepackage[verbose,a4paper,noheadfoot,margin=1cm]{geometry}
-% Colors settings
-\usepackage{color}
-\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.84,.22}
-%\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.81,.3}
-%\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.87,.32}
-%\definecolor{redtitle}{rgb}{.82,0,0}
-%\definecolor{redtitle}{rgb}{.7,.7,.9}
-%\definecolor{redtitle}{rgb}{.6,0,0}
-%\definecolor{redtitle}{rgb}{.4,0,0}
-\definecolor{redtitle}{rgb}{.65,.16,.22}
-\definecolor{ovalboxcolor}{rgb}{.65,.16,.22}
-
-% Some macros
-\newcommand{\titledframe}[3]{%
-\boxput*(0,1){\colorbox{bkgrdtitle}{\color{black} \large{\textbf{\textsf{#1}}}}} {\setlength {\fboxsep}{12pt} \color{ovalboxcolor}\Ovalbox {\color{black}\begin{minipage}{#3}#2\end{minipage}}}
-}
-
-\newcommand{\reg}{$^{\mbox{\tiny \textregistered}}$}
-\newcommand{\tm}{$^{\mbox{\tiny TM}}$}
-
-\newenvironment{itemizeflyer}%
-{ \begin{list}%
- {\textendash}%
- { \setlength{\leftmargin}{5pt}%
- \setlength{\itemsep}{0pt}%
- \setlength{\parskip}{0pt}%
- \setlength{\parsep}{0pt}}}
-{ \end{list}}
-
-\pagestyle{empty}
-
-\begin{document}
-
-\begin{center}
-\fontsize{40}{36}\selectfont
-{\color{redtitle} \textrm{\textbf{FreeBSD}}}
-\end{center}
-%\vspace{2mm}
-
-% Main part
-\begin{center}
-\titledframe{Cos'è FreeBSD?}{
-FreeBSD è un sistema operativo avanzato per architetture compatibili x86
-(Intel\reg\ e AMD\tm), AMD64 (AMD Opteron\tm\ e Athlon\tm\ 64), Alpha, IA-64
-(Intel\reg\ Itanium\reg\ Processor Family), PC-98 e UltraSPARC\reg.
-Attualmente sta per essere portato su architetture PowerPC\reg\ e MIPS.
-
-FreeBSD è derivato da BSD, la versione di UNIX\reg\ sviluppata all'Università
-della California, Berkeley.
-}{12.7cm}
-\begin{minipage}{4cm}
-\includegraphics[scale=0.3]{../../share/images/flyer/beastie.eps}
-\end{minipage}
-
-\vspace{1mm}
-
-\titledframe{Funzionalità avanzate}{
-FreeBSD offre funzionalità di networking avanzato, prestazioni, sicurezza e
-compatibilità che ad oggi mancano ancora in altri sistemi operativi, anche in
-alcuni di quelli commerciali.
-}{4.8cm}
-\titledframe{\textsf{\textbf{Soluzioni Internet potenti}}}{
-FreeBSD include quella che molti considerano l'implementazione di
-riferimento per il software TCP/IP, lo stack 4.4BSD del protocollo TCP/IP,
-rendendolo così ideale per applicazioni di rete e Internet.
-FreeBSD è ideale per un server Internet o Intranet. Fornisce servizi di rete
-robusti sotto i carichi più pesanti e usa la memoria in maniera efficiente per
-mantenere buoni tempi di risposta per migliaia di processi utente simultanei.
-}{11.2cm}
-
-\vspace{5mm}
-
-\titledframe{Esegue un numero enorme di applicazioni}{
-FreeBSD è dotato di oltre 10000 pacchetti software di terze parti pronti per
-essere installati, tra cui: Apache, Samba, MySQL\reg, OpenOffice.org, KDE,
-GNOME, MPlayer, ecc.\\
-
-FreeBSD fornisce il sistema dei port che scarica i sorgenti da Internet o da un
-CD-ROM e li compila in forma binaria, inclusa l'installazione di ogni
-dipendenza. Tutte queste operazioni sono fatte in modo trasparente per
-l'utente.\\
-
-La maggior parte dei binari per GNU/Linux funzionano sotto FreeBSD senza alcuna
-perdita visibile di velocità, ad esempio: Acrobat Reader\reg, Oracle\reg,
-SAP/R3\reg, Mathematica\reg, Quake3, ecc.
-}{17.3cm}
-
-\vspace{5mm}
-
-\titledframe{FreeBSD è facile da installare}{
-FreeBSD può essere installato da una varietà di supporti, inclusi CD-ROM,
-DVD-ROM, floppy disk, nastri magnetici, partizioni MS-DOS\reg, o, se hai una
-connessione di rete, puoi installarlo direttamente tramite FTP anonimo o NFS.
-}{17.3cm}
-
-\vspace{5mm}
-
-\titledframe{FreeBSD è libero}{
-FreeBSD è disponibile gratuitamente e viene fornito con il codice sorgente
-completo. La maggior parte del codice sorgente del sistema FreeBSD è
-disponibile sotto la licenza standard BSD. A differenza della licenza GPL
-usata dal kernel di Linux, la licenza BSD permette la distribuzione di
-software derivato senza accompagnamento del codice sorgente. Questo permette
-alle società di usare il codice di FreeBSD come base di un prodotto
-proprietario, portando spesso come ritorno alla comunità il rilascio di alcune
-parti di quello che fanno.
-}{17.3cm}
-
-\vspace{5mm}
-
-\titledframe{Può eseguire quasi ogni operazione}{
-FreeBSD è adatto per un gran numero di applicazioni desktop, server, embedded
-o appliance. Oggi, FreeBSD non è più solo un sistema operativo server ma punta
-anche agli utenti finali, specialmente agli utenti che arrivano da
-Windows\reg\ e GNU/Linux.
-}{17.3cm}
-
-\vspace{5mm}
-
-\titledframe{Contatti}{
-\begin{itemizeflyer}
-\item Sito Web: \url{http://www.FreeBSD.org/it/}
-\item Manuale di FreeBSD: \url{http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/}
-\end{itemizeflyer}
-}{17.3cm}
-\end{center}
-%
-% Copyrights
-\begin{center}
-\tiny \copyright 2004 The FreeBSD Project\\
-FreeBSD è un marchio registrato di Wind River Systems, Inc.
-È previsto che cambi a breve.\\
-Tutti gli altri nomi di società e prodotti possono essere marchi delle loro
-rispettive società.\\
-BSD Daemon, \copyright 1988 by Marshall Kirk McKusick.
-Tutti i diritti riservati.
-\end{center}
-
-\end{document}
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/articles.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/articles.ent
deleted file mode 100644
index 21c1259994..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/articles.ent
+++ /dev/null
@@ -1,30 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
-%man;
-<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
-%freebsd;
-<!ENTITY % authors PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Author Entities//EN">
-%authors;
-<!ENTITY % teams PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Team Entities//EN">
-%teams;
-<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
-%mailing-lists;
-<!ENTITY % newsgroups PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Newsgroup Entities//EN">
-%newsgroups;
-<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
-%it-trademarks;
-<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
-%trademarks;
-<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
-%l10n;
-<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
-%l10n-common;
-<!ENTITY % urls PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook URL Entities//EN">
-%urls;
-<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
-%translators;
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent
deleted file mode 100644
index 60b4817d41..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/bookinfo.ent
+++ /dev/null
@@ -1,19 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Riferimenti ad altri files che possono essere inclusi all'interno di un
- elemento DocBook BookInfo.
-
- I nomi delle entità prendono la forma "bookinfo.<element>", dove <element>
- è il nome dell'elemento più esterno nell'entità. Esempi possono essere
- "bookinfo.legalnotice", e "bookinfo.preface".
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.4
--->
-
-<!ENTITY bookinfo.legalnotice SYSTEM "legalnotice.sgml">
-
-<!ENTITY bookinfo.trademarks SYSTEM "trademarks.sgml">
-
-<!ENTITY bookinfo.freebsd-glossary SYSTEM "glossary/freebsd-glossary.sgml">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/books.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/books.ent
deleted file mode 100644
index 040073a2bd..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/books.ent
+++ /dev/null
@@ -1,32 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
-%man;
-<!ENTITY % bookinfo PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook BookInfo Entities//IT">
-%bookinfo;
-<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
-%freebsd;
-<!ENTITY % authors PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Author Entities//EN">
-%authors;
-<!ENTITY % teams PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Team Entities//EN">
-%teams;
-<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
-%mailing-lists;
-<!ENTITY % newsgroups PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Newsgroup Entities//EN">
-%newsgroups;
-<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
-%it-trademarks;
-<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
-%trademarks;
-<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
-%l10n;
-<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
-%l10n-common;
-<!ENTITY % urls PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook URL Entities//EN">
-%urls;
-<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
-%translators;
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog
deleted file mode 100644
index 7f14953f24..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/catalog
+++ /dev/null
@@ -1,35 +0,0 @@
- -- ...................................................................... --
- -- FreeBSD SGML Public Identifiers ...................................... --
-
- -- ...................................................................... --
- -- Italian specific ..................................................... --
-
- -- $FreeBSD$
- --
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//EN"
- "freebsd.dsl"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Articles Entity Set//EN"
- "articles.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook FreeBSD Books Entity Set//EN"
- "books.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN"
- "l10n.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT"
- "mailing-lists.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook BookInfo Entities//IT"
- "bookinfo.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//IT"
- "freebsd.dsl"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"
- "translators.ent"
-
-PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT"
- "trademarks.ent"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl
deleted file mode 100644
index 3a4dd642b9..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/freebsd.dsl
+++ /dev/null
@@ -1,72 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.20
--->
-
-<!DOCTYPE style-sheet PUBLIC "-//James Clark//DTD DSSSL Style Sheet//EN" [
-<!ENTITY freebsd.dsl PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Language Neutral Stylesheet//EN" CDATA DSSSL>
-<!ENTITY % output.html "IGNORE">
-<!ENTITY % output.print "IGNORE">
-<!ENTITY % output.print.niceheaders "IGNORE">
-]>
-
-<style-sheet>
- <style-specification use="docbook">
- <style-specification-body>
- <!-- HTML only .................................................... -->
-
- <![ %output.html; [
-
- <!-- Generate links to HTML man pages -->
- (define %refentry-xref-link% #t)
-
- (define ($email-footer$)
- (make sequence
- (make element gi: "p"
- attributes: (list (list "align" "center"))
- (make element gi: "small"
- (literal "Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ")
- (create-link
- (list (list "HREF" "ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/"))
- (literal "ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/"))
- (literal ".")))
- (make element gi: "p"
- attributes: (list (list "align" "center"))
- (make element gi: "small"
- (literal "Per domande su FreeBSD, leggi la ")
- (create-link
- (list (list "HREF" "http://www.FreeBSD.org/docs.html"))
- (literal "documentazione"))
- (literal " prima di contattare <")
- (create-link
- (list (list "HREF" "mailto:questions@FreeBSD.org"))
- (literal "questions@FreeBSD.org"))
- (literal ">.")
- (make empty-element gi: "br")
- (literal "Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <")
- (create-link (list (list "HREF" "mailto:doc@FreeBSD.org"))
- (literal "doc@FreeBSD.org"))
- (literal ">.")))))
- ]]>
-
- <!-- Both sets of stylesheets ..................................... -->
-
- (define (local-it-label-title-sep)
- (list
- (list (normalize "warning") ": ")
- (list (normalize "caution") ": ")
- (list (normalize "chapter") " ")
- (list (normalize "sect1") " ")
- (list (normalize "sect2") " ")
- (list (normalize "sect3") " ")
- (list (normalize "sect4") " ")
- (list (normalize "sect5") " ")
- ))
-
- </style-specification-body>
- </style-specification>
-
- <external-specification id="docbook" document="freebsd.dsl">
-</style-sheet>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/glossary/freebsd-glossary.sgml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/glossary/freebsd-glossary.sgml
deleted file mode 100644
index 6364c70ced..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/glossary/freebsd-glossary.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,1744 +0,0 @@
-<!--
- FreeBSD Glossary Terms
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.17
--->
-
-<glossary status="draft" id="freebsd-glossary">
- <title>Glossario di &os;</title>
-
- <para>Questo glossario contiene i termini e gli acronimi usati nella
- comunit&agrave; e documentazione di &os;.</para>
-
- <glossdiv>
- <title>A</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ACL</glossterm>
- <glosssee otherterm="acl-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ACPI</glossterm>
- <glosssee otherterm="acpi-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>AMD</glossterm>
- <glosssee otherterm="amd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>AML</glossterm>
- <glosssee otherterm="aml-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>APIC</glossterm>
- <glosssee otherterm="apic-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>APM</glossterm>
- <glosssee otherterm="apm-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>APOP</glossterm>
- <glosssee otherterm="apop-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ASL</glossterm>
- <glosssee otherterm="asl-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ATA</glossterm>
- <glosssee otherterm="ata-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ATM</glossterm>
- <glosssee otherterm="atm-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="aml-glossary">
- <glossterm><acronym>ACPI</acronym> Machine Language</glossterm>
- <acronym>AML</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="asl-glossary">
- <glossterm><acronym>ACPI</acronym> Source Language</glossterm>
- <acronym>ASL</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="acl-glossary">
- <glossterm>Access Control List</glossterm>
- <acronym>ACL</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="acpi-glossary">
- <glossterm>Advanced Configuration and Power Interface</glossterm>
- <acronym>ACPI</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="apm-glossary">
- <glossterm>Advanced Power Management</glossterm>
- <acronym>APM</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="apic-glossary">
- <glossterm>Advanced Programmable Interrupt Controller</glossterm>
- <acronym>APIC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ata-glossary">
- <glossterm>Advanced Technology Attachment</glossterm>
- <acronym>ATA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="atm-glossary">
- <glossterm>Asynchronous Transfer Mode</glossterm>
- <acronym>ATM</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="apop-glossary">
- <glossterm>Authenticated Post Office Protocol</glossterm>
- <acronym>APOP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="amd-glossary">
- <glossterm>Automatic Mount Daemon</glossterm>
- <acronym>AMD</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un demone che monta automaticamente un filesystem quando si
- cerca di accedere a un file o una directory all'interno di quel
- filesystem.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>B</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>BIND</glossterm>
- <glosssee otherterm="bind-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>BIOS</glossterm>
- <glosssee otherterm="bios-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>BSD</glossterm>
- <glosssee otherterm="bsd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="bios-glossary">
- <glossterm>Basic Input/Output System</glossterm>
- <acronym>BIOS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="bind-glossary">
- <glossterm>Berkeley Internet Name Domain</glossterm>
- <acronym>BIND</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="bsd-glossary">
- <glossterm>Berkeley Software Distribution</glossterm>
- <acronym>BSD</acronym>
- <glossdef>
- <para>Questo &egrave; il nome che il Computer Systems Research Group
- (CSRG) all'<ulink url="http://www.berkeley.edu">Universit&agrave;
- della California a Berkeley</ulink> diede ai loro miglioramenti e
- alle loro modifiche al sistema &unix; AT&amp;T's 32V.
- &os; &egrave; un discendente del lavoro del CSRG.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="bikeshed-glossary">
- <glossterm>Bikeshed Building</glossterm>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Il fenomeno per cui molte persone danno la loro opinione su un
- argomento non complicato, mentre un argomento pi&ugrave; complesso
- riceve poca o nessuna considerazione. Guarda le <ulink
- url="&url.books.faq.en;/misc.html#BIKESHED-PAINTING">FAQ</ulink>
- per l'origine del termine.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>C</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CD</glossterm>
- <glosssee otherterm="cd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CHAP</glossterm>
- <glosssee otherterm="chap-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CLIP</glossterm>
- <glosssee otherterm="clip-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>COFF</glossterm>
- <glosssee otherterm="coff-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CPU</glossterm>
- <glosssee otherterm="cpu-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CTS</glossterm>
- <glosssee otherterm="cts-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>CVS</glossterm>
- <glosssee otherterm="cvs-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="cd-glossary">
- <glossterm>Carrier Detect</glossterm>
- <acronym>CD</acronym>
- <glossdef>
- <para>An RS232C signal indicating that a carrier has been
- detected.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="cpu-glossary">
- <glossterm>Central Processing Unit</glossterm>
- <acronym>CPU</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="chap-glossary">
- <glossterm>Challenge Handshake Authentication Protocol</glossterm>
- <acronym>CHAP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="clip-glossary">
- <glossterm>Classical <acronym>IP</acronym> over <acronym>ATM</acronym></glossterm>
- <acronym>CLIP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="cts-glossary">
- <glossterm>Clear To Send</glossterm>
- <acronym>CTS</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un segnale RS232C che d&agrave; al sistema remoto il permesso di
- inviare dati.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="coff-glossary">
- <glossterm>Common Object File Format</glossterm>
- <acronym>COFF</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="cvs-glossary">
- <glossterm>Concurrent Versions System</glossterm>
- <acronym>CVS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>D</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DAC</glossterm>
- <glosssee otherterm="dac-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DDB</glossterm>
- <glosssee otherterm="ddb-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DES</glossterm>
- <glosssee otherterm="des-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DHCP</glossterm>
- <glosssee otherterm="dhcp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DNS</glossterm>
- <glosssee otherterm="dns-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DSDT</glossterm>
- <glosssee otherterm="dsdt-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DSR</glossterm>
- <glosssee otherterm="dsr-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DTR</glossterm>
- <glosssee otherterm="dtr-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>DVMRP</glossterm>
- <glosssee otherterm="dvmrp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dac-glossary">
- <glossterm>Discretionary Access Control</glossterm>
- <acronym>DAC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="des-glossary">
- <glossterm>Data Encryption Standard</glossterm>
- <acronym>DES</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dsr-glossary">
- <glossterm>Data Set Ready</glossterm>
- <acronym>DSR</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dtr-glossary">
- <glossterm>Data Terminal Ready</glossterm>
- <acronym>DTR</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ddb-glossary">
- <glossterm>Debugger</glossterm>
- <acronym>DDB</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dsdt-glossary">
- <glossterm>Differentiated System Description Table</glossterm>
- <acronym>DSDT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dvmrp-glossary">
- <glossterm>Distance-Vector Multicast Routing Protocol</glossterm>
- <acronym>DVMRP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dns-glossary">
- <glossterm>Domain Name System</glossterm>
- <acronym>DNS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="dhcp-glossary">
- <glossterm>Dynamic Host Configuration Protocol</glossterm>
- <acronym>DHCP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>E</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ECOFF</glossterm>
- <glosssee otherterm="ecoff-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ELF</glossterm>
- <glosssee otherterm="elf-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ESP</glossterm>
- <glosssee otherterm="esp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="esp-glossary">
- <glossterm>Encapsulated Security Payload</glossterm>
- <acronym>ESP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="elf-glossary">
- <glossterm>Executable and Linking Format</glossterm>
- <acronym>ELF</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ecoff-glossary">
- <glossterm>Extended <acronym>COFF</acronym></glossterm>
- <acronym>ECOFF</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>F</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>FADT</glossterm>
- <glosssee otherterm="fadt-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>FAT</glossterm>
- <glosssee otherterm="fat-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>FAT16</glossterm>
- <glosssee otherterm="fat16-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>FTP</glossterm>
- <glosssee otherterm="ftp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="fat-glossary">
- <glossterm>File Allocation Table</glossterm>
- <acronym>FAT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="fat16-glossary">
- <glossterm>File Allocation Table (16-bit)</glossterm>
- <acronym>FAT16</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ftp-glossary">
- <glossterm>File Transfer Protocol</glossterm>
- <acronym>FTP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="fadt-glossary">
- <glossterm>Fixed <acronym>ACPI</acronym> Description Table</glossterm>
- <acronym>FADT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>G/title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>GUI</glossterm>
- <glosssee otherterm="gui-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="giant-glossary">
- <glossterm>Giant</glossterm>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Il nome di un meccanismo di mutua esclusione (uno <literal>sleep
- mutex</literal>) che protegge un grosso insieme di risorse del
- kernel. Sebbene un semplice meccanismo di locking era adeguato nei
- giorni in cui una macchina poteva avere solo qualche dozzina di
- processi, una scheda di rete, e certamente un solo processore, nei
- tempi attuali &egrave; un inaccettabile collo di bottiglia per le
- prestazioni. Gli sviluppatori di &os; stanno lavorando attivamente
- per sostituirlo con dei lock che proteggono le singole risorse, in
- modo tale da permettere un grado molto piu' alto di parallelismo sia
- per macchine a singolo processore che per quelle multi
- processore.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="gui-glossary">
- <glossterm>Graphical User Interface</glossterm>
- <acronym>GUI</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un sistema dove l'utente e il computer interagiscono con la
- grafica.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>H</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>HTML</glossterm>
- <glosssee otherterm="html-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>HUP</glossterm>
- <glosssee otherterm="hup-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="hup-glossary">
- <glossterm>HangUp</glossterm>
- <acronym>HUP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="html-glossary">
- <glossterm>HyperText Markup Language</glossterm>
- <acronym>HTML</acronym>
- <glossdef>
- <para>Il linguaggio di marcazione usato per creare le pagine web.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>I</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>I/O</glossterm>
- <glosssee otherterm="io-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IASL</glossterm>
- <glosssee otherterm="iasl-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IMAP</glossterm>
- <glosssee otherterm="imap-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IP</glossterm>
- <glosssee otherterm="ip-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IPFW</glossterm>
- <glosssee otherterm="ipfw-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IPP</glossterm>
- <glosssee otherterm="ipp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IPv4</glossterm>
- <glosssee otherterm="ipv4-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>IPv6</glossterm>
- <glosssee otherterm="ipv6-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ISP</glossterm>
- <glosssee otherterm="isp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ipfw-glossary">
- <glossterm><acronym>IP</acronym> Firewall</glossterm>
- <acronym>IPFW</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ipv4-glossary">
- <glossterm><acronym>IP</acronym> Version 4</glossterm>
- <acronym>IPv4</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ipv6-glossary">
- <glossterm><acronym>IP</acronym> Version 6</glossterm>
- <acronym>IPv6</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="io-glossary">
- <glossterm>Input/Output</glossterm>
- <acronym>I/O</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="iasl-glossary">
- <glossterm>Intel&rsquo;s <acronym>ASL</acronym> compiler</glossterm>
- <acronym>IASL</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="imap-glossary">
- <glossterm>Internet Message Access Protocol</glossterm>
- <acronym>IMAP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ipp-glossary">
- <glossterm>Internet Printing Protocol</glossterm>
- <acronym>IPP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ip-glossary">
- <glossterm>Internet Protocol</glossterm>
- <acronym>IP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="isp-glossary">
- <glossterm>Internet Service Provider</glossterm>
- <acronym>ISP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>K</title>
-
- <glossentry id="kame-glossary">
- <glossterm>KAME</glossterm>
- <glossdef>
- <para><quote>Tartaruga</quote> in giapponese, il termine KAME &egrave;
- usato nei circoli informatici per riferirsi al <ulink
- url="http://www.kame.net/">KAME Project</ulink>, che lavora su
- una implementazione di <acronym>IPv6</acronym>.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>KDC</glossterm>
- <glosssee otherterm="kdc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>KLD</glossterm>
- <glosssee otherterm="kld-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>KSE</glossterm>
- <glosssee otherterm="kse-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>KVA</glossterm>
- <glosssee otherterm="kva-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>Kbps</glossterm>
- <glosssee otherterm="kbps-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="kld-glossary">
- <glossterm>Kernel &man.ld.1;</glossterm>
- <acronym>KLD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="kse-glossary">
- <glossterm>Kernel Scheduler Entities</glossterm>
- <acronym>KSE</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un sistema di threading supportato dal kernel. Guarda l'<ulink
- url="http://www.FreeBSD.org/kse">home page del progetto</ulink> per
- ulteriori dettagli.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="kva-glossary">
- <glossterm>Kernel Virtual Address</glossterm>
- <acronym>KVA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="kdc-glossary">
- <glossterm>Key Distribution Center</glossterm>
- <acronym>KDC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="kbps-glossary">
- <glossterm>Kilo Bits Per Second</glossterm>
- <acronym>Kbps</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>L</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>LAN</glossterm>
- <glosssee otherterm="lan-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>LOR</glossterm>
- <glosssee otherterm="lor-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>LPD</glossterm>
- <glosssee otherterm="lpd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="lpd-glossary">
- <glossterm>Line Printer Daemon</glossterm>
- <acronym>LPD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="lan-glossary">
- <glossterm>Local Area Network</glossterm>
- <acronym>LAN</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="lor-glossary">
- <glossterm>Lock Order Reversal</glossterm>
- <acronym>LOR</acronym>
- <glossdef>
- <para>Il kernel di &os; usa un certo numero di lock sulle risorse per
- arbitrare la contesa di queste risorse. Un sistema di diagnostica
- dei lock a run-time &egrave; presente nei kernel di &os.current;
- (ma viene rimosso per le release), chiamato &man.witness.4;, e
- rileva la possibilit&agrave; di deadlock dovuti ad errori di locking.
- (&man.witness.4; &egrave; in verit&agrave; leggermente conservativo,
- quindi &egrave; possibili ottenere falsi positivi.) Un report
- veramente positivo indica che <quote>se tu fossi stato sfortunato, un
- deadlock si sarebbe verificato qui</quote>.</para>
-
- <para>LOR veramente positivi tendono ad essere corretti velocemente,
- quindi controlla &a.current.url; e la pagina sui <ulink
- url="http://sources.zabbadoz.net/freebsd/lor.html">LOR
- Scoperti</ulink> prima di inviare un messaggio sulle mailing
- list.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>M</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MAC</glossterm>
- <glosssee otherterm="mac-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MADT</glossterm>
- <glosssee otherterm="madt-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MFC</glossterm>
- <glosssee otherterm="mfc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MFS</glossterm>
- <glosssee otherterm="mfs-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MIT</glossterm>
- <glosssee otherterm="mit-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MLS</glossterm>
- <glosssee otherterm="mls-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MOTD</glossterm>
- <glosssee otherterm="motd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MTA</glossterm>
- <glosssee otherterm="mta-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>MUA</glossterm>
- <glosssee otherterm="mua-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mta-glossary">
- <glossterm>Mail Transfer Agent</glossterm>
- <acronym>MTA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mua-glossary">
- <glossterm>Mail User Agent</glossterm>
- <acronym>MUA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mac-glossary">
- <glossterm>Mandatory Access Control</glossterm>
- <acronym>MAC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mit-glossary">
- <glossterm>Massachusetts Institute of Technology</glossterm>
- <acronym>MIT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mfc-glossary">
- <glossterm>Merge From Current</glossterm>
- <acronym>MFC</acronym>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Fondere una funzionalit&agrave; o una patch dal ramo -CURRENT
- a un altro, quasi sempre -STABLE.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mfs-glossary">
- <glossterm>Merge From Stable</glossterm>
- <acronym>MFS</acronym>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Nel corso normale dello sviluppo di FreeBSD, una modifica
- sar&agrave; inserita nel ramo -CURRENT per i test prima di essere
- fusa nel ramo -STABLE. In rare occasioni, una modifica andr&agrave;
- prima del ramo -STABLE e poi incorporata nel -CURRENT.</para>
-
- <para>Questo termine &egrave; anche usato quando una patch viene
- portata dal ramo -STABLE a un ramo di sicurezza.</para>
- <glossseealso otherterm="mfc-glossary">
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="motd-glossary">
- <glossterm>Message Of The Day</glossterm>
- <acronym>MOTD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="mls-glossary">
- <glossterm>Multi-Level Security</glossterm>
- <acronym>MLS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="madt-glossary">
- <glossterm>Multiple <acronym>APIC</acronym> Description Table</glossterm>
- <acronym>MADT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>N</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>NAT</glossterm>
- <glosssee otherterm="nat-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>NDISulator</glossterm>
- <glosssee otherterm="projectevil-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>NFS</glossterm>
- <glosssee otherterm="nfs-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>NTFS</glossterm>
- <glosssee otherterm="ntfs-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>NTP</glossterm>
- <glosssee otherterm="ntp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="nat-glossary">
- <glossterm>Network Address Translation</glossterm>
- <acronym>NAT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="nfs-glossary">
- <glossterm>Network File System</glossterm>
- <acronym>NFS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ntfs-glossary">
- <glossterm>New Technology File System</glossterm>
- <acronym>NTFS</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un filesystem sviluppato dalla Microsoft e disponibile nei suoi
- sistemi operativi a <quote>Nuova Tecnologia</quote>, come
- &windows2k;, &windowsnt; e &windowsxp;.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ntp-glossary">
- <glossterm>Network Time Protocol</glossterm>
- <acronym>NTP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>O</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>OBE</glossterm>
- <glosssee otherterm="obe-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>ODMR</glossterm>
- <glosssee otherterm="odmr-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>OS</glossterm>
- <glosssee otherterm="os-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="odmr-glossary">
- <glossterm>On-Demand Mail Relay</glossterm>
- <acronym>ODMR</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="os-glossary">
- <glossterm>Operating System</glossterm>
- <acronym>OS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="obe-glossary">
- <glossterm>Overtaken By Events</glossterm>
- <acronym>OBE</acronym>
- <glossdef>
- <para>Indica una modifica consigliata (come un Report di Bug o una
- richiesta di miglioramento) che non &egrave; pi&ugrave; rilevante o
- applicabile a causa di altre modifiche successive a &os;, modifiche
- agli standard di rete, obsolescenza dell'hardware affetto, e
- cos&igrave; via.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>P</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PAE</glossterm>
- <glosssee otherterm="pae-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PAM</glossterm>
- <glosssee otherterm="pam-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PAP</glossterm>
- <glosssee otherterm="pap-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PC</glossterm>
- <glosssee otherterm="pc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PCNSFD</glossterm>
- <glosssee otherterm="pcnfsd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PDF</glossterm>
- <glosssee otherterm="pdf-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PID</glossterm>
- <glosssee otherterm="pid-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>POLA</glossterm>
- <glosssee otherterm="pola-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>POP</glossterm>
- <glosssee otherterm="pop-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>POP3</glossterm>
- <glosssee otherterm="pop3-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PPD</glossterm>
- <glosssee otherterm="ppd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PPP</glossterm>
- <glosssee otherterm="ppp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PPPoA</glossterm>
- <glosssee otherterm="pppoa-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PPPoE</glossterm>
- <glosssee otherterm="pppoe-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pppoa-glossary">
- <glossterm><acronym>PPP</acronym> over <acronym>ATM</acronym></glossterm>
- <acronym>PPPoA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pppoe-glossary">
- <glossterm><acronym>PPP</acronym> over <acronym>Ethernet</acronym></glossterm>
- <acronym>PPPoE</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- <glossentry>
- <glossterm>PR</glossterm>
- <glosssee otherterm="pr-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>PXE</glossterm>
- <glosssee otherterm="pxe-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pap-glossary">
- <glossterm>Password Authentication Protocol</glossterm>
- <acronym>PAP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pc-glossary">
- <glossterm>Personal Computer</glossterm>
- <acronym>PC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pcnfsd-glossary">
- <glossterm>Personal Computer Network File System Daemon</glossterm>
- <acronym>PCNFSD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pae-glossary">
- <glossterm>Physical Address Extensions</glossterm>
- <acronym>PAE</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pam-glossary">
- <glossterm>Pluggable Authentication Modules</glossterm>
- <acronym>PAM</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ppp-glossary">
- <glossterm>Point-to-Point Protocol</glossterm>
- <acronym>PPP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pointyhat-glossary">
- <glossterm>Pointy Hat</glossterm>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Un mitico esemplare di copricapo, molto simile alle
- <literal>orecchie d'asino</literal>, assegnato a ogni committer di
- &os; che rompe la compilazione, fa andare indietro i numeri di
- versione, o crea qualsiasi altro tipo di strage nel codice sorgente.
- Ogni committer degno del suo senno ne accumuler&agrave; presto una
- grande collezione. L'utilizzo &egrave; (quasi sempre?)
- umoristico.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pdf-glossary">
- <glossterm>Portable Document Format</glossterm>
- <acronym>PDF</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pop-glossary">
- <glossterm>Post Office Protocol</glossterm>
- <acronym>POP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pop3-glossary">
- <glossterm>Post Office Protocol Version 3</glossterm>
- <acronym>POP3</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ppd-glossary">
- <glossterm>PostScript Printer Description</glossterm>
- <acronym>PPD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pxe-glossary">
- <glossterm>Preboot eXecution Environment</glossterm>
- <acronym>PXE</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pola-glossary">
- <glossterm>Principle Of Least Astonishment</glossterm>
- <acronym>POLA</acronym>
- <glossdef>
- <para>Sebbene &os; si evolva, le modifiche visibili all'utente
- dovrebbero essere il meno sorprendenti possibile. Per esempio,
- un'arbitraria riorganizzazione delle variabili di avvio del sistema in
- <filename>/etc/defaults/rc.conf</filename> viola il
- <acronym>POLA</acronym>. Gli sviluppatori considerano il
- <acronym>POLA</acronym> quando si interessano di cambiamenti al
- sistema visibili all'utente.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pr-glossary">
- <glossterm>Problem Report</glossterm>
- <acronym>PR</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="pid-glossary">
- <glossterm>Process ID</glossterm>
- <acronym>PID</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="projectevil-glossary">
- <glossterm>Project Evil</glossterm>
- <glossdef subject="FreeBSD">
- <para>Il nome di sviluppo per il <acronym>NDISulator</acronym>, scritto
- da Bill Paul, che l'ha chiamato cos&igrave; riferendosi a quanto sia
- terribile (da un punto di vista filosofico) avere bisogno di qualcosa
- di questo tipo. Il <acronym>NDISulator</acronym> &egrave; uno
- speciale modulo di compatibilit&agrave; che permette di usare i
- driver di rete NDIS miniport di Microsoft Windows&trade; con
- &os;/i386. Questo &egrave; solitamente l'unico modo di usare schede
- il cui driver e' closed source. Guarda
- <filename>src/sys/compat/ndis/subr_ndis.c</filename>.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>R</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RA</glossterm>
- <glosssee otherterm="ra-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RAID</glossterm>
- <glosssee otherterm="raid-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RAM</glossterm>
- <glosssee otherterm="ram-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RD</glossterm>
- <glosssee otherterm="rd-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RFC</glossterm>
- <glosssee otherterm="rfc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RISC</glossterm>
- <glosssee otherterm="risc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RPC</glossterm>
- <glosssee otherterm="rpc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RS232C</glossterm>
- <glosssee otherterm="rs232c-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>RTS</glossterm>
- <glosssee otherterm="rts-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ram-glossary">
- <glossterm>Random Access Memory</glossterm>
- <acronym>RAM</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="rd-glossary">
- <glossterm>Received Data</glossterm>
- <acronym>RD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="rs232c-glossary">
- <glossterm>Recommended Standard 232C</glossterm>
- <acronym>RS232C</acronym>
- <glossdef>
- <para>Uno standard per le comunicazioni tra dispositivi seriali.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="risc-glossary">
- <glossterm>Reduced Instruction Set Computer</glossterm>
- <acronym>RISC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="raid-glossary">
- <glossterm>Redundant Array of Inexpensive Disks</glossterm>
- <acronym>RAID</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="rpc-glossary">
- <glossterm>Remote Procedure Call</glossterm>
- <acronym>RPC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="rfc-glossary">
- <glossterm>Request For Comments</glossterm>
- <acronym>RFC</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="rts-glossary">
- <glossterm>Request To Send</glossterm>
- <acronym>RTS</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ra-glossary">
- <glossterm>Router Advertisement</glossterm>
- <acronym>RA</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>S</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SCI</glossterm>
- <glosssee otherterm="sci-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SCSI</glossterm>
- <glosssee otherterm="scsi-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SG</glossterm>
- <glosssee otherterm="sg-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SMB</glossterm>
- <glosssee otherterm="smb-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SMP</glossterm>
- <glosssee otherterm="smp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SMTP</glossterm>
- <glosssee otherterm="smtp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SMTP AUTH</glossterm>
- <glosssee otherterm="smtpauth-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>SSH</glossterm>
- <glosssee otherterm="ssh-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>STR</glossterm>
- <glosssee otherterm="str-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="smtpauth-glossary">
- <glossterm><acronym>SMTP</acronym> Authentication</glossterm>
- <acronym>SMTP AUTH</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="smb-glossary">
- <glossterm>Server Message Block</glossterm>
- <acronym>SMB</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="sg-glossary">
- <glossterm>Signal Ground</glossterm>
- <acronym>SG</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un pin o un cavo RS232 che &egrave; il segnale di
- massa a terra.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="smtp-glossary">
- <glossterm>Simple Mail Transfer Protocol</glossterm>
- <acronym>SMTP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ssh-glossary">
- <glossterm>Secure Shell</glossterm>
- <acronym>SSH</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="scsi-glossary">
- <glossterm>Small Computer System Interface</glossterm>
- <acronym>SCSI</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="str-glossary">
- <glossterm>Suspend To <acronym>RAM</acronym></glossterm>
- <acronym>STR</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="smp-glossary">
- <glossterm>Symmetric MultiProcessor</glossterm>
- <acronym>SMP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="sci-glossary">
- <glossterm>System Control Interrupt</glossterm>
- <acronym>SCI</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>T</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>TCP</glossterm>
- <glosssee otherterm="tcp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>TD</glossterm>
- <glosssee otherterm="td-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>TFTP</glossterm>
- <glosssee otherterm="tftp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>TGT</glossterm>
- <glosssee otherterm="tgt-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>TSC</glossterm>
- <glosssee otherterm="tsc-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="tgt-glossary">
- <glossterm>Ticket-Granting Ticket</glossterm>
- <acronym>TGT</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="tsc-glossary">
- <glossterm>Time Stamp Counter</glossterm>
- <acronym>TSC</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un contatore interno ai moderni processori &pentium; che conta i
- i battiti alla frequenza del clock.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="tcp-glossary">
- <glossterm>Transmission Control Protocol</glossterm>
- <acronym>TCP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="td-glossary">
- <glossterm>Transmitted Data</glossterm>
- <acronym>TD</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="tftp-glossary">
- <glossterm>Trivial <acronym>FTP</acronym></glossterm>
- <acronym>TFTP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>U</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>UDP</glossterm>
- <glosssee otherterm="udp-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>UFS1</glossterm>
- <glosssee otherterm="ufs1-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>UFS2</glossterm>
- <glosssee otherterm="ufs2-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>UID</glossterm>
- <glosssee otherterm="uid-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>URL</glossterm>
- <glosssee otherterm="url-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry>
- <glossterm>USB</glossterm>
- <glosssee otherterm="usb-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="url-glossary">
- <glossterm>Uniform Resource Locator</glossterm>
- <acronym>URL</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ufs1-glossary">
- <glossterm>Unix File System Version 1</glossterm>
- <acronym>UFS1</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="ufs2-glossary">
- <glossterm>Unix File System Version 2</glossterm>
- <acronym>UFS2</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="usb-glossary">
- <glossterm>Universal Serial Bus</glossterm>
- <acronym>USB</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="uid-glossary">
- <glossterm>User ID</glossterm>
- <acronym>UID</acronym>
- <glossdef>
- <para>Un numero univoco assegnato ad ogni utente del computer,
- con il quale possono essere identificate le risorse e i permessi
- assegnati a quell'utente.</para>
- </glossdef>
- </glossentry>
-
- <glossentry id="udp-glossary">
- <glossterm>User Datagram Protocol</glossterm>
- <acronym>UDP</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-
- <glossdiv>
- <title>V</title>
-
- <glossentry>
- <glossterm>VPN</glossterm>
- <glosssee otherterm="vpn-glossary">
- </glossentry>
-
- <glossentry id="vpn-glossary">
- <glossterm>Virtual Private Network</glossterm>
- <acronym>VPN</acronym>
- <glossdef>
- <para></para>
- </glossdef>
- </glossentry>
- </glossdiv>
-</glossary>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/l10n.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/l10n.ent
deleted file mode 100644
index 3f1d7ad132..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/l10n.ent
+++ /dev/null
@@ -1,14 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- DocBook Language Specific Entities per la Localizzazione.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.2
--->
-
-<!ENTITY docnavi.single-html "HTML Singolo">
-<!ENTITY docnavi.split-html "HTML Multiplo">
-
-<!ENTITY doc.langcode.it "it_IT.ISO8859-15">
-<!ENTITY doc.langcode "&doc.langcode.it;">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml
deleted file mode 100644
index 2b6df8d706..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/legalnotice.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,47 +0,0 @@
-<!--
- Standard FreeBSD Italian Documentation Project Legal Notice.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.4
--->
-
-<legalnotice id="legalnotice">
- <para>La ridistribuzione e l'uso come sorgente (SGML DocBook) e in forme
- 'compilate' (SGML, HTML, PDF, PostScript, RTF e cos&iacute; via) con o
- senza modifiche, sono permessi a patto che le seguenti condizioni vengano
- rispettate:</para>
-
- <orderedlist>
- <listitem>
- <para>Le ridistribuzioni del codice sorgente (SGML DocBook) devono
- mantenere le suddette note sul copyright, questa lista di condizioni e
- il seguente avviso, non modificati, come prime linee di questo
- file.</para>
- </listitem>
-
- <listitem>
- <para>Le ridistribuzioni in forma compilata (trasformazioni in altri DTD,
- conversioni in PDF, PostScript, RTF e altri formati) devono riportare le
- suddette note di copyright, questa lista di condizioni e il seguente
- avviso nella documentazione e/o in altri materiali forniti con la
- distribuzione.</para>
- </listitem>
- </orderedlist>
-
- <important>
- <para>QUESTA DOCUMENTAZIONE &Egrave; FORNITA DAL FREEBSD ITALIAN
- DOCUMENTATION PROJECT "COS&Igrave; COM'&Egrave;" E NON VIENE RICONOSCIUTA
- NESSUNA GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA, INCLUSE, MA NON SOLO, LE GARANZIE
- IMPLICITE DI COMMERCIABILIT&Agrave; E IDONEIT&Agrave; PER UNO SCOPO
- PARTICOLARE. IN NESSUN CASO IL FREEBSD ITALIAN DOCUMENTATION PROJECT
- POTR&Agrave; ESSERE RITENUTO RESPONSABILE DI QUALSIASI DANNO DIRETTO,
- INDIRETTO, ACCIDENTALE, SPECIALE, SIMBOLICO, O CONSEGUENTE (INCLUSI, MA
- NON SOLO, L'ACQUISIZIONE DI BENI O SERVIZI SOSTITUTIVI; LA PERDITA
- D'USABILIT&Agrave;, DI DATI O DI PROFITTI; O L'INTERRUZIONE DEL LAVORO)
- COMUNQUE CAUSATO E SULLA BASE DI QUALUNQUE TEORIA DI
- RESPONSABILIT&Agrave;, SIA CONTRATTUALE, SIA OGGETTIVA, SIA FONDATA
- SULL'ILLECITO CIVILE (INCLUSA NEGLIGENZA O QUANT'ALTRO) DERIVANTE IN OGNI
- MODO DALL'USO DI QUESTA DOCUMENTAZIONE, ANCHE SE AVVISATO DELLA
- POSSIBILIT&Agrave; DI DETTO DANNO.</para>
- </important>
-</legalnotice>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent
deleted file mode 100644
index 02875c6a10..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mailing-lists.ent
+++ /dev/null
@@ -1,393 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.36
--->
-
-<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
-<!ENTITY a.mailman.lists "<ulink url='&a.mailman.listinfo;'>server delle liste di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.mailman.lists.link "<ulink url='&a.mailman.listinfo;'>&a.mailman.listinfo;</ulink>">
-
-<!ENTITY a.acpi.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-acpi">
-<!ENTITY a.acpi "<ulink url='&a.acpi.url;'>mailing list su ACPI in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.acpi.name "<ulink url='&a.acpi.url;'>freebsd-acpi</ulink>">
-
-<!ENTITY a.advocacy.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-advocacy">
-<!ENTITY a.advocacy "<ulink url='&a.advocacy.url;'>mailing list sull'avvocatura di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.advocacy.name "<ulink url='&a.advocacy.url;'>freebsd-advocacy</ulink>">
-
-<!ENTITY a.afs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-afs">
-<!ENTITY a.afs "<ulink url='&a.afs.url;'>mailing list sul porting di AFS su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.afs.name "<ulink url='&a.afs.url;'>freebsd-afs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.aic7xxx.url "&a.mailman.listinfo;/aic7xxx">
-<!ENTITY a.aic7xxx "<ulink url='&a.aic7xxx.url;'>mailing list di discussione sugli Adaptec AIC7xxx in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.aic7xxx.name "<ulink url='&a.aic7xxx.url;'>freebsd-aic7xxx</ulink>">
-
-<!ENTITY a.alpha.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-alpha">
-<!ENTITY a.alpha "<ulink url='&a.alpha.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi Alpha</ulink>">
-<!ENTITY a.alpha.name "<ulink url='&a.alpha.url;'>freebsd-alpha</ulink>">
-
-<!ENTITY a.amd64.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-amd64">
-<!ENTITY a.amd64 "<ulink url='&a.amd64.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</ulink>">
-<!ENTITY a.amd64.name "<ulink url='&a.amd64.url;'>freebsd-amd64</ulink>">
-
-<!ENTITY a.announce.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-announce">
-<!ENTITY a.announce "<ulink url='&a.announce.url;'>mailing list di annunci su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.announce.name "<ulink url='&a.announce.url;'>freebsd-announce</ulink>">
-
-<!ENTITY a.apache.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-apache">
-<!ENTITY a.apache "<ulink url='&a.apache.url;'>mailing list di FreeBSD su Apache</ulink>">
-<!ENTITY a.apache.name "<ulink url='&a.apache.url;'>freebsd-apache</ulink>">
-
-<!ENTITY a.arch.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-arch">
-<!ENTITY a.arch "<ulink url='&a.arch.url;'>mailing list sull'architettura e la progettazione di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.arch.name "<ulink url='&a.arch.url;'>freebsd-arch</ulink>">
-
-<!ENTITY a.arm.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-arm">
-<!ENTITY a.arm "<ulink url='&a.arm.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui processori ARM</ulink>">
-<!ENTITY a.arm.name "<ulink url='&a.arm.url;'>freebsd-arm</ulink>">
-
-<!ENTITY a.atm.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-atm">
-<!ENTITY a.atm "<ulink url='&a.atm.url;'>mailing list sulle reti ATM con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.atm.name "<ulink url='&a.atm.url;'>freebsd-atm</ulink>">
-
-<!ENTITY a.audit.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-audit">
-<!ENTITY a.audit "<ulink url='&a.audit.url;'>mailing list di controllo del codice sorgente di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.audit.name "<ulink url='&a.audit.url;'>freebsd-audit</ulink>">
-
-<!ENTITY a.binup.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-binup">
-<!ENTITY a.binup "<ulink url='&a.binup.url;'>mailing list sul sistema di update tramite binari di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.binup.name "<ulink url='&a.binup.url;'>freebsd-binup</ulink>">
-
-<!ENTITY a.bugbusters.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-bugbusters">
-<!ENTITY a.bugbusters "<ulink url='&a.bugbusters.url;'>mailing list sul sistema di segnalazione dei bug di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.bugbusters.name "<ulink url='&a.bugbusters.url;'>freebsd-bugbusters</ulink>">
-
-<!ENTITY a.bugs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-bugs">
-<!ENTITY a.bugs "<ulink url='&a.bugs.url;'>mailing list di segnalazione dei problemi con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.bugs.name "<ulink url='&a.bugs.url;'>freebsd-bugs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.chat.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-chat">
-<!ENTITY a.chat "<ulink url='&a.chat.url;'>mailing list di chiacchiere su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.chat.name "<ulink url='&a.chat.url;'>freebsd-chat</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cluster.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-cluster">
-<!ENTITY a.cluster "<ulink url='&a.cluster.url;'>mailing list sul clustering con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cluster.name "<ulink url='&a.cluster.url;'>freebsd-cluster</ulink>">
-
-<!ENTITY a.committers "mailing list dei committer di FreeBSD">
-<!ENTITY a.committers.name "cvs-committers">
-
-<!ENTITY a.config.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-config">
-<!ENTITY a.config "<ulink url='&a.config.url;'>mailing list sui tool di installazione e configurazione di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.config.name "<ulink url='&a.config.url;'>freebsd-config</ulink>">
-
-<!ENTITY a.core "core team di FreeBSD">
-<!ENTITY a.core.name "freebsd-core">
-
-<!ENTITY a.current.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-current">
-<!ENTITY a.current "<ulink url='&a.current.url;'>mailing list su &os.current;</ulink>">
-<!ENTITY a.current.name "<ulink url='&a.current.url;'>freebsd-current</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ctm-announce.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-announce">
-<!ENTITY a.ctm-announce "<ulink url='&a.ctm-announce.url;'>Annunci CTM</ulink>">
-<!ENTITY a.ctm-announce.name "<ulink url='&a.ctm-announce.url;'>ctm-announce</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ctm-cvs-cur.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-cvs-cur">
-<!ENTITY a.ctm-cvs-cur "<ulink url='&a.ctm-cvs-cur.url;'>Distribuzione CTM di file CVS</ulink>">
-<!ENTITY a.ctm-cvs-cur.name "<ulink url='&a.ctm-cvs-cur.url;'>ctm-cvs-cur</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ctm-src-4.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-src-4">
-<!ENTITY a.ctm-src-4 "<ulink url='&a.ctm-src-4.url;'>mailing list di distribuzione CTM del ramo src 4-STABLE</ulink>">
-<!ENTITY a.ctm-src-4.name "<ulink url='&a.ctm-src-4.url;'>ctm-src-4</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ctm-src-cur.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-src-cur">
-<!ENTITY a.ctm-src-cur "<ulink url='&a.ctm-src-cur.url;'>mailing list di distribuzione CTM del ramo src -CURRENT</ulink>">
-<!ENTITY a.ctm-src-cur.name "<ulink url='&a.ctm-src-cur.url;'>ctm-src-cur</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ctm-users.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-users">
-<!ENTITY a.ctm-users "<ulink url='&a.ctm-users.url;'>mailing list per gli utenti di CTM</ulink>">
-<!ENTITY a.ctm-users.name "<ulink url='&a.ctm-users.url;'>ctm-users</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvsall.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-all">
-<!ENTITY a.cvsall "<ulink url='&a.cvsall.url;'>mailing list con i messaggi di commit sul CVS di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvsall.name "<ulink url='&a.cvsall.url;'>cvs-all</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvs-doc.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-doc">
-<!ENTITY a.cvs-doc "<ulink url='&a.cvs-doc.url;'>lista dei commit sul ramo doc del CVS di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvs-doc.name "<ulink url='&a.cvs-doc.url;'>cvs-doc</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvs-ports.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-ports">
-<!ENTITY a.cvs-ports "<ulink url='&a.cvs-ports.url;'>lista dei commit sul ramo ports del CVS di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvs-ports.name "<ulink url='&a.cvs-ports.url;'>cvs-ports</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvs-projects.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-projects">
-<!ENTITY a.cvs-projects "<ulink url='&a.cvs-projects.url;'>lista dei commit sul ramo projects del CVS di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvs-projects.name "<ulink url='&a.cvs-projects.url;'>cvs-projects</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvs-src.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-src">
-<!ENTITY a.cvs-src "<ulink url='&a.cvs-src.url;'>lista dei commit sul ramo src del CVS di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvs-src.name "<ulink url='&a.cvs-src.url;'>cvs-src</ulink>">
-
-<!ENTITY a.cvsweb.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-cvsweb">
-<!ENTITY a.cvsweb "<ulink url='&a.cvsweb.url;'>mailing list sul mantenimento di CVSweb di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.cvsweb.name "<ulink url='&a.cvsweb.url;'>freebsd-cvsweb</ulink>">
-
-<!ENTITY a.database.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-database">
-<!ENTITY a.database "<ulink url='&a.database.url;'>mailing list sui database sotto FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.database.name "<ulink url='&a.database.url;'>freebsd-database</ulink>">
-
-<!ENTITY a.developers "mailing list degli sviluppatori di FreeBSD">
-<!ENTITY a.developers.name "freebsd-developers">
-
-<!ENTITY a.doc.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-doc">
-<!ENTITY a.doc "<ulink url='&a.doc.url;'>mailing list sul progetto di documentazione di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.doc.name "<ulink url='&a.doc.url;'>freebsd-doc</ulink>">
-
-<!ENTITY a.doc-committers "mailing list del doc/ committer di FreeBSD">
-<!ENTITY a.doc-committers.name "doc-committers">
-
-<!ENTITY a.doc-developers "mailing list degli sviluppatori del doc/ di FreeBSD">
-<!ENTITY a.doc-developers.name "doc-developers">
-
-<!ENTITY a.emulation.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-emulation">
-<!ENTITY a.emulation "<ulink url='&a.emulation.url;'>mailing list sull'emulazione FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.emulation.name "<ulink url='&a.emulation.url;'>freebsd-emulation</ulink>">
-
-<!ENTITY a.firewire.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-firewire">
-<!ENTITY a.firewire "<ulink url='&a.firewire.url;'>mailing list di discussione su FireWire (IEEE 1394) in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.firewire.name "<ulink url='&a.firewire.url;'>freebsd-firewire</ulink>">
-
-<!ENTITY a.fs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-fs">
-<!ENTITY a.fs "<ulink url='&a.fs.url;'>mailing list sul progetto di file system di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.fs.name "<ulink url='&a.fs.url;'>freebsd-fs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.geom.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-geom">
-<!ENTITY a.geom "<ulink url='&a.geom.url;'>mailing list di FreeBSD su GEOM</ulink>">
-<!ENTITY a.geom.name "<ulink url='&a.geom.url;'>freebsd-geom</ulink>">
-
-<!ENTITY a.gnome.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-gnome">
-<!ENTITY a.gnome "<ulink url='&a.gnome.url;'>mailing list su GNOME e sulle applicazioni GNOME con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.gnome.name "<ulink url='&a.gnome.url;'>freebsd-gnome</ulink>">
-
-<!ENTITY a.hackers.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-hackers">
-<!ENTITY a.hackers "<ulink url='&a.hackers.url;'>mailing list di discussioni tecniche su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.hackers.name "<ulink url='&a.hackers.url;'>freebsd-hackers</ulink>">
-
-<!ENTITY a.hardware.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-hardware">
-<!ENTITY a.hardware "<ulink url='&a.hardware.url;'>mailing list sull'hardware e le apparecchiature per FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.hardware.name "<ulink url='&a.hardware.url;'>freebsd-hardware</ulink>">
-
-<!ENTITY a.hubs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-hubs">
-<!ENTITY a.hubs "<ulink url='&a.hubs.url;'>mailing list sui siti mirror di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.hubs.name "<ulink url='&a.hubs.url;'>freebsd-hubs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.i18n.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-i18n">
-<!ENTITY a.i18n "<ulink url='&a.i18n.url;'>mailing list sull'internazionalizzazione di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.i18n.name "<ulink url='&a.i18n.url;'>freebsd-i18n</ulink>">
-
-<!ENTITY a.i386.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-i386">
-<!ENTITY a.i386 "<ulink url='&a.i386.url;'>mailing list sulle questioni specifiche all'architettura i386 di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.i386.name "<ulink url='&a.i386.url;'>freebsd-i386</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ia32.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ia32">
-<!ENTITY a.ia32 "<ulink url='&a.ia32.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su IA32</ulink>">
-<!ENTITY a.ia32.name "<ulink url='&a.ia32.url;'>freebsd-ia32</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ia64.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ia64">
-<!ENTITY a.ia64 "<ulink url='&a.ia64.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su IA64</ulink>">
-<!ENTITY a.ia64.name "<ulink url='&a.ia64.url;'>freebsd-ia64</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ipfw.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ipfw">
-<!ENTITY a.ipfw "<ulink url='&a.ipfw.url;'>mailing list sul codice IPFW di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.ipfw.name "<ulink url='&a.ipfw.url;'>freebsd-ipfw</ulink>">
-
-<!ENTITY a.isdn.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-isdn">
-<!ENTITY a.isdn "<ulink url='&a.isdn.url;'>mailing list sulle reti ISDN con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.isdn.name "<ulink url='&a.isdn.url;'>freebsd-isdn</ulink>">
-
-<!ENTITY a.isp.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-isp">
-<!ENTITY a.isp "<ulink url='&a.isp.url;'>mailing list degli Internet Service Provider che usano FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.isp.name "<ulink url='&a.isp.url;'>freebsd-isp</ulink>">
-
-<!ENTITY a.java.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-java">
-<!ENTITY a.java "<ulink url='&a.java.url;'>mailing list sul linguaggio Java in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.java.name "<ulink url='&a.java.url;'>freebsd-java</ulink>">
-
-<!ENTITY a.jobs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-jobs">
-<!ENTITY a.jobs "<ulink url='&a.jobs.url;'>mailing list sugli impieghi relativi a FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.jobs.name "<ulink url='&a.jobs.url;'>freebsd-jobs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.kde.url "http://freebsd.kde.org/mailman/listinfo/kde-freebsd">
-<!ENTITY a.kde "<ulink url='&a.kde.url;'>mailing list su KDE/Qt e le applicazioni KDE di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.kde.name "<ulink url='&a.kde.url;'>freebsd-kde</ulink>">
-
-<!ENTITY a.lfs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-lfs">
-<!ENTITY a.lfs "<ulink url='&a.lfs.url;'>mailing list sul porting di LFS su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.lfs.name "<ulink url='&a.lfs.url;'>freebsd-lfs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.libh.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-libh">
-<!ENTITY a.libh "<ulink url='&a.libh.url;'>mailing list sul sistema libh di FreeBSD di installazione e creazione dei package</ulink>">
-<!ENTITY a.libh.name "<ulink url='&a.libh.url;'>freebsd-libh</ulink>">
-
-<!ENTITY a.mips.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-mips">
-<!ENTITY a.mips "<ulink url='&a.mips.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su MIPS</ulink>">
-<!ENTITY a.mips.name "<ulink url='&a.mips.url;'>freebsd-mips</ulink>">
-
-<!ENTITY a.mirror-announce.url "&a.mailman.listinfo;/mirror-announce">
-<!ENTITY a.mirror-announce "<ulink url='&a.mirror-announce.url;'>mailing list degli amministratori di un sito mirror di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.mirror-announce.name "<ulink url='&a.mirror-announce.url;'>mirror-announce</ulink>">
-
-<!ENTITY a.mobile.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-mobile">
-<!ENTITY a.mobile "<ulink url='&a.mobile.url;'>mailing list sui computer portatili con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.mobile.name "<ulink url='&a.mobile.url;'>freebsd-mobile</ulink>">
-
-<!ENTITY a.mozilla.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-mozilla">
-<!ENTITY a.mozilla "<ulink url='&a.mozilla.url;'>mailing list sul port per FreeBSD del browser Mozilla</ulink>">
-<!ENTITY a.mozilla.name "<ulink url='&a.mozilla.url;'>freebsd-mozilla</ulink>">
-
-<!ENTITY a.multimedia.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-multimedia">
-<!ENTITY a.multimedia "<ulink url='&a.multimedia.url;'>mailing list sulle applicazioni multimediali con FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.multimedia.name "<ulink url='&a.multimedia.url;'>freebsd-multimedia</ulink>">
-
-<!ENTITY a.net.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-net">
-<!ENTITY a.net "<ulink url='&a.net.url;'>mailing list sulle reti in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.net.name "<ulink url='&a.net.url;'>freebsd-net</ulink>">
-
-<!ENTITY a.newbies.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-newbies">
-<!ENTITY a.newbies "<ulink url='&a.newbies.url;'>mailing list per i nuovi utenti di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.newbies.name "<ulink url='&a.newbies.url;'>freebsd-newbies</ulink>">
-
-<!ENTITY a.newbus.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-new-bus">
-<!ENTITY a.newbus "<ulink url='&a.newbus.url;'>mailing list sulla nuova architettura del bus di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.newbus.name "<ulink url='&a.newbus.url;'>freebsd-new-bus</ulink>">
-
-<!ENTITY a.openoffice.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-openoffice">
-<!ENTITY a.openoffice "<ulink url='&a.openoffice.url;'>mailing list su OpenOffice sotto FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.openoffice.name "<ulink url='&a.openoffice.url;'>freebsd-openoffice</ulink>">
-
-<!ENTITY a.performance.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-performance">
-<!ENTITY a.performance "<ulink url='&a.performance.url;'>mailing list sulle prestazioni di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.performance.name "<ulink url='&a.performance.url;'>freebsd-performance</ulink>">
-
-<!ENTITY a.perl.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-perl">
-<!ENTITY a.perl "<ulink url='&a.perl.url;'>FreeBSD perl mailing list su perl sotto FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.perl.name "<ulink url='&a.perl.url;'>freebsd-perl</ulink>">
-
-<!ENTITY a.platforms.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-platforms">
-<!ENTITY a.platforms "<ulink url='&a.platforms.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su piattaforme non Intel</ulink>">
-<!ENTITY a.platforms.name "<ulink url='&a.platforms.url;'>freebsd-platforms</ulink>">
-
-<!ENTITY a.policy.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-policy">
-<!ENTITY a.policy "<ulink url='&a.policy.url;'>mailing list sulle decisioni del core team sulle politiche di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.policy.name "<ulink url='&a.policy.url;'>freebsd-policy</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ports.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ports">
-<!ENTITY a.ports "<ulink url='&a.ports.url;'>mailing list sui port di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.ports.name "<ulink url='&a.ports.url;'>freebsd-ports</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ports-bugs.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ports-bugs">
-<!ENTITY a.ports-bugs "<ulink url='&a.ports-bugs.url;'>mailing list sui bug dei port di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.ports-bugs.name "<ulink url='&a.ports-bugs.url;'>freebsd-ports-bugs</ulink>">
-
-<!ENTITY a.ports-committers "mailing list del ports/ committer di FreeBSD">
-<!ENTITY a.ports-committers.name "ports-committers">
-
-<!ENTITY a.ports-developers "mailing list degli sviluppatori del ports/ di FreeBSD">
-<!ENTITY a.ports-developers.name "ports-developers">
-
-<!ENTITY a.ppc.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-ppc">
-<!ENTITY a.ppc "<ulink url='&a.ppc.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su PowerPC</ulink>">
-<!ENTITY a.ppc.name "<ulink url='&a.ppc.url;'>freebsd-ppc</ulink>">
-
-<!ENTITY a.qa.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-qa">
-<!ENTITY a.qa "<ulink url='&a.qa.url;'>mailing list sulla Garanzia di Qualit&agrave; di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.qa.name "<ulink url='&a.qa.url;'>freebsd-qa</ulink>">
-
-<!ENTITY a.questions.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-questions">
-<!ENTITY a.questions "<ulink url='&a.questions.url;'>mailing list per le domande generiche su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.questions.name "<ulink url='&a.questions.url;'>freebsd-questions</ulink>">
-
-<!ENTITY a.realtime.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-realtime">
-<!ENTITY a.realtime "<ulink url='&a.realtime.url;'>mailing list sulle estensioni realtime di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.realtime.name "<ulink url='&a.realtime.url;'>freebsd-realtime</ulink>">
-
-<!ENTITY a.scsi.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-scsi">
-<!ENTITY a.scsi "<ulink url='&a.scsi.url;'>mailing list sul sottosistema SCSI di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.scsi.name "<ulink url='&a.scsi.url;'>freebsd-scsi</ulink>">
-
-<!ENTITY a.security.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-security">
-<!ENTITY a.security "<ulink url='&a.security.url;'>mailing list sulla sicurezza in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.security.name "<ulink url='&a.security.url;'>freebsd-security</ulink>">
-
-<!ENTITY a.security-notifications.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-security-notifications">
-<!ENTITY a.security-notifications "<ulink url='&a.security-notifications.url;'>mailing list sugli avvisi di sicurezza su FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.security-notifications.name "<ulink url='&a.security-notifications.url;'>freebsd-security-notifications</ulink>">
-
-<!ENTITY a.small.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-small">
-<!ENTITY a.small "<ulink url='&a.small.url;'>mailing list su FreeBSD-small</ulink>">
-<!ENTITY a.small.name "<ulink url='&a.small.url;'>freebsd-small</ulink>">
-
-<!ENTITY a.smp.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-smp">
-<!ENTITY a.smp "<ulink url='&a.smp.url;'>mailing list sul supporto multiprocessore di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.smp.name "<ulink url='&a.smp.url;'>freebsd-smp</ulink>">
-
-<!ENTITY a.sparc.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-sparc64">
-<!ENTITY a.sparc "<ulink url='&a.sparc.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su SPARC</ulink>">
-<!ENTITY a.sparc.name "<ulink url='&a.sparc.url;'>freebsd-sparc64</ulink>">
-
-<!ENTITY a.src-committers "mailing list del src/ committer di FreeBSD">
-<!ENTITY a.src-committers.name "freebsd-src-committers">
-
-<!ENTITY a.src-developers "mailing list degli sviluppatori del src/ di FreeBSD">
-<!ENTITY a.src-developers.name "freebsd-src-developers">
-
-<!ENTITY a.stable.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-stable">
-<!ENTITY a.stable "<ulink url='&a.stable.url;'>mailing list su &os.stable;</ulink>">
-<!ENTITY a.stable.name "<ulink url='&a.stable.url;'>freebsd-stable</ulink>">
-
-<!ENTITY a.standards.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-standards">
-<!ENTITY a.standards "<ulink url='&a.standards.url;'>mailing list sulla conformit&agrave; C99 e POSIX di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.standards.name "<ulink url='&a.standards.url;'>freebsd-standards</ulink>">
-
-<!ENTITY a.test.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-test">
-<!ENTITY a.test "<ulink url='&a.test.url;'>mailing list di prova di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.test.name "<ulink url='&a.test.url;'>freebsd-test</ulink>">
-
-<!ENTITY a.testing.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-testing">
-<!ENTITY a.testing "<ulink url='&a.testing.url;'>mailing list sui test di prestazioni e stabilit&agrave; di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.testing.name "<ulink url='&a.testing.url;'>freebsd-testing</ulink>">
-
-<!ENTITY a.threads.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-threads">
-<!ENTITY a.threads "<ulink url='&a.threads.url;'>mailing list sui thread in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.threads.name "<ulink url='&a.threads.url;'>freebsd-threads</ulink>">
-
-<!ENTITY a.tokenring.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-tokenring">
-<!ENTITY a.tokenring "<ulink url='&a.tokenring.url;'>mailing list sulle reti tokenring in FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.tokenring.name "<ulink url='&a.tokenring.url;'>freebsd-tokenring</ulink>">
-
-<!ENTITY a.usergroups.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-user-groups">
-<!ENTITY a.usergroups "<ulink url='&a.usergroups.url;'>mailing list di coordinamento dei gruppi utente di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.usergroups.name "<ulink url='&a.usergroups.url;'>freebsd-user-groups</ulink>">
-
-<!ENTITY a.vendors.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-vendors">
-<!ENTITY a.vendors "<ulink url='&a.vendors.url;'>mailing list di coordinamento dei distributori delle release di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.vendors.name "<ulink url='&a.vendors.url;'>freebsd-vendors</ulink>">
-
-<!ENTITY a.vuxml.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-vuxml">
-<!ENTITY a.vuxml "<ulink url='&a.vuxml.url;'>mailing list di discussione sull'infrastruttura VuXML</ulink>">
-<!ENTITY a.vuxml.name "<ulink url='&a.vuxml.url;'>freebsd-vuxml</ulink>">
-
-<!ENTITY a.www.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-www">
-<!ENTITY a.www "<ulink url='&a.www.url;'>mailing list del Webmaster di FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.www.name "<ulink url='&a.www.url;'>freebsd-www</ulink>">
-
-<!ENTITY a.x11.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-x11">
-<!ENTITY a.x11 "<ulink url='&a.x11.url;'>mailing list di X11 per FreeBSD</ulink>">
-<!ENTITY a.x11.name "<ulink url='&a.x11.url;'>freebsd-x11</ulink>">
-
-<!ENTITY a.majordomo "<email>majordomo@FreeBSD.org</email>">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mirrors-local.xsl b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mirrors-local.xsl
deleted file mode 100644
index 0e989e9ece..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/mirrors-local.xsl
+++ /dev/null
@@ -1,37 +0,0 @@
-<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.2
--->
-
-<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0">
-
- <!-- must point to master copy, doc/share/sgml/mirrors-master.xsl -->
- <xsl:import href="../../../share/sgml/mirrors-master.xsl" />
-
- <xsl:output type="xml" encoding="iso-8859-1"
- omit-xml-declaration="yes"
- indent="yes"/>
-
- <!-- template: "mirrors-docbook-contact" -->
-
- <xsl:template name="mirrors-docbook-contact">
- <xsl:param name="email" value="'someone@somewhere'"/>
-
- <!-- for Italian version -->
- <para>In caso di problemi, contatta l'hostmaster
- <email><xsl:value-of select="$email" /></email> di questo
- dominio.</para>
- </xsl:template>
-
- <!-- template: "mirrors-lastmodified" -->
-
- <xsl:template name="mirrors-lastmodified">
- <xsl:text>aggiornato al </xsl:text>
- <xsl:call-template name="mirrors-lastmodified-utc" />
- </xsl:template>
-
-</xsl:stylesheet>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent
deleted file mode 100644
index a2f98f1d4f..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent
+++ /dev/null
@@ -1,208 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Legenda dei Marchi Registrati, come richiesto da The Open Group, Sun, ecc..
-
- Questo file contiene le entity dei marchi registrati per tutte le
- aziende che vengono nominate nella documentazione di FreeBSD.
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.23
--->
-
-<!ENTITY tm-attrib.3com "<para>3Com e HomeConnect sono marchi registrati
- della 3Com Corporation.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.3ware "<para>3ware e Escalade sono marchi registrati della
- 3ware Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.adaptec "<para>Adaptec &egrave; un marchio registrato della
- Adaptec, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.adobe "<para>Adobe, Acrobat, Acrobat Reader, e
- PostScript sono marchi o marchi registrati della Adobe
- Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.amd "<para>AMD, Am486, Am5X86, AMD Athlon, AMD
- Duron, AMD Opteron, AMD-K6, &Eacute;lan, e PCnet sono marchi
- della Advanced Micro Devices, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.apple "<para>Apple, FireWire, Mac, Macintosh, Mac OS,
- Quicktime, e TrueType sono marchi della Apple Computer, Inc.,
- registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.arm "<para>ARM &egrave; un marchio registrato della ARM
- Limited.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.bluetooth "<para>Il marchio Bluetooth &egrave; di
- propriet&agrave; della Bluetooth SIG, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.broadcom "<para>Broadcom &egrave; un marchio registrato della
- Broadcom Corporation e/o delle sue sussidiarie.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.check-point "<para>Check Point, Firewall-1, e
- VPN-1 sono marchi della Check Point Software Technologies Ltd..</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.cisco "<para>Cisco, Catalyst, e IOS sono marchi registrati
- della Cisco Systems, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e in
- certi altri paesi.">
-
-<!ENTITY tm-attrib.corel "<para>Corel and WordPerfect sono marchi o marchi
- registrati della Corel Corporation e/o delle sue sussidiarie
- in Canada, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.creative "<para>Sound Blaster &egrave; un marchio della
- Creative Technology Ltd. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.cvsup "<para>CVSup &egrave; un marchio registrato di
- John D. Polstra.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.dell "<para>Dell, Dell Precision, Latitude,
- Optiplex, PowerEdge sono marchi o marchi registrati della Dell
- Computer Corporation</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.epson "<para>EPSON, EPSON Perfection sono marchi registrati
- della Seiko Epson Corporation.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.freebsd "<para>FreeBSD &egrave; un marchio registrato della
- Wind River Systems, Inc. &Egrave; previsto che cambi a breve.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.heidelberger "<para>Heidelberg, Helvetica,
- Palatino, e Times Roman sono marchi o marchi registrati della
- Heidelberger Druckmaschinen AG negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.ibm "<para>IBM, AIX, EtherJet, Netfinity, OS/2, PowerPC,
- PS/2, S/390, e ThinkPad sono marchi della International Business Machines
- Corporation negli Stati Uniti, in altri paesi, o in entrambi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.ieee "<para>IEEE, POSIX, e 802 sono marchi registrati
- dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers,
- Inc. negli Stati Uniti.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.intel "<para>Intel, Celeron, EtherExpress, i386,
- i486, Itanium, Pentium, e Xeon sono marchi o marchi registrati della
- Intel Corporation o delle sue sussidiarie negli Stati Uniti e in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.intuit "<para>Intuit e Quicken sono marchi registrati
- e/o marchi di servizi registrati della Intuit Inc., o una delle sue
- sussidiarie, negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.iomega "<para>Iomega, Zip, e Jaz sono marchi o marchi
- registrati della Iomega Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.lantronix "<para>Lantronix e EasyIO sono marchi della
- Lantronix Corporation.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.linux "<para>Linux &egrave; un marchio registrato di
- Linus Torvalds.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.lsilogic "<para>LSI Logic, AcceleRAID, eXtremeRAID,
- MegaRAID e Mylex sono marchi o marchi registrati della LSI
- Logic Corp.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.macromedia "<para>Macromedia, Flash, e Shockwave sono
- marchi o marchi registrati della Macromedia, Inc. negli Stati Uniti e/o
- in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.microsoft "<para>Microsoft, FrontPage, IntelliMouse,
- MS-DOS, Outlook, Windows, Windows Media e Windows NT sono marchi o marchi
- registrati della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.mips "<para>MIPS e R4000 sono marchi registrati della
- MIPS Technologies, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.mysql "<para>MySQL &egrave; un marchio registrato della
- MySQL AB negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.m-systems "<para>M-Systems e DiskOnChip sono marchi o
- marchi registrati della M-Systems Flash Disk Pioneers, Ltd.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.netscape "<para>Netscape e Netscape Navigator
- sono marchi registrati della Netscape Communications Corporation negli
- Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.nexthop "<para>GateD e NextHop sono marchi registrati e non
- registrati della NextHop negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.novell "<para>NetWare, NetWare Loadable Module, e
- NLM sono marchi o marchi registrati della Novell,
- Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.opengroup "<para>Motif, OSF/1, e UNIX sono marchi
- registrati e IT DialTone e The Open Group sono marchi del The Open Group
- negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.oracle "<para>Oracle &egrave; un marchio registrato della
- Oracle Corporation.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.powerquest "<para>PowerQuest e PartitionMagic sono marchi
- registrati della PowerQuest Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.qualcomm "<para>QUALCOMM e Eudora sono marchi registrati
- della QUALCOMM Incorporated.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.realnetworks "<para>RealNetworks, RealPlayer, e
- RealAudio sono marchi registrati della RealNetworks, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.redhat "<para>Red Hat e RPM sono marchi o marchi registrati
- della Red Hat, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.sap "<para>SAP, R/3, e mySAP sono marchi o marchi
- registrati della SAP AG in Germania e in molti altri paesi in tutto il
- mondo.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.sgi "<para>Silicon Graphics, SGI, e OpenGL sono marchi
- registrati della Silicon Graphics, Inc., negli Stati Uniti e/o in altri
- paesi in tutto il mondo.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.sparc "<para>Sparc, Sparc64, SPARCEngine, e
- UltraSPARC sono marchi SPARC International, Inc negli Stati Uniti e in
- altri paesi. I prodotti che portano il marchio SPARC sono basati su
- architettura sviluppata dalla Sun Microsystems, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.sun "<para>Sun, Sun Microsystems, Java, Java Virtual Machine,
- JavaServer Pages, JDK, JSP, JVM, Netra, Solaris, StarOffice,
- Sun Blade, Sun Enterprise, Sun Fire, SunOS, e Ultra sono marchi o marchi
- registrati della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.symantec "<para>Symantec e Ghost sono marchi registrati
- della Symantec Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.themathworks "<para>MATLAB &egrave; un marchio registrato
- della The MathWorks, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.thomson "<para>SpeedTouch &egrave; un marchio di
- Thomson</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.transmeta "<para>Transmeta e Crusoe sono marchi o marchi
- registrati della Transmeta Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
- paesi.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.usrobotics "<para>U.S. Robotics e Sportster sono marchi
- registrati della U.S. Robotics Corporation.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.waterloomaple "<para>Waterloo Maple e Maple sono marchi
- o marchi registrati della Waterloo Maple Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.wolframresearch "<para>Mathematica &egrave; un marchio
- registrato della Wolfram Research, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.vmware "<para>VMware &egrave; un marchio della VMware,
- Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.xfree86 "<para>XFree86 &egrave; un marchio della The
- XFree86 Project, Inc.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.xiph "<para>Ogg Vorbis e Xiph.Org sono marchi di
- Xiph.Org.</para>">
-
-<!ENTITY tm-attrib.general "<para>Molti dei nomi identificativi usati dai
- produttori e dai venditori per distinguere i loro prodotti sono anche dei
- marchi. Quando questi nomi appaiono nel libro, e il FreeBSD Project
- &egrave; al corrente del marchio, vengono fatti seguire dal simbolo
- <quote>&trade;</quote> o <quote>&reg;</quote>.</para>">
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml
deleted file mode 100644
index 6797a02eea..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.sgml
+++ /dev/null
@@ -1,36 +0,0 @@
-<!--
- Trademark Legend, come richiesto da The Open Group, Sun, ecc..
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.5
--->
-
-<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
- <para>FreeBSD &egrave; un marchio registrato della Wind River Systems,
- Inc. &Egrave; previsto che cambi a breve.</para>
-
- <para>UNIX &egrave; un marchio registrato del The Open Group negli
- Stati Uniti e in altri paesi.</para>
-
- <para>Sun, Sun Microsystems, SunOS, Solaris, e Java sono marchi o
- marchi registrati della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in
- altri paesi.</para>
-
- <para>Apple e QuickTime sono marchi della Apple Computer, Inc., registrati
- negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
-
- <para>Macromedia e Flash sono marchi o marchi registrati della Macromedia,
- Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
-
- <para>Microsoft, Windows, e Windows Media sono marchi o marchi resgistrati
- della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
-
- <para>PartitionMagic &egrave; un marchio registrato della PowerQuest
- Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
-
- <para>Molti dei nomi identificativi usati dai produttori e dai
- venditori per distinguere i loro prodotti sono anche dei marchi.
- Quando questi nomi appaiono nel libro, e il FreeBSD Project
- &egrave; al corrente del marchio, vengono fatti seguire dal simbolo
- '&trade;'.</para>
-</legalnotice>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent
deleted file mode 100644
index d86d099781..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/translators.ent
+++ /dev/null
@@ -1,101 +0,0 @@
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- Traduttori Italiani
-
- $FreeBSD$
--->
-
-<!ENTITY a.it.alex
- "Alex Dupre <email>ale@FreeBSD.org</email>">
-<!ENTITY a.it.andrex
- "Andrea Santolini <email>andrea_bsd@virgilio.it</email>">
-<!ENTITY a.it.daniele
- "Daniele Mari <email>daniele@cct.it</email>">
-<!ENTITY a.it.ddan
- "Daniele Di Mattia <email>daniele@keybit.net</email>">
-<!ENTITY a.it.dema
- "Alessandro de Manzano <email>ale@unixmania.net</email>">
-<!ENTITY a.it.eugenio
- "Eugenio Modesti <email>eugenio@openbeer.it</email>">
-<!ENTITY a.it.ferruccio
- "Ferruccio Vitale <email>ferruccio.vitale@tin.it</email>">
-<!ENTITY a.it.gabriele
- "Gabriele Framarin <email>gabrielef@zeropiu.it</email>">
-<!ENTITY a.it.gmarco
- "Gianmarco Giovannelli <email>gmarco@scotty.masternet.it</email>">
-<!ENTITY a.it.inzet
- "Gianluca Sordiglioni <email>inzet@gufi.org</email>">
-<!ENTITY a.it.kaos
- "Gian Marco Auzas <email>kaosweb@yahoo.it</email>">
-<!ENTITY a.it.lapo
- "Lapo Luchini <email>lapo@lapo.it</email>">
-<!ENTITY a.it.lcard
- "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>">
-<!ENTITY a.it.mark
- "Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>">
-<!ENTITY a.it.matteo
- "Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>">
-<!ENTITY a.it.max
- "Massimiliano Stucchi <email>max@gufi.org</email>">
-<!ENTITY a.it.nicola
- "Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>">
-<!ENTITY a.it.rodario
- "Dario Billo <email>rodario@libero.it</email>">
-<!ENTITY a.it.rudy
- "Rudy Lamarca <email>rudy@tzone.it</email>">
-<!ENTITY a.it.salvo
- "Salvo Bartolotta <email>bartequi@neomedia.it</email>">
-<!ENTITY a.it.stefano
- "Stefano Tagliaferri <email>stefano@merlinobbs.net</email>">
-<!ENTITY a.it.surrender
- "Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>">
-<!ENTITY a.it.valerio
- "Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>">
-
-<!ENTITY trans.it.alex
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.alex;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.andrex
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.andrex;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.daniele
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.daniele;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.ddan
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ddan;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.dema
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.dema;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.eugenio
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.eugenio;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.ferruccio
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ferruccio;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.gabriele
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.gabriele;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.gmarco
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.gmarco;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.inzet
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.inzet;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.kaos
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.kaos;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.lapo
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.lapo;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.lcard
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.lcard;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.mark
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.mark;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.matteo
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.matteo;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.max
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.max;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.nicola
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.nicola;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.rodario
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.rodario;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.rudy
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.rudy;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.salvo
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.salvo;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.stefano
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.stefano;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.surrender
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.surrender;.</emphasis></para>">
-<!ENTITY trans.it.valerio
- "<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.valerio;.</emphasis></para>"> \ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable-local.xsl b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable-local.xsl
deleted file mode 100644
index cd1a788434..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable-local.xsl
+++ /dev/null
@@ -1,18 +0,0 @@
-<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.1
--->
-
-<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0">
-
- <!-- must point to master copy, doc/share/sgml/transtable-master.xsl -->
- <xsl:import href="../../../share/sgml/transtable-master.xsl" />
-
- <xsl:output type="xml" encoding="iso-8859-1"
- indent="yes"/>
-
-</xsl:stylesheet>
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable.xml b/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable.xml
deleted file mode 100644
index 5c012a8e32..0000000000
--- a/it_IT.ISO8859-15/share/sgml/transtable.xml
+++ /dev/null
@@ -1,330 +0,0 @@
-<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
-
-<!--
- The FreeBSD Italian Documentation Project
-
- $FreeBSD$
- Original revision: 1.1
--->
-
-<transtable>
- <cvs:keywords xmlns:cvs="http://www.FreeBSD.org/XML/CVS" version="1.0">
- <cvs:keyword name="freebsd">
- $FreeBSD$
- </cvs:keyword>
- </cvs:keywords>
-
- <group id="country">
- <word>
- <orig>Central Servers</orig>
- <tran>Server Centrali</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Primary Mirror Sites</orig>
- <tran>Siti Mirror Primari</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Argentina</orig>
- <tran>Argentina</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Australia</orig>
- <tran>Australia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Austria</orig>
- <tran>Austria</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Belgium</orig>
- <tran>Belgio</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Brazil</orig>
- <tran>Brasile</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Bulgaria</orig>
- <tran>Bulgaria</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Canada</orig>
- <tran>Canada</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>China</orig>
- <tran>Cina</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Croatia</orig>
- <tran>Croazia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Czech Republic</orig>
- <tran>Repubblica Ceca</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Denmark</orig>
- <tran>Danimarca</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Estonia</orig>
- <tran>Estonia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Finland</orig>
- <tran>Finlandia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>France</orig>
- <tran>Francia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Germany</orig>
- <tran>Germania</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Greece</orig>
- <tran>Grecia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Hong Kong</orig>
- <tran>Hong Kong</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Hungary</orig>
- <tran>Ungheria</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Iceland</orig>
- <tran>Islanda</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Ireland</orig>
- <tran>Irlanda</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Italy</orig>
- <tran>Italia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Japan</orig>
- <tran>Giappone</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Korea</orig>
- <tran>Corea</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Kuwait</orig>
- <tran>Kuwait</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Latvia</orig>
- <tran>Lettonia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Lithuania</orig>
- <tran>Lituania</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Netherlands</orig>
- <tran>Olanda</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>New Zealand</orig>
- <tran>Nuova Zelanda</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Norway</orig>
- <tran>Norvegia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Philippines</orig>
- <tran>Filippine</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Poland</orig>
- <tran>Polonia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Portugal</orig>
- <tran>Portogallo</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Romania</orig>
- <tran>Romania</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Russia</orig>
- <tran>Russia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>San Marino</orig>
- <tran>San Marino</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Saudi Arabia</orig>
- <tran>Arabia Saudita</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Singapore</orig>
- <tran>Singapore</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Slovak Republic</orig>
- <tran>Repubblica Slovacca</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Slovenia</orig>
- <tran>Slovenia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>South Africa</orig>
- <tran>Sud Africa</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Spain</orig>
- <tran>Spagna</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Sweden</orig>
- <tran>Svezia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Switzerland</orig>
- <tran>Svizzera</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Taiwan</orig>
- <tran>Taiwan</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Turkey</orig>
- <tran>Turchia</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>Ukraine</orig>
- <tran>Ucraina</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>United Kingdom</orig>
- <tran>Regno Unito</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>USA</orig>
- <tran>USA</tran>
- </word>
- </group>
-
- <group id="number-month">
- <word>
- <orig>1</orig>
- <tran>Gennaio</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>2</orig>
- <tran>Febbraio</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>3</orig>
- <tran>Marzo</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>4</orig>
- <tran>Aprile</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>5</orig>
- <tran>Maggio</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>6</orig>
- <tran>Giugno</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>7</orig>
- <tran>Luglio</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>8</orig>
- <tran>Agosto</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>9</orig>
- <tran>Settembre</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>10</orig>
- <tran>Ottobre</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>11</orig>
- <tran>Novembre</tran>
- </word>
-
- <word>
- <orig>12</orig>
- <tran>Dicembre</tran>
- </word>
- </group>
-</transtable>